ITMO990222A1 - Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici e decoro cosi' ottenuto - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici e decoro cosi' ottenuto Download PDF

Info

Publication number
ITMO990222A1
ITMO990222A1 IT1999MO000222A ITMO990222A ITMO990222A1 IT MO990222 A1 ITMO990222 A1 IT MO990222A1 IT 1999MO000222 A IT1999MO000222 A IT 1999MO000222A IT MO990222 A ITMO990222 A IT MO990222A IT MO990222 A1 ITMO990222 A1 IT MO990222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
ceramic material
ceramic
decoration
depositing
Prior art date
Application number
IT1999MO000222A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermanno Marcheselli
Original Assignee
Decar Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Decar Spa filed Critical Decar Spa
Priority to IT1999MO000222A priority Critical patent/IT1310855B1/it
Publication of ITMO990222A0 publication Critical patent/ITMO990222A0/it
Priority to EP00121258A priority patent/EP1092697A3/en
Publication of ITMO990222A1 publication Critical patent/ITMO990222A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310855B1 publication Critical patent/IT1310855B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/001Applying decorations on shaped articles, e.g. by painting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/16Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like
    • B44C1/165Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects for applying transfer pictures or the like for decalcomanias; sheet material therefor
    • B44C1/17Dry transfer
    • B44C1/1712Decalcomanias applied under heat and pressure, e.g. provided with a heat activable adhesive
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/4505Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application
    • C04B41/4511Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements characterised by the method of application using temporarily supports, e.g. decalcomania transfers or mould surfaces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Decoration By Transfer Pictures (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI DECORI DI MANUFATTI CERAMICI E DECORO COSI’ OTTENUTO”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di decori per manufatti ceramici e decoro così ottenuto.
E’ noto che esistono numerose tecniche per decorare la faccia a vista di manufatti ceramici, particolarmente piastrelle, tra cui la cosiddetta decalcomania.
Essa consiste nel preparare inserti decorativi in materiale ceramico di natura compatibile con quella del manufatto, nell’applicare e/o inserire questi inserti in corrispondenza della superficie in vista del manufatto stesso e nel sottoporre quest’ultimo ad essiccazione e cottura per l'ottenimento del prodotto finito.
Esistono diversi metodi per la realizzazione dei suddetti inserti decorativi che sono già oggetto di precedenti brevetti di invenzione e che prevedono un'operazione di serigrafia realizzata su un foglio di supporto fino al raggiungimento di un desiderato spessore di materiale ceramico decoratore, secondo un disegno predefinito. La decorazione serigrafica consiste in una o più successive deposizioni di materiale ceramico impastato con un veicolo a base di acqua o di un solvente, o di materiale ceramico in polvere o graniglia, su uno strato di collante precedentemente applicato sul supporto.
Gli inserti così realizzati presentano la faccia inferiore a contatto con il relativo foglio di supporto da cui vengono successivamente staccati per essere poi applicati e/o inseriti in corrispondenza della faccia in vista del manufatto ceramico da decorare.
L’operazione di distacco degli inserti dal foglio di supporto viene eseguita secondo metodi e apparecchiature diverse a seconda del materiale costituente il foglio di supporto stesso.
Se il supporto è in carta il distacco avviene ad umido mantenendo la decalcomania in un bagno d’acqua per un tempo sufficiente per l’asportazione del supporto stesso dall'inserto.
Se il supporto è in carta cerata, lo strato di cera essendo interposto fra la carta e la decorazione, il distacco avviene mantenendo la carta a contatto con una piastra calda così che la cera sciogliendosi consente il prelievo dell’inserto con opportuni mezzi di presa, in silicone o simili.
infine, se il supporto è in carta politenata il distacco avviene a secco: in questo caso la faccia superiore dell’inserto è vantaggiosamente ricoperta da uno strato di collante o da un foglio di carta velina che ne facilitano il distacco e la successiva applicazione sul manufatto.
Tale applicazione può avvenire mediante l’impiego di presse a caldo, o simili, o in semplice appoggio, o mediante l’impiego di colle speciali che vengono distribuite uniformemente sulla superficie del manufatto atta a ricevere l’inserto decorativo.
Questi metodi per la preparazione di inserti decorativi non sono tuttavia scevri di inconvenienti fra i quali va annoverato il fatto che l’operazione di distacco dal relativo foglio di supporto richiede l’ installazione di apposite apparecchiature e/o l’impiego di manodopera specializzata con conseguente complicazione dell’impianto produttivo, rallentamento della produzione, aumento dei costi di gestione, nonché dei costi energetici e di manodopera. Si fa poi notare che il foglio di supporto è materiale di scarto che non può essere recuperato, il che, assieme all’acqua o all’energia termica utilizzate per il distacco, non fa che aggravare i costi di produzione.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopralamentati dei metodi di tipo noto escogitando un procedimento per la realizzazione di decori per manufatti ceramici e decoro così ottenuto, che consenta di preparare inserti decorativi senza che sia necessario staccarli dai relativi fogli di supporto, di semplificare rimpianto di produzione e/o decorazione dei manufatti, di ridurre i tempi di lavorazione, di aumentare la produttività, di eliminare gli sprechi di materiale e acqua e di ridurre i costi di produzione.
Altro scopo del presente trovato è quello di migliorare e facilitare la fase di applicazione degli inserti decorativi ai manufatti ceramici sia durante la loro formatura che durante le successive fasi di lavorazione.
NeU’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente procedimento per la realizzazione di decori per manufatti ceramici caratterizzato dal fatto che consiste nel depositare uno, o più, strati di materiale ceramico decorativo su un foglio di supporto eliminabile in cottura e nell'essiccare singolarmente detti strati di materiale ceramico a costituire un inserto decorativo, di spessore prestabilito, applicabile sulla superficie in vista di un manufatto ceramico ed avente una faccia aderente a detto foglio di supporto. Il decoro così ottenuto è costituito da un foglio di supporto eliminabile in cottura sul quale sono distribuiti uno, o più, strati di materiale ceramico decorativo atti a formare un inserto decorativo applicabile sulla superficie in vista di un manufatto ceramico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la realizzazione di decori per manufatti ceramici e decoro così ottenuto, illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
le figure da 1 a 6 sono le viste schematiche delle successive fasi del procedimento secondo il trovato;
la figura 7 è una vista schematica in prospettiva di un decoro secondo il trovato, ottenuto con il procedimento delle figure da 1 a 6;
le figure 8 e 9 sono le viste schematiche delle fasi di applicazione su un manufatto ceramico del decoro ottenuto con il procedimento secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato con 1 un foglio di supporto, sulla cui superficie superiore viene depositato un primo strato di materiale ceramico 2, che può, ad esempio, ricoprire una percentuale definita della superficie del foglio 1 (figura 1).
Il foglio 1, sul quale è depositato il primo strato di materiale 2, viene quindi sottoposto ad una prima essiccazione durante la quale il materiale 2 viene consolidato sul foglio 1, che inizia così ad acquistare maggiore consistenza e corpo (figura 2).
Successivamente viene depositato sul foglio 1 un secondo strato di materiale ceramico 3 (figura 3), che viene quindi sottoposto ad una rispettiva essiccazione (figura 4) durante la quale il materiale 3 si consolida sul primo strato 2 e, di conseguenza, sul foglio 1.
Il foglio di supporto 1 acquista maggiore consistenza e può essere sottoposto al deposito di un terzo strato di materiale ceramico 4 (figura 5) e relativa essiccazione (figura 6), con ulteriore consolidamento ed ispessimento del decoro così ottenuto.
Si fa notare che i diversi materiali ceramici depositati sul foglio 1 possono ricoprire, seguendo particolari disegni decorativi, percentuali predefinite della sua superficie superiore e possono costituire sia strati sovrapposti (materiali 2 e 3) che motivi ad incastro (materiali 3 e 4).
La successione alternata delle suddette fasi di deposito e delle rispettive fasi di essiccazione, queste ultime raffigurate convenzionalmente con frecce rivolte verso l’alto, consente di ottenere un inserto decorativo 5 di spessore e motivo prestabiliti ed avente la faccia inferiore aderente al foglio di supporto 1 e costituente con esso il decoro 6 (figura 7).
Un’attenta regolazione dei parametri che condizionano le fasi di deposito (quantità di materiale e di eventuale veicolo, percentuale di superficie ricoperta, additivi) e le fasi di essiccazione (natura del materiale, tempi e mezzi di essiccazione) permette al foglio di supporto 1, via via decorato, di acquistare progressivamente consistenza e resistenza senza perdere la propria flessibilità, il decoro 6 potendo così essere successivamente prelevato, raccolto e manipolato a seconda delle esigenze produttive.
Il foglio di supporto 1 e l’inserto 5 costituito dagli strati di materiale 2, 3 e 4 sono parti integranti del decoro 6 realizzato con il procedimento secondo il trovato e non richiedono la separazione prima dell’applicazione sulla superficie in vista di un qualunque manufatto ceramico.
Vantaggiosamente, il foglio 1 è infatti realizzato in materiale eliminabile durante la successiva cottura dei manufatti ceramici decorati ed è costituito da carta velina o, come possibili alternative, da uno strato di collante, o di polistirolo o da un impasto di collante e materiale ceramico.
Per eseguire facilmente il procedimento di decorazione secondo il trovato e, in particolare, per prelevare e raccogliere il decoro ottenuto 6, il foglio di supporto 1 è posizionato su un piano d’appoggio antiaderente 7.
Il piano d'appoggio 7 può essere rivestito con carta politenata, deve avere una struttura tale da consentire un’esecuzione efficace delle fasi di essiccazione e può essere provvisto di una pluralità di fori 8 che, con l’ausilio di rispettivi mezzi di aspirazione, non raffigurati, consentono di mantenere il foglio di supporto 1 a contatto con il piano d’appoggio 7 stesso.
I depositi degli strati di materiale ceramico decorativo avvengono, ad esempio, per via serigrafica, o mediante l’impiego di dischi, o campane, o rulli o tramogge e simili.
I depositi degli strati di materiale ceramico consistono nel depositare impasti di materiale ceramico in polvere, o graniglia, con veicolo a base di acqua o solvente, o impasti di argille colorate con un veicolo a base di acqua o solvente.
In alternativa, possono consistere nel depositare uno strato di collante su cui viene successivamente depositata una polvere, o graniglia, di materiale ceramico, o nello spalmare e nell’essiccare un sottile strato di collante su cui vengono successivamente depositati una serie di strati di polvere, o graniglia, di materiale ceramico mescolata a collante, alternati a strati di polvere, o graniglia, di materiale ceramico senza collante.
E' possibile così depositare paste, smalti, impasti di argille, polveri, graniglie, vetri più o meno trasparenti; a tutti questi materiali ceramici è possibile aggiungere additivi e/o coloranti per l'ottenimento di effetti decorativi particolari.
IL procedimento secondo il trovato comprende poi una fase di applicazione del decoro 6 in corrispondenza della superficie in vista di un manufatto ceramico 9 (figura 8).
L’applicazione del decoro non richiede alcun distacco dell’inserto decorativo 5 dal foglio di supporto 1 poiché, come già sottolineato, questo è eliminabile in cottura.
Il decoro 6 è preferibilmente applicato in modo tale che il foglio 1 risulti esterno rispetto al corpo del manufatto ceramico 9 e l’inserto decorativo 5 sia, invece, mantenuto aderente al corpo del manufatto stesso.
Alternativamente il decoro 6 è applicato in modo tale che l’inserto decorativo 5 risulti rivolto verso l’esterno del corpo del manufatto ceramico 9 e il foglio 1 sia invece a contatto con il corpo del manufatto 9 stesso.
Utilmente il foglio 1 è realizzato in materiale tale da non isolare durante La cottura il corpo del manufatto 9 dall’inserto decorativo 5 su esso applicato.
La fase di applicazione può avvenire sia durante la formatura del manufatto ceramico da decorare, che può avvenire per pressatura, colaggio, trafilatura o altro, sia su manufatti ceramici già formati. Ad esempio, durante la pressatura di una piastrella l'applicazione può consistere nel caricare il materiale ceramico costituente il corpo della piastrella nello stampo, nel posizionare su di esso il decoro e nell’eseguire una pressatura a secco e viceversa.
Nel caso in cui l’applicazione avvenga durante la formatura, ad esemplo per colaggio, il decoro viene depositato sul fondo dello stampo con il foglio di supporto 1 posto a contatto con la superficie interna dello stampo stesso; successivamente rimpasto ceramico costituente il corpo del manufatto viene colato nello stampo, essiccato ed estratto.
In entrambi questi casi l’utilizzo della carta velina come foglio di supporto è vantaggioso sia perché impedisce all’inserto decorativo di attaccarsi ai tamponi e/o agli stampi caldi delle presse, sia perché non limita la fase di essiccazione dell’impasto ceramico colato nello stampo.
Come suddetto, l’applicazione del decoro può avvenire anche su manufatti ceramici già formati con una qualunque tecnica di formatura e in un qualunque stato di lavorazione (crudi, essiccati, semi cotti, cotti, parzialmente decorati).
In questo caso sulla superficie in vista del manufatto da decorare viene distribuito uno strato di solvente su cui viene depositato il decoro con il foglio di supporto rivolto all’esterno e l’inserto decorativo a contatto con il solvente.
Quindi viene esercitata sul decoro una leggera pressione in modo tale che l’inserto rivesta tutta la superficie da decorare e, in seguito alla reazione fra solvente e materiale decorativo, aderisca al manufatto.
In ogni caso il materiale ceramico costituente l’inserto decorativo deve avere natura compatibile con quella della superficie in vista del manufatto ceramico su cui viene applicato e/o parzialmente inserito.
Vantaggiosamente, il manufatto 9 su cui è stato applicato il decoro 6 può essere costituito da un impasto di materiale ceramico di varia natura e avere qualunque forma, dimensione e curvatura.
Il manufatto 9, con applicato il decoro 6, viene poi sottoposto ad almeno una fase di essiccazione e ad almeno una fase di cottura (figura 8) per il consolidamento dell’inserto decorativo 5 e del manufatto ceramico 9 in un prodotto finale 10 avente la superficie in vista decorata.
Durante quest’ultima fase di cottura (convenzionalmente raffigurata con frecce rivolte verso il basso) il foglio di supporto 1 si dissolve e lascia l’inserto decorativo 5 in vista sulla superficie del manufatto 9.
Il prodotto finale 10 così ottenuto può poi essere sottoposto a successive lavorazioni di rifinitura, quali ad esempio la lucidatura o la rettifica.
Si fa infine notare che nelle suddette figure gli spessori del foglio 1 , nonché quelli degli strati di materiale depositati 2, 3 e 4 hanno solo carattere esemplificativo e rappresentativo.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e cioè realizzare decori (decalcomanie) che possono essere applicate ai manufatti ceramici senza che sia preventivamente necessario il distacco degli inserti decorativi dai relativi fogli di supporto, ridurre i costi di produzione e di manodopera, semplificare l’impianto relativo e limitare gli sprechi di materiale e di energia.
Inoltre, con il procedimento secondo il trovato è possibile produrre i decori in fogli continui che hanno consistenza e flessibilità tali da consentirne una semplice e sicura manipolazione nelle successive fasi di raccolta, stoccaggio e taglio, decori che possono così essere utilizzati in processi in continuo.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire daU’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di decori per manufatti ceramici caratterizzato dal fatto che consiste nel depositare uno, o più, strati di materiale ceramico decorativo su un foglio di supporto eliminabile in cottura e nell’essiccare singolarmente detti strati di materiale ceramico a costituire un inserto decorativo, di spessore prestabilito, applicabile sulla superficie in vista di un manufatto ceramico ed avente una faccia aderente a detto foglio di supporto.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che consiste in una successione di fasi distinte di deposito di detti strati di materiale ceramico alternate a rispettive fasi di essiccazione.
  3. 3) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare uno strato di materiale ceramico consiste nel depositare un impasto di materiale ceramico in polvere, o graniglia, con un veicolo a base di acqua o solvente.
  4. 4) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare uno strato di materiale ceramico consiste nel depositare uno strato di collante su cui viene successivamente depositata una polvere, o una graniglia, di materiale ceramico ad ottenere un impasto fra detto collante e detta polvere.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare uno strato di materiale ceramico consiste nello spalmare e nell' essiccare su detto foglio di supporto un sottile strato di collante su cui vengono successivamente depositati uno, o più, strati di graniglia di materiale ceramico mescolata a collante alternati ad uno, o più, strati di graniglia di materiale ceramico senza collante.
  6. 6) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare lo strato di materiale ceramico consiste nel depositare un impasto di argille colorate con un veicolo a base di acqua o di solvente.
  7. 7) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto foglio di supporto è costituito da carta velina.
  8. 8) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto foglio di supporto è costituito da uno strato di collante.
  9. 9) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto foglio di supporto è costituito da uno strato di materiale del tipo del polistirolo.
  10. 10) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto foglio di supporto è posizionato su un piano d’appoggio realizzato in materiale antiaderente.
  11. 11) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto piano d'appoggio presenta una pluralità di fori che, con l’impiego di rispettivi mezzi di aspirazione, sono atti a mantenere detto foglio di supporto a contatto con detto piano d’appoggio.
  12. 12) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende una fase di applicazione del decoro così ottenuto sulla superficie in vista di un manufatto ceramico.
  13. 13) Procedimento secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di essiccazione e almeno una fase di cottura del manufatto ceramico decorato che sono atte a consolidare detto inserto decorativo e detto manufatto in un corpo unico e ad eliminare detto foglio di supporto.
  14. 14) Procedimento secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che il decoro così ottenuto viene applicato sul manufatto con il foglio di supporto rivolto verso l’esterno e con l’inserto decorativo in materiale ceramico posto a contatto con la superficie in vista del manufatto.
  15. 15) Procedimento secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che il decoro così ottenuto viene applicato sul manufatto con l’Inserto decorativo in materiale ceramico rivolto verso l'esterno e con il foglio di supporto posto a contatto con la superficie in vista del manufatto.
  16. 16) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che l’applicazione del decoro avviene durante la formatura del manufatto ceramico.
  17. 17) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che l’applicazione del decoro è successiva alla formatura del manufatto ceramico.
  18. 18) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta applicazione del decoro consiste nel distribuire uno strato di solvente sulla superficie in vista del manufatto da decorare, nel depositare il decoro su detto strato di solvente e nell’imprimere una pressione atta a garantire l’adesione fra l’inserto decorativo ed il manufatto.
  19. 19) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che avviene in continuo e consiste in una fase di posizionamento di un foglio continuo di supporto su un nastro trasportatore, o simili, e in una successione d1 fasi distinte di deposito, su detto foglio in avanzamento, di strati di materiale ceramico, alternate a rispettive fasi di essiccazione dei singoli strati depositati, ad ottenere un inserto decorativo di spessore prestabilito, detta successione di fasi di deposito, alternate alle rispettive fasi di essiccazione, essendo atta a conferire consistenza crescente a detto decoro.
  20. 20) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare avviene per via serigrafica.
  21. 21) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare avviene mediante l’impiego di dischi, o simili. 22) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare avviene mediante l’impiego di rulli, o simili.
  22. 22) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare avviene mediante l'impiego di campane, o simili.
  23. 23) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto depositare avviene mediante l’impiego di tramogge, o simili.
  24. 24) Decoro ottenuto con il procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che è costituito da un foglio di supporto eliminabile in cottura sul quale sono distribuiti uno, o più, strati di materiale ceramico decorativo atti a formare un inserto decorativo applicabile sulla superficie in vista di un manufatto ceramico.
  25. 25) Procedimento e decoro così ottenuto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti strati di materiale ceramico sono di natura compatibile con quella del manufatto sul quale vengono applicati.
  26. 26) Procedimento per la realizzazione di decori per manufatti ceramici e decoro così ottenuto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT1999MO000222A 1999-10-13 1999-10-13 Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici edecoro cosi' ottenuto IT1310855B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000222A IT1310855B1 (it) 1999-10-13 1999-10-13 Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici edecoro cosi' ottenuto
EP00121258A EP1092697A3 (en) 1999-10-13 2000-10-04 Method for producing decorations of ceramic articles, and decoration obtained thereby

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000222A IT1310855B1 (it) 1999-10-13 1999-10-13 Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici edecoro cosi' ottenuto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO990222A0 ITMO990222A0 (it) 1999-10-13
ITMO990222A1 true ITMO990222A1 (it) 2001-04-13
IT1310855B1 IT1310855B1 (it) 2002-02-22

Family

ID=11387090

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MO000222A IT1310855B1 (it) 1999-10-13 1999-10-13 Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici edecoro cosi' ottenuto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1092697A3 (it)
IT (1) IT1310855B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1092697A2 (en) 1999-10-13 2001-04-18 DECAR S.p.A. Method for producing decorations of ceramic articles, and decoration obtained thereby

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2621229C2 (ru) * 2012-05-30 2017-06-01 Те Свотч Груп Рисерч Энд Дивелопмент Лтд Керамический элемент, инкрустированный по меньшей мере одним декорированием из композиционной керамики

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2078614A (en) * 1980-06-27 1982-01-13 Wedgwood Josiah & Sons Ltd Decoration of articles
IL113393A0 (en) * 1995-04-16 1995-07-31 Indigo Nv Process for forming an image on ceramic substrates
GB9512530D0 (en) * 1995-06-20 1995-08-23 Ashley Michael D Decals
DE19805886C2 (de) * 1998-02-13 2001-07-05 Kuehnhackl Gmbh Verfahren zum Herstellen von keramischen Produkten mit reliefartigen Oberflächen-Strukturen und dabei zu verwendendes lithographisches Abziehbild
GB9805045D0 (en) * 1998-03-11 1998-05-06 Pearson David Treatment process and apparatus
IT1310855B1 (it) 1999-10-13 2002-02-22 Decar S P A Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici edecoro cosi' ottenuto

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1092697A2 (en) 1999-10-13 2001-04-18 DECAR S.p.A. Method for producing decorations of ceramic articles, and decoration obtained thereby

Also Published As

Publication number Publication date
IT1310855B1 (it) 2002-02-22
ITMO990222A0 (it) 1999-10-13
EP1092697A3 (en) 2003-05-02
EP1092697A2 (en) 2001-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20120177A1 (it) Macchina e metodo per la decorazione digitale di prodotti con materiali granulari e simili
CN101589002B (zh) 具有多种设计图案的人造大理石及其制备方法
MY115890A (en) Method and apparatus for making insignias with raised designs
CN102478716A (zh) 一种眼镜架板材的制作方法
US2763049A (en) Method for manufacture of tile
ITMO990222A1 (it) Procedimento per la realizzazione di decori di manufatti ceramici e decoro cosi' ottenuto
CN107206739B (zh) 真空热成型用装饰片及使用其形成的物品、真空热成型用装饰片的制备方法
DE60222501D1 (de) Verfahren zum Füllen der Fliesenpressformen, Vorrichtung zum Durchführen des Verfahrens und so hergestellte Fliesen
WO2006016223A1 (en) Method and press for simultaneously forming and decorating ceramic articles
CZ296707B6 (cs) Zpusob výroby sklenených dlazdic, sklenených bordur, sklenených dekoracních panelu a jim podobných sklenených výrobku
CN101249666A (zh) 一种陶瓷制品布料新工艺
EP1447190A2 (en) Method for making tiles
JP4567997B2 (ja) 無機質化粧板の製造方法
ITMO20010253A1 (it) Sistema di alimentazione di una pressa per la formatura di manufatti ceramici
CN101003948A (zh) 合成皮加工方法及其结构
KR100529836B1 (ko) 전사지를 이용한 장식물 제조방법 및 그 장식물
WO1997017309A1 (en) A process for making decorated ceramic tiles
EP0950038A1 (en) A process for making decorated ceramic tiles
CN211415600U (zh) 一种仿石材模具
EP3141399B1 (en) Improved process for producing metal moulds, such as sheets, cylinders and the like provided with at least one structured surface and metal stamps obtained with this process
CN2642485Y (zh) 压花拼图抛光砖
JPS62182176A (ja) 立体模様を備えた窯業品の製造方法
ITMO20010148A1 (it) Procedimento ed impianto per il decoro serigrafico di manufatti ceramici, in particolare piastrelle
ITMO20090285A1 (it) Metodo per produrre un prodotto semilavorato ceramico decorato
CN201518765U (zh) 环氧树脂平底烫钻