ITMO20100191A1 - Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale - Google Patents

Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100191A1
ITMO20100191A1 IT000191A ITMO20100191A ITMO20100191A1 IT MO20100191 A1 ITMO20100191 A1 IT MO20100191A1 IT 000191 A IT000191 A IT 000191A IT MO20100191 A ITMO20100191 A IT MO20100191A IT MO20100191 A1 ITMO20100191 A1 IT MO20100191A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
drum
sections
section
pin
Prior art date
Application number
IT000191A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pedrini
Original Assignee
Luigi Pedrini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Pedrini filed Critical Luigi Pedrini
Priority to ITMO2010A000191A priority Critical patent/IT1400797B1/it
Priority to CN201180031095.8A priority patent/CN103025465B/zh
Priority to BR112012032943A priority patent/BR112012032943A2/pt
Priority to PCT/IT2011/000217 priority patent/WO2011161713A1/en
Priority to EP11739201.9A priority patent/EP2585242B1/en
Priority to ES11739201.9T priority patent/ES2536782T3/es
Publication of ITMO20100191A1 publication Critical patent/ITMO20100191A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400797B1 publication Critical patent/IT1400797B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D57/00Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00
    • B23D57/003Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D57/0053Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts of drives for saw wires; of wheel mountings; of wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D57/00Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00
    • B23D57/0007Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00 using saw wires
    • B23D57/0023Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00 using saw wires with a plurality of saw wires or saw wires having plural cutting zones
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D57/00Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00
    • B23D57/003Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D57/0061Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts of devices for guiding or feeding saw wires

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)

Description

RULLO DI SUPPORTO/GUIDA DI FILI DIAMANTATI IN MACCHINE MULTIFILO DI TAGLIO PIETRA NATURALE OD ARTIFICIALE.
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce ad un rullo o tamburo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio di blocchi in pietra naturale od artificiale, ossia rulli o tamburi che guidano gli anelli di fili diamantati per il taglio dei blocchi di pietra suddetti, utilizzati in macchine multifilo, con più di un anello di filo diamantato che insiste sullo stesso tamburo o rullo.
Arte nota
I rulli o tamburi di supporto/guida, per anelli di fili diamantati, sono previsti con rivestimenti in materiale morbido con lo scopo di limitare l'effetto d’usura nelle gole di guida dei fili e proteggerle dall’elevata abrasività degli inserti diamantati di cui à ̈ dotato il filo.
Lo stato della tecnica comprende, nelle macchine multifilo che impiegano anelli in filo diamantato su rulli o tamburi, gole in materiale morbido per l'alloggiamento del singolo filo diamantato a limitare l'usura in esse. Nei rulli o tamburi di guida sono necessarie gole con il materiale morbido suddetto al fine di ridurre l’usura di contatto tra il filo diamantato e la gola in cui à ̈ impegnato. Nei rulli o tamburi, inoltre, vista la seppur piccola differenza di velocità tra i singoli fili diamantati chiusi ad anello, per la differente lunghezza non eliminabile tra i singoli anelli, nasce l’usura dovuta allo scorrimento del filo nella rispettiva gola rispetto ai fili nelle altre gole, il rullo o tamburo si usura così solo in alcune delle gole, cioà ̈ quelle occupate dai fili a differente velocità rispetto alla velocità periferica del rullo o tamburo che, essendo un corpo unico, deve avere una velocità di rotazione unica. L'usura della gola, perciò, à ̈ una media tra le usure possibili e per il modo di taglio degli anelli in filo diamantato distribuita in funzione della lieve differenza di velocità tra i fili.
II filo diamantato à ̈ costituito da un cavo d’acciaio a più trefoli su cui, a distanza predeterminata, vengono ancorati gli inserti in materiale diamantato con maggior diametro. La sezione del filo, pertanto, non à ̈ costante neirawolgimento del filo nelle gole, cioà ̈ presenta un contatto irregolare, non potendo contemporaneamente essere in contatto gli inserti ed il tratto di filo compreso tra essi contro la superficie della gola. Per ovviare allo scorrimento tra i fili, nella tecnica, sono state adottate gole su pulegge su cui insiste un solo filo per volta, mentre nei tamburi o rulli, le gole contigue rivestite in materiale morbido si usurano se i fili, che insistono in esse, hanno sviluppo dell'anello differente così da avere differenze di velocità tangenziale nelle gole del rullo. Come detto, durante il taglio i fili degli anelli contigui sono posti a tagliare zone nel blocco di pietra naturale che possono avere differente durezza. La sollecitazione in tensione dei fili avviene a zone, legate alla difficoltà incontrata nel taglio, così accade che fili contigui si allunghino per la tensione di taglio in modo non dissimile, creando lievi differenze di velocità che solo tra fili molto lontani diventano significative.
I rulli o tamburi sono generalmente realizzati ricoprendo una superficie cilindrica di un rivestimento in materiale morbido che, per il corretto indurimento, viene vulcanizzato in opera, cioà ̈ a costituire un rivestimento rigidamente connesso al rullo o tamburo di adeguata durezza. In seguito ail’uso, il materiale morbido delle gole, anche se indurito, si consuma man mano, così da impedire il corretto supporto e/o guida dei fili che insistono su di esso e si rende necessario sostituirlo, come detto più sopra, così dopo l’asporto per lavorazione meccanica del rivestimento e la sua sostituzione occorre vulcanizzare il nuovo rivestimento.
Sono state proposte delle soluzioni che presentano un montaggio di anelli in materiale morbido di rivestimento, a costituire le gole medesime, su una superficie cilindrica del rullo o tamburo interna alle gole: gli anelli potendo scorrere l'uno rispetto all’altro sulla detta superficie cilindrica, così da compensare le differenti velocità del fili ad inserti diamantati che si manifestano tra essi. Peraltro, à ̈ stato verificato che lo scorrimento atteso degli anelli, in materiale morbido adeguatamente indurito, tra loro e sulla superficie cilindrica di fatto non avviene, cioà ̈ il rullo o tamburo si comporta come un unico massello di materiale avvolto sulla superficie cilindrica ed i fili che hanno una differente velocità scorrono nelle gole producendo abrasione.
La manutenzione deve essere eseguita anche se poche gole del rullo o tamburo siano usurate: infatti questo causa un ulteriore scorrimento tra i fili diamantati a differente lunghezza istantanea e quindi velocità. Inoltre, la vulcanizzazione di un nuovo rivestimento con gole risulta assai poco agevole da svolgere, dovendo operare comunque sul rullo o tamburo completo. Se, come spesso capita, la macchina non à ̈ prossima all’officina, per la lavorazione meccanica di precisione necessaria e/o alla officina per la vulcanizzazione, i costi di trasporto del rullo o tamburo possono incidere in modo elevato sulla sostituzione e ripristino di esso materiale morbido di rivestimento.
Nella tecnica specifica dei tamburi per fili multipli di taglio di pietre à ̈ nota la domanda di brevetto italiana T02006A000257 in cui à ̈ descritto un tamburo, per macchine multifilo di taglio di blocchi in pietra con fili diamantati, sulla cui superficie cilindrica sono disposti anelli coassiali in materiale poliuretanico, calzati sul detto tamburo e serrati a pacco, così da formare una superficie esterna con gole di guida e supporto dei fili diamantati: ogni anello à ̈ sostituibile singolarmente dopo aver smontato i precedenti anelli tra esso e l'estremità del tamburo. Ogni anello à ̈ dotato di più gole sulla superficie esterna e risulta serrato sulla superficie cilindrica del tamburo per interferenza, evitando così l’operazione di vulcanizzazione durante la sostituzione di uno degli anelli con gole che siano danneggiate con l’uso.
Questa soluzione, ancorché meno costosa della vulcanizzazione completa del rivestimento di materiale di contato con i fili diamantati, risulta ancora poco pratica nella sostituzione degli anelli con gole danneggiate, dovendo sfilare gli anelli contigui ed esterni a quello da sostituire per sostituire quello interno danneggiato, con conseguente notevole aggravio di lavoro.
Nello stato della tecnica à ̈ nota anche la domanda di brevetto italiana VI2007A000184 in cui l’ancoraggio di elementi anulari antiusura à ̈ ottenuto, su dischi di pulegge, mediante l’interposizione di una appendice anulare interna all’elemento anulare antiusura, che si impegna in una corrispondente gola presente nella superficie cilindrica esterna del disco di puleggia. Il fissaggio radiale dell'elemento anulare antiusura viene assicurato dalla forma della gola anulare sede della appendice anulare interna; cioà ̈ con specifiche forme costruttive od anche con un serraggio con viti assiali nel disco, per bloccare la detta appendice anulare nella gola e, quindi, “pinzare†l’elemento anulare antiusura di cui l’appendice anulare interna à ̈ parte integrante.
Questa ultima forma costruttiva presenta un’applicabilità limitata alle pulegge non essendo possibile costruire un tamburo o rullo che consenta la realizzazione di gole così profonde da alloggiare le appendici anulari interne previste in ciascuno degli elementi anulari antiusura, se essi debbano essere montati contigui come avviene per la vicinanza delle gole di alloggio dei fili diamantati dei tamburi o rulli noti nella tecnica. La soluzione proposta nello stesso documento anteriore à ̈ l’utilizzo di più pulegge affiancate alla distanza necessaria ad avere una continuità spaziale tra le gole d’alloggio dei fili diamantati al diametro esterno, così da realizzare un rullo suddiviso in pulegge singole ciascuna per un filo diamantato. Inoltre, realizzando con detta suddivisione in pulegge, se necessario, uno spostamento dell'asse di rotazione di ogni singola puleggia per porre in tensione il filo interessato.
Infine, le soluzioni proposte dalla tecnica sono poco pratiche nella applicazione e nella manutenzione ed anche costose dovendo realizzare, come insegnato da questo ultimo documento, tante pulegge affiancate quanti sono i fili diamantati contigui, che per le moderne macchine multifilo sono anche parecchie decine; inoltre, non consentono di raggiungere la completa versatilità nella disposizione dei fili diamantati, in modo da realizzare tutte le distanze tra due fili di taglio e, quindi, di spessore di lastra finale ottenibile per la mobilità relativa tra pulegge affiancate.
Tale stato della tecnica à ̈ suscettibile di notevoli perfezionamenti con riguardo alla possibilità di realizzare un rullo o tamburo di supporto e/o guida di fili ad inserti diamantati chiusi ad anello, per le macchine di taglio di blocchi in pietra naturale o artificiale, che superi gli inconvenienti suddetti.
II problema tecnico, quindi, che sta alla base della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rullo o tamburo che permetta di compensare in modo economicamente conveniente, nell’organo di supporto e/o guida dei fili diamantati, le velocità differenti di scorrimento tra i fili ed al tempo stesso risulti facile da montare, inoltre, agevole da sostituire in manutenzione e di costo di produzione e manutenzione assai contenuto.
Un corollario a detto problema tecnico, nell'applicazione ad organi di guida di macchina di taglio multifilo, sta nella possibilità di disporre al passo richiesto i fili diamantati, per ottenere nel taglio le lastre dello spessore desiderato, mantenendo pur sempre l’economicità della costituzione del rullo o tamburo con le gole di contatto tra i fili diamantati, versatili alla realizzazione di spessori di taglio delle lastre che possano essere definiti a piacere, e degli organi medesimi, già evidenziata più sopra.
Sommario dell'invenzione
Questo problema tecnico à ̈ risolto, secondo la presente invenzione, da un rullo o tamburo, per la guida dei fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, comprendente: organi di supporto a rotazione del rullo o tamburo su un perno od asse di supporto; un rivestimento in materiale morbido vulcanizzato dotato di gole per l’alloggio, supporto e/o guida di fili diamantati chiusi ad anello e contigui; ed à ̈ caratterizzato in ciò che presenta il rullo o tamburo suddiviso in almeno due sezioni di rullo o tamburo a costituire almeno due tratti di rullo o tamburo, per il supporto/guida di un numero di fili diamantati contigui in numero uguale o superiore a due ciascun tratto di rullo o tamburo; corrispondentemente ciascuna sezione presenta il rispettivo tratto di rullo o tamburo dotato degli organi di supporto e rotazione di ciascun tratto indipendenti ed associati ad un asse o perno di supporto a rotazione dei rullo o tamburo.
In una ulteriore e vantaggiosa forma costruttiva l'asse o perno di supporto à ̈ suddiviso in tratti di asse o perno di supporto di larghezza corrispondete alla larghezza dei tratti di rullo delle dette sezioni; gli organi di supporto a rotazione sul tratto di perno od asse di supporto corrispondente consentono alla sezione di rullo o tamburo di essere separata od unita alle sezioni contigue mediante il collegamento/montaggio accostati dei tratti di asse o di perno di supporto tra loro.
inoltre, in un'ulteriore forma costruttiva perfezionata i tratti di asse o perno di sezioni contigue sono dotati di organi di centraggio reciproco e di collegamento rigido tra loro, così da allineare le rispettive superficie cilindriche esterne dei relativi tratti di rullo o tamburo corrispondenti, per realizzare una superficie cilindrica esterna allineata delle gole di alloggio dei fili diamantati.
Più ancora, in una specifica forma costruttiva la distanza tra gole, di due estremità di sezioni contigue in due tratti di rullo o tamburo affiancati, per l'alloggio dei fili diamantati contigui, à ̈ uguale alla distanza necessaria per il taglio di una lastra dal blocco di pietra dello spessore minimo previsto dalla macchina multifilo; ed inoltre, la distanza tra due gole contigue entrambe non alle estremità del tratto di rullo o tamburo di una sezione à ̈ pari ad 1/3 della distanza tra le gole di estremità di due tratti di rullo o tamburo appartenenti a sezioni contigue.
inoltre, in un’ulteriore forma costruttiva specifica la larghezza ed il numero di gole d'alloggio dei fili diamantati à ̈ costante in tutte le sezioni di rullo o tamburo in cui à ̈ suddiviso.
Più ancora, in una specifica e preferita forma costruttiva i tratti di perno od asse di supporto delle sezioni di rullo o tamburo sono tubolari ed, inoltre, nello spessore del tratto tubolare di perno sono presenti fori passanti per alloggiare viti di collegamento rìgido del tratto di perno con il tratto di perno o con la mensola precedente; sono presenti, inoltre fori ciechi filettati sfalsati rispetto ai fori passanti.
Un rullo o tamburo di supporto e/o guida di fili diamantati, in macchine di taglio di blocchi in pietra naturale o artificiale, infine, presenta gli organi di supporto a rotazione che comprendono un paio di cuscinetti volventi, per ciascun tratto di rullo o tamburo reso rotante su un rispettivo tratto di perno o cannotto di supporto, alloggiati in sedi prossime alle estremità del rispettivo tratto di rullo o tamburo e del perno o cannotto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione, nella realizzazione di un rullo o tamburo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, risulteranno dalla descrizione, fatta di seguito, di esempi di realizzazione dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento alle sei tavole di disegno allegate.
Breve descrizione dei disegni
La Figura 1 rappresenta una vista schematica prospettica di un rullo o tamburo in una macchina per il taglio di blocchi in pietra naturale od artificiale multifilo secondo l’invenzione, qui a costituire un rullo cosiddetto guidafilo connesso ad una struttura di supporto;
la Figura 2 rappresenta una vista schematica in direzione assiale del rullo guidatilo di Figura precedente privo del coperchio anulare d'estremità;
la Figura 3 rappresenta una vista schematica prospettica del rullo o tamburo scomponibile e ratfigurato con due sezioni di rullo affiancate, secondo il trovato, tra loro ruotate;
la Figura 4 rappresenta una sezione schematica diametrale di un intero rullo guidatilo composto da tre sezioni di rullo rotanti indipendentemente ciascuna su un proprio tratto di perno tubolare secondo il trovato;
la Figura 5 rappresenta una sezione diametrale schematica limitata, di un singolo tratto di sezione di rullo o tamburo componibile, ad illustrare gli organi di supporto a rotazione e tenuta tra il tratto di perno tubolare ed il mozzo del tratto di rullo corrispondente;
la Figura 6 rappresenta una sezione schematica diametrale di un intero rullo guidatilo composto da sei sezioni di rullo rotanti indipendentemente ciascuna su un proprio tratto di canotto tubolare secondo una forma costruttiva ulteriore del trovato; ciascuna sezione à ̈ supportata, in accostamento alla precedente ed alla successiva, su un perno coassiale che nella Figura à ̈ supportato ad entrambe le estremità;
la Figura 7 rappresenta una sezione schematica diametrale Ingrandita di poco più di due sezioni di rullo di Figura 6 precedente completa della struttura di supporto ad una estremità;
le Figure 8 e 9 rappresentano una vista schematica in prospettiva della scomponibilità di un rullo guidatilo, secondo il trovato, qui mostrato con solo uno o due sezioni di rullo e di perno tubolare, così da poter essere composte/scomposte nella costruzione del rullo guidatilo e/o manutenzione del medesimo.
Descrizione dettagliata di oreferite forme di realizzazione
Nella Figura 1 à ̈ visibile con 1 un rullo guidatilo, secondo l'invenzione, comprendente tre sezioni di rullo: una sezione esterna 2, una sezione intermedia 3 ed una sezione interna 4. Il perno delle sezioni di rullo suddette à ̈ connesso rìgidamente ad una mensola 5 ed alla struttura di supporto 6 del rullo guidatilo, peraltro nota nella tecnica, che à ̈ collegata alla parte di macchina, non raffigurata, che determina la posizione dei fili diamantati nel taglio del blocco di pietra naturale, anch'essi non raffigurati. Ciascuna sezione di rullo presenta, sulla superficie cilindrica esterna, una serie di gole 7 affiancate, per accogliere più fili diamantati realizzate su un rivestimento 8 in materiale morbido vulcanizzato. Tra le gole terminali Î ̃ di due sezioni affiancate vi à ̈ una distanza minima D tale da permettere la guida di due fili contigui, per il taglio del minimo spessore di lastra dal blocco, come previsto alla costruzione della macchina. Le sezioni di rullo 2, 3 e 4 presentano ciascuna un tratto di perno tubolare centrale 10, connesso tra loro e con la mensola 5, su cui sono resi rotanti i corpi 1 1 singolarmente di ciascuno dei tratti delle sezioni di rullo. Un coperchio anulare 12 protegge gli organi di montaggio e rotolamento dei detti corpi sul perno tubolare centrale 10.
Nella Figura 2 sono, inoltre, visibili le viti 13 di connessione tra i vari tratti di perno tubolare 10, per renderle tra loro rigidamente connesse, ed il primo tratto, quello della sezione interna 4, connesso con la mensola 5. Nello spessore del perno tubolare di ciascuna sezione di rullo sono previsti fori passanti 14 per l'alloggiamento delle viti suddette 13 e fori ciechi filettati 15 per la presa delle viti di fissaggio del tratto di perno tubolare della sezione di rullo precedente più esterna. Infine, anelli conformati esterno 16 ed interno 17 sono posizionati, tra il mozzo 18 del corpo rotante 11 di ciascuna sezione di rullo ed il tratto di perno tubolare centrale 10, con le tenute qui non raffigurate. Nella superficie interna 19 del tratto di perno tubolare sono previsti attacchi 20, per le tubazioni di lubrificazione a pressione tra i cuscinetti e le tenute suddette, tramite fori 21 di Figura 3.
Nella Figura 4 ciascun tratto di perno tubolare 10 supporta a rotazione un rispettivo tratto di rullo a costituire una sezione esterna 2, intermedia 3 od interna 4 del rullo guidatilo 1. Il contatto a rotazione avviene mediante cuscinetti ad attrito volvente 22 alloggiati nelle rispettive sedi 23 assieme a tenute rotanti a labbro 24. L'anello conformato 16 esterno à ̈ accostato all'anello conformato interno 17 mediante superficie conica 25 e provvede a contenere il cuscinetto volvente 22 nella propria sede 23 e, in conseguenza, a posizionare assialmente il tratto di rullo sul tratto di perno tubolare 10 della sezione interessata. L'accoppiamento meccanico tra i tratti di perno tubolare avviene su un centraggio 26 vicino al diametro interno del perno tubolare 10.
Nella Figura 5 sono visibili, inoltre, l'accoppiamento tra un anello conformato esterno 16 e l'anello conformato interno 17 mediante la superficie conica 25, in modo che l'anello contenga il lubrificante proveniente dai fori 27 e lo spinga verso la tenuta 24 associata nella sede 23 del cuscinetto volvente 22. Le superfici coniche 25 sono lubrificate dall'adduzione di grasso lubrificante attraverso i fori 27 presenti nell'anello conformato interno ed alimentati dai detti attacchi 20 e fori 21 nel perno tubolare 10; il grasso lubrificante, oltre a lubrificare, impedisce le rientrate di acqua di lavoro che, notoriamente, à ̈ mista a polvere di pietra e diamante asportata nel taglio. L'anello conformato esterno 16, su di un fianco del tratto di rullo della sezione, presenta una sede femmina 28 e l'anello conformato esterno 16, dal lato opposto del tratto di rullo della sezione, presenta una sede maschio 29, per il loro accoppiamento quando accostati tra due sezioni di rullo susseguentesi nell'ordine a formare il rullo guidafilo 1 , così da realizzare una protezione agli organi di rotolamento anche in presenza della modularità di montaggio delle sezioni.
Una forma costruttiva di un rullo 30 o tamburo per il supporto o guida di una gran numero di fili diamantati con un asse centrale unico 31 à ̈ visibile in Figure 6 e 7, ciascuna sezione 32 di rullo presenta le medesime caratteristiche delle gole 7 intermedie e 9 d'estremità sulla superficie cilindrica esterna dei tratti di rullo su cui à ̈ ancorato per vulcanizzazione il rivestimento in materiale morbido 8. Ogni corpo 33 del rispettivo tratto di rullo à ̈ collegato a rotazione con un cannotto centrale 34 mediante i medesimi organi di supporto, rotazione e protezione descritti per la precedente forma costruttiva di Figura 4. L'asse centrale unico 31 à ̈ connesso alle estremità con la struttura 35 di supporto della macchina di taglio multifilo: ciascun cannotto 34 à ̈ accoppiato e sfilabile, all'occorenza, dall'asse centrale unico 31 , per realizzare la connessione reciproca tra i vari tratti di cannotto 34 delle sezioni 32 di rullo 30. Il cannotto 34 di ciascun tratto ha la funzione di mantenere accoppiati gli organi di supporto e rotazione con il mozzo 36 del proprio tratto anche al momento della scomposizione delle sezioni 32 dal rullo 30.
Nelle Figure 8 e 9, infine, la composizione dei tratti di perno tubolare 11 , ed analogamente di cannotto 34, di supporto a rotazione dei tratti di rullo di una sezione di rullo guidafilo 2, 3, 4 o 32, risulta chiara potendosi collegare più di due tratti, ma non meno di due tratti o sezioni del rullo guidafilo 1 , 30. Nella Figura i tratti di rullo a costituire una sezione 2, 3, 4 o 32, di un rullo guidafilo 1 , sono di dimensioni identiche, e come raffigurato possono guidare fino ad 8 fili ciascuna al minore spessore di taglio di lastre previsto al progetto della macchina multifilo; tali sezioni di rullo o tamburo possono essere realizzate con una minore ampiezza a guidare meno di 8 fili o con una maggiore ampiezza per guidare più di 8 fili. I detti tratti di rullo guidafilo, cioà ̈ le sezioni costituite da tratti di perno tubolare 10, o cannotto 34, e da corrispondenti tratti di rullo, possono essere realizzati anche con dimensioni differenti, cioà ̈ con la possibilità di accogliere un numero maggiore o minore degli 8 fili, previsti in quanto raffigurato, ed anche combinate in montaggio in modo non preordinato così da realizzare una modularità legata solo alle dimensioni di collegamento tra i diametri di centraggio dei tratti di perno tubolare 10, al diametro esterno delle gole di guida dei fili diamantati ed al diametro del filo medesimo. In questo modo si rende libero il progettista della macchina od il manutentore di comporre un rullo di guida del filo o tamburo di supporto nel modo più vantaggioso per l'impiego atteso, con le sezioni di rullortamburo per i fili diamantati previsti e utilizzando le sezioni di rullo o tamburo complete e disponibili.
Nel montaggio di un rullo o tamburo componibile, come descritto più sopra, per la connessione del perno, reso scomponibile nei tratti di perno centrati e serrati uno sull'altro ed il primo sulla mensola di supporto del rullo o tamburo, il progettista à ̈ libero di prevedere il numero di fili più consono, per ciascun tratto di sezione di rullo o tamburo, in funzione delle specifiche di lavoro della macchina di taglio multifilo di blocchi di pietra. Analogamente il manutentore che si trova a dover ripristinare le gole del rivestimento in materiale morbido vulcanizzato, se ha a disposizione più sezioni di di rullo o tamburo modulari le combina, come mostrato, al fine di ripristinare il rullo o tamburo come necessario all'impiego e, per la modularità, anche in modo più conveniente al momento. Le sezioni di rullo o tamburo e, corrispondentemente, di perno 10 o cannotto 34, in seguito alla modularità descrìtta, possono essere combinate sostituendo le une alle altre, ma sempre al fine di ottenere una lunghezza adeguata per il supporto e/o guida di un numero previsto di anelli in filo diamantato in lavoro richiesti.
Inoltre, l'invenzione qui descritta realizza la possibilità di sostituire in modo rapido una sezione 2, 3, 4 o 32 di rullo guidatilo 1 o 30 per l'usura che può essere riscontrata anche in una sola di esse sezioni. Le Figure mostrano una prima forma costruttiva in cui il perno di rotazione del rullo guidafilo 1 à ̈ a sbalzo dalla mensola 5, come d'uso nella tecnica ed una seconda forma costruttiva in cui l'asse centrale unico 31 sia supportato da entrambe le estremità, ma potendo anche essere supportato solo ad una estremità, come in Figura 4. Peraltro, in presenza di un elevato numero di fili da supportare il perno può essere costruito per una connessione alla struttura portante su entrambe le estremità, come nella forma costruttiva con l'asse centrale unico 31, cioà ̈ all'estremità libera al posto del coperchio anulare 12 può essere inserito nel diametro di centraggio 26 e serrato nei fori ciechi 15 un ulteriore supporto di estremità cosi da realizzare l'appoggio del perno tubolare 10 su entrambe le estremità e consentire di realizzare un supporto e/o guida dei fili diamantati in numero assai elevato, fino ad anche 56 o 64 fili contemporaneamente.
Le figure rappresentano un rullo guidafilo 1 in cui ciascuna sezione alloggia fino ad 8 fili contigui tagliando lastre da un blocco di pietra in lavoro pari allo spessore minimo previsto per la macchina. In caso di taglio di spessori maggiori, di quanto previsto al progetto cioà ̈ alla distanza D, il numero dei fili dovrà essere ridotto, occupando le gole 7 a distanza maggiore di D/3 o di due volte D/3 tra loro.
l vantaggi, pertanto, che si possono evidenziare con la presente invenzione sono: la costruzione modulare di un rullo o tamburo, per la guida e/o supporto di anelli di filo diamantato nelle macchine per il taglio multifilo di blocchi di pietra, consente di preodinare un numero adeguato di sezioni di rullo e montarle in coppia, in terna od anche più senza dover poi, dopo lo smontaggio eventuale, essere costretti a rimontarle nella medesima successione, cioà ̈ le sezioni tra loro sono rese intercambiabili. Analogamente, quando siano previste sezioni di rullo o tamburo modulari e la modularità coinvolga una differente larghezza della sezione di rullo o tamburo, per accogliere un differente numero di fili diamantati, la modularità consente di rendere svincolata la successione di sezioni per pochi o molti fili, ogni singola sezione, da guidare e/o supportare. L'unico limite alla modularità, che il progettista/manutentore potrà incontrare, à ̈ relativo alla necessità di combinare i moduli, per raggiungere il numero di fili diamantati da guidare/supportare per la specifica applicazione prevista. Gli inconvenienti registrati nella tecnica nota non saranno più un problema insormontabile, ne’ coinvolgeranno costi elevati, utilizzando un rullo o tamburo guidatilo o di supporto dei fili diamantati sopra descritto. Infatti, in seguito ad una usura elevata in una sezione del rullo, questa potrà essere smontata, smontando dalla macchina la sezione di rullo completa del tratto di rullo e del tratto di perno tubolare 10 o cannotto 34, sostituita da una sezione analoga così da poter consentire alla macchina di riprendere il lavoro e al tratto di rullo con il rivestimento in materiale morbido 8 e le gole 7 o 9 usurate, di poter essere inviato all'officina più vicina e/o economica per il ripristino di esso rivestimento e gole. Il costo di acquisto e conservazione del ricambio per la manutenzione sarà certamente meno oneroso per una sezione di rullo o tamburo, ancorché completa del tratto di perno o cannotto relativo, che non un rullo o tamburo in un unico pezzo. Il trasporto, anche a notevole distanza, di una sola sezione di rullo, completa o meno del relativo tratto di perno/cannotto, risulta assai meno costoso che il trasporto di un rullo o tamburo completo realizzato in un unico pezzo.
Inoltre, la disposizione di un numero limitato di fili, nelle gole 7 o 9 del rivestimento 8 del tratto di rullo di una singola sezione 2, 3, 4 o 32, consente di ridurre in modo significativo l'usura che si manifesta nel contatto tra i fili e le gole, perché lo scorrimento reciproco à ̈ minore ed i tratti di rullo di differenti sezioni di rullo possono ruotare a velocità differenti tra loro, così da mediare la propria velocità in funzione dei fili che insistono su di essa sezione. L'osservazione della condizione di limitato scorrimento tra fili contigui consente, poi, di evidenziare come il massimo vantaggio sia quello di diminuire il numero di fili che insistono su una singola sezione, con l'evidente limite, però, che un maggior numero di sezioni in cui à ̈ diviso il rullo o tamburo genera un maggior costo di costruzione, dovuto al numero più elevato di cuscinetti, viti, tenute ed anelli da impiegare, ed un maggior costo di manutenzione dovuto al maggior lavoro di smontaggio e montaggio delle sezioni medesime.
Infine, la modularità nella costruzione delle sezioni di rullo o tamburo di guida/supporto dei fili diamantati, come detto precedentemente anche se meno vantaggiosamente per il maggior costo che induce, comprende la possibilità di montare attigue sezioni di rullo e di perno corrispondente di differente larghezza così da supportare/guidare un numero di fili che varia da sezione a sezione. La maggiore convenienza economica però si ottiene se le sezioni presentano una larghezza costante così da guidare/supportare un numero uguale o simile di fili diamantati ed, ovviamente, conservare a magazzino, per la produzione o manutenzione, un numero di sezioni di rullo o tamburo minore e tutte della stessa larghezza.
Ovviamente, ad un rullo o tamburo, per il supporto o la guida dei fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi sopra descritto, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione della presente invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni. Così, seppur meno convenientemente, il perno tubolare 10 od i tratti di perno tubolare di ciascuna sezione possono essere sostituiti con un perno pieno o con un perno scatolare, cioà ̈ un tubo chiuso alle estremità del tratto, e connessi tra loro. Inoltre, il collegamento rìgido tra tratti contigui di perno di supporto dei tratti di rullo o tamburo può essere realizzato con accoppiamenti filettati a grande diametro, cioà ̈ pari al diametro interno del perno. Infine, anche se in modo economicamente svantaggioso, i tratti di rullo o tamburo possono essere supportati a rotazione direttamente su un unico perno o asse centrale ai mozzi dei corpi 11 o 33.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un rullo o tamburo, di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio di blocchi in pietra naturale od artificiale, comprende: organi di supporto a rotazione del rullo o tamburo su un perno od asse di supporto; un rivestimento in materiale morbido vulcanizzato (8) dotato di gole (7, 9) per l'alloggio, supporto e/o guida di fili diamantati chiusi ad anello e contigui; ed à ̈ caratterizzato in ciò che presenta il rullo o tamburo suddiviso in almeno due sezioni (2, 3, 4 o 32) di rullo o tamburo a costituire almeno due tratti di rullo o tamburo, per il supporto/guida di un numero di fili diamantati contigui in numero uguale o superiore a due ciascun tratto di rullo o tamburo; corrispondentemente ciascuna sezione presenta il rispettivo tratto di rullo o tamburo dotato degli organi di supporto e rotazione di ciascun tratto indipendenti ed associati ad un asse o perno di supporto a rotazione del rullo o tamburo.
  2. 2. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 1 , in cui l'asse o perno di supporto à ̈ suddiviso in tratti di asse o perno di supporto di larghezza corrispondete alla larghezza dei tratti di rullo delle dette sezioni (2, 3, 4 o 32); gli organi di supporto a rotazione sul tratto di perno od asse di supporto corrispondente consentono alla sezione di rullo o tamburo di essere separata od unita alle sezioni contigue mediante il collegamento/montaggio accostati dei tratti di asse o di perno di supporto tra loro.
  3. 3. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 2, in cui i tratti di asse o perno di sezioni contigue sono dotati di organi di centraggio reciproco e di collegamento rigido tra loro, cosi da allineare le rispettive superficie cilindriche esterne dei relativi tratti di rullo o tamburo corrispondenti, per realizzare una superficie cilindrica esterna allineata delle gole (7, 9) di alloggio dei fili diamantati.
  4. 4. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 1 , in cui la distanza tra gole (9), di due estremità di sezioni (2, 3, 4 o 32) contigue in due tratti di rullo o tamburo affiancati, per l'alloggio dei fili diamantati contigui, à ̈ uguale alla distanza (D) necessaria per il taglio di una lastra dal blocco di pietra dello spessore minimo previsto dalla macchina multifilo.
  5. 5. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 1 , in cui la larghezza ed il numero di gole (7, 9) d'alloggio dei fili diamantati à ̈ costante in tutte le sezioni (2, 3, 4 o 32) di rullo o tamburo in cui à ̈ suddiviso.
  6. 6. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 3, in cui i tratti di perno (10) od asse di supporto delle sezioni di rullo o tamburo sono tubolari.
  7. 7. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 6, in cui nello spessore del tratto tubolare di perno (10) sono presenti fori passanti (14) per alloggiare viti (13) di collegamento rigido del tratto di perno con il tratto di perno (10) o con la mensola (5) precedente; sono presenti, inoltre fori ciechi filettati (15) sfalsati rispetto ai fori passanti.
  8. 8. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 1 , in cui la distanza tra due gole (7) contigue entrambe non alle estremità del tratto di rullo o tamburo di una sezione à ̈ pari ad 1/3 della distanza (D) tra le gole di estremità di due tratti di rullo o tamburo appartenenti a sezioni contigue.
  9. 9. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 1 , in cui gli organi di supporto a rotazione comprendono un paio di cuscinetti volventi (22), per ciascun tratto di rullo o tamburo reso rotante su un rispettivo tratto di perno (10) o cannotto (34) di supporto, alloggiati in sedi (23) prossime alle estremità del rispettivo tratto di rullo o tamburo del perno o cannotto.
  10. 10. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 9, in cui i cuscinetti volventi (22) sono alloggiati in una sede lubrificata dall'esterno a pressione e presentano mezzi di montaggio nella sede con tenuta anulare (24) verso l'esterno della sede.
  11. 11. Un rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 1 , in cui i tratti di rullo o tamburo tra due sezioni contigue sono dotati di sedi cilindriche di protezione, maschio (29) e femmina (28), su estremità opposte di ciascun tratto, per la compenetrazione reciproca in seguito all'accoppiamento tra sezioni affiancate e connesse tra loro.
ITMO2010A000191A 2010-06-25 2010-06-25 Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale IT1400797B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000191A IT1400797B1 (it) 2010-06-25 2010-06-25 Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale
CN201180031095.8A CN103025465B (zh) 2010-06-25 2011-06-23 用于支承和/或导向用于切割人造或天然石块的多线机器的金刚线的辊
BR112012032943A BR112012032943A2 (pt) 2010-06-25 2011-06-23 cilindro para suporte e/ou direcionamento de fios de diamante em máquina de múltiplos fios para cortar blocos de pedra artificial ou natural
PCT/IT2011/000217 WO2011161713A1 (en) 2010-06-25 2011-06-23 Roller for support and/or guide of diamond wires in multi-wire machine for cutting blocks of artificial or natural stone
EP11739201.9A EP2585242B1 (en) 2010-06-25 2011-06-23 Roller for supporting and/or guiding of diamond wires in multi-wire machines for cutting blocks of artificial or natural stone
ES11739201.9T ES2536782T3 (es) 2010-06-25 2011-06-23 Rodillo para apoyar y/o guiar hilos diamantados en máquinas multihilos para cortar bloques de piedra artificial o natural

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000191A IT1400797B1 (it) 2010-06-25 2010-06-25 Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20100191A1 true ITMO20100191A1 (it) 2011-12-26
IT1400797B1 IT1400797B1 (it) 2013-07-02

Family

ID=43446680

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2010A000191A IT1400797B1 (it) 2010-06-25 2010-06-25 Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2585242B1 (it)
CN (1) CN103025465B (it)
BR (1) BR112012032943A2 (it)
ES (1) ES2536782T3 (it)
IT (1) IT1400797B1 (it)
WO (1) WO2011161713A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20120060A1 (it) * 2012-03-09 2013-09-10 Luigi Pedrini Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione
ES2652516B1 (es) * 2014-11-03 2019-01-22 Pedrini Spa Ad Unico Socio Máquina multihilo para cortar bloques de piedra y dispositivo tensor de hilo.

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US901175A (en) * 1908-02-06 1908-10-13 Areli Jones Stone-sawing machine.
US2951474A (en) * 1958-01-27 1960-09-06 Ty Sa Man Machine Company Wire saws
JPH11123649A (ja) * 1997-10-27 1999-05-11 Taiheiyo Cement Corp ワイヤーソー用多溝ローラ
EP1598162A1 (en) * 2004-04-29 2005-11-23 Pellegrini Meccanica S.p.a. Wire saw for cutting blocks of stone
WO2009040870A1 (en) * 2007-09-28 2009-04-02 Luigi Pedrini Device for the support, drive and/or transmission of motion to a diamond wire on machines for cutting stones
EP2123384A1 (en) * 2008-05-22 2009-11-25 CO.FI.PLAST. S.r.l. Multiwire sawing machine for the cutting of material in block form

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69906679T2 (de) * 1999-01-28 2004-01-22 Pellegrini Meccànica S.p.A. Vorrichtung zum Spannen von um Rollen gewickelten flexiblelen Elementen
ITTO20060257A1 (it) 2006-04-07 2007-10-08 Emilio Brocco Puleggia per macchina segatrice a filo
ITVI20070184A1 (it) 2007-06-27 2008-12-28 Simec Spa Puleggia per macchine utensili multifilo.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US901175A (en) * 1908-02-06 1908-10-13 Areli Jones Stone-sawing machine.
US2951474A (en) * 1958-01-27 1960-09-06 Ty Sa Man Machine Company Wire saws
JPH11123649A (ja) * 1997-10-27 1999-05-11 Taiheiyo Cement Corp ワイヤーソー用多溝ローラ
EP1598162A1 (en) * 2004-04-29 2005-11-23 Pellegrini Meccanica S.p.a. Wire saw for cutting blocks of stone
WO2009040870A1 (en) * 2007-09-28 2009-04-02 Luigi Pedrini Device for the support, drive and/or transmission of motion to a diamond wire on machines for cutting stones
EP2123384A1 (en) * 2008-05-22 2009-11-25 CO.FI.PLAST. S.r.l. Multiwire sawing machine for the cutting of material in block form

Also Published As

Publication number Publication date
CN103025465B (zh) 2016-06-29
ES2536782T3 (es) 2015-05-28
IT1400797B1 (it) 2013-07-02
WO2011161713A1 (en) 2011-12-29
EP2585242A1 (en) 2013-05-01
EP2585242B1 (en) 2015-02-25
CN103025465A (zh) 2013-04-03
BR112012032943A2 (pt) 2017-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8955731B2 (en) Multiple endless belt type band sheet coiling tension applying apparatus
CN100518981C (zh) 具有多槽旋转部件的吐线机
EP2205389B1 (en) Device for supporting, driving and transmitting motion to a diamond wire of a machine for cutting stones
PL206825B1 (pl) Walec frezujący i maszyna budowlana
ITVI20070184A1 (it) Puleggia per macchine utensili multifilo.
ITMO20100191A1 (it) Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale
WO2016133257A1 (ko) 끊어지지 않는 복합소재 섬유층을 포함하는 부시 베어링 및 슬라이딩 베어링및 이의 제조장치
ITMI982425A1 (it) Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti
JP2013094775A (ja) 脱穀機の脱穀ローラーおよび駆動方法
ITMO20120060A1 (it) Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione
ITMI20092021A1 (it) Puleggia motrice per utensili di taglio di macchine per la lavorazione di lapidei
CN109926465A (zh) 用于金属产品的矫直装置和更换所述装置的至少一个矫直辊的方法
RU2472985C1 (ru) Подшипниковый узел
CN210253569U (zh) 一种便于拆卸的辊筒用辊套
CN104245199B (zh) 在用于切割天然或人造石块的多线机中引导金刚石线的辊
ITMI981482A1 (it) Gruppo di supporto mole per l'affilatura di lame circolari o a nastro
RU2421303C2 (ru) Мобильный расточно-наплавочный комплекс
ITTO20060257A1 (it) Puleggia per macchina segatrice a filo
JP5013181B2 (ja) フリクション巻軸
KR20020075840A (ko) 선재 가공시스템
ITUD960099A1 (it) Dispositivo di rettifica in linea per cilindri di laminazione e/o rulli di trascinamento
CN215750093U (zh) 一种简便拆卸的半导体切片机引导辊
CN213954206U (zh) 一种耐磨的碟刹总成
CN214367243U (zh) 一种耐磨式四轮一带引导轮轴座
JP5320281B2 (ja) 転がり軸受