ITPD980032A1 - Struttura di occhiali con montatura in filo metallico - Google Patents

Struttura di occhiali con montatura in filo metallico

Info

Publication number
ITPD980032A1
ITPD980032A1 ITPD980032A ITPD980032A1 IT PD980032 A1 ITPD980032 A1 IT PD980032A1 IT PD980032 A ITPD980032 A IT PD980032A IT PD980032 A1 ITPD980032 A1 IT PD980032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wire
shaped
fact
frame
glasses
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Reane Silvio Vecellio
Original Assignee
Optiproject S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Optiproject S R L filed Critical Optiproject S R L
Priority to ITPD980032 priority Critical patent/ITPD980032A1/it
Priority to AU28289/99A priority patent/AU2828999A/en
Priority to EP99908807A priority patent/EP1057071A1/en
Priority to PCT/EP1999/000364 priority patent/WO1999042890A1/en
Publication of ITPD980032A1 publication Critical patent/ITPD980032A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C1/00Assemblies of lenses with bridges or browbars
    • G02C1/06Bridge or browbar secured to or integral with closed rigid rims for the lenses
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/008Spectacles frames characterized by their material, material structure and material properties
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/10Frame or frame portions made from wire

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

"STRUTTURA DI OCCHIALI CON MONTATURA IN FILO METALLICO"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di occhiali con montatura a filo.
Come è ben noto, attualmente gli occhiali disponibili sul mercato presentano montature realizzate secondo una grande varietà di forme, di materiali e di modelli.
Ultimamente stanno ottenendo un grosso successo gli occhiali con montatura "a giorno" che si caratterizzano per il fatto che la montatura è praticamente invisibile essendo ridotta a semplici connessioni tra lenti, astine e ponticello.
In questo tipo di occhiali dette semplici connessioni sono ottenute utilizzando del filo metallico convenientemente sagomato; di solito si impiega acciaio armonico, titanio, o altri metalli dalle caratteristiche equivalenti.
Purtroppo in questi occhiali si riscontra un fastidioso inconveniente legato all'assemblaggio dei diversi componenti per il quale è normalmente necessario realizzare su ciascuna lente, in corrispondenza della zona di unione con l'astina e combinazione con una scanalatura.
In tal modo l'assemblaggio viene realizzato per mezzo di viti, ciascuna delle quali attraversa con il gambo, in successione, uno di detti fori ed un occhiello, ottenuto con un tratto di filo solidale alle cerniere o al ponticello avvolto a spira, per fissarsi in un dado di serraggio.
Purtroppo però a dette viti sono trasmessi, con il passare del tempo, piccoli spostamenti prodotti dalle rotazioni delle cerniere e tendono, di conseguenza, ad allentare il fissaggio nel dado.
In tal modo l'allentamento del serraggio delle viti diviene causa di rotazioni relative tra le lenti e le parti solidali alle astine e/o al ponticello rendendo instabile l'assetto degli occhiali.
In aggiunta a questo è indispensabile rimarcare il fatto che il foro praticato nelle lenti deve essere perfettamente posizionato, pena il rischio di realizzare occhiali difettosi che presentano i punti di attacco alle astine e/o al ponticello disallineati.
A questi inconvenienti si è cercato di porre rimedio realizzando occhiali con montatura a filo dotati di lenti su ciascuna delle quali, lungo tutto il bordo perimetrale, è ricavata una scanalatura in cui trovano posto componenti in filo metallico convenientemente sagomati a realizzare oculari che incorniciano ciascuna lente sì da costituire una sorta di montatura.
Di questa tipologia costruttiva sono reperibili sul mercato occhiali la cui montatura è costituita dall'assemblaggio di tre fili metallici.
Un primo filo percorre le scanalature superiori di entrambe le lenti, definendo così le parti superiori dei due oculari e, con un suo tratto intermedio, un ponte di raccordo tra i due.
Detto primo filo presenta inoltre le due estremità, poste in corrispondenza della zona di unione di ciascuna lente con le astine, sagomate ad occhiello.
Due secondi fili realizzano invece le parti inferiori dei due oculari.
Ciascuno di detti secondi fili è sagomato, a partire da una prima estremità, a definire un gancio per l'impegno con un nasello, un tratto che occupa la scanalatura inferiore di ciascuna lente ed un tratto finale sagomato ad uncino L'assemblaggio di tali occhiali è realizzato facendo girare attorno al primo filo, in prossimità del ponte tra due lenti, l'estremità sagomata a gancio di ciascuno di detti secondi fili ed impegnando poi ciascuna estremità ad uncino degli stessi negli occhielli definiti alle estremità di detto primo filo.
Gli occhiali così ottenuti assicurano sì una efficace tenuta delle lenti, che difatti non possono disimpegnarsi dagli oculari realizzati con i fili, ma presentano al contempo l'inconveniente di essere costituiti da più componenti che devono essere opportunamente associati l'uno all'altro.
In questo caso, infatti, il reciproco impegno dei fili a realizzare i due oculari deve essere effettuato contemporaneamente alla sistemazione di ciascuna lente e richiede, di conseguenza, operazioni piuttosto laboriose.
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto degli occhiali con montatura in filo metallico che possano essere realizzati con una configurazione strutturale più semplice rispetto ai tipi tradizionali.
In relazione al compito principale, uno scopo particolare del presente trovato è quello di mettere a punto degli occhiali con montatura in filo i cui componenti possano essere assemblati con una estrema facilità rapidità.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello mettere a punto degli occhiali con montatura in filo che possano ottenersi con costi estremamente ridotti rispetto agli occhiali oggigiorno disponibili.
Ancora un importante scopo del presente trovato è quello di mettere a punto degli occhiali che possano essere realizzati nella pratica senza richiedere alcuna particolare lavorazione o l'utilizzo di speciali attrezzature.
Non ultimo scopo è quello di realizzare occhiali per i quali non sia necessario praticare fori sulle lenti nè ricorrere a saldature.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di occhiali, del tipo comprendente lenti lungo il cui bordo è ricavata una scanalatura ed una montatura che presenta parti controsagomate a dette scanalature, detti occhiali caratterizzandosi per il fatto che detta montatura è costituita da un unico filo metallico sagomato a percorrere dette scanalature ricavate sulle lenti, detto filo definendo verso l'esterno occhielli ciascuno costituente un componente di cerniera per l'articolazione delle astine.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente dalla descrizione di una forma realizzativa, illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 rappresenta una vista prospettica di un paio di occhiali secondo il trovato;
la fig. 2 rappresenta una vista prospettica di un particolare della struttura di occhiali secondo il trovato in fase di pre-assemblaggio;
- la fig. 3 rappresenta una vista prospettica del particolare illustrato in figura 2 in fase di assemblaggio;
- la fig. 4 rappresenta una vista laterale del particolare di figura 3;
- la fig. 5 rappresenta una vista in esploso di un particolare degli occhiali di figura 1;
- la fig. 6 rappresenta una vista dall'alto del particolare di figura 5;
- la fig. 7 rappresenta una vista prospettica del particolare di figura 5;
- la fig. 8 rappresenta una vista secondo una sezione di un particolare degli occhiali secondo il trovato;
- la fig. 9 rappresenta una vista prospettica di una variante di un particolare di occhiali secondo il trovato.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 8, un paio di occhiali secondo il trovato è complessivamente indicato con il numero di riferimento 10 e comprende lenti 11 sostenute da una montatura complessivamente indicata con il numero 12, individuante due oculari 13, associata ad astine 14 in cerniere 15.
Su ciascuna lente 11 è definito lungo tutto il bordo una scanalatura 16.
Detta montatura 12 è un unico pezzo di filo metallico 17 opportunamente sagomato con configurazione simmetrica e presentante, a partire da ciascuna estremità 18, un gancio 19 ed una piegatura a "U" 20.
Proseguendo nello sviluppo da ciascuna estremità 18, il filo 17 presenta un tratto inferiore 21 convenientemente sagomato per percorrere la corrispondente scanalatura 16 di ciascuna lente 11, e realizzare così la parte inferiore dell'oculare 13, fino a definire, in prossimità della zona di unione alla cerniera 15, un primo occhiello 22.
In particolare detto primo occhiello 22 si sviluppa verso l'esterno ed individua una giacitura sostanzialmente parallela al frontale della montatura 12.
Continuando nello sviluppo del filo 17, quest'ultimo è sagomato a presentare un tratto superiore 23 atto a percorrere la corrispondente scanalatura 16 della lente 11 e realizzare in tal modo la parte superiore dell'oculare 13.
Detto filo 17 presenta nella parte centrale un tratto a ponte 24 di raccordo tra i due oculari 13 e da questi separato per mezzo di anse a "V” 25.
Detta montatura 12 è ottenuta portando ciascuna delle piegature a "U" 20, definite in corrispondenza delle estremità 18 sagomate a gancio 19, a cavallo di ciascuna ansa a "V" 25 di raccordo tra detti oculari 13 ed il tratto a ponte 24.
In equivalenti soluzioni realizzative è possibile effettuare una saldatura del filo 17 in ciascuna di dette anse a "V" così da rendere ancora più stabile la montatura Detta montatura 12 è completata realizzando una torsione su ciascuno di detti primi occhielli 22, secondo le frecce indicate con il numero 26 in figura 2, in modo da disporre la giacitura da essi individuata secondo un piano ortogonale allo snodo delle cerniere 15.
Per montare ciascuna lente 11 nella montatura 12 è sufficiente allargare convenientemente l'oculare 13 che la deve sostenere in corrispondenza dell'unico punto cedevole costituito da detto primo occhiello 22.
Ciascuno di detti primi occhielli 22 costituisce il componente solidale alla montatura 12 della cerniera 15.
In questa configurazione realizzativa ciascuna astina 14 è realizzata anch'essa in filo metallico e da essa si sviluppa come prolungamento monolitico un fermo 27 ottenuto con un tratto a "U" rivolto verso l'interno secondo una giacitura sostanzialmente parallela al frontale della montatura 12.
Proseguendo nello sviluppo, l'estremità di detto tratto a "U" è sagomata a definire un secondo occhiello 28 secondo una giacitura ortogonale allo snodo della cerniera 15, e perciò parallelo a detto primo occhiello 22, che costituisce il secondo componente della cerniera 15.
Quest 'ultima è ottenuta, in questa soluzione realizzativa, per mezzo dell'assemblaggio assicurato da una vite 29 che presenta testa allargata 30 e gambo 31 con il quale si impegna ad attraversare, in successione, detto secondo occhiello 28, una rondella 32, detto primo occhiello 22 per impegnarsi in un componente femmina 33.
Quest'ultimo presenta un corpo a boccola individuante una testa allargata 34 ed una sede 35 internamente filettata di dimensioni controsagomate al gambo 31.
In questo modo nella cerniera 15 detto primo occhiello 22 risulta di fatto interposto tra le due ali del fermo 27.
In particolare detto gambo 31 presenta, in corrispondenza della punta, uno scanso 36 a "V" grazie al quale è possibile procedere, dopo il suo impegno nella sede 35 facendo attenzione che la punta fuoriesca dalla testa 34 del componente femmina 33, ad una operazione di ribattitura o bullonatura.
In tal modo la punta del gambo 31, deformandosi, si allarga ed impedisce qualsiasi disimpegno della vite 29.
Solitamente per effettuare l'assemblaggio degli occhiali 10 si predispongono le lenti 11 negli oculari 13 dopodiché si procede con facendo impegnare le viti 29 per realizzare le cerniere 15.
Per completare gli occhiali 10 descritti con il presente trovato, infine, su ciascuna estremità a gancio 19 viene associato un nasello 37 per l'appoggio degli stessi sul naso dell'utilizzatore.
In pratica si è verificato come il presente trovato soddisfi ampiamente al compito principale e a tutti gli scopi ad esso preposti.
Un importante vantaggio è raggiunto per il fatto di avere messo a punto degli occhiali con montatura in filo metallico che possono essere realizzati in un modo estremamente semplice mediante un unico filo metallico opportunamente sagomato che realizza gli oculari di supporto delle lenti e i mezzi per l'impegno con le cerniere delle astine e con il ponticello.
Un ulteriore vantaggio è ottenuto con il presente trovato per il fatto di avere realizzato occhiali che presentano una configurazione strutturale estremamente semplice.
Ancora un importante vantaggio è raggiunto considerando che sono stati messi a punto occhiali con montatura in filo metallico che possono essere realizzati nella pratica senza alcuna, speciale lavorazione e con costi estremamente contenuti rispetto agli occhiali tradizionali.
Non ultimo vantaggio del presente trovato è quello di avere messo a punto occhiali per i quali le operazioni di assemblaggio delle lenti alle astine possono essere compiute in modo estremamente rapido.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Con particolare riferimento alla figura 9, degli occhiali secondo il trovato sono dotati, in questo caso, di cerniere 115 interposte tra astine 111 ed una montatura in tutto equivalente alla precedente 12 e come questa ottenuta con un filo metallico 117 convenientemente sagomato a realizzare due oculari ed individuante, in corrispondenza di ciascuna zona di unione delle lenti con le astine 111, un primo occhiello ora indicato con il numero di riferimento 122.
Detta astina 111 presenta, in modo in tutto analogo all'astina 11 precedentemente descritta, un fermo 127 ottenuto con un tratto a "U" rivolto verso l'interno secondo una giacitura sostanzialmente parallela al frontale della montatura.
L'estremità di detto tratto a "U" è sagomata a definire un secondo occhiello 128 parallelo a detto primo 122 e, come questo, individuante una giacitura ortogonale allo snodo della cerniera 115.
Detta cerniera 115 è ottenuta dall'assemblaggio assicurato da una vite 129 che attraversa con il suo gambo 130, in successione, una prima boccoletta 131, detto secondo occhiello 128, una rondella 132, detto primo occhiello 122 e una seconda boccoletta 133 per fissarsi, infine, in un dado 134 di serraggio.
In questa cerniera 115 dette prima e seconda boccoletta 131 e 133 di fatto impediscono che le rotazioni relative tra l'astina 111 e la montatura vengano trasmesse alla vite 129 che potrebbe allentare il suo fissaggio dal dado 134.
Tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali utilizzati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, possono essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di occhiali, del tipo comprendente lenti lungo il cui bordo è ricavata una scanalatura ed una montatura che presenta parti controsagomate a dette scanalature, detti occhiali caratterizzandosi per il fatto che detta montatura è costituita da un unico filo metallico sagomato a percorrere dette scanalature ricavate sulle lenti, detto filo definendo verso l'esterno occhielli ciascuno costituente un componente di cerniera per l'articolazione delle astine.
  2. 2) Struttura di occhiali con montatura in filo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti occhielli è realizzato con detto filo secondo una giacitura ortogonale allo snodo di ciascuna cerniera.
  3. 3) Struttura di occhiali con montatura in filo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo presenta, in prossimità a ciascuna delle sue estremità, una piegatura a "U" atta ad essere disposta a cavallo in corrispondenza di un tratto del medesimo filo di raccordo tra le scanalature superiore delle due lenti.
  4. 4) Struttura di occhiali con montatura in filo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo presenta ciascuna estremità sagomata a gancio atta ad impegnarsi con un nasello.
  5. 5) Struttura di occhiali con montatura in filo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti occhielli è interposto tra un tratto di detto filo sagomato a percorrere la scanalatura inferiore di una lente ed un tratto del medesimo filo sagomato a percorre la scanalatura superiore della medesima lente .
  6. 6) Struttura di occhiali con montatura in filo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto filo è sagomato a presentare un tratto a ponte di raccordo tra tratti sagomati a percorrere le scanalature superiori delle lenti, detto tratto a ponte essendo da questi separato per mezzo di anse a "V".
  7. 7) Struttura di occhiali che si caratterizza per il fatto che le cerniere di associazione con le astine presentano ciascuna una vite che attraversa con il suo gambo un primo ed un secondo occhiello, solidali rispettivamente alla montatura e a detta astina, prima di impegnarsi in una controfilettata sede di un componente femmina con conformazione a boccola 8) Struttura di occhiali che si caratterizza per il fatto che le cerniere di associazione con le astine presentano ciascuna una vite che attraversa con il suo gambo una prima boccoletta, un primo occhiello solidale alla montatura, una rondella, un secondo occhiello solidale all'astina e una seconda boccoletta prima di avvitarsi in un dado. 9) Struttura di occhiali, secondo la rivendicazione 7 o 8, che si caratterizza per il fatto che detta vite presenta sulla punta del gambo uno scanso a "V" per la sua bullonatura. 10) Struttura di occhiali secondo una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITPD980032 1998-02-17 1998-02-17 Struttura di occhiali con montatura in filo metallico ITPD980032A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD980032 ITPD980032A1 (it) 1998-02-17 1998-02-17 Struttura di occhiali con montatura in filo metallico
AU28289/99A AU2828999A (en) 1998-02-17 1999-01-20 Eyeglasses with metal wire frame
EP99908807A EP1057071A1 (en) 1998-02-17 1999-01-20 Eyeglasses with metal wire frame
PCT/EP1999/000364 WO1999042890A1 (en) 1998-02-17 1999-01-20 Eyeglasses with metal wire frame

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD980032 ITPD980032A1 (it) 1998-02-17 1998-02-17 Struttura di occhiali con montatura in filo metallico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD980032A1 true ITPD980032A1 (it) 1999-08-17

Family

ID=11392061

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD980032 ITPD980032A1 (it) 1998-02-17 1998-02-17 Struttura di occhiali con montatura in filo metallico

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1057071A1 (it)
AU (1) AU2828999A (it)
IT (1) ITPD980032A1 (it)
WO (1) WO1999042890A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1146380A1 (en) * 2000-04-10 2001-10-17 Beat Corpoation Spectacles
FR2975508B1 (fr) * 2011-05-16 2013-11-29 Minima Monture de lunettes a articulation
JP6676822B2 (ja) * 2017-09-15 2020-04-08 ヒューマックス オプティック コーポレーション ヒンジ構造を有するメガネつるを備えたメガネ及びこれに装着されるメガネつる

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US625083A (en) * 1899-05-16 Spectacles
US5073020A (en) * 1988-12-19 1991-12-17 Paul Jorn Lindberg Eyeglasses having oblong receiving means
DK0868677T3 (da) * 1995-12-22 2003-07-21 Copenhagen Eyes As Brille og brillestel
IT241875Y1 (it) * 1996-08-02 2001-05-17 Celes Optical Struttura di occhiali
AU4699597A (en) * 1996-10-25 1998-05-22 Pro Design International A/S A pair of spectacles
DK9600386U4 (da) * 1996-11-05 1998-02-27 Fn Optik A S Brille
IT1291824B1 (it) * 1997-04-08 1999-01-21 Bottega Arte Firenze Srl Montatura per occhiali con cerniera a vite antisvitamento

Also Published As

Publication number Publication date
EP1057071A1 (en) 2000-12-06
AU2828999A (en) 1999-09-06
WO1999042890A1 (en) 1999-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5182587A (en) Eyeglass frame having antirotation connection
KR19990013269A (ko) 나일론 프레임
US6394599B1 (en) Spectacles with open-sided assembly members
ITPD970011A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITPD980032A1 (it) Struttura di occhiali con montatura in filo metallico
ITMI960333U1 (it) Montatura per occhiali presentante una elevata semplicita' strutturale e leggerezza
ITPD990021A1 (it) Componenti di occhiali da assemblare alle lenti
ITPD960048A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITPN990013U1 (it) Occhiali perfezionati fabbricati almeno parzialmente confilo metallico
JP7084027B2 (ja) ナイロール式メガネ
ITFI20010044A1 (it) Montatura in filo senza cerchiatura per occhiali e occhiali comprendenti detta montatura
KR200246391Y1 (ko) 절곡철선 안경테
JP2003302606A (ja) ナイロールフレーム
ITPD980151A1 (it) Struttura di occhiali
EP0978011A1 (en) A spectacle frame in which the hinge screw cannot work loose
ITBL990009A1 (it) Clik-clak1
JP2003090986A (ja) リムレスメガネの装飾付きレンズ取り付け部材
IT202100005945U1 (it) Occhiale applicabile al capo di un utilizzatore
ITTV20130112A1 (it) Dispositivo chiudi cerchio di un frontale di una montatura per occhiali
ITBL980002A1 (it) Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente
ITPD960278A1 (it) Occhiali con montatura in filo metallico
JPH1144865A (ja) ナイロールフレーム
ITBL970001A1 (it) Astina con estremita' presagomata per aggancio di incernieramento al supporto della lente di occhiale.
ITBL960015U1 (it) Cerniera con occhielli imprigionati da elemento squadrato per occhiali
ITFI960116A1 (it) Montatura per occhiali in filo metallico