ITPI20100107A1 - Sistema di automazione per pensili accessibili - Google Patents
Sistema di automazione per pensili accessibili Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20100107A1 ITPI20100107A1 IT000107A ITPI20100107A ITPI20100107A1 IT PI20100107 A1 ITPI20100107 A1 IT PI20100107A1 IT 000107 A IT000107 A IT 000107A IT PI20100107 A ITPI20100107 A IT PI20100107A IT PI20100107 A1 ITPI20100107 A1 IT PI20100107A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wall unit
- automation system
- accessible
- wall
- mobile
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47B—TABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
- A47B51/00—Cabinets with means for moving compartments up and down
Landscapes
- Casting Support Devices, Ladles, And Melt Control Thereby (AREA)
Description
TITOLO
Domanda di Brevetto per invenzione Industriale dal titolo: "Sistema di automazione per pensili accessibili"
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore dei mobili in sospeso come i pensili delle cucine o degli uffici o di altri ambienti domestici e professionali.
Stato della tecnica
Sono già distribuiti e quindi note in commercio, scaffalature e pensili, limitatamente al settore delle cucine, in grado di scendere dalla loro posizione standard, fino a raggiungere il piano di lavoro.
Questi sistemi sono stati pensati essenzialmente per i portatori di handicap gravi che non possono accedere al piano di lavoro standard di una cucina a causa del loro immobilismo sulla sedia a rotelle.
Il limite dei sistemi esistenti consiste nel fatto che i pensili scorrono su un asse verticale, rimanendo molto distanti dal piano di lavoro e quindi sostanzialmente molto scomode per coloro che, non potendo stare in piedi davanti al piano di lavoro, non riescono a utilizzare lo scaffale come vorrebbe.
Ci sono poi in commercio altri sistemi che consentono allo scaffale di fare una movimentazione in avanti; anche questi sistemi però presentano un limite, consistente nel fatto che loro movimentazione è realizzata mediante cinematismi con ingombri di spazio elevati, tali da ridurre notevolmente la profondità standard del pensile stesso.
Breve descrizione delle figure
In Fig. la è mostrato schematicamente il sistema secondo 1'invenzione;
in Fig. lb è mostrato il dettaglio delle guide all'interno del pensile, con gli angoli opportunamente disegnati; le Fig. 2a e 2b mostrano il telaio a tergo del pensile con il motore a scorrimento e un dettaglio dei perni;
le Figg. 3a e 3b mostrano i perni di guida con tutti i dettagli specifici;
la Fig.4 mostra una soluzione realizzativa del sistema secondo l'invenzione con lo sportello montato a vasistas; Sintesi dell'invenzione
La presente invenzione consente di superare il problema suddetto, ovvero quello della massima fruibilità del pensile 10 o della scaffalatura 10 da parte dell'utente, attraverso un sistema speciale di scorrimento del pensile 10 in grado di movimentare il pensile 10 medesimo -in basso e in avanti contestualmente-, avvicinando così il pensile 10 al piano di lavoro e all'utente; la novità di questo sistema è rappresentato da fatto che lo spazio in cui è inserita la meccanica necessaria al movimento sul retro del pensile 10 è ridotta notevolmente rispetto a quelli attualmente esistenti; questa riduzione dello spazio necessario alle parti meccaniche, favorisce un corrispondente aumento della profondità del pensile 10, tale da rendere lo stesso pensile 10 oggetto della presente invenzione praticamente molto simile alla profondità standard.
La presente soluzione inventiva prevede la realizzazione di un pensile 10 composto da una parte fissa 11 e una parte mobile 12 che scorre verso il piano di lavoro 13. La parte fissa 11 è costituita da un telaio in ferro 14, a cui è assicurato un motore elettrico 15 provvisto di microinterruttori di sicurezza, su cui sono resi solidali i fianchi 16 e 17 in legno del pensile 11 e il top 18 dello stesso pensile 11, realizzato opportunamente in modo da consentire il passaggio del motore 15 medesimo e la meccanica ad esso collegata.
In questo modo la parte inferiore 19 del pensile fisso 11 chiude lo spazio -in basso- tra il telaio 14 e la parte mobile 12 dello stesso pensile, quello cioè in cui è alloggiata la parte meccanica.
La parte mobile 12 del pensile 10 è assicurata al motore 15 attraverso un opportuno attacco 20 sul motore 15 medesimo e una piastra 21 fissata sul pensile 12, per mezzo di un opportuno braccio di estensione 22 che ruota liberamente attorno a speciali perni autolubrificanti 23 e 24. Il pensile mobile 12 è agganciato lateralmente ai fianchi 16 e 17 della parte fissa del pensile 11 attraverso 4 speciali perni di guida 25 in modo che i fianchi del pensile mobile 16A e 17A possano scorrere su opportune guide 26 in ferro avvitate ai fianchi 16 e 17 della parte fissa 11 del pensile.
In una prima soluzione realizzativa la parte fissa del pensile 11 è agganciata al muro completa dei fianchi 16 e 17, del top 18 e del motore 15. Nella successiva fase di montaggio viene inserito il pensile mobile 12, già munito della piastra 21 e del braccio di estensione 22. In questo modo il montaggio del pensile mobile 12 è molto facile, poiché si possono semplicemente inserire i perni di guida 25 dentro le relative guide 26 dall'interno del pensile 12 senza avere la totale visibilità delle guide 26.
In questo tipo di sistemi automatici per lo scorrimento verticale dei pensili 10 c'è una fase critica, che è quella in cui la parte mobile del pensile 12 è completamente abbassata, ovvero si trova nella sua totale estensione: il telaio del pensile fisso 14 infatti non può essere rinforzato in maniera trasversale sul lato anteriore, poiché si deve lasciare lo spazio sufficiente per il passaggio della parte mobile del pensile 12.
Il sistema secondo l'invenzione invece presenta speciali perni di guida 25 montati internamente al pensile mobile 12; i perni di guida 25 hanno una forma atta ad essere inseriti ed appoggiati sulle guide 26 fissate ai lati interni del pensile fisso 11. I perni di guida 25 fanno contemporaneamente da ritegno di sicurezza sulle guide 26 medesime, escludendo così ogni rischio di uscita dei perni 25 stessi dalle guide 26 ed eliminando possibilità di disallineamento del pensile mobile 12 nei suoi scorrimenti e il possibile rischio di fuoriuscita dei perni 25 dalle guide 26, con conseguente caduta del pensile mobile 12. Questo sistema quindi favorisce un corretto posizionamento e scorrimento tra i due elementi del pensile 10, la parte mobile 12 e la parte fissa 11, anche nella fase più critica, ovvero quella in cui il pensile mobile 12 è completamente esteso e abbassato.
Un'altra caratteristica innovativa di questo sistema è rappresentato dai perni di guida 25, i quali vengono inseriti dentro le relative guide 26 in modo semplice e sicuro, grazie ad una opportuna forma sfaccettata 27 dei perni medesimi 25; tale sfaccettatura 27 rende la parte finale del perno 25 di guida un'aletta di larghezza leggermente inferiore alla larghezza della guida 26 su cui deve essere inserita. Inoltre un foro 28 sulla flangia 29 interna del perno 25 e un riferimento 30 sui fianchi del pensile 12 permettono all'operatore, anche senza avere la visibilità delle guide 26, di inserire facilmente i perni 25 nelle guide stesse 26, e di fissarli, dopo averli ruotati di un angolo μ tale da portare l'aletta 27 del perno di guida 25 in posizione orizzontale.
II perno di guida 25 può essere registrabile o meno; nel caso in cui il perno 25 è registrabile, è possibile aumentare o diminuire lo spazio Ω all'interno del quale si impegna la guida 26 in lamiera. Il montaggio del pensile mobile 12 sul pensile fisso 11 si completa facendo avvicinare -a seconda delle esigenze di montaggio- i due elementi, fisso 11 e mobile 12, e registrando il perno di guida 25 alla guida di scorrimento 26 per mezzo di una vite micrometrica 31 di registro.
Un altro elemento di novità della presente invenzione è rappresentato dal sistema costituita dalla boccola 32 e dal perno di guida 25 che sono stati realizzati maschiofemmina a sezione cilindrica e con una sfaccettatura 33 in opportuna posizione in modo tale da permettere alla vite di registro 31 di far scorrere l'aletta sfaccettata 27 avanti e indietro senza rotazione relativa.
Inoltre sulla boccola 32 che contiene i movimenti assiali della vite di registro 31, necessaria per far muovere assialmente l'aletta 27, è alloggiata una rondella di ritegno 34 che blocca assialmente la vite micrometrica 31 di registro.
Un'altra particolarità inventiva è rappresentata dal fatto che in questa soluzione si riduce al minimo possibile l'ingombro per la presenza del motore 15 e delle parti meccaniche consentendo di mantenere una maggiore profondità del pensile mobile 12.
La possibilità di realizzare un automatismo con una riduzione degli ingombri così elevata è possibile grazie alla cinematica della biella 22 e alle guide lineari 26 che permettono al motore 15 di rimanere in posizione verticale mentre il pensile mobile 12 scende e sale seguendo il percorso delle guide 26 e la biella o braccio estensione 22 trasla verticalmente e ruota sui suoi perni 23 e 24.
II minimo ingombro delle parti meccaniche e le misure di estensione orizzontale e verticale del pensile mobile 12 è dato anche dal fatto che le guide di scorrimento 26 sono realizzate a disegno con opportuni angoli di inclinazione a e β, con passaggio tra l'uno e l'altro attraverso un opportuno raggio di curvatura γ.
Questa soluzione inoltre consente di far traslare il pensile mobile 12 in basso e in avanti, per consentire una maggiore fruibilità all'utente.
In una particolare forma realizzativa, l'apertura dello sportello 35 del pensile 10 è del tipo a vasistas: in questo caso lo sportello 35 è montato al pensile fisso 11 attraverso una cerniera 36, del tipo di quelle esistenti in commercio.
In questo modo lo sportello 35 del pensile 10 ha una cinematica indotta dal movimento del pensile mobile 12, e quindi si apre e si chiude in funzione della discesa o della salita del pensile 12 stesso. In questa soluzione realizzativa inoltre lo sportello 35, fissato alla cerniera 36, ruota con essa, scorrendo sul pensile mobile 12 su speciali sostegni 37 (ammortizzabili o meno) che possono essere in gomma o in altro materiale, in modo che lo strisciamento continuo non rovini lo sportello 35.
Questi sostegni 37 inoltre attutiscono il rumore durante lo scorrimento dello sportello 35 e consentono un'apertura e una chiusura più delicata dello stesso.
Questo sistema di innalzamento e abbassamento del pensile 10, viene azionato tramite un sistema di automazione di quelli esistenti in commercio, che possono essere di tipo a raggi infrarossi (IR) o radio, a uno o più canali, in modo da consentire all'utente non solo di aprire e chiudere lo sportello 35 del pensile 10 ma anche si farlo avvicinare il più possibile al piano di lavoro 13.
Questo sistema può essere efficacemente applicato ai pensili 10 delle cucine così come ad altre scaffalature, per agevolare tutte le persone con problematiche di tipo motorio, anziani ecc. ma anche per avere un maggiore accesso ai piani alti delle scaffalature, nel caso di arredamenti molto alti rispetto al piano 13 di riferimento.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema di automazione per pensili accessibili caratterizzato dal fatto di avere un sistema meccanico, automatizzato per mezzo di un sistema a raggi infrarossi o a radiofrequenze, in grado di consentire la movimentazione di un pensile 10 in verticale e in avanti, con una cinematica della biella 25 e delle guide lineari 26 che permettono al motore 15 di rimanere in posizione verticale durante la fase di movimentazione del pensile mobile 12.
- 2. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di aver notevolmente ridotto lo spazio dedicato alle parti meccaniche, in modo da aumentare corrispondentemente la profondità del pensile 12.
- 3. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la parte fissa 11 del pensile è costituita da un telaio 14 in ferro cui è fissato un motore elettrico 15 con microinterruttori di sicurezza, in cui i fianchi in legno del pensile 16 e 17 e lo stesso top 18, sono resi solidali al telaio 14, realizzato in modo da consentire il passaggio del motore 15 e della meccanica ad esso collegata.
- 4. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzato dal fatto che la parte mobile 11 del pensile è assicurata al motore 15 attraverso un opportuno attacco 20 e da una piastra 21 fissata sul pensile 12 stesso per mezzo di un opportuno braccio di estensione 22 che ruota liberamente attorno a speciali perni 23 autolubrificanti.
- 5. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 e 4, caratterizzato dal fatto che il pensile mobile 12 è agganciato lateralmente ai fianchi 16 17 della parte fissa 11 attraverso 4 speciali perni di guida 25 in modo che i fianchi 16A e 17A del pensile mobile 12 scorrano su opportune guide 26 in ferro, avvitate ai fianchi 1617 della parte fissa 11 del pensile.
- 6. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che all'interno della parte di pensile mobile 12 sono montati speciali perni di guida 25 con una forma atta all'inserimento e all'appoggio sulla guida 26 posta sui lati interni del pensile fisso 11, consentendo un corretto posizionamento e scorrimento tra i due elementi del pensile anche nella fase più critica, ovvero quella in cui il pensile mobile 12 è completamente esteso e abbassato.
- 7. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5 e 6, caratterizzato dal fatto che i perni di guida 25 hanno opportuna forma sfaccettata 27 che rende la parte finale del perno di guida 25 un'aletta di larghezza leggermente inferiore alla larghezza della guida 26, in modo da poterlo inserire all'interno della guida 26 in modo semplice e un foro 28 sulla flangia interna 29 che corrisponde perfettamente al riferimento 30 posto sui fianchi 16A e 17A del pensile 12.
- 8. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 caratterizzato dal fatto che i perni 25 vengono inseriti all'interno delle guide 26 e fissati con una semplice rotazione del perno 25 stesso, di un angolo μ tale da portare l'aletta 27 del perno in posizione orizzontale. II perno di guida 25 inoltre può essere registrabile in modo da aumentare o diminuire lo spazio Ω all'interno del quale si impegna la guida 26 in lamiera.
- 9. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 caratterizzato dal fatto che la boccola 32 e il perno di guida 25 sono stati realizzati maschio-femmina a sezione cilindrica, con una sfaccettatura 33 in opportuna posizione in modo da permettere alla vite di registro 31 di far scorrere l'aletta sfaccettata 27 avanti e indietro senza rotazione relativa e dal fatto che sulla boccola 32 è alloggiata una rondella 34 di ritegno che blocca assialmente la vite 31 micrometrica di registro.
- 10. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 caratterizzato dal fatto che le parti meccaniche presentano un ingombro minimo grazie al fatto che le guide 26 di scorrimento sono realizzate a disegno con opportuni angoli di inclinazione a e β, con passaggio tra l'uno e l'altro attraverso un opportuno raggio di curvatura μ, che consentono una cinematica della biella 22 tale da consentire al motore 15 di effettuare una movimentazione in verticale e ridurre così al minimo gli ingombri del motore 15 e delle parti meccaniche.
- 11. Sistema di automazione per pensili accessibili, secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 caratterizzato dal fatto che, in una particolare forma realizzativa, lo sportello 35 è montato al pensile fisso 11 attraverso una cerniera 36 per una apertura del tipo a vasistas: in questo modo il pensile mobile 12 scorre sul pensile fisso 11, protetto da speciali sostegni 37 nella parte superiore, quella a contatto con lo sportello 35, favorendo insieme alla discesa del pensile mobile 12, la contestuale apertura dello sportello 35. I sostegni 37 possono essere in gomma o in altro materiale atto allo scopo.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000107A ITPI20100107A1 (it) | 2010-10-01 | 2010-10-01 | Sistema di automazione per pensili accessibili |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000107A ITPI20100107A1 (it) | 2010-10-01 | 2010-10-01 | Sistema di automazione per pensili accessibili |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20100107A1 true ITPI20100107A1 (it) | 2012-04-02 |
Family
ID=43738230
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000107A ITPI20100107A1 (it) | 2010-10-01 | 2010-10-01 | Sistema di automazione per pensili accessibili |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPI20100107A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE202005006019U1 (de) * | 2005-02-14 | 2005-11-24 | Blech, Erich | Innenhubschrank für Küchenhängen |
US20050265129A1 (en) * | 2004-05-28 | 2005-12-01 | Charles Agnoff | Watch winder cabinet and watch winder apparatus |
JP2007244814A (ja) * | 2006-03-14 | 2007-09-27 | Mitomi Kogyo:Kk | 斜め昇降引出し式戸棚 |
-
2010
- 2010-10-01 IT IT000107A patent/ITPI20100107A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20050265129A1 (en) * | 2004-05-28 | 2005-12-01 | Charles Agnoff | Watch winder cabinet and watch winder apparatus |
DE202005006019U1 (de) * | 2005-02-14 | 2005-11-24 | Blech, Erich | Innenhubschrank für Küchenhängen |
JP2007244814A (ja) * | 2006-03-14 | 2007-09-27 | Mitomi Kogyo:Kk | 斜め昇降引出し式戸棚 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN101438022A (zh) | 具有翻转门的吊柜 | |
JP2015526617A5 (it) | ||
IT201800009551A1 (it) | Dispositivo per la movimentazione di elementi di contenimento di prodotti per un mobile d'angolo | |
ITMI20131304A1 (it) | Dispositivo di guida perfezionato per l'apertura e il sostegno di ante mobili | |
ITVI20060022A1 (it) | Sistema di protezione per varchi pedonali di accesso motorizzati | |
ITPI20100107A1 (it) | Sistema di automazione per pensili accessibili | |
ES2604158T3 (es) | Aparato electrodoméstico con una puerta retráctil en un espacio de almacenamiento y eje de giro desplazable de una unidad de cojinete así como procedimiento para la apertura y cierre de una puerta de este tipo | |
ITPN20120018A1 (it) | Struttura di finestra ad apertura multipla | |
ITBO20070177A1 (it) | Infisso scorrevole. | |
ITRE20110075A1 (it) | Gruppo cerniera per porte di armadi frigoriferi | |
ITPD20120302A1 (it) | Unita' di movimentazione di un'anta scorrevole di un mobile | |
KR20100008991A (ko) | 가구용 도어 슬라이딩 장치 | |
ITBO20130347A1 (it) | Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta. | |
WO2014101937A1 (en) | Dishwasher with improved front panel structure | |
JP6268643B2 (ja) | 昇降収納装置 | |
ITMI20110131A1 (it) | Dispositivo di incernieramento, particolarmente per ante di contenitori e simili. | |
JP6374726B2 (ja) | 建具 | |
EP3033973B1 (en) | Furniture item with incorporated bed | |
JP6163658B2 (ja) | 折れ戸 | |
ITMI20140137U1 (it) | Armadio pensile con scaffalatura interna estraibile. | |
ITMI20010920A1 (it) | Gruppo per l'apertura delle ante di mobili e simili | |
ITMI20090818A1 (it) | Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile | |
ITPN20100020A1 (it) | Dispositivo di supporto per mobili provvisto di mezzi di regolazione della posizione | |
IT201900020088A1 (it) | Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati | |
ITMI20110179U1 (it) | Meccanismo di divano letto. |