ITPD20000075A1 - Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili. - Google Patents

Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili. Download PDF

Info

Publication number
ITPD20000075A1
ITPD20000075A1 IT2000PD000075A ITPD20000075A ITPD20000075A1 IT PD20000075 A1 ITPD20000075 A1 IT PD20000075A1 IT 2000PD000075 A IT2000PD000075 A IT 2000PD000075A IT PD20000075 A ITPD20000075 A IT PD20000075A IT PD20000075 A1 ITPD20000075 A1 IT PD20000075A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
machine
lids
packages
dragging
Prior art date
Application number
IT2000PD000075A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bonotto
Original Assignee
Iman Pack Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iman Pack Srl filed Critical Iman Pack Srl
Priority to IT2000PD000075A priority Critical patent/IT1317324B1/it
Priority to US09/858,713 priority patent/US20010032438A1/en
Publication of ITPD20000075A1 publication Critical patent/ITPD20000075A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317324B1 publication Critical patent/IT1317324B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • B65B7/2842Securing closures on containers
    • B65B7/2871Securing closures on containers by gluing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B7/00Closing containers or receptacles after filling
    • B65B7/16Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons
    • B65B7/28Closing semi-rigid or rigid containers or receptacles not deformed by, or not taking-up shape of, contents, e.g. boxes or cartons by applying separate preformed closures, e.g. lids, covers
    • B65B7/2807Feeding closures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Package Closures (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

“MACCHINA PER IL FISSAGGIO DI COPERCHI A CONFEZIONI PER FAZZOLETTI UMIDIFICATI, SALVIETTE O SIMILI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina particolarmente, ma non esclusivamente utile, per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili.
Com’è noto sono sempre più richiesti dal mercato fazzoletti umidificati, salviette o simili posti in confezioni che ne consentano un prelievo selettivo e rapido.
In particolare, attualmente i fazzoletti umidificati e le salviette o simili sono contenuti in confezioni dotate di predisposte aperture che nei casi migliori sono associate a coperchi a garanzia di una apertura e chiusura efficaci.
In particolare, la chiusura deve assicurare una tenuta alla fuoriuscita dell’umidità tale da evitare l’evaporazione dei liquido di cui sono imbevuti i fazzoletti (normalmente soluzioni acquose), infatti una eventuale perdita di umidità degli stessi ne pregiudicherebbe gravemente la funzionalità rendendoli di fatto inefficaci per gli utilizzi per i quali sono particolarmente apprezzati (ad esempio la pulizia di neonati, l’asportazione di cosmetici, ecc..)·
E’ anche da dire, che le confezioni sono realizzate sostanzialmente da involucri costituiti da films o pellicole di materia plastica ripiegate e saldate a cui vengono a praticate delle preincisioni di predisposizione all’apertura, in corrispondenza delle quali vengono incollati dei coperchi costituiti sostanzialmente da una portina basculante fissata ad un telaio di supporto.
Attualmente al fine di automatizzare l’applicazione dei coperchi, sono disponibili sul mercato macchine per il fissaggio degli stessi alle confezioni.
Tali macchine, comprendono, su una struttura di supporto, mezzi di trascinamento degli involucri, un gruppo di applicazione coperchi, mezzi di distribuzione del collante e mezzi di alimentazione dei coperchi.
In particolare, le macchine attualmente disponibili sul mercato prevedono che i coperchi vengano attaccati prima del confezionamento, con ciò tuttavia compromettendo un efficace svolgimento delle successive lavorazioni che prevedono appunto il posizionamento dei fazzoletti o delle salviette, e la chiusura per saldatura.
L’applicazione del coperchio venne fatta con i fazzoletti o le salviette già confezionati a partire dall’alto verso il basso.
In pratica, il coperchio è posizionato sostanzialmente in corrispondenza del lato opposto della saldatura la quale giocoforza, deve essere collocata verso il basso.
Il posizionare verso il basso la saldatura comporta che gocce possano cadere dai fazzoletti col pericolo che zone possano non essere adeguatamente saldate a sigillo, ciò compromettendo il mantenimento nel tempo dell’umidità interna alla confezione..
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un macchina, particolarmente per il fissaggio di coperchi a confezioni fazzoletti umidificati, salviette o simili, la quale porti a soluzione gli inconvenienti sopra lamentati dalle macchine note, in particolare consentendo l’applicazione di coperchi anche a fazzoletti o salviette già confezionate, evitando nel contempo qualsiasi possibile fuoriuscita di umidità che comprometta la funzionalità stessa dei fazzoletti o delle salviette.
In relazione al compito principale un altro importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina che sia altamente flessibile in termini applicativi, potendo gestire svariate tipologie e dimensioni di confezioni.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina che consenta una applicazione solida e sicura del coperchio alla confezione senza prevedere per essa pericolo di danneggiamento o deformazione.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina che possa essere vantaggiosamente integrata in linee di produzione più ampie comprendenti tutto il processo di produzione di fazzoletti o salviette confezionate.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina producibile con tecnologie ed impianti noti.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili, caraterizzata dal fato di comprendere, su una strutura di supporto, mezzi di trascinamento degli involucri per dette confezioni, un gruppo di applicazione coperchi., mezzi di distribuzione del collante e mezzi di alimentazione dei detti coperchi, detto gruppo di applicazione essendo posto inferiormente a detti mezzi di trascinamento ad applicare deti coperchi dal basso verso l’alto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma realizzativa e di una sua variante illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della loro portata nelle allegate tavole di disegni e figure in cui:
- La fig. 1 illustra in proiezione ortogonale una macchina secondo il trovato;
- La fig. 2 illustra in assonometria parte della macchina di fig. 1; - La fig. 3 illustra in assonometria una confezione lavorabile dalla macchina di fig. 1;
- La fig. 4 illustra in assonometria, un altro particolare della macchina di fig. 1;
- Le figg. 5 e 6 sono rispettivamente una assonometria ed una proiezione ortogonale di uno stesso particolare della macchina di fig. 1;
- La fig. 7 illustra in assonometria una variante realizzativa della macchina di fig. 1.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 6, una macchina particolarmente per il fissaggio di coperchi a confezioni di fazzoleti umidificati, salviete o simili, secondo il trovato, viene complessivamente indicata con il numero 10.
La macchina 10 è particolarmente indicata per l’applicazione di coperchi numerati con 11 a confezioni 12 realizzate mediante involucro 13 costituito da film o pellicola di materia plastica saldata.
Più precisamente, in questo caso, i coperchi 11 sono applicati ad un film continuo 13a che successivamente verrà tagliato e saldato a definire Tinvolucro 13 delle suddette confezioni 12.
La macchina 10 comprende, su una struttura di supporto 14, mezzi di trascinamento in continuo del film 13a per le confezioni 12, nel complesso numerati con 15, un gruppo di applicazione coperchi nel complesso numerato con 16, mezzi di distribuzione del collante nel complesso 17 e mezzi di alimentazione dei coperchi 11 nel complesso numerati con 18.
In particolare, nella macchina 10, il gruppo di applicazione 16 è posto inferiormente ai mezzi di trascinamento 15 ad applicare i coperchi 11 a partire dal basso verso l’alto.
Il gruppo di applicazione 16 comprende mezzi di movimentazione 19 a giostra definenti una circuitazione con giacitura su un piano sostanzialmente verticale per una pluralità di dispositivi trasportatori dei coperchi 11, ognuno nel complesso numerato con 20.
Ognuno dei dispositivi trasportatori 20, comprende su un blocchetto 21 di supporto, fissato ai mezzi di movimentazione 19, mezzi attuatoli 22 di presa a loro volta associati a mezzi di comando in attivazione/disattivazione 23 atti a definire per detti mezzi attuatoli 22 stessi due stati, uno di presa in cui bloccano un corrispondente coperchio 11 in trascinamento ed uno di rilascio in cui appunto svincolano il coperchio 11 dalla presa.
I mezzi attuatoli 22, sono del tipo a ventosa ed associati a mezzi di aspirazione 24 nonché dotati di molle di controspinta 25 in questo caso elicoidali.
I mezzi di comando 23 sono del tipo a camma e si concretizzano in un braccio articolato 26 associato al relativo blocchetto 21 e dotato in corrispondenza dell’ estremità libera di una rotella 27 atta ad accoppiarsi rotoidalmente a corrispondenti elementi sagomati.
In particolare i summenzionati elementi sagomati sono due numerati rispettivamente con 28 e 29 e posizionati nelle zone di traiettoria dei mezzi di movimentazione 19 in cui i mezzi attuatori 22 sono in fase di rilascio.
In particolare gli elementi 28 e 29 si concretizzano in questo caso in barre sagomate tra loro parallele.
I mezzi di movimentazione 19 in questa forma realizzati va hanno traiettoria in parte sovrastante i summenzionati mezzi di distribuzione del collante 17 a consentire l’applicazione di quest’ultimo al coperchio 11 di passaggio.
In particolare i mezzi di movimentazione 19 sono in questo caso del tipo a catena.
I mezzi di distribuzione del collante 17, si concretizzano in un contenitore 30 riscaldato in cui è contenuto il collante allo stato fuso, ed in cui è fulcrato e motorizzato un cilindro sagomato 31 dotato di una cavità 32 la cui superficie di definizione coincide in rotazione con il telaio di supporto di un corrispondente coperchio 11.
In particolare il cilindro 31 è movimentato in sincronia con la movimentazione dei blocchetti 21.
In questa forma realizzativa i mezzi di trascinamento 15 sono del tipo a nastro ma, con particolare riferimento alla fig. 7, una variante realizzativa prevede due primi nastri 33 distanziati ed allineati collegati a ponte da una coppia di secondi nastri 34 disposti a definire un canale di trascinamento per le confezioni 12, da questi ultimi bloccate lateralmente per attrito.
I mezzi di alimentazione dei coperchi 18 sono anche in questo caso anch’essi di tipo a nastro e posti sottostanti al gruppo di applicazione 16.
In particolare la variante di fig. 7 si riferisce alla possibilità di applicare efficacemente i coperchi 11 anche a confezioni 12 già realizzate e riempite di fazzoletti o salviette.
In pratica il funzionamento è il seguente.
II gruppo di applicazione 16 nella sua rotazione porta secondo una traiettoria sostanzialmente anulare e chiusa i blocchetti 21 in passaggio su varie stazioni corrispondenti ad altrettanti fasi della lavorazione oggetto della macchina 10.
Più precisamente, considerando un singolo dispositivo trasportatore 20 questo passa sovrastante i mezzi di alimentazione dei coperchi 18 ove il digradare della sagoma del corrispondente elemento sagomato 28 consente la riattivazione dei mezzi attuatori 22 che bloccano un corrispondente coperchio 11 per aspirazione.
L’ulteriore avanzamento del dispositivo 20 fa passare il coperchio 11 fissato sopra il cilindro 31 il quale ruotando in sincronia determina l’applicazione del collante alla ribordatura del coperchio 11 stesso in lavorazione.
Una ulteriore prosecuzione porta il dispositivo 20, in corrispondenza della parte sottostante della confezione 12 ove, il predisposto elemento 29 definisce il rilascio da parte dei mezzi attuatori 22.
In pratica si è constatato come il presente trovato abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
In particolare, è da osservare come la struttura complessiva della macchina secondo il trovato, consenta una facile e sicura applicazione dei coperchi, in svariate situazioni applicative, in particolare consentendo di mantenere le saldature dell'involucro sulla parte superiore a garanzia di una migliore tenuta deH’umidità airintemo dello stesso.
Inoltre è da osservare, come la macchina secondo il trovato possa indifferentemente applicare i coperchi sia ad involucri già predisposti a definire la confezione corrispondente, sia ancora aperti o ancora su film continuo che solo successivamente viene tagliato e saldato a formare l’involucro.
Ancora, è da osservare, come il tutto sia stato raggiunto con una buona semplicità costruttiva, che garantisce una complessiva solidità strutturale della macchina adeguata anche a lunghi e pesanti cicli di carico.
E' ancora da osservare come la macchina secondo il trovato, sia facilmente integrabile in linee di produzione più ampie che prevedono tutto il ciclo di produzione delle salviette e delle confezioni.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ ambito del concetto inventivo.
I dettagli tecnici sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali nonché le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili, caratterizzata dal fatto di comprendere, su una struttura di supporto, mezzi di trascinamento degli involucri per dette confezioni, un gruppo di applicazione coperchi., mezzi di distribuzione del collante e mezzi di alimentazione dei detti coperchi, detto gruppo di applicazione essendo posto inferiormente a detti mezzi di trascinamento ad applicare detti coperchi dal basso verso l’alto.
  2. 2) Macchina come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto gruppo di applicazione comprende mezzi di movimentazione a giostra definenti una circuitazione con giacitura su un piano sostanzialmente verticale per una pluralità di dispositivi trasportatori per detti coperchi.
  3. 3) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ognuno di detti dispositivi trasportatori comprende su un blocchetto di supporto, fissato a detti mezzi di movimentazione, mezzi atuatoti di presa a loro volta associati a mezzi di comando in ativazione/disativazione ati a definire per deti mezzi attuatori stessi due stati, uno di presa in cui bloccano un corrispondente coperchio in trascinamento ed uno di rilascio del deto coperchio stesso.
  4. 4) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori sono normalmente in stato di presa.
  5. 5) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fato che detti mezzi attuatori sono del tipo a ventosa associata a mezzi di aspirazione.
  6. 6) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere molle di controspinta.
  7. 7) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando sono del tipo a camma.
  8. 8) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando comprendono un braccio articolato al corrispondente blocchetto e dotato in corrispondenza della estremità libera di una rotella atta ad accoppiarsi rotoidalmente a corrispondenti elementi sagomati.
  9. 9) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti elementi sagomati sono posizionati nelle zone di traiettoria di detti mezzi di movimentazione in cui detti attuatori sono in fase di rilascio.
  10. 10) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti elementi sagomati si concretizzano in altrettante barre sagomate.
  11. 11) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione hanno traiettorie in parte sovrastanti detti mezzi di distribuzione del collante a consentire l’applicazione di quest’ultimo al coperchio di passaggio.
  12. 12) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione sono del tipo a catena.
  13. 13) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di distribuzione del collante comprendono un contenitore riscaldato in cui è contenuto del collante allo stato fuso ed in cui è fulcrato e motorizzato un cilindro sagomato dotato di una cavità la cui superficie di definizione coincide in rotazione con il telaio di supporto di un corrispondente coperchio.
  14. 14) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto cilindro è movimentato in sincronia con detti dispositivi trasportatori.
  15. 15) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trascinamento sono del tipo a nastro.
  16. 16) Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trascinamento comprendono due primi nastri distanziati ed allineati collegati a ponte da una coppia di secondi nastri affacciati e disposti a definire un canale di trasporto per le confezioni da questi ultime bloccate lateralmente per attrito.
  17. 17) Macchina come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione di coperchi sono del tipo a nastro e sottostanti a detto gruppo di applicazione.
  18. 18) Macchina per il fissaggio di coperchio a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni e figure.
IT2000PD000075A 2000-03-31 2000-03-31 Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzolettiumidificati, salviette o simili. IT1317324B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PD000075A IT1317324B1 (it) 2000-03-31 2000-03-31 Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzolettiumidificati, salviette o simili.
US09/858,713 US20010032438A1 (en) 2000-03-31 2001-05-17 Machine for fixing lids to packages for moist wipes, tissues or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PD000075A IT1317324B1 (it) 2000-03-31 2000-03-31 Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzolettiumidificati, salviette o simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20000075A1 true ITPD20000075A1 (it) 2001-10-01
IT1317324B1 IT1317324B1 (it) 2003-06-16

Family

ID=11451890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000PD000075A IT1317324B1 (it) 2000-03-31 2000-03-31 Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzolettiumidificati, salviette o simili.

Country Status (2)

Country Link
US (1) US20010032438A1 (it)
IT (1) IT1317324B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2578529C2 (ru) * 2012-01-20 2016-03-27 О Энд Картон Лунд Аб Устройство и способ для прикрепления крышек к контейнерам
CN111661796B (zh) * 2020-07-30 2021-02-12 乐比(广州)健康产业有限公司 一种利用气压吸力原理的化妆品瓶自动上盖装置
CN115991316B (zh) * 2023-03-23 2023-05-30 泉州市泉创智能设备有限公司 一种自动贴盖机及其贴盖方法

Also Published As

Publication number Publication date
US20010032438A1 (en) 2001-10-25
IT1317324B1 (it) 2003-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100233230B1 (ko) 담배 팩과 그의 제조방법 및 제조장치
ITBO20000081A1 (it) Metodo per lo scarto di un sacchetto - filtro per prodotti da infusione in una macchina produttrice e relativo dispositivo attuante tale met
ITPD20000075A1 (it) Macchina per il fissaggio di coperchi a confezioni per fazzoletti umidificati, salviette o simili.
ITTO20080915A1 (it) Unita' per l'applicazione di dispositivi di apertura su confezioni di prodotti alimentari versabili in un tubo di materiale di confezionamento
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
IT201600117594A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la chiusura di una confezione con beccuccio di versamento mobile.
ATE339258T1 (de) Einrichtung zum auftragen einer masse auf eine materialbahn
ITPR20060051A1 (it) Apparato di lavaggio, sterilizzazione, soffiaggio di contenitori.
ITBO990402A1 (it) Apparecchiatura per la presa ed il taglio di film per l' avvolgimentodi gruppi di prodotti .
ATE523624T1 (de) Waschmitteleinspülvorrichtung einer waschmaschine,integriert in dem wäsche-einfüll-trichter
RU2475431C2 (ru) Устройство для преобразования полотна материала
ITBO20000402A1 (it) Unita' per l' alimentazione di articoli a un nastro alveolato .
CH661699A5 (it) Apparecchiatura per alimentare dispositivi dosatori volumetrici nelle macchine confezionatrici di prodotti da infusione.
ITBO20000686A1 (it) Dispositivo per il convogliamento accelerato di una confezione che viene introdotta tra due nastri verticali
US3474595A (en) Apparatus for portion package sealing
ITBO20120702A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno piegando uno sbozzato interno attorno ad un gruppo di articoli da fumo incartato.
KR101243461B1 (ko) 물티슈 포장 장치
JP4589318B2 (ja) ろ紙の全長をシールするためのシール装置
ITUB20159768A1 (it) Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio
EP1258428A1 (en) Machine for fixing lids to packages for moist wipes, tissues or the like
ITMI991410A1 (it) Dispositivo per operare una fornitura di calze correttamente orientate ad una stazione di lavoro
ITBO930518A1 (it) Apparecchiatura per l'applicazione di etichette di sigillo a contenitori
ITUB20156005A1 (it) Confezioni primarie o secondarie in film termosaldabile per rotoli di carta igienica o per altri usi, per pacchi di salviette, tovaglioli e fazzoletti di carta od in tessuto non tessuto o simili.
ITBO20090369A1 (it) Dispositivo erogatore di prodotti per il lavaggio
ITBO20000578A1 (it) Dispositivo dispensatore di fluidi essicabili