ITPI20070055A1 - Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti. - Google Patents

Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20070055A1
ITPI20070055A1 ITPI20070055A ITPI20070055A1 IT PI20070055 A1 ITPI20070055 A1 IT PI20070055A1 IT PI20070055 A ITPI20070055 A IT PI20070055A IT PI20070055 A1 ITPI20070055 A1 IT PI20070055A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
semi
finished product
veneer
luminescent
veneers
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Caponi
Original Assignee
Piero Caponi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piero Caponi filed Critical Piero Caponi
Priority to ITPI20070055 priority Critical patent/ITPI20070055A1/it
Priority to PCT/IT2008/000308 priority patent/WO2008136039A1/en
Publication of ITPI20070055A1 publication Critical patent/ITPI20070055A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D1/00Joining wood veneer with any material; Forming articles thereby; Preparatory processing of surfaces to be joined, e.g. scoring
    • B27D1/10Butting blanks of veneer; Joining same along edges; Preparatory processing of edges, e.g. cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C3/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
    • B44C3/10Producing and filling perforations, e.g. tarsia plates
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • B44C5/043Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers containing wooden elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F1/00Designs or pictures characterised by special or unusual light effects
    • B44F1/08Designs or pictures characterised by special or unusual light effects characterised by colour effects

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

Descrizione annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: SEMILAVORATO PER IMPIALLACCIATURA CON INSERTI LUMINESCENTI, E RELATIVI PRODOTTI FINITI.
SETTORE TECNICO
La presente invenzione si riferisce ad un semilavorato per impiallacciatura di mobili, porte o complementi d’arredo.
STATO DELL’ARTE
In ebanisteria è nota da secoli la tecnica dell’ impiallacciatura che consiste nel ricoprire del legname od un pannello di fibra di legno con un sottile tranciato di legno pregiato per conferire al mobile un maggior valore.
I tranciati per impiallacciatura sono sottili fogli di legno pregiato ottenuti tagliando secondo specifiche tecniche un tronco di legno. In seguito i tranciati vengono aggiuntati insieme creando dei pannelli o delle bobine che vengono poi incollati e pressati su legno meno nobile e/o pannelli grezzi di qualunque tipo (multistrato, truciolare, listellare, compensato, tamburati, ecc.) per ottenere parti di mobili, porte o complementi d’arredo in legno pregiato e con un notevole effetto estetico, ma a minori costi, con migliori caratteristiche di stabilità termica, minori rischi di attacchi di tarlo, più omogenei nella produzione di serie e con la possibilità di una maggiore cura nella scelta dei dettagli a vista, rispetto ai mobili in legno massello.
Tuttavia, per ottenere un buon effetto estetico, l’operazione di aggiuntatura dei tranciati deve essere effettuata con la massima cura per diminuire la visibilità delle giunzioni e ciò comporta inevitabilmente un aggravio dei costi produttivi.
Inoltre, quando vengono utilizzate particolari tipologie di tranciati di legno, quali ad esempio le radiche, che presentano fessure e fori naturali, si ha spesso una notevole quantità di scarti o la necessità di eseguire operazioni di stuccatura della superficie con conseguenti ulteriori aggravi dei costi produttivi.
SINTESI DELL’ INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un semilavorato per impiallacciatura che consenta di superare i limiti sopra evidenziati della tecnica nota, in particolare in relazione ai costi di produzione, garantendo al contempo la soddisfazione di specifici requisiti estetici.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un semilavorato per impiallacciatura che possieda caratteristiche estetiche innovative senza la necessità modificare sostanzialmente le tecniche di lavorazione e senza renderle maggiormente onerose. Gli scopi suddetti vengono raggiunti mediante un semilavorato comprendente tranciati di legno pregiato aggiuntati per ottenere pannelli o bobine da impiallacciatura caratterizzato dal fatto che in zone di discontinuità della superficie di detto semilavorato sono alloggiate sostanze luminescenti.
Vantaggiosamente le sostanze luminescenti sono alloggiate in zone di giuntura di due tranciati di legno contigui e hanno funzione di collante, oppure sono alloggiate in fessure o fori, naturali o appositamente eseguiti, della superficie di detti tranciati di legno. Dette sostanze sono in particolare fluidi luminescenti colati o spalmati su dette zone di discontinuità in modo da riempirle, e successivamente portati allo stato solido per essiccazione, Vantaggiosamente le sostanze luminescenti comprendono solfuri di calcio e/o solfuri di zinco.
Il semilavorato per impiallacciatura sopra descritto è applicato per incollaggio e/o pressatura su supporti in legno meno nobile, pannelli grezzi o altro materiale di supporto dai quali si realizzano mobili o parti di mobili, porte o complementi d’arredo.
Dalle caratteristiche sopra delineate risultano evidenti i vantaggi associati al semilavorato sopra descritto in quanto rinserimento di fluido luminescente nelle zone di giunzione o in altre eventuali fessure della superficie dei tranciati crea un particolare effetto estetico che conferisce pregio a zone che altrimenti costituirebbero difetti della superficie. Inoltre, la disposizione dei tranciati avviene in modo molto più rapido in quanto un accostamento approssimativo di due tranciati contigui conferisce un gradevole aspetto casuale all’ andamento della giunzione, consentendo al contempo evidenti risparmi nei tempi di lavorazione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione, comunque, dei vantaggi medesimi e delle caratteristiche della presente invenzione, ne verranno di seguito descritte, a titolo di esempio, alcune forme realizzative, con l'ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una bobina di semilavorato per impiallacciatura secondo l’invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica del semilavorato di fig.l montato su un listello in legno;
- la figura 3 rappresenta un dettaglio di fig.2;
- le figure da 4 a 6 rappresentano viste frontali di diverse forme realizzative di semilavorati per impiallacciatura secondo l’invenzione;
- la figura 7 rappresenta una cornice per quadri o specchi comprendente semilavorati per impiallacciatura secondo l’invenzione.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Con riferimento alla figura 1 è ivi indicato complessivamente con 10 un semilavorato per impiallacciatura parzialmente avvolto a formare una bobina, 1 1. La bobina è costituita da tranciati di legno nobile, 12, le cui venature, 13, caratteristiche della quasi totalità dei legni nobili, formano sulla superficie disegni e motivi particolari che conferiscono al prodotto un elevato pregio estetico.
Per ottenere la bobina 11 i tranciati vengono aggiuntati, e cioè disposti consecutivamente l’uno all’altro, secondo le specifiche tecniche lavorative del settore. Tra i bordi, 14 e 15, mostrati nella vista in dettaglio di fig.3, di due tranciati contigui, è applicata una sostanza luminescente, 16, atta a riempire la zona di giunzione, 18.
Nei prodotti finiti ottenuti con il semilavorato dell 'invenzione la presenza del fluido luminescente 16 nelle giunzioni 18 conferisce un particolare pregio estetico in quanto, durante la normale illuminazione solare o artificiale le giunzioni mantengono la colorazione del fluido utilizzato, mentre, nell’ oscurità totale o parziale, risultano più o meno illuminate e colorate in funzione proprio del tipo di fluido utilizzato.
La realizzazione della bobina 11 avviene, come già accennato, seconde le usuali tecniche costruttive del settore.
In particolare, secondo una delle più diffuse e efficaci modalità costruttive i tranciati di legno pregiato vengono dapprima scelti in accordo alle dimensioni e disegni 13 desiderati. Vengono quindi disposti consecutivamente su una striscia di nastro adesivo che è poi automaticamente avvolta a formare una bobina. L’accostamento dei tranciati, che solitamente viene effettuato manualmente, può avvenire in modo molto rapido in quanto non è necessario prestare attenzione ad accostare con cura i bordi 14 e 15.
Tramite una macchina automatica la bobina precedentemente ottenuta viene srotolata, incollata su un supporto di tela o altro simile materiale e quindi riavvolta in bobina.
Durante questa operazione, mentre la porzione srotolata della bobina attraversa un trasportatore, adagiata orizzontalmente su di esso, vengono effettuate le usuali e necessarie operazioni di stuccatura della superficie dei tranciati. In questa fase, per le 5 suddette operazioni di stuccatura è utilizzato, in alternativa o simultaneamente agli usuali stucchi, il fluido luminescente 16.
Il semilavorato 10 attraversa poi un forno di essiccazione dove in tempi molto brevi gli stucchi e il fluido luminescente 16 solidificano.
io Completano il ciclo di lavorazione del semilavorato operazioni di calibratura atte a ripulire la superficie del semilavorato, operazioni di taglio per ottenere la desiderata dimensione trasversale e operazioni di verniciatura e lucidatura della superficie.
Come è possibile osservare in fig.2 il semilavorato così ottenuto 15 può essere applicato secondo le tradizionali tecniche di incollaggio e pressatura su supporti, 19, in legno meno nobile. Il semilavorato assemblato è utilizzato per la costruzione di parti di mobili, comici di porte, di quadri e specchi, quale ad esempio quella indicata complessivamente con 20 in fig.7.
20 Le figure da 4 a 6 mostrano diverse forme realizzative del semilavorato dell’ invenzione.
Il semilavorato, 10’, di fig.4 è ottenuto da tranciati di radica, 12’, i quali presentano oltre alle venature, 13’, i caratteristici nodi, che nelle operazioni di taglio in fogli sottili causano la presenza nel 25 tranciato di fori e fessure, 21, i quali vengono riempiti con lo stesso fluido luminescente che riempie le giunzioni, 18’ o con altro fluido luminescente per ottenere effetti ancor più particolari.
Un effetto ancora diverso è quello ottenuto nel semilavorato 10” di fig.5. In questo caso nel semilavorato stesso vengono praticati artificialmente dei tagli, 22, i quali, riempiti con fluido luminescente, creano un particolare motivo sulla superficie del semilavorato 10”. Ovviamente i tagli 22 possono essere creati manualmente o per mezzo di appositi macchinari e possono essere disposti in modo da sembrare casuali oppure a formare specifici disegni o motivi.
Nel semilavorato 10’” di fig.6 le zone di giunzione, 18”’, sono realizzate secondo le tecniche tradizionali e quindi i tranciati, 12”’, sono accostati con precisione, in modo che la linea di separazione tra due tranciati contigui sia il meno possibile visibile. In questo caso, però, durante l’operazione di aggiuntatura i singoli tranciati vengono strappati trasversalmente e le due metà vengono accostate lasciando un certo spazio in modo da formare cavità, 23, le quali vengono riempite con le sostanze luminescenti 16.
In ogni caso si ottengono semilavorati 10, 10’, 10” e 10”’ con caratteristiche estetiche estremamente innovative, non solo senza aggravi nei costi produttivi, ma addirittura con un risparmio sugli stessi. Infatti, nel caso in cui le sostanze luminescenti vengano inserite nelle zone di giunzione tra tranciati contigui queste agiscono da collante e stuccante e l’operazione di accostamento dei tranciati può essere eseguita più velocemente e approssimativamente in modo da creare un effetto di luminescenza con andamento apparentemente casuale.
Con i sopra descritti semilavorati si ottengono mobili, parti di mobili o complementi d’arredo in legno pregiato con caratteristiche estetiche molto particolari e varie. La tipologia di effetti di luminescenza che è possibile ottenere è infatti estremamente varia, sia come disegni o motivi che come intensità e colorazione.
I vantaggi derivanti dall’ utilizzo del semilavorato per impiallacciatura secondo l’invenzione rimangono salvaguardati anche in presenza di ulteriori modifiche, varianti o forme realizzative, rispetto a quanto sopra illustrato.
Certamente, infatti, il processo di lavorazione del semilavorato potrebbe differire anche notevolmente rispetto a quello illustrato a titolo meramente esemplificativo, soprattutto nel caso in cui, per la tipologia di prodotto finito da realizzare, il semilavorato non venga realizzato in bobine ma in pannelli. Mentre, infatti, per la produzione di comici per quadri o specchi, comici di porte o altri infissi, battiscopa o altri complementi d’arredo è preferibile la produzione in bobine, diversamente, per la produzione di porte, mobili o parti di mobili il semilavorato viene direttamente assemblato su pannelli che possono essere o di dimensioni standardizzate per essere rivenduti come semilavorati, oppure possono essere direttamente tagliati nelle specifiche dimensioni del mobile da realizzare.
I tranciati di legno possono essere ricavati da qualunque tipologia di legno pregiato quali ad esempio noce, ciliegio, mogano, palissandro e anche da parti speciali del tronco quali le piume o le radiche. Anche i supporti sui quali il semilavorato può essere montato comprendono tutte le normali tipologie di supporti e pannelli in legno da impiallacciatura quali multistrato, truciolare, listellare, compensato, tamburati o altri ancora.
La sostanza luminescente impiegata può essere di qualunque tipo reperibile in commercio, sia fluorescente che fosforescente, con tempi di decadimento che, a temperatura ambiente, possono essere di pochi secondi o anche di giorni. Possono essere impiegati i comuni solfuri di calcio e di zinco ma anche materiali fosforescenti meno diffusi. Possono essere utilizzate sostanze di colorazioni varie ed inoltre più colorazioni e sostanze diverse possono essere miscelate anche su uno stesso semilavorato per impiallacciatura. Le stesse sostanze luminescenti possono essere utilizzate più o meno diluite in sostanze diverse quali, solventi, termo-indurenti, collanti o altri tipi di sostanze chimiche.
Infine, le suddette sostanze possono essere distribuite nelle zone di giunzione tra i tranciati ed in altri fori o fessure, naturali o appositamente creati, degli stessi in modo da riempirle completamente o parzialmente ed anche solo in alcuni di essi in modo da ottenere gli effetti estetici desiderati.
Queste ed altre varianti e modifiche possono essere apportate al semilavorato per impiallacciatura secondo l’invenzione, sempre rimanendo all’interno dell’ambito di protezione previsto dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1- Semilavorato comprendente tranciati di legno pregiato aggiuntati per ottenere pannelli o bobine da impiallacciatura caratterizzato dal fatto che in zone di discontinuità della superficie di detto semilavorato sono alloggiate sostanze luminescenti. 2- Semilavorato per impiallacciatura secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che dette sostanze luminescenti sono alloggiate nelle zone, o parte di esse, di giuntura di due tranciati di legno contigui. 3- Semilavorato per impiallacciatura secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che dette sostanze luminescenti hanno funzione di collante di due tranciati di legno contigui. 4- Semilavorato per impiallacciatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette sostanze luminescenti sono alloggiate in fessure o fori naturali della superficie di detti tranciati di legno. 5- Semilavorato per impiallacciatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette sostanze luminescenti sono alloggiate in fessure o fori appositamente eseguiti nella superficie di detti tranciati di legno. 6- Semilavorato per impiallacciatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette sostanze luminescenti sono applicate in modo tale da eliminare tutte o parte delle discontinuità della superficie di detto semilavorato per impiallacciatura. 7- Semilavorato per impiallacciatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette sostanze luminescenti sono fluidi luminescenti colati o spalmati su dette zone di discontinuità e successivamente portati allo stato solido per essiccazione. 8- Semilavorato per impiallacciatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che dette sostanze comprendono solfuri di calcio e/o solfuri di zinco. 9- Semilavorato per impiallacciatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto semilavorato è applicato per incollaggio e/o pressatura su supporti in legno meno nobile, pannelli grezzi o altro materiale di supporto. 10- Complemento d’arredo caratterizzato dal fatto di comprendere superfici impiallacciate con il semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9. 11- Complemento d’arredo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una cornice per quadro o specchio. 12- Mobile caratterizzato dal fatto di comprendere superfici impiallacciate con il semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9. 13- Porta caratterizzata dal fatto di comprendere superfici impiallacciate con il semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9.
ITPI20070055 2007-05-07 2007-05-07 Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti. ITPI20070055A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI20070055 ITPI20070055A1 (it) 2007-05-07 2007-05-07 Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti.
PCT/IT2008/000308 WO2008136039A1 (en) 2007-05-07 2008-05-07 Semifinished wood product comprising luminescent trims, and finished products thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI20070055 ITPI20070055A1 (it) 2007-05-07 2007-05-07 Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20070055A1 true ITPI20070055A1 (it) 2008-11-08

Family

ID=39764676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI20070055 ITPI20070055A1 (it) 2007-05-07 2007-05-07 Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPI20070055A1 (it)
WO (1) WO2008136039A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202013011776U1 (de) * 2013-05-06 2014-07-04 VD Werkstätten GmbH & Co. KG Oberflächenstrukturierte Möbelbauplatte
US9390638B2 (en) 2013-06-06 2016-07-12 Joseph Broadbent Article with translucent ornamentation

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3080257A (en) * 1959-05-20 1963-03-05 Midiand Chemical Corp Fill-seal wood finishing method and product
BE1015550A5 (nl) * 2003-06-04 2005-06-07 Flooring Ind Ltd Vloerpaneel en werkwijze voor het vervaardigen van dergelijk vloerpan eel.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008136039A1 (en) 2008-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6576079B1 (en) Wooden tiles and method for making the same
CN100420554C (zh) 镶面凸板元件其制造方法
US20110023345A1 (en) Frame structure and method of framing a picture
US6617005B2 (en) Decorative molding/casing
ITPI20070055A1 (it) Semilavorato per impiallacciatura con inserti luminescenti, e relativi prodotti finiti.
ITPN20130072A1 (it) Procedimento di fabbricazione di un pannello tamburato e pannello tamburato così ottenuto
JP2009226645A (ja) 化粧板の製造方法
JP2000141312A (ja) 表面に天然素材の切片を配列した化粧合板
KR101862328B1 (ko) 가구용 장식판 및 그 장식판 제조방법
JP2001065164A (ja) 木質床材
JPH038793Y2 (it)
RU56433U1 (ru) Декоративная плетеная облицовочная панель
JP2524928B2 (ja) 木栓の製造方法
US20040250508A1 (en) Wood products with hidden joined markings and a finished veneer look
CN202627848U (zh) 一种实木复合门
JP3042997B2 (ja) 壁面内装兼装飾用小ブロック壁装材
JPS6126014Y2 (it)
JPH057379Y2 (it)
JPS6239249Y2 (it)
CA2133506A1 (fr) Proceder de laminage pour fabrique des lattes de boiseries ornementales pour stores verticaux
Stewart The use of Styrofoam and Dorvon in scene design
GB2291898A (en) Patterned coving units
ITVI20010045A1 (it) Metodo di finitura di ante realizzate in legno nobilitato ed ante realizzate con tale metodo
PL232629B1 (pl) Sposób wytwarzania półek, blatów meblowych o nieregularnym kształcie lica z zachowaniem naturalnej faktury zewnętrznej drewna w postaci kory
JPH0373301A (ja) 木質建築板の製造方法