ITMO20120060A1 - Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione - Google Patents

Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120060A1
ITMO20120060A1 IT000060A ITMO20120060A ITMO20120060A1 IT MO20120060 A1 ITMO20120060 A1 IT MO20120060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT MO20120060 A ITMO20120060 A IT MO20120060A IT MO20120060 A1 ITMO20120060 A1 IT MO20120060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
roller
drum
cylindrical surface
stiffening
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pedrini
Original Assignee
Luigi Pedrini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Pedrini filed Critical Luigi Pedrini
Priority to IT000060A priority Critical patent/ITMO20120060A1/it
Priority to ES13722578.5T priority patent/ES2586297T3/es
Priority to CN201380013212.7A priority patent/CN104379285B/zh
Priority to BR112014022039-5A priority patent/BR112014022039B1/pt
Priority to PCT/IT2013/000071 priority patent/WO2013132527A1/en
Priority to EP13722578.5A priority patent/EP2822723B1/en
Publication of ITMO20120060A1 publication Critical patent/ITMO20120060A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D57/00Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00
    • B23D57/003Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D57/0053Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts of drives for saw wires; of wheel mountings; of wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D57/00Sawing machines or sawing devices not covered by one of the preceding groups B23D45/00 - B23D55/00
    • B23D57/003Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D57/0061Sawing machines or sawing devices working with saw wires, characterised only by constructional features of particular parts of devices for guiding or feeding saw wires

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)

Description

RULLO PER FILI DIAMANTATI IN MACCHINE DI TAGLIO MULTIFILO, RIVESTIMENTO CIRCONFERENZIALE E RELATIVO PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE.
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce ad un rullo o tamburo di supporto, trasmissione del moto o guida per fili diamantati in macchine multifilo di taglio di blocchi in pietra naturale od artificiale, ossia rulli o tamburi che sono posti nel percorso degli anelli di fili diamantati per il taglio dei blocchi di pietra suddetti, utilizzati in macchine multifilo, con più di un anello di filo diamantato che insiste sullo stesso tamburo o rullo. Esso riguarda anche il procedimento di applicazione del rivestimento di detto rullo o tamburo e la costituzione della banda con gole in materiale morbido che realizza il rivestimento.
Arte nota
I rulli o tamburi, per anelli di fili diamantati, sono previsti con rivestimenti in materiale morbido con lo scopo di limitare l’effetto d’usura nelle gole di guida dei fili e proteggerle dall’elevata abrasività degli inserti diamantati di cui à ̈ dotato il filo.
Lo stato della tecnica comprende, nelle macchine multifilo che impiegano anelli in filo diamantato su rulli o tamburi, gole in materiale morbido per l'alloggiamento del singolo filo diamantato a limitare l'usura in esse. Nei rulli o tamburi di guida sono necessarie gole con il materiale morbido suddetto al fine di ridurre l'usura di contatto tra il filo diamantato e la gola in cui à ̈ impegnato. Nei rulli o tamburi, inoltre, vista la seppur piccola differenza di velocità tra i singoli fili diamantati chiusi ad anello, per la differente lunghezza non eliminabile tra i singoli anelli, nasce l'usura dovuta allo scorrimento del filo nella rispettiva gola rispetto ai fili nelle altre gole: il rullo o tamburo si usura così solo in alcune delle gole, cioà ̈ quelle occupate dai fili a differente velocità rispetto alla velocità periferica del rullo o tamburo che, essendo un corpo unico, deve avere una velocità di rotazione unica. L’usura della gola, perciò, à ̈ una media tra le usure possibili e per il modo di taglio degli anelli in filo diamantato distribuita in funzione della lieve differenza di velocità tra i fili.
Il filo diamantato, come noto, à ̈ costituito da un cavo d'acciaio a più trefoli su cui, a distanza predeterminata, vengono ancorati gli inserti in materiale diamantato con maggior diametro. Durante il taglio i fili degli anelli contigui sono posti a tagliare zone nel blocco di pietra che possono avere differente durezza. La sollecitazione in tensione dei fili avviene a zone, legate alla difficoltà incontrata nel taglio, così accade che fili contigui si allunghino per la tensione di taglio in modo non dissimile, creando lievi differenze di velocità che solo tra fili molto lontani diventano significative. Così le gole contigue rivestite in materiale morbido si usurano se i fili, che insistono in esse, hanno sviluppo dell'anello differente così da avere differenze di velocità tangenziale nelle gole del rullo.
Per ovviare allo scorrimento tra i fili, nella tecnica, sono state adottate varie soluzioni. I rulli o tamburi sono generalmente realizzati ricoprendo una superficie cilindrica di un rivestimento in materiale morbido che, per il corretto indurimento, viene vulcanizzato in opera, cioà ̈ a costituire un rivestimento rigidamente connesso al rullo o tamburo di adeguata durezza. In seguito all’uso, il materiale morbido delle gole, anche se indurito, si consuma man mano, così da impedire la corretta guida dei fili che insistono su di esso e si rende necessario sostituirlo, come detto più sopra, così dopo l'asporto per lavorazione meccanica del rivestimento e la sua sostituzione occorre vulcanizzare il nuovo rivestimento.
Sono state proposte delle soluzioni che presentano un montaggio di anelli in materiale morbido di rivestimento, a costituire le gole medesime, su una superficie cilindrica del rullo o tamburo interna alle gole: gli anelli potendo scorrere l'uno rispetto all’altro sulla detta superficie cilindrica, così da compensare le differenti velocità del fili ad inserti diamantati che si manifestano tra essi.
Nella tecnica specifica dei tamburi per fili multipli di taglio di pietre à ̈ nota la domanda di brevetto italiana T02006A000257 in cui à ̈ descritto un tamburo, per macchine multifilo di taglio di blocchi in pietra con fili diamantati, sulla cui superficie cilindrica sono disposti anelli coassiali in materiale poliuretanico, calzati sul detto tamburo e serrati a pacco, così da formare una superficie esterna con gole di guida e supporto dei fili diamantati: ogni anello à ̈ sostituibile singolarmente dopo aver smontato i precedenti anelli tra esso e l'estremità del tamburo. Ogni anello à ̈ dotato di più gole sulla superfìcie esterna e risulta serrato sulla superficie cilindrica del tamburo per interferenza, evitando così l'operazione di vulcanizzazione durante la sostituzione di uno degli anelli con gole che siano danneggiate con l'uso.
Questa soluzione, ancorché meno costosa della vulcanizzazione completa del rivestimento di materiale di contato con i fili diamantati, risulta ancora poco pratica nella sostituzione degli anelli con gole danneggiate, dovendo sfilare gli anelli contigui ed esterni a quello da sostituire per sostituire quello interno danneggiato, con conseguente notevole aggravio di lavoro.
Nello stato della tecnica à ̈ nota anche la domanda di brevetto EP 2123384 A1 in cui l’ancoraggio di elementi anulari antiusura dotati di una o tre gole à ̈ effettuato su dischi di pulegge, ciascuno rotante indipendentemente in modo da supportare un singolo filo diamantato, che si impegna sulla singola gola od in una sola gola delle tre presenti nella superficie cilindrica esterna del disco di puleggia. Il fissaggio radiale dell’elemento anulare antiusura viene assicurato con la vulcanizzazione sul disco.
Questa ultima forma costruttiva, ancorché oggetto di realizzazione su rulli o tamburi conduttori e non solo di guida del filo presenta un’applicabilità limitata se per sostituire i rivestimenti delle pulegge più centrali si debbano smontare i dischi puleggia che precedono, dal fianco del rullo o tamburo, fino al disco puleggia da sostituire nel suo elemento anulare antiusura. Notoriamente questi tipi di macchine presentano anche da 30 ad 80 fili diamantati chiusi ad anello che tagliano contemporaneamente un blocco di pietra in lastre.
Le soluzioni proposte dalla tecnica sono poco pratiche nella applicazione e nella manutenzione ed anche costose dovendo realizzare, come insegnato da questo ultimo documento, tante pulegge affiancate, ancorché riunite in un solo rullo o tamburo, quanti sono i fili diamantati contigui, che come detto sono parecchie decine. Così, stante la difficoltà di sostituzione, il costo della manutenzione non risulta adeguatamente ridotto per i rulli di guida dei fili diamantati, che notoriamente sono i più usurati nelle gole del materiale morbido per la loro vicinanza al blocco di pietra in lavoro.
Infine, sono note realizzazioni in cui un rullo o tamburo, per questo tipo di macchine di taglio multifilo, à ̈ rivestito con bande di materiale di rivestimento con più gole e tagliato ad una lunghezza prefissata così da coprire una sede circonferenziale del rullo o tamburo su cui viene montata e le cui estremità sono fissate mediante un elemento pressore di esse in una specifica posizione della circonferenza di esso rullo o tamburo. Questa forma di rivestimento necessita anche di un ancoraggio della banda sulla superficie circonferenziale del rullo o tamburo, così da mantenere in posizione tutta la banda mediante gole interne entro cui vengono inserite delle protuberanze interne della banda stessa. L'elemento pressore essendo anch'esso dotato di un tratto di materiale morbido con le gole disposte corrispondentemente alle gole presenti sulla superficie esterna della banda ancorata sulla superficie cilindrica sul rullo o tamburo.
Tuttavia, anche se quest'ultima soluzione di per se' rappresenta un miglioramento sulla tecnica precedente, essa richiede pur sempre una specifica sede per l'elemento pressore e richiede la presenza delle gole d'alloggio delle protuberanze d'ancoraggio interne delle bande note, pertanto questa soluzione costruttiva risulta costosa e poco versatile essendo adattabile solo a rulli o tamburi costruiti nuovi e non anche a manutenzioni successive fatte su rulli o tamburi esistenti.
Tale stato della tecnica à ̈ suscettibile di ulteriori perfezionamenti con riguardo alla possibilità di realizzare un rullo o tamburo di supporto, trasmissione del moto o guida di fili ad inserti diamantati chiusi ad anello, per le macchine di taglio di blocchi in pietra naturale o artificiale, che superi gli inconvenienti suddetti in particolar modo nel rendere semplice e rapida la manutenzione di esso.
Il problema tecnico, quindi, che sta alla base della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un rullo o tamburo che permetta di compensare in modo economicamente conveniente, nell’organo di supporto, trasmissione del moto e/o guida dei fili diamantati, le usure delle gole dovute alle velocità differenti di scorrimento tra i fili ed al tempo stesso risulti economico da realizzare, facile da montare, inoltre, con conformazione tale da agevolare la sostituzione del materiale morbido del rivestimento nella manutenzione con un costo di produzione e manutenzione assai contenuto.
Inoltre, un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare una banda in materiale morbido facilmente applicabile alla superficie esterna del rullo o tamburo, anche su rulli o tamburi in manutenzione con sostituzione del materiale di rivestimento con le gole.
Infine, un problema tecnico connesso ai precedenti à ̈ quello di realizzare un nuovo metodo di applicazione e di successiva manutenzione, con la sostituzione del materiale morbido di rivestimento con gole, che risulti economico, rapido e di facile applicazione.
Sommario dell'invenzione
Questo problema tecnico à ̈ risolto, secondo la presente invenzione da una banda in materiale morbido per il rivestimento di rulli o tamburi di supporto, trasmissione del moto o guida di fili diamantati in macchine multifilo, per il taglio di blocchi di pietra naturale od artificiale, comprendente una superficie esterna dotata di gole, per l'alloggio di due o più fili diamantati contemporaneamente, ed essendo dotata di uno sviluppo con lunghezza prossima allo sviluppo circonferenziale del rullo o tamburo su cui deve essere applicata; caratterizzata in ciò, che presenta, sulla superficie interna ed in vicinanza di ciascuna delle estremità e ad essa banda rigidamente connessa, un mezzo di rinforzo ed irrigidimento di essa estremità e di connessione tra detta estremità e la superficie cilindrica del rullo o tamburo, quando detto mezzo di rinforzo ed irrigidimento sia fissato alla superficie cilindrica, così da fissare una rispettiva estremità della banda, ciascuna indipendentemente dall'altra, sul detto rullo o tamburo.
In una ulteriore e vantaggiosa forma costruttiva il mezzo di rinforzo ed irrigidimento à ̈ costituito da una ossatura di rinforzo trasversale alla lunghezza della banda connessa alla estremità della banda e dotata di fori per elementi di ancoraggio di essa estremità ad un meccanismo di tensionamento e di fori per elementi di fissaggio di essa banda alla superficie cilindrica del rullo o tamburo.
Inoltre, in un’ulteriore forma costruttiva perfezionata l'ossatura di rinforzo trasversale à ̈ connessa all'estremità della banda mediante protuberanze e aghi inseriti trasversalmente alla lunghezza della banda, in fori presenti nello spessore della banda e nella detta ossatura o nelle dette protuberanze della ossatura di rinforzo ed irrigidimento.
Più ancora, in una specifica forma costruttiva perfezionata il mezzo di rinforzo ed irrigidimento della estremità à ̈ in materiale rigido e preventivamente curvato come la curvatura della superficie cilindrica del rullo o tamburo su cui dovrà essere montato.
Inoltre, in un’ulteriore forma costruttiva specifica il mezzo di rinforzo ed irrigidimento presenta fori di fissaggio passanti per l'applicazione di elementi di fissaggio al montaggio della banda sul rullo o tamburo.
Più ancora, in una specifica e preferita forma costruttiva il mezzo di rinforzo ed irrigidimento presenta fori filettati, per la connessione di un mezzo meccanico di tensionamento della banda al montaggio di essa sul rullo o tamburo.
Rullo o tamburo di supporto, trasmissione del moto o guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, comprendente: una o più strisce di materiale morbido esternamente dotate di gole distanziate assialmente al rullo o tamburo, così da accogliere due o più fili diamantati ciascuna; caratterizzato in ciò che presenta le estremità di esse strisce tagliate ad una lunghezza leggermente inferiore allo sviluppo circonferenziale della superficie cilindrica del rullo o tamburo su cui devono essere montate a costituire una banda in materiale morbido, per il rivestimento della superficie cilindrica di esso rullo o tamburo; dette estremità essendo dotate di mezzi di rinforzo ed irrigidimento, per la connessione ad un mezzo di tensionamento di esse estremità ed il fissaggio, tramite lo stesso mezzo di rinforzo ed irrigidimento, alla superficie cilindrica del rullo o tamburo, dopo un tensionamento di essa banda mediante il mezzo di tensionamento ed il raggiungimento del valore di tensione della banda previsto.
In una ulteriore e vantaggiosa forma costruttiva il mezzo di tensionamento à ̈ costituito da due parti, che si accoppiano a ciascuna delle estremità della banda, ed elementi di ancoraggio che rendono solidale ciascuna parte con la rispettiva estremità di banda, nonché da mezzi di avvicinamento tra le due parti e, quindi, tra le due estremità di banda, così da porre la banda al previsto valore di tensione ed in stretto contatto con la superficie cilindrica del rullo o tamburo su cui viene montata.
Inoltre, in un’ulteriore forma costruttiva perfezionata il mezzo di tensionamento à ̈ costituito da una morsa suddivisa in due parti, dotate di superficie inferiori d'accoppiamento alla superficie esterna della detta banda e di fori per l'alloggio di elementi di ancoraggio di ciascuna estremità, mediante i rispettivi organi di irrigidimento, e di fissaggio di ciascuna estremità alla superficie cilindrica del rullo o tamburo, tramite detti mezzi di fissaggio ed irrigidimento, per mezzo di elementi di fissaggio di esse estremità.
Più ancora, in una specifica forma costruttiva gli elementi di ancoraggio tra le estremità della banda e parti del mezzo di tensionamento sono costituiti da viti filettate applicate a fori filettati nei mezzi di rinforzo ed irrigidimento di ciascuna estremità di banda.
Inoltre, in un’ulteriore forma costruttiva specifica gli elementi di fissaggio tra le estremità della banda e la superficie cilindrica del rullo o tamburo sono costituiti da viti filettate applicate a fori filettati eseguiti nello spessore della superficie cilindrica del rullo o tamburo.
Procedimento per l'applicazione di un rivestimento in materiale morbido per un rullo o tamburo di supporto, trasmissione del moto o di guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, comprendente: l'applicazione alla superficie cilindrica del rullo o tamburo di una banda in materiale morbido dotata di gole, per l'alloggio di due o più fili diamantati contemporaneamente; caratterizzato in ciò che presenta le fasi di:
- predisporre alle estremità di essa banda in materiale morbido un rispettivo mezzo di rinforzo ed irrigidimento della estremità;
- ancorare una rispettiva estremità di essa banda, mediante elementi di ancoraggio, ad una rispettiva parte di un mezzo di tensionamento, avvolgendola sulla porzione circonferenziale di superficie cilindrica del rullo o tamburo da rivestire;
- porre in tensione la banda in materiale morbido, avvicinando le parti del mezzo di tensionamento e facendo così aderire la banda alla superficie cilindrica del rullo o tamburo, al valore prefissato di tensione nella banda;
- fissare una prima estremità della banda in materiale morbido con l'applicazione di elementi di fissaggio del mezzo di rinforzo ed irrigidimento di essa prima estremità; fissare la seconda estremità della banda in materiale morbido con l'applicazione di elementi di fissaggio del mezzo di rinforzo ed irrigidimento di essa seconda estremità;
- allentare il mezzo di tensionamento e togliere gli elementi di ancoraggio delle estremità della banda alle rispettive parti del mezzo di tensionamento.
In un ulteriore e vantaggioso metodo di applicazione il fissaggio della prima estremità della banda in materiale morbido avviene in precedenti fori di fissaggio di un precedente montaggio di una banda di rivestimento del rullo o tamburo.
Più ancora, in un specifico e preferito procedimento applicativo il fissaggio delle estremità della banda in materiale morbido avviene con forature, per gli elementi di fissaggio, in punti differenti della superficie cilindrica di applicazione rispetto alle forature di applicazione di una banda di rivestimento in materiale morbido precedente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato, nella realizzazione di un rullo o tamburo di supporto, trasmissione del moto o guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, risulteranno dalla descrizione, fatta di seguito, di un esempio di realizzazione dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento alle sei tavole di disegno allegate.
Breve descrizione dei disegni
La Figura 1 rappresenta una vista schematica prospettica di rullo o tamburo per il supporto, la trasmissione o la guida di fili con inserti diamantati su cui à ̈ applicata una banda di rivestimento in materiale morbido con le gole per l'alloggio dei fili e la banda medesima sviluppata nella sua lunghezza dello sviluppo circonferenziale prima del montaggio: le altre porzioni di rullo sono prive della rispettiva banda di rivestimento circonferenziale;
Figura 2 rappresenta una vista schematica prospettica del rullo o tamburo di Figura 1 con applicato un mezzo di tensionamento delle estremità di banda, qui realizzata con una morsa per il fissaggio della banda in materiale morbido sulla superficie del rullo medesimo;
Figura 3 rappresenta una vista prospettica, schematica ed ingrandita di un mezzo di tensionamento delle estremità di banda qui realizzata con una morsa di fissaggio della banda in materiale morbido;
Figura 4 rappresenta una vista prospettica, schematica ed ingrandita della banda medesima, dalla faccia esterna con le gole, delle due estremità di essa banda, accostate come al termine del fissaggio sulla superficie cilindrica del rullo o tamburo;
Figura 5 rappresenta una vista prospettica, schematica ed ingrandita di una estremità della banda, vista dalla faccia interna, con i componenti di rinforzo ed irrigidimento della estremità esplosi;
Figura 6 rappresenta una vista prospettica, schematica ed ingrandita della estremità di Figura 5 composta e pronta per il montaggio;
Figura 7 rappresenta una vista prospettica e schematica delle estremità della banda al momento del fissaggio e con la morsa esplosa nei suoi componenti con gli elementi di ancoraggio delle parti della morsa su ciascuna estremità della banda da montare sul rullo;
Figura 8 rappresenta una vista prospettica e schematica, analoga alla Figura 7 precedente, in cui sono visibili anche i componenti di rinforzo ed irrigidimento delle due estremità accostate della banda e gli elementi di fissaggio delle estremità sulla superficie periferica del rullo o tamburo;
Figura 9 rappresenta una sezione longitudinale prospettica, schematica ed ingrandita della morsa applicata alle estremità della banda al termine del montaggio, il piano di sezione in una parte della morsa à ̈ lungo l'asse di un tirante e sull'altra parte della morsa à ̈ su un elemento di fissaggio di una estremità alla superficie cilindrica del rullo;
Figura 10 rappresenta una sezione trasversale prospettica, schematica ed ingrandita della morsa applicata alle estremità della banda al termine del montaggio, il piano di sezione à ̈ lungo la linea degli elementi di ancoraggio tra la parte della morsa e l'estremità della banda, che corrisponde, in questa realizzazione raffigurata, con la linea degli elementi di fissaggio della estremità della banda sulla superficie del rullo o tamburo;
Figura 11 rappresenta una sezione schematica trasversale, su un piano corrispondente al piano di sezione di Figura 10, della banda montata sul rullo o tamburo nella condizione di funzionamento con otto fili ad inserti diamantati alloggiati nelle rispettive gole della banda di rivestimento in materiale morbido.
Descrizione dettagliata di una preferita forma di realizzazione
Nella Figura 1 à ̈ visibile con 1 la banda in materiale morbido sia fissata ad un tamburo o rullo 2, in una porzione 3 circonferenziale di superficie cilindrica 4 del rullo, sia sviluppata nella sua lunghezza. Il rullo 2 raffigurato presenta la possibilità di alloggiare otto bande 1 , una ognuna delle otto porzioni circonferenziali 3 di cui à ̈ composto.
Nella Figura 2 à ̈ mostrata una morsa 5, quale mezzo di tensionamento della banda di rivestimento, per il fissaggio delle estremità 6 della banda 1 in materiale morbido. Inoltre, nelle Figure 3 e 4 sono visibili le due parti 7 della morsa, tra loro connesse con tiranti 8, qui raffigurati come bulloni 9 e dadi 10 per avvicinare, nel tensionamento della banda 1 , le suddette parti 7 della morsa 5, che quando le stesse sono saldamente ancorate alle estremità 6 della banda 1 la pongono in tensione su tutto lo sviluppo circonferenziale. Le facce 11 delle parti 7 della morsa, destinate a venire in contatto con la superficie esterna 12 della banda 1 , sono dotate di protuberanze 13 per l'accoppiamento con rispettive gole 14, presenti sulla faccia esterna della banda 1 ; gole che nel funzionamento finale alloggiano i fili diamantati. Le rispettive parti 7 della morsa 5 sono ancorate a ciascuna estremità 6 della banda 1 , che deve essere montata, mediante elementi di ancoraggio connessi a dette parti 7 nei fori 15. Nelle parti 7 della morsa sono anche previsti fori 16 per il passaggio di elementi di fissaggio delle estremità 6 alla superficie del rullo o tamburo 2. Gli elementi di ancoraggio rendono solidale ciascuna parte 7 di morsa con la rispettiva estremità 6 entro fori 17 della estremità di banda, mentre la stessa viene fissata alla superficie cilindrica 4 del rullo 2 con elementi di fissaggio entro fori 18 presenti nelle estremità 6 della banda 1. Nella Figura 4, poi, sono visibili forature trasversali 19 nello spessore della banda 1 per rendere solidale un rispettivo organo di rinforzo ed irrigidimento e la banda stessa, qui non raffigurato, mediante aghi trasversali.
Nella Figura 5 sono mostrati gli organi di rinforzo ed irrigidimento della estremità 6, qui comprendenti una ossatura di rinforzo 20, dotata di protuberanze anteriori 21 e posteriori 22 con fori trasversali 23, corrispondenti ai fori trasversali 19, per l'inserimento di aghi trasversali 24, di cui uno à ̈ alloggiato davanti alla ossatura di rinforzo 20 e altri dietro, a connettere saldamente ciascuna estremità 6 di banda con la rispettiva ossatura di rinforzo 20. Ancorché le estremità 6 di banda 1 presentino scanalature trasversali 25 alla lunghezza della banda, à ̈ indifferente che le stesse siano o non siano presenti per la realizzazione dell'invenzione.
Inoltre, nelle Figure 7 e 8 sono visibili le parti costituenti la morsa 5, nella Figura 7, e la morsa stessa nonché gli organi di rinforzo ed irrigidimento, cioà ̈ le ossature delle due estremità 6 di banda, nella Figura 8. In esse Figure sono inoltre visibili gli elementi d'ancoraggio 26 delle parti 7 della morsa alle estremità 6 della banda, nonché gli elementi di fissaggio 27 delle due estremità 6 di banda 1 , nel montaggio sulla superficie cilindrica 4 del rullo o tamburo 2. I detti elementi di fissaggio 27 sono alloggiati in fori 28 nello spessore della superficie cilindrica 4 del rullo 2, per il fissaggio della ossatura di rinforzo 20, costituente organo di rinforzo ed irrigidimento, e con essa della estremità 6 della banda 1 alla superficie cilindrica del rullo.
Nella Figura 11 , infine, sono anche visibili i fili 29 con inserti diamantati, alloggiati in rispettive gole 14 della banda 1 nel normale funzionamento della giunzione delle estremità 6 di essa banda sul rullo 2 o tamburo di una macchina di taglio multifilo per pietra naturale od artificiale come detto. La distanza tra due fili 29 contigui à ̈ raffigurata in base allo spessore di taglio dal blocco di pietra in lavoro, come noto nella tecnica, qui nello spessore minimo prevista per la macchina multifilo interessata. In porzioni circonferenziali 3 contigue a quella raffigurata à ̈ fissata in modo analogo una corrispondente banda 1 in materiale morbido, per l'alloggio di altri fili 29 così da completare il rivestimento della superficie cilindrica 4 del rullo 2 o tamburo.
II montaggio di un rullo o tamburo come descritto, dotato di bande 1 in materiale morbido con le gole 14 di alloggio dei fili 29 con inserti diamantati, avviene mediante la seguente procedura.
La superficie cilindrica 4 di un rullo 2 viene avvolta dalla banda 1 le cui estremità 6 sono state preventivamente dotate di una ossatura di rinforzo 20, a costituire organo di rinforzo ed ancoraggio di una estremità 6, che viene fissata alla rispettiva estremità 6, mediante aghi 24 introdotti nei rispettivi fori 19 della estremità della banda e fori 23, presenti nelle protuberanze anteriori 21 e protuberanze posteriori 22, della ossatura 20, non in corrispondenza della posizione di elementi di fissaggio 27; tale operazione può essere effettuata direttamente alla costruzione della banda 1 e le bande, tagliate alla misura appropriata per uno specifico rullo o tamburo, conservate a magazzino già pronte per il montaggio, con minimo costo di produzione ed assemblaggio ed un minimo costo di trasporto e/o magazzino ove necessarie.
L'ancoraggio tra una rispettiva parte 7 di morsa 5 ed una delle estremità 6 della banda 1 avviene mediante l'applicazione di elementi d'ancoraggio 26, vantaggiosamente come raffigurato in forma di viti serrate nei fori 17 della ossatura di rinforzo, che sono pertanto filettati. L'ossatura di rinforzo 20 e le relative protuberanze 21 e 22 potendo essere preventivamente realizzate ricurve in modo da adattarsi nel miglior modo alla specifica curvatura del rullo o tamburo a cui sono destinate. Ciascuna parte 7 della morsa à ̈ così saldamente ancorata alla rispettiva estremità 6 della banda 1 prima del montaggio; le protuberanze 13 delle facce 11 inferiori di ciascuna parte 7 sono alloggiate nelle gole 14 di cui à ̈ dotata la superficie esterna 12 della banda 1. Alloggiata la banda nella porzione 3 di superficie cilindrica 4 di un rullo o tamburo su cui deve essere montata, le parti 7 di morsa sono collegate mediante i tiranti 8, cioà ̈ ricomponendo i bulloni 9 con i rispettivi dadi 10 come nel caso di montaggio di una banda con il rullo o tamburo ancora montato sulla macchina multifilo, ma potendo essere montata con la banda 1 e lo morsa 5 già composta nel caso di montaggio di essa in officina col rullo 2 estratto dalla macchina multifilo o durante la sua prima prima costruzione.
Nelle Figure 9 e 10 si nota come i detti tiranti occupino i fori 15 di montaggio degli elementi di ancoraggio 26 suddetti, ma lascino liberi i fori 16 per l'operazione di fissaggio delle estremità 6, della banda 1 , sulla superficie cilindrica del rullo 2. Successivamente, i tiranti sono serrati fino al raggiungimento della tensione desiderata nella banda 1 , per assicurare nel futuro funzionamento una corretta aderenza della banda alla superficie cilindrica 4 del rullo. Il tensionamento della banda viene verificato mediante la coppia di torsione applicata nel tiro di ciascuno di essi tiranti 8. Quindi, si passa al fissaggio di una prima estremità 6, eseguendo i fori 28, per l'introduzione di elementi di fissaggio 27, che vantaggiosamente possono essere realizzati come in Figura con delle viti entro fori filettati.
Pertanto, fissata una prima estremità 6 della banda, in un qualsiasi punto della superficie circonferenziale della porzione 3 della superficie cilindrica 4 del rullo 2, può essere ricontrollata la tensione della banda 1 ed, infine, effettuato il fissaggio della seconda estremità 6, eseguendo i fori 28, per l'introduzione di elementi di fissaggio 27, che analogamente alla prima possono essere realizzate come in Figura con delle viti entro fori filettati.
Come detto le operazioni di fissaggio delle estremità della banda 1 possono essere svolte contemporaneamente od anche separatamente prima una estremità e poi l'altra, controllando il tensionamento, oppure assieme avendo verificato il tensionamento della banda poco prima dell'inizio della operazione di fissaggio.
Così il fissaggio può avvenire come detto mediante viti e fori filettati, ma, almeno nel fissaggio della prima delle due estremità 6, eseguendo i fori 28, può avvenire mediante rivetti od altri elementi di fissaggio così da eseguire il tensionamento della banda serrando i tiranti 8 dopo aver fissato una prima delle due estremità 6 alla superficie del rullo 2 e la seconda estremità 6, dopo l'opportuno tensionamento, la foratura della superficie cilindrica 4 con fori 28 e se necessario filettandoli, così da inserire gli elementi di fissaggio 27 con la banda 1 già in tensione.
Durante la manutenzione: quando solo alcune gole interne di una o più bande 1 , in porzioni circonferenziali 3 del rullo 2 ,si sono usurate, con il rullo descritto, vengono smontate le rispettive bande 1 delle sole porzioni 3 interessate e sostituite con altrettante bande 1 nuove, che vengono montate come detto più sopra, per il montaggio di una banda su un rullo 2 nuovo. Stante la possibilità che le bande in sostituzione non abbiano la medesima lunghezza della banda originariamente montata à ̈ possibile eseguire i fori 28 in una nuova zona di superficie cilindrica 4 del rullo, cioà ̈ spostare circonferenzialmente in un'altra zona della porzione circonferenziale 3 di superficie del rullo, così da effettuare nuovamente la foratura di essi fori 28 ex novo sia per la prima che per la seconda estremità 6 della banda 1. Come detto i fori 28, per il fissaggio della seconda estremità 9 della banda sono da fare in zona della porzione 3 priva di forature precedenti, per permettere un preciso tensionamento della banda 1 , mentre i fori 28 della prima estremità 6, che viene fissata, possono essere fori 28 già precedentemente utilizzati. Nel caso il miglioramento tecnologico, nella costruzione delle bande 1 in materiale morbido, permetta di realizzarle tutte le bande 1 della medesima lunghezza e con la medesima deformazione al tensionamento, sarà possibile utilizzare anche più volte i medesimi fori 28 già utilizzati, per il primo fissaggio di una banda 1 , per i successivi fissaggi di bande 1 nuove nella manutenzione.
I vantaggi, pertanto, che si possono evidenziare con la presente invenzione sono: il fissaggio del rivestimento in materiale morbido, costituito da una pluralità di bande 1 affiancate, viene di molto semplificato. La complessità costruttiva di precedenti realizzazioni si concentra nell'elemento pressore le estremità delle strisce e nelle protuberanze circonferenziali interne delle stesse strisce necessariamente alloggiate entro gole circonferenziali del rullo: nella presente invenzione tutto questo non à ̈ più necessario. L'estremità 6 di una banda 1 in materiale morbido à ̈ preformata per accogliere l'ossatura di rinforzo ed irrigidimento 20 e ad essa ancorata con aghi 24 trasversali alla direzione della tensione che viene applicata nel montaggio. Le estremità 6 stesse sono ancorate direttamente alla superficie cilindrica 4 del rullo 2 e certamente mantenute in posizione corretta dagli elementi di fissaggio 27. Quindi la semplificazione costruttiva viene realizzata senza un adattamento previo della superficie cilindrica 4 del rullo 2 all'applicazione del rivestimento in materiale morbido con le bande 1 della presente invenzione.
Inoltre, l'invenzione descritta presenta facilità di montaggio e di manutenzione anche perché impiega poche e semplici attrezzature: solo la morsa deve essere costruita specificamente con la superficie inferiore 11 dotata di protuberanze 13 ed il fori 15 e 16, per consentire il montaggio tra una parte 7 di morsa 5 e la rispettiva estremità 6, alla quale deve essere collegata in modo stabile con gli elementi di ancoraggio 26, e poi consentire il fissaggio della stessa estremità 6, e di ciascuna di esse in una banda 1 , con gli elementi di fissaggio 27 sulla superficie cilindrica 4 del rullo 2. L'estremità 6, come detto, viene preventivamente dotata della necessaria ossatura di rinforzo ed irrigidimento 20 e degli aghi 24 di connessione con essa. Cioà ̈ l'operatore che esegue la sostituzione del rivestimento si materiale morbido in banda può operare volendo direttamente senza smontare il rullo o tamburo dalla macchina mutifilo.
Più ancora, la semplicità di applicazione e la mancanza di preparazione necessaria, sulla superficie di un rullo o tamburo sulla quale si voglia applicare il rivestimento dell'invenzione, consente di effettuare l'applicazione anche su rulli o tamburi di produzione precedente e di qualsiasi costruttore: necessita solo una superficie continua cilindrica esterna del rullo. Infatti, ancorché le Figure mostrino un bordo circonferenziale tra una porzione circonferenziale 3 ed una porzione 3 attigua, peraltro non numerata nelle Figure, può essere previsto in costruzione od in manutenzione che siano le bande attigue a dare posizione assiale alla banda in montaggio, essendo noto che almeno alle estremità della superficie cilindrica di un rullo o tamburo, per questi usi in macchine multifilo, ha rispettivi bordi fissi o smontabili per effettuare la manutenzione del rivestimento in materiale morbido.
Inoltre, la gestione delle parti di macchina in costruzione od in manutenzione risulta oltremodo semplificata ed il costo maggiore à ̈ rappresentato da un magazzino di bande 1 suddivise per lunghezza, cioà ̈ per applicabilità a differenti rulli o tamburi ed aventi solo differente diametro e differente sviluppo circonferenziale in base alle specifiche di costruzione delle macchine di taglio multifilo o di manutenzione delle stesse.
Ovviamente, ad un rullo o tamburo di supporto, trasmissione del moto o guida dei fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi sopra descritto, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche, tutte peraltro contenute neH’ambito di protezione della presente invenzione quale definita dalle seguenti rivendicazioni. Cosi, ad esempio, nell'ancoraggio dei mezzi di tensionamento con l’estremità della banda, cioà ̈ tra morsa e banda, possono essere usati agganci scomponibili all'allentamento della morsa, ad esempio con incastri inclinati contropendenti tra le due parti di morsa e ciascuna ossatura connessa alla rispettiva estremità di banda, così da agevolare la scomposizione con l'allentamento. Oppure, la realizzazione di dell'ossatura di rinforzo ed irrigidimento può essere fatta di pezzo nella estremità della banda formata direttamente alla produzione della banda, cioà ̈ quando la banda viene prodotta o tagliata ad una lunghezza predeterminata allo sviluppo circonferenziale del rullo o tamburo che deve rivestire.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Banda in materiale morbido per il rivestimento di rulli o tamburi di supporto, trasmissione del moto o guida di fili diamantatati in macchine multifilo, per il taglio di blocchi di pietra naturale od artificiale, comprendente una superficie esterna (12) dotata di gole (14), per l'alloggio di due o più fili diamantati (29) contemporaneamente, ed essendo dotata di uno sviluppo con lunghezza prossima allo sviluppo circonferenziale del rullo (2) o tamburo su cui deve essere applicata; caratterizzata in ciò, che presenta, sulla superficie interna ed in vicinanza di ciascuna delle estremità (6) e ad essa banda (1) rigidamente connessa, un mezzo di rinforzo ed irrigidimento di essa estremità e di connessione tra detta estremità e la superficie cilindrica (4) del rullo o tamburo, quando detto mezzo di rinforzo ed irrigidimento sia fissato alla superficie cilindrica, così da fissare una rispettiva estremità (6) della banda, ciascuna indipendentemente dall'altra, sul detto rullo (2) o tamburo.
  2. 2. Banda, secondo la rivendicazione 1 , in cui il mezzo di rinforzo ed irrigidimento à ̈ costituito da una ossatura di rinforzo (20) trasversale alla lunghezza della banda (1) connessa alla estremità (6) della banda e dotata di fori (17) per elementi di ancoraggio (26) di essa estremità ad un meccanismo di tensionamento e di fori (18) per elementi di fissaggio (27) di essa banda alla superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo.
  3. 3. Banda, secondo la rivendicazione 2, in cui l'ossatura di rinforzo (20) trasversale à ̈ connessa all'estremità della banda mediante protuberanze (21 , 22) e aghi (24) inseriti trasversalmente alla lunghezza della banda, in fori (19, 23) presenti nello spessore della banda e nella detta ossatura o nelle dette protuberanze della ossatura di rinforzo ed irrgidimento.
  4. 4. Banda, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il mezzo di rinforzo ed irrigidimento della estremità (6) à ̈ in materiale rigido e preventivamente curvato come la curvatura della superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo su cui dovrà essere montato.
  5. 5. Banda, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il mezzo di rinforzo ed irrigidimento presenta fori di fissaggio (18) passanti per l'applicazione di elementi di fissaggio (27) al montaggio della banda sul rullo o tamburo.
  6. 6. Banda, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il mezzo di rinforzo ed irrigidimento presenta fori filettati (17), per la connessione di un mezzo meccanico di tensionamento della banda al montaggio di essa sul rullo o tamburo.
  7. 7. Rullo (2) o tamburo di supporto, trasmissione del moto o guida di fili diamantati (29) in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, comprendente: una o più strisce di materiale morbido esternamente dotate di gole (14) distanziate assialmente al rullo o tamburo, così da accogliere due o più fili diamantati ciascuna; caratterizzato in ciò che presenta le estremità (6) di esse strisce tagliate ad una lunghezza leggermente inferiore allo sviluppo circonferenziale della superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo su cui devono essere montate a costituire una banda (1) in materiale morbido, per il rivestimento della superficie cilindrica di esso rullo o tamburo; dette estremità (6) essendo dotate di mezzi di rinforzo ed irrigidimento, per la connessione ad un mezzo di tensionamento di esse estremità ed il fissaggio, tramite lo stesso mezzo di rinforzo ed irrigidimento, alla superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo, dopo un tensionamento di essa banda (1) mediante il mezzo di tensionamento ed il raggiungimento del valore di tensione della banda previsto.
  8. 8. Rullo o tamburo, secondo la rivendicazione 7, in cui il mezzo di tensionamento à ̈ costituito da due parti (7), che si accoppiano a ciascuna delle estremità (6) della banda (1), ed elementi di ancoraggio (26) che rendono solidale ciascuna parte (7) con la rispettiva estremità (6) di banda, nonché da mezzi di avvicinamento tra le due parti e, quindi, tra le due estremità (6) di banda, così da porre la banda (1) al previsto valore di tensione ed in stretto contatto con la superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo su cui viene montata.
  9. 9. Rullo o tamburo, secondo una delle rivendicazioni precedenti 7 o 8, in cui il mezzo di tensionamento à ̈ costituito da una morsa (5) suddivisa in due parti (7), dotate di superficie inferiori (11) d'accoppiamento alla superficie esterna (12) della detta banda (1) e di fori (15) per l'alloggio di elementi di ancoraggio (26) di ciascuna estremità (6), mediante i rispettivi mezzi di irrigidimento e di fissaggio di ciascuna estremità alla superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo, tramite detti mezzi di fissaggio ed irrigidimento, per mezzo di elementi di fissaggio (27) di esse estremità.
  10. 10. Rullo o tamburo, secondo una delle rivendicazioni precedenti da 7 a 9, in cui gli elementi di ancoraggio (26) tra le estremità (6) della banda (1) e parti (7) del mezzo di tensionamento sono costituiti da viti filettate applicate a fori (17) filettati nei mezzi di rinforzo ed irrigidimento di ciascuna estremità di banda.
  11. 11. Rullo o tamburo, secondo una delle rivendicazioni precedenti da 7 a 10, in cui gli elementi di fissaggio (27) tra le estremità (6) della banda e la superficie cilindrica (4) del rullo o tamburo sono costituiti da viti filettate applicate a fori (28) filettati eseguiti nello spessore della superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo.
  12. 12. Procedimento per l'applicazione di un rivestimento in materiale morbido per un rullo (2) o tamburo di supporto, trasmissione del moto o di guida di fili diamantati (29) in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale in blocchi, comprendente: l'applicazione alla superficie cilindrica del rullo o tamburo di una banda in materiale morbido dotata di gole (14), per l'alloggio di due o più fili diamantati contemporaneamente; caratterizzato in ciò che presenta le fasi di: - predisporre alle estremità (6) di essa banda (1) in materiale morbido un rispettivo mezzo di rinforzo ed irrigidimento della estremità (6); - ancorare una rispettiva estremità (6) di essa banda (1), mediante elementi di ancoraggio (26), ad una rispettiva parte (7) di un mezzo di tensionamento, avvolgendola sulla porzione circonferenziale (3) di superficie cilindrica (4) del rullo (2) o tamburo da rivestire; - porre in tensione la banda (1) in materiale morbido, avvicinando le parti (7) del mezzo di tensionamento e facendo così aderire la banda (1) alla superficie cilindrica (4) del rullo o tamburo, al valore prefissato di tensione nella banda (1); - fissare una prima estremità (6) della banda in materiale morbido con l'applicazione di elementi di fissaggio (27) del mezzo di rinforzo ed irrigidimento di essa prima estremità; fissare la seconda estremità della banda (1) in materiale morbido con l'applicazione di elementi di fissaggio (27) del mezzo di rinforzo ed irrigidimento di essa seconda estremità (6); - allentare il mezzo di tensionamento e togliere gli elementi di ancoraggio (26) delle estremità (6) della banda (1) alle rispettive parti (7) del mezzo di tensionamento.
  13. 13. Procedimento, secondo la rivendicazione 12, in cui il fissaggio della prima estremità (6) della banda in materiale morbido avviene in precedenti fori (28) di fissaggio di un precedente montaggio di una banda (1) di rivestimento del rullo (2) o tamburo.
  14. 14. Procedimento, secondo la rivendicazione 12, in cui il fissaggio delle estremità (6) della banda in materiale morbido avviene con forature, per gli elementi di fissaggio (27), in punti differenti della superficie cilindrica (4) di applicazione rispetto alle forature di applicazione di una banda (1) di rivestimento in materiale morbido precedente.
IT000060A 2012-03-09 2012-03-09 Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione ITMO20120060A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITMO20120060A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione
ES13722578.5T ES2586297T3 (es) 2012-03-09 2013-03-08 Banda de cobertura circunferencial para soportar y guiar hilos en máquinas de múltiples hilos, rodillo cubierto con la misma y método de aplicación de esta a un rodillo
CN201380013212.7A CN104379285B (zh) 2012-03-09 2013-03-08 多线切割机中用于支承和引导线的周向覆盖带、覆盖有该带的辊子和将其敷贴到辊子的方法
BR112014022039-5A BR112014022039B1 (pt) 2012-03-09 2013-03-08 Faixa de material macio para revestir rolos ou tambores de suporte, rolo ou tambor de suporte para transmitir movimento ou guiar fios diamantados e procedimento para aplicar um revestimento de material macio em um rolo ou tambor de suporte
PCT/IT2013/000071 WO2013132527A1 (en) 2012-03-09 2013-03-08 Circumferential covering band for supporting and guiding wires in multi-wire cutting machines, roller covered with the same, and method for applying it to a roller
EP13722578.5A EP2822723B1 (en) 2012-03-09 2013-03-08 Circumferential covering band for supporting and guiding wires in multi-wire cutting machines, roller covered with the same, and method for applying it to a roller

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITMO20120060A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120060A1 true ITMO20120060A1 (it) 2013-09-10

Family

ID=46051765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000060A ITMO20120060A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2822723B1 (it)
CN (1) CN104379285B (it)
BR (1) BR112014022039B1 (it)
ES (1) ES2586297T3 (it)
IT (1) ITMO20120060A1 (it)
WO (1) WO2013132527A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2652516B1 (es) * 2014-11-03 2019-01-22 Pedrini Spa Ad Unico Socio Máquina multihilo para cortar bloques de piedra y dispositivo tensor de hilo.
FR3096603B1 (fr) 2019-05-29 2021-07-02 Commissariat Energie Atomique Dispositif de découpe à fil de découpe adoptant la forme d’une boucle fermée

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009001242A1 (en) * 2007-06-27 2008-12-31 Simec S.P.A. Pulley for multi-wire machine tools
WO2011161713A1 (en) * 2010-06-25 2011-12-29 Luigi Pedrini Roller for support and/or guide of diamond wires in multi-wire machine for cutting blocks of artificial or natural stone

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH691038A5 (fr) * 1996-02-06 2001-04-12 Hct Shaping Systems Sa Dispositif de sciage par fil pour le découpe de tranches fines.
MY126994A (en) * 1999-12-14 2006-11-30 Hitachi Metals Ltd Method and apparatus for cutting a rare earth alloy
ATE329739T1 (de) * 2004-04-29 2006-07-15 Pellegrini Meccanica Spa Drahtsäge zum schneiden von gesteinsblöcken
GB2414204B (en) * 2004-05-18 2006-04-12 David Ainsworth Hukin Abrasive wire sawing
EP2205388B1 (en) * 2007-09-28 2015-02-25 Pedrini SpA ad Unico Socio Cutting machine for cutting blocks of natural stone and similar into slabs with diamond wires
ITTO20080385A1 (it) 2008-05-22 2009-11-23 Co Fi Plast Srl Segatrice a piu' utensili a filo per il taglio di materiale in blocchi
IT1404054B1 (it) * 2011-02-09 2013-11-08 Co Fi Plast Srl Puleggia a gole multiple per organi flessibili, in particolare organi a fune per il taglio di materiale lapideo o simili, e relativo procedimento di fabbricazione.
ITMO20110027U1 (it) * 2011-12-23 2013-06-24 Luigi Pedrini Rullo di guida per fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009001242A1 (en) * 2007-06-27 2008-12-31 Simec S.P.A. Pulley for multi-wire machine tools
WO2011161713A1 (en) * 2010-06-25 2011-12-29 Luigi Pedrini Roller for support and/or guide of diamond wires in multi-wire machine for cutting blocks of artificial or natural stone

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013132527A1 (en) 2013-09-12
BR112014022039A2 (pt) 2021-06-08
CN104379285A (zh) 2015-02-25
EP2822723A1 (en) 2015-01-14
EP2822723B1 (en) 2016-05-18
BR112014022039B1 (pt) 2021-11-16
ES2586297T3 (es) 2016-10-13
CN104379285B (zh) 2017-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20100286A1 (it) Filo di taglio per materiale lapideo, nonche metodo di realizzazione dello stesso e macchina multifilo comprendente tale filo
ITVI20070184A1 (it) Puleggia per macchine utensili multifilo.
ITMO20080039A1 (it) Dispositivo di supporto, guida e/o trasmissione del moto al filo diamantato di macchine per il taglio di pietre
ITMO20120060A1 (it) Rullo per fili diamantati in macchine di taglio multifilo, rivestimento circonferenziale e relativo procedimento di applicazione
EP3038782B1 (en) Method for manufacturing a diamond wire for cutting stone material and diamond wires thus obtained
ITVI20070150A1 (it) Dispositivo di tensionamento di elementi anulari flessibili ed assieme tensionatore comprendente tale dispositivo.
ITMI20092021A1 (it) Puleggia motrice per utensili di taglio di macchine per la lavorazione di lapidei
ITMO20100191A1 (it) Rullo di supporto/guida di fili diamantati in macchine multifilo di taglio pietra naturale od artificiale
IT201900002025A1 (it) Dispositivo e metodo per l’accoppiamento di spezzoni di filtro a spezzoni di baco di sigaretta in una macchina per la realizzazione di sigarette
CN104245199B (zh) 在用于切割天然或人造石块的多线机中引导金刚石线的辊
CN104214275A (zh) 链条以及联结销
CN211449580U (zh) 一种组合式链轮
IT201800004513A1 (it) Apparato di laminazione di un prodotto metallico
CN100364869C (zh) 用于卷绕装置的皮带
CN107107381B (zh) 用于石块的多线切割机的具有支撑线的改进的销的滑轮
KR102252768B1 (ko) 무장력 연속스티머 루프 형성장치
JP2011206953A (ja) 歯付ベルトの製造方法
BRPI1102667A2 (pt) polia para golas multiplas para membros flexiveis, e procedimento para fabricacao de uma polia
ITFI20090078U1 (it) "volano motore multigole per macchine per il taglio del marmo del tipo multifilo"
JP3059793U (ja) ドライヤドラムにおけるキャリヤロープ溝の溝幅調整帯
WO2004080872A1 (en) Sectional roll of a paper or board machine
IT201600123088A1 (it) Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino.
JPH0911939A (ja) 分割式クローラ及びクローラ単片の製造方法
ITPD20070215A1 (it) Dispositivo di trattenimento di maglie, di una catena piana, ingranate con una ruota dentata di trazione
ITMI20140086U1 (it) Coclea per estrusione