IT201900020088A1 - Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati - Google Patents

Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati Download PDF

Info

Publication number
IT201900020088A1
IT201900020088A1 IT102019000020088A IT201900020088A IT201900020088A1 IT 201900020088 A1 IT201900020088 A1 IT 201900020088A1 IT 102019000020088 A IT102019000020088 A IT 102019000020088A IT 201900020088 A IT201900020088 A IT 201900020088A IT 201900020088 A1 IT201900020088 A1 IT 201900020088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
sliding
articulated
axis
support
Prior art date
Application number
IT102019000020088A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristian Revelin
Original Assignee
F A C S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by F A C S R L filed Critical F A C S R L
Priority to IT102019000020088A priority Critical patent/IT201900020088A1/it
Priority to EP20811719.2A priority patent/EP3947884A1/en
Priority to PCT/IB2020/060074 priority patent/WO2021084426A1/en
Priority to AU2020373269A priority patent/AU2020373269A1/en
Publication of IT201900020088A1 publication Critical patent/IT201900020088A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/48Wings connected at their edges, e.g. foldable wings
    • E06B3/485Sectional doors
    • E06B3/487Sectional doors sliding laterally
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/066Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom
    • E05D15/0665Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on wheels with fixed axis
    • E05D15/0669Details, e.g. suspension or supporting guides for wings supported at the bottom on wheels with fixed axis with height adjustment
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/12Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane consisting of parts connected at their edges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/632Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings
    • E05F15/635Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings operated by push-pull mechanisms, e.g. flexible or rigid rack-and-pinion arrangements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B11/00Means for allowing passage through fences, barriers or the like, e.g. stiles
    • E06B11/02Gates; Doors
    • E06B11/04Gates; Doors characterised by the kind of suspension
    • E06B11/045Gates; Doors characterised by the kind of suspension exclusively for horizontally sliding gates
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means, e.g. clutches; Holders, e.g. locks; Stops; Accessories therefore
    • E05Y2201/224Stops
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefore
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/71Toothed gearing
    • E05Y2201/722Racks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/40Application of doors, windows, wings or fittings thereof for gates

Description

CANCELLO SCORREVOLE ARTICOLATO E DISPOSITIVO DI SCORRIMENTO A TERRA PER CANCELLI SCORREVOLI ARTICOLATI.
DESCRIZIONE
L’invenzione riguarda un cancello scorrevole articolato.
Forma oggetto dell’invenzione anche un dispositivo di scorrimento a terra particolarmente per cancelli scorrevoli articolati.
E’ oggi nota e sempre più diffusa una tipologia di cancelli scorrevoli, in particolare da esterni, noti come cancelli articolati, i quali sono da intendere poter essere ad azionamento manuale o motorizzati.
Un simile cancello scorrevole articolato comprende generalmente una barriera composta da una pluralità di sezioni, ciascuna delle quali in forma di telaio, o piastra, o altro elemento simile, disposte una di seguito all’altra e articolate in modo che due affiancate sezioni possano ruotare una rispetto all’altra attorno ad un asse verticale. Un cancello scorrevole articolato comprende anche ruote di scorrimento e mezzi di guida per tali ruote, ad esempio una rotaia e almeno due colonne, configurati per supportare e guidare la barriera secondo un prestabilito percorso, ed eventualmente, ma non esclusivamente, mezzi di motorizzazione, ad esempio un motoriduttore elettrico associato ad un sistema pignone-cremagliera, per l’attuazione della movimentazione della barriera tra un assetto di apertura e un assetto di chiusura.
Ogni sezione presenta inferiormente almeno una ruota.
E’ oggi nota una particolare tipologia di cancelli articolati in cui le ruote di scorrimento sono collegate, ad esempio in modo girevole rispetto ad un asse verticale, ad un elemento a pistone, il quale elemento a pistone è inserito in un montante che a sua volta è parte della sezione della barriera.
Su tale elemento a pistone è posta ad agire una molla elicoidale, configurata per spingere verso il basso l’elemento a pistone, e con esso la ruota di scorrimento ad esso vincolata.
Grazie ad un simile sistema, qualora in seguito ad una deformazione del suolo si determini un dislivello tra punti diversi della stessa rotaia, ovvero la rotaia risulti disposta in uno o più tratti con una inclinazione o ad una altezza diversa dall’ottimale, la ruota viene spinta verso il basso dalla molla elicoidale in modo da restare a contatto con la rotaia che la guida.
In tal modo si scongiura il rischio di deragliamento del cancello nelle zone in cui la rotaia determina una curva nel percorso del cancello articolato, infatti se una ruota di una sezione della barriera risultasse sollevata ed esterna alla rotaia di guida, quella sezione potrebbe proseguire per inerzia un suo movimento di avanzamento al di fuori del percorso prestabilito determinando un grave malfunzionamento del cancello nonché un pericolo per una persona che si trovi nei pressi.
Un simile sistema di sicurezza anti-deragliamento, pur apprezzato, presenta un importante inconveniente legato al fatto che il suo allestimento richiede la presenza di un elemento a pistone che dev'essere ospitato all'interno di un montante tubolare.
Per motivi di impatto visivo, tale montante tubolare è generalmente costituito dal tratto inferiore di un montante di ciascuna sezione della barriera articolata.
L'allestimento di un simile sistema di sicurezza, con il montaggio di un elemento pistone, una molla elicoidale ed un riscontro di appoggio per la molla elicoidale all'interno di un montante per ciascuna delle sezioni della barriera articolata, è molto onerosa in termini di manodopera e di rapidità di intervento in caso di mal funzionamento di una molla, poiché per rimuovere una ruota è necessario o sollevare o inclinare una sezione dopo averla separata dalle due sezioni contigue, entrambe operazioni estremamente onerose in termini di tempo e manodopera.
Un altro inconveniente di tale sistema anti-deragliamento noto è costituito dal fatto che esso può essere allestito solo su barriere le cui sezioni presentano almeno un montante tubolare capace di accogliere al suo interno l’elemento a pistone portante la ruota, la molla elicoidale e il riscontro, quest’ultimo configurato per ricevere in appoggio la molla elicoidale; ciò determina l’impossibilità di montare un simile sistema anti-deragliamento su sezioni di barriere che in corrispondenza dei lati verticali non presentino degli elementi tubolari di dimensioni opportune.
Inoltre tale sistema anti-deragliamento non può essere allestito su cancelli già in essere e privi di foro inferiore in corrispondenza del montante preposto ad accogliere il riscontro per la molla, la molla elicoidale e l’elemento a pistone, se non in seguito all’apposita esecuzione di tale foro inferiore.
Compito della presente invenzione è quella di mettere a punto un cancello scorrevole articolato capace di ovviare ai citati inconvenienti e limiti della tecnica nota.
Un altro compito dell’invenzione è quello di mettere a punto un dispositivo di scorrimento a terra particolarmente per cancelli scorrevoli articolati.
In particolare, uno scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto un cancello scorrevole articolato semplice da allestire e sicuro rispetto al rischio di deragliamento.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto un dispositivo di scorrimento capace di assicurare un efficace sistema anti-deragliamento.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto un dispositivo di scorrimento compatto e di facile allestimento, anche su cancelli già esistenti.
Il compito nonché gli scopi sopra citati sono raggiunti da un cancello scorrevole articolato secondo la rivendicazione 1, nonché da un dispositivo di scorrimento particolarmente per cancelli scorrevoli articolati secondo la rivendicazione 10.
Ulteriori caratteristiche del cancello scorrevole articolato secondo la rivendicazione 1 e del dispositivo di scorrimento secondo la rivendicazione 10 vengono descritte nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
Il compito ed i suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, sono evidenziati dalla descrizione di una forma esecutiva dell’invenzione, che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un cancello scorrevole articolato secondo l’invenzione, in un primo assetto di utilizzo;
- la figura 2 rappresenta una ulteriore vista prospettica del cancello scorrevole articolato secondo l’invenzione, in un secondo assetto di utilizzo;
- la figura 2a rappresenta una sezione trasversale di un particolare del cancello scorrevole secondo l’invenzione;
- la figura 3 rappresenta una vista laterale di una porzione del cancello scorrevole articolato secondo l’invenzione;
- la figura 4 rappresenta una prima vista prospettica di un dispositivo di scorrimento secondo l’invenzione in una sua prima variante realizzativa;
- la figura 5 rappresenta una seconda vista prospettica del dispositivo di scorrimento di figura 4;
- la figura 6 rappresenta una vista dal basso del dispositivo di scorrimento secondo l’invenzione;
- la figura 7 rappresenta una vista laterale in sezione, secondo la linea di sezione VII-VII di figura 6, del dispositivo di scorrimento di figure da 4 a 6, in un primo assetto di funzionamento;
- la figura 8 rappresenta una vista laterale del dispositivo di scorrimento nell’assetto di funzionamento di figura 7;
- la figura 9 rappresenta una vista frontale del dispositivo di scorrimento nell’assetto di funzionamento di figure 7 e 8;
- la figura 10 rappresenta la medesima vista laterale in sezione di figura 7, con il dispositivo di scorrimento secondo l’invenzione in un secondo assetto di funzionamento;
- la figura 11 rappresenta una vista prospettica di un dispositivo di scorrimento secondo l’invenzione in una seconda variante realizzativa;
- la figura 12 rappresenta un’altra vista prospettica del dispositivo di scorrimento di figura 11;
- la figura 13 rappresenta una vista laterale in sezione del dispositivo di scorrimento secondo l’invenzione nella sua seconda variante realizzativa, in un primo assetto di funzionamento;
- la figura 14 rappresenta una vista laterale del dispositivo di scorrimento di figura 13;
- la figura 15 rappresenta una vista laterale del dispositivo di scorrimento di figure 13 e 14 in un secondo assetto di funzionamento; - la figura 16 rappresenta la medesima vista laterale in sezione di figura 13, con il dispositivo di scorrimento secondo l’invenzione, nella sua seconda variante realizzativa, in un secondo assetto di funzionamento.
Con riferimento alle figure citate, un cancello scorrevole articolato secondo l’invenzione è indicato nel suo complesso con il numero 10.
Tale cancello scorrevole articolato 10 comprende:
- una barriera articolata 11, comprendente a sua volta almeno due sezioni 11a e 11b tra loro articolate con mezzi di incernieramento ad asse verticale Y; nelle figure le sezioni sono indicate con 11a, 11b, 11c ed una generica ultima sezione è indicata con 11z;
- una pluralità di ruote di appoggio e scorrimento per la barriera 11, le quali ruote sono indicate ad esempio con i numeri 12, 13, 13a, 13b; almeno parte delle ruote di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b, sono collegate ad una rispettiva sezione 11a, 11b, 11c, 11z ciascuna ruota mediante un elemento porta-ruota 15, a cui una ruota 12, 13, 13a, 13b, è girevolmente vincolata a ruotare rispetto ad un primo asse di rotazione X1, e mediante mezzi di spinta dell’elemento portaruota 15 verso una guida di scorrimento 14,
- una guida di scorrimento 14 per le ruote di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b; tale guida di scorrimento 14 è da intendersi configurata per cooperare con le ruote a definire una traiettoria di movimentazione per la barriera articolata 11.
La peculiarità del cancello scorrevole articolato 10 secondo l’invenzione risiede nel fatto che i mezzi di spinta di un elemento porta-ruota 15 comprendono:
- un corpo portante 16 vincolato ad una porzione inferiore di una sezione 11a, 11b,
- mezzi di incernieramento 17 per il vincolo girevole dell’elemento porta-ruota 15 rispetto al corpo portante 16 attorno ad un secondo asse di rotazione X2, tale secondo asse di rotazione X2 essendo parallelo al primo asse di rotazione X1 della ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b,
- mezzi elastici di spinta 18, ben visibili nelle figure 6 e 7, configurati per spingere l'elemento porta-ruota 15 a ruotare attorno all'asse di rotazione X2 in modo tale che la ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b, si allontani dal corpo portante 16.
Nella forma qui descritta del cancello scorrevole articolato 10 secondo l'invenzione, da intendersi esemplificativa e non limitativa dell'invenzione stessa, tale cancello scorrevole articolato 10 comprende una barriera 11 che a sua volta comprende ad esempio un numero di sei sezioni 11a, 11b, 11c, 11z.
Ciascuna di tali sezioni 11a, 11b, 11c, 11z comprende un telaio a cornice 20.
Un telaio a cornice 20 comprende due montanti laterali 21 e 22, un traverso superiore 23 e un traverso inferiore 24.
I mezzi di incernieramento tra due sezioni consecutive, ad esempio una prima sezione 11a e una seconda sezione 11b, ben visibili nelle figure da 1 a 3, comprendono almeno una cerniera 25, e ad esempio due cerniere 25, una inferiore ed una superiore.
Nel presente esempio realizzativo, ciascuna di tutte le ruote di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b, è collegata ad una rispettiva sezione 11a, 11b, 11c, 11z mediante un elemento portaruota 15, a cui una ruota 12, 13, 13a, 13b è girevolmente vincolata a ruotare rispetto ad un primo asse di rotazione X1, e mediante mezzi di spinta dell’elemento porta-ruota 15 verso una guida di scorrimento 14.
Sono da intendersi comprese nell’invenzione anche le varianti realizzative in cui solo alcune ruote di appoggio e scorrimento sono collegate ad una rispettiva sezione mediante un elemento porta-ruota e mediante mezzi di spinta dell’elemento porta-ruota verso la guida di scorrimento.
Nel presente esempio realizzativo, la prima sezione 11a presenta due ruote di appoggio e scorrimento 12, mentre tutte le altre sezioni dalla seconda sezione 11b all'ultima sezione 11z presentano una sola ruota di appoggio e scorrimento 13, 13a, 13b.
Sono da intendersi comprese nell'invenzione anche le varianti non illustrate in cui anche le sezioni dalla seconda 11b all'ultima 11z hanno ciascuna due ruote di appoggio e scorrimento.
Sono da intendersi comprese nell'invenzione anche tutte le varianti non illustrate in cui ciascuna delle sezioni dalla prima 11a all'ultima 11z hanno almeno una ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b.
Il cancello scorrevole articolato 10 comprende anche due elementi colonnari, un primo elemento colonnare 27 e un secondo elemento colonnare 28, i quali definiscono tra loro una luce di transito del cancello, preposta ad essere chiusa reversibilmente dalla barriera 11. Il cancello scorrevole articolato 10 secondo l’invenzione è da intendersi poter essere configurato in modo tale che la barriera 11 possa essere movimentata manualmente, oppure in alternativa in modo tale che la barriera 11 sia movimentata con mezzi di azionamento, ad esempio di tipo motorizzato oppure di tipo automatizzato con attuatori a fluido.
Nella forma realizzativa dell’invenzione qui descritta, da intendersi esemplificativa e non limitativa dell’invenzione stessa, il cancello scorrevole articolato 10 comprende anche mezzi di azionamento 30 per la barriera 11.
Tali mezzi di azionamento 30 comprendono, ad esempio, un gruppo moto-riduttore 31.
Tale gruppo moto-riduttore 31 è configurato per la rotazione di un pignone, non rappresentato per semplicità, a sua volta ingranato ad una cremagliera 32 solidale alla barriera 11.
In particolare, la cremagliera 32 comprende una pluralità di tratti di cremagliera 32a, 32b, 32c, evidenziati in figura 3, ciascuno dei quali fissato rigidamente ad una corrispondente sezione 11a, 11b, 11c, 11z della barriera 11.
In corrispondenza del primo elemento colonnare 27 sono posizionati elementi di fine-corsa 33 e 34, da intendersi di tipo in sé noto, ad esempio un primo elemento di fine corsa superiore 33 ed un secondo elemento di fine-corsa inferiore 34.
In corrispondenza del secondo elemento colonnare 28 è posizionato il gruppo moto-riduttore 31, come ben visibile nelle figure 1 e 2.
In corrispondenza del secondo elemento colonnare 28 è posizionato anche un gruppo di ruote di guida 35, configurato per sostenere la barriera 11, e quindi le sezioni 11a, 11b, 11c, 11z, in assetto verticale durante i movimenti di traslazione, e cooperare alla guida della stessa barriera 11 e delle sue sezioni.
Tale gruppo di ruote di guida 35 è da intendersi di tipo noto.
Nell’esempio realizzativo qui descritto, ovviamente non limitativo dell’invenzione, il gruppo di ruote di guida 35 comprende una pluralità di ruote di guida, anche note come ‘olive’ nel gergo del settore tecnico, le quali sono girevolmente vincolate ad una piastra portante in modo da ruotare secondo un asse di rotazione verticale, e sono posizionate in modo tale da ricevere in appoggio scorrevole due opposte facce di tali traversi superiori 23.
In alternativa tale gruppo di ruote di guida può comprendere anche due sole ruote di guida girevolmente vincolate ad una piastra o ad una staffa, a sua volta solidale all’elemento colonnare; tali ruote di guida sono poste a scorrere all’interno di un profilo di guida con sezione sagomata a ‘U’ o a ‘C’, il quale profilo di guida è a sua volta fissato ad un fianco di una sezione, o sul bordo superiore di una sezione.
Ancora in alternativa, il gruppo di ruote di guida può comprendere una o più ruote di guida per ciascuna sezione della barriera, quindi ogni sezione della barriera presenta una o più ruote di guida, con un profilo di guida avente sezione trasversale a ‘U’ o a ‘C’ che è fissato ad un elemento colonnare.
Il gruppo di ruote di guida è da intendersi poter essere anche di altro tipo a seconda delle necessità e delle esigenze tecniche.
Nel presente esempio realizzativo, la guida di scorrimento 14 per le ruote di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b definisce una traiettoria di movimentazione per la barriera articolata 11 che comprende due tratti rettilinei 14a e 14b, convergenti, e un tratto curvo di raccordo 14c.
Nel presente esempio realizzativo, la guida di scorrimento 14 presenta, per tutta la sua lunghezza, una porzione di base 36, di fissaggio al suolo, e una porzione centrale 37, in rilievo.
Le ruote di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b presentano una scanalatura perimetrale 38, nota anche come ‘gola’, sagomata per l’appoggio della ruota stessa alla porzione centrale 37 della guida di scorrimento 14, come ben schematizzato in figura 2a.
Vantaggiosamente, ma non limitativamente, la scanalatura perimetrale 38 è configurata in modo da accogliere il 50% – 60% della porzione centrale 37 nel senso della sua altezza.
Ovviamente è da intendersi che la scanalatura perimetrale di una ruota può essere anche di altre forme e proporzioni a seconda delle necessità ed esigenze tecniche, e corrispondentemente anche la sezione della guida di scorrimento.
La sagomatura della sezione trasversale della guida 14 e della sezione radiale delle ruote di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b è da intendersi poter essere diversa e tecnicamente equivalente a seconda delle necessità e delle specifiche esigenze tecniche di impiego.
Nel presente esempio realizzativo, non limitativo dell'invenzione, l'elemento porta-ruota 15, ben visibile nelle figure da 4 a 16, è costituito da una prima staffa 40.
Tale prima staffa 40 è sagomata a forcella, e comprende due pareti laterali 41 e una porzione centrale 42 di collegamento tra le pareti laterali 41; tali peculiarità sono ben visibili nelle figure da 6 a 9.
In particolare, nel presente esempio realizzativo non limitativo dell’invenzione, la prima staffa 40 è costituita da un corpo in lamiera metallica piegata a ‘U’.
Tra le due opposte pareti laterali 41 è alloggiata la ruota di appoggio e scorrimento, ad esempio la ruota 12 nelle figure da 4 a 10.
Ciascuna ruota di appoggio e scorrimento 12, ma egualmente le ruote 13, 13a e 13b è attraversata da un perno 43.
Ciascuna ruota 12, 13, 13a, 13b comprende, in modo noto, mezzi di riduzione dell’attrito, ad esempio un cuscinetto a sfere 44.
Il perno 43 è fissato per le sue estremità alle opposte pareti laterali 41 della prima staffa 40.
In una alternativa realizzativa, non illustrata per semplicità, la prima staffa è sagomata a ‘L’, oppure a ‘T’; in tal caso, il perno della ruota sporge a sbalzo da una unica parete verticale.
Nel presente esempio realizzativo il corpo portante 16 comprende una seconda staffa 45.
Tale seconda staffa 45 è sagomata a forcella, e comprende due pareti laterali 46 e una porzione centrale 47 di collegamento tra le pareti laterali 46; tali peculiarità sono ben visibili nelle figure da 6 a 9.
In particolare, nel presente esempio realizzativo, non limitativo dell’invenzione, la seconda staffa 45 è costituita da un corpo in lamiera metallica piegata a ‘U’.
Tale seconda staffa 45 del corpo portante 16 è configurata in modo tale che tra le due opposte pareti laterali 46 sia alloggiata la prima staffa 40 dell’elemento porta-ruota 15.
Nella forma realizzativa dell’invenzione qui descritta, a titolo esemplificativo e non limitativo dell’invenzione stessa, i mezzi di incernieramento 17, configurati per il vincolo girevole dell’elemento porta-ruota 15 rispetto al corpo portante 16 attorno ad un secondo asse di rotazione X2, comprendono un perno ad asse orizzontale, ad esempio una vite 48 con un corrispondente dado 49, disposti ad attraversare corrispondenti affacciati fori passanti definiti sulle pareti laterali 41 e 46 delle staffe prima 40 e seconda 45.
In una alternativa non illustrata per semplicità, i mezzi di incernieramento comprendono, con la funzione di perno, un corpo cilindrico diverso dal gambo di una vite, ad esempio una spina, o un perno tornito, o un altro componente simile e funzionalmente equivalente.
Tra il primo asse di rotazione X1 della ruota 12 e il secondo asse di rotazione X2 dell’elemento porta-ruota 15 rispetto al corpo portante 16 è definita una distanza di interasse A lungo la linea di interasse Z, visualizzata in figura 10.
Nel presente esempio realizzativo dell’invenzione, non limitativo, i mezzi elastici di spinta 18, ben visibili nelle figure 6, 7 e 10, configurati per spingere l'elemento porta-ruota 15 a ruotare attorno all'asse di rotazione X2 in modo tale che la ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b, si allontani dal corpo portante 16, comprendono un elemento elastico divaricatore 50 presentante due opposte porzioni di estremità 50a e 50b configurate per spingere ciascuna secondo una orientazione diversa e, almeno parzialmente, opposta.
In particolare, nel presente esempio realizzativo, l’elemento elastico divaricatore 50 è costituito da una molla elicoidale a torsione.
Tale molla elicoidale a torsione consente di ottimizzare gli spazi.
Tale molla elicoidale a torsione, ovvero l’elemento divaricatore 50, è posizionata a circondare il gambo della vite 48.
Come ben visibile nelle figure 7, 10, 13 e 16, una prima porzione di estremità 50a è posizionata contro un primo corpo di appoggio 51 solidale al corpo portante 16.
Tale primo corpo di appoggio 51 è costituito, ad esempio e non esclusivamente, da un piatto anteriore fissato in modo rigido ma rimovibile al corpo portante 16.
Tale piatto anteriore è costituito ad esempio da un elemento in lamiera con alette laterali fissate alle pareti laterali 46 della seconda staffa 45 mediante elementi filettati.
La seconda porzione di estremità 50b è posizionata contro un secondo corpo di appoggio 52 solidale all’elemento porta-ruota 15. Tale secondo corpo di appoggio 52 è costituito, ad esempio e non esclusivamente, da una barretta fissata rigidamente trasversalmente tra le due opposte pareti laterali 41 della prima staffa 40.
La seconda porzione d’estremità 50b dell’elemento divaricatore 50 opera quindi in spinta sul secondo corpo d’appoggio 52, il quale trasmette la forza alla prima staffa 40 dell’elemento porta-ruota 15; poiché la prima staffa 40 è libera di ruotare attorno al secondo asse di rotazione X2, essa sotto l’azione dell’elemento divaricatore 50, ovvero della molla a torsione, viene spinta dalla seconda porzione d’estremità 50b a ruotare come esemplificato in figura 10.
La distanza in direzione verticale tra i due assi di rotazione X1 e X2 aumenta in proporzione alla rotazione dell’elemento porta-ruota 15 rispetto al corpo portante 16.
In figura 7 si evidenzia una prima distanza A1 in direzione verticale tra i due assi di rotazione X1 e X2, mentre in figura 10 si evidenzia una seconda distanza A2; tale seconda distanza in direzione verticale tra i due assi di rotazione X1 e X2 è maggiore della prima distanza A1 in virtù della avvenuta rotazione dell’elemento porta-ruota 15 rispetto al corpo portante 16.
Nell’assetto d’impiego di figura 10 la ruota di appoggio e scorrimento 12 è quindi più lontana dal corpo portante 16 rispetto all’assetto d’impiego di figura 7.
In tal modo, il cancello scorrevole articolato 10 secondo l’invenzione è in grado di adattarsi ad eventuali deformazioni della guida nella direzione della sua altezza, ed in particolare è in grado di adattarsi a situazioni di guida che per alcuni tratti si inclina verso il basso a causa di inattese irregolarità del suolo su cui poggia.
Infatti, grazie all’insieme comprendente l’elemento porta-ruota 15, il corpo portante 16, i mezzi di incernieramento 17 e i mezzi elastici di spinta 18, ciascuna delle ruote 12, 13, 13a, 13b è spinta costantemente verso la guida 14, assicurando il corretto e sicuro accoppiamento della ruota alla guida 14 e quindi impedendo il deragliamento della barriera 11 dalla stessa guida 14.
In alternativa, i mezzi elastici di spinta 18 possono comprendere uno o più elementi di spinta lineare, come ad esempio una o più molle elicoidali a compressione interposte tra il primo corpo di appoggio 51 ed il secondo corpo di appoggio 52, oppure altri mezzi elastici di spinta simili ed equivalenti.
In una alternativa realizzativa, non illustrata per semplicità, i mezzi elastici di spinta 18 comprendono uno o più elementi elastici di spinta interposti tra la porzione centrale 42 della prima staffa 40 dell’elemento porta-ruota 15, e la porzione centrale 47 della seconda staffa 45 del corpo portante 16.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, sono presenti anche dei mezzi di limitazione 60 configurati per la limitazione della rotazione dell’elemento porta-ruota 15 attorno all'asse X2.
A titolo esemplificativo e non limitativo dell’invenzione, tali mezzi di limitazione 60 comprendono almeno un’appendice di battuta 61 sporgente lateralmente dall’elemento porta-ruota 15, e inserita in un’asola di guida 62, ove le estremità dell’asola di guida 62 determinano i limiti della rotazione per l’elemento porta-ruota 15.
In particolare, nel presente esempio realizzativo, i mezzi di limitazione 60 comprendono due opposte appendici di battuta 61, ciascuna delle quali definita da una delle due opposte estremità della barretta che costituisce il secondo corpo di appoggio 52, come visibile in figura 6.
Ancora vantaggiosamente, tra il corpo portante 16 e l’elemento portaruota 15 sono interposti mezzi di assorbimento dell'urto e delle vibrazioni 70.
Tali mezzi di assorbimento dell’urto e delle vibrazioni 70 comprendono, ad esempio, almeno un tappo in materia plastica 71, ad esempio due tappi 71, fissati alla porzione centrale 42 della prima staffa 40, come illustrato nelle figure 7 e 10.
Nell’esempio realizzativo delle figure da 3 a 10, il corpo portante 16 è vincolato alla porzione inferiore di una sezione con mezzi di fissaggio rigido.
Tali mezzi di fissaggio rigido comprendono ad esempio una o più piastre di spessoramento 75 ed elementi filettati 76 di fissaggio della porzione centrale 47 del corpo portante 16 ad una porzione inferiore di una sezione della barriera 11, ad esempio alla prima sezione 11a. Nell’esempio realizzativo rappresentato nelle figure da 11 a 16, il corpo portante 16 è vincolato alla porzione inferiore di una sezione con mezzi di vincolo girevole 80 ad asse verticale.
Tali mezzi di vincolo girevole 80 comprendono, ad esempio:
- una piastra di fissaggio 81 ed elementi filettati 82, per il fissaggio ad una porzione inferiore di una sezione della barriera 11,
- un perno ad asse verticale 83, ad esempio una vite,
- almeno un cuscinetto reggi-spinta 84 interposto tra la porzione centrale 47 della seconda staffa 45 del corpo portante 16 e la piastra di fissaggio 81, posto a circondare il perno ad asse verticale 83.
Opportunamente, i mezzi di vincolo girevole 80 comprendono
- un primo cuscinetto reggi-spinta 84 interposto tra la porzione centrale 47 della seconda staffa 45 del corpo portante 16 e la piastra di fissaggio 81,
- ed un secondo cuscinetto reggi-spinta 85, posto al di sopra della piastra di fissaggio 81 e contro di essa bloccato con uno o più elementi filettati di serraggio 86 e 87, accoppiati al perno 83.
La ruota di appoggio e scorrimento 13, come le ruote 13a e 13b, sono quindi ruote pivotanti in grado di ruotare rispetto alla sezione 11b 11c, 11z a cui sono associate.
Nelle figure 13, 14, 15 e 16 sono rappresentati due diversi assetti di funzionamento di tali ruote pivotanti, analogamente a quanto già descritto e rappresentato nelle figure 7 e 10 per la ruota 12 non pivotante.
Forma oggetto dell'invenzione anche un dispositivo di scorrimento a terra 90 e 190 per cancelli scorrevoli articolati.
Tale dispositivo di scorrimento a terra 90 e 190 comprende:
- una ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b,
- un elemento porta-ruota 15, a cui una ruota 12, 13, 13a, 13b, è girevolmente vincolata a ruotare rispetto ad un primo asse di rotazione X1,
- un corpo portante 16 vincolato ad una porzione inferiore di una sezione 11a, 11b,
− mezzi di incernieramento 17 per il vincolo girevole dell’elemento porta-ruota 15 rispetto al corpo portante 16 attorno ad un secondo asse di rotazione X2, tale secondo asse di rotazione X2 essendo parallelo al primo asse di rotazione X1 della ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b,
− mezzi elastici di spinta 18, ben visibili nelle figure 6 e 7, configurati per spingere l'elemento porta-ruota 15 a ruotare attorno all'asse di rotazione X2 in modo tale che la ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b, si allontani dal corpo portante 16.
In una prima variante realizzativa del dispositivo di scorrimento a terra secondo l’invenzione, rappresentata nelle figure da 4 a 10 e ivi indicata con il numero 90, tale dispositivo di scorrimento a terra 90 comprende mezzi per il fissaggio rigido del corpo portante 16 ad una porzione inferiore di una sezione di una barriera 11.
In una seconda variante realizzativa del dispositivo di scorrimento a terra secondo l’invenzione, rappresentata nelle figure da 11 a 16 e ivi indicata con il numero 190, tale dispositivo di scorrimento a terra 190 comprende mezzi di vincolo girevole attorno ad un asse verticale per il vincolo di detto corpo portante 16 ad una porzione inferiore di una sezione di una barriera 11.
Gli elementi che compongono tale dispositivo di scorrimento a terra 90 e 190, ovvero la ruota di appoggio e scorrimento 12, 13, 13a, 13b, l’elemento porta-ruota 15, il corpo portante 16, i mezzi di incernieramento 17 i mezzi elastici di spinta 18, i mezzi di fissaggio rigido e i mezzi di vincolo girevole attorno ad un asse verticale 80, sono da intendersi corrispondere a quanto sopra già descritto.
Si è in pratica constatato come l’invenzione raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con l’invenzione si è messo a punto un cancello scorrevole articolato semplice da allestire e sicuro rispetto al rischio di deragliamento, grazie al sistema di spinta sull’elemento porta-ruota che assicura l’adattamento continuo automatico delle ruote di appoggio e scorrimento all’effettiva posizione della guida.
In più, con si è messo a punto un dispositivo di scorrimento capace di assicurare un efficace sistema anti-deragliamento.
Inoltre, con l’invenzione si è messo a punto un dispositivo di scorrimento compatto e di facile allestimento, anche su cancelli già esistenti, facile da montare e smontare poiché non vi è alcun elemento da infilare in un montante, come nei sistemi di tipo noto. Inoltre, un simile dispositivo di scorrimento a terra secondo l’invenzione può essere fissato in ogni posizione al di sotto di una sezione del cancello articolato, anche lontano da un montante.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i componenti ed i materiali impiegati, purchè compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono da intendersi apposti al solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cancello scorrevole articolato (10), comprendente: - una barriera articolata (11), comprendente almeno due sezioni (11a, 11b) tra loro articolate con mezzi di incernieramento ad asse verticale (Y), - una pluralità di ruote di appoggio e scorrimento (12, 13) per detta barriera (11), almeno parte di dette ruote di appoggio e scorrimento (12, 13) essendo collegate ad una rispettiva sezione (11a, 11b) ciascuna mediante un elemento porta-ruota (15), a cui una ruota (12, 13) è girevolmente vincolata a ruotare rispetto ad un asse di rotazione (X1), e mediante mezzi di spinta di detto elemento portaruota (15) verso una guida di scorrimento (14), - una guida di scorrimento (14) per dette ruote di appoggio e scorrimento (12, 13), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spinta di un elemento porta-ruota (15) comprendono: - un corpo portante (16) vincolato ad una porzione inferiore di una sezione (11a, 11b), - mezzi di incernieramento (17) per il vincolo girevole di detto elemento porta-ruota (15) rispetto a detto corpo portante (16) attorno ad un asse di rotazione (X2), detto asse di rotazione (X2) essendo parallelo a detto asse di rotazione (X1) di detta ruota (12, 13), - mezzi elastici di spinta (18) configurati per spingere detto elemento porta-ruota (15) a ruotare attorno a detto asse di rotazione (X2) in modo tale che detta ruota di appoggio e scorrimento (12, 13) si allontani da detto corpo portante (16).
  2. 2) Cancello scorrevole articolato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di azionamento (30) per la barriera (11).
  3. 3) Cancello scorrevole articolato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto l'elemento porta-ruota (15) è costituito da una prima staffa (40), detta prima staffa (40) essendo sagomata a forcella, e comprendendo due pareti laterali (41) e una porzione centrale (42) di collegamento tra le pareti laterali (41), tra le due opposte pareti laterali (41) essendo alloggiata la ruota di appoggio e scorrimento (12).
  4. 4) Cancello scorrevole articolato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo portante (16) comprende una seconda staffa (45), detta seconda staffa (45) essendo sagomata a forcella, e comprendendo due pareti laterali (46) e una porzione centrale (47) di collegamento tra le pareti laterali (46), detta seconda staffa (45) del corpo portante (16) essendo configurata in modo tale che tra le due opposte pareti laterali (46) sia alloggiata la prima staffa (40) dell’elemento porta-ruota (15).
  5. 5) Cancello scorrevole articolato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di incernieramento (17) comprendono un perno ad asse orizzontale, ad esempio una vite (48) con un corrispondente dado (49), disposti ad attraversare corrispondenti affacciati fori passanti definiti sulle pareti laterali (41, 46) delle staffe prima (40) e seconda (45).
  6. 6) Cancello scorrevole articolato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici di spinta (18) comprendono un elemento elastico divaricatore (50) presentante due opposte porzioni di estremità (50a, 50b) configurate per spingere ciascuna secondo una orientazione diversa e, almeno parzialmente, opposta.
  7. 7) Cancello scorrevole articolato secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento elastico divaricatore (50) è costituito da una molla elicoidale a torsione.
  8. 8) Cancello scorrevole articolato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione di estremità (50a) è posizionata contro un primo corpo di appoggio (51) solidale al corpo portante (16).
  9. 9) Cancello scorrevole articolato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione di estremità (50b) è posizionata contro un secondo corpo di appoggio (52) solidale all’elemento porta-ruota (15).
  10. 10) Dispositivo di scorrimento a terra (90, 190) per cancelli scorrevoli articolati, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una ruota di appoggio e scorrimento (12, 13), - un elemento porta-ruota (15), a cui una ruota (12, 13) è girevolmente vincolata a ruotare rispetto ad un primo asse di rotazione (X1), - un corpo portante (16) vincolato ad una porzione inferiore di una sezione di una barriera di un cancello articolato, - mezzi di incernieramento (17) per il vincolo girevole dell’elemento porta-ruota (15) rispetto al corpo portante (16) attorno ad un secondo asse di rotazione (X2), tale secondo asse di rotazione (X2) essendo parallelo al primo asse di rotazione (X1) della ruota di appoggio e scorrimento (12, 13), - mezzi elastici di spinta (18) configurati per spingere l'elemento porta-ruota (15) a ruotare attorno all'asse di rotazione (X2) in modo tale che la ruota di appoggio e scorrimento (12, 13) si allontani dal corpo portante (16).
IT102019000020088A 2019-10-30 2019-10-30 Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati IT201900020088A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020088A IT201900020088A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati
EP20811719.2A EP3947884A1 (en) 2019-10-30 2020-10-28 Articulated sliding gate and ground sliding device for articulated sliding gates
PCT/IB2020/060074 WO2021084426A1 (en) 2019-10-30 2020-10-28 Articulated sliding gate and ground sliding device for articulated sliding gates
AU2020373269A AU2020373269A1 (en) 2019-10-30 2020-10-28 Articulated sliding gate and ground sliding device for articulated sliding gates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020088A IT201900020088A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020088A1 true IT201900020088A1 (it) 2021-04-30

Family

ID=69743839

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020088A IT201900020088A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3947884A1 (it)
AU (1) AU2020373269A1 (it)
IT (1) IT201900020088A1 (it)
WO (1) WO2021084426A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016179663A1 (en) * 2015-05-14 2016-11-17 Sidcon Fabrications Pty Ltd Motorised gate arrangement
EP3245898A1 (en) * 2016-05-20 2017-11-22 Tai-Her Yang Carrier device capable of varying contact damping with pressured displacement

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016179663A1 (en) * 2015-05-14 2016-11-17 Sidcon Fabrications Pty Ltd Motorised gate arrangement
EP3245898A1 (en) * 2016-05-20 2017-11-22 Tai-Her Yang Carrier device capable of varying contact damping with pressured displacement

Also Published As

Publication number Publication date
EP3947884A1 (en) 2022-02-09
AU2020373269A1 (en) 2022-04-21
WO2021084426A1 (en) 2021-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108975176A (zh) 一种建筑材料提升装置及其提升方法
EP3090117B1 (en) Gate with counterweight and lowering exchangeable span
DE2232278A1 (de) Kraftbetaetigter staendertisch
CN110778087B (zh) 一种带防坠功能的升降脚手架
US6053237A (en) Bump-resistant door
KR101948553B1 (ko) 안전기능이 강화된 2주식 차량 정비용 리프트
FI97799C (fi) Hissien ovenasennuksessa käytettävä suojalaitteisto asennettavan suojakaiteen muodossa
IT201900020088A1 (it) Cancello scorrevole articolato e dispositivo di scorrimento a terra per cancelli scorrevoli articolati
US3511300A (en) Folding door construction
US4406034A (en) Self-closing door hinge
WO2017103806A1 (en) System for coupling safety apparatuses to machines
CN112692072A (zh) 轧机安全防护装置
EP3306026B1 (en) Roll door
KR102535668B1 (ko) 휀스 안전 장치
DE102004058990B4 (de) Verstellbare Sanitäreinrichtung
CN210768099U (zh) 伸缩可调式防护格栅用调节机构
EP1978196B1 (en) Driving device for sliding doors
JP3096898B2 (ja) 可動式ラック棒座屈防止用受桁
US20090235589A1 (en) Breakaway elements for a horizontal side-moving door
CN211036791U (zh) 一种车牌识别道闸一体机
EP3026205A1 (en) Garage door drip guard
KR102017536B1 (ko) 전동식 샤워 트롤리
CN217079460U (zh) 一种方便维护的楼梯护栏
DE10313268A1 (de) Höhenverstellbarer Gummipuffer
IT202000005059A1 (it) Letto abbattibile