ITUB20159768A1 - Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio - Google Patents

Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159768A1
ITUB20159768A1 ITUB2015A009768A ITUB20159768A ITUB20159768A1 IT UB20159768 A1 ITUB20159768 A1 IT UB20159768A1 IT UB2015A009768 A ITUB2015A009768 A IT UB2015A009768A IT UB20159768 A ITUB20159768 A IT UB20159768A IT UB20159768 A1 ITUB20159768 A1 IT UB20159768A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottle
station
laminar
configuration
arm
Prior art date
Application number
ITUB2015A009768A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Sassi
Giulia Guidi
Original Assignee
Gima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gima Spa filed Critical Gima Spa
Priority to ITUB2015A009768A priority Critical patent/ITUB20159768A1/it
Priority to EP16825440.7A priority patent/EP3397559B1/en
Priority to PCT/EP2016/082715 priority patent/WO2017114833A1/en
Publication of ITUB20159768A1 publication Critical patent/ITUB20159768A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/04Packaging single articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/16Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers
    • B65B35/18Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers by suction-operated grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/38Opening hinged lids
    • B65B43/39Opening-out closure flaps clear of bag, box, or carton mouth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2220/00Specific aspects of the packaging operation
    • B65B2220/16Packaging contents into primary and secondary packaging

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

Titolo: STAZIONE PER L'INSERIMENTO DI UN FLACONE ENTRO UN ASTUCCIO
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio. E' noto il ricorso, in molti settori, al confezionamento per mezzo di astucci (generalmente realizzati in materiale del tipo del cartone, della carta, eventualmente con stratificazioni di film polimerici, oppure direttamente costituiti da fogli polimerici} di prodotti quali flaconi, bottiglie, vasetti e simili.
In particolare questo specifico metodo di confezionamento è molto diffuso per i cosmetici e per alcuni prodotti farmaceutici, sebbene sia comunque adottato universalmente anche in altri settori (generalmente con una minore incidenza}. Gli astucci presentano generalmente una conformazione parallelepipeda e sono già completamente formati al momento dell'inserimento del flacone .
In tale fase i lembi di ciascun astuccio, che saranno destinati alla successiva chiusura dello stesso, devono essere mantenuti divaricati per permettere l'agevole ingresso del flacone.
Il mantenimento dei lembi in configurazione divaricata impone una contropiegatura degli stessi che determina inevitabilmente la generazione di deformazioni lungo la linea di piegatura: anche in seguito alla chiusura dell'astuccio tali deformazioni risulteranno comunque visibili peggiorando l'aspetto complessivo della confezione .
Trattandosi di prodotti destinati a settori in cui l'aspetto estetico è molto rilevante (ad esempio la cosmetica} , oppure a prodotti di alta gamma dei settori più disparati, la presenza di linee di piegatura lungo le quali sono visibili delle deformazioni potrebbe indurre il potenziale acquirente a scartare il prodotto stesso.
Risulta quindi molto difficile realizzare una confezione con elevati standard qualitativi ed estetici, specie se si ricorre al confezionamento automatico .
Di contro il confezionamento manuale prevede dei costi eccessivamente elevati che si ripercuoterebbero negativamente sul prezzo finale del prodotto.
Va infine ricordato che, in molti casi, i flaconi per il settore cosmetico (si specifica che tale accorgimento è adottato anche in alcuni prodotti farmaceutici, alimentari, elettronici e per gli accessori di abbigliamento, bigiotteria e gioielleria) sono avvolti entro un rivestimento protettivo che risulta essere interposto tra il flacone e l'astuccio a confezionamento ultimato. Questo rivestimento protettivo ha la funzione di preservare il flacone dallo sfregamento accidentale contro altre super fici, attutendo inoltre l'effetto sul flacone di eventuali urti subiti dall'intera confezione.
Il rivestimento protettivo è generalmente realizzato con fogli di cartone o materiale polimerico a conformazione ondulata o canettata: tali conformazioni consentono di smorzare gli effetti sul flacone di eventuali deformazioni cui sia soggetto l'intero prodotto confezionato.
Compito principale del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, proponendo una stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio che non generi deformazioni permanenti dell'astuccio e quindi ne preservi l'aspetto estetico .
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre una stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio completamente automatizzata.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre una stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio che consenta di processare anche flaconi avvolti entro un rivestimento protettivo. Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una stazione, per l'inserimento di un flacone entro un astuccio, di costi contenuti, di relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione .
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da una stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio, del tipo installabile tra una linea di fornitura di detti flaconi ed una linea di formatura/consegna di detti astucci, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un braccio operativo provvisto di mezzi di presa per almeno un flacone ed almeno una appendice laminare orientabile per lo spostamento delle patte superiori di un astuccio, detto braccio essendo mobile tra una configurazione di prelievo in cui è allineato ad un'area di consegna di detti flaconi della detta linea di fornitura ed una configurazione inserimento in cui è allineato ad un astuccio disposto sul tratto terminale della detta linea di formatura/consegna di detti astucci, detti mezzi di presa essendo traslabili lungo detto braccio tra una configurazione sollevata in cui sormontano detta appendice laminare ed una configurazione abbassata in cui si trovano, almeno parzialmente, ad una quota sostanzialmente inferiore a quella della detta appendice laminare, detta appendice laminare essendo scorrevole lungo detto braccio tra una configurazione abbassata di sostanziale allineamento del suo bordo terminale ad almeno una porzione superiore delle pareti laterali di un detto astuccio disposto sulla rispettiva linea di formatura/consegna, ad una configurazione sollevata in cui il detto bordo terminale è ad una quota superiore .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la fig.l rappresenta, in vista assonometrica, un braccio operativo di una stazione, per l'inserimento di un flacone entro un astuccio, secondo il trovato;
la fig,2 rappresenta, in vista frontale, il braccio di figura 1 in una prima fase di prelievo del flacone avvolto in un rivestimento protettivo; la fig.3 rappresenta, in vista frontale, il braccio di figura 1 in una seconda fase di trasferimento del flacone, avvolto in un rivestimento protettivo, dalla zona di prelievo alla zona di consegna;
la fig.4 rappresenta, in vista frontale, il braccio di figura 1 in una terza fase di inserimento di appendici laminari in un rispettivo astuccio;
la fig.5 rappresenta, in vista frontale, il braccio di figura 1 in una quarta fase di inserimento del flacone in un rispettivo astuccio i cui lembi superiori sono mantenuti aperti dalle appendici laminari;
la fig.6 rappresenta, in vista assonometrica, un un flacone avvolto in un rivestimento protettivo. Con particolare riferimento a tali figure è indicato globalmente con 1 il braccio operativo di una stazione per l'inserimento di un flacone A entro un astuccio B.
La stazione è del tipo installabile tra una linea di fornitura di flaconi A ed una linea di formatura/consegna degli astucci B.
In particolare la linea di fornitura dei flaconi A sarà tale da trasportare i flaconi A con un passo predefinito, in modo da garantire che siano consegnati alla stazione secondo il trovato in una posizione precisamente definita.
La linea di fornitura dei flaconi A potrà prevedere dei cassetti, delle tazze o, più genericamente, dei contenitori entro cui alloggiare i flaconi A al fine di conoscerne con precisione la posizione istante per istante.
Inoltre è noto il ricorso a rivestimenti protettivi C che possono essere avvolti (o più genericamente ripiegati} attorno al flacone A per preservarne l'integrità.
La linea di fornitura potrà quindi essere anche preposta all'inserimento del flacone A entro un rispettivo rivestimento protettivo.
In ogni caso, anche il gruppo costituito dalla coppia "rivestimento protettivo C e flacone A" potrà essere consegnata con precisione alla stazione secondo il trovato.
La stazione secondo il trovato comprende almeno un braccio operativo 1 provvisto di mezzi di presa 2 per almeno un flacone A ed almeno una appendice laminare orientabile 3 per lo spostamento delle patte superiori D di un astuccio B.
Il braccio 1 è mobile tra una configurazione di prelievo, in cui è allineato ad un'area di consegna dei flaconi A, area situata sulla linea di fornitura dei flaconi A stessi, ed una configurazione inserimento in cui è allineato ad un astuccio B disposto sul tratto terminale della linea di formatura/consegna digli astucci B.
Secondo il trovato, i mezzi di presa 2 potranno essere traslabili lungo il braccio 1 stesso tra una configurazione sollevata in cui sormontano l'appendice laminare 3 ed una configurazione abbassata in cui si trovano, almeno parzialmente, ad una quota sostanzialmente inferiore a quella dell'appendice laminare 3 stesa.
L'appendice laminare 3, a sua volta, risulterà essere scorrevole lungo il braccio 1, tra una configurazione abbassata di sostanziale allineamento del suo bordo terminale 4 ad almeno una porzione superiore delle pareti laterali di un astuccio B disposto sulla rispettiva linea di formatura/consegna, ad una configurazione sollevata in cui il suo bordo terminale 4 è ad una quota superiore ,
Si ritiene utile evidenziare che 1'almeno un braccio operativo 1 può validamente comprendere un binario di guida 5 per i mezzi di presa 2 e l'appendice laminare orientabile 3.
In tal modo i mezzi di presa 2 e l'appendice 3 potranno traslare rispetto ad un medesimo riferimento lineare (il binario 5} a garanzia del corretto reciproco allineamento.
Con particolare riferimento ad una forma di realizzazione particolarmente interessante ed efficiente, i mezzi di presa 2 possono comprendere un attuatore lineare 6, scorrevole lungo il binario di guida 5, cui è vincolato un dispositivo a fluido 7 (il quale potrebbe essere costituito da un cilindro a fluido o, più semplicemente, un supporto comprendente una canalizzazione di un circuito in depressione, associato ad un rispettivo aspiratore} provvisto, alla sua estremità terminale di una testa di presa 8 munita di almeno una ventosa (il cui funzionamento potrà essere validamente asservito al collegamento alla citata canalizzazione del circuito in depressione } .
Con particolare riferimento alla soluzione realizzativa descritta, la testa di presa 8 potrà efficientemente comprendere almeno una ventosa inferiore 9 riscontrante sulla sommità di un rispettivo flacone A (in configurazione di prelievo dello stesso) ed almeno una ventosa laterale 10, riscontrante sulla parete interna di un rivestimento protettivo C disposto attorno al flacone A stesso, per il prelievo simultaneo di flacone A e rivestimento protettivo C.
Si specifica che le ventose laterali 10 sono almeno quattro: ciascuna ventosa laterale 10 risulterà in tal caso allineata ad una rispettiva parete interna di una delle quattro superfici laterali del rivestimento di protezione C (garantendo che lo stesso mantenga la sua disposizione avvolta attorno al flacone A).
Con particolare riferimento ad una soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico ed applicativo, si ritiene utile specificare che le appendici laminari orientabili 3 possono essere almeno due, reciprocamente contrapposte e orientabili tra una prima configurazione, preposta al loro ingresso in un rispettivo astuccio B, in cui i rispettivi bordi terminali 4 sono tra loro affacciati e prossimi ed una seconda configurazione, preposta alla divaricazione delle patte D sporgenti dalle pareti laterali dell'astuccio B, in cui i rispettivi bordi terminali 4 sono tra loro distanti.
La prima configurazione di ingresso è quindi destinata all'agevole accesso delle appendici laminari 4 entro le patte perimetrali D dell'apertura dell'astuccio: infatti la disposizione convergente delle appendici laminari 3 determina una conformazione "a cuneo" che agevola l'ingresso delle stesse nell'apertura dell 'astuccio anche nel caso in cui le patte perimetrali D siano molto ripiegate verso l'interno (occludendo parzialmente l'apertura dell'astuccio B) .
La seconda configurazione di divaricazione è invece destinata all'allontanamento reciproco delle patte perimetrali D dell'apertura dell'astuccio B: infatti le appendici laminari 3 insisteranno sulla superficie interna delle patte D, divaricandole e rendendo completamente accessibile l'apertura dell'astuccio B tra esse delimitata .
Secondo una modalità attuativa particolarmente efficiente, la testa di presa 8 può proficuamente comprendere un telaio esterno 11 di forma e dimensioni coniugate a quelle del rivestimento protettivo C del flacone A, per il suo ingresso, a misura, entro il rivestimento C stesso.
Il telaio 11, in tal caso, alloggerà internamente almeno una ventosa principale 9 per la presa di almeno un flacone A e supporterà, sulle sue pareti esterne , una pluralità di ventose laterali secondarie 10 per il bloccaggio del rivestimento protettivo C del flacone stesso.
Al fine di specificare i vari aspetti che garantiscono un ottimale funzionamento della stazione secondo il trovato, si specifica che il braccio 1 è mobile, per azione di rispettivi mezzi di trascinamento (non visibili nelle allegate figure) , lungo una corsia di convogliamento perimetralmente disposta rispetto ad una struttura di supporto fissa.
La corsia presenterà almeno una prima porzione allineata ad un'area di consegna dei flaconi A lungo la linea di fornitura dei flaconi A stessi ed almeno una seconda porzione allineata ad un astuccio B disposto sul tratto terminale della linea di formatura/consegna degli astucci B.
Al fine di chiarire le modalità operative e di funzionamento della stazione secondo il trovato, è opportuno evidenziare che tra il braccio 1 e 1'almeno una appendice laminare orientabile 3 è interposto un supporto scorrevole 12 (il quale risulta essere scorrevole lungo il binario 5 per mezzo di rispettivi attuatori) : 1 'almeno una appendice laminare 3 è incernierata al supporto scorrevole 12 ed accoppiata ad uno spintore preposto alla sua rotazione rispetto al rispettivo asse di incernieramento ,
In tal modo, attraverso un'azione dello spintore è possibile comandare la rotazione simultanea delle due appendici laminari 3 contrapposte tra la prima configurazione di ingresso (in cui i loro bordi terminali 4 sono affacciati e prossimi} e la seconda configurazione di divaricazione (in cui le due appendici 3 risultano essere sostanzialmente parallele tra loro e mantengono le patte D dell'astuccio B divaricate}.
Le ventose 9 e 10 sono collegate ad un circuito di aspirazione al fine di consentire il passaggio rapido (attraverso azionamento/ interruzione del flusso di aspirazione} da una fase di trattenimento del flacone A e del rivestimento C ad una fase di rilascio degli stessi (dopo che sono stati correttamente inseriti nel rispettivo astuccio B}.
Si specifica che il circuito di aspirazione, gli attuatori (cioè l'attuatore lineare 6 e il componente di movimentazione del supporto 12}, il dispositivo a fluido 7 (o altro apparato di movimentazione equivalente} , lo spintore (preposto alla movimentazione/orientazione delle appendici 3} ed i mezzi di trascinamento (i quali permettono al braccio 1 di muoversi lungo la corsia definita sulla rispettiva struttura di supporto} sono asserviti ad una rispettiva unità di controllo e gestione .
In tal modo è stato evidenziato come la stazione secondo il trovato possa essere gestita in maniera completamente automatizzata.
Il funzionamento del presente trovato è molto semplice: una volta prelevato il flacone A (ed anche l'eventuale rivestimento protettivo C) dalla rispettiva linea di fornitura (per mezzo delle ventose 9 e 10 della testa di presa 8 alimentate dal definito circuito di aspirazione) , il braccio 1 si sposterà lungo la corsia precedentemente illustrata fino ad allinearsi all'area introduzione del flacone A (eventualmente avvolto nel rivestimento protettivo C) definita lungo la linea di formatura/consegna degli astucci B.
Si assisterà quindi ad una prima discesa delle appendici laminari 3 (grazie alla traslazione del supporto 12 lungo il binario 5} mentre le stesse sono nella prima configurazione in cui i loro bordi terminali 4 sono affacciati e prossimi (disposizione "a cuneo").
Nell'ambito di questa fase di discesa una parte delle appendici 3 entrerà nell'astuccio B attraverso la sua apertura, trovandosi all'interno delle patte D, sporgenti dal rispettivo bordo.
Le appendici 3, allargandosi, saranno successivamente in grado di discostare le patte D e liberare così completamente l'apertura dell'astuccio B.
Per mezzo dello spintore sarà quindi possibile determinare una rotazione delle appendici laminari 3 nella seconda configurazione di divaricazione delle patte D, in cui le appendici 3 saranno tra loro sostanzialmente parallele e poste all'interno delle patte D. Tale disposizione garantirà una facile e completa accessibilità all'interno dell'astuccio B (le patte D non occluderanno nemmeno parzialmente l'apertura tra esse delimitata) .
A questo punto è possibile comandare la discesa della testa di presa 8: tale discesa potrà essere determinata da una traslazione dell 'attuatore lineare 6 lungo il binario 5, cui sono solidali il dispositivo a fluido 7 (che come illustrato in precedenza potrebbe essere costituito da un semplice supporto provvisto di una canalizzazione di aspirazione associata alla ventosa della testa di presa) e la testa di presa 8.
Giunti alla disposizione del flacone A (e dell'eventuale rivestimento protettivo C) all'interno dell'astuccio B, sarà possibile interrompere il flusso di aspirazione (disabilitando la capacità di trattenere flacone A e rivestimento C rispettivamente alle ventose 9 e 10), rilasciandoli.
Vantaggiosamente, il presente trovato risolve i problemi esposti in precedenza, proponendo una stazione per l'inserimento di un flacone A entro un astuccio B che non genera deformazioni permanenti dell'astuccio B e quindi ne preserva l'aspetto estetico. Si è infatti illustrato che le appendici laminari 3 divaricano le patte D portandole in una configurazione prossima al loro parallelismo reciproco, senza generare quindi alcuna contro-piegatura delle stesse che potrebbe generare deformazioni permanenti di specifiche porzioni dell 'astuccio B stesso.
Convenientemente, la stazione 1 secondo il trovato risulta essere completamente automatizzata: non è quindi richiesto l'intervento di operatori per evitare che l'inserimento dei flaconi A negli astucci B possa determinare delle deformazioni dell'astuccio B che potrebbero pregiudicarne l'aspetto estetico.
Validamente la stazione secondo il trovato consente di processare anche flaconi A avvolti entro un rivestimento protettivo C.
Utilmente la stazione secondo il trovato risulta essere realizzabile in maniera relativamente semplice, sostenendo costi sostanzialmente contenuti: tali caratteristiche rendono la stazione secondo il trovato una soluzione tecnica di sicura applicazione.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati, singole caratteristiche , riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (1)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1.Stazione per l'inserimento di un flacone (A) entro un astuccio (B), del tipo installabile tra una linea di fornitura di detti flaconi (A) ed una linea di formatura/consegna di detti astucci (B), caratterizzata dal fatto che comprende almeno un braccio operativo (1} provvisto di mezzi di presa (2} per almeno un flacone (A) ed almeno una appendice laminare (3) orientabile per lo spostamento delle patte (D) superiori di un astuccio (B), detto braccio (1) essendo mobile tra una configurazione di prelievo in cui è allineato ad un'area di consegna di detti flaconi (A) della detta linea di fornitura ed una configurazione inserimento in cui è allineato ad un astuccio (B) disposto sul tratto terminale della detta linea di formatura/consegna di detti astucci (B), detti mezzi di presa (2) essendo traslabili lungo detto braccio (1) tra una configurazione sollevata in cui sormontano detta appendice laminare (3) ed una configurazione abbassata in cui si trovano, almeno parzialmente, ad una quota sostanzialmente inferiore a quella della detta appendice laminare (3), detta appendice laminare essendo scorrevole lungo detto braccio (1} tra una configurazione abbassata di sostanziale allineamento del suo bordo terminale (4} ad almeno una porzione superiore delle pareti laterali di un detto astuccio (b) disposto sulla rispettiva linea di formatura/consegna, ad una configurazione sollevata in cui il detto bordo terminale (4) è ad una quota superiore. 2.Stazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un braccio operativo (1} comprende un binario di guida (5) per detti mezzi di presa (2} e detta appendice laminare orientabile (3}. 3.Stazione, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa (2) comprendono un attuatore lineare (6), scorrevole lungo detto binario di guida (5), cui è vincolato un dispositivo a fluido (7} provvisto, alla sua estremità terminale di una testa di presa (8) munita di almeno una ventosa. 4.Stazione, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta testa di presa (8} comprende almeno una ventosa inferiore (9} riscontrante sulla sommità di un rispettivo flacone (A) ed almeno una ventosa laterale (10}, riscontrante sulla parete interna di un rivestimento protettivo (C) disposto attorno a detto flacone (A), per il prelievo simultaneo di detto flacone (A) e detto rivestimento protettivo (C). 5.Stazione, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette ventose laterali (10} sono almeno quattro, ciascuna ventosa laterale (10} essendo allineata ad una rispettiva parete interna di una delle quattro superfici laterali di detto rivestimento di protezione (C}. 6.Stazione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette appendici laminari orientabili (3} sono almeno due, reciprocamente contrapposte e orientabili tra una prima configurazione di ingresso in cui i rispettivi bordi terminali (4) sono tra loro affacciati e prossimi, configurazione di ingresso destinata all'agevole accesso delle appendici laminari (3) entro le patte perimetrali (d) dell'apertura dell'astuccio (B), ed una seconda configurazione di divaricazione in cui i rispettivi bordi terminali (4) sono tra loro distanti, configurazione di divaricazione destinata all'allontanamento reciproco delle dette patte perimetrali (D} dell'apertura dell'astuccio (B). 7.Stazione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta testa di presa (8) comprende un telaio esterno (11) di forma e dimensioni coniugate a quelle del rivestimento protettivo (C) di detto flacone (A), per il suo ingresso, a misura, entro il rivestimento (C) stesso, detto telaio (11} alloggiando internamente almeno una ventosa principale (9} per la presa di almeno un detto flacone (A) e supportando sulle pareti esterne una pluralità di ventose secondarie (10) per il bloccaggio del rivestimento protettivo (C) di detto flacone (A). 8 .Stazione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto braccio (1) è mobile, per azione di rispettivi mezzi di trascinamento, lungo una corsia di convogliamento perimetralmente disposta rispetto ad una struttura di supporto fissa, detta corsia avente almeno una prima porzione allineata ad un'area di consegna di detti flaconi (A) lungo detta linea di fornitura ed almeno una seconda porzione allineata ad un astuccio (B) disposto sul tratto terminale delle detta linea di formatura/consegna di detti astucci (B). 9.Stazione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che tra detto braccio (1) e detta almeno una appendice laminare orientabile (3) è interposto un supporto scorrevole (12), detta almeno una appendice laminare (3) essendo incernierata a detto supporto scorrevole (12) ed accoppiata ad uno spintore preposto alla sua rotazione rispetto al rispettivo asse di incernieramento . 10.Stazione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette ventose (9, 10} sono collegate ad un circuito di aspirazione, detto circuito di aspirazione, detti attuatori (6, 12), detto dispositivo a fluido (7}, detto spintore e detti mezzi di trascinamento sono asserviti ad una rispettiva unità di controllo e gestione.
ITUB2015A009768A 2015-12-30 2015-12-30 Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio ITUB20159768A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009768A ITUB20159768A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio
EP16825440.7A EP3397559B1 (en) 2015-12-30 2016-12-27 Station for inserting a bottle in a casing
PCT/EP2016/082715 WO2017114833A1 (en) 2015-12-30 2016-12-27 Station for inserting a bottle in a casing

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009768A ITUB20159768A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159768A1 true ITUB20159768A1 (it) 2017-06-30

Family

ID=55806605

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009768A ITUB20159768A1 (it) 2015-12-30 2015-12-30 Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3397559B1 (it)
IT (1) ITUB20159768A1 (it)
WO (1) WO2017114833A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN117533607B (zh) * 2024-01-09 2024-04-26 广州蓝海机器人系统有限公司 一种包装线用自动上内衬机的工作方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1135359B (de) * 1960-09-08 1962-08-23 Nat Dairy Prod Corp Verfahren und Vorrichtung zum Entleeren und Fuellen eines Kartons mit Behaeltern
DE4013274A1 (de) * 1990-04-26 1991-10-31 Bosch Gmbh Robert Kartoniermaschine
EP1437302A1 (en) * 2003-01-08 2004-07-14 Antonio Marchetti Machine for opening wide the upper flaps of parallelepiped boxes
EP1595791A2 (en) * 2004-05-14 2005-11-16 OMA S.r.l. Compact boxing machine

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1135359B (de) * 1960-09-08 1962-08-23 Nat Dairy Prod Corp Verfahren und Vorrichtung zum Entleeren und Fuellen eines Kartons mit Behaeltern
DE4013274A1 (de) * 1990-04-26 1991-10-31 Bosch Gmbh Robert Kartoniermaschine
EP1437302A1 (en) * 2003-01-08 2004-07-14 Antonio Marchetti Machine for opening wide the upper flaps of parallelepiped boxes
EP1595791A2 (en) * 2004-05-14 2005-11-16 OMA S.r.l. Compact boxing machine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017114833A1 (en) 2017-07-06
EP3397559A1 (en) 2018-11-07
EP3397559B1 (en) 2019-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20163739A1 (it) Stazione di chiusura per la chiusura di una scatola di cartone formata attorno ad un articolo e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta da un cartone da imballaggio
ITUA20163733A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITBO20120021A1 (it) Apparato per il prelievo di un astuccio tubolare in configurazione appiattita da un magazzino, per la messa a volume dell'astuccio tubolare e per il trasferimento dell'astuccio tubolare verso una stazione di ricevimento dell'astuccio tubolare
ITUA20163736A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio attorno ad un articolo appoggiato sul cartone e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITMO20100324A1 (it) Procedimento per la realizzazione di sbozzati per scatole su misura.
ITBO990438A1 (it) Metodo per l' imballaggio di insiemi ordinati di prodotti e relativo dispositivo di inscatolamento .
ITUB20159768A1 (it) Stazione per l'inserimento di un flacone entro un astuccio
IT201600117594A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la chiusura di una confezione con beccuccio di versamento mobile.
ITBO20000474A1 (it) Apparecchiatura per la rimozione di film plastico di avvolgimento da pallet di prodotti .
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITTO20131068A1 (it) Confezione per prodotti alimentari
IT201800006419A1 (it) Apparato e metodo per formare bauletti con angoli curvi a partire da un foglio fustellato
ITMI940767A1 (it) Apparecchiatura per eseguire il posizionamento di etichete in stampi di termoformatura
IT202100016457A1 (it) APPARATO PER il CONFEZIONAMENTO DI CONTENITORI DI DISPOSITIVI PER USO FARMACEUTICO
ITPR20120076A1 (it) Dispositivo di convogliamento di contenitori di prodotti alimentari e metodo per appendere un primo guanto di ispezione all'interno di una zona sterile di detto dispositivo
IT201600082723A1 (it) Gruppo di incarto
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
ITBO20100425A1 (it) Apparato e procedimento per la realizzazione di scatole rivestite a spigolo vivo
IT201800007234A1 (it) Scatola per oggetti
KR101138707B1 (ko) 식품용 포장지 포밍장치
IT201700021404A1 (it) Vaschetta drenante perfezionata per il contenimento di alimenti freschi
ITBO20120076A1 (it) Pacchetto rigido di sigarette o simili.
IT202100029750A1 (it) Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo
CN203767167U (zh) 一种pe膜封口机构
ITAR20120037A1 (it) Macchina per la formatura e per il riempimento di corpi contenitori da imballaggio.