ITMO970124A1 - Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscal damento, e apparecchi relativi. - Google Patents

Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscal damento, e apparecchi relativi. Download PDF

Info

Publication number
ITMO970124A1
ITMO970124A1 IT97MO000124A ITMO970124A ITMO970124A1 IT MO970124 A1 ITMO970124 A1 IT MO970124A1 IT 97MO000124 A IT97MO000124 A IT 97MO000124A IT MO970124 A ITMO970124 A IT MO970124A IT MO970124 A1 ITMO970124 A1 IT MO970124A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flame
burner
mixture
combustion
appliance
Prior art date
Application number
IT97MO000124A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Fogliani
Berthold Gunther
Original Assignee
Worgas Bruciatori Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Worgas Bruciatori Srl filed Critical Worgas Bruciatori Srl
Priority to IT97MO000124A priority Critical patent/IT1294552B1/it
Priority to US09/462,324 priority patent/US6578570B2/en
Priority to DE69821362T priority patent/DE69821362T2/de
Priority to EP98935019A priority patent/EP1000302B1/en
Priority to AU84410/98A priority patent/AU8441098A/en
Priority to PCT/EP1998/004152 priority patent/WO1999002923A2/en
Publication of ITMO970124A1 publication Critical patent/ITMO970124A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294552B1 publication Critical patent/IT1294552B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/46Details, e.g. noise reduction means
    • F23D14/70Baffles or like flow-disturbing devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/02Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone
    • F23D14/04Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner
    • F23D14/10Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with elongated tubular burner head
    • F23D14/105Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with elongated tubular burner head with injector axis parallel to the burner head axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23MCASINGS, LININGS, WALLS OR DOORS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION CHAMBERS, e.g. FIREBRIDGES; DEVICES FOR DEFLECTING AIR, FLAMES OR COMBUSTION PRODUCTS IN COMBUSTION CHAMBERS; SAFETY ARRANGEMENTS SPECIALLY ADAPTED FOR COMBUSTION APPARATUS; DETAILS OF COMBUSTION CHAMBERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F23M20/00Details of combustion chambers, not otherwise provided for, e.g. means for storing heat from flames
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C3/00Stoves or ranges for gaseous fuels
    • F24C3/002Stoves
    • F24C3/006Stoves simulating flames

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Incineration Of Waste (AREA)
  • Exhaust Gas Treatment By Means Of Catalyst (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
L'invenzione concerne un metodo per ridurre le emissioni di CO ed NO2 negli apparecchi da riscaldamento, e apparecchi relativi.
In particolare, la presente invenzione è utilizzabile per apparecchi da riscaldamento senza canna fumaria, cioè, ad esempio, stufe e caminetti che alimentati da combustibile gassoso, che scaricano i prodotti della combustione nell'ambiente nel quale sono installati.
Questi apparecchi di riscaldamento sono utilizzati, in genere, per riscaldare ambienti nei quali non é predisposta una canna fumaria per lo scarico all'esterno dei prodotti della combustione.
Poiché i prodotti della combustione vengono scaricati all’interno dell'ambiente nel quale é installato l'apparecchio da riscaldamento, esistono norme molto restrittive sul contenuto ammissibile di sostanze tossiche, quali l'ossido di carbonio CO e gli ossidi di azoto, in particolare N02, in detti prodotti di combustione.
La formazione di CO nei prodotti della combustione può dipendere da una pluralità di fattori quali:
- incompleta combustione del combustibile, dovuta ad una insufficiente quantità d'aria nella miscela aria combustibile addotta al bruciatore; - raffreddamento della fiamma durante la combustione, che può dipendere da un eventuale contatto della fiamma con superfici fredde, cioè aventi una temperatura inferiore alla temperatura della fiamma, o dall'afflusso di aria fredda dall'ambiente, la cosiddetta aria secondaria, sulla superficie della fiamma;
- eccesso di aria nella miscela addotta al bruciatore, il che provoca una combustione con temperatura di fiamma troppo bassa e conseguente incompleta combustione del combustibile.
Per quanto riguarda la formazione di N02, si é constatato che essa non avviene direttamente all'interno della fiamma, ma avviene successivamente, in una zona immediatamente circostante la fiamma, per effetto dell'ossidazione di NO prodotto durante la combustione.
La formazione di N02 dipende quindi sia dalla presenza di NO nei prodotti della combustione, sia dalla presenza di ossidanti quali 02 e radicali OH, quale, ad esempio, il radicale HO2 in detta zona immediatamente circostante la fiamma. La quantità del radicale HO2 dipende dalla temperatura, diminuendo all'aumentare della temperatura.
La quantità di NO2 nei prodotti della combustione può essere limitata a valori molto bassi utilizzando un bruciatore con fiamma laminare, del tipo descritto in EP-B-0373157 e in EP-A 0537244, entrambi a nome della stessa richiedente, con il quale si ottengono livelli molto bassi di NO2 nei prodotti della combustione.
Questo accorgimento non é però sufficiente a ridurre a livelli molto bassi anche le emissioni di CO.
Nel caso in cui vengano utilizzati bruciatori di tipo convenzionale, con fiamma tipo "Bunsen" é possibile ottenere bassi livelli di CO, mentre permane elevato il livello di NO2 nei fumi.
Sono inoltre noti da EP-A-0512801 un metodo di combustione per un bruciatore radiante e un relativo bruciatore, alimentato con miscela iperstechiometrica di combustibile gassoso e aria, in cui, per sopprimere, o comunque ridurre a livelli molto bassi, la formazione di CO e NO2 nei prodotti della combustione si fa avvenire la combustione sulla, 0 nelle immediate vicinanze della superficie del diffusore bruciatore e si limita il contatto di aria ambiente, la cosiddetta aria secondaria, con i prodotti della combustione.
Il suddetto accorgimento non é sufficiente a ridurre a livelli accettabili la formazione di CO nei bruciatori con fiamma laminare come descritti nei già citati EP-B-0373157 e EP-A 0537244 e la formazione di NO2 nei bruciatori con fiamma di tipo "Bunsen", in quanto, in questi bruciatori la fiamma ha un'altezza considerevole e la combustione, pertanto, non avviene sulla superficie del diffusore o nelle sue immediate vicinanze.
Inoltre il suddetto accorgimento non é applicabile nel caso di un caminetto, nel quale esiste un'ampia apertura frontale, attraverso la quale l'aria ambiente é libera di entrare nella camera di combustione.
Scopo della presente invenzione é pertanto di fornire un metodo per ridurre le emissioni di CO ed NO2 negli apparecchi da riscaldamento senza canna fumaria dotati di bruciatori con fiamma di tipo "Bunsen" 0 di bruciatori con fiamma di tipo laminare, come descritti in EP-B-0373157 e EP-A 0537244.
Un ulteriore scopo della presente invenzione é di fornire un apparecchio da riscaldamento con basse emissioni di CO ed NO2.
Secondo la presente invenzione é previsto un metodo di combustione di un combustibile gassoso in un'apparecchio da riscaldamento dotato di almeno un bruciatore, comprendente la miscelazione di detto combustibile gassoso con una quantità predeterminata di aria, l’adduzione di detta miscela al corpo di detto almeno un bruciatore dotato di diffusore sul quale sono praticate delle aperture per la fuoriuscita di detta miscela, la combustione di detta miscela per generare almeno una fiamma, caratterizzato dal fatto che comprende l'irraggiamento di calore verso detta almeno una fiamma e in una zona immediatamente circostante detta fiamma.
In un ulteriore aspetto della presente invenzione é previsto un apparecchio da riscaldamento dotato di almeno un bruciatore al quale viene addotta una miscela di combustibile gassoso e aria, detto almeno un bruciatore essendo dotato di diffusore con aperture attraverso le quali fuoriesce detta miscela, di mezzi per determinare la combustione di detta miscela con formazione di almeno una fiamma, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi irraggiatori atti ad irraggiare calore verso detta almeno una fiamma ed in una zona immediatamente circostante detta fiamma.
L’irraggiamento di calore sulla fiamma e nella zona ad essa immediatamente circostante consente di mantenere in detta zona una temperatura sufficientemente elevata da ridurre sostanzialmente la formazione e quindi la presenza di CO ed NO2 nei prodotti della combustione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue, fatta a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, e dagli acclusi disegni in cui:
la figura 1 é una sezione trasversale di un apparecchio da riscaldamento di tipo stufa senza canna fumaria;
la figura 2 é una vista frontale, parzialmente sezionata dell'apparecchio da riscaldamento di cui alla figura 1 ;
la figura 3 é una sezione come quella di figura 1 , relativa ad una variante dell'apparecchio di figura 1 ;
la figura 4 é una sezione trasversale di un apparecchio da riscaldamento di tipo caminetto senza canna fumaria;
le figure 5 e 6 sono sezioni trasversali come quella di figura 3 relative a varianti dell'apparecchio da riscaldamento di tipo caminetto senza canna fumaria.
Con riferimento alla figura 1 , con 1 é indicato un apparecchio da riscaldamento del tipo stufa, dotato di un involucro esterno 2 al cui interno é definita una camera di combustione 3 delimitata lateralmente, posteriormente e frontalmente da detto involucro esterno 2.
Una sezione frontale 4 di detto involucro 2 é mobile, per permettere l'accesso a detta camera di combustione, ed é dotata di vetro 5 atto a consentire la visione dall'esterno di detta camera di combustione 3. La camera di combustione 3 é dotata superiormente di un’apertura superiore 6, definita da due tratti superiori 7 e 8 di parete convergenti verso l'alto, detta apertura superiore 6 comunicando con un condotto 8 per lo scarico all'esterno dei prodotti della combustione.
Il condotto 8 é dotato, ad una prima estremità rivolta verso la parte posteriore dell'apparecchio 1 , di una prima apertura 9 per l'ingresso di aria dall'ambiente esterno e, ad una seconda estremità rivolta verso la parte frontale dell’apparecchio 1 , di una seconda apertura 10 che sbocca, ad esempio, al di sopra di detta sezione frontale 4 dell'involucro 2 ed é dotata di griglia 11. L'aria che entra in detta prima apertura 9 dall'ambiente esterno si miscela ai prodotti della combustione provenienti dalla camera di combustione 3 per raffreddarli, in modo da evitare l’emissione di fumi eccessivamente caldi attraverso la griglia 11.
La camera di combustione 3 é inoltre dotata inferiormente di un’apertura inferiore 12 definita da due tratti inferiori di parete 13 e 14 convergenti verso l'alto. Un bruciatore 15, ad esempio del tipo descritto in EP-B-0373157 e EP-A 0537244 é montato al di sotto di detti tratti inferiori di parete 13 e 14 in modo che il corpo del bruciatore 15 sia forzato contro detti tratti di parete. Due elementi di tenuta 16 e 17 sono interposti tra il bruciatore 15 e detti tratti di parete 13 e 14, in modo da impedire l'afflusso di aria dall'ambiente esterno nella camera di combustione 3 attraverso detta apertura inferiore 12.
La miscela di gas combustibile a aria addotta al bruciatore 15, fuoriesce da aperture 18 praticate sul diffusore 19 del bruciatore e penetra, attraverso detta apertura inferiore 12 nella camera di combustione 3 nella quale avviene la combustione di detta miscela, con la formazione di una serie di fiamme 20, ad esempio di tipo laminare, come descritte in EP-B-0373157 e EP-A 0537244, in corrispondenza di dette aperture 18. L'apparecchio 1 é inoltre dotato di bruciatore pilota 21, atto ad innescare la combustione della miscela addotta al bruciatore 15.
Le pareti dell'involucro 2 che definiscono la camera di combustione 3, ad eccezione della sezione frontale 4 dotata di vetro 5, sono dotate su tutta la loro superficie interna, o anche solo su parte di essa, di rivestimento 47 realizzato in un materiale atto ad accumulare calore e ad irraggiarlo, ad esempio in materiale ceramico. Detto rivestimento può estendersi anche ai tratti superiori 7 e 8 di parete e ai tratti inferiori 13 e 14 di parete.
Detto rivestimento 47 accumula calore durante il funzionamento dell'apparecchio 1 e lo irradia nella camera di combustione 3, in particolare verso la fiamma 20 e la zona ad essa immediatamente circostante consentendo così di mantenere in detta zona una temperatura sufficientemente elevata da inibire, o comunque ridurre a livelli molto bassi, la formazione di CO ed N02 nei prodotti della combustione.
In particolare, nel caso in cui venga utilizzato un bruciatore 15 del tipo descritto in EP-B-0373157 e EP-A 0537244, che é un bruciatore con formazione molto bassa di NO2, l'accumulo di calore nel rivestimento 47 ed il successivo irraggiamento serve a inibire, 0 ridurre a livelli molto bassi, la formazione di CO. Nel caso in cui venga utilizzato un bruciatore con fiamma di tipo "Bunsen", l'accumulo di calore nel rivestimento 47 ed il successivo irraggiamento serve in particolare ad inibire, o ridurre a livelli molto bassi, la formazione di NO2.
E' da notare che, nel caso in cui il rivestimento 47 sia limitato solo ad alcune zone della superficie interna delle pareti della camera di combustione, queste zone vengono scelte in modo che il calore accumulato dal rivestimento 47 venga irraggiato principalmente verso la fiamma 20 e la zona ad essa immediatamente circostante.
Nella figura 3 é illustrata una variante dell'apparecchio 1, nella quale i tratti inferiori 13 e 14 di parete non sono a contatto con il bruciatore 15, definendo così due passaggi 43 e 44 per l'ingresso di aria dall'ambiente esterno, la cosiddetta aria secondaria, nella camera di combustione 3 Con riferimento ora alle figure da 3 a 5, in esse sono descritti degli apparecchi di riscaldamento 22 del tipo a caminetto, senza canna fumaria, cioè degli apparecchi da riscaldamento alimentati da un bruciatore per combustibili gassosi, che simulano un caminetto di tipo convenzionale.
Al di sopra del diffusore 19 del bruciatore 15, sostanzialmente per tutta la lunghezza di diffusore interessata dalle aperture 18, sono disposti, su appositi supporti 48 e 49, due mezzi irraggiatori di calore 45 e 46 che, durante in funzionamento dell'apparecchio 1, irraggiano calore verso la fiamma 42 e nella zona ad essa immediatamente circostante. Detti mezzi irraggiatori 45 e 46 possono comprendere mezzi accumulatori di calore realizzati in un materiale atto ad accumulare calore e ad irraggiarlo, ad esempio materiale ceramico. In alternativa detti mezzi irraggiatori possono comprendere mezzi riflettori di calore, atti a riflettere e concentrare verso la fiamma 42 e la zona ad essa circostante il calore prodotto dalla combustione, detti mezzi potendo avere, ad esempio una forma come di specchi parabolici. Inoltre i mezzi irraggiatori 45 e 46 possono comprendere mezzi generatori di calore, ad esempio mezzi generatori calori a resistenza elettrica.
L'uso di detti mezzi irraggiatori 45 e 46 é particolarmente indicato nel caso di bruciatori con fiamma 42 di tipo "Bunsen", che necessitano di aria secondaria per un corretto funzionamento e nel caso di utilizzo di gas GPL per l'alimentazione del bruciatore 15, in quanto, con questo tipo di gas é più elevato il rischio di formazione di NO2 nei prodotti della combustione.
Nelle figure 4, 5 e 6 sono illustrati degli apparecchi da riscaldamento di tipo caminetto, secondo il trovato, anch'essi privi di canna fumaria. Detti apparecchi sono costituiti da un involucro 23, all'interno del quale é definita una camera di combustione 24 dotata di apertura frontale 25 comunicante con l'ambiente esterno e di apertura superiore 26 per lo scarico dei prodotti della combustione. All'interno della camera di combustione 24 sono posti, su un rispettivo supporto 27 dotato di aperture, ad esempio un supporto a griglia, uno o più elementi 28 di materiale resistente alle alte temperature, ad esempio in materiale ceramico, simulanti dei pezzi di legna.
In una prima versione dell'apparecchio 22, raffigurata nella figura 3, al di sotto del supporto 27 é installato un bruciatore 29, il cui corpo é suddiviso in due sezioni 30 e 31 , alimentate indipendentemente. Una prima sezione 30 é atta a generare una prima fiamma 32 di colore violetto, ad esempio una fiamma laminare del tipo descritto in EP-B-0373157 e EP-A 0537244, che, venendo a contatto con detti elementi 28 ne eleva la temperatura fino al calor rosso, simulando la brace prodotta dalla combustione della legna in un caminetto di tipo convenzionale.
La seconda sezione 31 del bruciatore 29 é atta a produrre una seconda fiamma 33 gialla, di tipo "Bunsen" atta a simulare le fiamme prodotte dalla combustione della legna in un caminetto di tipo convenzionale. La seconda sezione 31 del bruciatore 29 é disposta in modo che la seconda fiamma 33 risulti interposta tra la prima fiamma 32 e l’apertura frontale 25 dell’apparecchio 22. La seconda fiamma 33 e la colonna di gas combusti caldi da essa prodotti, costituiscono una barriera contro l'ingresso di aria dall'ambiente esterno nella camera di combustione 24, il che consente di mantenere all'interno di detta camera di combustione e, in particolare, nella zona immediatamente circostante la fiamma 32 e 33, una temperatura sufficientemente elevata da ridurre la formazione di CO ed N02 nei prodotti della combustione, in particolare la formazione di CO nei prodotti della combustione della prima fiamma 32.
La riduzione della formazione di NO2 nei prodotti della combustione può essere ottimizzata realizzando la prima sezione 30 del bruciatore 29, come bruciatore a fiamma laminare del tipo descritto in EP-B-0373157 e EP-A 0537244. Una ulteriore riduzione della formazione di NO2 é inoltre ottenibile se la potenza termica sviluppata da detta prima sezione 30 del bruciatore 29 é non inferiore alla potenza termica sviluppata da detta seconda sezione 31, preferibilmente sostanzialmente maggiore. Ad esempio, la potenza termica sviluppata da detta seconda sezione 31 può essere, indicativamente, compresa tra il 20% e il 30% della potenza termica complessiva del bruciatore 29.
Nella figura 4 é illustrata una seconda versione dell’apparecchio 22, nella quale, al di sotto del supporto 27 sono installati tre bruciatori: un primo bruciatore centrale 34, ad esempio del tipo descritto in EP-B-0373157 e EP-A 0537244, atto a generare detta prima fiamma 32 di colore violetto, un secondo bruciatore anteriore 35, atto a generare detta seconda fiamma 33 di colore giallo e di tipo "Bunsen" e un terzo bruciatore posteriore 36 atto a generare una terza fiamma 37, anch'essa di colore giallo e di tipo "Bunsen", atta a simulare la fiamma prodotta dalla combustione della legna in un caminetto di tipo convenzionale. Detto terzo bruciatore 36 é disposto in modo che detta terza fiamma 37 risulti più distante da detta apertura frontale 25 rispetto a detta seconda fiamma 32, in modo da risultare visibile, ad esempio, dietro a detti elementi 28, osservando la camera di combustione attraverso l'apertura frontale 25: ciò per migliorare la simulazione visiva della combustione della legna in un caminetto di tipo convenzionale.
Anche in questa seconda versione dell'apparecchio 22, la seconda fiamma 33 prodotta dal secondo bruciatore 35 e la relativa colonna di gas combusti caldi costituiscono una barriera alla penetrazione di aria dal’ambiente esterno all'interno della camera di combustione 24.
Anche in questo caso, per ottimizzare la riduzione della formazione di N02 nei prodotti della combustione, é preferibile che la potenza termica sviluppata dal primo bruciatore 34 sia non inferiore, o meglio, sensibilmente maggiore della potenza termica sviluppata complessivamente dal secondo bruciatore 35 e dal terzo bruciatore 36.
Nella figura 5 é illustrata una terza versione dell'apparecchio 22 secondo l'invenzione, nella quale é previsto un unico bruciatore 38 il cui corpo é suddiviso in tre sezioni alimentate separatamente: una prima sezione centrale 39 atta a produrre detta prima fiamma 32, ad esempio una fiamma laminare del tipo descritto in EP-B-0373157 e EP-A 0537244, una seconda sezione frontale 40 atta a produrre detta seconda fiamma 33 e una terza sezione posteriore 41 atta a produrre detta terza fiamma 37.
Anche in questa terza versione dell’apparecchio 22, é preferibile che la potenza termica sviluppata da detta prima sezione centrale 39 sia non inferiore, o meglio, sensibilmente maggiore della potenza termica complessivamente sviluppata da detta seconda sezione frontale 40 e da detta terza sezione posteriore 41.
In tutte le versioni dell'apparecchio 22 illustrate nelle figure 3, 4 e 5 é inoltre possibile rivestire le pareti della camera di combustione 24 con detto rivestimento 47 realizzato in materiale atto ad accumulare calore. Gli esempi di realizzazione dell'invenzione illustrati si riferiscono ad apparecchi di riscaldamento senza canna fumaria, ma l'invenzione é ugualmente applicabile ad apparecchi da riscaldamento dotati di canna fumaria.
Nell'attuazione pratica, i materiali, le dimensioni, i particolari esecutivi, potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal dominio giuridico della presente invenzione.

Claims (41)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di combustione di un combustibile gassoso in un'apparecchio da riscaldamento (1 ; 22) dotato di bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38), comprendente la miscelazione di detto combustibile gassoso con una quantità predeterminata di aria, l'adduzione di detta miscela al corpo di detto almeno un bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38) dotato di diffusore (19) sul quale sono praticate delle aperture (18) per la fuoriuscita di detta miscela, la combustione di detta miscela per generare almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42), caratterizzato dal fatto che comprende l’irraggiamento di calore verso detta almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42) e in una zona immediatamente circostante detta fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto irraggiamento é ottenuto tramite mezzi accumulatori di calore (47; 45, 46).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto irraggiamento é ottenuto tramite mezzi riflettori di calore (45, 46).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto irraggiamento é ottenuto tramite mezzi generatori di calore (45, 46).
  5. 5. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre la limitazione dell'afflusso di aria daN’ambiente dall'esterno di detto apparecchio (1 ; 22) in detta zona immediatamente circostante detta almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42).
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta limitazione é ottenuta tramite mezzi a barriera gassosi.
  7. 7. Metodo di combustione di un combustibile gassoso in un'apparecchio da riscaldamento (1; 22) dotato di bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38), comprendente la miscelazione di detto combustibile gassoso con una quantità predeterminata di aria, l'adduzione di detta miscela al corpo di detto almeno un bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38) dotato di diffusore (19) sul quale sono praticate delle aperture (18) per la fuoriuscita di detta miscela, la combustione di detta miscela per generare almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42), la limitazione dell'afflusso di aria dall'ambiente esterno a detto apparecchio (22) in una zona immediatamente circostante detta almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42), caratterizzato dal fatto che detta limitazione é ottenuta tramite mezzi a barriera (33) gassosi.
  8. 8. Metodo secondo una la rivendicazione 6, oppure 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a barriera gassosi sono costituiti da almeno una fiamma (33) prodotta dalla combustione di detta miscela e dai rispettivi gas combusti.
  9. 9. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a barriera (33) gassosi sono interposti tra un'apertura (25) di una camera di combustione (24) di detto apparecchio (22), comunicante con l'ambiente esterno, e la camera di combustione (24) stessa.
  10. 10. Apparecchio da riscaldamento (1; 22) dotato di almeno un bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38) al quale viene addotta una miscela di combustibile gassoso e aria, detto almeno un bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38) essendo dotato di diffusore (19) con aperture (18) attraverso le quali fuoriesce detta miscela e di mezzi (21) per determinare la combustione di detta miscela con formazione di almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42), caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi irraggiatori (47; 45, 46) atti ad irraggiare calore verso detta almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42) ed in una zona immediatamente circostante detta fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42).
  11. 11. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto almeno un bruciatore (15) é atto a generare una fiamma laminare.
  12. 12. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, oppure 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi irraggiatori comprendo mezzi accumulatori di calore (47; 45, 46).
  13. 13. Apparecchio secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi accumulatori di calore (47; 45, 46) sono realizzati in materiale ceramico.
  14. 14. Apparecchio secondo la rivendicazione 12, oppure 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi accumulatori di calore comprendono un rivestimento (47) di una superficie interna di pareti di una camera di combustione (3; 24) definita all'interno di un involucro (2; 23) di detto apparecchio (1; 22).
  15. 15. Apparecchio secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto rivestimento (47) é presente su tutta la superficie interna di dette pareti.
  16. 16. Apparecchio secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto rivestimento (47) é presente su zone prestabilite di detta superficie interna.
  17. 17. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, oppure 11 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi irraggiatori comprendono mezzi riflettori (45, 46) atti a riflettere il calore prodotto da detta combustione.
  18. 18. Apparecchio secondo la rivendicazione 10, oppure 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi irraggiatori di calore comprendono mezzi generatori di calore (45, 46).
  19. 19. Apparecchio secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detti mezzi generatori di calore (45, 46) comprendono mezzi generatori di calore a resistenza elettrica.
  20. 20. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni 12, 13, 17, 18, 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi accumulatori di calore (45, 46) sono disposti in prossimità della superficie di detto diffusore (19) sostanzialmente per tutta la lunghezza di diffusore (19) interessata da dette aperture (18).
  21. 21. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 10 a 20, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi a barriera (13, 14, 16, 17; 33) atti a limitare l’afflusso di aria daM'ambiente esterno a detto apparecchio (1; 22) in una zona immediatamente circostante detta almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42).
  22. 22. Apparecchio secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a barriera comprendono tratti inferiori (13, 14) di parete, convergenti verso l'alto, di una camera di combustione (3) definita all'interno di un involucro (2) dell'apparecchio (1), al di sotto di detti tratti (13, 14) essendo installato detto almeno un bruciatore (15), e mezzi di tenuta (16, 17) interposti tra detti tratti inferiori (13, 14) e detto almeno un bruciatore (15), detti tratti inferiori (13, 14) definendo almeno un'apertura (12) per il passaggio della miscela gas combustibile-aria uscente da dette aperture (18).
  23. 23. Apparecchio secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che detto almeno un bruciatore (15) é montato in modo da esercitare una pressione contro detti elementi di tenuta (16, 17).
  24. 24. Apparecchio secondo la rivendicazione 21 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi a barriera comprendono mezzi a barriera (33) gassosi.
  25. 25. Apparecchio da riscaldamento (1; 22) dotato di almeno un bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38) al quale viene addotta una miscela di combustibile gassoso e aria, detto almeno un bruciatore (15; 29; 34, 35, 36; 38) essendo dotato di diffusore (19) con aperture (18) attraverso le quali fuoriesce detta miscela e di mezzi (21) per determinare la combustione di detta miscela con formazione di almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42), essendo previsti mezzi a barriera (13, 14, 16, 17; 33) atti a limitare l'afflusso di aria dall'ambiente esterno a detto apparecchio (1; 22) in una zona immediatamente circostante detta almeno una fiamma (20; 32; 33; 34; 37; 42), caratterizzato dal fatto che detti mezzi a barriera comprendono mezzi a barriera (33) gassosi.
  26. 26. Apparecchio secondo la rivendicazione 24, oppure 25, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a barriera gassosi sono costituiti da almeno una fiamma (33) prodotta dalla combustione di detta miscela gas combustibile-aria e dai rispettivi gas combusti da essa prodotti.
  27. 27. Apparecchio secondo la una delle rivendicazioni da 24 a 26, caratterizzato al fatto che detti mezzi a barriera (33) gassosi sono interposti tra un’apertura (25) di una camera di combustione (24), definita all’interno di un involucro (23) dell’apparecchio (22), comunicante con l'ambiente esterno, e la camera di combustione (24) stessa.
  28. 28. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 24 a 27, caratterizzato dal fatto che detto almeno un bruciatore (29) e dotato di corpo suddiviso in due sezioni (30, 31) alimentate indipendentemente: una prima sezione (30) atta a generare una prima fiamma (32) e una seconda sezione (31) atta a generare una seconda fiamma (33), detta seconda fiamma (33), con i rispettivi gas combusti da essa prodotti, costituendo detti mezzi a barriera gassosi.
  29. 29. Apparecchio secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che detta prima sezione (30) é atta a generare una fiamma laminare.
  30. 30. Apparecchio secondo la rivendicazione 28, oppure 29, quando dipendenti dalla rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che detta seconda sezione (31 ) é disposta in modo che detta seconda fiamma (33) risulti interposta tra detta prima fiamma (32) e detta apertura (25). 31. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 28 a 30, caratterizzato dal fatto che detta prima sezione (30) genera una potenza termica almeno uguale alla potenza termica di detta seconda sezione (31 ).
  31. 31. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 24 a 27, caratterizzato dal fatto che detto almeno un bruciatore (34, 35) comprende un primo bruciatore (34) che genera una prima fiamma (32) e un secondo bruciatore (35) che genera una seconda fiamma (33), detta seconda fiamma, con i rispettivi gas combusti da essa prodotti, costituendo detti mezzi a barriera gassosi.
  32. 32. Apparecchio secondo la rivendicazione 31 , caratterizzato dal fatto che detto primo bruciatore (34) é atto a generare una fiamma laminare.
  33. 33. Apparecchio secondo la rivendicazione 31, oppure 32, quando dipendenti dalla rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che detto secondo bruciatore (35) é disposto in modo che detta seconda fiamma (33) risulti interposta tra detta prima fiamma (32) e detta apertura (25).
  34. 34. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 31 a 33, caratterizzato dal fatto che detto primo bruciatore (34) sviluppa una potenza termica almeno uguale alla potenza termica sviluppata da detto secondo bruciatore (35).
  35. 35. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 31 a 34, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un terzo bruciatore (36) atto a generare una terza fiamma (37).
  36. 36. Apparecchio secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che detto terzo bruciatore (36) é disposto in modo che detta terza fiamma (37) risulti più distante da detta apertura (25) rispetto a detta seconda fiamma (33).
  37. 37. Apparecchio secondo la rivendicazione 35, oppure 36, caratterizzato dal fatto che detto primo bruciatore (32) sviluppa una potenza termica almeno uguale alla somma delle potenze termiche sviluppate da detto secondo bruciatore (35) e da detto terzo bruciatore (36).
  38. 38. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni da 24 a 27, caratterizzato dal fatto che detto almeno un bruciatore (39) é dotato di corpo suddiviso in tre sezioni (39, 40, 41) alimentate indipendentemente: una sezione centrale (39) atta a generare una prima fiamma (32), una sezione anteriore (40) atta a generare una seconda fiamma (33) e una sezione posteriore (41) atta a generare una terza fiamma (37), detta seconda fiamma (33), con i rispettivi gas combusti da essa prodotti, costituendo detti mezzi a barriera gassosi.
  39. 39. Apparecchio secondo la rivendicazione 38, caratterizzato dal fatto che detta sezione centrale (39) é atta a generare una fiamma laminare.
  40. 40. Apparecchio secondo la rivendicazione 38, oppure 39, quando dipendenti dalla rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che detta sezione anteriore (40) é disposta in modo che detta seconda fiamma (33) risulti interposta tra detta prima fiamma (32) e detta apertura (25).
  41. 41. Apparecchio una delle rivendicazioni da 38 a 40, caratterizzato dal fatto che detta sezione centrale (39) sviluppa una potenza termica almeno uguale alia somma delle potenze termiche sviluppate da detta sezione anteriore (40) e da detta sezione posteriore (41 ).
IT97MO000124A 1997-07-07 1997-07-07 Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscaldamento, e apparecchi relativi. IT1294552B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MO000124A IT1294552B1 (it) 1997-07-07 1997-07-07 Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscaldamento, e apparecchi relativi.
US09/462,324 US6578570B2 (en) 1997-07-07 1998-06-07 Method of reducing CO and NOx emissions in a heating appliance and a respective appliance
DE69821362T DE69821362T2 (de) 1997-07-07 1998-07-06 Verfahren und vorrichtung zur verminderung der co- und nox-emissionen in einem heizgerät
EP98935019A EP1000302B1 (en) 1997-07-07 1998-07-06 A METHOD OF REDUCING CO AND NOx EMISSIONS IN A HEATING APPLIANCE AND A RESPECTIVE APPLIANCE
AU84410/98A AU8441098A (en) 1997-07-07 1998-07-06 A method of reducing co and nox emissions in a heating appliance and a respective appliance
PCT/EP1998/004152 WO1999002923A2 (en) 1997-07-07 1998-07-06 A METHOD OF REDUCING CO AND NOx EMISSIONS IN A HEATING APPLIANCE AND A RESPECTIVE APPLIANCE

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MO000124A IT1294552B1 (it) 1997-07-07 1997-07-07 Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscaldamento, e apparecchi relativi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO970124A1 true ITMO970124A1 (it) 1999-01-07
IT1294552B1 IT1294552B1 (it) 1999-04-12

Family

ID=11386378

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MO000124A IT1294552B1 (it) 1997-07-07 1997-07-07 Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscaldamento, e apparecchi relativi.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6578570B2 (it)
EP (1) EP1000302B1 (it)
AU (1) AU8441098A (it)
DE (1) DE69821362T2 (it)
IT (1) IT1294552B1 (it)
WO (1) WO1999002923A2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6869278B2 (en) * 2003-05-22 2005-03-22 Hon Technology Inc. Outdoor gas fireplace
EP1538395A1 (en) * 2003-12-05 2005-06-08 Riello S.p.a. Premix burner combustion head
NL1028020C2 (nl) * 2005-01-14 2006-07-17 Faber Internat B V Haard brandend met een lange gele vlam.
GB2429186B (en) * 2006-03-22 2008-06-11 Acquisitions Fire surrounds
US20090325114A1 (en) * 2008-06-27 2009-12-31 Empire Comfort Systems, Inc. Atmospheric Burner for Gas Log Fireplace Producing Stage Combustion and Yellow Chemiluminescent Flame
US8591222B2 (en) * 2009-10-30 2013-11-26 Trane International, Inc. Gas-fired furnace with cavity burners
US20160123598A1 (en) * 2014-11-03 2016-05-05 Lenore Baccarella Ultimate fire pit
US9841194B2 (en) * 2015-06-18 2017-12-12 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Oven appliances having improved oven burner air supplies
TWI580903B (zh) * 2015-07-09 2017-05-01 Bahutong Entpr Ltd Company Gas fireplace
TWI573966B (zh) * 2015-07-09 2017-03-11 Bahutong Entpr Ltd Company Gas fireplace and its diversion components
TWI573967B (zh) * 2015-07-09 2017-03-11 Bahutong Entpr Ltd Company Gas burner and gas fireplace
CN106352374B (zh) * 2015-07-16 2019-07-05 八琥桐事业有限公司 瓦斯壁炉
CN106338091A (zh) * 2015-07-16 2017-01-18 八琥桐事业有限公司 瓦斯壁炉及其导流元件
CN106352326B (zh) * 2015-07-16 2019-07-12 八琥桐事业有限公司 瓦斯燃烧装置及瓦斯壁炉
US11873836B2 (en) 2019-03-04 2024-01-16 Regal Beloit America, Inc. Blower assembly for gas-burning appliance

Family Cites Families (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US464457A (en) * 1891-12-01 g-oetz
GB258871A (en) * 1925-09-23 1927-08-25 Naamlooze Vennootschap Tech Bu Improvements in or relating to stoves utilising gaseous or liquid fuels
US1716329A (en) * 1928-07-11 1929-06-04 Simpson William Combination electric and gas stove
US1867110A (en) * 1930-06-23 1932-07-12 Joseph A Signore Stove
US1998427A (en) * 1931-11-13 1935-04-16 George G Brown Fireplace heater
FR1090003A (fr) * 1953-07-18 1955-03-25 Dispositif émetteur de rayonnement infra-rouge
US3291116A (en) * 1964-08-04 1966-12-13 Lorimer P Brooks Gas logs
GB1286323A (en) * 1969-08-01 1972-08-23 Radiation Ltd Improvements in or relating to space heating devices
US3696801A (en) * 1970-12-14 1972-10-10 Intern Products Inc Log lighter
FR2492061A1 (fr) * 1980-10-15 1982-04-16 Vaneecke Solaronics Appareil de chauffage par rayonnement utilisant deux types d'energie
JPS57187508A (en) * 1981-05-12 1982-11-18 Daikin Ind Ltd Combustion apparatus
JPS597867A (ja) * 1982-07-06 1984-01-17 辛島 仁 冷凍冷蔵陳列ケ−ス
BR8707991A (pt) 1987-08-03 1990-05-22 Worgas Bruciatori Srl Processo de combustao e queimador de gas com um nivel muito baixo de emissao nociva nox,co.
US4875464A (en) * 1988-08-18 1989-10-24 Shimek Ronald J Clean burning gas log burner system
US5054468A (en) * 1990-03-23 1991-10-08 Martin Industries, Inc. Unvented gas-fired fireplace heater
ES2124704T3 (es) 1990-07-06 1999-02-16 Worgas Bruciatori Srl Procedimiento y aparato para la combustion de gases.
US5114336A (en) * 1990-07-11 1992-05-19 Majco Building Specialties, L.P. Method and apparatus for producing a yellow flame within a fireplace
EP0512801B1 (en) 1991-05-06 2001-06-27 Bowin Designs Pty. Ltd. Burner
GB9115165D0 (en) * 1991-07-12 1991-08-28 Valor Ltd Improvements relating to gas fires
GB9115443D0 (en) * 1991-07-18 1991-09-04 Lamb James Improvements in and relating to solid fuel effect gas fires
US5191877A (en) * 1991-08-29 1993-03-09 Shimek Ronald J Insertable gas conversion unit
NZ245975A (en) * 1993-02-23 1997-05-26 John Stuart Fleming Heating apparatus with catalytic converter in secondary combustion chamber and typically for visible flame gas heater
US5392763A (en) * 1993-09-16 1995-02-28 Majco Building Specialties, L.P. Gas burner system
US5452709A (en) * 1994-08-18 1995-09-26 G.I.W. Management, L.L.C. Tiered-logs gas-burning heaters or fireplace insert
US5660162A (en) * 1995-03-01 1997-08-26 Appalachian Stove & Fabricators, Inc. Artificial log assembly
DE69633704T2 (de) * 1995-09-26 2005-03-10 Superior Fireplace Co., Fullerton Heizgerät für ein entflammbares Medium
DE19605918A1 (de) * 1996-02-17 1997-08-21 Furigas Assen Bv Atmosphärischer Brenner
US5826569A (en) * 1996-10-04 1998-10-27 American Water Heater Company Low NOx water heater with finned burner
US5906197A (en) * 1996-11-18 1999-05-25 Superior Fireplace Company Gas fireplace
US5901701A (en) * 1997-01-23 1999-05-11 Temco Fireplace Products, Inc. Unvented fireplace construction

Also Published As

Publication number Publication date
WO1999002923A3 (en) 1999-04-01
US6578570B2 (en) 2003-06-17
US20020056447A1 (en) 2002-05-16
EP1000302B1 (en) 2004-01-28
WO1999002923A2 (en) 1999-01-21
AU8441098A (en) 1999-02-08
DE69821362D1 (de) 2004-03-04
EP1000302A2 (en) 2000-05-17
IT1294552B1 (it) 1999-04-12
DE69821362T2 (de) 2004-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO970124A1 (it) Metodo per ridurre le emissioni di co e no2 negli apparecchi da riscal damento, e apparecchi relativi.
US6648635B2 (en) Gas-fired portable unvented infrared heater for recreational and commercial use
CA2234388C (en) A gas appliance for heating fluids
US5431557A (en) Low NOX gas combustion systems
GB2275331A (en) Heating apparatus
CA2826780A1 (en) Infrared tube heater
US5571008A (en) Gas burner for use with artificial logs
EP2303083B1 (en) An incineration system for a toilet
CA2099227C (en) Standing pilot furnace with vented vestibule
AU672456B2 (en) Fuel fired burners
CA2301458A1 (en) Wood heater
AU2006201189B2 (en) A method of reducing CO and NOx emissions in a Heating appliance and a respective appliance
US20200173689A1 (en) Inward fired low nox premix burner
KR102649269B1 (ko) 예혼합 연소 방식의 메탈화이버 가스버너를 적용한 온풍 및 탄산가스 공급장치
KR100208308B1 (ko) 가스 버어너
JPH09137922A (ja) 低NOxガス燃焼装置
JP6917745B2 (ja) ガスローレンジ用の排気フード及びガスローレンジ
JP2023018709A (ja) グリル
CZ200043A3 (cs) Způsob snížení emisí CO a NOx ve spalovacím zařízení a zařízení pro provádění tohoto způsobu
JPH06331274A (ja) エアヒートバーナの補助燃焼筒
JPS6252212B2 (it)
MXPA98003001A (en) A gas device to heat liquid
JPH02203116A (ja) ガスバーナの着火検知装置
ITVI980183A1 (it) Stufa o caminetto a combustione.
IT9030662U1 (it) Piano di cottura in vetroceramica a gas con comandi posti sul piano st esso

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted