IT201600123088A1 - Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino. - Google Patents

Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino.

Info

Publication number
IT201600123088A1
IT201600123088A1 IT102016000123088A IT201600123088A IT201600123088A1 IT 201600123088 A1 IT201600123088 A1 IT 201600123088A1 IT 102016000123088 A IT102016000123088 A IT 102016000123088A IT 201600123088 A IT201600123088 A IT 201600123088A IT 201600123088 A1 IT201600123088 A1 IT 201600123088A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
pin
casing
mill
seat
Prior art date
Application number
IT102016000123088A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Palladini
Original Assignee
Certech Spa Con Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Certech Spa Con Socio Unico filed Critical Certech Spa Con Socio Unico
Priority to IT102016000123088A priority Critical patent/IT201600123088A1/it
Priority to EP17205227.6A priority patent/EP3329998B1/en
Priority to BR102017026233-2A priority patent/BR102017026233B1/pt
Publication of IT201600123088A1 publication Critical patent/IT201600123088A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C17/00Disintegrating by tumbling mills, i.e. mills having a container charged with the material to be disintegrated with or without special disintegrating members such as pebbles or balls
    • B02C17/18Details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C17/00Disintegrating by tumbling mills, i.e. mills having a container charged with the material to be disintegrated with or without special disintegrating members such as pebbles or balls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C17/00Disintegrating by tumbling mills, i.e. mills having a container charged with the material to be disintegrated with or without special disintegrating members such as pebbles or balls
    • B02C17/18Details
    • B02C17/183Feeding or discharging devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Crushing And Grinding (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

“Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino”
La presente invenzione ha per oggetto un metodo ed un'attrezzatura per la trasformazione di un mulino.
In particolare, l'invenzione si riferisce alla trasformazione di un mulino discontinuo, destinato alla macinazione di materiali ceramici, in un mulino continuo.
Come noto nel settore della ceramica, un mulino comprende un involucro rotante che contiene al proprio interno una massa di corpi macinanti i quali, urtandosi e strisciando tra loro durante la rotazione del mulino, macinano il materiale introdotto nell'involucro rotante. Il materiale da macinare è generalmente in sospensione acquosa.
I mulini discontinui sono generalmente provvisti di una o più aperture di ingresso e uscita, disposte sull'involucro rotante, attraverso le quali il materiale da macinare viene introdotto nel mulino. Il processo di macinazione prevede di introdurre una determinata quantità di materiale da macinare, avviare il mulino e mantenere il mulino in rotazione per il tempo necessario alla macinazione. A macinazione ultimata, il mulino deve essere arrestato per consentire lo scarico del materiale macinato. Il processo di macinazione realizzato con un mulino discontinuo richiede quindi periodici arresti per il carico e lo scarico del mulino stesso, con conseguenti perdite di tempo ed incrementi del consumo energetico per la rotazione del mulino, il cui momento di inerzia è particolarmente elevato.
I mulini continui sono invece provvisti di un'apertura di ingresso e di un'apertura di uscita disposte concentricamente all'asse di rotazione dell'involucro rotante. In particolare, le aperture di ingresso e uscita sono concentriche ai mozzi dell'involucro rotante. Ciò consente di alimentare e scaricare il mulino in modo continuo, senza necessità di arrestarne la rotazione. In questo modo è possibile superare gli inconvenienti dovuti ai mulini discontinui.
Tuttavia, in numerosi impianti di macinazione sono ancora operativi i mulini di tipo discontinuo, con una forte esigenza di poterli sostituire con mulini di tipo continuo. D'altra parte, i mulini di tipo continuo sono piuttosto costosi. Inoltre, anche lo smaltimento dei mulini discontinui è relativamente costoso.
Scopo della presente invenzione è di offrire un metodo ed un'attrezzatura per la trasformazione di un mulino discontinuo in un mulino continuo.
Caratteristiche e vantaggi della presente invenzione meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione dell’invenzione in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure in cui:
− la figura 1 mostra schematicamente un mulino di tipo discontinuo;
− la figura 2 mostra le zone delle flange del mulino di figura 1, in esploso; − la figura 3 mostra, in esploso, le zona delle flange modificata in accordo con il metodo secondo la presente invenzione;
− la figura 4 mostra le zone di figura 3 in assemblato;
− la figura 5 mostra in esploso la zona delle flange del mulino modificate in accordo con una possibile variante del metodo secondo la presente invenzione;
− la figura 6 mostra la zona di una flangia modificata in accordo con una ulteriore possibile variante del metodo secondo la presente invenzione. Un mulino discontinuo (1), modificabile con il metodo secondo la presente invenzione, comprende un involucro (2), di forma sostanzialmente cilindrica e chiusa alle estremità da due testate (2a,2b). L'involucro (2) è dotato di almeno un'apertura (5) per il carico e/o lo scarico del materiale da macinare. L'involucro (2) è rotante attorno ad un asse di rotazione (X), per mezzo di un motore di tipo noto non illustrato in figura. La rotazione dell'involucro (2) è resa possibile da un primo ed un secondo supporto rotante (3,4), disposti alle estremità dell'involucro (2) concentricamente all'asse di rotazione (X).
Il primo supporto (3) comprende un primo perno (31), che può essere reso solidale ad un basamento (B) del mulino per mezzo di un elemento di bloccaggio (34). Ad esempio, l'elemento di bloccaggio (34) comprende un manicotto suddiviso in due porzioni tra loro serrabili tramite viti, in modo da stringere il primo perno (31). Il primo perno (31), ad una propria estremità, è inserito in un cuscinetto (32), concentrico all'asse di rotazione (X). Tale cuscinetto è alloggiato in una sede (33) solidale all'involucro (2), ad una testata dell'involucro (2).
Il secondo supporto (4) presenta una struttura analoga al primo supporto (3), ovvero comprende un perno (41), che può essere reso solidale al basamento (B) per mezzo di un rispettivo elemento di bloccaggio (44), che anche in questo caso può essere in forma di un manicotto serrabile tramite viti. Il perno (41), ad una propria estremità, è inserito in un cuscinetto (42), concentrico all'asse di rotazione (X). Tale cuscinetto (42) è alloggiato in una sede (43) solidale all'involucro (2), alla testata opposta dell'involucro (2) rispetto al primo supporto (3).
Il mulino descritto può essere modificato con il metodo secondo la presente invenzione, svolgendo le seguenti operazioni del metodo Inizialmente si può rimuovere il primo perno (31) dalla prima sede (33). Ciò può essere fatto aprendo l'elemento di bloccaggio (34) e sfilando il perno (31) dalla prima sede (33).
Rimosso il primo perno (31) è possibile realizzare una prima apertura passante (30) attraverso l'involucro (2) in corrispondenza della prima sede (33). L'apertura passante (30) mette in comunicazione l'interno dell'involucro (2) con l'esterno, e può svolgere quindi la funzione di apertura di ingresso o uscita dell'involucro (2). La prima apertura (30) è concentrica all'asse di rotazione (X).
Il metodo prevede quindi di predisporre un primo perno (31) dotato di un'apertura passante (35), disposta in modo da potersi affacciare alla prima apertura passante (30) realizzata attraverso l'involucro (2). Tale fase può essere svolta eseguendo una foratura del perno (31) rimosso dalla sede (30), ovvero forando il perno (31) originario di cui il mulino è provvisto. In alternativa sarebbe ovviamente possibile predisporre un nuovo perno dotato di apertura passante. La foratura del perno (31) originario consente di riutilizzare sia l'elemento di bloccaggio (34) nella sua forma originaria, sia il cuscinetto (32).
Successivamente il primo perno (31) dotato di apertura passante (35) può essere inserito nella prima sede (33), in modo da affacciare l'apertura passante (35) alla prima apertura passante (30) realizzata attraverso l'involucro (2). É ovviamente possibile inserire il primo cuscinetto (32) nella prima sede (33), e successivamente inserire il perno (31) dotato di apertura passante (35) nel cuscinetto (32). Vantaggiosamente è possibile inserire un condotto di raccordo (6) attraverso la prima apertura passante (30) ed attraverso l'apertura passante (35) del primo perno (31). Il condotto di raccordo (6) consente di limitare o escludere eventuali trafilamenti all'interfaccia tra le due aperture passanti (30,35).
Grazie all'applicazione del metodo sopra descritto, è quindi possibile dotare il mulino di un'apertura assiale, ovvero concentrica all'asse di rotazione (X), definita dalla prima apertura passante (30) e dall'apertura passante (35) del primo perno (31). Tale apertura può essere utilizzata come apertura di ingresso o di uscita dell'involucro (2), e può essere servita in modo continuo, ovvero durante la rotazione dell'involucro (2).
Le stesse operazioni possono essere eseguite sul secondo supporto (4). Anche in questo caso, la seconda apertura passante (40) è concentrica all'asse di rotazione (X). La predisposizione di un perno (41) dotato di apertura passante (45) può essere svolta eseguendo una foratura del perno (41) rimosso dalla sede (40), ovvero forando il perno (41) originario di cui il mulino è provvisto. In alternativa sarebbe ovviamente possibile predisporre un nuovo perno dotato di apertura passante. La foratura del perno (41) originario consente di riutilizzare l'elemento di bloccaggio (44) nella sua forma originaria ed il cuscinetto (42). Anche in questo caso è possibile inserire un condotto di raccordo (6) attraverso la seconda apertura passante (40) ed attraverso l'apertura passante (45) del secondo perno (41). Il condotto di raccordo (6) consente di limitare o escludere eventuali trafilamenti all'interfaccia tra le due aperture passanti (40,45).
La modifica del secondo supporto (4) consente di dotare il mulino di una seconda apertura assiale, concentrica all'asse di rotazione (X), definita dalla seconda apertura passante (40) e dall'apertura passante (45) del secondo perno (41). Anche tale apertura può essere utilizzata come apertura di ingresso o di uscita dell'involucro (2), e può essere servita in modo continuo, ovvero durante la rotazione dell'involucro (2). Nelle figure allegate, la prima apertura (30) è intesa come apertura di uscita, mentre la seconda apertura (40) è intesa come apertura di ingresso, ma la funzione delle due aperture potrebbe ovviamente essere invertita.
In una forma di attuazione alternativa del metodo (figura 5), è possibile disporre un primo perno (31a) solidale all'involucro (2), concentricamente alla prima apertura (30). In tal caso, il primo perno (31a) è inserito in un cuscinetto (32) che può essere collocato all'esterno della prima sede (33) in un supporto (34) associato al basamento (B) del mulino. In questa forma di attuazione, l'apertura passante (35) del primo perno (31a) può essere dotata di un diametro maggiore rispetto alla forma di attuazione precedentemente descritta.
Anche il secondo supporto (4) può essere modificato secondo la forma di attuazione alternativa del metodo. In particolare, è possibile disporre un secondo perno (41a) solidale all'involucro (2), concentricamente alla seconda apertura (40). In tal caso, il secondo perno (41a) è inserito in un cuscinetto (42) che può essere collocato all'esterno della prima sede (43) in un supporto (44) associato al basamento (B) del mulino. In questa forma di attuazione, l'apertura passante (45) del primo perno (41a) può essere dotata di un diametro maggiore rispetto alla forma di attuazione precedentemente descritta.
Ad esempio, il primo o il secondo perno (31a,41a) resi solidali all'involucro (2) consentono di utilizzare un dispositivo di alimentazione (10) alternativo, ad esempio il dispositivo descritto nella domanda di brevetto 102015000075957 a nome della stessa richiedente, come mostrato in figura 6 in relazione al secondo perno (41a). Tale dispositivo di alimentazione (10) è provvisto di un condotto di uscita (11) che, vantaggiosamente, può essere inserito nel secondo perno (41a) o nel primo perno (31a), per alimentare il materiale da macinare all'interno dell'involucro (2) in maniera continua.
Il metodo secondo la presente invenzione consente quindi di trasformare un mulino discontinuo in un mulino continuo, in maniera semplice ed efficace, raggiungendo pienamente lo scopo della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI ) Metodo per la trasformazione di un mulino, in cui il mulino (1) omprende: un involucro (2) rotante attorno ad un asse di rotazione (X); un rimo supporto (3), comprendente un perno (31) che è solidale ad un asamento (B) ed è accoppiato girevolmente all'involucro (2) in corrispondenza i una prima sede (33); un secondo supporto (4), comprendente un perno (41) he è solidale ad un basamento (B) ed è accoppiato girevolmente all'involucro 2) in corrispondenza di una seconda sede (34); caratterizzato dal fatto di omprendere le seguenti fasi: muovere il primo perno (31) dalla prima sede (33); ealizzare una prima apertura passante (30) attraverso l'involucro (2) in corrispondenza della prima sede (33); redisporre un primo perno (31,5) dotato di un'apertura passante (35) disposta in modo da potersi affacciare alla prima apertura passante (30) realizzata attraverso l'involucro (2); nserire il primo perno (31) dotato di apertura passante (35) nella prima sede (33), in modo da affacciare l'apertura passante (35) alla prima apertura passante (30) realizzata attraverso l'involucro (2). ) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di predisporre un erno (31) dotato di un'apertura passante (35) comprende una fase di foratura el perno (31) rimosso dalla sede (33). ) Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente una fase di inserire n primo cuscinetto (32) nella prima sede (33), ed una fase di inserire il perno 31) dotato di apertura passante (35) nel cuscinetto (32). ) Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente le fasi di: ealizzare una seconda apertura passante (40) attraverso l'involucro (2) in corrispondenza della seconda sede (43); redisporre un secondo perno (41) dotato di un'apertura passante (45) disposta in modo da potersi affacciare alla seconda apertura passante (40) realizzata attraverso l'involucro (2); nserire il secondo perno (41) dotato di apertura passante (45) nella seconda sede (43), in modo da affacciare l'apertura passante (45) alla seconda apertura passante (40) realizzata attraverso l'involucro (2). ) Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui la fase di predisporre un econdo perno (41) dotato di un'apertura passante (45) comprende una fase di oratura del secondo perno (41) rimosso dalla seconda sede (43). ) Metodo secondo la rivendicazione 4, comprendente una fase di inserire n secondo cuscinetto (42) nella seconda sede (43), ed una fase di inserire il econdo perno (41) dotato di apertura passante (45) nel secondo cuscinetto 42). ) Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente una fase di rendere olidale il primo perno (31a) all'involucro (2). ) Metodo secondo la rivendicazione 4, comprendente una fase di rendere olidale il secondo perno (41a) all'involucro (2). ) Metodo secondo le rivendicazioni 7 o 8, comprendente una fase di ccoppiare al primo perno (31a) o al secondo perno (41a) un dispositivo di limentazione (10) del materiale da macinare. 0) Attrezzatura per la conversione di un mulino, comprendente: n primo perno (31, 31a), dotato di un'apertura passante (35), predisposto per essere accoppiato girevolmente ad una prima sede (33) di involucro (2) del mulino o per essere accoppiato solidalmente all'involucro (2); n secondo perno (41,41a), dotato di un'apertura passante (45), predisposto per essere accoppiato girevolmente ad una seconda sede (43) dell'involucro (2) del mulino o per essere accoppiato solidalmente all'involucro (2). 1) Attrezzatura secondo la rivendicazione 10, comprendente un primo e/o n secondo cuscinetto (32,42), associato ad un rispettivo supporto (34,44) a ua volta associabile al basamento (B) del mulino.
IT102016000123088A 2016-12-05 2016-12-05 Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino. IT201600123088A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000123088A IT201600123088A1 (it) 2016-12-05 2016-12-05 Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino.
EP17205227.6A EP3329998B1 (en) 2016-12-05 2017-12-04 Method and equipment for transforming a discontinuous mill into a continuous mill
BR102017026233-2A BR102017026233B1 (pt) 2016-12-05 2017-12-05 Método e dispositivo para a transformação de um moinho

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000123088A IT201600123088A1 (it) 2016-12-05 2016-12-05 Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600123088A1 true IT201600123088A1 (it) 2018-06-05

Family

ID=58609754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000123088A IT201600123088A1 (it) 2016-12-05 2016-12-05 Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3329998B1 (it)
IT (1) IT201600123088A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB297319A (en) * 1927-09-17 1929-09-05 Sidney Deeds Wells Improvements in the treatment of fibrous material, for example, for the manufacture of paper
JP2002361111A (ja) * 2001-06-04 2002-12-17 Shinwa Plant Kiko Kk ミル装置における投入物の逆流対応機構及びミル装置
EP1690597A1 (en) * 2005-02-11 2006-08-16 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Connection system between in-series, continuous mills of a milling plant
WO2015059591A1 (en) * 2013-10-21 2015-04-30 Dazzi Mario Milling plant

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB297319A (en) * 1927-09-17 1929-09-05 Sidney Deeds Wells Improvements in the treatment of fibrous material, for example, for the manufacture of paper
JP2002361111A (ja) * 2001-06-04 2002-12-17 Shinwa Plant Kiko Kk ミル装置における投入物の逆流対応機構及びミル装置
EP1690597A1 (en) * 2005-02-11 2006-08-16 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Connection system between in-series, continuous mills of a milling plant
WO2015059591A1 (en) * 2013-10-21 2015-04-30 Dazzi Mario Milling plant

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"disCONTINUO: High efficiency entinuous refiner mills 8.1", 20 September 2016 (2016-09-20), pages 1 - 4, XP055393645, Retrieved from the Internet <URL:http://www.certech.it/wp-content/uploads/2016/10/08.1-disCONTINUO-HIGH-EFFICIENCY-CONTINUOUS-REFINER-MILLS.pdf> [retrieved on 20170725] *
THECERTECH: "Discontinuo", YOUTUBE, 3 October 2014 (2014-10-03), XP054977593, Retrieved from the Internet <URL:https://www.youtube.com/watch?v=Ui4tu8lRh48> [retrieved on 20170727] *

Also Published As

Publication number Publication date
BR102017026233A2 (pt) 2018-07-17
EP3329998A1 (en) 2018-06-06
EP3329998B1 (en) 2020-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10400810B2 (en) Extraction sleeve
ITMO20060207A1 (it) Coclea da utilizzarsi per trasportatori, compattatori e simili.
EP2669522B1 (en) Single-shaft eccentric screw pump
ITBO20100109U1 (it) Riduttore epicicloidale
IT201600123088A1 (it) Metodo ed attrezzatura per la trasformazione di un mulino.
JPS60239529A (ja) オ−プンエンド精紡装置の開繊装置用開繊ロ−ラ
DE102018009296B4 (de) Rotor und drehende elektrische Maschine
DE3145217A1 (de) &#34;linearantriebseinheit&#34;
US3165789A (en) Mandrel for forming insulator casing
US3537632A (en) Detachable cover for a pull roll or collar
US2714820A (en) Sprocket assembly
ITMI20060768A1 (it) Utensile elettrico per lo spostamento di elementi rispetto ad un oggetto, e il metodo per applicare tali miglioramenti
CN209012255U (zh) 一种易于卸装的镶块式高精密交叉滚柱轴承
NO20001827L (no) Stator og fremgangsmÕte for fremstilling av en stator
US2688452A (en) Lap pin
CN107735925A (zh) 具有围绕着的偏心配重和马达的电驱动工业振动器
CN206955273U (zh) 一种设置有护板的三爪型分线条放卷机
KR101913122B1 (ko) 직렬로 연결된 냉각홀을 포함하는 가스터빈 링세그먼트 및 이를 포함하는 가스터빈
ITTV20130084A1 (it) Rullo per la laminazione a caldo di vergelle ed affini e macchina per la laminazione a caldo di vergelle ed affini provvista di tale rullo
NO173812C (no) Skrueelement for maskin som bearbeider materiale
AT380078B (de) Peltonrad
JPS633691Y2 (it)
CN105173602B (zh) 组合式传送杆
DE2530437B2 (de) Zylindermantelförmige Bandage (Läuferkappe) zur Befestigung des Wickelkopfes der Läuferwicklung einer elektrischen Maschine
IT202000032081A1 (it) Macchina utensile con sistema automatico per la sostituzione degli utensili e relativo metodo.