ITPI970074A1 - Apparato per effettuare l'accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili - Google Patents

Apparato per effettuare l'accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili Download PDF

Info

Publication number
ITPI970074A1
ITPI970074A1 IT97PI000074A ITPI970074A ITPI970074A1 IT PI970074 A1 ITPI970074 A1 IT PI970074A1 IT 97PI000074 A IT97PI000074 A IT 97PI000074A IT PI970074 A ITPI970074 A IT PI970074A IT PI970074 A1 ITPI970074 A1 IT PI970074A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stacking
hides
belt
similar products
supports
Prior art date
Application number
IT97PI000074A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonello Sani
Marco Fogli
Original Assignee
Thema Di Sani Antonello & C S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thema Di Sani Antonello & C S filed Critical Thema Di Sani Antonello & C S
Priority to IT97PI000074A priority Critical patent/IT1297476B1/it
Publication of ITPI970074A0 publication Critical patent/ITPI970074A0/it
Publication of ITPI970074A1 publication Critical patent/ITPI970074A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297476B1 publication Critical patent/IT1297476B1/it

Links

Landscapes

  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un apparato per l'accatastamento, o impilaggio, di pellami, imballaggi, o prodotti-simili.
Nel settore produttivo delle pelli, imballaggi o simili, sono ormai diffusamente impiegati appositi macchinari, denominati impilatori. destinati all'accatastamento ordinato dei prodotti su supporti piani, o a cavalletto, essendo detti supporti dotati,in genere, di piccole ruote per il successivo spostamento della pila dei prodotti in aree diverse di lavorazione.
I suddetti impilatori sono variamente configurati, ma, essenzialmente, si compongono di due nastri trasportatori, uno dei quali viene fatto spostare alternativamente nelle due direzioni, tramite due guide laterali parallele, sopra il supporto di deposito finale delle pelli, sul quale le pelli medesime vengono accatastate grazie al movimento di avanzamento delle pelli sul nastro e al movimento di ritorno del nastro stesso. l'altro di detti nastri trasportatori essendo destinato alla ricezione delle pelli dalla normale catena di trasporto e al trasferimento delle stesse al nastro mobile di cui sopra, ad altezze progressivamente crescenti al crescere dell'altezza della pila dei prodotti accatastati.
le varianti strutturali degli impilatori attualmente in uso possono riguardare la forma del nastro trasportatore trasiabile alternativamente oppure la forma del nastro trasportatore dì ingresso ad inclinazione variabile.
La soluzione più semplice prevede che i due nastri trasportatori siano configurati secondo piani diritti, ed esattamente, quello trasiabile è rappresentato da un piano orizzontale posizionato ad altezze progressivamente crescenti e quello di ingresso è un piano ad inclinazione crescente al crescere dell'altezza da terra del piano mobile orizzontale.
Esistono altresì soluzioni nelle quali, al fine di contenere le dimensioni globali dell'impilatore, uno dei due nastri è configurato secondo almeno due semipiani inclinati fra loro di un determinato angolo, in modo da garantire ancora un rilascio corretto. in posizione sostanzialmente orizzontale, delle pelli man mano che aumenta l'altezza della pila di prodotti.
Infatti. per avere una corretta operazione di accatastamento è necessario che il piano trasiabile, dal quale avviene il rilascio delle pelli sui supporti, si mantenga sempre alla stessa distanza, in altezza, dalla pila di pelli accatastate, e questo deve avvenire durante tutta l‘operazione di rilascio. Ciò si ottiene appunto facendo in nodo che il nastro traslabile, o quantomeno una porzione di esso, sia in posizione sostanzialmente orizzontale durante la suddetta operazione di rilascio man mano che detto nastro mobile viene progressivamente sollevato, al crescere dell'altezza dei prodotti accatastati.
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un apparato destinato all'impilaggio di pellami, o simili prodotti, che presenti le caratteristiche di cui sopra però con una configurazione strutturale molto semplice e. quindi, economicamente vantaggiosa.
Tale scopo viene raggiunto mediante un apparato per effettuare l'accatastamento, c impilaggio, di pellami, imballaggi, o prodotti simili, in cui un unico nastro trasportatore è avvolto intorno ad una serie di rulli girevoli disposti secondo una determinata configurazione, almeno due di detti rulli essendo simultaneamente spostabili tra due diverse posizioni per provocare, mediante una variazione della suddetta configurazione, l'estensione di una porzione terminale di detto nastro trasportatore e la successiva retrazione della stessa, in corrispondenza ai supporti di impilaggio delle pelli.
Al fine di effettuare l’operazione di impilaggio in modo totalmente automatico l'apparato dell'invenzione è convenientemente provvisto di sensori per rilevare la lunghezza e la posizione'di pellami o simili sopra detto nastro e pilotare quindi, in funzione di dette grandezze, l'estensione e la retrazione di detta porzione terminale di detto nastro trasportatore.
Per consentire. infine, ia corretta esecuzione dell’operazione di impilaggio, sia su supporti piani che su supporti a cavalietto, la struttura portante di detto nastro trasportatore è preferibilmente conformata in modo che la parte terminale allungabile di detto nastro viene a disporsi in posizione sostanzialmente orizzontale, essendo previsti mezzi di sollevamento graduale di detta struttura portante, o di detti supporti, per mantenere costante la distanza, in altezza, tra detto nastro trasportatore e la pila delle pelli, imballaggi o simili prodotti, al' aumentare dell'altezza della pila medesima.
I vantaggi associati all'apparato di cui sopra, derivano essenzialmente dalla notevole semplificazione strutturale dello stesso rispetto agli apparati di attuale concezione, con l'utilizzo di un solo nastro trasportatore e. di conseguenza, con la riduzione del numero globale degli attuatori impiegati.
Per una migliore comprensione comunque dei vantaggi e del modo di funzionamento dell'apparato in oggetto ne viene di seguito descritto un esempio di realizzazione. non limitativo, con l'ausilio delle tavole di disegno allegate nelle quali :
-la figura 1 rappresenta una vista schematica di profilo di un apparato di impilaggio secondo l'invenzione, in una data configurazione di lavoro;
-la figura 2 rappresenta una seconda vista schematica di profilo dell'apparato di fig.1, in una diversa coniigurazione di lavoro,
-le figure 3 e 4 rappresentano due viste parziali dall'alto dell'apparato dell'invenzione, riferite alle due diverse configurazioni di lavoro delle figg. 1 e 2;
-la figura 5 rappresenta una vista schematica di profilo di un apparato secondo l'invenzione, in una diversa soluzione realizzativa rispetto a quella illustrata nelle figure precedenti;
-la figura 6 rappresenta un'ulteriore vista schematica dell’apparato di fig.5. in una seconda configurazione di lavoro .
Con riferimento alla fig l, viene ivi indicato genericamente con 10 un apparato per l'impilaggio automatico di pelli, 11. su supporti. 12. i quali sono del tipo a cavalletto in questo esempio di realizzazione. l'apparato, 10, comprende un nastro trasportatore, 13 portato in rotazione. tramite il motore elettrico 14, intorno ad una serie di perni, o rulli. 15116. 17. 18. 19.
28. girevoli sui rispettivi assi e vincolati ai telai laterali superiori. 21. della struttura di supporto. 22. dell'apparato 18.
Detti telai laterali 21 sono incernierati al telaio di base, 23. della struttura 22, e sono conformati, come ben illustrato nelle figg. 1 e 2. in modo tale che la loro parte terminale, 21', si trcva in posizione sostanzialmente orizzontale.
Nei telai laterali superiori, 21, 21', della struttura 22, sono ricavate guide di scorrimento, 24. 24'-. illustrate in tratteggio rispettivamente in fig.l ed in fig.2.
Tali guide. 24. 24', sono rispettivamente dedicate ai rulli 19 e 17, in questo esempio di realizzazione. Detti rulli, con l'ausilio dell'attuatore pneumatico, 25, vengono spostati simultaneamente dalle posizioni, 19a 3 17a, indicate in fig.l alle posizioni, 19b e 17b indicate in fig.2e viceversa
Il nastro trasportatore 13 è costituito, preferibilmente, da un insieme di cinghie contigue parallele, come illustrate nelle figg. 3 e 4. la superficie di appoggio delle pelli su dette cinghie essendo provvista di scanalature o protuberanze atte ad assicurare un buon grado di aderenza tra pelli e nastro.
L'altezza del telaio di base. 23. come possiamo notare nelle figg. 1 e 2. è sufficiente a consentire il normale afflusso all'apparato in oggetto delle pelli provenienti da nastri trasportatori esterni, 26, normalmente impiegati in questo settore produttivo. File parallele di dischi, 27, sono previste in ingresso all'apparato 10. posizionate fra le varie cinghie contigue dei nastri 13 e 26, per consentire appunto il passaggio deile-pelli dal nastro trasportatore 26 al nastro trasportatore 13.
Con 23 e 29 sono indicate due barre di sensori, ben visibili nelle figg. 3 e 4. destinate al rilevamento della presenza delle pelli sulla superficie superiore del nastro trasportatcoe 13.
Un ulteriore sensore di prossimità, 30, del tipo a fotocellula. è posizionato inferiormente alle porzioni terminali 21' dei telai laterali superiori 21, per rilevare l'altezza delia pila, 31, delle pelli sul supporto 12.
Un attuatore pneumatico dedicato alla movimentazione in senso verticale dei telai laterali superiori, 21, dell'apparato 10 è indicato con 32 nelle figg.l e 2, mentre nelle figg 5 e 6 è indicato con 33 un sollevatore del tipo a pantografo del supporto 12.
Il funzionamento dell'apparato secondo l'invenzione, sopra descritto, avviene come di seguito illustrato.
Le pelli, 11, provenienti dal nastro trasportatore esterno 26. passano sui nastro trasportatore, 13. il quale è in rotazione, a velocità costante, grazie al motore elettrico 14.
La disposizione dei perni, o rulli. 15. 16. 17. 18. 19. 20, e, in questa fase, quella rappresentata in fig.2; disposizione,subito conseguente alla fase di rilascio sul supporto - 12 delia pelle pervenuta in precedenza all’apparato stesso.
All'atto del passaggio della pelle in corrispondenza alla barra di sensori 23 ha inizio il conteggio del tempo di passaggio della pelle completa sotto tali sensori.
A questo stesso istante .può avere altresì luogo I'azionamento dell'attuatore pneumatico 25 per far estendere la porzione terminale anteriore 13' del nastro 13 verso ia zona di impilaggio: l'azionamento dell'attuatore 25 può aver luogo anche in un momento molto diverso a seconda se si intenda impilare la pelle rovesciando, o meno, la superficie di contatto della medesima sulla pila 31 rispetto alla superficie di contatto sul nastro 13.
Infatti, nel caso si intenda procedere all'accatastamento della pelle facendo in modo che la superficie di contatta della medesima sulla pila 31 sia la stessa superfice di contatto col nastro 13. allora il rilascio della pelle sul supporto avrà luogo dopo che la parte terminale 13' del nastro ha raggiunto la completa estensione, raffigurata in fig.1: mentre, se si intende effettuare l'impilaggio della pelle rovesciandone la superficie di contatto, l'estensione della parte terminale 13' del nastro 13 deve iniziare dopo che la pelle ha già iniziato a trasbordare dai nastro stesso posizionato come in fig.2.
Il momento esatto in cui deve avvenire, in un caso il movimento di ritorno dell'attuatore 25 e. nell'altro caso, il movimento di avanzamento dell'attuatore stesso, deve essere determinato con buona precisione in funzione della lunghezza della pelle e della sua posizione sul nastro.
Queste due grandezze, lunghezza e posizione, sono in effetti determinate in modo automatico grazie alla seconda barra di sensori, 29, posti a distanza ben precisa e nota dai sensori 28 e grazie al . fatto che la velocità del nastro. indipendentemente dal suo valore, è mantenuta costante dal motore 14.
Man mano che aumenta l'altezza della pila 31 delle pelli sul supporto 12, il sensore 30 pilota opportunamente l'azionamento dell'attuatore pneumatico 32 per mantenere pressoché costante la distanza verticale del nastro 13 dalla pila di prodotti accatastati.
Detto sensore 30. nell'esempio di realizzazione dell'apparato illustrato nelle figg.5 e 6. pilota il sollevatore a pantografo. 33, del supporto 12. al fine di ottenere ancora lo stesso risultato.
Si deve evidenziare come nella soluzione realizzaiiva delle figg. 5 e 6 risulti più semplice la configurazione di avvolgimento del nastro 13 sui.rulli girevoli, 15', 16', 17'. 18', 20'.
Abbiamo infatti, in questo caso, un rullo in meno rispetto alla soluzione delle figg.1 e 2, essendo il rullo 20', anziché il rullo 19, ad essere spostato simultaneamente al rullo 17'.
Da ciò discende però che il tratto di nastro 13 compreso tra i rulli 17' e 20' viene a trovarsi, durante io spostamento dei suddetti rulli, in posizione parzialmente esterna al profilo della stuttura di supporto; potendo, al limite, interferire con la pila 31 dei prodotti accatastati.
Ciò non toglie comunque che tale configurazione possa essere vantaggiosamente adottata in talune specifiche applicazioni, ove, ad esempio, il vincolo del contenimento delle dimensioni globali dell'apparato non sia imperativo. E' da notare, in ogni caso, che il ciclo di funzionamento dell'apparato, sia esso completamente automatico con l'ausilio dei sensori 28 e 29. sia esso a temporizzazione fissa. rimane esattamente eseguibile in ambedue le soluzioni illustrate.
E<' >altresi evidente che la variante realizzativa inerente l'utilizzo del sollevatore a pantografo 33 del supporto 12 in luogo dell’attuatore pneumatico 32 di sollevamento dei telai laterali 21 non modifica in alcun modo la produttività dell'apparato proposto.
ulteriori modifiche e varianti, oltre a quelle descritte, possono ovviamente essere apportate alle varie parti dell'apparato come sopra descritto.
Può, ad esempio, ancora differire la configurazione di avvolgimento del nastro sui rulli girevoli, comportando, al limite, azionamenti simultanei in direzioni opposte dei due rulli mobili.
Fossono altresì essere di diversa tipologia gli attuatori dedicati alla rotazione del nastro trasportatore 13. all'estensione della porzione terminale 13' di detto nastro e al sollevamento graduale dei telai laterali superiori, 21, c dei supporti 12.
I sensori di rilevamento possono ovviamente differire in funzione dei prodotti da rilevare; essi possono inoltre essere in numero diverso e diversamente disposti-, potendo anche essere assenti in talune applicazioni ove sia sufficiente operare a temporizzazione fissa.
Queste ed altri varianti possono aver luogo, comunque nell'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1- Apparato (10) per effettuare l'accatastamento. o impilaggio, di pellami, imballaggi, o prodotti simili (11), su supporti piani, o a cavalletto, (12). caratterizzato dal fatto di comprendere un nastro trasportatore (13) portato in rotazione da un motore (14), una serie di rulli paralleli, (15) — (20), girevoli sui rispettivi-assi, detto nastro essendo avvolto intorno a detti rulli secondo una determinata coniigurazione, almeno un attuatore lineare (25) connesso ad almeno due di detti rulli per provocarne lo spostamento simultaneo tra due rispettive posizioni, ad' una prima di dette posizioni, (17a) (19a), corrispondendo una estensione di una porzione terminale (13') di detto nastro (13) sopra detti supporti (12), ad una seconda di dette posizioni. (17b) (19b), corrispondendo una retrazione di detta porzione terminale (13') di detto nastro (13). il rilascio "di detti pellami (11) su detti supporti (12) essendo attuato in virtù della combinazione del moto di rotazione di detto nastro (13) e del moto di estensione, o di retrazione, di detta porzione terminale (13') di detto nastro (13). 2- Apparato (10) per l'impilaggio di pellami (11). o prodotti simili. secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere sensori, (28) (29), atti a rilevare la presenza di pellami o simili sopra detto nastro (13) ed a pilotare automaticamente le tasi di estensione e di retrazione di' detta porzione terminale (13') di detto nastro in funzione della lunghezza e della posizione sul nastro trasportatore (13) di detti pellami o prodotti simili (11). 3- Apparato (10) per l'impilaggio di pelli (11), o prodotti simili.'secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere sensori (30) atti a rilevare l'altezza della pila (31) di pellami, o simili, accatastati sopra detti supporti (12). attuatori (32) per il sollevamento di detto nastro trasportatore (13) rispetto alla struttura di base (23) di detto apparato (10), attuatori (33) per il sollevamento di detti supporti (12). detti sensori (30) essendo atti a pilotare detti attuatori (32) di sollevamento del nastro, o detti attuatori (33) di sollevamento dei supporti, in modalità utile a mantenere praticamente costante la distanca. in altezza, di detto nastro (13) da detta pila (31) di pellami o simili. 4- Apparato (10) per l'impilaggio di pelli (11). o prodotti simili, secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere telai laterali superiori (21), incernierati a detta struttura di base (23). atti a supportare datti rulli girevoli intorno ai quali ruota detto nastro trasportatore (13), detti telai (21) essendo conformati in modo che detta porzione terminale (13') di detto nastro (13) agisca in un piano sostanzialmente orizzontale. 5- Apparato (10) per l'impilaggio di pelli (11), o prodotti simili, secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal ratto che detto nastro trasportatore (13) è costituito da una serie di cinghie parallele contigue la cui superficie di contatto con le pelli è provvista di scanalature, protuberanze, o altri mezzi idonei ad accrescere l'aderenza tra pelli e nastro. 5- Apparato per effettuare l'accatastamento, o impilaggio, di pellami, imballaggi, o prodotti simili, su supporti piani, o a cavalletto, come descritto ed illustrato nelle tavole di disegno allegate.
IT97PI000074A 1997-12-02 1997-12-02 Apparato per effettuare l'accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili IT1297476B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PI000074A IT1297476B1 (it) 1997-12-02 1997-12-02 Apparato per effettuare l'accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PI000074A IT1297476B1 (it) 1997-12-02 1997-12-02 Apparato per effettuare l'accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPI970074A0 ITPI970074A0 (it) 1997-12-02
ITPI970074A1 true ITPI970074A1 (it) 1999-06-02
IT1297476B1 IT1297476B1 (it) 1999-12-17

Family

ID=11394189

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PI000074A IT1297476B1 (it) 1997-12-02 1997-12-02 Apparato per effettuare l'accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1297476B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPI970074A0 (it) 1997-12-02
IT1297476B1 (it) 1999-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2394712B2 (es) Dispositivo de transporte para pilas de hojas
ES2279683B2 (es) Maquina de paletizacion de objetos, tales como cajas de embalaje, con unidad de apilamiento dotada de un fondo escamoteable.
EP2468662B1 (en) Article transfer device and stacker crane with same
JPS628918A (ja) 異なるサイズのパネルパツクを自動的に積重ね、整然と配列するための設備
IT8922813A1 (it) Impilatore verticale automatico per segnature.
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
ITMI991140A1 (it) Apparecchio di convogliamento e rotazione di pacchi di libri fascicoli o simili
ITPD20060363A1 (it) Attrezzatura per la movimentazione di prodotti lastriformi
ITUB20155189A1 (it) Impianto per alimentare barre metalliche in numero controllato ad una macchina operatrice
ITPI970074A1 (it) Apparato per effettuare l&#39;accatastamento o impilaggio di pellami o prodotti simili
ITMI960385A1 (it) Dispositivo in una macchina per filanda per esempio carda stiratoio per il convogliamento e approntamento di vasi
ITTO940662A1 (it) Dispositivo di smistamento singolo per oggetti postali
ITAN980017A1 (it) Macchina per l&#39;imballaggio automatico di prodotti corredata di piu&#39; nastri di incarto, ognuno di differente larghezza
ITMI970208A1 (it) Dispositivo per il ribaltamento di prodotti editoriali confezionati associabile ad una linea di confezionamento
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
IT201800009606A1 (it) Apparecchiatura per realizzare un nastro di cartone per imballaggio unendo consecutivamente tra di loro una pluralità di fogli di cartone per imballaggio
IT202100006269A1 (it) Apparecchiatura per l&#39;alimentazione automatica di barre a una macchina utensile, con dispositivi di selezione e caricamento delle barre ad azionamento elettromeccanico
ITUA20164024A1 (it) Sistema per l&#39;impilamento di articoli piani, quali fogli e/o pannelli, in una stazione di ricevimento posta a valle dell&#39;uscita di una stazione operativa di una macchina e metodo per attuare tale impilamento.
CN214296660U (zh) 一种用于纸箱叠包的叠包机
CN215550866U (zh) 真空吸塑装置及上料模块
EP1012085B1 (en) Apparatus for loading and unloading leathers, skins or similars, on or from, airchain conveyors
IT201900015276A1 (it) Macchina impilatrice per formare una pila di articoli piani, quali fogli e/o pannelli e/o lastre, su un piano di appoggio posto a valle di una stazione di alimentazione di tali articoli e relativo metodo d&#39;uso
IT202100019508A1 (it) Macchina per la manipolazione di articoli piatti flessibili, tipo pelli, tessuti, fogli di materiale flessibile e simili
JPH058258Y2 (it)
CN216583354U (zh) 一种便于上料的热收缩膜用收卷机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted