ITVI20070184A1 - Puleggia per macchine utensili multifilo. - Google Patents

Puleggia per macchine utensili multifilo. Download PDF

Info

Publication number
ITVI20070184A1
ITVI20070184A1 ITVI20070184A ITVI20070184A1 IT VI20070184 A1 ITVI20070184 A1 IT VI20070184A1 IT VI20070184 A ITVI20070184 A IT VI20070184A IT VI20070184 A1 ITVI20070184 A1 IT VI20070184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
groove
pulley
annular
appendage
pulley according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ampelio Stangherlin
Original Assignee
Simec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simec Spa filed Critical Simec Spa
Priority to ITVI20070184 priority Critical patent/ITVI20070184A1/it
Priority to PCT/IB2008/052336 priority patent/WO2009001242A1/en
Priority to EP08763323A priority patent/EP2164667A1/en
Publication of ITVI20070184A1 publication Critical patent/ITVI20070184A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D57/00Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00
    • B23D57/003Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D57/0053Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts of drives for saw wires; of wheel mountings; of wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pulleys (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico delle macchine per la lavorazione dei materiali lapidei, cementizi e similari ed ha particolarmente per oggetto una puleggia per macchine utensili multifilo destinata ad essere parzialmente avvolta da uno o più elementi flessibili, in particolare fili di taglio in macchine multifilo per il taglio di blocchi in una pluralità di lastre.
Stato della Tecnica
Come è noto, le macchine multifilo per il taglio di blocchi in materiale lapideo, conglomerato cementizio o similare in una pluralità di lastre sono costituite da una struttura portante sulla quale sono montati due o più rulli o tamburi per l'avvolgimento ad anello chiuso di una pluralità di elementi flessibili del tipo fili di taglio diamantati.
In particolare, può anche essere previsto un gruppo di pulegge di rinvio montate su un albero comune ed aventi lo scopo di regolare il tensionamento di ognuno dei fili di taglio.
Tipicamente, per mantenere ognuno dei fili di taglio all’interno di un piano di taglio predeterminato ed evitare che gli stessi possano slittare sulla superficie esterna del tamburo o della puleggia di rinvio durante la rotazione, sia i tamburi che le pulegge presentano una o più gole periferiche che definiscono rispettive sedi di alloggiamento per i fili avvolti.
Inoltre, la gole possono alloggiare anche un elemento antiusura, generalmente una guaina anulare in materiale elastomerico, avente come scopo principale quello di aumentare l'attrito per evitare lo slittamento dei fili.
Gli elementi antiusura evitano che i fili di taglio scorrano direttamente a contatto con i tamburi e le pulegge, preservando In questo modo gli stessi dall’inevitabile usura provocata dallo strisciamento dei rispettivi. Pertanto occorrerà provvedere alla periodica sostituzione delle guarnizioni non più integre.
Una simile soluzione è descritta, ad esempio, in US2958323 in cui un apparato di taglio per materiale lapideo comprende un tamburo provvisto perifericamente di una pluralità di gole sfalsate assialmente ed al cui interno sono inserite corrispondenti elementi antiusura anulari in gomma.
Tuttavia, le configurazioni note presentano alcuni riconosciuti inconvenienti, costituti innanzitutto dal fatto che gli elementi antiusura sono normalmente calzati sul tamburo o puleggia, all’interno delle rispettive gole, e mantenuti in sede per effetto della loro propria elasticità.
In particolare gli elementi antiusura sono solitamente inseriti all'interno della gola mediante pressione oppure per vulcanizzazione del materiale elastomerico direttamente sul corpo della puleggia.
Nel primo caso gli elementi antiusura consentiranno l'alloggiamento di un unico filo di taglio, per cui qualora si volesse aggiungere un ulteriore filo, ad esempio per variare lo spessore delle lastre, occorrerebbe avere un tamburo con una o più gole libere e/o aggiungere una puleggia al gruppo già montato.
Nel secondo caso, invece, per poter sostituire un elemento antiusura sarà necessario procedere allo smontaggio della puleggia, procedendo pertanto ad un’operazione notevolmente lunga ed onerosa.
Inoltre, le soluzioni note non garantiscono in maniera efficiente la stabilità del posizionamento dell’elemento antiusura, ma sussiste un rischio relativamente elevato di fuoriuscita dello stesso dalla rispettiva gola di alloggiamento, eventualità che comporterebbe il fermo macchina oltre che probabili danni al filo di taglio o all’intera macchina multifilo.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato è di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando una puleggia per macchine utensili multifilo che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicità.
Uno scopo particolare è realizzare una puleggia in cui la protezione antiusura risulti ancorata in modo stabile e sicuro al corpo della puleggia.
Un ulteriore scopo è quello di realizzare una puleggia che consenta la sostituzione semplice e rapida degli elementi antiusura calzati sulla sua periferia.
Ancora altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una puleggia che, applicata ad una macchina multifilo per il taglio in lastre di blocchi in materiale lapideo o similare, consenta di variare lo spessore delle lastre senza che occorra provvedere all’aggiunta o alla rimozione di ulteriori pulegge.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una puleggia sulla quale possa essere montato un numero variabile di elementi flessibili.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un assieme puleggia che permetta di variare in maniera estremamente semplice e rapida gli spessori delle lastre ottenute dal taglio di un blocco in materiale lapideo.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da una puleggia per macchine multifilo, in accordo con la rivendicazione 1, comprendente un corpo discoidale con un asse di rotazione sostanzialmente centrale ed una zona periferica esterna, una protezione antiusura associata alla periferia esterna di detto corpo discoidale ed avente una forma anulare con almeno una gola periferica esterna destinata ad alloggiare almeno un elemento flessibile.
Il trovato si caratterizza per il fatto che la protezione antiusura presenta un'appendice anulare diretta radialmente verso l'interno da parte opposta a detta almeno una gola, detto corpo discoidale avendo in corrispondenza di detta zona periferica esterna una scanalatura anulare configurata per alloggiare e trattenere stabilmente detta appendice anulare di detta protezione antiusura.
Grazie a questa particolare configurazione, si garantirà l’ancoraggio stabile della protezione antiusura al corpo della puleggia in modo da evitare che lo stesso slitti durante la rotazione della puleggia e causi l'uscita dell’elemento flessibile dalla sua sede di lavoro.
Vantaggiosamente, la protezione anulare potrà presentare sul suo lato esterno una pluralità di gole anulari sostanzialmente parallele ed assialmente spaziate definenti ognuna una rispettiva sede di alloggiamento per un elemento flessibile.
In questo modo, nel caso di pulegge applicate a macchine multifilo per il taglio di blocchi in una pluralità di lastre, per variare lo spessore di una o più lastre basterà semplicemente spostare il filo di taglio avvolto sulla puleggia in corrispondenza di una delle gole predisposte sulla protezione, senza che occorra procedere all’inserimento di un'ulteriore puleggia.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, è previsto un assieme pulegge in accordo con la rivendicazione 13.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una puleggia secondo il trovato, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista prospettica di una puleggia secondo il trovato;
la FIG. 2 è una vista frontale della puleggia di FIG. 1;
la FIG. 3 è una vista prospettica parziale della puleggia di FIG. 1;
la FIG. 4 è una vista esplosa della puleggia di FIG. 1 ;
la FIG. 5 è una vista in sezione secondo il piano di traccia /-/ di FIG. 2 della puleggia secondo il trovato;
la FIG. 6 rappresenta viste ingrandite in sezione di un particolare di una puleggia secondo il trovato in una serie di configurazioni preferite per la protezione antiusura e con il corpo discoidale in una prima configurazione preferita;
la FIG. 7 rappresenta viste ingrandite in sezione di un particolare di una puleggia secondo il trovato in una serie di configurazioni preferite per la protezione antiusura e con il corpo discoidale in una seconda configurazione preferita;
la FIG. 8 è una vista frontale in sezione di un assieme puleggia secondo il trovato in una configurazione preferita.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate, una puleggia secondo il trovato, indicata globalmente con il numero 1, potrà essere destinata all'avvolgimento di fili di taglio in macchine utensili multifilo per il taglio di blocchi di pietra, marmo, cemento o similari in una pluralità di lastre.
In particolare, la puleggia potrà essere utilizzata quale puleggia di rinvio e/o di tensionamento all’interno di un gruppo di tensionamento e/o rinvio dei fili di taglio, o di altri elementi flessibili, montati sul telaio di una macchina utensile, non illustrata.
Come illustrato in FIG. 1, una puleggia di secondo il trovato comprende un corpo discoidale 2 con un asse di rotazione X sostanzialmente centrale ed una zona periferica esterna 3, una protezione antiusura 4 associata alla zona periferica esterna 3 del corpo discoidale 2 ed avente una forma anulare con almeno una gola periferica 5 esterna destinata ad alloggiare almeno un elemento flessibile, ad esempio un filo di taglio, una cinghia di trasmissione del moto o similare, non illustrato in quanto di comune realizzazione.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, la protezione antiusura 4 presenta un’appendice anulare 6 diretta radialmente verso l’Interno da parte opposta alla gola 5 realizzata sul lato esterno 7 della protezione antiusura 4.
Inoltre, il corpo discoidale 2 presenta, in corrispondenza della sua zona periferica esterna 3, una scanalatura anulare 8 configurata per alloggiare e trattenere stabilmente l'appendice radiale 6 della protezione antiusura 4.
In questo modo, si renderà sostanzialmente nullo il rischio che la protezione antiusura 4 possa disaccoppiarsi dal corpo 2 della puleggia 1, durante la rotazione della stessa, causando il disallineamento dell’elemento flessibile rispetto al suo normale piano di lavoro.
Tale eventualità comporterebbe necessariamente il fermo macchina, oltre a poter essere causa del danneggiamento non solo della puleggia 1 ma dell'intera macchina o anche del prodotto in lavorazione.
Secondo una forma preferita ma non esclusiva di realizzazione, il corpo discoidale 2 della puleggia 1 potrà essere realizzato in un materiale di rigidità relativamente elevato, ad esempio un metallo o sue leghe.
La protezione antiusura 4 potrà essere realizzata in un materiale di rigidità inferiore rispetto al materiale del corpo discoidale 2 e sarà preferibilmente composta da un materiale elastomerico.
La puleggia 1 potrà essere montata, in maniera in sé nota, su un albero motore o condotto, non illustrato, associato al telaio portante di una macchina utensile, ad esempio una macchina multifilo.
Inoltre, la puleggia 1 potrà essere montata in modo che il suo asse centrale di rotazione X possa essere trasversalmente sfalsato, con distanza anche regolabile, rispetto all'asse di rotazione dell’albero, così da consentire il tensionamento indipendente dell’elemento flessibile avvolto su di essa.
Una particolare forma di realizzazione della puleggia 1 secondo il trovato è illustrata nelle FIGG. dalla 3 alla 5, dalle quali è visibile il particolare accoppiamento ad incastro dell'appendice radiale 6 all’interno della scanalatura periferica 8 del corpo discoidale 2.
Secondo questa particolare configurazione, tuttavia non limitativa del presente trovato, sia l’appendice radiale 6 che la scanalatura periferica 8 potranno presentare rispettivi sviluppi radiali sostanzialmente continui e coincidenti con lo sviluppo periferico esterno del corpo discoidale 2.
Tuttavia, in una forma alternativa di realizzazione, non illustrata, sia l’appendice radiale 6 che la scanalatura 8 potranno essere discontinui e costituiti da tratti separati il cui sviluppo complessivo sarà minore, rispettivamente, del perimetro della protezione antiusura 4 e della zona periferica 3 dei corpo discoidale 2.
Come visibile da FIG. 4, la protezione antiusura 4 potrà essere formata ad anello aperto in modo che quando sarà accoppiata al corpo discoidale presenti una discontinuità 21 sostanzialmente trasversale in corrispondenza delle sue facce di estremità 22, 22’.
Questa particolare configurazione renderà ancora più semplice l'inserimento dell’appendice radiale 6 all'interno della scanalatura 8, in quanto basterà inserire una porzione terminale della prima all’interno della seconda e quindi far scorrere l’intera protezione antiusura 4 lungo la periferia 3 del corpo discoidale 2.
In FIG. 6 ed in FIG. 7 è invece illustrata una serie di possibili configurazioni per la puleggia 1 secondo il trovato con il corpo discoidale 2 in due possibili forme di realizzazione, preferite ma non esclusive del presente trovato.
Come chiaramente visibile, l’appendice 6 e la scanalatura 8 potranno avere sezioni trasversali di forma sostanzialmente complementare.
Inoltre, l’accoppiamento potrà essere vantaggiosamente realizzato con un’interferenza predeterminata così da produrre un accoppiamento forzato elastico ed incrementarne la sua stabilità.
Nel presente testo, per “sezione trasversale” si intende una sezione della puleggia 1 secondo un qualsiasi piano appartenente al fascio di piani passante per l'asse centrale X del corpo discoidale 2.
Ad esempio, la scanalatura 8 e l’appendice radiale 6 potranno avere rispettive sezioni trasversali arrotondate, con raggi di curvatura sostanzialmente uguali ed opposti, come nella configurazione di FIG. 6ag e FIG. 7a, ovvero prismatiche o troncoconiche, come in FIG. 6b e FIG. 7b.
In quest'ultimo caso il lato interno 9 della protezione antiusura 4 potrà non aderire perfettamente alla faccia esterna 10 del corpo discoidale 2, così da rendere più semplice l'assemblaggio.
In FIG. 6c e FIG. 7c sono invece illustrate due ulteriori configurazioni in cui sia la scanalatura periferica 8 che l’appendice radiale 6 potranno presentare rispettive sezioni trasversali prismatiche ognuna con una porzione esterna 11, 12 avente ampiezza assiale a-i, a2predeterminata sostanzialmente costante ed una porzione interna, rispettivamente 13 e 14, con ampiezza assiale a3, a4maggiore dell'ampiezza assiale ai, a2della corrispondente porzione esterna 11, 12.
In questo modo la scanalatura 8 potrà definire una superficie di riscontro 15 atta a trattenere l’appendice radiale 6 e ad incrementare ulteriormente la stabilità dell’accoppiamento.
Ancora, nelle configurazioni di FIGG. 6d e 6e e di FIGG. 7d, la superficie di riscontro 15 potrà essere definita da una porzione esterna 11 sostanzialmente convessa della scanalatura 8 atta ad essere impegnata da una porzione esterna 12 sostanzialmente concava dell'appendice radiale 6.
Inoltre, per favorire l’inserimento dell’appendice radiale 6 nella scanalatura 8, quest'ultima potrà avere estensione radiale n massima maggiore della dimensione radiale r2massima dell’appendice 6.
Dalle stesse FIGG. 6 e 7 si osserva che il lato esterno 7 della protezione anulare 4 potrà presentare una pluralità di gole anulari 5, 5’, 5”,... sostanzialmente parallele ed assialmente spaziate, definenti ognuna una rispettiva sede di alloggiamento per un elemento flessibile.
In particolare, nelle figure dalla 6a alla 6d ed in FIG 7, sono presenti tre gole anulari 5, 5’, 5” sostanzialmente simili, mentre nella figura 6e sono presenti due gole 5, 5’.
Tuttavia il numero di gole anulari 5, 5’, 5”, ... potrà essere anche superiore a quello illustrato nelle figure e potrà dipendere dalla dimensione assiale massima a del corpo discoidale 2, nonché dal diametro degli elementi flessibili destinati ad essere avvolti sulla puleggia 1.
Inoltre, anche la curvatura interna delle gole 5, 5’, 5" pòtrò variare in funzione della particolare configurazione degli elementi flessibili.
Secondo la configurazione illustrata in FIG. 6, il corpo discoidale 2 presenterà inoltre mezzi di serraggio 16 dell’appendice 6 all’interno della scanalatura periferica 8 atti a regolare l’ampiezza assiale ai, a2della scanalatura 8, in modo da semplificare le operazioni di inserimento dell'appendice radiale 6 o, ancora, per adattare la configurazione della scanalatura 8 a quella dell'appendice 6, ad esempio regolando l’interferenza dell’accoppiamento.
I mezzi di serraggio 16 potranno comprendere una fessura anulare 17 che potrà estendersi dal fondo 18 della scanalatura 8 con estensione radiale r3predeterminata tale da conferire alla stessa fessura 17 una limitata elasticità.
In questo modo sarà possibile variare l'ampiezza assiale a5della fessura 17 e l’ampiezza assiale ai, a2della scanalatura 8 per favorire l'inserimento dell'appendice anulare 6.
Inoltre, i mezzi di serraggio 16 potranno comprendere una pluralità di fori passanti, indicati globalmente con 19, angolarmente spaziati ed aventi rispettivi assi Y sostanzialmente paralleli tra loro ed all’ asse centrale X del corpo discoidale 2.
I fori 19 potranno essere realizzati in corrispondenza della fessura radiale 17 e potranno essere impegnati da corrispondenti organi di serraggio, indicati globalmente con 20, del tipo a vite o similare, come più chiaramente illustrato in FIG. 4, al fine di variare la dimensione assiale massima a5della fessura radiale 17 in funzione delle particolari esigenze operative.
In FIG. 8 è infine illustrata una sezione di una particolare configurazione di un assieme puleggia 23 per l'avvolgimento di elementi flessibili, in particolare fili di taglio, costituito da una pluralità di pulegge 1 secondo il trovato.
Nella configurazione illustrata le pulegge 1 dell'assieme 23 potranno presentare rispettivi assi centrali di rotazione X tra loro indipendenti e potranno essere montate su un asse di supporto comune, non illustrato, in modo che ognuna di esse possa traslare lungo una rispettiva direzione trasversale, sostanzialmente ortogonale all’asse di supporto, per il tensionamento indipendente dei corrispondenti elementi flessibili avvolti.
Tuttavia, secondo una configurazione alternativa non illustrata, l’assieme 23 potrà essere costituito da un gruppo di pulegge 1 aventi asse di rotazione X comune ed eventualmente vincolate per definire un corpo unitario e traslare solidalmente l'una con le altre.
In particolare, l’assieme 23 potrà essere conformato per definire un tamburo di avvolgimento per elementi flessibili costituito da un corpo principale 2 sostanzialmente cilindrico provvisto di una pluralità di scanalature anulari 8 sulla sua zona periferica esterna 3.
Ogni scanalatura 8 potrà essere configurata per accoppiarsi con una rispettiva protezione antiusura 4 del tipo sopra descritta e provvista di un numero predeterminato di gole esterne 5, 5’, 5”, ...
Da quanto sopra descritto appare evidente che il trovato realizza gli scopi prefissati ed in particolare quello di mettere a disposizione una puleggia di avvolgimento di elementi flessibili in cui la protezione antiusura 4 risulti stabilmente accoppiata al corpo 2.
Grazie alla particolare configurazione della protezione antiusura 4, la posizione degli elementi flessibili sulla puleggia potrà essere variata in maniera relativamente semplice e rapida, così da permettere, ad esempio, di modificare lo spessore di una o più lastre che si vogliano ottenere dal taglio di un blocco mediante una pluralità di fili di taglio.
La puleggia e l'assieme secondo il trovato sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato.
Anche se la puleggia e l'assieme sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C AZ I O N I 1. Una puleggia per macchine utensili multifilo, comprendente: - un corpo discoidale (2) con un asse di rotazione (X) sostanzialmente centrale ed una zona periferica esterna (3); - una protezione antiusura (4) associata a detta zona periferica esterna (3) di detto corpo discoidale (2) ed avente una forma anulare con almeno una gola periferica esterna (5) destinata ad alloggiare almeno un elemento flessibile, quale un filo di taglio o similare; caratterizzata dal fatto che detta protezione antiusura (4) presenta un’appendice anulare (6) diretta radialmente verso l’interno da parte opposta a detta almeno una gola (5), detto corpo discoidale (2) avendo in corrispondenza di detta zona periferica esterna (3) una scanalatura anulare (8) configurata per alloggiare e trattenere stabilmente detta appendice anulare (6) di detta protezione antiusura (6).
  2. 2. Puleggia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta appendice radiale (6) e detta scanalatura (8) hanno rispettive sezioni trasversali di forma complementare con un'interferenza predeterminata per realizzare un accoppiamento forzato elastico.
  3. 3. Puleggia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta appendice radiale (6) e detta scanalatura anulare (8) hanno sezioni trasversali arrotondate.
  4. 4. Puleggia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura periferica (8) e detta appendice radiale (6) hanno sezioni trasversali troncoconiche.
  5. 5. Puleggia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura periferica (8) e detta appendice radiale (6) hanno sezioni trasversali prismatiche con porzioni esterne (11), (12) con rispettive ampiezze assiali (a-ι), (a2) sostanzialmente costanti e porzioni interne (13), (14) con rispettive ampiezze assiali (a3), (a4) maggiori delle corrispondenti porzioni esterne (11), (12).
  6. 6. Puleggia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura periferica (8) ha estensione radiale massima (r-ι) maggiore della dimensione radiale massima (r2) di detta appendice (6).
  7. 7. Puleggia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta scanalatura periferica (8) presenta una porzione esterna (11) sostanzialmente convessa e detta appendice radiale (6) presenta una porzione esterna (12) sostanzialmente concava.
  8. 8. Puleggia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta protezione anulare (4) presenta sul suo lato esterno (7) una pluralità di gole anulari (5, 5’, 5”,...) sostanzialmente parallele ed assialmente spaziate definenti ognuna una rispettiva sede di alloggiamento per un elemento flessibile.
  9. 9. Puleggia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta protezione anulare (4) presenta una discontinuità (21 ) sostanzialmente trasversale.
  10. 10. Puleggia secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo discoidale (2) presenta mezzi di serraggio (16) di detta appendice (6) in detta scanalatura periferica (8).
  11. 11. Puleggia secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di serraggio (16) comprendono una fessura anulare (17) che si estende dal fondo (18) di detta scanalatura (8) con estensione radiale (r3) predeterminata tale da conferire alla stessa fessura (17) una limitata elasticità per variare le ampiezze assiali (a-i, 82), (a5) rispettivamente di detta scanalatura (8) e di detta fessura (17) e favorire l'inserimento di detta appendice anulare (6) in detta scanalatura (8).
  12. 12. Puleggia secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di serraggio (16) comprendono una pluralità di fori passanti (19) angolarmente spaziati ed aventi rispettivi assi (Y) sostanzialmente paralleli a detto asse centrale (X) e passanti per detta fessura radiale (17), detti fori (19) essendo impegnabili da corrispondenti organi di serraggio (20) per variare la dimensione assiale massima (a5) di detta fessura anulare (17).
  13. 13. Un assieme puleggia per macchine utensili multifilo comprendete una pluralità di pulegge secondo una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 12.
ITVI20070184 2007-06-27 2007-06-27 Puleggia per macchine utensili multifilo. ITVI20070184A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070184 ITVI20070184A1 (it) 2007-06-27 2007-06-27 Puleggia per macchine utensili multifilo.
PCT/IB2008/052336 WO2009001242A1 (en) 2007-06-27 2008-06-13 Pulley for multi-wire machine tools
EP08763323A EP2164667A1 (en) 2007-06-27 2008-06-13 Pulley for multi-wire machine tools

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20070184 ITVI20070184A1 (it) 2007-06-27 2007-06-27 Puleggia per macchine utensili multifilo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20070184A1 true ITVI20070184A1 (it) 2008-12-28

Family

ID=39790320

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20070184 ITVI20070184A1 (it) 2007-06-27 2007-06-27 Puleggia per macchine utensili multifilo.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2164667A1 (it)
IT (1) ITVI20070184A1 (it)
WO (1) WO2009001242A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011161713A1 (en) 2010-06-25 2011-12-29 Luigi Pedrini Roller for support and/or guide of diamond wires in multi-wire machine for cutting blocks of artificial or natural stone

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2749195C (en) 2009-01-15 2017-03-07 Rigel Pharmaceuticals, Inc. Protein kinase c inhibitors and uses thereof
WO2011032603A1 (en) * 2009-09-18 2011-03-24 Applied Materials, Inc. Wire saw device and method for operating same
ITMI20092021A1 (it) * 2009-11-17 2011-05-18 Barsanti Macchine S P A Puleggia motrice per utensili di taglio di macchine per la lavorazione di lapidei
ITVI20100133A1 (it) * 2010-05-12 2011-11-13 Bideseimpianti S R L Dispositivo per il sostegno e la movimentazione dei fili di taglio in una macchina multifilo per il taglio in lastre di blocchi in materiale lapideo
IT1400438B1 (it) * 2010-06-04 2013-05-31 Co Fi Plast Srl Puleggia a gole multiple per organi flessibili, in particolare organi a fune per il taglio di materiale lapideo o simili, e relativo procedimento di fabbricazione
ITVI20100229A1 (it) * 2010-08-06 2012-02-07 Bideseimpianti S R L Dispositivo per il sostegno e la movimentazione dei fili di taglio in una macchina multifilo per il taglio in lastre di blocchi in materiale lapideo
ITVI20100231A1 (it) * 2010-08-06 2012-02-07 Bideseimpianti S R L Dispositivo per il sostegno e la movimentazione dei fili di taglio in una macchina multifilo per il taglio in lastre di blocchi in materiale lapideo
IT1404054B1 (it) * 2011-02-09 2013-11-08 Co Fi Plast Srl Puleggia a gole multiple per organi flessibili, in particolare organi a fune per il taglio di materiale lapideo o simili, e relativo procedimento di fabbricazione.
WO2012143956A1 (en) * 2011-04-19 2012-10-26 Pelmine S.R.L. Machine for multiple wire cutting of stone material
JP2012246940A (ja) * 2011-05-25 2012-12-13 Jtekt Corp プーリ
ITMO20120060A1 (it) * 2012-03-09 2013-09-10 Luigi Pedrini Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione
CN107107381B (zh) * 2014-11-03 2019-05-17 意大利贝得里尼独资股份公司 用于石块的多线切割机的具有支撑线的改进的销的滑轮
WO2017221388A1 (ja) * 2016-06-23 2017-12-28 コマツNtc株式会社 ワイヤソー用のガイドローラ
JP7082897B2 (ja) 2018-03-30 2022-06-09 株式会社フコク ガイドローラ

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1792733A (en) * 1928-04-21 1931-02-17 Allis Chalmers Mfg Co Power-transmitting device
US2954702A (en) * 1956-06-07 1960-10-04 Gerald A M Petersen Bull wheel structure for cable tension stringing mechanism
US4548592A (en) * 1981-12-24 1985-10-22 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Pulley construction
IT1180403B (it) * 1984-01-05 1987-09-23 Benetti Macchine Sega con bracchio porta collana per materiali rocciosi in particolare per marmi nonche per manufatti in muratura cemento armato o simili
IT236075Y1 (it) * 1997-06-26 2000-07-26 Emilio Brocco Macchina segatrice per la divisione in lastre di blocchi di materialelapideo

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011161713A1 (en) 2010-06-25 2011-12-29 Luigi Pedrini Roller for support and/or guide of diamond wires in multi-wire machine for cutting blocks of artificial or natural stone

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009001242A1 (en) 2008-12-31
EP2164667A1 (en) 2010-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20070184A1 (it) Puleggia per macchine utensili multifilo.
CN101827680B (zh) 切割石材的机器上用来支承、驱动和/或将运动传递到金刚线的装置
KR101064874B1 (ko) 와이어쏘 장치용 가이드 롤러
ITVI20070150A1 (it) Dispositivo di tensionamento di elementi anulari flessibili ed assieme tensionatore comprendente tale dispositivo.
KR20090070115A (ko) 벨트 컨베이어용 풀리 장치
ITMI20092021A1 (it) Puleggia motrice per utensili di taglio di macchine per la lavorazione di lapidei
CN216478417U (zh) 一种便于安装拆卸的组合式工业胶辊
KR20130021946A (ko) 나사부 가공용 바이트
CN211594539U (zh) 一种翻线机
EP2794163B1 (en) Wire-guiding roller or drum to guide diamond wires in multi-wire machine for cutting blocks of natural or artificial stone
ITVI20100157A1 (it) Telaio multifilo per il taglio di blocchi in materiale lapideo
ITMO20120060A1 (it) Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione
CN107107381B (zh) 用于石块的多线切割机的具有支撑线的改进的销的滑轮
IT201800009878A1 (it) Rotore di macchina per la macinazione di rifiuti
WO2019042604A1 (en) CUTTING MACHINE WITH DIAMOND PEARL THREADS FOR CUTTING BLOCKS OF NATURAL OR ARTIFICIAL STONE
KR101432796B1 (ko) 스트립 절단 설비
JP5931765B2 (ja) 魚釣用スピニングリール
KR20030042666A (ko) 스트립 변형방지를 위한 페스투너의 구조
ITMO20100191A1 (it) Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale
IT201800008103A1 (it) Apparato e metodo per la smerigliatura di tessuti
ITVI20080191A1 (it) Telaio multifilo per il taglio di blocchi in materiale lapideo.
CN104326214A (zh) 一种带自纠偏传输带的皮带线
ITVI20060172A1 (it) Macchina multifilo per il taglio in lastre di blocchi in materiale lapideo o similare
JP2013163562A (ja) 穀物用揚穀機
ITVI20120302A1 (it) Macchina multifilo per il taglio di blocchi in materiale lapideo