ITAN980017A1 - Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu' nastri di incarto, ognuno di differente larghezza - Google Patents

Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu' nastri di incarto, ognuno di differente larghezza

Info

Publication number
ITAN980017A1
ITAN980017A1 IT98AN000017A ITAN980017A ITAN980017A1 IT AN980017 A1 ITAN980017 A1 IT AN980017A1 IT 98AN000017 A IT98AN000017 A IT 98AN000017A IT AN980017 A ITAN980017 A IT AN980017A IT AN980017 A1 ITAN980017 A1 IT AN980017A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wrapping
conveyor belt
frame
telescopic section
product
Prior art date
Application number
IT98AN000017A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Filippini
Original Assignee
Fabrizio Filippini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11334181&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITAN980017(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Fabrizio Filippini filed Critical Fabrizio Filippini
Priority to IT1998AN000017A priority Critical patent/IT1305684B1/it
Publication of ITAN980017A0 publication Critical patent/ITAN980017A0/it
Priority to EP98830704A priority patent/EP0939031B1/en
Priority to ES98830704T priority patent/ES2139555T3/es
Priority to DE69807183T priority patent/DE69807183T2/de
Publication of ITAN980017A1 publication Critical patent/ITAN980017A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305684B1 publication Critical patent/IT1305684B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/02Enclosing successive articles, or quantities of material between opposed webs
    • B65B9/026Enclosing successive articles, or quantities of material between opposed webs the webs forming a curtain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B41/00Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
    • B65B41/12Feeding webs from rolls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/001Arrangements to enable adjustments related to the product to be packaged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/003Arrangements to enable adjustments related to the packaging material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di breveto per invenzione industriale avente per titolo:
“MACCHINA PER L’IMBALLAGGIO AUTOMATICO DI PRODOTTI CORREDATA DI PIÙ NASTRI DI INCARTO, OGNUNO DI DIFFERENTE LARGHEZZA”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di breveto per invenzione industriale ha per oggeto un macchina automatica per l’imballo di prodoti che devono essere avvolti entro un nastro di incarto che avvolge superiormente ed inferiormente il prodoto da imballare.
Attualmente già esistono sul mercato diverse macchine in grado di attuare in automatico l anzidetta operazione di imballo tutte operanti secondo una stessa logica di funzionamento, che prevede l’impiego di due nastri trasportatori consecutivi ed allineati, l’uno preposto a convogliare il prodoto da imballare verso la stazione di incarto, l’altro avente il compito di ricevere il prodoto imballato in uscita dalla stazione di incarto.
La stazione di incarto comprende un telaio di supporto per un nastro di incarto le cui estremità opposte sono avvolte a formare una coppia di bobine, che vengono rispettivamente sostenute al di sopra ed al di sotto del percorso di avanzamento del prodotto, il quale viene in pratica ad investire il nastro di incarto disposto trasversalmente ed in assetto verticale rispetto alla direzione di marcia del prodotto trasportato dai nastri convogliatori anzidetti.
Man mano che il prodotto avanza le due bobine anzidette vengono contemporaneamente srotolate, in modo che il tratto inferiore del nastro di incarto possa rivestire la parete inferiore del prodotto , la cui parete superiore viene contemporaneamente avvolta entro il tratto superiore del nastro di incarto.
Questo tipo di macchine viene solitamente corredato di più nastri di incarto, ognuno di differente larghezza, i quali devono ovviamente essere utilizzati alternativamente e selettivamente di volta in volta a seconda della larghezza del prodotto da imballare.
Ciò significa che ogni coppia di bobine di ciascun incarto deve essere sostenuta da supporti mobili che consentano il loro trasferimento nella e dalla stazione di incarto.
La prima soluzione adottata per poter utilizzare su una stessa macchina di imballaggio più nastri di incarto alternativamente selezionabili è stata quella di prevedere un carrello di supporto capace di sostenere più coppie di bobine affiancate in senso trasversale rispetto al senso di marcia del prodotto.
Detto carrello porta-bobine è in grado di compire corse alterne in orizzontale, in direzione trasversale rispetto al senso di avanzamento del prodotto, di fronte al quale può così essere posizionato di volta in volta il nastro di incarto della larghezza più opportuna, le cui bobine restano sempre ferme alla stessa quota, l’una al di sopra, l’altra al di sotto del percorso di avanzamento del prodotto.
Questa prima soluzione, però, comporta un incremento notevole della dimensione trasversale degli spazi operativi richiesti dalla macchina, dal momento che l anzidetto carrello portabobine, deve, ad ogni cambio di nastro di incarto, poter debordare e sostare su uno dei due lati della linea di trasporto.
Al fine di eliminare questo tipo di inconveniente sono state di recente costruite macchine da imballo in cui il carrello portabobine compie corse alterne in direzione longitudinale trasferendo ogni volta nella stazione di incarto la coppia di bobine dell’incarto di larghezza più conveniente in funzione della larghezza del prodotto da imballare.
In questo secondo modello di macchine il carrello portabobine è progettato in modo tale da poter sostenere trasversalmente tutte le coppie di bobine, l’una di seguito all’altra secondo la direzione di avanzamento del prodotto, per cui le corse longitudinali del carrello a cavallo della stazione di incarto, ad ogni cambio di nastro, non comportano alcun ingombro trasversale sui due lati della linea di trasporto.
Questo carrello portabobine comprende per ciascuna coppia di bobine due distinti elementi di supporto, l’uno fisso, l’altro scorrevole in verticale, così da poter passare da una prima posizione di riposo sollevata, posta ad una quota sovrastante il percorso di avanzamento del prodotto, ad un seconda posizione di lavoro, abbassata, posta ad una quota sottostante al percorso di avanzamento del prodotto.
Indubbiamente si deve riconoscere che l’adozione di un carrello portabobine scorrevole longitudinalmente al di sopra della linea di trasporto del prodotto ha in effetti consentito di risolvere il problema relativo agli eccessivi ingombri trasversali delle macchine dotate di un carrello portabobine scorrevole in direzione ortogonale al senso di avanzamento dei nastri convogliatori.
Va detto, però, che in ogni caso l’adozione di un carrello portabobine scorrevole - o in direzione longitudinale o in direzione trasversale - complica di molto la costruzione della macchina, i costi di fabbricazione divengono assai più elevati di quelli di una macchina da imballo nella sua versione più semplice e cioè quella dotata di un carrello fisso, in grado supportare un solo nastro di incarto.
Scopo della presente invenzione è quella di realizzare una una macchina per l’imballaggio automatico di prodotti che, pur adottando un carrello portabobine fisso, sia in grado di offrire l’ampia versatilità di impiego delle più costose macchine con carrello scorrevole, che attualmente sono le sole in grado di operare con più nastri intercambiabili di incarto, ciascuno di differente larghezza.
Per raggiungere questo obiettivo la macchina secondo il trovato viene corredata in corrispondenza della stazione di incarto, interposta fra la coppia di nastri convogliatoti anzidetti di un’incastellatura a portale, fissa, atta a supportare più coppie di bobine di nastri da incarto, l’una di seguito all’altra secondo il senso di avanzamento del prodotto.
La bobina superiore di ciascun nastro da incarto risulta sostenuta da un elemento di supporto viene srolatolata in automatico tramite un proprio gruppo di rulli motorizzati, di tipo noto, mentre la bobina inferiore di ciascun nastro da incarto risulta infilata all’esterno di un albero di supporto, le cui estremità sono agganciate a due boccole, rispettivamente infilate e scorrevoli lungo due aste montanti di guida, dislocate ai due lati della incastellatura anzidetta.
Dette boccole vengono trascinate nelle loro corse alterne in verticale da una trasmissione motorizzata a catena di tipo noto, così che all’ occorrenza la bobina inferiore di ciascun nastro possa essere trasferita dalla sua posizione di riposo sollevata - affiancata alla rispettiva bobina superiore fissa - alla sua posizione di lavoro abbassata, ubicata al di sotto del primo nastro trasportatore, quello preposto a convogliare il prodotto da imballare verso la stazione di incarto.
A quest’ultimo proposito si fa subito presente che detto primo nastro trasportatore è di tipo telescopico, così da poter arretrare e consentire alla bobina che sta scendendo dalla sua posizione di riposo sollevata di raggiungere la sua posizione di lavoro abbassata, che in effetti si trova al di sotto del primo nastro convogliatore.
Per quanto attiene lo srotolamento automatico delle bobine inferiori dei nastri da incarto, la macchina secondo il trovato - a differenza di quelle note che per ciascun nastro prevedono un gruppo di rulli motorizzati sia per la bobina superiore che per quella inferiore - adotta un solo attuatore per tutti i nastri da incarto, consistente in una coppia affiancata di rulli, atti a serrare il nastro momentaneamente utilizzato per l’imballo del prodotto e posti al di sotto della luce che intercorre fra la sezione di uscita del primo convogliatore e quella di ingresso del secondo convogliatore.
Più precisamente, uno di questi due rulli è folle e solidale con il tratto telescopico del primo nastro convogliatore, mentre il secondo rullo è motorizzato e prende il moto , tramite una catena di trasmissione, dall’albero motore del secondo nastro convogliatore, da momento che è questo secondo nastro che consente di rilevare con esattezza la quantità di nastro da incarto che deve essere svolta dalla bobina inferiore.
Questi due rulli non vengono automaticamente a contatto fra loro nel momento in cui il tratto telescopico del primo convogliatore viene fatto avanzare a fine corsa, così da coprire la sottostante sede di alloggiamento delle bobina del nastro di incarto momentaneamente in corso di utilizzo.
Il rullo folle resta, in effetti, ad una piccola distanza dal rullo motorizzato, contro il quale viene premuto per mezzo di un apposito attuatore, azionato da un sensore che avverte la presenza del prodotto in avanzamento sopra il primo nastro convogliatore.
Il fatto di adottare un solo gruppo di rulli per lo srotolamento di tutte le bobine inferiori dei nastri, anziché un gruppo di rulli per ciascuna bobina inferiore come accade nelle attuali macchine, rappresenta un ulteriore fattore di riduzione dei costi di fabbricaziobe della macchina secondo il trovato.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione della macchina di imballaggio secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non certo limitativo, in cui:
- la fig. 1 mostra con una rappresentazione schematica la macchina in parola vista di lato, secondo una direzione perpendicolare al percorso di avanzamento del prodotto; la macchina è raffigurata in assetto di lavoro con uno dei nastri di incarto disteso attraverso la stazione di incarto e pronto per avvolgere il prodotto da imballare;
- la fig. 2 è identica alla figura 1, ma mostra la macchina durante la fase di cambio del nastro di incarto, durante la quale la bobina inferiore del nastro da sostituire risale verso la sua posizione di riposo sollevata, mentre la bobina inferiore del nuovo nastro da utilizzare scende verso la sua posizione di lavoro abbassata.
- la fig. 3 è un disegno ingrandito di un particolare della macchina illustrata in fig. 1, relativo alla coppia di rulli preposti allo srotolamento della bobina inferiore del nastro di incarto in corso di utilizzazione.
- la fig. 4 è una vista frontale dell’ incastellatura portabobine, schematicamente illustrata
Con riferimento alle figure 1 e 2, la macchina secondo il trovato è del tipo comprendente un primo nastro convogliatore (1), un secondo nastro convogliatore (2), disposto in serie al primo ed una stazione di incarto (3), interposta fra i due nastri convogliatori (le 2).
Il primo nastro convogliatore (1) presenta un tratto telescopico (la) che in posizione avanzata si affianca complanarmente al successivo nastro (2), mentre in posizione arretrata scopre un ampio vano (4), dislocato al di sotto del piano di avanzamento del prodotto (P).
In corrispondenza della stazione di incarto (3) staziona una incastellatura a portale fissa (5), la quale sostiene in posizione trasversale e sovrastante al primo nastro convogliatore (1), più nastri di incarto, nella fattispecie in numero di tre, ognuno di differente larghezza (6, 7, 8).
Più precisamente detta incastellatura (5) è in grado di sostenere una coppia di bobine per ciascun nastro di incarto, le cui estremità sono per l’appunto avvolte a formare una bobina superiore (6a, 7a e 8a) ed una bobina inferiore ( 6b, 7b e 8b).
Le bobine superiori di ciascun nastro vengono infilate su rispettivi alberi (9) , fissi, che si estendono trasversalmente da un lato all’altro dell’ incastellatura (5), mentre le bobine inferiori vengono infilate su rispettivi alberi (10) - pure estendentisi da un lato aH’altro dell’incastellatura (5) - le cui estremità risultano agganciate a due boccole (1 1 ), rispettivamente infilate e scorrevoli lungo una coppia contrapposta di aste montanti di guida (12), dislocate ai due lati della incastellatura (5).
Ciascuna coppia di boccole (11) è trascinata lungo la rispettiva asta di guida (12) da una apposita trasmissione a catena (13), il cui gruppo-motore (13a) è disclocato alla base delle aste (12).
La fig. 1 mostra la macchina in parola nell’ipotesi in cui viene momentaneamente utilizzato il nastro (8), la cui bobina inferiore (8b) si trova situata nel vano (4), al di sotto del tratto telescopico (la) del convogliatore (1).
La fig. 2, invece, si riferisce alla fase di cambio nastro, nell’ipotesi in cui il nastro (8) debba essere sostituito con il nastro (7); in questa ipotesi, il tratto telescopico (la) è in assetto completamente arretrato così da consentire la risalita della bobina inferiore (8b) del nastro (8) e la discesa all’ interno del vano (4) della bobina inferiore (7b) del nastro (7).
Si richiama l’attenzione sul fatto che sul bordo frontale del tratto telescopico (la) del primo nastro convogliatore (1) è applicata lateralmente una coppia contrapposta di aste montanti (14), che supportano in sommità un barra trasversale (14a), la quale, durante la fase di avanzamento del tratto telescopico (la) intercetta e sospinge nella stazione di incarto (3) il tratto di nastro di incarto, la cui bobina inferiore si trova momentaneamente abbassata nella sua posizione di lavoro, all’ interno del vano (4).
Si fa, infine, notare che fra le due pareti laterali dell’ incastellatura (5) si estendono trasversalmente anche due barre fisse ( 7c e 8c), situate ad una quota appena superiore a quella dell’anzidetta barra trasversale (14a) ed aventi funzione di barre di rinvio rispettivamenete per i nastri di incarto (7 e 8) nel momento in cui uno di essi viene sopinto dalla barra (14) in seno alla stazione di incarto (3), come mostrato in fig. 1.
Come già anticipato la fig. 3 è un ingrandimento di fig.l, che mette in evidenza la coppia di rulli preposta allo srotolamento della bobina inferiore del nastro di incarto, nella fattispecie il nastro (8), che momentaneamente si trova ad essere utilizzato per l’imballo del prodotto (2).
In particolare detta coppia è formata da un rullo folle (15) e da un rullo motore (16), il quale prende il moto, tramite una catena di trasmissione (17), dal tamburo trainante (18) del secondo convogliatore (2).
Il rullo folle (15) risulta solidale al tratto telescopico (la) del convogliatore (1), di cui pertanto esso segue le corse alterne durante la fase di cambio nastro; quando il tratto telescopico (la) è in posizione di massimo avanzamento, come mostrato in fig. 3, il rullo folle (15) non viene automaticamente a contatto dell’antistante rullo motore (16), contro cui viene spinto e attestato per mezzo di un pistone (19), azionato da un sensore di tipo noto ( non illustrato in figura) che avverte il prodotto (2) in avanzamento al di sopra del convogliatore (1).
E’ evidente che nel momento in cui detto rullo folle (15) viene portato a contatto dell’antistante rullo motore (16) inizia lo srotolamento automatico delle bobina inferiore che momentaneamente si trova nel vano (4), srotolamento che si interrompe nel momento in cui detto sensore invia un segnale di comando al pistone (19) che fa richiama indietro il rullo folle (15) di quel poco che serve per far venire meno la pressione che spinge il nastro di incarto contro il rullo motore (16).
Si precisa, infine, che nelle figure le 2 è stato contraddistinto con il numero (20) il dispositivo, di tipo noto, previsto sulla stazione di incarto (3) con il compito di tagliare e saldare il nastro da incarto sul retro del prodotto (P), una volta che questo abbia oltrepassato la stazione di incarto (3).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per l imballaggio automatico di prodotti corredata di più nastri di incarto, ognuno di differente larghezza, del tipo comprendente una stazione di incarto (3) interposta fra un secondo nastro convogliatore in uscita (2) ed un primo nastro convogliatore in entrata (1), il quale presenta un tratto telescopico (la) che scorre al di sopra di un vano (4), macchina caratterizzata per il fatto di comprendere, in corrispondenza della stazione di incarto (3), una incastellatura a portale fissa (5), la quale sostiene, in posizione trasversale e sovrastante al primo nastro convogliatore (1), più nastri di incarto (6,7 ed 8) di differente larghezza, le cui estremità sono avvolte a formare bobine superiori (6a, 7a e 8a) e bobine inferiore (6b, 7b e 8b), le prime (6a, 7a e 8a) infilate su rispettivi alberi (9), fissi, che si estendono trasversalmente da un lato all’altro dell’ incastellatura (5), le seconde ( 6b, 7b e 8b) infilate su rispettivi alberi (10) - pure estendentisi da un lato all’ altro dell’ incastellatura (5) - le cui estremità risultano agganciate a due boccole (11), rispettivamente infilate e scorrevoli lungo una coppia contrapposta di aste montanti di guida (12), dislocate ai due lati della incastellatura (5); essendo previsto che: - ciascuna coppia di boccole (1 1) sia trascinata lungo la rispettiva asta di guida (1 2) da una apposita trasmissione a catena (1 3); - sul bordo frontale del tratto telescopico (la) del primo nastro convogliatore (1) sia applicata lateralmente una coppia contrapposta di aste montanti (14), che supportano in sommità un barra trasversale (14a); - inferiormente al tratto telescopico (la) del nastro convogliatore (1) sia applicato un rullo folle (15), che viene sospinto per mezzo di un pistone (19), comandato da un sensore, contro un antistante rullo motore (16), il quale prende il moto, tramite una catena di trasmissione (17), dal tamburo trainante (18) del secondo convogliatore (2).
IT1998AN000017A 1998-02-25 1998-02-25 Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu'nastri di incarto, ognuno di differente larghezza IT1305684B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998AN000017A IT1305684B1 (it) 1998-02-25 1998-02-25 Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu'nastri di incarto, ognuno di differente larghezza
EP98830704A EP0939031B1 (en) 1998-02-25 1998-11-23 Automatic packing machine with several different wrapping tapes of various widths
ES98830704T ES2139555T3 (es) 1998-02-25 1998-11-23 Maquina para el embalaje automatico de productos, provista de varias laminas de envolver de diferente anchura.
DE69807183T DE69807183T2 (de) 1998-02-25 1998-11-23 Automatische Verpackungsmaschine mit mehreren unterschiedlichen Materialbahnen unterschiedlicher Breite

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998AN000017A IT1305684B1 (it) 1998-02-25 1998-02-25 Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu'nastri di incarto, ognuno di differente larghezza

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAN980017A0 ITAN980017A0 (it) 1998-02-25
ITAN980017A1 true ITAN980017A1 (it) 1999-08-25
IT1305684B1 IT1305684B1 (it) 2001-05-15

Family

ID=11334181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998AN000017A IT1305684B1 (it) 1998-02-25 1998-02-25 Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu'nastri di incarto, ognuno di differente larghezza

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0939031B1 (it)
DE (1) DE69807183T2 (it)
ES (1) ES2139555T3 (it)
IT (1) IT1305684B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1311101B1 (it) * 1999-10-19 2002-02-28 Resta Srl Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazionedel foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine
ES2169999B1 (es) * 2000-05-24 2003-05-16 Construcciones Metalicas Jose Maquina para embalaje automatico con laminas de plastico.
ES2199007B1 (es) * 2001-01-22 2005-02-16 Construcciones Metalicas Jose Barberan, S.A. Maquina para embalaje automatico con laminas de plastico.
ES2208027B1 (es) * 2001-11-07 2005-04-16 Construcciones Metalicas Jose Barberan, S.A. Maquina modular para embalaje automatico con laminas de plastico.
ITBO20020493A1 (it) * 2002-07-26 2004-01-26 Tmc Spa Metodo di arresto e riavviamento di una macchina confezionatrice automatica di prodotti collettivamente avvolti in un involucro di imballagg
ITBO20030321A1 (it) * 2003-05-23 2004-11-24 Biesse Spa Macchina per l'imballaggio di un prodotto in un foglio
ITBO20040337A1 (it) * 2004-05-26 2004-08-26 Aetna Group Srl Apparecchiatura per l'imballaggio di prodotti con film termoretraibile
ITMC20040141A1 (it) * 2004-11-29 2005-02-28 Erregi Di Giunti Renzo Macchina perfezionata per l'imballaggio automatico di prodotti in genere con nastri di incarto.
DE102009050260A1 (de) * 2009-10-21 2011-05-12 Dücker Automation GmbH Vorrichtung zum Umhüllen von gestapelten Gütern mit einer Folie
CN111319820B (zh) * 2020-02-28 2024-01-23 五岳自动化设备制造(沧州)有限公司 一种pe、pp带双用的全自动打包机

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3910005A (en) * 1972-11-24 1975-10-07 Applic Thermiques Process and machine for packing
FR2565201A1 (fr) * 1984-05-30 1985-12-06 Ouest Conditionnement Delapier Procede et installation pour l'emballage d'un paquet a l'aide d'une feuille d'emballage et les paquets emballes obtenus
FR2619549B3 (fr) * 1987-08-18 1990-01-26 Bene Madinox Machine pour l'enveloppement sous pellicule de produits cylindriques

Also Published As

Publication number Publication date
ES2139555T1 (es) 2000-02-16
EP0939031A3 (en) 2001-04-18
ES2139555T3 (es) 2003-02-16
DE69807183D1 (de) 2002-09-19
ITAN980017A0 (it) 1998-02-25
IT1305684B1 (it) 2001-05-15
EP0939031B1 (en) 2002-08-14
EP0939031A2 (en) 1999-09-01
DE69807183T2 (de) 2003-04-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITAN980017A1 (it) Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti corredata di piu' nastri di incarto, ognuno di differente larghezza
IT9003720A1 (it) Polmone per l'accumulo e la liberazione in ranghi equidistanti o a cadenza programmata di prodotti provenienti da una linea di avanzamento in continuo disposti in ranghi non equidistanti.
ITUB20151033A1 (it) Macchina avvolgitrice
ITBO20000733A1 (it) Macchina per il confezionamento di pile di articoli multi - falda di carta o simili entro relativi involucri ottenuti da fogli di avvolgimen
ITBO20080614A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per confezionare un materasso in un imballaggio composto da piu involucri disposti uno nell'altro
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
ITMI971601A1 (it) Parete divisoria per l'installazione al di sopra di un nastro di trasporto di articoli quali bottiglie e simili
BR112020006021A2 (pt) máquina empacotadora com dispositivos de encerramento superior e empilhamento
ITBO990560A1 (it) Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazione del foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine con
US5320039A (en) Web engagement system for an off-reel printing press
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
CH664401A5 (it) Macchina faldatrice di pezze in rotolo.
IT201900012279A1 (it) Macchina e metodo per il confezionamento di rotoli e simili
ITFI20000225A1 (it) Pressa a doppia stazione per materiale tessile con sistema di avvolgimento del materiale pressato
ITBO930457A1 (it) "macchina per imballaggio automatico con pellicole di plastica termo-retraibile"
ITMO20080332A1 (it) Macchina avvolgitrice
KR102442634B1 (ko) 장판지 소포장 권취장치
CN213802194U (zh) 纸巾折叠机
IT202100009092A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di prodotti di carta tissue
ITMI971439A1 (it) Confezionatrice a nastro termoretraibile per pluralita'di rotoli in genere
ITVR20110115A1 (it) Macchina confezionatrice di materassi singoli e matrimoniali o simili
EP1479608B1 (en) Machine for packing a product in a sheet of heat-shrink packing material
JPS6317685B2 (it)
ITFI20000182A1 (it) Dispositivo e metodo per separare tra loro pacchi di manufatti laminari.
IT202100026912A1 (it) Sistema per il supporto e la movimentazione di una pila di fogli interfogliati durante la produzione di prodotti cartacei in pile di fogli interfogliati in una macchina interfogliatrice