ITPD20120305A1 - Tenda a pergola - Google Patents
Tenda a pergola Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120305A1 ITPD20120305A1 IT000305A ITPD20120305A ITPD20120305A1 IT PD20120305 A1 ITPD20120305 A1 IT PD20120305A1 IT 000305 A IT000305 A IT 000305A IT PD20120305 A ITPD20120305 A IT PD20120305A IT PD20120305 A1 ITPD20120305 A1 IT PD20120305A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sheet
- fixed
- pergola
- hook
- fact
- Prior art date
Links
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 16
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 239000011295 pitch Substances 0.000 description 3
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000011324 bead Substances 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F10/00—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
- E04F10/02—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
- E04F10/06—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
- E04F10/0607—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with guiding-sections for supporting the movable end of the blind
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F10/00—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
- E04F10/02—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
- E04F10/06—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
- E04F10/0644—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind
- E04F10/0655—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind acting on the movable end, e.g. front bar
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04F—FINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
- E04F10/00—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
- E04F10/02—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
- E04F10/06—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
- E04F10/0644—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind
- E04F10/0648—Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with mechanisms for unrolling or balancing the blind acting on the roller tube
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Building Awnings And Sunshades (AREA)
- Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
Description
TENDA A PERGOLA
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una tenda a pergola.
Con tenda a pergola si intende una tenda da esterno generalmente costituita da una intelaiatura comprendente due paralleli longheroni su ciascuno dei quali scorre una estremità di un elemento traverso terminale al quale à ̈ fissato il bordo di un telo di copertura; il telo à ̈ atto ad essere disteso e richiamato, grazie alla traslazione guidata dell'elemento traverso terminale, rispetto a due opposte prime estremità dei due longheroni, prime estremità normalmente fissate a muro.
L'intelaiatura à ̈ completata da due colonne che supportano le seconde estremità , non a muro, dei longheroni.
In particolare, nelle tende a pergola di tipo noto, il telo di copertura à ̈ portato, oltre che dall'elemento traverso terminale, da una pluralità di traversi frangi tratta le cui estremità sono poste a scorrere sui due longheroni.
La chiusura della tenda, ovvero il richiamo del telo verso il muro, determina l'addossamento uno all'altro, a pacchetto, dei traversi frangi tratta con telo che si ripiega a falde, pendenti verso il basso.
Tale sistema di apertura e chiusura a pacchetto, pur diffuso presenta delle perfettibilità .
Infatti, i traversi frangi tratta, accostati a fine corsa in assetto di chiusura della tenda, determinano comunque una superficie più o meno estesa di copertura, indesiderata quando si voglia ottenere il massimo passaggio di luce possibile dalla chiusura della tenda.
Inoltre, anche le falde cadenti verso il basso determinano un ingombro, e comportano in ogni caso un piegamento più o meno accentuato del telo, oltre al fatto che ogni falda può definire un vano di raccolta per polvere e sporcizia di vario tipo. Un altro inconveniente delle tende a pergola di tipo noto à ̈ dato dai mezzi di aggancio dell'elemento traverso terminale in assetto di fine corsa in apertura, ovvero in estensione, del telo; tali mezzi di aggancio sono ad oggi generalmente di tipo meccanico, ben funzionanti con tende a pergola con telo inclinato, ma non affidabili in caso di tenda con telo montato sostanzialmente orizzontale.
Il compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare una tenda a pergola capace di ovviare ai citati inconvenienti della tecnica nota.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una tenda a pergola il cui telo sia ritraibile completamente senza che resti una copertura più o meno estesa come nelle tende a pergola note.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una tenda a pergola con mezzi di aggancio sicuri ed efficaci in qualsiasi situazione di pendenza della tenda.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quella di mettere a punto una tenda a pergola il cui telo possa essere disposto anche in assetto orizzontale, senza che vi siano pericoli di accumulo di polvere e sporcizia in generale sul telo quando questo sia in parte o del tutto ritratto verso il muro.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto una tenda a pergola realizzabile con impianti e tecnologie note.
Questo compito, nonchà ̈ questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una tenda a pergola, del tipo comprendente una intelaiatura di due paralleli longheroni su ciascuno dei quali scorre una estremità di un elemento traverso terminale al quale à ̈ fissato il bordo di un telo di copertura, detto telo essendo atto ad essere disteso e richiamato, con corrispondenti mezzi di movimentazione, grazie alla traslazione guidata dell'elemento traverso terminale tra i due longheroni, prime estremità di detti longheroni essendo fissate a muro o portate da corrispondenti colonne, le seconde estremità di detti longheroni essendo supportate da corrispondenti colonne, detta tenda a pergola caratterizzandosi per il fatto che i mezzi di movimentazione di detto telo sono dati da un albero di avvolgimento motorizzato per detto telo, detto elemento traverso terminale portando in trazione detto telo mediante mezzi di tensionamento continuo del telo, essendo presenti mezzi di aggancio automatici comandati elettricamente per l'elemento traverso terminale a fine corsa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della tenda a pergola secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di una tenda a pergola secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta un esploso prospettico della tenda a pergola secondo il trovato;
- la figura 3 rappresenta una vista laterale in sezione di una tenda secondo il trovato;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica dei mezzi di tensionamento della tenda secondo il trovato;
- la figura 5 rappresenta un esploso di una parte dei mezzi di tensionamento;
- la figura 6 rappresenta ulteriori dettagli in vista prospettica dei mezzi di tensionamento;
- le figure da 7 a 10 rappresentano ciascuna una fase del funzionamento dei mezzi di aggancio automatici della tenda secondo il trovato;
- la figura 11 rappresenta una vista in sezione di un longherone di una tenda secondo il trovato;
- la figura 12 rappresenta una vista in sezione di una variante realizzativa del longherone di figura 11.
Con riferimento alle figure citate, una tenda a pergola secondo il trovato à ̈ indicata nel suo complesso con il numero 10.
Tale tenda a pergola 10 comprende una intelaiatura 11 di due paralleli longheroni 12 e 13 su ciascuno dei quali scorre una estremità , 14 e 15 rispettivamente, di un elemento traverso terminale 16 al quale à ̈ fissato il bordo 17 di un telo di copertura 18.
Il telo 18 Ã ̈ atto ad essere disteso e richiamato, con corrispondenti mezzi di movimentazione 19, grazie alla traslazione guidata dell'elemento traverso terminale 16.
Dei due longheroni 12 e 13, prime estremità 21 e 22 sono portate addossate ad un muro o portate da corrispondenti colonne, mentre le seconde estremità 23 e 24 dei longheroni 12 e 13 sono supportate da corrispondenti colonne 25 e 26.
I mezzi di movimentazione 19 di detto telo 18 sono dati da un albero di avvolgimento motorizzato 20 per il telo 18.
L'elemento traverso terminale 16 porta in trazione detto telo 18 mediante mezzi di tensionamento continuo 27 del telo 18, più sotto meglio descritti.
Sono presenti mezzi di aggancio automatici 28 comandati elettricamente per l'elemento traverso terminale 16 a fine corsa, anche questi più sotto meglio descritti.
La tenda a pergola 10 secondo il trovato presenta quindi un telo 18 avvolgibile alla stregua delle tende a rullo, anzichà ̈ il consueto telo ripiegabile a pacchetto, tipico delle tende a pergola di tipo noto.
L'assenza dei traversi frangi-fratta, tipici delle tende a pergola, consente di avere sostanzialmente la totale ritrazione del telo 18, avvolto all'albero motore 20.
I mezzi di tensionamento 27 del telo 18 sono del tipo con funi o cinghie 29 in tensione, fissate all'elemento traverso terminale 16 e atte a tirarlo al fine di mantenere continuamente in tensione il telo 18 a sua volta fissato all'elemento traverso terminale 16, sia in fase di svolgimento che di avvolgimento del telo stesso 18.
Le due funi 29, una per ciascun longherone 12 e 13, sono mantenute in tensione dall'azione di un corrispondente pistone di spinta 30 e 31, ancorato ad una estremità all'interno del longherone, mentre l'estremità libera, dello stelo, porta una puleggia di rinvio 35 per la corrispondente fune o cinghia 29.
Ciascuna fune o cinghia 29 à ̈ fissata per una sua prima estremità 32 ad un aspo 33 fissato coassialmente all'albero motore 20, si sviluppa fino a girare attorno ad una prima puleggia di rinvio 34 imperniata all'estremità 23, opposta rispetto alla posizione dell'aspo 33, del longherone 12, per poi girare attorno ad una seconda puleggia di rinvio 35, imperniata all'estremità libera 36 dello stelo del pistone 30 e 31, per tornare verso la stessa estremità 23 del longherone 12, dove una terza puleggia 37 rinvia ancora la fune o cinghia 29 verso un carrello 38, fissato ad una estremità dell'elemento terminale 16 e posto a scorrere su di un apposito canale 39 definito sullo stesso profilo che concretizza il longherone 12, o 13.
La seconda estremità 40 della fune o cinghia 29 à ̈ rinviata da una ulteriore puleggia 58 del carrello 38 verso l'interno dell'elemento traverso terminale 16, e ivi collegata con l'estremità della fune 29 disposta nell'opposto longherone, mediante un tratto intermedio 40a di fune o cinghia, in modo tale che il sistema di tensionamento delle funi o cinghie sia continuamente bilanciato.
I pistoni 30 e 31, ad esempio di tipo a gas, sono inseriti in corrispondenti vani 41 e 42 definiti all'interno dei rispettivi longheroni 12 e 13.
Il funzionamento dei mezzi di tensionamento 27 Ã ̈ il seguente.
Il pistone 30, come il suo simmetrico 31, à ̈ precaricato, e quindi tiene sempre in tensione la fune o cinghia 29 che a sua volta tiene in trazione la corrispondente estremità dell'elemento traverso terminale 16 ed il telo 18 ad esso fissato.
Quando il telo viene avvolto, la fune o cinghia 29 si svolge dal suo aspo consentendo la traslazione dell'elemento terminale 16 verso l'albero motore 20, con fune sempre mantenuta in tensione dalla spinta del pistone 30 o 31.
Analogamente allo svolgimento del telo 18, la fune o cinghia 19 si avvolge, tenuta in tensione dal pistone 30 o 31, e tale tensionamento della fune o cinghia 19 Ã ̈ fondamentale per consentire la traslazione continua dell'elemento traverso terminale 16 e quindi la continua e corretta distensione del telo 18 dal suo assetto di avvolgimento.
I mezzi di aggancio automatici 28, comandati elettricamente, per il bloccaggio reversibile dell'elemento traverso terminale 16 alla fine della corsa di svolgimento del telo 18 sono ben rappresentati nelle figure 6 e da 7 a 10.
Tali mezzi comprendono un gancio 44 imperniato alla seconda estremità 23 o 24 del longherone 12 o 13, e mosso mediante un'asta 45 a sua volta azionata da una elettrocalamita 46 fissata anch'essa alla seconda estremità 23 o 24 del longherone 12 o 13 corrispondente.
Ad esempio, il gancio 44 à ̈ fulcrato ad un piatto 47 atto ad essere fissato a occludere l'imbocco del longherone 12 e 13, mentre l'elettrocalamita 46 à ̈ portata da un coperchio d'estremità 48, atto a coprire il piatto 47.
Il gancio 44 Ã ̈ preposto ad agganciare un elemento da agganciare 49 solidale al carrello 38.
Il funzionamento dei mezzi di aggancio automatici 28 Ã ̈ il seguente.
In figura 7 sono rappresentati i mezzi di aggancio 28 con gancio 44 in presa sull'elemento da agganciare 49.
Per procedere con lo sgancio, l'unità elettronica di controllo à ̈ programmata per far avanzare di poco il carrello 38, come da figura 8, fino a che l'elemento da agganciare 49 à ̈ disimpegnato dal gancio 44.
Di seguito l'elettrocalamita 46 Ã ̈ alimentata in modo che il gancio 44 si abbassi liberando il movimento del carrello 38 corrispondente nel verso di avvolgimento del telo 18, come da figura 9.
In figura 10 Ã ̈ evidenziato come l'assetto normale del gancio 44 sia ad uncino sollevato, con bordo inclinato 50 preposto all'approccio con l'elemento da agganciare 49 quando il carrello 38 si muove verso la posizione di fine corsa.
La corsa del carrello 38 fa si che l'elemento da agganciare 49 spinga verso il basso il gancio 44 attraverso il contatto con il bordo inclinato 50, il quale gancio à ̈ riportato in assetto d'aggancio da un elemento elastico non illustrato per semplicità , associato all'asta 45, ed in particolare, nel presente esempio realizzativo, interno alla stessa elettrocalamita 46.
L'elettrocalamita 46 opera quindi solo per abbassare il gancio 44 nell'operazione di disimpegno del carrello 38.
La tenda a pergola 10 secondo il trovato comprende anche mezzi antitracimazione dell'acqua dai bordi laterali 51 e 52 del telo 18 all'interno del corrispondente longherone 12 e 13.
In figura 11, in una prima variante di tali mezzi antitracimazione, al bordo laterale 52 del telo 18 Ã ̈ fissata, incollata o saldata, una fettuccia di scorrimento 53 atta a scorrere all'interno di un canale di guida 54 definito anch'esso nel longherone 12 e 13.
Tale fettuccia di scorrimento può essere realizzata ad esempio in materia plastica autolubrificante, tipo polietilene autolubrificante.
Tale canale di guida 54 à ̈ vantaggiosamente al di sopra della giacitura del telo 18 svolto, cosicchà ̈ l'acqua che dovesse accumularsi sul telo 18 può al limite insinuarsi nell'apertura inferiore 55 del canale di guida 54, senza poter giungere all'interno del longherone 12 e 13 per la protezione conferita dal bordo laterale 51 e 52 del telo 18 stesso.
In figura 12 Ã ̈ rappresentata una seconda variante realizzativa di tali mezzi antitracimazione, in cui il bordo laterale 52 presenta un cordone di tenuta 153 posto a scivolare all'interno di un corrispondente canale 154 definito su di un profilo ausiliario 155 fissato allo stesso longherone 12 e 13.
Il bordo laterale 51 e 52 scivola in una apposita fessura longitudinale 156 aperta sul canale 154.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si à ̈ messa a punto una tenda a pergola il cui telo à ̈ ritraibile completamente senza che resti una copertura più o meno estesa come nelle tende a pergola note, grazie al riavvolgimento a rullo anzichà ̈ a pacchetto, tipico delle tende a pergola note.
In più, con il trovato si à ̈ messa a punto una tenda a pergola con mezzi di aggancio sicuri ed efficaci in qualsiasi situazione di pendenza della tenda, in virtù dei mezzi di aggancio ad elettrocalamita che determinano l'apertura certa del gancio, eliminando le incertezze ed i difetti dei sistemi di aggancio di tipo puramente meccanico dell'elemento traverso terminale generalmente adottati nelle tende a pergola di tipo noto; tali mezzi di aggancio con elettrocalamita assicurano piena funzionalità con qualsiasi inclinazione del telo.
Inoltre, con il trovato si à ̈ messa a punto una tenda a pergola il cui telo può essere disposto anche in assetto orizzontale, senza che vi sia rischio di tracimazione d'acqua dai bordi laterali del telo verso l'interno dei longheroni, grazie ai mezzi antitracimazione sopra descritti.
Non ultimo, con il trovato si à ̈ messa a punto una tenda a pergola realizzabile con impianti e tecnologie note.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Tenda a pergola (10), del tipo comprendente una intelaiatura (11) di due paralleli longheroni (12, 13) su ciascuno dei quali scorre una estremità (14, 15) di un elemento traverso terminale (16) al quale à ̈ fissato il bordo (17) di un telo di copertura (18), detto telo (18) essendo atto ad essere disteso e richiamato, con corrispondenti mezzi di movimentazione (19), grazie alla traslazione guidata dell'elemento traverso terminale (16), prime estremità (21, 22) di detti longheroni (12, 13) essendo fissate a muro o portate da corrispondenti colonne, le seconde estremità (23, 24) di detti longheroni (12, 13) essendo supportate da corrispondenti colonne (25, 26), detta tenda a pergola caratterizzandosi per il fatto che i mezzi di movimentazione di detto telo (18) sono dati da un albero di avvolgimento motorizzato (20) per detto telo (18), detto elemento traverso terminale (16) portando in trazione detto telo (18) mediante mezzi di tensionamento continuo (27) del telo, essendo presenti mezzi di aggancio automatici (28), comandati elettricamente, per l'elemento traverso terminale (16) nell'assetto di fine corsa a telo disteso.
- 2) Tenda a pergola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di tensionamento (27) del telo (18) sono del tipo con funi o cinghie (29) in tensione, fissate all'elemento traverso terminale (16) e atte alla sua trazione per il tensionamento continuo del telo (18) a sua volta fissato all'elemento traverso terminale (16).
- 3) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di tensionamento comprendono due funi (29), una per ciascun longherone (12, 13), mantenute in tensione da un corrispondente pistone di spinta (30, 31), ancorato ad una estremità all'interno del longherone corrispondente (12, 13), l'estremità libera dello stelo portando una puleggia di rinvio (35) per la corrispondente fune o cinghia (29).
- 4) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che ciascuna fune o cinghia (29) à ̈ fissata per una sua prima estremità (32) ad un aspo (33) fissato coassialmente all'albero motore (20), e si sviluppa fino a girare attorno ad una prima puleggia di rinvio (34) imperniata all'estremità (23), opposta rispetto alla posizione dell'aspo (33), del longherone (12), per poi girare attorno ad una seconda puleggia di rinvio (35), imperniata all'estremità libera (36) dello stelo del pistone (30, 31), per tornare verso la stessa estremità (23) del longherone (12) dove una terza puleggia (37) rinvia ancora la fune o cinghia (29) verso un carrello (38), quest'ultimo essendo fissato ad una estremità dell'elemento terminale (16) e posto a scorrere su di un apposito canale (39) definito sullo stesso profilo che concretizza il longherone (12, 13), la seconda estremità (40) della fune o cinghia (29) essendo rinviata da una ulteriore puleggia (58) del carrello (38) verso l'interno dell'elemento traverso terminale (16), e ivi collegata con l'estremità della fune (29) disposta nell'opposto longherone, mediante un tratto intermedio (40a) di fune o cinghia, in modo tale che il sistema di tensionamento delle funi o cinghie sia continuamente bilanciato.
- 5) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di aggancio automatici (28), comandati elettricamente, per il bloccaggio reversibile dell'elemento traverso terminale (16) alla fine della corsa di svolgimento del telo (18), comprendono un gancio (44) imperniato alla seconda estremità (23, 24) del longherone (12, 13), detto gancio essendo mosso mediante un'asta (45) a sua volta azionata da una elettrocalamita (46) fissata anch'essa alla seconda estremità (23, 24) del longherone (12, 13) corrispondente.
- 6) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto detto gancio (44) Ã ̈ preposto ad agganciare un elemento da agganciare (49) solidale al carrello (38), detto gancio (44) presentando un bordo inclinato (50) preposto all'approccio con l'elemento da agganciare (49) quando il carrello (38) si muove verso la posizione di fine corsa.
- 7) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto gancio (44) Ã ̈ riportato in assetto d'aggancio da un elemento elastico associato all'asta (45), ed in particolare, nel presente esempio realizzativo, interno alla stessa elettrocalamita (46), detta elettrocalamita (46) operando per abbassare il gancio (44) nell'operazione di disimpegno del carrello (38).
- 8) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi antitracimazione dell'acqua dai bordi laterali (51, 52) del telo (18) all'interno del corrispondente longherone (12, 13).
- 9) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi antitracimazione comprendono una fettuccia di scorrimento (53) fissata al bordo laterale (52) del telo (18), atta a scorrere all'interno di un canale di guida (54) definito anch'esso nel longherone (12, 13).
- 10) Tenda a pergola secondo le rivendicazioni da 1 a 8, che si caratterizza per il fatto che il bordo laterale (51,52) del telo (18) presenta un cordone di tenuta (153) posto a scivolare all'interno di un corrispondente canale (154) definito su di un profilo ausiliario (155) fissato allo stesso longherone (12, 13), detto bordo laterale (51, 52) scivolando in una apposita fessura longitudinale (156) aperta sul canale (154).
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000305A ITPD20120305A1 (it) | 2012-10-19 | 2012-10-19 | Tenda a pergola |
EP20130189321 EP2722460B1 (en) | 2012-10-19 | 2013-10-18 | Extensible roller-type pergola comprising electronic locking means in the end position |
ES13189321.6T ES2543323T3 (es) | 2012-10-19 | 2013-10-18 | Cubierta de tipo pérgola |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000305A ITPD20120305A1 (it) | 2012-10-19 | 2012-10-19 | Tenda a pergola |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20120305A1 true ITPD20120305A1 (it) | 2014-04-20 |
Family
ID=47388580
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000305A ITPD20120305A1 (it) | 2012-10-19 | 2012-10-19 | Tenda a pergola |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2722460B1 (it) |
ES (1) | ES2543323T3 (it) |
IT (1) | ITPD20120305A1 (it) |
Families Citing this family (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN104213679B (zh) * | 2014-08-14 | 2016-08-24 | 宁波先锋新材料股份有限公司 | 一种天蓬帘 |
DE102016218147B8 (de) * | 2016-09-21 | 2018-04-12 | Schmitz-Werke Gmbh + Co. Kg | Wetterschutz-Markise |
ES2721050B2 (es) * | 2018-01-26 | 2019-12-13 | Llaza World S A | Sistema de bloqueo para toldo tipo pergola |
EP3530835A1 (en) * | 2018-02-22 | 2019-08-28 | Gaviota Simbac, S.L. | Belt tensioning carriage device for moving an awning and movement system of the awning |
IT201800004216A1 (it) * | 2018-04-05 | 2019-10-05 | Filippo Fabbi | Sistema di protezione solare mobile |
PT115258B (pt) * | 2019-01-10 | 2020-09-22 | Graça & Mendes Lda | Poste para tensionamento de abertura e fecho de telas enroláveis e reguláveis em altura |
DE102019006789A1 (de) | 2019-09-27 | 2021-04-01 | Stobag Ag | Beschattungsvorrichtung |
NL2024670B1 (nl) | 2020-01-14 | 2021-09-08 | Alcre Best B V | Zonweringssysteem. |
DE102020213044A1 (de) | 2020-10-15 | 2022-04-21 | Markilux GmbH + Co. KG | Markise, insbesondere Wintergarten- oder Wetterschutzmarkise, mit einem Ausfallprofil |
IT202100011321A1 (it) * | 2021-05-04 | 2022-11-04 | Va Ila S P A | Tenda ad attico con un sistema di tensionamento del telo |
CO2022013104A1 (es) | 2022-09-14 | 2022-10-21 | Toscana Global S A S | Perfil estructural monolítico translúcido para la configuración de persianas de posición variable en pérgolas retráctiles |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE9016609U1 (de) * | 1990-12-07 | 1992-01-16 | Stobag Ag, Merenschwand | Vorrichtung zum Abschatten, z.B. Markise o.dgl. |
WO2008125343A1 (de) * | 2007-04-16 | 2008-10-23 | Belu Ag | Faltfassaden- oder faltmarkisenanordnung und betätigungsvorrichtung hierfür |
US20090229769A1 (en) * | 2008-03-12 | 2009-09-17 | Lutron Electronics Co., Inc. | Self-Contained Tensioned Roller Shade System |
-
2012
- 2012-10-19 IT IT000305A patent/ITPD20120305A1/it unknown
-
2013
- 2013-10-18 ES ES13189321.6T patent/ES2543323T3/es active Active
- 2013-10-18 EP EP20130189321 patent/EP2722460B1/en not_active Not-in-force
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE9016609U1 (de) * | 1990-12-07 | 1992-01-16 | Stobag Ag, Merenschwand | Vorrichtung zum Abschatten, z.B. Markise o.dgl. |
WO2008125343A1 (de) * | 2007-04-16 | 2008-10-23 | Belu Ag | Faltfassaden- oder faltmarkisenanordnung und betätigungsvorrichtung hierfür |
US20090229769A1 (en) * | 2008-03-12 | 2009-09-17 | Lutron Electronics Co., Inc. | Self-Contained Tensioned Roller Shade System |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2722460B1 (en) | 2015-04-22 |
ES2543323T3 (es) | 2015-08-18 |
EP2722460A1 (en) | 2014-04-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPD20120305A1 (it) | Tenda a pergola | |
RU2503789C2 (ru) | Устройство для покрытия поверхности | |
US9670721B2 (en) | Guide arrangement for hangings | |
US10864394B2 (en) | Balancing strip collector for retractable curtain | |
KR20130110928A (ko) | 개폐식 차양막 | |
WO2011159146A1 (en) | Water barrier | |
CN203246754U (zh) | 开顶集装箱 | |
ITBO20120083A1 (it) | Gruppo di movimentazione per tende ad impacchettamento | |
ITBA20100030A1 (it) | Sistema di impacchettamento , con alzata a spinta e caduta libera frenata , di telai modulari per la realizzazione di manti per la chiusura di luci di edifici civili ed industriali. | |
ITMI20121972A1 (it) | Dispositivo di movimentazione di tendoni e simili, particolarmente tendasole. | |
KR101451815B1 (ko) | 3중 스크린 도어 | |
JP6018772B2 (ja) | 日除けアセンブリおよび日除けアセンブリが設けられたオープンルーフ構造 | |
RU159347U1 (ru) | Устройство для панорамного лифта | |
CN2775273Y (zh) | 自扣式遮帘机构 | |
ITPD20100313A1 (it) | Dispositivo di copertura mobile per esterni | |
ITUD20080219A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per un elemento di copertura | |
ITUA20164271A1 (it) | Dispositivo distanziatore per separare le spire del telo di una porta avvolgibile nella sua condizione avvolta su un albero d'avvolgimento. | |
ITRM20110661A1 (it) | Dispositivo di aggancio e bloccaggio a fine corsa preferibilmente per tende avvolgibili | |
ITPD960010A1 (it) | Struttura per tende da sole avvolgibili con molle a gas per la tensio- ne del telo | |
IT202100011321A1 (it) | Tenda ad attico con un sistema di tensionamento del telo | |
ITPD20120039U1 (it) | Copertura per esterni | |
ITPD20140060U1 (it) | Assieme per la schermatura di un¿apertura | |
ITUD20100132A1 (it) | Parapetto di protezione | |
ITUD20100136A1 (it) | Apparato di motorizzazione per un serramento sezionale e serramento sezionale con tale apparato di motorizzazione | |
ITPD20100069U1 (it) | Copertura per esterni |