ITPD990263A1 - Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. - Google Patents
Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD990263A1 ITPD990263A1 ITPD990263A ITPD990263A1 IT PD990263 A1 ITPD990263 A1 IT PD990263A1 IT PD990263 A ITPD990263 A IT PD990263A IT PD990263 A1 ITPD990263 A1 IT PD990263A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- insole
- footwear
- membrane
- lining
- sole
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 24
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 23
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 10
- 239000000565 sealant Substances 0.000 claims description 10
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 8
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 8
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 7
- 239000010985 leather Substances 0.000 claims description 7
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 claims description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 5
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 5
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 5
- 238000009958 sewing Methods 0.000 claims description 4
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 4
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 claims description 3
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 3
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 3
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 3
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 3
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 3
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 3
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 claims description 3
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 claims description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 claims description 2
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000005871 repellent Substances 0.000 claims description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 6
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 3
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 2
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 2
- 238000005470 impregnation Methods 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 1
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 1
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000005068 transpiration Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
“STRUTTURA DI CALZATURA IMPERMEABILE E TRASPIRANTE”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto la struttura di una calzatura impermeabile e traspirante.
E’ già conosciuto nel campo calzaturiero il procedimento di lavorazione. comunemente denominato “IDEAL” che prevede di rivoltare verso l’esterno il bordo perimetrale inferiore della tomaia con la relativa fodera e di cucire questo bordo su un sottopiede di montaggio che viene convenientemente pareggiato perimetralmente sul bordo rivoltato stesso.
Successivamente viene unita la suola mediante incollaggio od iniezione diretta in stampo.
Questo tipo di lavorazione rende la calzatura con ottime caratteristiche di flessibilità e di maggior pregio per la presenza delle cuciture sul bordo esterno in vista.
Per contro, se la tomaia ha la fodera interna dotata di membrana permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua si ha la mancanza pressoché totale deH’impermeabilità a causa della possibile penetrazione dell’acqua verso l’interno attraverso la cucitura e la sua successiva migrazione attraverso il sottopiede, oltre che attraverso il taglio vivo della tomaia.
Attualmente per risolvere questo inconveniente e rendere le calzature ottenute con lavorazione IDEAL impermeabili, la fodera con membrana permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua viene rivoltata verso l’intemo di un sottopiede impermeabile all’acqua, anziché verso l’esterno.
La tomaia da sola viene normalmente cucita alla suola o ad un’intersuola in materiale impermeabile che funge anche da sigillante per la fodera.
Questo processo di produzione risulta però molto complesso e quindi costoso.
Un’alternativa è quella di impiegare una fodera a sacchetto e sul fondo del sacchetto applicare un sottopiede sul quale è rivoltata verso l’esterno e cucita perimetralmente la tomaia.
Anche tale procedimento produttivo risulta molto complesso e delicato.
Il compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto una calzatura con almeno la tomaia impermeabile e traspirante realizzata con tecnica IDEAL in modo produttivamente facile e poco costoso risolvendo al contempo il problema del sigillo della zona di bordo cucita.
Nell’ambito del compito sopra esposto, conseguente primario scopo è quello di mettere a punto una calzatura che possa essere convenientemente realizzata indifferentemente con suola solo impermeabile o con suola impermeabile e traspirante.
Ancora uno scopo è quello di mettere a punto una calzatura il cui costo sia competitivo rispetto ai costi delle calzature tipo IDEAL note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una calzatura impermeabile e traspirante con struttura comprendente:
una tomaia traspirante internamente associata ad una fodera con membrana permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua,
- un sottopiede al quale è perimetralmente cucito il bordo inferiore rivoltato verso l’esterno della tomaia,
- una suola impermeabile all’acqua unita inferiormente al sottopiede,
detta struttura caratterizzandosi per il fatto che
- il bordo inferiore di detta fodera, con detta membrana affiorante, è rivoltato verso l’esterno assieme a detta tomaia
-, - detto sottopiede almeno nelle zone interessate dalla cucitura è permeabile a sigillanti quali siliconi, polimeri in dispersione acquosa, polimeri in soluzione solvente, prodotti termoplastici o equivalenti coi quali è impregnato e
- che detta suola è unita a sigillo almeno in corrispondenza delle zone della cucitura e del bordo della fodera con membrana mediante incollaggio.
Ulteriori carateristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente nella descrizione dettagliata di alcune sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 è una vista prospettica in esploso della calzatura in una sua prima forma realizzativa con la suola indicata a tratteggio;
la fig. 2 è una vista in sezione trasversale ingrandita in esploso della calzatura di figura 1;
la fig. 3 è una vista prospettica di un sottopiede di montaggio compreso nei componenti della calzatura delle figure 1 e 2;
la fig. 4 è un particolare ingrandito in sezione di della calzatura di figura 2 assemblata;
la fig. 5 è un particolare ingrandito in sezione di una seconda forma realizzativa della calzatura;
la fig. 6 è la vista di un sottopiede di montaggio utilizzato fra i componenti della calzatura di figura 5;
la fig. 7 è un particolare ingrandito in sezione di una terza forma realizzativa della calzatura;
la fig. 8 è una vista di un sottopiede di montaggio impiegato fra i componenti della calzatura di figura 7.
Con riferimento alle figure da 1 a 4 precedentemente citate, una calzatura impermeabile e traspirante con struttura secondo il trovato, in una sua prima forma realizzativa è identificata dal numero di riferimento 10.
La calzatura 10 comprende una tomaia 11 traspirante, ad esempio realizzata in pelle naturale priva di pigmenti coprenti, associata ad una fodera 12 costituita in successione da una membrana 13 permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua posizionata dalla parte di detta tomaia 11, da uno strato 14 in polimero schiumato a cella aperta e da un tessuto 15 interno.
In altri casi la fodera può naturalmente essere priva di almeno uno degli strati 14 e 15 e/o prevedere strati di materiali diversi.
Le zone cucite che uniscono le varie parti della fodera 12 vengono convenientemente sigillate ad esempio mediante collanti e/o sigillanti o mediante appositi processi di termosaldatura.
La fodera 12 è associata alla tomaia 11 mediante incollaggio per punti in modo da non compromettere la traspirazione attraverso la membrana 13.
La calzatura 10 comprende anche un sottopiede 16 al quale viene perimetralmente unito con cuciture 17 il bordo inferiore 18 rivoltato verso l'estemo della tomaia 11.
La calzatura 10 comprende ancora una suola, indicata complessivamente con il numero 19, in materiale impermeabile all’acqua che viene unita inferiormente al sottopiede 16.
Secondo il trovato, il bordo inferiore 20 della fodera 12, con detta membrana 13 affiorante per effetto della scamitura con asportazione del tessuto 15, è rivoltato verso Pestemo assieme al bordo 18 della tomaia 11.
Inoltre il sottopiede 16 è in due componenti dei quali uno interno 21, costituente un supporto strutturale, può essere realizzato in materiali traspiranti quali tessuto, cuoio, feltro, materiale cellulosico, oppure in materiale plastico impermeabile all’acqua, ecc. o forati ed un componente 22 costituito da una corona perimetrale in questo caso in tessuto tridimensionale è permeabile a sigillanti quali siliconi, polimeri in dispersione acquosa, polimeri in soluzione solvente, prodotti termoplastici o equivalenti.
I componenti 21 e 22 del sottopiede sono uniti uno all’altro con cuciture 21a e il 22 dopo cucitura alla tomaia 11 è impregnato con detti sigillanti (vedi numero 22a delle figure).
Ancora secondo il trovato, detta suola 19 è in questo caso realizzata autonomamente, ad esempio in poliuretano, ed è unita quindi al resto della calzatura mediante colla 19a almeno in corrispondenza delle zone di detta cucitura 17 e del bordo della fodera 12 con membrana 13 in modo da realizzare un sigillo separando completamente l’interno della calzatura dallestemo in queste zone critiche.
L’incollaggio può essere fatto, oltre che con i conosciuti adesivi sati nell 'industria calzaturiera, anche con gli stessi materiali impiegati per il sigillo, anche in una fase in cui questi sono ancora attivi dopo l' impregnazione del componente 22.
Nel caso in esame la suola 19 è composita prevedendo in successione, inferiormente al sottopiede 16, uno strato riempitivo 23 in materiale traspirante quale feltro o forato, una membrana 24 permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua, uno strato protettivo 25 accoppiato alla membrana 24 in materiale resistente all’idrolisi, idrorepellente, traspirante o forato, un battistrada 26 con fori passanti 27 fra lo strato protettivo 25 e la zona di contatto con il suolo.
I bordi perimetrali della membrana 24 e dello strato protettivo 25 sono convenientemente sigillati.
La calzatura è completata da una soletta interna 28 forata e/o traspirante ad esempio realizzata in cuoio.
Facendo ora riferimento alle figure 5 e 6 precedentemente citate, in una seconda forma realizzativa è previsto l’utilizzo, sempre con la medesima tecnologia realizzativa, di un sottopiede, ora indicato con 116, costituito da un componente interno traspirante 121 in tessuto, cuoio, feltro, materiale cellulosico, ecc. e/o forato, come nel caso precedente, e da una corona esterna 122 in rete bidimensionale unita perimetralmente con cuciture 121a al componente 121.
La lavorazione prevista è la medesima del caso precedente con il bordo della tomaia 111 unito alla fodera 112 che viene rivoltato verso l’esterno e unito mediante cuciture 117 alla corona 122 del sottopiede 116, e con la successiva impregnazione con sigillanti 122a e l’unione con colla 119a della suola 119 con sigillo delle zone inferiori al bordo 118 della tomaia 111 al bordo 120 della fodera 112 con membrana 113.
Facendo ora riferimento alle figure 7 e 8 precedentemente citate, in una terza possibile forma realizzativa il sottopiede, ora 216, è in unico pezzo di materiale traspirante quale cuoio, feltro, materiale cellulosico, ecc., e/o forato presentante almeno una fila di fori 221 lungo tutto il perimetro ad una predeterminata distanza dall ’esterno in modo che lo stesso sottopiede 216 possa, attraverso i fori 221, essere unito con cucitura 217 al bordo rivoltato 218 della tomaia 211 accoppiato al bordo 220 della fodera 212 con membrana 213.
Per il resto il procedimento produttivo è il medesimo dei casi precedenti con sigillatura 220a delle zone con cucitura 217 e l’unione con colla 2l9a della suola 219 in poliuretano o altro materiale idoneo a sigillo delle cuciture 217 e delle zone adiacenti.
Si è in pratica constato come siano stati raggiunti il compito e gli scopi preposti al presente trovato.
Infatti è stata ottenuta una calzatura tipo IDEAL con struttura che consente nella produzione una lavorazione molto più semplice e veloce delle attuali con conseguente riduzione dei tempi e dei costi.
La calzatura è completamente impermeabile ed è traspirante nelle zone della tomaia ed in questo caso anche del battistrada, ma in altri casi quest’ultimo potrà essere realizzato da un unico blocco di poliuretano o altra materia plastica idonea, nel caso fosse previlegiata per esso la semplice impermeabilità.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Così, ad esempio, il sottopiede può essere realizzato con corona esterna in qualsiasi materiale idoneo ad essere attraversato da sigillanti.
Il fissaggio della corona esterna al resto del sottopiede può avvenire con sistemi vari quali cucitura, incollaggio, saldatura ad alta frequenza, iniezione diretta sul setto piede nel caso che esso sia costituito da una banda di reticolo.
In alternativa si può prevedere che questa corona sia inserita fra la parte interna del sottopiede ed un bordo esterno entrambi in materiale rigido in medesime caratteristiche e di caratteristiche diverse.
In un ulteriore alternativa si può prevedere l’applicazione mediante incollaggio, cucitura, saldatura ad alta frequenza di un ulteriore corona esterna più rigida per facilitare le operazioni di cucitura e dare un aspetto più curato alla calzatura.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso contingente, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Calzatura impermeabile e traspirante con struttura comprendente: una tomaia traspirante internamente associata ad una fodera con membrana permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua, - un sottopiede al quale è perimetralmente cucito il bordo inferiore rivoltato verso l’estemo della tomaia, una suola impermeabile all’acqua unita inferiormente al sottopiede, detta struttura caratterizzandosi per il fatto che - il bordo inferiore di detta fodera, con detta membrana affiorante, è rivoltato verso l’esterno assieme a detta tomaia - detto sottopiede almeno nelle zone interessate dalla cucitura è permeabile a sigillanti quali siliconi, polimeri in dispersione acquosa, polimeri in soluzione solvente, prodotti termoplastici o equivalenti coi quali è impregnato e - che detta suola è unita a sigillo almeno in corrispondenza delle zone della cucitura e del bordo della fodera con membrana mediante incollaggio.
- 2) Calzatura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta fodera è costituita in successione da detta membrana permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua posizionata dalla parte di detta tomaia, da uno strato in polimero schiumato a cella aperta e da un tessuto interno, detta membrana essendo affiorante per effetto della scamitura con asportazione del detto tessuto.
- 3) Calzatura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta suola è, almeno per detto strato perimetrale, realizzata in poliuretano iniettato in stampo.
- 4) Calzatura come alle rivendicazioni 1 e 3, caratterizzata dal fatto che detta suola è composita prevedendo in successione, inferiormente al detto sottopiede, uno strato riempitivo in materiale traspirante quale feltro 0 forato, una membrana permeabile al vapore ed impermeabile all’acqua, uno strato protettivo accoppiato alla membrana in materiale resistente all’idrolisi, idrorepellente, traspirante o forato, un battistrada con fori passanti disposti fra lo strato protettivo e la zona di contatto con il suolo, 1 bordi perimetrali della detta membrana e del detto strato protettivo essendo sigillati dalla massa del battistrada.
- 5) Calzatura come alla rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto sottopiede è in due componenti dei quali uno interno definisce un supporto strutturale ed uno esterno è costituito da una corona perimetrale permeabile ai sigillanti.
- 6) Calzatura come alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto sottopiede è costituito da un componente interno in tessuto, cuoio, feltro, materiale cellulosico, o simile e da una corona esterna in rete bidimensionale o tridimensionale.
- 7) Calzatura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto sottopiede è in unico pezzo di cuoio, feltro, materiale cellulosico, o simile, presentante almeno una fila di fori lungo tutto il perimetro ad una predeterminata distanza dallestemo in modo che lo stesso sottopiede possa, attraverso detti fori, essere unito al bordo rivoltato della detta tomaia accoppiato al bordo della detta fodera con membrana e quindi impregnato di sigillante.
- 8) Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni 1, 5, 6 e 7, caratterizzata dal fatto che il fissaggio della corona esterna al resto del sottopiede è realizzata con cucitura, incollaggio, saldatura ad alta frequenza, iniezione diretta sul sottopiede nel caso che esso sia costituito da una banda di reticolo.
- 9) Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta corona è inserita fra la parte interna del detto sottopiede ed un bordo esterno entrambi in materiale rigido in medesime caratteristiche o di caratteristiche diverse.
- 10) Calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una ulteriore corona esterna è applicata mediante incollaggio, cucitura, saldatura ad alta frequenza 11) Calzatura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto battistrada è costituito da un unico blocco di poliuretano o altra materia plastica idonea. 12) Calzatura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'incollaggio di detta suola è realizzato con gli stessi materiali della sigillatura della parte esterna di detto sottopiede. 13) Calzatura impermeabile e traspirante come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
Priority Applications (13)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITPD990263 IT1306695B1 (it) | 1999-11-25 | 1999-11-25 | Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. |
| AU75197/00A AU7519700A (en) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Waterproof and moisture-permeable shoe and method for manufacture thereof |
| AT00964187T ATE293898T1 (de) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Wasserdichter und feuchtigkeitdurchlässiger schuh und verfahren seiner herstellung |
| PCT/EP2000/009075 WO2001021023A1 (en) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Waterproof and moisture-permeable shoe and method for manufacture thereof |
| SI200030707T SI1135039T1 (en) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Waterproof and moisture-permeable shoe and method for manufacture thereof |
| DE60019721T DE60019721T2 (de) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Wasserdichter und feuchtigkeitdurchlässiger schuh und verfahren seiner herstellung |
| JP2001524461A JP4610148B2 (ja) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | 防水性かつ透湿性の靴及びその製造方法 |
| CA002351343A CA2351343C (en) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Waterproof and moisture-permeable shoe and method for manufacture thereof |
| EP00964187A EP1135039B1 (en) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Waterproof and moisture-permeable shoe and method for manufacture thereof |
| ES00964187T ES2238313T3 (es) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Zapato impermeable al agua y permeable a la humedad y procedimiento de fabricacion correspondiente. |
| HK02102255.4A HK1042414B (en) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Waterproof and moisture-permeable shoes and method of making |
| PT00964187T PT1135039E (pt) | 1999-09-21 | 2000-09-15 | Sapato a prova de agua e permeavel a humidade e metodo para o seu fabrico |
| US09/666,475 US6408541B1 (en) | 1999-09-21 | 2000-09-20 | Waterproof and moisture-permeable shoe and method for manufacture thereof |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITPD990263 IT1306695B1 (it) | 1999-11-25 | 1999-11-25 | Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD990263A1 true ITPD990263A1 (it) | 2001-05-25 |
| IT1306695B1 IT1306695B1 (it) | 2001-10-02 |
Family
ID=11392786
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITPD990263 IT1306695B1 (it) | 1999-09-21 | 1999-11-25 | Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1306695B1 (it) |
-
1999
- 1999-11-25 IT ITPD990263 patent/IT1306695B1/it active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1306695B1 (it) | 2001-10-02 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP4610148B2 (ja) | 防水性かつ透湿性の靴及びその製造方法 | |
| ITPD20000234A1 (it) | Struttura di calzatura impermeabile con suola o intersuola stampata sulla tomaia. | |
| US5285546A (en) | Shoe characterized by a plastic welt | |
| ITPD20070106A1 (it) | Sottopiede di montaggio impermeabile all'acqua e permeabile al vapord'acqua e calzatura realizzata con detto sottopiede | |
| CN102387722B (zh) | 用于制造防水又透气的鞋的方法 | |
| TWI669080B (zh) | 具有防水及可透氣之鞋幫及鞋底的鞋 | |
| CA2789390C (en) | Shoe with waterproof and vapor-permeable upper and sole | |
| ITPD20000091A1 (it) | Calzatura traspirante | |
| ITPD20080377A1 (it) | Struttura di calzatura impermeabile e traspirante | |
| HUT74065A (en) | Footwear | |
| BRPI0809074A2 (pt) | Método para fabricar um calçado à prova d'água e permeável a vapor e respectivo calçado à prova d'água e permeável a vapor. | |
| ITPD970102A1 (it) | Calzatura traspirante perfezionata | |
| ITPD20100286A1 (it) | Calzatura traspirante con suola impermeabile e traspirante | |
| US20020066210A1 (en) | Waterproof shoe | |
| ITTV20090064A1 (it) | Metodo per la produzione di calzature traspiranti ed impermeabili all'acqua. | |
| ITMI20020344U1 (it) | Calzatura perfezionata | |
| JPS6222603A (ja) | 耐水靴及びその製法 | |
| ITMI990735U1 (it) | Scarpa con tomaia aventre sistema per la traspirazione dell'interno della scarpa | |
| CN107847008A (zh) | 防水且透气的鞋子 | |
| CN205624758U (zh) | 透湿防水鞋 | |
| ITPD990263A1 (it) | Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. | |
| ITPD990207A1 (it) | Struttura di calzatura impermeabile e traspirante. | |
| ITPD950190A1 (it) | Calzatura traspirante | |
| ITPD990019A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di calzature con suola e tomaiatraspiranti ed impermeabili e calzatura ottenuta con detto procediment | |
| JP2000014405A (ja) | 靴 |