IT201800004216A1 - Sistema di protezione solare mobile - Google Patents

Sistema di protezione solare mobile Download PDF

Info

Publication number
IT201800004216A1
IT201800004216A1 IT102018000004216A IT201800004216A IT201800004216A1 IT 201800004216 A1 IT201800004216 A1 IT 201800004216A1 IT 102018000004216 A IT102018000004216 A IT 102018000004216A IT 201800004216 A IT201800004216 A IT 201800004216A IT 201800004216 A1 IT201800004216 A1 IT 201800004216A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sliding assembly
wings
belt
sliding
arms
Prior art date
Application number
IT102018000004216A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Fabbi
Original Assignee
Filippo Fabbi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filippo Fabbi filed Critical Filippo Fabbi
Priority to IT102018000004216A priority Critical patent/IT201800004216A1/it
Publication of IT201800004216A1 publication Critical patent/IT201800004216A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H15/00Tents or canopies, in general
    • E04H15/32Parts, components, construction details, accessories, interior equipment, specially adapted for tents, e.g. guy-line equipment, skirts, thresholds
    • E04H15/58Closures; Awnings; Sunshades
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0607Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with guiding-sections for supporting the movable end of the blind

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"SISTEMA DI PROTEZIONE SOLARE MOBILE"
SCOPO DELLA INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di protezione solare mobile, in particolare per la realizzazione di tende, pergole, vele e ombrelloni. Il sistema comprende un meccanismo di scorrimento su trave, al quale vengono ancorati bracci mobili che consentono l'ancoraggio di un telo superiore e/o inferiore. Almeno un meccanismo è collegato ad un organo di azionamento, preferibilmente controllabile da remoto, che ne consente lo scorrimento lungo la trave di supporto.
I bracci, la trave e tutti i meccanismi di scorrimento e trasmissione sono nascosti da un telo superiore impermeabile o non. Preferibilmente i teli sono due, ovvero uno superiore ed uno inferiore rispetto a detti bracci mobili.
In accordo con una ulteriore forma di realizzazione, l'invenzione comprende, associato al sistema di movimentazione, un meccanismo che consente di impedire il lasco centrale del telo, evitando lesioni dello stesso.
ARTE NOTA
Esistono coperture quali pergole a telo retraibili, a lame orientabili a pannelli o tende che vengono utilizzate quali coperture ma nessuna di queste può consentire di operare come l'invenzione.
VANTAGGI E CARATTERISTICHE INNOVATIVE
Variando la dimensione e la forma dello scheletro interno si possono ottenere prodotti con sagome differenti quali quadrati, rettangoli, cerchi, ellissi, triangoli, esagoni, rombi o forme di natura irregolare al fine di potere aderire alle esigenze architettoniche del luogo in cui si opera.
Inoltre è possibile ottenere forme complesse a livello tridimensionale molto ricercate in architettura.
Il sistema inoltre contando sulla possibilità di variare sezioni e forme interne consente di generare sistemi idonei a carichi meccanici differenti e di operare a livello globale (resistenza vento, neve, sismica).
Riassumendo, i vantaggi sono:
• Scomparsa delle travi portanti a tenda distesa.
• Possibilità di variare le forme delle superfici esterne dei teli a piacimento mediante la variazione dello scheletro portante mobile interno (si possono realizzare in pianta tondi triangoli quadrati rettangoli esagoni ellissi o forme irregolari - inoltre è possibile creare forme differenti a livello tridimensionale) • Variabilità della resistenza meccanica dei frangi tratta che di volta in volta possono e devono essere maggiorati o ridotti a seconda dell'area di posa di tali strutture in considerazione di fattori climatici quali neve/vento
● Possibilità di illuminare riscaldare o refrigerare la camera interna creata dal doppio telo collegato allo scheletro portante (costituito dai bracci mobili) scorrevole su una o più travi.
• Abbattimento delle temperature percepite in conseguenza della camera chiusa creata dalla presenza dei doppi teli, superiori ed inferiori rispetto ai bracci mobili.
• Sistema antilasco centrale del telo superiore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema di protezione, in particolare per tende, pergole, vele, ombrelloni comprendente almeno una trave principale una pluralità di bracci o ali di sostegno per l'ancoraggio di almeno un telo in cui i detti bracci o ali sono mobili attraverso uno o più gruppi di scorrimento collegabile ad un organo di motorizzazione e trascinamento 15.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un apparato e di un procedimento di formatura in asettico di contenitori a partire da preforme in materiale termoplastico, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra il sistema di protezione oggetto della presente invenzione, in particolare raffigurante una tenda pergola in configurazione chiusa,
- la figura 2 illustra il sistema di protezione in configurazione estesa,
- le figure 3, 4 e 5 illustrano differenti esempi di realizzazione che realizzano coperture secondo il trovato,
- la figura 6 illustra il telaio della copertura atta a realizzare il sistema di protezione della presente invenzione,
- la figura 7 illustra ancora il telaio, di cui alla figura 6, con le ali di supporto copertura richiamate in configurazione chiusa,
- la figura 8 illustra il dettaglio del corpo realizzante il gruppo di scorrimento, - la figura 9 illustra un dettaglio delle ali di supporto telo e sistema di ancoraggio al gruppo di scorrimento,
- la figura 10 illustra una vista tridimensionale di un gruppo di scorrimento con relativi bracci o ali di sostegno,
- la figura 11 e 12 illustrano il gruppo di azionamento e trascinamento della copertura, alloggiati nella trave principale,
- la figura 13 illustra un dettaglio di un elemento distanziale,
- le figure 14, 15, 16 e 17 illustrano il sistema antilasco abbinato alla motorizzazione del sistema di scorrimento copertura,
- la figura 18 illustra nel suo complesso la copertura della struttura oggetto del trovato, in configurazione estesa.
Con riferimento alle figure, si indica con 1, nel suo complesso, il sistema di protezione oggetto della presente invenzione.
Come illustrano le figure 1 e 2, l'oggetto della invenzione è un sistema di protezione indicato globalmente con 1 che comprende una copertura 2 (vela, pergola ecc...) regolabile in estensione (area di copertura) rispetto ad almeno una trave principale 3
La trave principale 3 è a sua volta collegabile a una struttura o montante 4 di supporto e che consente la dislocazione della copertura 2 ad altezza definita o regolabile rispetto al basamento o pavimento ecc...
La trave principale 3 preferibilmente è disposta sostanzialmente parallela rispetto al basamento; tuttavia, si potrà prevedere una moderata inclinazione al fine di creare differenti effetti scenici.
Il numero delle travi principale 3 può variare; tuttavia per chiarezza espositiva, nell'esempio qui illustrato si farà riferimento ad una sola trave 3 di supporto della copertura 2 oggetto della invenzione.
La copertura 2 è costituita da un telaio 5 di supporto di almeno un telo 6 superiormente disposto. Si osserva che nell'esempio qui indicato i teli di protezione sono due; nell'esempio si identifica con il riferimento 6 il telo superiore, mentre con il riferimento 6b il telo inferiore.
Il telaio 5 costituisce lo scheletro della copertura 2 e comprende l'insieme formato dalla suddetta trave 3 principale, oltre ché una pluralità di bracci o ali di sostegno, ciascuno dei quali indicati con 7, che consentono l'ancoraggio del telo 6.
Detti bracci o ali 7 si protendono perpendicolarmente da detta trave 3.
Preferibilmente una serie di bracci 7 si protende sul lato destro mentre un'altra serie di bracci 7 dal lato sinistro, prendendo a riferimento l'asse longitudinale della trave principale 3.
In maggior dettaglio, si osserva che ciascun braccio è vincolato (nel modo in seguito indicato) ad un corrispettivo gruppo di scorrimento 8, che consente a detti bracci 7 di scivolare sulla trave principale 3.
Ne consegue che i bracci o ali 7 sono mobili e scorrevoli lungo la trave principale 3.
Con riguardo al gruppo di scorrimento 8, si osserva che esso è sostanzialmente un corpo cavo, con cavità sagomata in modo da potersi accoppiare con il profilato della trave principale 3.
Su ciascuna faccia interna 9 del gruppo di scorrimento 8 sono previste una pluralità di cave 10, preferibilmente quattro, che ospitano delle rispettive sfere 11. Le sfere 11 sono regolabili mediante un sistema di registrazione illustrato in figura 8. In articolare, il meccanismo di ancoraggio delle sfere comprende una piattina 12 in acciaio configurata per essere disposta in apposita sede 13: la piattina 12 evita che la vite 14 di regolazione millimetrica, di piccole dimensioni, possa ledere la funzionalità della sfera 11 in caso di pressioni importanti.
La pluralità di bracci o ali 7 richiede una pluralità di gruppi di scorrimento 8. Il gruppo di scorrimento è dotato di un sistema di ancoraggio delle ali della struttura. Mediante questo sistema il montaggio delle ali o bracci avviene in modo semplice mediante bulloni direttamente in cantiere. Preferibilmente per ogni gruppo di scorrimento 8 vi sono due bracci o ali 7 ancorati mediante bulloni. Tuttavia la corrispondenza tra numero di gruppi di scorrimento 8 e bracci 7 potrà variare.
Grazie alla soluzione appena descritta, il gruppo di scorrimento 8 mediante le sfere 11 scorre sulla trave 3 senza attriti e allo stesso tempo garantisce alle ali 7 una forte rigidità dovuta dalla presenza di 4 sfere per ogni faccia 9.
I bracci o le ali 7 possono essere costruite mediante molteplici soluzioni. A titolo di esempio, nelle annesse tavole ciascuna ala è costituita da due piatti sagomati e convergenti verso l'estremità distale rispetto alla trave 3.
I piatti sagomanti sono preferibilmente in acciaio e uniti assieme mediante viti con l'ausilio di distanziali in acciaio.
Il braccio o l'ala in questione è composta quindi da due piatti sagomati con la forma prescelta e a seconda delle caratteristiche di resistenza necessarie. L'ala viene imbullonata al gruppo di scorrimento 8.
I gruppi di scorrimento 8 sono azionabili automaticamente mediante almeno un gruppo di motorizzazione e di azionamento 15 collocato e nascosto all'interno della trave principale 3.
Nel dettaglio detta motorizzazione e azionamento 15 comprende una puleggia 16 frontale configurata per gestire una cinghia di trasmissione 17 collegata nella parte posteriore ad un albero 18 dotato anch'esso di una puleggia dentata 19.
All'albero 18 è associato un organo di azionamento 40, quale un motore tubolare o altre tipologie di tipo noto, quale un motore passo-passo.
Le ali 7 associate al gruppo di scorrimento 8 frontale sono ancorate alla cinghia 17; la trave 3, infatti, è dotata di una gola o feritoia 21 longitudinalmente disposta, che consente lo scorrimento del gruppo 8 frontale tramite associata lama 20 (genericamente, un collegamento) agganciata alla cinghia di trasmissione 17.
Mediante l'azionamento del motore, lo spostamento del gruppo di scorrimento 8 frontale, ancorato alla cinghia 17 di trasmissione, consente il successivo trascinamento e impacchettamento degli altri gruppi, quindi delle altre ali alle quali sono ancorati i teli 6 e/o 7 (superiore e/o inferiore). Il telo inferiore lascherà verso il basso.
Vantaggiosamente si prevede l'introduzione di una serie di elementi distanziali 23 tra i vari gruppi 8 cosicché il telo superiore si arriccerà senza subire conseguenze o stress. Ciò è illustrato nella figura 13 illustrante l'elemento, preferibilmente in gomma, inferiore anti sezionamento telo. Questo elemento permette alle ali di non entrare mai in contatto l'una con l'altra e consente al telo impermeabile superiore di avere uno spazio sufficiente all'arricciamento senza particolari conseguenze usuranti.
Tuttavia, in accordo con una variante di realizzazione, all'invenzione sopra descritta può essere associato un sistema anti-lasco del telo superiore. I dettaglio, il sistema anti lasco comprende almeno una cinghia/cavo/nastro 30 agganciata al primo gruppo di scivolamento 8 frontale e fissata al medesimo motore di trascinamento del sistema di movimentazione 15. In dettaglio il nastro 30 si impegna in elementi riavvolgitori 29 coassiali e, in questo caso, adiacenti alla puleggia dentata 19. In fase operativa la cinghia/cavo scorre sugli altri gruppi di scivolamento 8 e resta sempre tesa. Questo meccanismo consente di impedire il lasco centrale del telo ed evita lesioni dello stesso. Si forma quindi un arricciamento del telo 6 nella parte superiore. La cinghia 30 è ancorata al primo gruppo e alla motorizzazione, attraverso la puleggia 19, ma è indipendentedagli altri gruppi 8. La cinghia 30 è a scomparsa in quanto segue l'andamento della trasmissione principale. Nelle figure si illustrano anche due pulegge 33 che consentono il rinvio verso i riavvolgitori 29.
I teli 6 e 7 possono essere ancorati alle ali in vari modi. Nell'esempio riportato viene esemplificato un sistema a tasca. Il telo viene confezionato e predisposto con delle tasche doppie per tutta la larghezza nelle quali vengono inseriti degli elementi in materiale plastico o alluminio o altri materiali idonei a potere essere ancorati mediante viti alle ali stesse. Il telo così fissato in fase di apertura della tenda subirà una forza utile a garantire una tensione; infatti l'ala 7 posteriore è fissa, quindi il telo viene tirato dalla prima ala (o gruppo di scorrimento) al frontale e mantenuto in tensione. Medesime considerazioni valgono per il telo inferiore.
La presente invenzione non è vincolante per un solo design ma tutela ogni forma di realizzazione e personalizzazione, variando la dimensione dei bracci o ali che possono essere anche diverse fra di loro.
Le forme in pianta e le forme tridimensionali che si possono creare sono molteplici come anche risulta fondamentale la possibilità di usare il sistema anche su travi multiple coprendo grandissime superfici.
Con la suddetta invenzione è possibili progettare e produrre strutture molto diverse fra loro. L'invenzione pertanto consente un elevato grado di personalizzazione usando gli stessi meccanismi interni di movimentazione e assieme del telaio portante.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema di protezione (1) solare mobile, in particolare tenda, o pergola, o vela o ombrellone e comprendente almeno una copertura (2) regolabile in estensione; almeno una trave principale (3) e un telaio (5) che costituisce lo scheletro della copertura (2) mediante una pluralità di bracci o ali di sostegno (7) per l'ancoraggio di almeno un telo (6, 6b); caratterizzato dal fatto che detti bracci o ali (7) sono mobili attraverso almeno un gruppo di scorrimento (8) su detta trave (3); almeno un gruppo di scorrimento (8) mobile è collegabile ad un organo di motorizzazione e trascinamento (15).
  2. 2. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta motorizzazione e azionamento (15) comprende una puleggia (16) frontale configurata per gestire una cinghia di trasmissione (17) collegata nella parte posteriore ad un albero (18) dotato anch'esso di una puleggia dentata (19); all'alberino è associabile un organo di azionamento quale un motore tubolare o altre tipologie di tipo noto, quale un motore passo-passo; a detta cinghia (17) è solidale almeno il gruppo di scorrimento (8) frontale.
  3. 3. Sistema (1) secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che il gruppo di scorrimento (8) frontale è associato a detta cinghia (17) mediante collegamento (20) passante per una gola o feritoia (21) longitudinalmente disposta su un lato di detta trave (3).
  4. 4. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto organo di trascinamento è collocato nascosto all'interno di detta trave (3).
  5. 5. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che al gruppo di scorrimento (8) sono ancorati uno o più bracci o ali di sostegno (7).
  6. 6. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che tra almeno due gruppo di scorrimento (8) adiacenti è interposto un elemento distanziale (20), preferibilmente in gomma, inferiormente disposto e configurato per permettere alle ali (7) di non entrare mai in contatto l'una con l'altra e consentire l'alloggiamento del telo (6, 7).
  7. 7. Sistema (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il gruppo di scorrimento (8) è un corpo cavo, con cavità sagomata in modo da potersi accoppiare con il profilato della trave principale (3); su ciascuna faccia interna (9) del gruppo di scorrimento (8) una pluralità di cave (10), ospitano delle rispettive sfere (11).
  8. 8. Sistema (1) secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che le sfere (11) sono regolabili mediante un sistema di registrazione e ancoraggio comprendente una piattina (12) disposta in apposita sede (13) e vite (14) di regolazione millimetrica.
  9. 9. Sistema (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente almeno una cinghia/cavo ancorata al primo gruppo di scivolamento (8) frontale ed è avvolta del medesimo organo di trascinamento in fase operativa detta cinghia/cavo scorre sugli altri gruppi di scivolamento (8) e resta sempre tesa mediante elementi riavvolgitori (29).
  10. 10. Sistema (1) secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che la cinghia è indipendente dagli altri gruppi di scivolamento (8) ed è a scomparsa in quanto segue l'andamento della trasmissione principale.
IT102018000004216A 2018-04-05 2018-04-05 Sistema di protezione solare mobile IT201800004216A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004216A IT201800004216A1 (it) 2018-04-05 2018-04-05 Sistema di protezione solare mobile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004216A IT201800004216A1 (it) 2018-04-05 2018-04-05 Sistema di protezione solare mobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004216A1 true IT201800004216A1 (it) 2019-10-05

Family

ID=63244671

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004216A IT201800004216A1 (it) 2018-04-05 2018-04-05 Sistema di protezione solare mobile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004216A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2592624A1 (en) * 2007-06-26 2008-12-26 Peter Westgarth Retractable sun shade
EP2722460A1 (en) * 2012-10-19 2014-04-23 Bat S.P.A. Pergola-type canopy
KR101653114B1 (ko) * 2015-10-22 2016-08-31 정금필 스카이 어닝용 롤러장치 및 이를 포함하는 스카이 어닝

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2592624A1 (en) * 2007-06-26 2008-12-26 Peter Westgarth Retractable sun shade
EP2722460A1 (en) * 2012-10-19 2014-04-23 Bat S.P.A. Pergola-type canopy
KR101653114B1 (ko) * 2015-10-22 2016-08-31 정금필 스카이 어닝용 롤러장치 및 이를 포함하는 스카이 어닝

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9428955B2 (en) Retractable wall system
EP2441912B1 (en) Roller winding roman style shade
US9140014B2 (en) Covering device having sliding cover elements
US20060048904A1 (en) Dual drop covering for architectural openings
CN102007262A (zh) 单元式窗帘
WO2017098042A4 (de) Traglufthalle mit fenster
CA1275038A (en) Device for supporting movable cover elements
IT201800011100A1 (it) Elemento di guida per apparati di copertura, e relativo metodo di montaggio
IT201800011083A1 (it) Elemento di copertura mobile per un apparato di copertura, preferibilmente un frangisole di tipo regolabile
IT201800004216A1 (it) Sistema di protezione solare mobile
CA2449355A1 (en) Roll-up curtain assembly
ITMI20092250A1 (it) Sistema schermante a frangisole mobili avente struttura perfezionata
ITBA20140016U1 (it) "meccanismo di impacchettamento e rotazione di lamelle orientabili atte a proteggere dai raggi solari, pioggia o altri agenti atmosferici"
IT202000012007A1 (it) Apparato di copertura
ITPD20110276A1 (it) Tenda a falde
ITMI20121972A1 (it) Dispositivo di movimentazione di tendoni e simili, particolarmente tendasole.
NL2015327B1 (nl) Bevestigingsinrichting en Scherminstallatie voor een Kas of Warenhuis, alsmede Werkwijze voor het Bevestigen van een Doek of Scherm.
EP1409830B1 (de) Pneumatischer rollladen
ITPD20130014U1 (it) Tenda per esterni
CN111764706A (zh) 一种舞台折叠台口
CN212957834U (zh) 一种舞台折叠台口
IT202100001112A1 (it) Struttura di copertura
EP3732339B1 (en) Heat and/or light regulating system
ITVR20010051A1 (it) Sistema per la movimentazione di pannelli in particolare del tipo a tettoia a pannelli mobili per plateatici o simili.
ITVR980053U1 (it) Persiana oscurante a lamelle orientabili provvista di rivestimentoesterno.