ITPD20120237A1 - Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende - Google Patents

Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120237A1
ITPD20120237A1 IT000237A ITPD20120237A ITPD20120237A1 IT PD20120237 A1 ITPD20120237 A1 IT PD20120237A1 IT 000237 A IT000237 A IT 000237A IT PD20120237 A ITPD20120237 A IT PD20120237A IT PD20120237 A1 ITPD20120237 A1 IT PD20120237A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
rotating cam
locking part
lower rod
rod
Prior art date
Application number
IT000237A
Other languages
English (en)
Inventor
Sileno Pivato
Original Assignee
Sileno Pivato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sileno Pivato filed Critical Sileno Pivato
Priority to IT000237A priority Critical patent/ITPD20120237A1/it
Priority to PCT/IB2013/055838 priority patent/WO2014020472A1/en
Publication of ITPD20120237A1 publication Critical patent/ITPD20120237A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)

Description

DISPOSITIVO AUTOMATICO DI BLOCCAGGIO E SBLOCCAGGIO
PER TENDE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente alle tende a caduta ed in particolare concerne un nuovo dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio per tende.
Le tende a caduta sono costituite da una striscia di tessuto avvolta e svolta su un rullo, da un'asta applicata sul bordo libero della striscia di tessuto e da due guide laterali del bordo.
La striscia di tessuto viene svolta dal rullo, mediante manovella eventualmente con demoltiplicatore o mediante motore elettrico; il peso dell'asta inferiore facilita lo svolgimento del telo e lo mantiene sostanzialmente teso. Detta asta ha le estremità laterali guidate da cavi tesi o da guide metalliche.
Le tende a caduta sono semplici da produrre e da manutenere.
Le tende a caduta sono molto pratiche per ombreggiare luoghi all'aperto e per limitare l'irraggiamento solare.
Le tende a caduta presentano, però, vari inconvenienti legati al vento.
Infatti il telo della tenda viene gonfiato e sollevato dal vento nello stesso modo in cui una vela viene gonfiata dal vento.
Tale sollevamento del telo comporta il sollevamento e sobbalzamento dell'asta inferiore con pericolo di danni e ferite a persone e cose nelle vicinanze.
Una soluzione talvolta adottata per limitare il movimento dell'asta inferiore consiste nell'appesantire l'asta stressa ma presenta lo svantaggio di rendere difficoltoso e faticoso il riavvolgimento del telo della tenda. Inoltre l'aumento di peso dell'asta inferiore non impedisce il movimento della tenda e dell'asta inferiore stessa in caso di forte vento.
Altre soluzioni adottate per impedire il movimento, ed in particolare il sollevamento, dell'asta inferiore consistono nel bloccare meccanicamente detta asta lungo le guide verticali laterali: ad esempio l'estremità dell'asta inferiore viene vincolata alle guide laterali con perni e ganci che attraversano la guida e l'estremità dell'asta inferiore oppure attraversano la guida sopra all'estremità dell'asta inferiore.
Tali soluzioni richiedono l'intervento manuale diretto dell'utente per inserire e disinserire, da un lato e poi dall'altro, detti perni o ganci di bloccaggio. Nel caso di tende a caduta ampie e/o con asta inferiore di peso maggiore occorre l'intervento di due persone delle quali una sostiene la tenda e la relativa asta inferiore nella posizione corretta mentre l'altra persona inserisce o aggancia d etti perni o ganci.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si à ̈ studiato e realizzato un nuovo dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende scorrevoli sia del tipo a caduta che scorrevoli su piani inclinati.
Uno scopo del nuovo meccanismo à ̈ trattenere l'asta inferiore della tenda dal suo sollevamento non intenzionale.
Un altro scopo del nuovo meccanismo à ̈ azionarsi automaticamente per impedire il sollevamento dell'asta inferiore della tenda senza l'intervento diretto dell'utente.
Un altro scopo del nuovo meccanismo à ̈ azionarsi automaticamente per permettere il sollevamento dell'asta inferiore della tenda senza l'intervento diretto dell'utente.
Un altro scopo del nuovo meccanismo à ̈ quello di avere un dispositivo di bloccaggio privo di alimentazione elettrica, pertanto non necessita di manutenzione in quanto funzionante per equilibrio sfruttando la gravità. Un altro scopo del nuovo meccanismo à ̈ quello di non costituire un elemento pericoloso per l'incolumità degli utilizzatori e delle persone che utilizzano la tenda.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende a caduta comprendente un terminale da applicare almeno ad un'estremità dell'asta inferiore ed una camma rotante da fissare al montante o guida corrispondente a detto terminale.
La camma rotante à ̈ costituita da un elemento formato da due parti di cui una parte di bloccaggio ed una parte di contrappeso genericamente opposte rispetto ad un foro di rotazione.
La parte di bloccaggio ha forma angolata, costituita da una prima porzione genericamente radiale a detto foro di rotazione e da una seconda porzione angolata indicativamente mezzo angolo retto rispetto a detta prima porzione. L'estremità di detta seconda porzione della parte di bloccaggio à ̈ preferibilmente arrotondata.
La parte di contrappeso ha forma genericamente a settore circolare con centro indicativamente in detto foro di rotazione.
La massa della parte di contrappeso à ̈ maggiore della massa della parte di bloccaggio in modo da orientare la camma rotante, libera di ruotare attorno al suo foro di rotazione con asse orizzontale, con la parte di bloccaggio diretta genericamente verso l'alto.
La camma rotante viene applicata all'interno guida in cui scorre il terminale o l'estremità dell'asta inferiore della tenda a caduta.
In particolare detta camma rotante viene fissata all'interno di detta guida con un perno o altro elemento passante all'interno del foro di rotazione della camma rotante stessa e ne consenta la rotazione su un asse orizzontale ortogonale alla guida stessa ed all'asta inferiore della tenda a caduta.
Il terminale comprende un elemento atto ad essere applicato ad un'estremità dell'asta inferiore di una tenda a caduta e presenta, sul suo bordo scorrevole internamente alla guida o montante, un'appendice a gancio inferiore, una sede o gola intermedia ed un'appendice superiore.
L'appendice a gancio inferiore ha una forma genericamente ad L di cui una prima porzione rivolta in direzione opposta all'asta a cui à ̈ applicato il terminale, ed una seconda porzione rivolta verso l'alto.
Tale appendice a gancio inferiore costituisce, assieme al bordo rivolto verso l'interno della guida, una sede atta ad accogliere la seconda porzione della parte di bloccaggio della suddetta camma rotante.
L'appendice superiore ha una forma genericamente a triangolo, à ̈ rivolta in direzione opposta all'asta a cui à ̈ applicato il terminale ed ha ingombro laterale almeno identico all'ingombro laterale dell'appendice a gancio inferiore.
La sede o gola intermedia à ̈ disposta preferibilmente nella parte alta del bordo laterale del terminale, in prossimità dell'appendice superiore.
Tale sede o gola intermedia à ̈ rientrante verso l'asta inferiore rispetto a dette due appendici superiore ed inferiore di una misura tale da alloggiare la parte di bloccaggio della camma rotante orientata verso l'estremità opposta dell'asta inferiore della tenda a caduta.
Le caratteristiche del nuovo dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende a caduta saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
Nelle figure 1a ed 1b sono illustrate rispettivamente una vista dall'alto ed una vista laterale della camma rotante (C) comprendente una parte di bloccaggio (C1) ed una parte di contrappeso (C2) genericamente opposte rispetto ad un foro di rotazione (C3).
La parte di bloccaggio (C1) ha forma angolata, costituita da una prima porzione (C1a) genericamente radiale a detto foro di rotazione (C3) e da una seconda porzione (C1b) angolata indicativamente mezzo angolo retto rispetto a detta prima porzione (C1a).
La parte di contrappeso (C2) ha forma genericamente a settore circolare con centro indicativamente in detto foro di rotazione (C3).
La massa della parte di contrappeso (C2) Ã ̈ maggiore della massa della parte di bloccaggio (C1) in modo da orientare la camma rotante (C), libera di ruotare attorno al suo foro di rotazione (C3) con asse orizzontale, con la parte di bloccaggio (C1) diretta genericamente verso l'alto.
Nelle figure 2a ed 2b sono illustrate rispettivamente una vista dall'alto ed una vista laterale del terminale (T) atto ad essere applicato ad un'estremità dell'asta (A) inferiore di una tenda a caduta.
Detto terminale (T) e presenta, sul suo bordo (Tb) scorrevole internamente alla guida (G) o montante, un'appendice a gancio inferiore (T1), una sede o gola intermedia (T2) ed un'appendice superiore (T3).
L'appendice a gancio inferiore (T1) ha una forma genericamente ad L di cui una prima porzione (T1a) rivolta in direzione opposta all'asta (A) a cui à ̈ applicato il terminale (T), ed una seconda porzione (T1b) rivolta verso l'alto. Tale appendice a gancio inferiore (T1) costituisce, assieme al bordo (Tb) rivolto verso l'interno della guida (G), una sede (Ts) atta ad accogliere la seconda porzione (C1b) della parte di bloccaggio (C1) della suddetta camma rotante (C).
L'appendice superiore (T3) ha una forma genericamente a triangolo, à ̈ rivolta in direzione opposta all'asta (A) a cui à ̈ applicato il terminale (T) ed ha ingombro laterale almeno identico all'ingombro laterale dell'appendice a gancio inferiore (T1).
La sede o gola intermedia (T2) à ̈ disposta preferibilmente nella parte alta del bordo laterale del terminale, in prossimità dell'appendice superiore (T3). Tale sede o gola intermedia (T2) à ̈ rientrante verso l'asta inferiore (A) della tenda a caduta rispetto a dette due appendici superiore (T3) ed inferiore (T1) di una misura tale da alloggiare la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) orientata verso l'estremità opposta dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta.
Nella figura 3 à ̈ illustrato come la camma di bloccaggio (C) ed il terminale (T) sono applicati rispettivamente nella guida (G) e sull'estremità dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta. In tale figura à ̈ chiaramente visibile come la camma rotante (C), in posizione normale abbia la parte di contrappeso (C2) genericamente rivolta verso il basso e la parte di bloccaggio (C1) inclinata verso l'alto e verso il centro della tenda a discesa.
Nelle figure 4a, 4b, 4c, 4d, 4e, 4f, 4g, 4h sono illustrati vari momenti di utilizzo del nuovo dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende a caduta.
La camma di bloccaggio (C) Ã ̈ incernierata nella guida (G), in modo da ruotare sul piano del telo della tenda e di scorrimento dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta.
In questo esempio la camma di bloccaggio (C) Ã ̈ incernierata ad un profilato di supporto (P) a sua volta fissato nella guida (G) della tenda caduta.
All'estremità dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta à ̈ applicato il terminale (T), scorrevole nella guida (G).
Le figure 4a, 4b, 4c, 4d illustrano i momenti salienti della sequenza di bloccaggio dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta:
- figura 4a: la tenda a caduta viene abbassata ed il terminale (T), nel suo movimento di discesa, incontra la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C);
- figura 4b: la discesa dell'asta inferiore (A) e del relativo terminale (T) comporta che la prima appendice a gancio inferiore (T1) spinge verso il basso la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) ruotando la camma (C) stessa;
- figura 4c: l'ulteriore discesa dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) porta la prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale ad un'altezza inferiore della camma rotante (C), premettendo alla camma rotante (C) stessa di ruotare in senso inverso mantenendo comunque la direzione genericamente verso il basso; in questa posizione la prima porzione (C1a) della parte di bloccaggio (C1) risulta sostanzialmente aderente al bordo (Tb) del terminale (T) compreso fra la prima appendice a gancio inferiore (T1) e la sede o gola intermedia (T2);
- figura 4d: sollevando la tenda a caduta viene sollevata l'asta inferiore (A) ed il terminale (T) con la conseguenza che la prima porzione (C1a) della parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) alloggia nella sede (Ts) formata dalla prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale e dal bordo (Tb) del terminale (T), impedendo la rotazione verso l'alto della camma rotante (C) ed impedendo il sollevamento del terminale (T) e dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta.
Le figure 4e, 4f, 4g, 4h illustrano i momenti salienti della sequenza di sbloccaggio dell'asta inferiore (A) della tenda a caduta:
- figura 4e: la tenda a caduta viene abbassata così che l'asta inferiore (A) ed il terminale (T) traslano verso il basso, così che la prima porzione (C1a) della parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) esca dalla sede (Ts) formata dalla prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale e dal bordo (Tb) del terminale (T) pur rimanendo rivolta genericamente verso il basso ed aderente al bordo (Tb) del terminale (T) ;
- figura 4f: la discesa dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) porta la gola intermedia (T2) del terminale (T) all'altezza della camma rotante (C), così da permettere la rotazione della camma rotante (C) fino a disporre la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) stessa orientata genericamente orizzontale;
- figura 4g: a questo punto viene invertito il verso di traslazione della tenda a caduta sollevando l'asta inferiore (A) ed il terminale (T); la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) viene ruotata verso l'alto, ruotando la camma (C) stessa, e successivamente scorre sul bordo (Tb) del terminale (T) e sulla prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale (T) senza arrestare il sollevamento della tenda a caduta, dell'asta inferiore (A) e del terminale (T);
- figura 4h: l'ulteriore sollevamento della tenda a caduta, dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) solleva detto terminale (T) oltre alla posizione della camma rotante (C), permettendo alla camma rotante (C) stessa di ritornare nella posizione normale.
E' possibile prevedere l'applicazione di più camme rotanti (C) lungo l'altezza della guida (G) della tenda così da permettere il bloccaggio dell'asta inferiore (A) della tenda a discesa all'altezza voluta.
Durante la discesa il terminale (T) ruota le camme rotanti (C) non interessate al bloccaggio dell'asta inferiore (A) secondo la sequenza delle figure 4a, 4b, 4c, 4e, 4f e proseguendo nella discesa senza essere bloccato in quanto l'appendice superiore (T3) del terminale (T) ruota verso il basso le parti di bloccaggio (C1) delle camme rotanti (C). Il bloccaggio dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) avviene all'altezza della camma rotante (C) opportuna secondo la sequenza già descritta nelle figure 4a, 4b, 4c, 4d.
Dopo aver sbloccato il terminale (T) e l'asta inferiore (A) della tenda a caduta secondo la sequenza delle figure 4e, 4f, 4g, 4h, la tenda a caduta, l'asta inferiore (A) ed il terminale (T) non vengono ostacolati nella risalita in quanto l'appendice superiore (T3) del terminale (T) ruota verso l'alto le parti di bloccaggio (C1) delle camme rotanti (C) e le camme rotanti (C) stesse, ed il terminale (T) e le camme rotanti (C) si comportano come illustrato nelle figure 4g e 4h.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende caratterizzato dal fatto di comprendere una camma rotante (C) incernierata direttamente o indirettamente nella guida (G) di scorrimento dell'asta inferiore (A) della tenda ed almeno un terminale (T) applicato all'estremità di detta asta inferiore (A) della tenda, e dove detto terminale presenta, sul bordo (Tb) scorrevole all'interno della guida (G), appendici (T1, T3) e sedi o gole (T2) atte ad impegnarsi ed impedire la rotazione, ruotare o permettere la rotazione di detta camma rotante (C) così da permettere il transito del terminale (T) a fianco alla camma rotante (C) o bloccare detto terminale (T) su detta camma rotante (C).
  2. 2. Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta camma rotante (C) comprendente una parte di bloccaggio (C1) ed una parte di contrappeso (C2) genericamente opposte rispetto ad un foro di rotazione (C3), e dove detta parte di bloccaggio (C1) ha forma angolata, costituita da una prima porzione (C1a) genericamente radiale a detto foro di rotazione (C3) e da una seconda porzione (C1b) angolata indicativamente mezzo angolo retto rispetto a detta prima porzione (C1a), e dove la massa di detta parte di contrappeso (C2) Ã ̈ maggiore della massa della parte di bloccaggio (C1) in modo da orientare la camma rotante (C), libera di ruotare attorno al suo foro di rotazione (C3) con asse orizzontale, con la parte di bloccaggio (C1) diretta genericamente verso l'alto.
  3. 3. Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende, come da rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte di contrappeso (C2) ha forma genericamente a settore circolare con centro indicativamente in detto foro di rotazione (C3).
  4. 4. Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto terminale (T) presenta, sul suo bordo (Tb) scorrevole internamente alla guida (G), un'appendice a gancio inferiore (T1), una sede o gola intermedia (T2) ed un'appendice superiore (T3), e dove: - detta appendice a gancio inferiore (T1) ha una forma genericamente ad L di cui una prima porzione (T1a) rivolta in direzione opposta all'asta (A) a cui à ̈ applicato il terminale (T) ed una seconda porzione (T1b) rivolta verso l'alto a formare, assieme al bordo (Tb) rivolto verso l'interno della guida (G), una sede (Ts) atta ad accogliere la seconda porzione (C1b) della parte di bloccaggio (C1) della suddetta camma rotante (C); - detta appendice superiore (T3) ha una forma genericamente a triangolo, à ̈ rivolta in direzione opposta all'asta (A) a cui à ̈ applicato il terminale (T) ed ha ingombro laterale almeno identico all'ingombro laterale dell'appendice a gancio inferiore (T1); - detta sede o gola intermedia (T2) à ̈ disposta preferibilmente nella parte alta del bordo laterale del terminale, in prossimità dell'appendice superiore (T3) ed à ̈ rientrante verso l'asta inferiore (A) di una misura tale da alloggiare la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) orientata verso l'estremità opposta dell'asta inferiore (A) della tenda.
  5. 5.Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per bloccare la tenda all'altezza della camma rotante (C): - la tenda viene abbassata ed il terminale (T), nel suo movimento di discesa, incontra la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C); - la discesa dell'asta inferiore (A) e del relativo terminale (T) comporta che la prima appendice a gancio inferiore (T1) spinge verso il basso la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) ruotando la camma (C) stessa; - l'ulteriore discesa dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) porta la prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale ad un'altezza inferiore della camma rotante (C), premettendo alla camma rotante (C) stessa di ruotare in senso inverso mantenendo comunque la direzione genericamente verso il basso; in questa posizione la prima porzione (C1a) della parte di bloccaggio (C1) risulta sostanzialmente aderente al bordo (Tb) del terminale (T) compreso fra la prima appendice a gancio inferiore (T1) e la sede o gola intermedia (T2); - la tenda viene sollevata così da sollevare l'asta inferiore (A) ed il terminale (T) con la conseguenza che la prima porzione (C1a) della parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) alloggia nella sede (Ts) formata dalla prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale e dal bordo (Tb) del terminale (T), impedendo la rotazione verso l'alto della camma rotante (C) ed impedendo il sollevamento del terminale (T) e dell'asta inferiore (A) della tenda.
  6. 6.Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per liberare la tenda dalla camma rotante (C): - la tenda viene abbassata così che l'asta inferiore (A) ed il terminale (T) traslano verso il basso, così che la prima porzione (C1a) della parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) esca dalla sede (Ts) formata dalla prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale e dal bordo (Tb) del terminale (T) pur rimanendo rivolta genericamente verso il basso ed aderente al bordo (Tb) del terminale (T); - la discesa dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) porta la gola intermedia (T2) del terminale (T) all'altezza della camma rotante (C), così da permettere la rotazione della camma rotante (C) fino a disporre la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) stessa orientata genericamente orizzontale; - viene invertito il verso di traslazione della tenda sollevando l'asta inferiore (A) ed il terminale (T); la parte di bloccaggio (C1) della camma rotante (C) viene ruotata verso l'alto, ruotando la camma (C) stessa, e successivamente scorre sul bordo (Tb) del terminale (T) e sulla prima appendice a gancio inferiore (T1) del terminale (T) senza arrestare il sollevamento della tenda, dell'asta inferiore (A) e del terminale (T); - l'ulteriore sollevamento della tenda, dell'asta inferiore (A) e del terminale (T) solleva detto terminale (T) oltre alla posizione della camma rotante (C), permettendo alla camma rotante (C) stessa di ritornare nella posizione normale.
IT000237A 2012-08-02 2012-08-02 Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende ITPD20120237A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000237A ITPD20120237A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende
PCT/IB2013/055838 WO2014020472A1 (en) 2012-08-02 2013-07-16 Safety catch arrangement between a lead bar and guiding rail of a curtain

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000237A ITPD20120237A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120237A1 true ITPD20120237A1 (it) 2014-02-03

Family

ID=47018354

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000237A ITPD20120237A1 (it) 2012-08-02 2012-08-02 Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPD20120237A1 (it)
WO (1) WO2014020472A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE498633C (de) * 1930-05-23 August Kolb Klinkenrolladensicherung gegen unbefugtes Hochheben des Rolladens von aussen
GB921722A (en) * 1959-09-04 1963-03-20 Hunter Douglas International A device for preventing an object from moving in one direction when such object is in at least one predetermined position
DE7319321U (de) * 1973-11-15 Seifert K Mechanische, selbsttätige Sicherungs anlage für Rolljalousien
DE4002571A1 (de) * 1990-01-30 1991-08-01 Warema Renkhoff Gmbh & Co Kg Einrichtung an einem raffstore zum selbsttaetigen verriegeln der unterschiene
WO2011006874A1 (en) * 2009-07-14 2011-01-20 Fanani S.R.L. Locking assembly, particularly for outdoor awnings

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE498633C (de) * 1930-05-23 August Kolb Klinkenrolladensicherung gegen unbefugtes Hochheben des Rolladens von aussen
DE7319321U (de) * 1973-11-15 Seifert K Mechanische, selbsttätige Sicherungs anlage für Rolljalousien
GB921722A (en) * 1959-09-04 1963-03-20 Hunter Douglas International A device for preventing an object from moving in one direction when such object is in at least one predetermined position
DE4002571A1 (de) * 1990-01-30 1991-08-01 Warema Renkhoff Gmbh & Co Kg Einrichtung an einem raffstore zum selbsttaetigen verriegeln der unterschiene
WO2011006874A1 (en) * 2009-07-14 2011-01-20 Fanani S.R.L. Locking assembly, particularly for outdoor awnings

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014020472A1 (en) 2014-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7984743B2 (en) Shade construction
EP3000958B1 (en) Fabric roller blind
JP2003184456A (ja) 日除け部材の操作コード
US6550520B1 (en) Insulating glazing unit provided with a blind
ITBO20120083A1 (it) Gruppo di movimentazione per tende ad impacchettamento
ITPD20120237A1 (it) Dispositivo automatico di bloccaggio e sbloccaggio per tende
US20120305200A1 (en) Safe Window Blind
WO2015003474A1 (zh) 一种室外遮阳窗帘
ITTV20060115A1 (it) Controtelaio per porta scorrevole a scomparsa con dispositivo di autochiusura
IT201900002879A1 (it) Dispositivo di tensionamento per zanzariere e tende avvolgibili
KR20160020719A (ko) 베니션 차양 어셈블리 및 이를 이용한 차양 장치
KR20190035360A (ko) 블라인드 연결장치
JP4873841B2 (ja) 日射遮蔽装置
JPH0728398Y2 (ja) 傾斜窓用ロールブラインド
IT201800003525U1 (it) Sistema di avvolgibile frangisole di sicurezza
US1230244A (en) Awning.
IT201800009260A1 (it) Tenda con telo avvolgibile ad azionamento manuale
KR20170027219A (ko) 차양구동장치의 안전 스윙 스틱 텐션장치, 그리고 이를 채용하는 차양구동장치 및 호이스트 장치
ITUA20163764A1 (it) Tenda con telo avvolgibile
KR200361792Y1 (ko) 로만쉐이드
ITPD20140060U1 (it) Assieme per la schermatura di un¿apertura
US748180A (en) Curtain-fixture.
KR101629255B1 (ko) 횡방향 블라인드용 틸트 바
US1673782A (en) Awning fixture
ITBO990459A1 (it) Telaio per tenda a veneziana con guide incorporate .