ITPI20080121A1 - Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga - Google Patents

Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga Download PDF

Info

Publication number
ITPI20080121A1
ITPI20080121A1 IT000121A ITPI20080121A ITPI20080121A1 IT PI20080121 A1 ITPI20080121 A1 IT PI20080121A1 IT 000121 A IT000121 A IT 000121A IT PI20080121 A ITPI20080121 A IT PI20080121A IT PI20080121 A1 ITPI20080121 A1 IT PI20080121A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped arm
jaw support
improved device
lamina
shaped
Prior art date
Application number
IT000121A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cavagnis
Roberto Marini
Luciano Morellato
Original Assignee
Pavan S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pavan S R L filed Critical Pavan S R L
Priority to ITPI2008A000121A priority Critical patent/IT1392218B1/it
Priority to PCT/IB2009/005667 priority patent/WO2010064093A2/en
Publication of ITPI20080121A1 publication Critical patent/ITPI20080121A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392218B1 publication Critical patent/IT1392218B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/745Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/344Stretching or tensioning the joint area during joining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/739General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/7392General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic
    • B29C66/73921General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic characterised by the materials of both parts being thermoplastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81411General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat
    • B29C66/81415General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled
    • B29C66/81419General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled and flat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83541Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement
    • B29C66/83543Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement cooperating flying jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • B29C66/8491Packaging machines welding through a filled container, e.g. tube or bag
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/34Packaging other rod-shaped articles, e.g. sausages, macaroni, spaghetti, drinking straws, welding electrodes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/26Devices specially adapted for producing transverse or longitudinal seams in webs or tubes
    • B65B51/30Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes
    • B65B51/306Counter-rotating devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/10Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs
    • B65B9/12Subdividing filled tubes to form two or more packages by sealing or securing involving displacement of contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81431General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined comprising a single cavity, e.g. a groove

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Noodles (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo “DISPOSITIVO PERFEZIONATO PER IL CONFEZIONAMENTO DI PRODOTTI ALIMENTARI, IN PARTICOLARE PASTA LUNGAâ€
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore industriale delle macchine automatiche per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga quale spaghetti, bavette, bucatini ecc. Più precisamente, l’invenzione si riferisce ad un metodo e un dispositivo perfezionato per imballare prodotti alimentari senza difetti di produzione.
Descrizione del problema tecnico
Come noto, l’operazione di imballaggio di un insieme di prodotti alimentari in un involucro, ad esempio spaghetti, viene effettuata con macchine automatiche in grado di inserire una predeterminata quantità in peso di pasta nell’involucro e successivamente chiuderlo, ad esempio per termosaldatura, formando una sequenza di pacchetti separati che vengono forniti in uscita dalla macchina in rapida successione. In particolare, esistono macchine ad alimentazione continua dotate di un nastro trasportatore che effettuano ripetutamente, con cadenza prestabilita, la saldatura delle estremità longitudinali dei pacchetti e talvolta la separazione di pacchetti successivi. Si à ̈ rilevato il problema tecnico che tali macchine non sono in grado di assicurare che tutti gli elementi del gruppo si trovino nella corretta posizione al momento della saldatura per cui talvolta alcuni tra questi si fermano in una posizione intermedia tra due pacchetti successivi, causando una cosiddetta “pinzatura†, ossia una chiusura difettosa e di conseguenza un prodotto che non à ̈ in grado di essere conservato correttamente e, quindi, commercializzato.
In macchine note, se gli elementi che si fermano accidentalmente nella suddetta posizione intermedia sono solo poche unità, tali elementi possono essere rotti dall’azione di lamine divaricatici che raggiungono il prodotto da parti opposte in una zona di saldatura, ravvicinate a formare un cuneo, in modo tale che gli elementi possono essere allontanati dalla zona di saldatura tramite la divaricazione delle lamine liberando, così, la zona di saldatura e permettendo una saldatura corretta.
In altre macchine, sono stati introdotti dispositivi dedicati atti ad eliminare dalla zona di saldatura i possibili elementi non perfettamente allineati che la occupano cosi da rimuovere il rischio di deformare le lamine divaricatici nonché il dispositivo di saldatura o,ancora, quello di taglio.
In particolare, tali dispositivi comprendono due piastre, disposte da parti opposte rispetto ad un film di imballaggio, che per mezzo di determinati cinematismi compiono un moto distanziatore tale che gli spaghetti, che si trovano nella zona di saldatura, vengono allineati nella corretta posizione. Successivamente, avviene l’operazione di termosaldatura che risulta, cosi, non afflitta dai suddetti inconvenienti.
Si presenta il problema tecnico riguardante il cinematismo che attua e regola di dispositivo di allineamento. Più dettagliatamente, tale dispositivo utilizza componenti a contrasto elastico che determinano il corretto allineamento tra le due corrispondenti piastre distanziatici disposte da parti opposte rispetto al film di imballaggio. In particolare, tali componenti sono tarate e regolate in modo da far coincidere, ad una determinata distanza, le piastre distanziatici in corrispondenza della zona di passaggio del film cosicché da far scorrere senza ostacolo il film nella catena di produzione ed allo stesso tempo giungere nel moto di appostamento, ad una distanza tale da eliminare completamente gli elementi che occupano la zona di saldatura.
Tale regolazione risulta alquanto difficile poiché i fattori che influenzano il movimento delle piastre nel moto di appostamento sono numerosi e, quindi, realizzare o trovare in commercio un elemento elastico o molla che abbia le caratteristiche ideali à ̈ molto complesso. In aggiunta tali elementi elastici con il tempo perdono le proprietà elastiche originali cosicché viene meno la regolazione effettuata ad à ̈ necessaria una sostituzione e/o revisione dell’apparecchiatura con il conseguente arresto della linea di produzione.
Un altro svantaggio consta nel fatto che le diverse tipologie di pasta necessitano, nella linea di produzione, di distinte regolazioni del sopradescritto dispositivo distanziatore in modo da ottimizzare i tempi di imballaggio e velocizzare la linea di produzione. Tuttavia, regolare i dispositivi a ritorno elastico sopradescritti richiede un’operazione lunga, in termini di tempo, e laboriosa cosicché à ̈ preferito mantenere un settaggio standard rinunciando ad ottimizzare il processo e, di conseguenza ridurre i costi di produzione.
Sintesi dell'invenzione
È quindi scopo dell’invenzione fornire un dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga che sia facilmente regolabile in funzione della tipologia di pasta da confezionare e della velocità della linea automatica cosicché da ridurre i tempi ed i costi di produzione.
È ulteriore scopo della presente invenzione fornire un dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari che migliori la qualità dei prodotti e riduca il numero di imballi difettosi.
È anche scopo della presente invenzione fornire un dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga che risulti costruttivamente semplice e affidabile nel tempo.
Questi ed altri scopi sono ottenuti da un dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari atto ad ottenere un impacchettamento di gruppi di oggetti all’interno di un involucro tubolare continuo, detto involucro continuo essendo formato attorno a detti gruppi di oggetti mediante saldatura longitudinale di un film plastico, detto involucro continuo avanzando su un convogliatore lungo un percorso di trasporto con all’interno detti gruppi di oggetti in successione e distanziati tra loro di un interspazio predeterminato, detto dispositivo perfezionato comprendendo mezzi per saldare e tagliare trasversalmente detto involucro tubolare in corrispondenza di detto interspazio formando una sequenza di pacchetti tubolari chiusi contenenti ciascuno un rispettivo gruppo di oggetti, in particolare pasta lunga quali spaghetti, detti mezzi per saldare e tagliare comprendendo:
− una slitta traslante alternativamente in una direzione di traslazione parallela a detto percorso di trasporto;
− una pinza saldatrice connessa a detta slitta e avente due ganasce contrapposte atte a compiere un movimento di apertura/chiusura con moto ciclico su detto involucro tubolare quando detta slitta si muove in modo concorde a detto involucro tubolare; − un supporto ganascia atto a far compiere a ciascuna ganascia detto movimento di apertura/chiusura su una traiettoria chiusa, comprendente:
− una prima estremità di detto supporto ganasce atta a muoversi su detta traiettoria chiusa in modo che dette ganasce raggiungano detto involucro tubolare in una porzione di detta traiettoria chiusa e seguano detto involucro tubolare per una parte predeterminata di detto percorso di trasporto compiendo una saldatura e un taglio trasversali a detto involucro tubolare, ed
− una seconda estremità girevolmente connessa a detta slitta traslante alternativamente; − un elemento saldante connesso a ciascun supporto ganascia per eseguire una saldatura in una regione di detto interspazio;
− una prima ed una seconda lamina associate a ciascun supporto ganascia, dette lamine essendo atte a muoversi di moto ciclico quando dette ganasce compiono detto movimento di chiusura tra una posizione a cuneo e una posizione divaricata per permettere il passaggio di detto elemento saldante tra dette lamine, e nel contempo liberare detto interspazio da oggetti presenti in detto interspazio;
detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che − un movimento tra detta posizione a cuneo e detta posizione divaricata di detta prima lamina à ̈ guidato, per una parte di detta traiettoria chiusa, da una prima camma fissa su cui scorre un primo braccio sagomato solidale a detta prima lamina, e − un movimento tra detta posizione a cuneo e detta posizione divaricata di detta seconda lamina à ̈ guidato, per una parte di detta traiettoria chiusa, da una seconda camma fissa su cui scorre un secondo braccio sagomato solidale a detta seconda lamina. In particolare, dette camme sono formate ciascuna da un tratto in ingresso che determina l’avvio di dette lamine verso detta posizione divaricata, un tratto centrale, che aumenta la distanza tra dette lamine e la mantiene durante la saldatura e il taglio, ed un tratto in uscita che determina il ritorno a detta posizione a cuneo, le due camme essendo tra loro sfalsate nella direzione di traslazione di detta slitta.
Vantaggiosamente, detto tratto centrale di dette camme ha una porzione sostanzialmente parallela a detta direzione di traslazione.
Vantaggiosamente, detto primo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso a detto supporto ganascia in modo che detto primo braccio sagomato ruoti mantenendosi su un piano, detto primo braccio sagomato comprendendo:
− una estremità attiva atta a sostenere detta prima lamina;
− una porzione di scorrimento sostanzialmente in corrispondenza di detta estremità attiva e atta a seguire detta prima camma, secondo i tratti di dette camme;
− una estremità di collegamento in corrispondenza della quale detto primo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso ad un primo capo di una barra di collegamento, detta barra di collegamento essendo connessa in corrispondenza di un secondo capo a detto secondo braccio sagomato.
In particolare, detto secondo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso a detto supporto ganascia in modo che detto secondo braccio sagomato ruoti mantenendosi su un piano, detto secondo braccio sagomato comprendendo:
− una estremità attiva atta a sostenere detta seconda lamina;
− una porzione di scorrimento sostanzialmente centrale atta a seguire detta seconda camma di scorrimento, secondo i tratti di dette camme;
− una estremità di collegamento in corrispondenza della quale detto secondo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso ad un secondo capo di una barra di collegamento, detta barra di collegamento essendo connessa in corrispondenza di un primo capo a detto primo braccio sagomato.
In particolare, detta barra di collegamento à ̈ regolabile in lunghezza per tarare la distanza relativa tra le estremità di collegamento di detto primo e secondo braccio sagomato.
Vantaggiosamente, detto primo e secondo braccio sagomato ruotano rispetto a detto supporto ganascia contrastati da un rispettivo elemento elastico, che mantiene dette lamine in detta posizione a cuneo, e contrasta il movimento verso detta posizione divaricata causato da dette porzioni di scorrimento che si muovono sulle rispettive camme.
Preferibilmente, detto primo e secondo braccio sagomato prevedono rispettivamente in corrispondenza di detta porzione di scorrimento un cuscinetto tale da ridurre l’attrito di scorrimento nonché migliorare la precisione e l’efficienza del moto sulla corrispondente prima e seconda camma, in particolare detti cuscinetti sono regolabili secondo una pluralità di posizioni in modo tale da calibrare la distanza reciproca tra una prima e seconda lamina associate a detto primo supporto ganascia e una prima e seconda lamina associate a detto secondo supporto ganascia, tra loro contrapposte.
In tal modo à ̈ possibile regolare in funzione della tipologia di pasta, da confezionare sulla linea di produzione, la distanza reciproca tra la coppia di lamine contrapposte così da migliorare l’efficienza e ottimizzare i tempi di produzione.
In particolare, la traiettoria chiusa comprende un segmento di circonferenza e un segmento rettilineo, il segmento rettilineo essendo sostanzialmente parallelo ed equiverso al percorso di trasporto.
Vantaggiosamente, la traiettoria chiusa à ̈ ottenuta tramite mezzi di accoppiamento scorrevole comprendenti: – una guida fissa avente la forma della traiettoria chiusa;
– un elemento di impegno scorrevole lungo la guida fissa, l’elemento di impegno essendo solidale alla prima estremità del supporto ganascia.
In particolare, à ̈ previsto un dispositivo di ammortizzazione disposto solidale a detto supporto ganascia e tale da attenuare, in detto movimento di chiusura, il ritorno di detto secondo braccio sagomato cosi da ridurre l’impatto acustico.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione di alcune sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
– la figura 1 mostra il dispositivo perfezionato di saldatura e taglio per l’impacchettamento in continuo di prodotti alimentari inseriti in un involucro tubolare continuo, secondo l’invenzione; – le figure dalla 2 alla 8 mostrano una successione di fasi che rappresentano in sequenza il movimento della coppia di lamine atte a eliminare nell’interspazio tra una confezione e quella successiva il prodotto alimentare così da realizzare l’operazione di saldatura e taglio.
Descrizione delle forme realizzative preferite
Nella descrizione che segue à ̈ mostrato in figura 1, un dispositivo perfezionato per il confezionamento di gruppi di oggetti rappresentati da prodotti alimentari quali ad esempio pasta lunga, inseriti in un involucro tubolare continuo 6, realizzato partendo da un film in materiale plastico saldato longitudinalmente. In particolare, l’involucro tubolare 6 scorre su un convogliatore 30 lungo un percorso di trasporto, secondo la freccia 8, con all’interno i prodotti alimentari in successione e distanziati tra loro di un interspazio predeterminato 80. Funzionalmente, il dispositivo comprende mezzi per saldare e tagliare trasversalmente l’involucro tubolare 6 in corrispondenza dell’interspazio 80 in modo da formare una sequenza di pacchetti tubolari chiusi 7 contenenti ciascuno un rispettivo gruppo di oggetti, in particolare spaghetti.
Con riferimento sempre alla figura 1 un siffatto dispositivo, con una parte in vista e la parte contrapposta tratteggiata, comprende la slitta 100 traslante alternativamente in una direzione di traslazione 90 e una pinza saldatrice con due ganasce contrapposte, rispettivamente indicate con 1 e 2, atte a compiere un movimento di apertura/chiusura con moto ciclico sull’involucro tubolare 6 quando la slitta 100 si muove in modo concorde all’involucro tubolare. In particolare, ciascuna delle ganasce 1 e 2 comprende un supporto ganascia 3 con un’estremità di saldatura 5 atto a muoversi su una traiettoria chiusa (non mostrata) in modo da raggiungere in una porzione della traiettoria l’involucro tubolare 6, seguire per una parte predeterminata il percorso di trasporto e compiere la saldatura e il taglio. Più precisamente, il supporto ganascia 3 ha una seconda estremità 4 e 4’ girevolmente connessa alla slitta traslante 100, per cui le ganasce 1 e 2 compiono per ogni ciclo della slitta 100, una traslazione solidalmente alla slitta 100 ed una rotazione attorno al rispettivo punto di incernieramento 4, 4’.
In particolare, la traiettoria chiusa comprende un segmento di circonferenza e un segmento rettilineo sostanzialmente parallelo al percorso di trasporto ed à ̈ ottenuta tramite mezzi di accoppiamento scorrevole comprendenti una guida fissa 40 avente la forma della traiettoria chiusa e un elemento di impegno scorrevole (non mostrato) lungo la guida fissa 40 solidale alla prima estremità del supporto ganascia 3, descritto successivamente in dettaglio.
In aggiunta, il dispositivo di confezionamento comprende un elemento saldante 51 connesso a ciascun supporto ganascia 3 atto a fondere una porzione dell’involucro 6 in corrispondenza dell’interspazio 80 cosi da saldarlo e realizzare il taglio. Tale operazione di saldatura e taglio à ̈ accompagnata dal movimento di una prima 11 ed una seconda 12 lamina associate a ciascun supporto ganascia 3 confacenti a muoversi, quando le ganasce 1 e 2 compiono il movimento di chiusura, tra una posizione a cuneo B(visibile in figura 5) e una posizione divaricata A (visibile in figura 1 e 8) per permettere il passaggio dell’elemento saldante 51 e nel contempo liberare l’interspazio 80 dalla pasta presente in esso.
Secondo l’invenzione, quindi il movimento tra la posizione a cuneo B e la posizione divaricata A della prima lamina 11 à ̈ guidato, per una parte della traiettoria chiusa, da un prima camma fissa 60 su cui scorre un primo braccio sagomato 20 solidale alla prima lamina 11.
In parallelo, il movimento tra la posizione a cuneo B e la posizione divaricata A della seconda lamina 12 Ã ̈ guidato, per una parte della traiettoria chiusa, da un seconda camma 70 su cui scorre un secondo braccio sagomato 10 solidale alla seconda lamina 12.
Come mostrato nella figura 2, le camme 60 e 70 sono formate rispettivamente da un tratto in ingresso 61 e 71 che determina l’avvio verso la posizione divaricata delle lamine 11 e 12, un tratto centrale 62 e 72, che aumenta l’apertura tra le lamine e la mantiene durante la saldatura e il taglio, ed tratto in uscita 63 e 73 che determina il ritorno alla posizione a cuneo delle lamine. Costruttivamente, le due camme 60 e 70 sono tra loro sfalsate secondo la direzione di traslazione 90 della slitta 100 ed hanno il tratto centrale 62 e 72 sostanzialmente parallelo al piano di traslazione 30, quest’ ultimo rappresentato schematicamente in figura dalla linea tratteggiata.
La figura 3 mostra una vista del dispositivo perfezionato in cui à ̈ visibile più chiaramente il primo braccio sagomato 20 girevolmente connesso al supporto ganascia 3 secondo un punto di incernieramento 21 attorno al quale ruota mantenendosi su un piano. In particolare, il primo braccio sagomato 20 comprende un’estremità attiva 22 su cui à ̈ montata la prima lamina 11, una porzione di scorrimento 23, disposta in prossimità della estremità attiva 22, che segue la prima camma 60 di scorrimento, secondo i suddetti tratti 61, 62 e 63 e una estremità di collegamento 24 in corrispondenza della quale il braccio sagomato 20 à ̈ girevolmente connesso ad un primo capo 25 di una barra di collegamento 26. Quest’ultima à ̈ a sua volta connessa in corrispondenza di un secondo capo 27 al secondo braccio sagomato 10.
In analogia, il secondo braccio sagomato 10, girevolmente connesso al supporto ganascia 3 ruota attorno ad un punto di incernieramento 15 mantenendosi su un piano, e comprende un’estremità attiva 13 su cui à ̈ montata la seconda lamina 12, una porzione di scorrimento centrale 14 che segue la seconda camma di scorrimento 70 e una estremità di collegamento 16 in corrispondenza della quale, il braccio sagomato 10 à ̈ girevolmente connesso al secondo capo 27 della barra di collegamento 26. In particolare, la barra di collegamento 26 à ̈ regolabile in lunghezza per tarare la distanza relativa tra le estremità di collegamento 24 e 16 del primo 10 e secondo 20 braccio sagomato.
Nella presente forma realizzativa il primo 20 e il secondo 10 braccio sagomato montano, in corrispondenza della porzione di scorrimento 23 e 14, un cuscinetto 31 che si muove sulle camme 60 e 70 così da ridurre l’attrito di scorrimento nonché migliorare la precisione e l’efficienza del moto. In particolare, i cuscinetti 31 sono regolabili secondo una pluralità di posizioni in modo tale da calibrare la distanza reciproca tra la prima 11 e la seconda 12 lamina associate al primo supporto ganascia 3 e una prima 11’ ed una seconda 12’ lamina associate ad un secondo supporto ganascia 3’, tra loro contrapposte (visibili in figura 1). In tal modo à ̈ possibile regolare in funzione della tipologia di pasta da confezionare sulla linea di produzione, la distanza reciproca tra la coppia di lamine 11/11’ e 12/12’ contrapposte così da migliorare l’efficienza e ottimizzare i tempi di produzione.
Sempre in modo vantaggioso, il primo 20 e il secondo 10 braccio sagomato sono contrastati da un rispettivo elemento elastico, che mantiene le lamine 11 e 12 nella posizione a cuneo B, e contrasta il movimento verso la posizione divaricata A causato dalle porzioni di scorrimento 23 e 14 che si muovono sulle rispettive camme.
Le figure dalla 2 alla 8 mostrano in sequenza il movimento tra la posizione a cuneo B e la posizione divaricata A delle lamine 11 e 12, mettendo in evidenza il momento in cui le porzioni di scorrimento 23 e 14 dotate del cuscinetto 31, scorrono sui tratti centrali delle rispettive camme 60 e 70 determinando progressivamente l’apertura delle lamine e il passaggio dell’elemento saldante 51 che compie la saldatura dell’involucro tubolare 6 in corrispondenza dell’interspazio 80.
In aggiunta, à ̈ previsto un dispositivo di ammortizzazione disposto solidale al supporto ganascia 3 e tale da attenuare, nel movimento di chiusura, il ritorno del secondo braccio sagomato 10 cosi da ridurre l’impatto acustico.
Il dispositivo di confezionamento, secondo l’invenzione, permette quindi di ottimizzare il processo di confezionamento della pasta in funzione dei parametri della linea di produzione cosi da ridurre i costi ed i tempi di processo. In aggiunta, permette di regolare la linea di produzione in funzione della tipologia di pasta da confezionare e risolve i problemi di regolazione e manutenzione dei dispositivi noti.
La descrizione di cui sopra di una forma esecutiva specifica à ̈ in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma esecutiva specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma esecutiva esemplificata. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari atto ad ottenere un impacchettamento di gruppi di oggetti all’interno di un involucro tubolare continuo, detto involucro continuo essendo formato attorno a detti gruppi di oggetti mediante saldatura longitudinale di un film plastico, detto involucro continuo avanzando su un convogliatore lungo un percorso di trasporto con all’interno detti gruppi di oggetti in successione e distanziati tra loro di un interspazio predeterminato, detto dispositivo perfezionato comprendendo mezzi per saldare e tagliare trasversalmente detto involucro tubolare in corrispondenza di detto interspazio formando una sequenza di pacchetti tubolari chiusi contenenti ciascuno un rispettivo gruppo di oggetti, in particolare pasta lunga quali spaghetti, detti mezzi per saldare e tagliare comprendendo: − una slitta traslante alternativamente in una direzione di traslazione parallela a detto percorso di trasporto; − una pinza saldatrice connessa a detta slitta e avente due ganasce contrapposte atte a compiere un movimento di apertura/chiusura con moto ciclico su detto involucro tubolare quando detta slitta si muove in modo concorde a detto involucro tubolare; − un supporto ganascia atto a far compiere a ciascuna ganascia detto movimento di apertura/chiusura su una traiettoria chiusa, comprendente: − una prima estremità di detto supporto ganasce atta a muoversi su detta traiettoria chiusa in modo che dette ganasce raggiungano detto involucro tubolare in una porzione di detta traiettoria chiusa e seguano detto involucro tubolare per una parte predeterminata di detto percorso di trasporto compiendo una saldatura e un taglio trasversali a detto involucro tubolare, ed − una seconda estremità girevolmente connessa a detta slitta traslante alternativamente; − un elemento saldante connesso a ciascun supporto ganascia per eseguire una saldatura in una regione di detto interspazio; − una prima ed una seconda lamina associate a ciascun supporto ganascia, dette lamine essendo atte a muoversi di moto ciclico quando dette ganasce compiono detto movimento di chiusura tra una posizione a cuneo e una posizione divaricata per permettere il passaggio di detto elemento saldante tra dette lamine, e nel contempo liberare detto interspazio da oggetti presenti in detto interspazio; detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che − un movimento tra detta posizione a cuneo e detta posizione divaricata di detta prima lamina à ̈ guidato, per una parte di detta traiettoria chiusa, da una prima camma fissa su cui scorre un primo braccio sagomato solidale a detta prima lamina, e − un movimento tra detta posizione a cuneo e detta posizione divaricata di detta seconda lamina à ̈ guidato, per una parte di detta traiettoria chiusa, da una seconda camma fissa su cui scorre un secondo braccio sagomato solidale a detta seconda lamina.
  2. 2. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 1, in cui dette camme sono formate ciascuna da un tratto in ingresso che determina l’avvio di dette lamine verso detta posizione divaricata, un tratto centrale, che aumenta la distanza tra dette lamine e la mantiene durante la saldatura e il taglio, ed un tratto in uscita che determina il ritorno a detta posizione a cuneo, le due camme essendo tra loro sfalsate nella direzione di traslazione di detta slitta, in particolare, detto tratto centrale di dette camme ha una porzione sostanzialmente parallela a detta direzione di traslazione.
  3. 3. Un dispositivo perfezionato, secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detto primo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso a detto supporto ganascia in modo che detto primo braccio sagomato ruoti mantenendosi su un piano, detto primo braccio sagomato comprendendo: − una estremità attiva atta a sostenere detta prima lamina; − una porzione di scorrimento sostanzialmente in corrispondenza di detta estremità attiva e atta a seguire detta prima camma, secondo i tratti di dette camme; − una estremità di collegamento in corrispondenza della quale detto primo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso ad un primo capo di una barra di collegamento, detta barra di collegamento essendo connessa in corrispondenza di un secondo capo a detto secondo braccio sagomato.
  4. 4. Un dispositivo perfezionato, secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detto secondo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso a detto supporto ganascia in modo che detto secondo braccio sagomato ruoti mantenendosi su un piano, detto secondo braccio sagomato comprendendo: − una estremità attiva atta a sostenere detta seconda lamina; − una porzione di scorrimento sostanzialmente centrale atta a seguire detta seconda camma di scorrimento, secondo i tratti di dette camme; − una estremità di collegamento in corrispondenza della quale detto secondo braccio sagomato à ̈ girevolmente connesso ad un secondo capo di una barra di collegamento, detta barra di collegamento essendo connessa in corrispondenza di un primo capo a detto primo braccio sagomato.
  5. 5. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 3 e 4, in cui detta barra di collegamento à ̈ regolabile in lunghezza per tarare la distanza relativa tra le estremità di collegamento di detto primo e secondo braccio sagomato.
  6. 6. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo e secondo braccio sagomato ruotano rispetto a detto supporto ganascia contrastati da un rispettivo elemento elastico, che mantiene dette lamine in detta posizione a cuneo, e contrasta il movimento verso detta posizione divaricata causato da dette porzioni di scorrimento che si muovono sulle rispettive camme.
  7. 7. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo e secondo braccio sagomato prevedono rispettivamente in corrispondenza di detta porzione di scorrimento un cuscinetto atto a ridurre l’attrito di scorrimento nonché migliorare la precisione e l’efficienza del moto sulla corrispondente prima e seconda camma, in particolare detti cuscinetti sono regolabili secondo una pluralità di posizioni in modo tale da calibrare la distanza reciproca tra una prima e una seconda lamina associate a detto primo supporto ganascia e una prima e una seconda lamina associate a detto secondo supporto ganascia, tra loro contrapposte.
  8. 8. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 1, in cui detta traiettoria chiusa comprende un segmento di circonferenza e un segmento rettilineo, detto segmento rettilineo essendo sostanzialmente parallelo a detto percorso di trasporto.
  9. 9. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 1, in cui detta traiettoria chiusa à ̈ ottenuta tramite mezzi di accoppiamento scorrevole comprendenti: − una guida fissa avente la forma di detta traiettoria chiusa; − un elemento di impegno scorrevole lungo detta guida fissa, l’elemento di impegno essendo solidale alla prima estremità di detto supporto ganascia.
  10. 10. Un dispositivo perfezionato, secondo la rivendicazione 1, in cui à ̈ previsto un dispositivo di ammortizzazione disposto solidale a detto supporto ganascia e tale da attenuare, in detto movimento di chiusura, il ritorno di detto secondo braccio sagomato cosi da ridurre l’impatto acustico.
ITPI2008A000121A 2008-12-04 2008-12-04 Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga IT1392218B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2008A000121A IT1392218B1 (it) 2008-12-04 2008-12-04 Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga
PCT/IB2009/005667 WO2010064093A2 (en) 2008-12-04 2009-05-21 Improved apparatus for packaging food, in particular long pasta and method therefor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2008A000121A IT1392218B1 (it) 2008-12-04 2008-12-04 Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20080121A1 true ITPI20080121A1 (it) 2010-06-05
IT1392218B1 IT1392218B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=40810586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2008A000121A IT1392218B1 (it) 2008-12-04 2008-12-04 Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1392218B1 (it)
WO (1) WO2010064093A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104210688B (zh) * 2014-09-10 2016-01-27 北大荒丰缘集团有限公司 新型挂面封口机包装传送装置
MA42015A (fr) * 2014-10-24 2017-08-16 Altopack Spa Machine d'emballage pour pâtes longues, ou autres,
IT202000015439A1 (it) 2020-06-26 2021-12-26 Pavan S P A Dispositivo di saldatura e taglio per l'impacchettamento in continuo di prodotti alimentari inseriti in un involucro tubolare continuo avanzante lungo un percorso di trasporto

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4563862A (en) * 1984-10-23 1986-01-14 Kliklok Corporation Package forming apparatus with combined holding and stripper mechanism
EP1253085A1 (en) * 2001-04-27 2002-10-30 ISHIDA CO., Ltd. Lateral sealing mechanism for a bag making and filling machine
EP1362790A1 (en) * 2002-05-17 2003-11-19 Ishida Co., Ltd. Transverse sealing mechanism in a form-fill-seal packaging machine
ITPI20060062A1 (it) * 2006-06-05 2007-12-06 Pavan S R L Dispositivo di saldatura automatica per l'impacchetamento di una pluralita' di oggetti allungati

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4563862A (en) * 1984-10-23 1986-01-14 Kliklok Corporation Package forming apparatus with combined holding and stripper mechanism
EP1253085A1 (en) * 2001-04-27 2002-10-30 ISHIDA CO., Ltd. Lateral sealing mechanism for a bag making and filling machine
EP1362790A1 (en) * 2002-05-17 2003-11-19 Ishida Co., Ltd. Transverse sealing mechanism in a form-fill-seal packaging machine
ITPI20060062A1 (it) * 2006-06-05 2007-12-06 Pavan S R L Dispositivo di saldatura automatica per l'impacchetamento di una pluralita' di oggetti allungati

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010064093A3 (en) 2010-08-12
WO2010064093A2 (en) 2010-06-10
IT1392218B1 (it) 2012-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2617339C2 (ru) Фальцовочный узел для упаковочных машин текучих пищевых продуктов
US10071534B2 (en) Folding unit and method for producing pourable food product packages
EP1101700A1 (en) Form and seal unit for a machine for packaging pourable food products
RU2010147647A (ru) Способ и машина для формирования запечатанной обертки вокруг изделия и упаковка, образованная таким способом
JP2010168071A (ja) 容器成形装置
ITUA20164192A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
ITPI20080121A1 (it) Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga
EP1518787B1 (en) Device for closing the side ends of a package enclosing one roll or one row of rolls of material in an automatic packaging machine
ITMI20110814A1 (it) Apparecchiatura di trasporto e inserimento di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
ITBO20110406A1 (it) Dispositivo di realizzazione di pacchetti e di impacchettamento di rispettivi prodotti.
JP2007509008A (ja) 流動可能な食料製品を包装するための機械用の形成密封ユニット
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
JP4299143B2 (ja) 包装材料シートのチューブから作られ、流動食品を充填された密封パッケージを製造する成形ユニット
ITBO20110717A1 (it) Dispositivo per realizzare una pinna longitudinale in un corrispondente involucro di avvolgimento di un prodotto.
ITGE950044A1 (it) Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d'involucro
ITBO990161A1 (it) Metodo e dispositivo per l' incarto in continuo di prodotti .
EP3328740B1 (en) Machine for wrapping confectionery products
IT202000015439A1 (it) Dispositivo di saldatura e taglio per l'impacchettamento in continuo di prodotti alimentari inseriti in un involucro tubolare continuo avanzante lungo un percorso di trasporto
CH703085B1 (it) Procedimento e dispositivo per la snervatura di uno sbozzato piano destinato alla realizzazione di un incarto rigido.
JP7493805B2 (ja) 製袋充填機におけるシール装置
EP2112068A1 (en) Folding and wrapping assembly for packaging machines
ITBO20130489A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di sacchetti filtro a doppia camera per materiale da infusione.
ITTO20060109U1 (it) Unita' confezionatrice per la realizzazione in continuo di confezioni sigillate contenenti prodotti alimentari versabili
ITBO950528A1 (it) Metodo ed apparato per la chiusura dei lembi del materiale d'incarto di cioccolatini od altri prodotti che comportano analoghe esigenze,