ITPD20120121A1 - Trasmissione ad ingranaggi - Google Patents

Trasmissione ad ingranaggi Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120121A1
ITPD20120121A1 IT000121A ITPD20120121A ITPD20120121A1 IT PD20120121 A1 ITPD20120121 A1 IT PD20120121A1 IT 000121 A IT000121 A IT 000121A IT PD20120121 A ITPD20120121 A IT PD20120121A IT PD20120121 A1 ITPD20120121 A1 IT PD20120121A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transmission according
coupling element
final gear
gear
flange
Prior art date
Application number
IT000121A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Casarotto
Original Assignee
Giorgio Casarotto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Casarotto filed Critical Giorgio Casarotto
Priority to IT000121A priority Critical patent/ITPD20120121A1/it
Priority to PCT/IB2013/052551 priority patent/WO2013156882A1/en
Priority to EP13723240.1A priority patent/EP2839188B1/en
Publication of ITPD20120121A1 publication Critical patent/ITPD20120121A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H57/021Shaft support structures, e.g. partition walls, bearing eyes, casing walls or covers with bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/02Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for connecting two abutting shafts or the like
    • F16D1/04Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for connecting two abutting shafts or the like with clamping hub; with hub and longitudinal key
    • F16D1/05Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for connecting two abutting shafts or the like with clamping hub; with hub and longitudinal key with radial clamping due to axial loading of at least one pair of conical surfaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H57/02Gearboxes; Mounting gearing therein
    • F16H2057/02039Gearboxes for particular applications
    • F16H2057/02069Gearboxes for particular applications for industrial applications
    • F16H2057/02073Reduction gearboxes for industry

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Details Of Gearings (AREA)

Description

Trasmissione ad ingranaggi
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una trasmissione del tipo includente una cassa che contiene almeno uno stadio finale ad ingranaggi. Tale trasmissione à ̈ prevalentemente ma non esclusivamente utilizzata con la funzione di riduttore di velocità, con un albero veloce di ingresso del moto ed una catena cinematica il cui stadio finale comprende un ingranaggio finale cui si collega, tramite un elemento di accoppiamento, l’albero lento di una utenza. Resta inteso tuttavia che la trasmissione potrà essere realizzata in forma di moltiplicatore di velocità ovvero con ingresso del moto sull’albero lento ed uscita sull’albero veloce.
Nella forma di realizzazione preferita, ancora una volta non esclusiva, di questa invenzione essa ben si presta alla realizzazione di riduttori cosiddetti pendolari, ovvero in cui la trasmissione à ̈ interamente supportata tramite l’albero lento in accoppiamento all’utenza. E’ tuttavia previsto che la trasmissione possa tradizionalmente essere supportata tramite la cassa od altrimenti.
E’ noto collegare l’albero macchina o utente allo stadio finale tramite due modalità di esecuzione. La prima prevede che l’ingranaggio finale sia montato su di un albero cavo e l’albero dell’utenza sia inserito nell’albero cavo. L’accoppiamento tra i due à ̈ ottenuto per solo attrito tramite un calettatore i cui coni di serraggio sono esterni al riduttore. Il calettatore può essere montato sia dal lato utenza che, più usualmente, sul lato contrapposto della trasmissione. Particolarmente in questo secondo caso può esservi limitazione del diametro degli alberi a causa delle dimensioni dei cuscinetti di sostentamento dell’albero cavo di uscita del riduttore con conseguente limitazione della coppia massima trasmissibile per attrito che à ̈ proporzionale al diametro degli alberi in accoppiamento. Questo fatto può influenzare negativamente le prestazioni complessive della trasmissione con particolare riferimento alla coppia massima di picco (coppia all’avviamento o in sovraccarico occasionale, ecc.). E’ da notare che quando si verifica sotto carico uno slittamento anche modesto tra gli elementi calettati si hanno fenomeni di grippaggio e saldatura tra gli alberi in accoppiamento, con conseguente difficoltà o addirittura impossibilità di smontare il riduttore dalla macchina di utenza.
Il calettatore esterno comporta inoltre sensibili ingombri trasversali e costi aggiuntivi non trascurabili.
La seconda modalità, utile nei casi in cui si voglia garantire la possibilità di smontaggio della trasmissione dalla macchina di utenza evitando grippaggi e altre difficoltà, prevede che l’accoppiamento in rotazione tra l’albero di utenza e l’albero finale sia effettuato mediante flangia e contro-flangia rigide montate rispettivamente sull’albero lento della trasmissione e sull’albero di utenza ed accoppiate tramite opportuna bullonatura. Questa soluzione comporta però ingombri trasversali rilevanti ed un costo aggiuntivo importante.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di mettere disposizione una trasmissione strutturalmente e funzionalmente concepita in modo tale da consentire il superamento di tutti gli inconvenienti summenzionati. Questo problema à ̈ risolto dall’invenzione mediante una trasmissione del tipo citato e realizzata in accordo con le unite rivendicazioni.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di due sue preferite forme di attuazione illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
la fig. 1 Ã ̈ una vista schematica in sezione di un primo esempio di realizzazione del presente trovato;
la fig. 2 Ã ̈ una vista schematica in sezione di un secondo esempio di realizzazione del presente trovato.
Con riferimento ad entrambi gli esempi delle figure 1 e 2, una trasmissione secondo il trovato, nella fattispecie un riduttore pendolare complessivamente indicato con 1, comprende una cassa 2 che contiene due o più stadi di trasmissione tra cui almeno uno stadio intermedio 3 ed uno stadio finale di trasmissione 4 i cui ingranaggi sono montati su rispettivi alberi 5,6. Lo stadio intermedio 3 comprende un primo ed un secondo ingranaggio 7,8 solidarizzati in rotazione con l’albero 5. Quest’ultimo à ̈ supportato sulla cassa 2 mediante cuscinetti 9,10 alloggiati in rispettive sedi 11,12 chiuse da coperchi 13. Lo stadio intermedio può tuttavia essere di tipo qualsivoglia, includendo stadi di riduzione ad ingranaggi conici, epicicloidali, ecc.
Lo stadio finale 4 à ̈ ad ingranaggi cilindrici, con un ingranaggio finale 14 in ingranamento con l’ingranaggio intermedio 8 e predisposto per essere solidarizzato in rotazione con un albero 15 di utenza tramite un elemento di accoppiamento complessivamente indicato con 16.
In entrambi gli esempi illustrati l’elemento di accoppiamento 16 à ̈ rimovibilmente fissato all’ingranaggio finale 14, prevalentemente contenuto nell’ingombro della cassa 2 ed à ̈ direttamente supportato sulla cassa a supporto dell’ingranaggio finale 14 tramite un cuscinetto che verrà descritto in maggiore dettaglio a seguire.
Nel primo esempio di trasmissione 1, secondo il trovato, esso à ̈ realizzato in forma di calettatore a doppio cono, ricavato in parte nel corpo dell’ingranaggio finale 14 ed in parte tramite una flangia 20 accoppiata all’ingranaggio 14 tramite viti 21. Rispettive superfici coniche affacciate 22,23 sono definite assialmente nell’ingranaggi 14 e nella flangia 20 per alloggiare un bicono 24 radialmente contrattile. La superficie conica 23 à ̈ prolungata in un foro cieco 25 destinato ad alloggiare l’estremità libera dell’albero di utenza 15. Una tenuta statica 27, ad esempio un O-Ring, à ̈ interposto tra la flangia 20 e l’albero di utenza 15 per impedire l’ingresso di inquinanti.
Serrando le viti 21 la flangia 20 viene avvicinata alla superficie affacciata dell’ingranaggio 14 e bloccata contro di esso chiudendo nel contempo il bicono 24 sull’albero di utenza 15. La coppia viene trasmessa dall’ingranaggio finale all’albero di utenza essenzialmente per attrito.
Deve essere osservato che, nel contesto della presente invenzione, con il termine prevalentemente contenuto si intende che l’ingombro complessivo dell’elemento di accoppiamento à ̈ contenuto, almeno per una sua parte predominante, all’interno del volume definito dalla cassa 2. Tuttavia, ai fini della presente invenzione non à ̈ necessariamente richiesto che non ci sia alcuna porzione dell’elemento di calettamento sporgente dalla cassa ma, ad esempio, nella presente forma di realizzazione, le teste delle viti 21 atte all’accoppiamento della flangia 20 con l’ingranaggio 14 potrebbero rimanere, una volta serrate, esterne al perimetro della cassa 2. Nel secondo esempio di trasmissione 1, illustrato in figura 2, l’elemento di accoppiamento 16 à ̈ realizzato in forma di flangia 30 accoppiata all’ingranaggio 14 tramite viti 31 con le quali essa à ̈ altresì fissata ad una contro-flangia 32 appartenente all’albero di utenza 15. Si noti che la superficie conica 23 à ̈ pur sempre realizzata nell’ingranaggio 14 sicché l’ingranaggio può essere il medesimo del primo esempio.
In questo esempio, affinché l’elemento di accoppiamento possa dirsi prevalentemente contenuto nella cassa, la flangia 30 deve essere contenuta nel perimetro della cassa almeno per una sua porzione predominante. Diversamente la contro-flangia 32, che nella presente forma di realizzazione non fa parte dell’elemento di accoppiamento, può risultare parzialmente o del tutto esterna alla cassa 2.
In entrambi gli esempi 1A ed 1B le flange 20, 30 costituiscono altresì elemento predisposto per direttamente supportare l’ingranaggio finale 14 sulla cassa 2. In una soluzione preferita esse sono realizzate in forma di ralla interna di un cuscinetto 33 a rulli, sfere o più in generale corpi volventi, con una superficie circonferenziale esterna 34 che costituisce pista di rotolamento per tali corpi volventi. Una ralla esterna 35 à ̈ applicata in una corrispondente sede 36 della cassa 2 a completamento del cuscinetto 33. La superficie 34 può servire altresì una tenuta 33a.
Per poter montare senza difficoltà lo stadio finale della trasmissione, l’ingranaggio finale 14 à ̈ dotato, da parte opposta al cuscinetto 33, di un codolo 37 rimovibile, fissato tramite vite 38 od altro accorgimento tale da consentirne la separazione ad un gambo 39 dell’ingranaggio finale 14 cosicché gambo 39 e codolo 37 assieme formino un tratto dell’albero di uscita della trasmissione.
Un cuscinetto 40 à ̈ trattenuto con la sua ralla interna tra rispettivi spallamenti 41 del codolo 37 e 42 del gambo 39 e con la sua ralla esterna alloggiata in una sede 43 della cassa 2 a completare il supporto dell’ingranaggio finale.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trasmissione ad ingranaggi con una cassa (2) contenente almeno uno stadio finale (4) ad ingranaggi cilindrici, detto stadio finale (4) includente un ingranaggio finale (14) ed un elemento di accoppiamento (16) tra l’ingranaggio finale (14) ed una estremità di accoppiamento di un albero di utenza (15), caratterizzato dal fatto che l’elemento di accoppiamento (16) à ̈ prevalentemente contenuto nell’ingombro della cassa (2) ed à ̈ direttamente supportato su detta cassa (2) a supporto dell’ingranaggio finale (14).
  2. 2. Trasmissione secondo la rivendicazione 1 in cui detto elemento di accoppiamento (16) à ̈ rimovibilmente fissato all’ingranaggio finale (14).
  3. 3. Trasmissione secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto ingranaggio finale (14) comprende un codolo rimovibile (37) tramite il quale esso à ̈ supportato su detta cassa (2) da parte contrapposta all’elemento di accoppiamento (16).
  4. 4. Trasmissione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di accoppiamento (16) comprende una flangia (20;30) costituente parte di un supporto girevole dell’ingranaggio finale (14) su detta cassa (2).
  5. 5. Trasmissione secondo la rivendicazione 4, in cui detta flangia (20;30) costituisce ralla interna (34) di un cuscinetto volvente.
  6. 6. Trasmissione secondo la rivendicazione 5, in cui la ralla esterna (35) del cuscinetto à ̈ riportata sulla cassa (2).
  7. 7. Trasmissione secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui la flangia (20) comprende una superficie di contatto per un anello di tenuta.
  8. 8. Trasmissione secondo una o più delle precedenti rivendicazioni in cui l’ingranaggio finale (14) presenta una cavità assiale conica per un bicono (24) di un calettatore a doppio cono in corrispondenza della parte affacciata all’elemento di accoppiamento (16).
  9. 9. Trasmissione secondo la rivendicazione 8, in cui l’elemento di accoppiamento (16) à ̈ un calettatore conico.
  10. 10. Trasmissione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il dispositivo di calettamento à ̈ del tipo a flangia (30) e controflangia (32).
  11. 11. Trasmissione secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui l’ingranaggio finale (14) à ̈ supportato su detta cassa (2), da parte opposta al dispositivo di calettamento (16), tramite un codolo rimovibile (37).
IT000121A 2012-04-19 2012-04-19 Trasmissione ad ingranaggi ITPD20120121A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000121A ITPD20120121A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Trasmissione ad ingranaggi
PCT/IB2013/052551 WO2013156882A1 (en) 2012-04-19 2013-03-29 Gear transmission
EP13723240.1A EP2839188B1 (en) 2012-04-19 2013-03-29 Gear transmission

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000121A ITPD20120121A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Trasmissione ad ingranaggi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120121A1 true ITPD20120121A1 (it) 2013-10-20

Family

ID=46178676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000121A ITPD20120121A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Trasmissione ad ingranaggi

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2839188B1 (it)
IT (1) ITPD20120121A1 (it)
WO (1) WO2013156882A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10196671A (ja) * 1997-01-13 1998-07-31 Seiko Epson Corp 軸と歯車との固定構造およびこの構造を用いたプリンタ
WO2002053940A2 (en) * 2001-01-05 2002-07-11 Emerson Electric Co Mounting system for speed reducers
JP2002349680A (ja) * 2001-05-23 2002-12-04 Ricoh Co Ltd 駆動伝達装置及び画像形成装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2751540C3 (de) * 1977-11-18 1980-11-20 Deere & Co., Moline, Ill. (V.St.A.), Niederlassung Deere & Co. European Office, 6800 Mannheim Spannverbindung
US5176464A (en) * 1990-07-02 1993-01-05 General Signal Corporation Mechanical coupling particularly adapted for coupling a valve and actuator
US5203221A (en) * 1991-10-15 1993-04-20 The Falk Corporation Shaft mountable gear drive
US6599052B1 (en) * 1999-09-30 2003-07-29 Reliance Electric Technologies, Llc Hub and shaft coupling system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10196671A (ja) * 1997-01-13 1998-07-31 Seiko Epson Corp 軸と歯車との固定構造およびこの構造を用いたプリンタ
WO2002053940A2 (en) * 2001-01-05 2002-07-11 Emerson Electric Co Mounting system for speed reducers
JP2002349680A (ja) * 2001-05-23 2002-12-04 Ricoh Co Ltd 駆動伝達装置及び画像形成装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP2839188A1 (en) 2015-02-25
EP2839188B1 (en) 2016-03-23
WO2013156882A1 (en) 2013-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110290071A1 (en) Hybrid drive for a motor vehicle
CA3032494C (en) Wheel drive transmission
JP5832413B2 (ja) 車輪駆動装置
TWI656287B (zh) Planetary gear reducer
US20070189845A1 (en) Bushing System for Power Transmission Products
US20020187870A1 (en) Multi-speed wheel hub for automotive vehicles
JP2015521266A (ja) フリーホイール装置
US20080102998A1 (en) Nonrotational torque sensing belt drive
US20060035746A1 (en) Drive shaft assembly and method of separation
ITPD20120121A1 (it) Trasmissione ad ingranaggi
CN203239885U (zh) 一种挤塑机用的齿轮箱
CN205446657U (zh) 由内花键轴为花键啮合部提供强制润滑的结构
CN204186961U (zh) 一种耐用型驱动桥主减速器总成
JP2007263198A (ja) 動力伝達装置におけるシール方法
CN206398059U (zh) 带制动器的行星传动结构
CN209892714U (zh) 一种快速装配安装紧凑型变速器差速器结构
US20230012263A1 (en) Compact geared reduction unit for application with transmission shaft subjected to radial loads
KR20140095979A (ko) 차량의 러닝 휠을 위한 구동 유닛
JP2010223421A (ja) 動力伝達装置
CN210106532U (zh) 一种精密行星减速机用输出轴
CN102817930B (zh) 多功能离合器
JP6494573B2 (ja) オイル供給構造
GB2469267A (en) A gear case for supporting a gear assembly for an automobile and method of assembling such a gear case
JP2005291313A (ja) ホイール駆動ユニット
EP1818570A1 (en) Arrangement of an idler gear in a gear transmission