ITMO20110134A1 - Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere. - Google Patents

Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110134A1
ITMO20110134A1 IT000134A ITMO20110134A ITMO20110134A1 IT MO20110134 A1 ITMO20110134 A1 IT MO20110134A1 IT 000134 A IT000134 A IT 000134A IT MO20110134 A ITMO20110134 A IT MO20110134A IT MO20110134 A1 ITMO20110134 A1 IT MO20110134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking element
release
pin
main body
hinge pin
Prior art date
Application number
IT000134A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Maria Cornia
Original Assignee
Cbm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cbm Spa filed Critical Cbm Spa
Priority to IT000134A priority Critical patent/ITMO20110134A1/it
Priority to ES12168818.8T priority patent/ES2598652T3/es
Priority to EP12168818.8A priority patent/EP2527168B1/en
Publication of ITMO20110134A1 publication Critical patent/ITMO20110134A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60DVEHICLE CONNECTIONS
    • B60D1/00Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices
    • B60D1/24Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by arrangements for particular functions
    • B60D1/28Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by arrangements for particular functions for preventing unwanted disengagement, e.g. safety appliances
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60DVEHICLE CONNECTIONS
    • B60D1/00Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices
    • B60D1/58Auxiliary devices
    • B60D1/583Holding down means, e.g. holding down retainers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Snaps, Bayonet Connections, Set Pins, And Snap Rings (AREA)

Description

"DISPOSITIVO PERFEZIONATO DI TRAINO, PARTICOLARMENTE PER RIMORCHI, ATTREZZI E MACCHINE IN GENERE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere.
Sono noti dispositivi di traino associati posteriormente ad una motrice per il traino di un veicolo sprovvisto di motore, quali ad esempio rimorchi e/o macchine agricole.
Tali dispositivi di tipo noto si compongono principalmente di un elemento di traino, costituito generalmente da un elemento sferico ad asse verticale, sul quale viene alloggiata la parte terminale di un timone del rimorchio da trainare .
In prossimità dell'elemento di traino à ̈ presente un elemento di blocco mobile tra una posizione di impiego, in cui l'elemento di blocco à ̈ posto in prossimità del timone per il bloccaggio di quest'ultimo, e tra una posizione di riposo, in cui l'elemento di blocco à ̈ maggiormente allontanato del timone rispetto alla posizione di impiego per l'alloggiamento o lo svincolo del timone sull'elemento di traino.
Al fine di agevolare il posizionamento di tali dispositivi a diverse altezze rispetto alla posizione del relativo timone da trainare, tali dispositivi presentano lateralmente una coppia di guide longitudinali scorrevolmente associabili e vincolabili a rispettive guide rettilinee, sostanzialmente perpendicolari al suolo, presenti sul retro della motrice.
Un dispositivo di traino per rimorchi viene ampiamente descritto nel brevetto italiano n.
0001350511 e nel corrispondente brevetto europeo EP1616727 a nome del medesimo richiedente della presente domanda, in cui l'elemento di blocco, conformato sostanzialmente a forma di L, presenta un'estremità inferiore impegnabile amovibilmente con un perno di blocco. L'estremità inferiore dell'elemento di blocco presenta due scavi semicircolari su due lati opposti distanziati da un breve tratto rettilineo, mentre il perno di blocco presenta una forma cilindrica a sezione semicircolare con un tratto spianato.
La rotazione dell'elemento di blocco e la conseguente rotazione del perno di blocco permettono di bloccare l'elemento di blocco stesso in diverse configurazioni tra cui una configurazione di impiego ed una configurazione di riposo ottenibili con l'impegno della superficie circolare alternativamente con uno degli scavi semicircolari dell'elemento di blocco .
Nella posizione di impiego l'elemento di blocco risulta essere ravvicinato all'elemento di traino ponendo una sua estremità superiore sulla proiezione di sfilamento del timone, evitando così lo sfilamento accidentale dello stesso, mentre in posizione di riposo l'elemento di blocco presenta l'estremità superiore allontanata della proiezione di sfilamento del timone non creando alcun vincolo geometrico all'appoggio o allo sfilamento del timone del rimorchio.
Inoltre, il perno di blocco à ̈ dotato di una leva trasversale a bandiera, incernierata nel perno di blocco stesso ed impegnabile in una tacca di sicurezza per il bloccaggio del perno di blocco al fine di evitare una rotazione accidentale di quest'ultimo con conseguente sfilamento del timone .
Tale dispositivo di tipo noto non à ̈ scevro da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che il passaggio tra la posizione di impiego e la posizione di riposo richiede la movimentazione contemporanea dell'elemento di blocco e della leva trasversale a bandiera, esigendo il contemporaneo utilizzo di entrambe le mani da parte dell 'operatore .
L'operatore, infatti, dopo aver posizionato il timone in prossimità del dispositivo, deve riporre lo stesso a terra per portare in posizione di riposo l'elemento di blocco e solo successivamente può posizionare la parte terminale del timone sull'elemento di traino riprendendo lo stesso da terra. Infine l'operatore deve bloccare l'elemento di blocco sull'estremità del timone operando contemporaneamente sull'elemento di blocco stesso e sulla leva trasversale a bandiera.
Un altro inconveniente di tale dispositivo di tipo noto consiste nel fatto di richiedere l'esecuzione di operazioni di sbloccaggio e bloccaggio in spazi angusti, in quanto la leva trasversale a bandiera, posizionata sostanzialmente tra l'elemento di blocco e le guide longitudinali laterali, richiede uno spostamento ed una successiva rotazione verso le guide longitudinali laterali dove lo spazio di manovra risulta essere estremamente limitato.
Tale inconveniente viene maggiormente amplificato se si considera il campo di utilizzo del dispositivo, in quanto durante il suo impiego, non essendo protetto dall'ambiente esterno, può essere ricoperto da fanghiglia o da lubrificante normalmente utilizzato sull'elemento di traino, riducendo sensibilmente la presa della leva trasversale a bandiera da parte dell'operatore che, in queste condizioni, difficilmente riesce ad operare sulla stessa, richiedendo una fase di pulizia per agevolarne la presa.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, che ovvi agli inconvenienti e superi i limiti della tecnica nota consentendo di assicurare agevolmente la parte terminale di un timone ad una motrice, richiedendo di operare su un solo punto e conseguentemente lasciando libera una mano dell 'operatore .
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo che permetta l'esecuzione di operazioni di sbloccaggio e bloccaggio in spazi di manovra maggiori rispetto ai dispositivi di tipo noto .
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo che sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, comprendente un corpo principale associabile posteriormente ad una motrice ed un elemento di traino sviluppantesi da detto corpo principale per l'impegno amovibile di un timone di un veicolo da trainare, essendo inoltre compreso un elemento di blocco incernierato a detto corpo principale per il bloccaggio di detto timone rispetto a detto elemento di traino, detto elemento di blocco essendo mobile da una posizione di impiego, in cui detto timone à ̈ bloccato, ad una posizione di riposo, in cui detto timone e sbloccato, e viceversa, caratterizzato dal fatto di comprendere elementi di sblocco ad azionamento manuale per il passaggio automatico di detto elemento di blocco da detta posizione di impiego a detta posizione di riposo .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica dall'alto in esploso di una forma di realizzazione di un dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto del dispositivo, secondo il trovato;
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione del dispositivo rappresentato in figura 2 effettuata secondo l'asse III-III;
la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione del dispositivo rappresentato in figura 2 in posizione di impiego effettuata secondo l'asse IV-IV;
la figura 5 Ã ̈ una vista in sezione del dispositivo rappresentato in figura 2 in posizione di riposo effettuata secondo l'asse IV-IV.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo principale 2 associabile posteriormente ad una motrice ed un elemento di traino 3 per l'impegno amovibile di un timone 100 di un veicolo o rimorchio da trainare.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, un elemento di blocco 4 incernierato al corpo principale 2 attorno ad un relativo perno di cerniera 5 per il bloccaggio del timone 100 rispetto all'elemento di traino 3 ottenibile grazie alla rotazione dell'elemento di blocco 4 da una posizione di riposo in cui il timone 100 Ã ̈ sbloccato ad una posizione di impiego in cui il timone 100 Ã ̈ bloccato.
Secondo il trovato, il dispositivo 1 comprende elementi di sblocco 6 ad azionamento manuale per il passaggio automatico dalla posizione di impiego alla posizione di riposo sopra descritte.
Opportunamente, gli elementi di sblocco 6 comprendono almeno primi mezzi elastici 7 ed un perno di sblocco 8.
Particolarmente, i primi elementi 7 sono interposti tra il corpo principale 2 e l'elemento di blocco 4 per il richiamo elastico dell'elemento di blocco 4 dalla posizione di impiego alla posizione di riposo, mentre il perno di sblocco 8 Ã ̈ associato scorrevolmente in una sede di scorrimento 9 per il passaggio tra una posizione di blocco, in cui il perno di sblocco 8 Ã ̈ a contatto con l'elemento di blocco 4 per impedire la rotazione di quest'ultimo, e tra una posizione di sblocco, in cui il perno di sblocco 8 Ã ̈ allontanato dell'elemento di blocco 4 permettendo la rotazione di quest'ultimo attorno ad un asse di incernieramento 40 del perno di cerniera 5.
Inoltre, dal perno di sblocco 8 si sviluppa radialmente un'impugnatura 11 per la movimentazione manuale del perno di sblocco 8, lungo un'asse di scorrimento 41, dalla posizione di blocco alla posizione di sblocco.
Viceversa, il passaggio dalla posizione di sblocco alla posizione di blocco à ̈ eseguita automaticamente grazie alla presenza di secondi mezzi elastici 12 interposti tra un estremità di reazione 13 della sede di scorrimento 9 ed il perno di sblocco 8.
La sede di scorrimento 9, con il suo corpo tubolare 44, à ̈ solidamente connessa, tramite una sua estremità aperta 24 opposta all'estremità di reazione 13, ad una faccia esterna 23 di una forcella 21 sviluppantesi da detto corpo principale 2.
Inoltre, il corpo tubolare 44 presenta sulla sua superficie esterna un'apertura 10 definita secondo un andamento sostanzialmente elicoidale in cui à ̈ guidata scorrevolmente l'impugnatura 11.
Particolarmente, il corpo principale 2 comprende un piastra di supporto 18, sostanzialmente piana, che presenta su una prima porzione d'estremità 19 l'elemento di traino 3 e sua una seconda porzione d'estremità 20, distanziata dalla precedente, due forcelle 21 di forma allungata sviluppantesi perpendicolarmente a detta piastra di supporto 18 e disposte parallelamente e reciprocamente affacciate tra loro con due rispettive facce interne 22. Le due facce interne 22 sono comunicanti fra loro tramite il perno di cerniera 5.
Entrambe le forcelle 21 presentano tra il perno di cerniera 5 e la piastra di supporto 18 un foro di attraversamento 25 che collega le rispettive facce interne 22 con le rispettive facce esterne 23 di ogni forcella 21, opposte alla facce interne 22. Solo una delle forcelle 21 ha un foro di attraversamento 25 in corrispondenza della sede di scorrimento 9 per il passaggio del perno di sblocco 8 attraverso il foro di attraversamento 25 stesso.
Oltre a ciò, almeno ad una delle due forcelle 21 à ̈ connessa una piastra di fissaggio 35. La piastra di fissaggio 35, a sua volta, à ̈ impegnata solidalmente nella traslazione con il perno di cerniera 5 al fine di impedirne la traslazione assiale lungo l'asse di incernieramento 40, permettendone invece la rotazione attorno allo stesso asse.
Tra le due forcelle 21 trova parziale alloggiamento l'elemento di blocco 4 incernierato attorno all'asse di incernieramento 40 del perno di cerniera 5 tramite un foro intermedio 16.
Particolarmente, l'elemento di blocco 4 comprende un braccio superiore 14 di lunghezza paragonabile alla distanza che intercorre tra le forcelle 21 ed il centro dell'elemento di traino 3 ed un braccio inferiore 15. Il braccio superiore 14 ed il braccio inferiore 15 sono disposti sostanzialmente lungo piani perpendicolari fra loro e tra loro à ̈ interposto il foro intermedio 16.
Oltre a ciò, l'elemento di blocco 4 presenta una foro di alloggiamento 27 per l'alloggiamento di un'estremità dei primi mezzi elastici 7.
Più particolarmente, i primi mezzi elastici 7 comprendono una molla elicoidale a torsione 42 calzata del perno di cerniera 5 ed i secondi mezzi elastici 12 comprendono una molla elicoidale a compressione 43.
In questa particolare forma di realizzazione, il corpo principale 2 si compone di una piastra di supporto 18 a pianta sostanzialmente rettangolare da cui lateralmente si sviluppa, secondo piani perpendicolari alla piastra di supporto 18, una coppia di prismi 28 scorrevolmente associabili a guide rettilinee presenti sul retro di una generica motrice. Detti prismi 28 presentano rispettivamente un foro passante ospitante un perno di fissaggio 29 impegnabili sulla guida rettilinea della motrice ed impegnabili amovibilmente al prisma 28 tramite una comune spina a scatto con catenella 30.
Sulla mediana della piastra di supporto 18, equidistanziate dalla coppia di prismi 28, sono presenti la prima porzione d'estremità 19 e la seconda porzione d'estremità 20 dalle quali, rispettivamente e nella stessa direzione della coppia dei prismi 28, si sviluppano l'elemento di traino 3 e le forcelle 21.
In particolare, l'elemento di traino 3 si compone di un perno sferico con un estremità cilindrica inferiore assicurata alla piastra di supporto 18 tramite organi filettati di tipo noto. Opportunamente, l'elemento di traino 3 presenta un canale di ingrassamento passante per il suo asse longitudinale che mette in comunicazione la sua base, dove à ̈ installato un dado ingrassatore noto al tecnico del ramo, alla punta del perno sferico atta al contatto con l'estremità del timone 100 del rimorchio.
Le due forcelle 21, di forma sostanzialmente cilindrica a base rettangolare e sviluppantesi secondo un asse di sviluppo perpendicolare alla piastra di supporto 18, presentano un foro di cerniera 31 in cui à ̈ alloggiato il perno di cerniera 5 e, tra il perno di cerniera 5 e la piastra di supporto 18, il foro di attraversamento 25 .
Il perno di cerniera 5 presenta, ad un estremità fuoriuscente dal foro di cerniera 31 di una forcella 21, una gola 34 su cui à ̈ alloggiata una piastra di fissaggio 35 che ne impedisce la traslazione assiale lungo all'asse di incernieramento 40, permettendone invece la rotazione attorno a quest'ultimo.
Opportunamente, la piastra di fissaggio 35 Ã ̈ fissata alla forcella 21 tramite organi filettati di tipo noto.
Le due forcelle 21 presentano su due facce superiori, non a contatto con la piastra di supporto 18, una piastra di collegamento 32, la quale collega in modo strutturale le due forcelle 21 al fine di consolidare la struttura trilite formata appunto dalla piastra di collegamento 32 e dalle due forcelle 21. Su una delle facce superiori delle due forcelle 21 Ã ̈ inoltre presente un'insenatura 33.
Attorno al perno di cerniera 5 à ̈ girevolmente associato l'elemento di blocco 4 presentante una forma sostanzialmente a L sulle cui estremità si sviluppano il braccio superiore 14 ed il braccio inferiore 15. Particolarmente, il braccio superiore 14 presenta alla sua base, in prossimità della piastra di collegamento 32, una tacca di fine corsa 36 e lateralmente un riscontro di fine corsa 37 comprendente un corpo sporgente. Il braccio inferiore 15 presenta invece ad un estremità di punta 17, un profilo curvilineo atto ad aderire in parte al perno di sblocco 8.
Oltre a ciò, l'elemento di blocco 4 presenta lateralmente, in prossimità del foro intermedio 16, uno scavo circolare 38 per l'alloggiamento della molla elicoidale a torsione 42. Tale molla elicoidale a torsione 42 à ̈ posizionata perimetralmente al perno di cerniera 5 e risulta distanziata dallo stesso grazie all'interposizione di una boccola cilindrica 39, come illustrato in figura 3.
La molla elicoidale a torsione 42 comprende una prima estremità impegnata nel foro di alloggiamento 27 dell'elemento di blocco 4 ed una seconda estremità impegnata in una tacca di stazionamento ricavata su una forcella 21.
Infine, il perno di sblocco 8 si compone di un corpo cilindrico a sezione circolare, forato radialmente, in cui à ̈ alloggiata un impugnatura 11 assicurata al perno di sblocco 8 tramite organi filettati di tipo noto. Il perno di sblocco 8 scorre secondo l'asse di scorrimento 41 all'interno del corpo tubolare 44 della sede di scorrimento 9, guest 'ultimo à ̈ solidalmente connesso lateralmente con l'estremità aperta 24 ai bordi del foro di attraversamento 25 ed ospita, tra l'estremità di reazione 13 ed il perno di sblocco 8, la molla elicoidale a compressione 43.
Tra l'impugnatura 11 e la superficie esterna del corpo tubolare 44 Ã ̈ interposta una protezione 26 di forma semicircolare che circoscrive in parte la sede di scorrimento 9 stessa. La protezione 26 ha una lunghezza adeguata da poter coprire l'apertura 10, come illustrato in figura 2.
Il funzionamento del dispositivo 1 perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, Ã ̈ di seguito descritto.
Dopo aver posizionato il dispositivo 1 ad un altezza di lavoro adeguata tramite lo scorrimento della coppia di prismi 28 nelle guide rettilinee presenti sulla motrice ed il successivo bloccaggio tramite i perni di fissaggio 29 assicurati con le relative spine a scatto con catenella 30, si procede in sequenza per conseguire l'alloggiamento del timone 100 del rimorchio sul dispositivo 1.
Il dispositivo 1 si presenta in posizione di impiego, come illustrato in figura 4. Per poter passare alla posizione di riposo e conseguentemente assicurare il timone 100, l'operatore muove l'impugnatura 11 verso l'esterno del corpo principale 2. Il perno di sblocco 8, comandato dall'impugnatura 11, si muove lungo l'asse di scorrimento 41 rientrando nel foro di attraversamento 25 e nel corpo tubolare 44, eliminando il vincolo che impedisce la rotazione in senso antiorario dell'elemento di blocco 4 attorno all'asse di incernieramento 40, come rappresentato in figura 4.
Conseguentemente, l'elemento di blocco 4, sotto l'azione della molla elicoidale a torsione 42, ruota in senso antiorario attorno all'asse di incernieramento 40 portando l'elemento di blocco 4 in posizione di riposo, come illustrato in figura 5.
Tale rotazione à ̈ limitata dalla presenza della piastra di collegamento 32 che impatta contro la tacca di fine corsa 36 posta alla base del braccio superiore 14. In questa posizione, inoltre, il braccio inferiore 15 si posiziona davanti al foro di attraversamento 25, impedendo la fuoriuscita del perno di sblocco 8 dal corpo tubolare 44 spinto della molla elicoidale a compressione 43 una volta rilasciata l'impugnatura 11.
Opportunamente il mantenimento dell'elemento di blocco 4 nella posizione di riposo à ̈ garantito dalla molla elicoidale a torsione 42 che, nonostante la rotazione effettuata appena descritta, risulta ancora in tensione. Contemporaneamente al posizionamento dell'elemento di blocco 4 in posizione di riposo, l'operatore può appoggiare il timone 100 del rimorchio sul perno sferico.
Successivamente, per assicurare il timone 100 al dispositivo 1, l'operatore deve riportare l'elemento di blocco 4 in posizione di impiego.
Tale operazione avviene facilmente spingendo verso il basso, ossia in senso orario attorno all'asse di incernieramento 40 rappresentato in figura 5, il braccio superiore 14. Vincendo la forza della molla elicoidale a torsione 42, inizia la rotazione dell'elemento di blocco 4 fino fine corsa dove il riscontro di fine corsa 37, lateralmente all'elemento di blocco 4, impatta contro l'insenatura 33 limitando ulteriormente la rotazione dell'elemento di blocco 4.
Tale rotazione attorno all'asse di incernieramento 40 permette il movimento anche del braccio inferiore 15 che, non ostacolando più il foro di attraversamento 25, permette al perno di sblocco 8 di fuoriuscire sotto l'azione della molla elicoidale a compressione 43, il quale si posiziona nuovamente a contatto con l'estremità di punta 17, impedendo una rotazione in senso antiorario dell'elemento di blocco 4 attorno all'asse di incernieramento 40.
L'escursione massima del perno di sblocco 8 lungo l'asse di scorrimento 41 Ã ̈ definita della lunghezza dell'apertura 10 in cui l'impugnatura 11 Ã ̈ alloggiata. Durante la movimentazione dell'impugnatura 11 la protezione 26 segue il movimento senza creare alcun attrito, proteggendo l'apertura 10 da eventuale fanghiglia che potrebbe essere scagliata sul dispositivo 1 durante la fase di lavorazione della motrice.
Per sganciare infine il timone 100 del rimorchio dal dispositivo 1, si deve riportare l'elemento di blocco 4 in posizione di riposo secondo le modalità sopra descritte.
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di assicurare agevolmente la parte terminale di un rimorchio ad una motrice, richiedendo di operare su un solo punto, ossia solo sull'impugnatura del perno di sblocco del dispositivo senza operare contemporaneamente anche sull'elemento di blocco. La possibilità di utilizzare una sola mano da parte dell'operatore per azionare il dispositivo permette all'operatore di poter utilizzare la seconda mano per trattenere ed alloggiare il timone del rimorchio direttamente sull'elemento sferico, senza dover posizionare a terra per poi riprendere successivamente il timone del rimorchio, velocizzando l'operazione di aggancio e sgancio. Inoltre, si permette all'operatore di poter azionare altre strumentazioni nello stesso tempo in cui si opera con una sola mano sul dispositivo perfezionato.
Un altro vantaggio del dispositivo, secondo il trovato, consiste nel fatto di poter eseguire le operazioni di bloccaggio e sbloccaggio agevolmente in spazi di manovra maggiori rispetto ai dispositivi precedenti, in quanto l'impugnatura che si sviluppa radialmente offre un ottima ed agevole presa anche se ricoperta da fanghiglia o lubrificante. Infatti, l'operatore deve esclusivamente azionare l'impugnatura con un movimento sostanzialmente parallelo all'elemento di blocco e alle pareti laterali del dispositivo. Il dispositivo permette all'operatore di eseguire un movimento parallelo all'elemento di blocco ed alle pareti laterali lungo una direzione libera da vincoli geometrici in cui lo spazio di manovra risulta essere ampio.
Il dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1 .Dispositivo (1) perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere, comprendente un corpo principale (2) associabile posteriormente ad una motrice ed un elemento di traino (3) sviluppantesi da detto corpo principale (2) per l'impegno amovibile di un timone (100) di un veicolo da trainare, essendo inoltre compreso un elemento di blocco (4) incernierato a detto corpo principale (2) per il bloccaggio di detto timone (100) rispetto a detto elemento di traino (3), detto elemento di blocco (4) essendo mobile da una posizione di impiego, in cui detto timone (100) Ã ̈ bloccato, ad una posizione di riposo, in cui detto timone (100) Ã ̈ sbloccato, e viceversa, caratterizzato dal fatto di comprendere elementi di sblocco (6) ad azionamento manuale per il passaggio automatico di detto elemento di blocco (4) da detta posizione di impiego a detta posizione di riposo.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di sblocco (6) comprendono almeno primi mezzi elastici (7) interposti tra detto corpo principale (2) e detto elemento di blocco (4) per il richiamo elastico di detto elemento di blocco (4) da detta posizione di impiego a detta posizione di riposo.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di blocco (4) Ã ̈ incernierato a detto corpo principale (2) mediante un perno di cerniera (5) orientato sostanzialmente perpendicolarmente rispetto alla direzione di sfilamento di detto timone (100) da detto elemento di traino (3), detto elemento di blocco (4) comprendendo un braccio superiore (14) ed un braccio inferiore (15) disposti sostanzialmente lungo piani perpendicolari fra loro e comprendendo un foro intermedio (16) interposto sostanzialmente tra detto braccio superiore (14) e detto braccio inferiore (15), detto foro intermedio (16) ospitando detto perno di cerniera (5).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi elastici (7) comprendono una molla elicoidale a torsione (42) calzata su detto perno di cerniera (5) ed associata con le sue estremità a detto corpo principale (2) ed a detto elemento di blocco (4).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti elementi di sblocco (6) comprendono almeno un perno di sblocco (8) alloggiato scorrevolmente in una sede di scorrimento (9) per il passaggio da una posizione di blocco, in cui detto perno di sblocco (8) Ã ̈ posizionato a contatto con detto elemento di blocco (4) per l'impedimento della rotazione di detto elemento di blocco (4) attorno a detto perno di cerniera (5), ed una posizione di sblocco, in cui detto perno di sblocco (8) Ã ̈ distanziato da detto elemento di blocco (4) per la rotazione di detto elemento di blocco (4) attorno a detto perno di cerniera (5), e viceversa.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di scorrimento (9) à ̈ definita da un corpo tubolare (44) connesso a detto corpo principale (2) e comprende un'apertura (10) definita sulla sua superficie esterna secondo un andamento sostanzialmente elicoidale .
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un'impugnatura (11) sviluppantesi radialmente da detto perno di sblocco (8), detta impugnatura (11) essendo scorrevolmente guidata in detta apertura (10) per la manovra manuale di detto perno di sblocco (8) da detta posizione di blocco a detta posizione di sblocco.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi elastici (12) per il passaggio automatico di detto perno di sblocco (8) da detta posizione di sblocco a detta posizione di blocco.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi elastici (12) comprendono una molla elicoidale a compressione (43) interposta tra un'estremità di reazione (13) di detta sede di scorrimento (9) e detto perno di sblocco (8).
  10. 10.Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (2) comprende un piastra di supporto (18) presentante una prima porzione d'estremità (19) ed una seconda porzione d'estremità (20) distanziate tra loro di una lunghezza sostanzialmente pari alla lunghezza di detto braccio superiore (14), detta prima porzione d'estremità (19) comprendendo detto elemento di traino (3) e detta una seconda porzione d'estremità (20) comprendendo due forcelle (21) distanziate fra loro lungo l'asse di incernieramento (40) di detto perno di cerniera (5), dette due forcelle (21) presentando rispettive facce interne (22) reciprocamente affacciate e disposte su piani paralleli ed inoltre essendo associate tra loro attraverso detto perno di cerniera (5).
  11. 11 .Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede di scorrimento (9) à ̈ connessa ad una faccia esterna (23), opposta ad una di dette facce interne (22), di una di dette due forcelle (21) tramite un'estremità aperta (24), opposta a detta estremità di reazione (13), detta forcella (21) presentando un foro di attraversamento (25) in corrispondenza di detta sede di scorrimento (9) per il passaggio di detto perno di sblocco (8).
  12. 12.Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'asse di scorrimento (41) di detta sede di scorrimento (9) à ̈ sostanzialmente parallelo a detto asse di incernieramento (40) ed à ̈ posizionato tra detto asse di incernieramento (40) e detta piastra di supporto (18).
  13. 13.Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare una piastra di fissaggio (35) connessa ad almeno una di dette due forcelle (21) ed impegnata con detto perno di cerniera (5), detta piastra di fissaggio (35) essendo solidale nella traslazione a detto perno di cerniera (5) lungo detto asse di incernieramento (40)
IT000134A 2011-05-26 2011-05-26 Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere. ITMO20110134A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000134A ITMO20110134A1 (it) 2011-05-26 2011-05-26 Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere.
ES12168818.8T ES2598652T3 (es) 2011-05-26 2012-05-22 Dispositivo de remolque, particularmente, para tráileres, equipos y máquinas en general
EP12168818.8A EP2527168B1 (en) 2011-05-26 2012-05-22 Towing device, particularly for trailers, equipment and machines in general

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000134A ITMO20110134A1 (it) 2011-05-26 2011-05-26 Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110134A1 true ITMO20110134A1 (it) 2012-11-27

Family

ID=44554957

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000134A ITMO20110134A1 (it) 2011-05-26 2011-05-26 Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2527168B1 (it)
ES (1) ES2598652T3 (it)
IT (1) ITMO20110134A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2527168A1 (en) 2011-05-26 2012-11-28 Cbm - S.P.A. Towing device, particularly for trailers, equipment and machines in general

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT13931U1 (de) * 2013-03-26 2014-12-15 Scharmüller Josef Niederhalter
EP3379222B1 (en) 2017-03-22 2020-12-30 Methode Electronics Malta Ltd. Magnetoelastic based sensor assembly
US11135882B2 (en) 2018-02-27 2021-10-05 Methode Electronics, Inc. Towing systems and methods using magnetic field sensing
US11221262B2 (en) 2018-02-27 2022-01-11 Methode Electronics, Inc. Towing systems and methods using magnetic field sensing
US11491832B2 (en) 2018-02-27 2022-11-08 Methode Electronics, Inc. Towing systems and methods using magnetic field sensing
US11084342B2 (en) 2018-02-27 2021-08-10 Methode Electronics, Inc. Towing systems and methods using magnetic field sensing
CN115353033A (zh) * 2022-08-18 2022-11-18 安徽合力股份有限公司 一种便捷式叉车牵引装置
CN115675689B (zh) * 2022-12-26 2023-12-01 河南兰兴电力机械有限公司 一种防脱牵引型agv小车

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202004013345U1 (de) * 2003-09-04 2004-11-04 Scharmüller, Josef, Ing. Anhängerkupplung
EP1488942A1 (de) * 2002-12-05 2004-12-22 Josef Scharmüller Kupplungsvorrichtung
EP1616727A1 (en) * 2004-06-08 2006-01-18 CBM S.p.A. Towing device for trailers, equipment and machines in general
US20090039619A1 (en) * 2007-08-06 2009-02-12 Gries Thomas A Tow hitch
DE202010014352U1 (de) * 2010-10-18 2011-03-17 Agco Gmbh Zugkugelkupplungsvorrichtung

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20110134A1 (it) 2011-05-26 2012-11-27 Cbm Spa Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1488942A1 (de) * 2002-12-05 2004-12-22 Josef Scharmüller Kupplungsvorrichtung
DE202004013345U1 (de) * 2003-09-04 2004-11-04 Scharmüller, Josef, Ing. Anhängerkupplung
EP1616727A1 (en) * 2004-06-08 2006-01-18 CBM S.p.A. Towing device for trailers, equipment and machines in general
US20090039619A1 (en) * 2007-08-06 2009-02-12 Gries Thomas A Tow hitch
DE202010014352U1 (de) * 2010-10-18 2011-03-17 Agco Gmbh Zugkugelkupplungsvorrichtung

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2527168A1 (en) 2011-05-26 2012-11-28 Cbm - S.P.A. Towing device, particularly for trailers, equipment and machines in general

Also Published As

Publication number Publication date
EP2527168A1 (en) 2012-11-28
EP2527168B1 (en) 2016-08-10
ES2598652T3 (es) 2017-01-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20110134A1 (it) Dispositivo perfezionato di traino, particolarmente per rimorchi, attrezzi e macchine in genere.
ES2616510T3 (es) Dispositivo de accionamiento para una parte de mueble móvil
US10434831B2 (en) Trailer coupling device for motor vehicles
US20140224056A1 (en) Device For Controlling A Gearbox And A Parking Brake Of A Motor Vehicle, Using A Common Operating Lever
US10435057B2 (en) Collapsible chassis for strollers, baby carriages and the like
PT2186773E (pt) Pistola de abastecimento com alavanca de controlo manual e ajuda de retenção
DE602008004358D1 (de) Sperrvorrichtung
ATE414406T1 (de) Ausziehbare stange mit vereinfachtem blockiersystem
WO2010000980A8 (fr) Dispositif d'assistance au verrouillage d'une colonne de direction
WO2018028596A1 (zh) 一种锁紧机构及折叠车
ATE519652T1 (de) Sportwagen (kinderwagen)
JP5736060B2 (ja) ベビーカー
ITTV20000147A1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione e bloccaggio particolarmente per attacchi da sci
JP2015534494A (ja) 少なくとも1つの引き出し等を備えた家具
BR102014002369B1 (pt) Dispositivo de travamento de segurança contra operação incorreta para portas ou janelas de deslizantes
ITUB20153679A1 (it) Rotella realizzata con orientamento e/o rotazione bloccabili e dispositivo di movimentazione con detta rotella
JP6061565B2 (ja) 建設機器のゲートレバー装置
US20080296114A1 (en) Clutch assembly for an override system of an automated barrier
CN204264228U (zh) 制动装置及车架
ITUB20155564A1 (it) Dispositivo per il trasporto di mazze e accessori per il golf.
CA2623108A1 (en) Coupler for a vehicle accessory
JP2016074288A (ja) 台車のロック機構
US8667863B2 (en) Foot cradle apparatus of a muscle training device
ITMI20100404A1 (it) Dispositivo di blocco di leva per innesto lama di un trattorino rasaerba.
ITMI20061778A1 (it) Dispositivo di azionamento per ganci di traino e gancio di traino portante tale dispositivo