ITBO20130347A1 - Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta. - Google Patents

Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.

Info

Publication number
ITBO20130347A1
ITBO20130347A1 IT000347A ITBO20130347A ITBO20130347A1 IT BO20130347 A1 ITBO20130347 A1 IT BO20130347A1 IT 000347 A IT000347 A IT 000347A IT BO20130347 A ITBO20130347 A IT BO20130347A IT BO20130347 A1 ITBO20130347 A1 IT BO20130347A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leaf
arm
door
opening
rod
Prior art date
Application number
IT000347A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lambertini
Original Assignee
Gsg Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gsg Int Spa filed Critical Gsg Int Spa
Priority to IT000347A priority Critical patent/ITBO20130347A1/it
Priority to EP20140175032 priority patent/EP2821577A1/en
Publication of ITBO20130347A1 publication Critical patent/ITBO20130347A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/28Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane
    • E05D15/30Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane with pivoted arms and sliding guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/48Suspension arrangements for wings allowing alternative movements
    • E05D15/52Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening about a vertical as well as a horizontal axis
    • E05D15/5205Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening about a vertical as well as a horizontal axis with horizontally-extending checks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F7/00Accessories for wings not provided for in other groups of this subclass
    • E05F7/005Aligning devices for wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F7/00Accessories for wings not provided for in other groups of this subclass
    • E05F7/06Devices for taking the weight of the wing, arranged away from the hinge axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
DISPOSITIVO DI MANOVRA PER PORTE O FINESTRE CON APERTURA AD ANTA ED A RIBALTA.
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.
Attualmente le porte o finestre aventi la possibilità di apertura ad anta o battente ed a ribalta comprendono sempre accessori di manovra disposti lungo i montanti e traverse dei telai fisso e mobile atti a permettere, su comando di una maniglia, le configurazioni di apertura a battente ed a ribalta.
Nel caso specifico dell'apertura della porta o finestra a ribalta, questi accessori di manovra permettono un allontanamento della parte superiore dell'anta dal telaio fisso attraverso una sua rotazione attorno ad un asse orizzontale inferiore definito dalla cerniera inferiore (opportunamente strutturata allo scopo) e grazie ai vincoli di chiusura (puntale) disposti sul traverso inferiore.
Sempre per questo tipo di apertura, la porta o finestra à ̈ provvista, in corrispondenza dell'angolo superiore del telaio fisso e dell'anta di un organo di manovra atto a supportare l'anta nella parte superiore durante la sua apertura a ribalta.
Questo organo di manovra, di particolare interesse della presente trattazione, si compone di:
- un slitta di rinvio del movimento della maniglia alloggiata e scorrevole all'interno di una canalina del traverso dell'anta;
- un blocchetto di posizionamento superiore associato alla canalina del traverso superiore e fissabile stabilmente alla stessa canalina per mezzo di organi di fissaggio; il blocchetto à ̈ configurato per permettere il libero scorrimento della slitta di rinvio posta inferiormente allo stesso blocchetto; - un braccio di collegamento articolato, ad una prima estremità, alla porzione mobile della cerniera superiore (di articolazione tra il telaio fisso e l'anta) ed, all'altra estremità, all'elemento di supporto;
- una biella per la limitazione dell'angolo di apertura dell'anta in configurazione a ribalta articolata, alle proprie estremità, rispettivamente in un punto intermedio del braccio ed al blocchetto di posizionamento.
Il braccio di collegamento à ̈ provvisto anche di un perno sporgente inferiormente e definente un elemento vincolo alloggiabile all'interno di un canale presentato da un elemento di incontro scorrevole all'interno della canalina e collegato alla slitta di rinvio.
Si noti che il braccio di collegamento à ̈ articolato al blocchetto tramite un perno alloggiato all’interno di una sede ad asola ricavata sul blocchetto in modo da permettere una sorta di ridotta roto traslazione dell’estremità del braccio.
In sostanza l'organo di manovra così strutturato presenta quattro punti di vincolo / articolazione che permettono il corretto supporto dell'anta nelle due configurazioni assumibili.
Quando l'anta viene aperta a battente, la slitta di manovra (comandata dalla maniglia) mantiene una posizione operativa atta a bloccare il perno del braccio all'interno del canale dell'elemento di incontro: in questo modo l'anta ruota attorno ad un asse verticale (definito dalle due cerniere) ed il peso dell'anta viene supportato dai punti di cerniera definiti dall'elemento di supporto (nel suo punto rigidamente fissato all'anta) e dall’estremità della biella fulcrata direttamente sull'elemento di supporto.
Quando l'anta viene aperta a ribalta, la slitta di manovra (sempre su comando della maniglia) scorre ed allontana l'elemento di incontro dal perno in modo da liberare il braccio di collegamento: in questo modo l'anta à ̈ libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale inferiore fino ad un angolo definito dalla rotazione del braccio avente una traslazione nella sede asolata del blocchetto e corrispondente rotazione della biella di limitazione.
In sostanza la massima apertura dell’anta si ha nel momento in cui la biella raggiuge il suo massimo angolo di apertura: ciò in funzione della sua lunghezza e della posizione in cui sono stati fissati i punti di articolazione biella – braccio.
In questa posizione il peso dell’anta nella parte superiore à ̈ sostenuto dal braccio nelle sue due estremità e dalla biella articolata al blocchetto.
Tuttavia un dispositivo di manovra per porte e finestre così strutturato ha alcuni inconvenienti.
Infatti, il dispositivo ha una serie di componenti elevata, ognuno dei quali deve essere opportunamente prodotto, lavorato e/o sagomato per ottenere le sedi e gli accoppiamenti opportuni per gli altri elementi.
La necessità di un manovellismo braccio - biella vincola ad un angolo fisso l’apertura dell’anta e quindi non vi à ̈ la possibilità di una eventuale regolazione dell’angolo di apertura.
Il braccio necessità di una serie di lavorazioni accessorie successive alla sua realizzazione per l’applicazione dei perno di articolazione e del perno di vincolo all’incontro.
Tutti questi fattori aumentano in modo considerevole il costo globale del dispositivo.
Si noti inoltre, che la molteplicità di punti di fulcro / articolazione lungo tutto il dispositivo determina una aumento del rischio di rotture di alcuni componenti nel tempo dovuta ad uso prolungato.
A questo si aggiunga il fatto che la struttura del dispositivo di manovra così ottenuta à ̈ di elevata lunghezza nella sua globalità non può essere utilizzata su porte o finestre al di sotto di un determinata larghezza.
Scopo del presente trovato à ̈ rendere disponibile un dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo del presente trovato mettere a disposizione un dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta in grado di regolare in modo rapido e semplice l’angolo di apertura della porta o finestra nella configurazione di apertura a ribalta.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta in grado di semplificare il suo montaggio sulla porta o finestra avendo un numero limitato di componenti.
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ proporre un dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta economico semplice, di elevata affidabilità nel tempo, e applicabile su una molteplicità di porte o finestre indipendentemente dalle sue dimensioni in larghezza.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal dispositivo di manovra per porta o finestra con apertura ad anta ed a ribalta oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
In particolare, il dispositivo di manovra per porta o finestra con apertura ad anta ed a ribalta à ̈ applicabile ad una porta o finestra comprendente un telaio fisso ed un anta mobile tra loro vincolate lungo un corrispondente montante verticale tramite una coppia di cerniere inferiore e superiore e provvisti, entrambi, di una canalina perimetrale; una maniglia di comando disposta sul montante dell'anta opposto a quello vincolato al telaio fisso; organi di manovra disposti sull'anta ed operativamente collegati, in uso, alla maniglia per il tramite di aste di rinvio scorrevoli all'interno della canalina perimetrale dell'anta per permettere il passaggio selettivo dell'anta da una configurazione di chiusura ad una di apertura a battente o di apertura a ribalta e organi di vincolo od incontro disposti sul telaio fisso ed operativamente accoppiabili con gli organi di manovra per definire almeno la configurazione di chiusura della porta o finestra.
Secondo l'invenzione, una parte degli organi di manovra comprende una asta di rinvio operativamente collegata alla maniglia, disposta e scorrevole nella canalina di un traverso superiore dell'anta.
Sempre secondo l'invenzione, l'asta ha una sua prima porzione a larghezza ridotta.
Ancora secondo l'invenzione, il dispositivo comprende una slitta alloggiata nella canalina del traverso superiore dell'anta e scorrevole all'interno della prima porzione a larghezza ridotta dell'asta di manovra.
Sempre secondo l'invenzione, il dispositivo comprende un braccio di manovra fulcrato, ad una sua estremità, alla slitta e, all'estremità opposta, al telaio fisso in modo da permettere, nella configurazione di apertura a ribalta, un allontanamento controllato del traverso superiore dell'anta dal telaio fisso per effetto di una roto-traslazione combinata tra il braccio e la slitta scorrevole lungo la prima porzione a larghezza ridotta dell'asta.
La struttura del dispositivo di manovra così combinato ha una componentistica estremamente ridotta e senza necessità di ulteriori elementi cinematici, quali le bielle, grazie alla presenza di slitta e tratto a larghezza ridotto dell'asta:
Con questa semplice struttura à ̈ possibile ottenere la configurazione a ribalta in modo sicuro e preciso e con angoli di apertura dell'anta variabili. Si noti che nel dispositivo l'asta di rinvio utilizzata e configurata allo scopo à ̈ del tipo utilizzato anche per tutte le aste di rinvio presenti sulla porta o finestra.
Preferenzialmente l'asta di rinvio à ̈ di tipo sintetico, cioà ̈ sintetico plastico. Si osservi che l'asta di rinvio ha la prima porzione a larghezza ridotta ricavata in un suo tratto chiuso alle rispettive estremità per ottenere una corsa predefinita per la slitta tra almeno due posizioni estreme corrispondenti alla configurazione di chiusura e alla configurazione di apertura a ribalta dell’anta.
L'utilizzo di questo tipo di asta di rinvio permette di ricavare un canale a larghezza ridotta con uno sviluppo in lunghezza calcolato per permettere le corse volute da parte della slitta e per permettere, comunque all'asta di rinvio di essere mossa, cioà ̈ scorrere lungo la canalina, su comando della maniglia.
Preferibilmente, sull'asta di manovra à ̈ accoppiato un carrello di fine corsa per la slitta.
In questa luce, il carrello à ̈ regolabile in scorrimento lungo la prima porzione a larghezza ridotta della stessa asta in modo continuo.
Preferibilmente, il carrello ha organi di fissaggio stabile agenti tra il carrello e la canalina per stabilizzare la posizione assunta e corrispondente alla massima apertura della configurazione a ribalta dell'anta.
Grazie a questo carrello à ̈ possibile regolare, in continuo ed in modo preciso, l'angolo massimo di apertura anche durante e dopo il montaggio del dispositivo sulla porta o finestra.
Preferibilmente, il carrello ha un elemento elastico configurato per un contatto frontale con una porzione della slitta in modo da rallentare e bloccare stabilmente la sua corsa, ed in modo da definire il punto di massima apertura dell'anta e di massima inclinazione per il braccio.
L'elemento elastico permette di rallentare e poi bloccare la corsa della slitta in prossimità del carrello evitando battute violente tra i componenti, ma rendendo più delicato l'arrivo dell'anta nella massima apertura a ribalta.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una porta o finestra con apertura ad anta o a ribalta provvista del dispositivo di manovra oggetto dell'invenzione ed in una vista frontale schematica;
- la figura 2 illustra una parte superiore della porta o finestra di cui a figura 1 in una configurazione di apertura a ribalta ed in una vista laterale con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 3 illustra la parte superiore dell'anta e del dispositivo di manovra di cui a figura 2 in una vista prospettica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 4 illustra il dispositivo di manovra oggetto della presente invenzione, in una configurazione di parziale apertura a ribalta della porta o finestra ed in una vista prospettica in esploso;
- le figure 5 e 6 illustrano il dispositivo di manovra di cui alla figura 4 ed una porzione di cerniera superiore in una configurazione di chiusura o apertura a battente dell'anta, le figure sono in una vista prospettica con alcune parti in trasparenza e, rispettivamente, in una vista in pianta dall'alto con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre.
Con riferimento ai disegni allegati e con particolare riferimento alla figura 1, il dispositivo di manovra in oggetto (indicato globalmente con 100) Ã ̈ applicato ed utilizzato su una porta o finestra 1 con apertura ad anta ed a ribalta.
La porta o finestra 1 comprende un telaio fisso 2 ed un anta mobile 3 tra loro vincolate lungo un corrispondente montante verticale 4 e 5 tramite una coppia di cerniere inferiore 6 e superiore 7 definenti un punto di rotazione verticale.
Il telaio fisso 2 e l'anta mobile 3 sono provvisti, entrambi, di una corrispondente canalina perimetrale 8 e 9 sviluppantesi lungo tutto il perimetro di entrambi i componenti (figure 2 e 3).
La porta o finestra 1 comprende una maniglia 10 di comando disposta sul montante 11 dell'anta 3 opposto a quello vincolato al telaio fisso 2 con le cerniere 6 e 7.
Inoltre, la porta o finestra 1 comprende degli organi di manovra 12 disposti sull'anta 3 ed operativamente collegati, in uso, alla maniglia 10 per il tramite di aste 13 di rinvio scorrevoli all'interno della canalina 9 perimetrale dell'anta 3 per permettere il passaggio selettivo dell'anta 3 da:
- una configurazione di chiusura ad una di apertura a battente, lungo un asse verticale Z, o
- di apertura a ribalta con una rotazione dell'anta attorno ad un asse orizzontale X.
La porta o finestra 1 comprende organi di vincolo od incontro 14 disposti sul telaio fisso 2 ed operativamente accoppiabili con gli organi di manovra 12 per definire almeno la configurazione di chiusura della porta o finestra 1.
I citati organi di manovra 12 e gli organi di vincolo o incontro 14 sono disposti lungo almeno tre lati del telaio fisso 2 ed anta 3 (vedi figura 1 in linea discontinua) e, grazie al movimento di rinvio delle aste 13 sugli organi di manovra 12 la porta o finestra 1 viene aperta o chiusa.
Secondo l'invenzione, una parte degli organi di manovra 12 comprende un'asta di rinvio 13a operativamente collegata alla maniglia 10 e disposta e scorrevole nella canalina 9 di un traverso superiore 15 dell'anta 3 (vedi figure da 2 a 6).
Sempre secondo l'invenzione l'asta 13a ha una sua prima porzione 16 a larghezza ridotta. (vedremo come durante la trattazione).
Ancora secondo l'invenzione, il dispositivo di manovra 100 comprende una slitta 17 alloggiata nella canalina 9 del traverso superiore 15 dell'anta 3 e scorrevole all'interno della prima porzione 16 a larghezza ridotta dell'asta di manovra 13a.
Sempre secondo l'invenzione, il dispositivo di manovra 100 comprende un braccio 18 di manovra fulcrato, ad una sua estremità, alla slitta 17 e, all'estremità opposta, al telaio fisso 2 in modo da permettere, nella configurazione di apertura a ribalta, un allontanamento del traverso superiore 15 dell'anta 3 dal telaio fisso 2 per effetto di una roto-traslazione combinata tra il braccio 18 e la slitta 17 scorrevole lungo la prima porzione 16 a larghezza ridotta dell'asta 13a.
Si osservi che il braccio 18 si configura come un limitatore dell'angolo di apertura dell'anta 3 nella configurazione di apertura a ribalta (figura 2). Preferibilmente, l'asta 13a ha la prima porzione 16 a larghezza ridotta ricavata in un suo tratto chiuso alle rispettive estremità ed uno sviluppo in lunghezza definito per ottenere una corsa predefinita per la slitta 17 tra almeno due posizioni estreme corrispondenti alla configurazione di chiusura (e apertura a battente) e alla configurazione di apertura a ribalta dell’anta 3.
Preferibilmente, si osservi che l'asta di rinvio 13a può essere ottenuta (ma non limitatamente) in materiale sintetico, in particolare in materiale sintetico - plastico.
In questa luce, la prima porzione 16 a larghezza ridotta viene ricavata sull'asta 13a di rinvio (per tranciatura dell'asta 13a stessa) in un tratto intermedio dell'asta 13a in modo da mantenere un corridoio centrale 13b di materiale configurato per permettere l'accoppiamento con la slitta 17 ed altri componenti operativi (come vedremo in seguito) in combinazione con la canalina 10.
Si osservi che lo sviluppo L della prima porzione 16 Ã ̈ calcolato tenendo conto dei movimenti relativi tra slitta 17 e la stessa asta 13a.
In sostanza lo sviluppo della prima porzione 16 dell'asta 13a deve tenere contro della massima corsa effettuabile dalla slitta 17 e del movimento richiesto all'asta 13a stessa (con slitta 17 ferma) durante i cambi di configurazioni della porta o finestra 1 effettuati su comando della maniglia 10.
Si osservi che la slitta 17 à ̈ composta da una base 17a di scorrimento lungo la canalina 9 ed il corridoio centrale 13b dell'asta 13a ed un perno 17b verticale superiore di vincolo girevole con l'estremità del braccio 18. Preferibilmente, sull'asta 13a di rinvio à ̈ accoppiato un carrello 19 di fine corsa per la slitta 17.
Il carrello 19 Ã ̈ scorrevolmente regolabile lungo la prima porzione a larghezza 16 ridotta della stessa asta 13a.
SI osservi che il carrello 19 ha organi di fissaggio 20 stabile agenti tra il carrello 19 e la canalina 9 per stabilizzare la sua posizione assunta corrispondente alla massima apertura della configurazione a ribalta dell'anta 3.
Più precisamente, il carrello 19 à ̈ un blocchetto accoppiato sul corridoio centrale 13b ed all'interno della canalina 9. Il blocchetto 19 può essere mosso, in continuo e nelle due direzioni parallele alla canalina 9, lungo la porzione a larghezza ridotta 16 dell'asta 13a per determinare il fine corsa della slitta 17.
Una volta raggiunta la posizione desiderata, il carrello 19 può essere fissato stabilente alla canalina 9 tramite gli organi di fissaggio 20 (ad esempio viti mordenti presenti alle due estremità del carrello 19).
Preferibilmente, il carrello 19 ha un elemento elastico 21 configurato per un contatto frontale con una porzione della slitta 17 atto a rallentare e bloccare stabilmente la sua corsa ed in modo da definire il punto di massima inclinazione di apertura dell'anta 3 (a ribalta) e di massima apertura per il braccio 18.
In questa luce, l'elemento elastico 21 Ã ̈ composto da una coppia di bracci elastici sagomati in modo da conformare una "omega" per intercettare il perno superiore 17b durante lo scorrimento della slitta 17.
La prima parte dei bracci offre una resistenza limitata al movimento del perno 17b, ma permette un primo rallentamento della slitta 17.
In seguito, l'apertura dei due bracci determina l'alloggiamento del perno 17b nella sede centrale definita dai bracci con conseguente fermo della slitta 17. (vedi figure 5 e 6)
Questo sistema, quindi, determina un fine corsa di apertura a ribalta estremamente dolce, limitando gli sforzi a cui sarebbe sottoposto il sistema in caso di urti più violenti nella fase di arrivo alla massima apertura a ribalta.
Preferibilmente l'asta 13a di rinvio ha un nottolino 22 per il trattenimento del braccio 18.
Il nottolino 22 Ã ̈ sporgente ed operativamente accoppiabile, tramite movimento dell'asta 13a di rinvio, con il braccio 18 per trattenere lo stesso braccio 18 parallelo all'asta 13a nella configurazione di chiusura o di apertura a battente dell'anta 3 su comando della maniglia 10.
In particolare, l'asta 13a di rinvio ha una seconda porzione 25 a larghezza ridotta (analoga in struttura come la prima porzione 16) per l'accoppiamento con il nottolino 22 di bloccaggio.
Il braccio 18 ha una sporgenza inferiore 26 definente un canale aperto ad una estremità per l'ingresso e l'uscita del nottolino 22 in funzione delle configurazioni operative dell'anta 3 (vedi figure da 3 a 6).
Si osservi che la sporgenza 26 inferiore del braccio 18 Ã ̈ composta da una coppia di ponticelli in rilievo verso il basso e sagomati ad "U" per permettere lo scorrimento del nottolino 22 in entrata o in uscita, da un lato, fino alla battuta sul fondo chiuso dei ponticelli in modo da bloccare il braccio 18 parallelamente all'asta di rinvio 13a quando l'anta 2 si trova nella configurazione di chiusura o di apertura a battente.
Preferibilmente, il dispositivo 100 comprende un perno 23 ausiliario accoppiato all'anta 3.
In particolare il perno 23 ausiliario sporge dall'angolo superiore della stessa anta 3 formato dal montante 5 vincolato alle cerniere 6 e 7 e dal traverso superiore 15.
Il perno 23 Ã ̈ configurato per accoppiarsi, nella configurazione di chiusura e di apertura a battente dell'anta 3, con il braccio 18.
Il braccio 18 ha una corrispondente sede 24 inferiore di alloggiamento per il perno 23 ausiliario in modo da definire un secondo punto di supporto e bloccaggio stabile per il braccio 18 nella configurazione di apertura a battente dell'anta 3.
In particolare, il perno 23 ha una corpo 23a di accoppiamento stabile all'interno della parte di canalina 9 verticale del montante 5 dell'anta 3 in modo da risultare interposto tra l'anta 3 e la cerniera superiore 7, in uso, ed in una configurazione di apertura a battente o di chiusura dell'anta stessa 3.
Si osservi che il perno 23 ausiliario ha testa a sezione ellissoidale accoppiabile, in uso, nella sede 24 definita da due pareti verticali 27 e 28 sporgenti inferiormente dal braccio 18.
La configurazione ellissoidale del perno 23 ausiliario permette un accoppiamento per attrito tra le due pareti 27 e 28 (con eliminazione di eventuali giochi).
Questo accorgimento permette una combinazione di due punti di supporto dell'anta 3 tra loro ravvicinati (cerniera 7 e perno 23 ausiliario) sgravando carichi di peso sul resto del braccio 18 e della slitta 17 soprattutto nella configurazione di apertura a battente.
Preferibilmente il braccio 18 ha un ala verticale 29 definente la sua estremità vincolata al telaio fisso 2 ed associata ad un'ala della porzione di cerniera superiore 7.
La presente invenzione mette a disposizione anche una porta o finestra con le caratteristiche descritte più sopra combinata con il dispositivo 100 finora descritto.
Un dispositivo così strutturato raggiunge, quindi, gli scopi prefissati con una componentistica estremamente ridotta e semplice e con bassi costi realizzativi.
L'utilizzo di un asta di rinvio opportunamente sagomata tramite semplici lavorazioni di tranciatura permette di adattare le sue lunghezze totali e la lunghezza delle porzioni operative in modo veloce e preciso.
La combinazione di braccio interposto tra cerniera ed una slitta scorrevole direttamente sull'asta riduce le componenti cinematiche di movimento dle dispositivo.
La presenza di un fine corsa regolabile in continuo lungo la porzione a larghezza ridotta permette una regolazione di apertura dell'anta a ribalta sempre possibile in qualunque momento e molto precisa: in questo modo può essere anche possibile tarare le aperture in funzione delle temperatura esterne ed impostare una apertura a ribalta del tipo a micro ventilazione.
La semplicità costruttiva di questo dispositivo permette di utilizzare questo sistema su qualsiasi porta o finestra indipendentemente dalla larghezza presentata, in particolare su porte o finestre molto piccole.
La presenza sul fine corsa di un elemento elastico determina un fine corsa di apertura a ribalta estremamente dolce, limitando gli sforzi a cui sarebbe sottoposto il sistema in caso di urti più violenti nella fase di arrivo alla massima apertura a ribalta.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di manovra per porta o finestra (1) con apertura ad anta ed a ribalta comprendente almeno: - un telaio fisso (2) ed un anta mobile (3) tra loro vincolate lungo un corrispondente montante verticale (4, 5) tramite una coppia di cerniere inferiore (6) e superiore (7) e provvisti, entrambi, di una canalina perimetrale (8, 9); - una maniglia (10) di comando disposta sul montante (11) dell'anta (3) opposto a quello vincolato al telaio fisso (2); - organi di manovra (12) disposti sull'anta (3) ed operativamente collegati, in uso, alla maniglia (10) per il tramite di aste (13) di rinvio scorrevoli all'interno della canalina (9) perimetrale dell'anta (3) per permettere il passaggio selettivo dell'anta (3) da una configurazione di chiusura ad una di apertura a battente, lungo un asse verticale (Z), o di apertura a ribalta con una rotazione dell'anta attorno ad un asse orizzontale (X); - organi di vincolo od incontro (14) disposti sul telaio fisso (2) ed operativamente accoppiabili con gli organi di manovra (12) per definire almeno la configurazione di chiusura della porta o finestra (1); caratterizzato dal fatto che una parte degli organi di manovra (12) comprende almeno: - una asta di rinvio (13a) operativamente collegata alla maniglia (10), disposta e scorrevole nella canalina (9) di un traverso superiore (15) dell'anta (3); l'asta (13a) avendo una sua prima porzione (16) a larghezza ridotta; - una slitta (17) alloggiata nella canalina (9) del traverso superiore (15) dell'anta (3) e scorrevole all'interno della prima porzione (16) a larghezza ridotta dell'asta di rinvio (13a); - un braccio (18) di manovra fulcrato, ad una sua estremità, alla slitta (17) e, all'estremità opposta, al telaio fisso (2) in modo da permettere, nella configurazione di apertura a ribalta, un allontanamento del traverso superiore (15) dell'anta (3) dal telaio fisso (2) per effetto di una rototraslazione combinata tra il braccio (18) e la slitta (17) scorrevole lungo la prima porzione (16) a larghezza ridotta dell'asta (13a).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l'asta (13a) ha la prima porzione (16) a larghezza ridotta ricavata in un suo tratto chiuso alle rispettive estremità ed uno sviluppo in lunghezza definito per ottenere una corsa predefinita per la slitta (17) tra almeno due posizioni estreme corrispondenti alla configurazione di chiusura e alla configurazione di apertura a ribalta dell’anta (3).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la 2, in cui sull'asta (13a) di rinvio à ̈ accoppiato un carrello (19) di fine corsa per la slitta (17); detto carrello (19) essendo scorrevolmente regolabile lungo la prima porzione a larghezza (16) ridotta della stessa asta (13a); detto carrello (19) avendo organi di fissaggio (20) stabile agenti tra il carrello (19) e la canalina (9) per stabilizzare la posizione assunta corrispondente alla massima apertura della configurazione a ribalta dell'anta (3) .
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui il carrello (19) ha un elemento elastico (21) configurato per un contatto frontale con una porzione della slitta (17) atto a rallentare e bloccare stabilmente la sua corsa ed in modo da definire il punto di massima inclinazione dell'anta (3) e di massima apertura per il braccio (18).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'asta (13a) di rinvio ha un nottolino (22) per il trattenimento del braccio (18); detto nottollino (22) essendo sporgente ed operativamente accoppiabile, tramite movimento dell'asta (13a) di rinvio, con il braccio (18) per trattenere lo stesso braccio (18) parallelo all'asta (13a) nella configurazione di chiusura o di apertura a battente dell'anta (3) su comando della maniglia (10).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un perno (23) ausiliario accoppiato all'anta (3), sporgente dall'angolo superiore della stessa anta (3) formato dal montante (5) vincolato alle cerniere (6, 7) e dal traverso superiore (15); detto perno (23) essendo configurato per accoppiarsi, nella configurazione di chiusura e di apertura a battente dell'anta (3), con il braccio (18) avente una corrispondente sede (24) inferiore di alloggiamento ed in modo da definire un secondo punto di supporto e bloccaggio stabile per il braccio (18) nella configurazione di apertura a battente dell'anta (3).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'asta (13a) di rinvio ha una seconda porzione (25) a larghezza ridotta per l'accoppiamento con il nottolino (22) di bloccaggio, ed il braccio (18) avendo una sporgenza inferiore (26) definente un canale aperto ad una estremità per l'ingresso e l'uscita del nottolino (22) in funzione delle configurazioni operative dell'anta (3).
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il perno (23) ausiliario ha una sezione ellissoidale accoppiabile, in uso, in uno spazio definito da due pareti verticali (27, 28) sporgenti inferiormente dal braccio (18).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il braccio (18) ha un ala verticale (29) definente la sua estremità vincolata al telaio fisso (2) ed associata ad un'ala della porzione di cerniera superiore (7).
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'asta di rinvio (13a) Ã ̈ in materiale sintetico.
  11. 11. Porta o finestra (1) con apertura ad anta a ribalta comprendente almeno: - un telaio fisso (2) ed un anta mobile (3) tra loro vincolate lungo un corrispondente montante verticale (4, 5) tramite una coppia di cerniere inferiore (6) e superiore (7) e provvisti, entrambi, di una canalina perimetrale (8, 9); - una maniglia (10) di comando disposta sul montante (11) dell'anta (3) opposto a quello vincolato al telaio fisso (2); - organi di manovra (12) disposti sull'anta (3) ed operativamente collegati, in uso, alla maniglia (10) per il tramite di aste (13) di rinvio scorrevoli all'interno della canalina (9) perimetrale dell'anta (3) per permettere il passaggio selettivo dell'anta (3) da una configurazione di chiusura ad una di apertura a battente, lungo un asse verticale (Z), o di apertura a ribalta con una rotazione dell'anta attorno ad un asse orizzontale (X); - organi di vincolo od incontro (14) disposti sul telaio fisso (2) ed operativamente accoppiabili con gli organi di manovra (12) per definire almeno la configurazione di chiusura della porta o finestra (1); caratterizzata dal fatto di comprendere il dispositivo di manovra secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
IT000347A 2013-07-04 2013-07-04 Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta. ITBO20130347A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000347A ITBO20130347A1 (it) 2013-07-04 2013-07-04 Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.
EP20140175032 EP2821577A1 (en) 2013-07-04 2014-06-30 Operating device for a tilt and turn door or window

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000347A ITBO20130347A1 (it) 2013-07-04 2013-07-04 Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130347A1 true ITBO20130347A1 (it) 2015-01-05

Family

ID=48877327

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000347A ITBO20130347A1 (it) 2013-07-04 2013-07-04 Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2821577A1 (it)
IT (1) ITBO20130347A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PT3274535T (pt) * 2015-03-27 2020-12-15 Giesse Spa Dispositivo operacional para uma porta ou janela de inclinação ou rotação
CN111119632B (zh) * 2020-02-10 2024-12-13 中山市欧派克五金制品有限公司 一种侧移内倒窗的传动机构

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2275626A1 (fr) * 1974-05-30 1976-01-16 Winkhaus Fa August Fenetre
FR2682424A3 (en) * 1991-09-20 1993-04-16 Van Parys Remi Section on which an element is immobilised, locking screw used in this case, and horizontal pivot window equipped with a section of this type
EP2080863A1 (en) * 2008-01-17 2009-07-22 van Parys, Remi Emiel Metalwork of a window and elements thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2275626A1 (fr) * 1974-05-30 1976-01-16 Winkhaus Fa August Fenetre
FR2682424A3 (en) * 1991-09-20 1993-04-16 Van Parys Remi Section on which an element is immobilised, locking screw used in this case, and horizontal pivot window equipped with a section of this type
EP2080863A1 (en) * 2008-01-17 2009-07-22 van Parys, Remi Emiel Metalwork of a window and elements thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP2821577A1 (en) 2015-01-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8763205B2 (en) Running gear arrangement having a guide rail for a sliding door
AU2016218958B2 (en) Supporting device for a furniture flap
US10526827B2 (en) Hinge for furniture leaves that open downwardly
ITMI20072169A1 (it) "gruppo ammortizzatore per cerniere di mobili"
EP3204583B1 (en) Furniture item with sliding leaf mechanism
ITMO20130025A1 (it) Cerniera a scatto regolabile.
BE1017348A3 (nl) Verdektliggend scharnier.
ITUA20163577A1 (it) Sistema per l’accoppiamento girevole di un elemento di chiusura e di una struttura di supporto stazionaria
IT201600105112A1 (it) Gruppo per la movimentazione di un’anta o di ante complanari di un mobile e mobile comprendente tale gruppo
ITBO20130347A1 (it) Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.
EP2949849A1 (en) Corner support hinge for a window and/or door
ITBO20130044A1 (it) Dispositivo anti falsa manovra per porte o finestre scorrevoli.
KR102758825B1 (ko) 동기화 슬라이딩 메커니즘, 측면 은폐 도어 시스템 및 상기 측면 은폐 도어 시스템을 구비하는 캐비닛 바디
KR101720461B1 (ko) 여닫이 창문 개폐구조
CN210768422U (zh) 一种用于家具回转推拉门的限位开闭机构
JP4002597B2 (ja) 引き戸
CN110439427B (zh) 一种家具平顺开闭机构
ITBO20110592A1 (it) Dispositivo anti falsa manovra per porte o finestre scorrevoli.
ITBO970163A1 (it) Complesso di elementi realizzanti un gruppo braccio - cerniera applica bile su infissi ad anta e ribalta.
ITBO970164A1 (it) Rinvio angolare per infissi metallici.
ITUA20164015A1 (it) Cerniera
ITMI20081325A1 (it) Dispositivo di blocco dell'anta di un infisso
ITBO20070726A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di un carrello porta cestello
JPS6321680Y2 (it)
ITBO20110029U1 (it) Cerniera per finestre a sporgere.