ITMO20130210A1 - Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice - Google Patents

Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice

Info

Publication number
ITMO20130210A1
ITMO20130210A1 IT000210A ITMO20130210A ITMO20130210A1 IT MO20130210 A1 ITMO20130210 A1 IT MO20130210A1 IT 000210 A IT000210 A IT 000210A IT MO20130210 A ITMO20130210 A IT MO20130210A IT MO20130210 A1 ITMO20130210 A1 IT MO20130210A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
equipment
command
control unit
station
Prior art date
Application number
IT000210A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Tomassoni
Original Assignee
Siver S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siver S R L filed Critical Siver S R L
Priority to IT000210A priority Critical patent/ITMO20130210A1/it
Priority to PCT/IB2014/063275 priority patent/WO2015008269A1/en
Publication of ITMO20130210A1 publication Critical patent/ITMO20130210A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/14Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas designed for spraying particulate materials
    • B05B7/1404Arrangements for supplying particulate material
    • B05B7/1472Powder extracted from a powder container in a direction substantially opposite to gravity by a suction device dipped into the powder
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B12/00Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area
    • B05B12/08Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area responsive to condition of liquid or other fluent material to be discharged, of ambient medium or of target ; responsive to condition of spray devices or of supply means, e.g. pipes, pumps or their drive means
    • B05B12/081Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area responsive to condition of liquid or other fluent material to be discharged, of ambient medium or of target ; responsive to condition of spray devices or of supply means, e.g. pipes, pumps or their drive means responsive to the weight of a reservoir or container for liquid or other fluent material; responsive to level or volume of liquid or other fluent material in a reservoir or container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B12/00Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area
    • B05B12/14Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area for supplying a selected one of a plurality of liquids or other fluent materials or several in selected proportions to a spray apparatus, e.g. to a single spray outlet
    • B05B12/1463Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area for supplying a selected one of a plurality of liquids or other fluent materials or several in selected proportions to a spray apparatus, e.g. to a single spray outlet separate containers for different materials to be sprayed being moved from a first location, e.g. a filling station, where they are fluidically disconnected from the spraying apparatus, to a second location, generally close to the spraying apparatus, where they are fluidically connected to the latter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B5/00Electrostatic spraying apparatus; Spraying apparatus with means for charging the spray electrically; Apparatus for spraying liquids or other fluent materials by other electric means
    • B05B5/16Arrangements for supplying liquids or other fluent material
    • B05B5/1683Arrangements for supplying liquids or other fluent material specially adapted for particulate materials

Landscapes

  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“ATTREZZATURA DI ALIMENTAZIONE POLVERI PER LA PREPARAZIONE DI VERNICE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice.
Le attrezzatura di tipo noto per la preparazione di vernice mediante polveri fresche comprendono generalmente una cabina di lavoro all’ interno della quale è dispósto un contenitore di raccolta della polvere fresca da utilizzare, un dispositivo per la preparazione della vernice e mezzi di alimentazione della polvere fresca dal contenitore al dispositivo.
Più in particolare, la polvere fresca viene prelevata dal contenitore di raccolta ed inviata pneumaticamente al dispositivo per la preparazione della vernice, dove la polvere fresca viene fluidificata in modo da formare la vernice da erogare.
Il dispositivo per la preparazione della vernice è inoltre collegabile a mezzi di erogazione della vernice fluida così preparata e ad un condotto di ritorno della polvere proveniente da un ciclone separatore atto a recuperare la polvere che non ha raggiunto l’oggetto da verniciare.
Tale dispositivo è inoltre provvisto di mezzi di scarico della polvere non utilizzata.
Queste attrezzature di tipo noto presentano alcuni inconvenienti.
Esse infatti richiedono necessariamente Γ intervento manuale di un operatore durante le varie fasi di lavoro, in quanto il contenitore deve essere di volta in volta preparato con la polvere da utilizzare e disposto nella posizione corrispondente alla relativa fase di lavoro. Inoltre, al termine della fase di verniciatura occorre che il contenitore venga rimosso, sempre manualmente, dalla cabina, ad esempio per consentire il cambio di colore.
Un altro inconveniente ancora delle attrezzature di tipo noto consiste nel fatto che non consentono di avere un riscontro immediato della quantità di polvere utilizzata nella verniciatura.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un’attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice che consenta di ridurre sensibilmente la necessità di interventi manuali da parte di un operatore durante le varie fasi di funzionamento.
Un altro scopo del presente trovato è quello di fornire un riscontro pressoché immediato relativo alla quantità di polvere utilizzata per la verniciatura.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un’attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una rappresentazione schematica di un’attrezzatura secondo il trovato, in ima prima forma di realizzazione;
la figura 2 è una vista frontale dell’attrezzatura secondo la figura 1;
la figura 3 è una rappresentazione schematica di un’attrezzatura secondo il trovato, in una seconda forma di realizzazione.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un’attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice.
L’attrezzatura 1 comprende una cabina 2 di lavoro, all’interno della quale è posizionarle un contenitore C di polvere fresca, un dispositivo di preparazione 3 della vernice e mezzi di alimentazione 4 della polvere fresca dal contenitore C al dispositivo di preparazione 3. Il dispositivo di preparazione 3 ed i mezzi di alimentazione 4 sono disposti all’interno della cabina 2.
Più particolarmente, la cabina 2 ha conformazione sostanzialmente parallelepipeda e presenta almeno una parete frontale aperta per consentire l’accesso da parte di un operatore.
Il dispositivo di preparazione 3 della vernice è associato alla parete posteriore 2a della cabina 2 contrapposta alla parete frontale aperta ed è inoltre collegabile a mezzi di erogazione a spruzzo della vernice così preparata, non rappresentati nelle figure, e ad un ciclone separatore atto a recuperare la polvere che non viene applicata sull’ oggetto da verniciare e ad inviarla nuovamente aH’intemo del dispositivo di preparazione 3.
Il dispositivo di preparazione 3 è ad esempio del tipo a letto fluido, noto al tecnico del settore, e comprende mezzi valvolari, schematicamente identificati nelle figure con il numero di riferimento 5, comandabili in apertura per consentire la fuoriuscita della polvere residua rimasta nel dispositivo stesso al termine della fase di verniciatura.
Il contenitore C è ad esempio costituito da un corpo scatolare contenente la polvere da utilizzare.
Secondo il trovato, F attrezzatura 1 comprende mezzi di movimentazione 6 del contenitore C attraverso la cabina 2 lungo una direzione di avanzamento identificata nelle figure con il numero di riferimento 7.
Vantaggiosamente, i mezzi di movimentazione 6 comprendono un nastro 6a trasportatore azionato in traslazione lungo la direzione di avanzamento 7 da relativi mezzi motore (non rappresentati nelle figure).
Non si escludono, tuttavia, forme di realizzazione alternative di tipo noto al tecnico del settore.
I mezzi di movimentazione 6 sono operativamente collegati ad un’unità di comando e controllo 8 atta a comandarne l’avviamento e l’arresto.
Più particolarmente, tale unità di comando e controllo 8 è dotata di una centralina di elaborazione e di mezzi di interfaccia selezionabili da un operatore.
Preferibilmente, la cabina 2 presenta almeno una tra un’apertura di ingresso 9a ed un’apertura di uscita 9b per il passaggio del contenitore C lungo la direzione di avanzamento 7.
Opportunamente, P apertura di ingresso 9a e l’apertura di uscita 9b sono definite su rispettive pareti laterali 2b e 2c della cabina 2.
Più in dettaglio, nelle preferite forme di realizzazione rappresentate nelle figure, la cabina 2 è dotata sia dell’apertura di ingresso 9a che dell’apertura di uscita 9b, le quali sono definite rispettivamente sulle pareti laterali 2b e 2c tra loro contrapposte.
Il contenitore C è quindi in grado di spostarsi, procedendo lungo la direzione di avanzamento 7, dall’esterno della cabina 2 verso l’interno della stessa e viceversa.
L’attrezzatura 1 presenta quindi almeno una tra una stazione di carico 10, in corrispondenza della quale il contenitore C è posizionabile sui mezzi di movimentazione 6, ed una stazione di rimozione 11, in corrispondenza della quale il contenitore C è rimuovibile dai mezzi di movimentazione 6. Sia la stazione di carico 10 che la stazione di rimozione 11 sono posizionate esternamente alla cabina 2.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, l’attrezzatura 1 è provvista sia della stazione di carico 10 che della stazione di rimozione 11. Preferibilmente, l’attrezzatura 1 comprende anche almeno una stazione di prelievo 12 della polvere fresca contenuta nel contenitore C.
Tale stazione di prelievo 12 è disposta all’interno della cabina 2.
Vantaggiosamente, i mezzi di alimentazione 4 sono mobili tra una posizione di lavoro, nella quale sono operativamente connessi al contenitore C per consentire il prelievo della polvere fresca contenuta nello stesso, ed una posizione di riposo, nella quale sono operativamente scollegati dal contenitore C.
L’attrezzatura 1 comprende anche una stazione di scarico 13 della polvere residua contenuta nel dispositivo di preparazione 3 al termine della fase di verniciatura. La stazione di scarico 13 è disposta anch’essa all’interno della cabina 2.
L’attrezzatura 1 è inoltre provvista di primi mezzi di pesatura atti a rilevare il peso del contenitore C prima del prelievo della polvere fresca da parte dei mezzi di alimentazione 4.
Più particolarmente, i primi mezzi di pesatura sono disposti in corrispondenza della stazione di prelievo 12 o a monte della stessa rispetto alla direzione di avanzamento 7.
Preferibilmente, l’attrezzatura 1 comprende anche secondi mezzi di pesatura del contenitore C atti a rilevare il peso dello stesso dopo che il dispositivo di preparazione 3 ha scaricato nel contenitore stesso la polvere residua rimasta al suo interno.
I secondi mezzi di pesatura sono quindi disposti in corrispondenza della stazione di scarico 13 o a valle della stessa rispetto alla direzione di avanzamento 7.
I primi ed i secondi mezzi di pesatura sono ad esempio costituiti da rispettive celle di carico (non visibili nelle figure).
I primi ed i secondi mezzi di pesatura sono operativamente collegati all’unità di comando e controllo 8, la quale è provvista di mezzi di calcolo atti a calcolare la differenza tra il peso del contenitore C rilevato dai primi mezzi di pesatura e quello rilevato dai secondi mezzi di pesatura, così da fornire il peso della polvere utilizzata durante la verniciatura. Vantaggiosamente, l’attrezzatura 1 comprende anche mezzi sensori (non rappresentati nelle figure) atti a rilevare la posizione del contenitore C lungo la direzione di avanzamento 7. Più particolarmente, i mezzi sensori sono atti a rilevare il raggiungimento di una o più delle stazioni 10, 11, 12 e 13 sopraccitate da parte del contenitore C.
I mezzi sensori sono ad esempio costituiti da relative fotocellule operativamente collegate all’unità di comando e controllo 8.
Più in dettaglio, tale unità di comando e controllo 8 è atta ad attivare i mezzi di movimentazione 6 nel momento in cui i mezzi sensori rilevano la presenza del contenitore C nella stazione di carico 10.
Analogamente, l’unità di comando e controllo 8 è atta a disattivare i mezzi di movimentazione 6 nel momento in cui i mezzi sensori rilevano il raggiungimento della stazione di rimozione 1 1 da parte del contenitore C. L’unità di comando e controllo 8 è inoltre atta a movimentare i mezzi di alimentazione 4 dalla posizione di riposo verso quella di lavoro nel momento in cui i mezzi sensori rilevano che il contenitore C è giunto nella stazione di prelievo 12. I mezzi di alimentazione 4 vengono poi riportati nella posizione di riposo una volta terminata l’operazione di verniciatura o dopo un intervallo di tempo predefinito.
Analogamente, l’unità di comando e controllo 8 è atta a comandare l’apertura dei mezzi valvolari 5, al fine di provocare la fuoriuscita della polvere residua contenuta aU’intemo del dispositivo di preparazione 3, nel momento in cui i mezzi sensori rilevano che il contenitore C ha raggiunto la stazione di scarico 13.
Vantaggiosamente sono anche provvisti mezzi di identificazione del colore della polvere contenuta nel contenitore C. Tali mezzi di identificazione sono operativamente collegati all’unità di comando e controllo 8.
Più particolarmente, i mezzi di identificazione possono essere di tipo automatico, quale un lettore di codice a barre, o di tipo manuale, nel quale caso è l’operatore che provvede ad indicare la tipologia di polvere contenuta nel contenitore C mediante i mezzi di interfaccia.
Nella forma di realizzazione rappresentata in figura 3, l’attrezzatura 1 comprende anche un dispositivo di stoccaggio 15 disposto esternamente alla cabina 2 e comprendente una pluralità di contenitori C. Il dispositivo di stoccaggio 15 è operativamente collegato all’unità di comando e controllo 8 mediante la quale è possibile selezionare il contenitore C da utilizzare. Preferibilmente, il dispositivo di stoccaggio 15 è atto a cooperare con i mezzi di movimentazione 6 in modo da rilasciare il contenitore C selezionato in corrispondenza della stazione di carico 10.
Il dispositivo di stoccaggio 15 è ad esempio del tipo di un magazzino verticale.
Il funzionamento del presente trovato è il seguente.
Il contenitore C viene inizialmente posizionato nella stazione di carico 10 e reso disponibile all’uso.
Nella forma di realizzazione rappresentata in figura 3, l’operatore seleziona il contenitore C da utilizzare attraverso l’unità di comando e controllo 8 ed il dispositivo di stoccaggio 15 rilascia il contenitore C selezionato in corrispondenza dei mezzi di movimentazione 6. Più particolarmente, l’operatore seleziona mediante i mezzi di interfaccia la tipologia di colore da utilizzare e l’unità di comando e controllo 8, rilevando il colore presente in ciascun contenitore C, identifica il contenitore corrispondente alle esigenze richieste il quale viene quindi portato in corrispondenza della stazione di carico 12.
La posizione del contenitore C viene rilevata dai mezzi sensori che inviano un relativo segnale all’unità di comando e controllo 8, la quale aziona di conseguenza i mezzi di movimentazione 6.
Più particolarmente, il nastro 6a inizia a muoversi lungo la direzione di avanzamento 7 spostando di conseguenza il contenitore C posizionato sopra di esso.
Durante lo spostamento lungo la direzione di avanzamento 7 il contenitore C, inizialmente disposto esternamente alla cabina 2, passa attraverso l’apertura di ingresso 9a entrando così all’interno della cabina stessa.
Una volta che i mezzi sensori rilevano il raggiungimento della stazione di prelievo 12 da parte del contenitore C, l’unità di comando e controllo 8 aziona i mezzi di alimentazione 4 portandoli nella posizione di lavoro.
Prima che la polvere fresca venga prelevata, l’unità di comando e controllo 8 rileva il peso del contenitore C mediante i primi mezzi di pesatura.
Successivamente, i mezzi di alimentazione 4 prelevano la polvere fresca dal contenitore C inviandola al dispositivo di preparazione 3 all’interno del quale la polvere viene fluidificata secondo la metodologia nota al tecnico del settore.
Al termine della fase di verniciatura i mezzi di alimentazione 4 interrompono il prelievo della polvere fresca dal contenitore C e si riportano nella posizione di riposo.
L’unità di comando e controllo 8 riattiva di conseguenza i mezzi di movimentazione 6 facendo avanzare il contenitore C lungo la direzione di avanzamento 7.
Una volta raggiunta la stazione di scarico 13, l’unità di comando e controllo 8 aziona i mezzi valvolari 5, così da provocarne P apertura e da consentire la fuoriuscita della polvere residua contenuta nel dispositivo di preparazione 3. La polvere residua viene quindi reimmessa nel contenitore
C.
A seguito della chiusura dei mezzi valvolari 5 i mezzi di movimentazione 6 riprendono il loro spostamento lungo la direzione di avanzamento 7 ed i secondi mezzi di pesatura rilevano il peso del contenitore C. L’unità di comando e controllo 8 è quindi in grado di fornire il peso della polvere utilizzata nel processo di verniciatura calcolando la differenza tra il peso del contenitore C rilevato dai primi mezzi di pesatura prima del prelievo della polvere e quello rilevato dai secondi mezzi di pesatura a seguito del reintegro della polvere non utilizzata.
In ultimo, a seguito dell’ulteriore avanzamento del nastro 6a, il contenitore C raggiunge la stazione di rimozione 11 passando attraverso l’apertura di uscita 9b, dove un operatore provvede a rimuoverlo dai mezzi di movimentazione 6.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che consente, grazie alla movimentazione automatica dei contenitori di raccolta della polvere fresca, di semplificare sensibilmente la gestione degli stessi rispetto alle attrezzature di tipo noto.
In particolare, l’attrezzatura oggetto della presente invenzione consente di escludere l’intervento da parte di un operatore durante l’intero ciclo di utilizzo di un contenitore di raccolta della polvere fresca.
Ancora, l’attrezzatura secondo il trovato consente di calcolare in tempo reale la quantità di polvere fresca effettivamente utilizzata nella fase di verniciatura.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Attrezzatura (1) di alimentazione polveri per la preparazione di vernice, comprendente una cabina (2) di lavoro all’ interno della quale è disposto un dispositivo di preparazione (3) della vernice e mezzi di alimentazione (4) atti a prelevare la polvere fresca da un contenitore (C) di raccolta e ad inviarla in detto dispositivo di preparazione (3), quest’ultimo essendo collegabile a mezzi di erogazione della vernice preparata, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione (6) di detto contenitore (C) attraverso detta cabina (2) lungo una direzione di avanzamento (7).
  2. 2) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cabina presenta almeno una tra un’apertura di ingresso (9a) ed un’apertura di uscita (9b) per il passaggio di detto contenitore (C) nel suo movimento lungo detta direzione di avanzamento (7).
  3. 3) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta cabina (2) ha conformazione sostanzialmente parallelepipeda e presenta una faccia frontale aperta, detta apertura di ingresso (9a) e/o detta apertura di uscita (9b) essendo definite su rispettive pareti laterali (2b, 2c) della cabina stessa.
  4. 4) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimentazione (6) comprendono almeno un nastro (6a) trasportatore azionabile in traslazione lungo detta direzione di avanzamento (7) e sul quale è disposto detto contenitore (C).
  5. 5) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un’unità di comando e controllo (8) operativamente collegata a detti mezzi di movimentazione (6) ad atta ad attivarne e disattivarne il funzionamento.
  6. 6) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una tra una stazione di carico (10) ed una stazione di rimozione (11) di detto contenitore (C) disposte esternamente a detta cabina (2).
  7. 7) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una stazione di prelievo (12) della polvere fresca da detto contenitore (C) disposta all’ interno di detta cabina (2) ed almeno una stazione di scarico (13) della polvere residua da detto dispositivo di preparazione (3) a detto contenitore (C).
  8. 8) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere primi mezzi di pesatura di detto contenitore (C) disposti in corrispondenza o a monte di detta stazione di prelievo (12) rispetto a detta direzione di avanzamento (7).
  9. 9) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere secondi mezzi di pesatura di detto contenitore (C) disposti in corrispondenza o a valle di detta stazione di scarico (13) rispetto a detta direzione di avanzamento (7).
  10. 10) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi e secondi mezzi di pesatura sono operativamente collegati a detta unità di comando e controllo (8), quest’ultima essendo dotata di mezzi di calcolo atti a calcolare la differenza tra il peso di detto contenitore (C) rilevato da detti primi e da detti secondi mezzi di pesatura.
  11. 11) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi sensori atti a rilevare il raggiungimento di almeno una di dette stazioni (10, 11, 12, 13) da parte di detto contenitore (C) nel suo spostamento lungo detta direzione di avanzamento (7).
  12. 12) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sensori sono operativamente collegati a detta unità di comando e controllo (8).
  13. 13) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione (4) sono operativamente collegati a detta unità di comando e controllo (8) e sono mobili tra una posizione di lavoro, nella quale sono atti a cooperare con detto contenitore (C) per inviare la polvere fresca in detto dispositivo di preparazione (3), ed una posizione di riposo, nella quale sono svincolati dal contenitore stesso, detta unità di comando e controllo (8) essendo programmata per portare detti mezzi di alimentazione (4) dalla posizione di riposo verso la posizione di lavoro nel momento in cui detti mezzi sensori rilevano il raggiungimento di detta stazione di prelievo (12) da parte di detto contenitore (C).
  14. 14) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di preparazione (3) comprende mezzi valvolari (5) operativamente collegati a detta unità di comando e controllo (8) e comandabili in apertura per consentire la fuoriuscita verso Γ esterno della polvere residua contenuta al suo interno, detta unità di comando e controllo (8) essendo programmata per comandare l’apertura di detti mezzi valvolari (5) nel momento in cui detti mezzi sensori rilevano il raggiungimento di detta stazione di scarico (13) da parte di detto contenitore (C).
  15. 15) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di identificazione del colore della polvere contenuta in detto contenitore (C) che sono operativamente collegati a detta unità di comando e controllo (8).
  16. 16) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di stoccaggio (15) comprendente una pluralità di detti contenitori (C), disposto esternamente a detta cabina (2) ed operativamente collegato a detta unità di comando e controllo (8), quest’ultima essendo provvista di mezzi di selezione del contenitore (C) da utilizzare, detto dispositivo di stoccaggio (15) essendo atto a rilasciare il contenitore (C) selezionato in corrispondenza di detta stazione di carico (10).
IT000210A 2013-07-19 2013-07-19 Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice ITMO20130210A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000210A ITMO20130210A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice
PCT/IB2014/063275 WO2015008269A1 (en) 2013-07-19 2014-07-21 Powder feeding equipment for the preparation of paint

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000210A ITMO20130210A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130210A1 true ITMO20130210A1 (it) 2015-01-20

Family

ID=49118672

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000210A ITMO20130210A1 (it) 2013-07-19 2013-07-19 Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMO20130210A1 (it)
WO (1) WO2015008269A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09150105A (ja) * 1995-11-28 1997-06-10 Nippon Parkerizing Co Ltd 粉体塗料供給装置
US20020092468A1 (en) * 2001-01-13 2002-07-18 Itw Gema Ag, Powder facility for spray-coating purposes
JP2006239581A (ja) * 2005-03-03 2006-09-14 Asahi Sunac Corp 粉体塗装装置
US20070163493A1 (en) * 2003-09-10 2007-07-19 Adrien Lacchia Feeding station for electrostatic powdering device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09150105A (ja) * 1995-11-28 1997-06-10 Nippon Parkerizing Co Ltd 粉体塗料供給装置
US20020092468A1 (en) * 2001-01-13 2002-07-18 Itw Gema Ag, Powder facility for spray-coating purposes
US20070163493A1 (en) * 2003-09-10 2007-07-19 Adrien Lacchia Feeding station for electrostatic powdering device
JP2006239581A (ja) * 2005-03-03 2006-09-14 Asahi Sunac Corp 粉体塗装装置

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
SIVER SRL: "Top Color Change", 1 April 2014 (2014-04-01), Taverne di Corciano (PG) - It aly, pages 1 - 4, XP055111372, Retrieved from the Internet <URL:http://www.siver-srl.it/en/prodotti/top-color-change/> [retrieved on 20140401] *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015008269A1 (en) 2015-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101958000B1 (ko) 마스크 자동 포장장치
ITMI20110226A1 (it) Apparato di interfacciamento tra un impianto di posta pneumatica e un sistema di alimentazione di contenitori di prodotti biologici verso un impianto di automazione di laboratorio.
CN102874536B (zh) 智能货柜
ITMI20090398A1 (it) Apparato di aliquotazione di contenitori di materiale biologico.
CN106564739A (zh) 一种线边动态料架系统
CN101448707B (zh) 用于转移和移动自动包装机的元件的系统和方法
ITBO20130472A1 (it) Macchina e metodo per lo svuotamento di casserini di contenimento di articoli cilindrici dell&#39;industria del tabacco.
IT201600074164A1 (it) Metodo di manipolazione di contenitori primari per uso farmaceutico trasportati lungo una linea automatica di trattamento operante in ambiente controllato
JP2017501766A5 (it)
RU2012111694A (ru) Подающее устройство для перемещения сыпучего материала или его смеси с жидкостью
KR200470761Y1 (ko) 화장품 용기의 반제품박스 자동공급 장치
IT201900002331A1 (it) Apparato di ribaltamento per corpi di contenimento scatolari e relativo metodo
CN205770232U (zh) 一种自动调剂装配线
IT202000008974A1 (it) Apparecchiatura per il riempimento di contenitori con un materiale in polvere
IT201900007224A1 (it) Forno di essiccazione e metodo di essiccazione
ITMO20130210A1 (it) Attrezzatura di alimentazione polveri per la preparazione di vernice
ITUB20150282A1 (it) Sistema e metodo per l’erogazione di fluidi, in particolare fluidi colorati
ITTO20130898A1 (it) Procedimento per ordinare un gruppo di barre metalliche di lunghezze differenti
ITBO20110149A1 (it) Metodo per la preparazione di prodotti farmaceutici
CN105149901B (zh) 一种医用配件组装机的输送装置
IT201800009764A1 (it) Stazione di depallettizzazione
CN204301468U (zh) 一种前进前出固定式自动进出料系统
CN203116485U (zh) 冻干机的自动进出料装置
US20140331613A1 (en) Packaging method, packaging apparatus and injection-molding installation having a packaging apparatus
ITMO20080268A1 (it) Impianto per la fornitura di prodotti da pallettizzare e procedimento per la composizione di pallet misti.