ITMI982425A1 - Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti - Google Patents

Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti Download PDF

Info

Publication number
ITMI982425A1
ITMI982425A1 IT1998MI002425A ITMI982425A ITMI982425A1 IT MI982425 A1 ITMI982425 A1 IT MI982425A1 IT 1998MI002425 A IT1998MI002425 A IT 1998MI002425A IT MI982425 A ITMI982425 A IT MI982425A IT MI982425 A1 ITMI982425 A1 IT MI982425A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
spindle
motor unit
grinding wheel
carriage
Prior art date
Application number
IT1998MI002425A
Other languages
English (en)
Inventor
Romeo Toniolo
Original Assignee
Romeo Toniolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Romeo Toniolo filed Critical Romeo Toniolo
Priority to IT1998MI002425A priority Critical patent/IT1303721B1/it
Priority to EP99121450A priority patent/EP1000702A3/en
Priority to US09/431,707 priority patent/US6315799B1/en
Publication of ITMI982425A1 publication Critical patent/ITMI982425A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303721B1 publication Critical patent/IT1303721B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B9/00Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor
    • B24B9/02Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground
    • B24B9/06Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/1552Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
    • B23Q3/15526Storage devices; Drive mechanisms therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/157Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
    • B23Q3/15713Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle
    • B23Q3/1572Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means
    • B23Q3/15722Rotary discs or drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/157Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
    • B23Q3/15713Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle
    • B23Q3/1572Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means
    • B23Q3/15753Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means the storage means rotating or circulating in a plane perpendicular to the axis of the spindle
    • B23Q3/15766Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle the storage device comprising rotating or circulating storing means the storage means rotating or circulating in a plane perpendicular to the axis of the spindle the axis of the stored tools being arranged perpendicularly to the rotating or circulating plane of the storage means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B45/00Means for securing grinding wheels on rotary arbors
    • B24B45/003Accessories therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B7/00Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor
    • B24B7/20Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground
    • B24B7/22Machines or devices designed for grinding plane surfaces on work, including polishing plane glass surfaces; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of the material of non-metallic articles to be ground for grinding inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49718Repairing
    • Y10T29/49721Repairing with disassembling
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49718Repairing
    • Y10T29/49721Repairing with disassembling
    • Y10T29/4973Replacing of defective part
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T483/00Tool changing
    • Y10T483/17Tool changing including machine tool or component
    • Y10T483/1733Rotary spindle machine tool [e.g., milling machine, boring, machine, grinding machine, etc.]
    • Y10T483/1736Tool having specific mounting or work treating feature
    • Y10T483/174Abrading wheel

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nelle macchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti ottenuti da lastre di marmo, granito, pietra, vetro, gres, cemento e simili"
La presente invenzione concerne un dispositivo per la sostituzione rapida ed automatica delle mole abrasive montate su macchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti ottenuti da lastre di marmo, granito, pietra, vetro, gres, cemento e simili.
Attualmente nelle macchine in commercio che lavorano con un unico mandrino, la sostituzione della mola viene effettuata, volta per volta, manualmente con evidente spreco di tempo e costo di manodopera.
Esistono anche sistemi automatici di sostituzione delle mole che però attuano il cambio al di fuori del punto di lavorazione. In quest'ultimo caso, pur risparmiando manodopera, si verifica sempre un notevole spreco di tempo ed una sollecitazione aggiuntiva della macchina in quanto il carro supportante il mandrino di lavorazione, deve retrocedere dal punto di lavorazione per portarsi sempre in una stessa zona iniziale o di partenza dove è situata la stazione di cambio delle mole.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare il cambio automatico della mola sul mandrino di lavorazione, in una qualsiasi posizione di lavoro, nella zona estrema di una corsa attiva di sgrossatura o lucidatura in modo da evitare il ritorno del carro ad una posizione iniziale fissa, o posizione di zero sull'asse longitudinale realizzando in tal modo un notevole risparmio di tempo e di usura della macchina, ed economia di produzione in quanto non vi è la necessità di controllare l'asse longitudinale mediante controlli elettronici molto precisi e costosi unitamente ad un minor impegno di manodopera per l'utente per effetto del cambio automatico della mola.
Inoltre il dispositivo dell'invenzione può essere montato su qualsiasi macchina anche di tipo superato dal punto di vista tecnologico.
Secondo l'invenzione, sullo stesso carro, portante il mandrino di lavorazione, è fissato un dispositivo costituito da una ralla circolare sagomata, disposta orizzontalmente, sulla periferia della quale è ricavata una pluralità di sedi a forcella, con lati paralleli e fondo semicircolare, il cui bordo periferico ha sezione a cuneo.
Nelle sedi a forcella della ralla viene preventivamente caricata una serie di mole fissate mediante filettatura ad una testa metallica composita utilizzabile per le successive sostituzioni di mole.
La testa metallica è sostanzialmente foggiata come un rocchetto a due flange fra le quali può scorrere assialmente un anello mobile spinto verso la flangia superiore da una molla di contrasto. L'anello mobile ha la funzione, in posizione normale di riposo, di mantenere serrate sull'albero della detta testa, una o più sfere sporgenti entro una sede che accoglie amovibilmente il mandrino motorizzato della macchina impegnando un'apposita gola anulare del mandrino che resta così bloccato assialmente dalle sfere stesse. Fra la superficie superiore dell'anello mobile molleggiato e la flangia superiore è lasciata una luce nella quale può inserirsi, di volta in volta, la forcella vuota della ralla che, quando viene spinta contro la testa metallica portante la mola in carico sull'albero del mandrino, libera le sfere grazie al suo bordo periferico sagomato a cuneo, sbloccando il mandrino.
In tal modo il mandrino può essere retratto lasciando sulla forcella vuota della ralla la mola impiegata in precedenza mentre, dopo che la ralla è stata ruotata di uno o più passi, il mandrino stesso può essere infilato, con azione inversa, su di un'altra mola che resterà automaticamente fissata al mandrino a seguito del movimento di ritorno della ralla e del nuovo impegno delle sfere entro la gola del mandrino.
Per compiere i movimenti di avanzamento e di retrazione, la ralla è montata su una slitta orizzontale fissata su di una piastra solidale al carro della macchina profilatrice e lucidatrice, mentre i movimenti alternati di presa e rilascio di una mola unitamente alla sua testa metallica di fissaggio sono effettuati muovendo il mandrino mediante un mezzo azionatore qualsiasi, quale un pistone pneumatico. Tutti i movimenti degli organi descritti possono essere coordinati con qualsiasi mezzo noto, ad esempio mediante processori programmati secondo tecniche note in modo che tali movimenti vengano attuati nei tempi e nelle sequenze dovuti.
L'invenzione sarà meglio compresa in base alla seguente descrizione che fa riferimento agli annessi disegni nei quali:
la figura 1 rappresenta schematicamente una struttura complessiva di una macchina profilatrice e lucidatrice per lastre di marmo, in alzato frontale; dotata del dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicamente la macchina profilatrice della figura 1 sezionata lungo la linea II-II;
la figura 3 mostra in scala maggiore il carro di lavorazione della macchina profilatrice, scorrevole longitudinalmente lungo tutto lo sviluppo della macchina, a detto carro essendo associato il dispositivo di cambio automatico delle mole secondo l'invenzione;
la figura 4 mostra in pianta la forma della ralla portante le mole di ricambio, in conformità all'invenzione;
la figura 5 rappresenta la sezione di detta ralla, eseguita lungo la linea V-V della figura 4;
la figura 6 rappresenta in sezione la testa d'attacco per l'innesto e il disinnesto automatico delle mole, secondo l'invenzione, nella condizione in cui il mandrino portante la mola viene disinserito; e la figura 7 rappresenta in sezione la stessa testa di attacco in condizione di lavoro o di avvenuta sostituzione della mola, con il mandrino rotante inserito .
Nelle figure 1 e 2, la macchina profilatrice e lucidatrice di bordi di lastre di marmo, gres, cemento e simili è costituita da una robusta incastellatura 2, estesa in lunghezza, portante un piano di lavoro orizzontale 3 sul quale viene bloccata, con sistemi pneumatici 4 montati su una traversa superioreanteriore 5, la lastra di materiale 6 da lavorare sulla costa estrema con profilo piano o sagomato.
Le macchine già esistenti sono dotate di un carro C scorrevole longitudinalmente su di un complesso di robuste guide 10, tale carro essendo dotato di un gruppo motore 12 il cui albero porta un mandrino 13 sulla estremità del quale è fissata una mola M.
Il gruppo motore 12, sempre in modo noto, può muoversi di almeno 180° nel piano verticale, scorrendo su di una guida semicircolare 14, fissata al carro C con centro O coincidente con la mezzeria della sagoma da ricavare. La guida 14 (vedi figura 3) è dotata di una coppia di binari 16 su cui si impegnano rullini 18 con gola a V, solidali al gruppo motore 12, il movimento essendo realizzato con qualsiasi metodo noto, come ad esempio mediante una cremagliera 19 sulla quale si impegna un ingranaggio 20 mosso da un piccolo motore indipendente.
La sostituzione delle mole, che attualmente avviene generalmente in modo manuale richiamando il carro C verso l'estremità sinistra della incastellatura 2 (vedi figura 1), viene attuato automaticamente, in conformità all'invenzione, con risparmio di tempo e manodopera in qualsiasi posizione della corsa attiva di lavorazione ovvero nel punto di lavoro della mola.
Come meglio visibile nella figura 3, secondo il trovato, sul carro C è montato un dispositivo R costituito da una ralla 25 (figura 4), disposta orizzontalmente, girevole su di un albero 26 movibile a scatti ovvero a passi mediante un motore 27. Il complesso della ralla 25 col proprio albero di supporto 26 è mobile in senso longitudinale alla macchina su guide 28 che permettono l'avvicinamento e l'allontanamento della ralla dal gruppo motore 12 il cui albero girevole porta, alla sua estremità, un mandrino 13 atto ad accogliere una mola.
La ralla 25 è dotata di una serie di incavi a forcella 29, a titolo d'esempio in numero di sei, aventi un'ampiezza di apertura L congrua con le dimensioni di una testa di attacco 30 prevista per il fissaggio delle mole sul mandrino 13, di cui ora verrà detto.
L'attacco 30 per il cambio automatico delle mole è illustrato nelle figure 6 e 7.
Esso è costituito da un disco 32 al quale è solidale superiormente un codolo a vite 33 per il fissaggio, in modo amovibile, della mola M.
Il disco 32 presenta inferiormente un mozzo cilindrico 34 sull'estremità inferiore del quale può essere montata, ad esempio per avvitamento, una flangia 35.
Sulla parte cilindrica inferiore del mozzo 34 è inserito scorrevolmente un collare 36 sollecitato mediante una molla 37 appoggiata sulla flangia 35.
Nella posizione di riposo, evidenziata nella figura 7, il collare molleggiato 36 si appoggia sotto al disco 32 della testa di attacco 30. Il collare 36 è dotato superiormente di una rastrematura conica 38 che costringe almeno una o più sfere 40 disposte entro canalette radiali 42, a sporgere verso la cavità interna 44 della testa di attacco per bloccare assialmente il mandrino 13, presentante una corrispondente gola anulare 46, quando esso viene inserito nella cavità interna 44. Per un perfetto bloccaggio e centratura il mandrino 13 presenta superiormente una parte cilindrica 47 raccordata con una sezione conica 48 con il corpo del mandrino 13.
Allo scopo di permettere lo sganciamento di una mola usurata e la sostituzione sul mandrino 13 di una mola nuova, la parte inferiore del disco 32 della testa d'attacco 30 è dotata perifericamente di una rientranza o sottosquadro 49 dotata di una spalla conica 50 convergente verso il basso, formando così una gola d'invito, attorno alla testa di attacco 30, nella quale può inserirsi di volta in volta una delle forcelle 29 vuote ricavate sui bordi periferici della ralla 25. E' intuitivo, osservando la figura 6, che ciascuna delle forcelle, grazie alla configurazione a cuneo 29a dei bordi, mostrata nella figura 5, una volta spinta entro la gola 49 dell'attacco 30, costringe il collare molleggiato 36 ad abbassarsi vincendo la forza elastica della molla 37 permettendo così alle sfere 40 di allontanarsi radialmente per consentire lo sfilamento verso il basso del mandrino 13 e il rilascio della mola usurata entro una forcella vuota della ralla 25.
Il movimento verticale per lo sfilamento del mandrino 13 è attuato sequenzialmente a tempo debito in modo noto, ad esempio mediante un processore che comanda l'attivazione di un pistone 7 (vedi figure 2 e 3) vincolato, attraverso un attacco a squadra 8, -all'albero del gruppo motore 12, dopo che è avvenuto lo spostamento della ralla 25 contro la testa di attacco 30 della mola fino a quel momento vincolata al mandrino 13.
Il montaggio della successiva mola, che avviene sempre con il gruppo motore 12 col relativo albero portante il mandrino disposto verticalmente, prevede la rotazione della ralla di uno o più passi, per portare una nuova mola in allineamento verticale col mandrino, il movimento verso l'alto del mandrino, con l'inserimento nella sede della mola e il successivo allontanamento della ralla dal mandrino.

Claims (7)

1. Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive (M) in una macchina per la profilatura e lucidatura di manufatti (6) ottenuti da lastre di marmo, granito, pietra, vetro, gres, cemento e simili, la macchina essendo dotata di un carro (C) scorrevole longitudinalmente su guide (10), detto carro -supportando un gruppo motore (12) il cui albero porta alla sua estremità un mandrino (13) per accogliere una mola (M) di lavorazione, detto gruppo (12) essendo orientabile nel piano verticale mediante una guida (14) anch'essa vincolata al carro (C), caratterizzato dal fatto che sul carro (C) è montato un dispositivo (R) di montaggio e smontaggio automatico di mole costituito da una ralla girevole (25), disposta orizzontalmente portante più mole (M) di ricambio dotate a loro volta di una testa di attacco (30), detta ralla (25) essendo pure scorrevole longitudinalmente su guide (28) in modo da poter essere avvicinata al detto gruppo motore (12) e allontanata dal detto gruppo motore (12) e pertanto dal relativo mandrino (13) per il prelevamento automatico di una mola (M) precedentemente impiegata, la sua sostituzione con una successiva altra mola quando il gruppo motore (12) è disposto in posizione verticale con l'albero portante il mandrino (13) parallelo all'albero di supporto (26) della ralla (25).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la ralla (25) è dotata perifericamente di una serie di incavi a forcella (29) i cui bordi interni (29a) sono foggiati a cuneo, gli incavi (29) avendo un'ampiezza di apertura (L) congrua con le dimensioni della testa di attacco (30) ciascuna di dette forcelle potendo supportare amovibilmente una mola di lavorazione (M).
3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la ralla (25), disposta orizzontalmente, ruota a scatti su di un asse verticale (26) mosso da un motore (27).
4. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la testa di attacco (30) della mola sul mandrino è costituita da un disco (32) comportante superiormente un codolo a vite (33) per vincolare amovibilmente una mola (M), ed inferiormente un mozzo cilindrico (34) su cui è inserito scorrevolmente un collare (36) sollecitato da una molla (37) che si appoggia su una flangia (35) applicata alla estremità inferiore del detto mozzo (34).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il collare (36) che normalmente si appoggia al di sotto del disco (32) della testa di attacco (30) è dotato superiórmente di una rastrematura conica (38) che costringe almeno una o più sfere (40), disposte entro canalette radiali (42) ricavate al di sotto del disco (32), a sporgere entro una cavità interna (44) del mozzo (34) destinata ad accogliere il mandrino (13) del gruppo motore (12) per attuare il bloccaggio assiale del mandrino stesso, dotato di una gola anulare (46) in corrispondenza del punto di sporgenza delle sfere (40), nella testa d'attacco (30).
6. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che la parte inferiore del disco (32) della testa di attacco (30) comporta perifericamente un sottosquadro (49) dotato di una spalla conica (50) convergente verso il basso per formare una gola di invito attorno alla detta testa di attacco (30), nella quale può inserirsi di volta in volta una delle forcelle (29) della ralla (25), la quale forcella, grazie alla conformazione a cuneo (29a) del suo bordo, costringe il collare molleggiato (36) ad abbassarsi permettendo alle sfere (40) di bloccaggio del mandrino (13) ad abbandonare radialmente la gola (46) del mandrino (13) per consentire lo sfilamento verso il basso di quest'ultimo e il rilascio della mola in precedenza usata entro una forcella vuota della ralla (25).
7. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il mandrino (13), viene mosso in senso assiale mediante un pistone (7) vincolato, attraverso un attacco a squadra (8), al gruppo motore (12).
IT1998MI002425A 1998-11-09 1998-11-09 Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti IT1303721B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002425A IT1303721B1 (it) 1998-11-09 1998-11-09 Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti
EP99121450A EP1000702A3 (en) 1998-11-09 1999-10-28 An automatic device for replacing grinding wheels in machines for profiling and polishing works obtained from slabs of marble, granite, stone, glass, stoneware, cement and the like
US09/431,707 US6315799B1 (en) 1998-11-09 1999-11-01 Automatic device for replacing grinding wheels in machines for profiling and polishing works obtained from slabs of marble, granite stone, glass, stoneware, cement and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002425A IT1303721B1 (it) 1998-11-09 1998-11-09 Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982425A1 true ITMI982425A1 (it) 2000-05-09
IT1303721B1 IT1303721B1 (it) 2001-02-23

Family

ID=11381020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002425A IT1303721B1 (it) 1998-11-09 1998-11-09 Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6315799B1 (it)
EP (1) EP1000702A3 (it)
IT (1) IT1303721B1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1315616B1 (it) * 2000-03-15 2003-03-14 Luigi Pedrini Levigatrice per materiali lapidei, dotata di teste multiple allineatesu due travi oscillanti e parallele, nonche' con distanza regolabile.
US6708912B2 (en) * 2001-02-06 2004-03-23 Johns Manville International, Inc. Roll retainer and fiber chopper
US6712061B1 (en) * 2001-02-20 2004-03-30 Robert M. Kalb Portable apparatus for working, shaping and polishing stone and other hard materials
US6997175B2 (en) * 2001-02-20 2006-02-14 Kalb Robert M Portable apparatus for working, shaping and polishing stone and other hard materials
EP1422023A1 (en) * 2002-09-20 2004-05-26 Comandulli Costruzioni Meccaniche S.R.L. A machine for working edges of marble-like slabs
ITTO20040134U1 (it) * 2004-10-21 2005-01-21 Biesse Spa Dispositivo per l'esecuzione di smussi con angolazioni variabili sugli spigoli di lastre di vetro, marmo, materiali lapidei o ceramici in genere
US7373936B1 (en) * 2006-12-06 2008-05-20 Viateheslav Zagorouiko Portable finishing apparatus for hard material
DE102007044275A1 (de) * 2007-09-17 2009-03-19 Reform Maschinenfabrik Adolf Rabenseifner Gmbh & Co. Kg Schleifmaschine, insbesondere Hochgeschwindigkeitsschleifmaschine
EP2255924A1 (en) * 2009-05-29 2010-12-01 Mbd S.R.L. Method for calibrating surfaces of stone material
IT1399644B1 (it) * 2010-04-19 2013-04-26 Scm Group Spa Dispositivo per rifinire bordi e/o superfici esterne di pezzi da lavorare
US9533430B1 (en) 2011-10-18 2017-01-03 Robert M. Kalb Portable adjustable cutting apparatus for cutting and shaping sink holes in stone countertops
KR101974379B1 (ko) * 2012-05-22 2019-09-06 삼성디스플레이 주식회사 기판 연마 장치 및 기판 연마 방법
CN102699786B (zh) * 2012-06-08 2014-07-16 云浮市科特机械有限公司 快速换头石材边线自动磨抛机
CN106363440B (zh) * 2016-10-20 2018-08-10 成都久欣时代科技有限公司 导弹舵片夹具
CN106425809A (zh) * 2016-10-24 2017-02-22 中国水利水电科学研究院 一种用于树木年轮样本批量抛光处理装置
CN106965087B (zh) * 2017-04-24 2023-03-03 衢州职业技术学院 摩擦楔块式外磨自动夹具及其使用方法
EP3552761A1 (en) * 2018-04-09 2019-10-16 Cosentino Research and Development, S.L Slab edge polishing and/or milling system, method of polishing and/or milling slab edges, and panel obtained by joining polished and/or milled edges of slab pieces
CN110883627A (zh) * 2019-12-13 2020-03-17 安徽玄同工业设计有限公司 石材磨面装置
CN111055324B (zh) * 2019-12-26 2021-09-14 安徽宝鸿新材料科技有限公司 一种agm隔板成型装置及其使用方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS59192455A (ja) * 1983-04-15 1984-10-31 Makino Furaisu Seiki Kk 自動砥石交換装置付き数値制御工具研削盤
BG47228A1 (en) * 1987-05-20 1990-06-15 Tsentralen Nii Metalorezheshti Round grinding machine with digital programming control for grinding of hcuck and center work- pieces
DE3807887A1 (de) * 1988-03-10 1989-09-21 Hertel Ag Werkzeuge Hartstoff Werkzeugwechselhalter
FR2687340A1 (fr) * 1992-02-17 1993-08-20 Thibaut Technologies Machine pour polissage de chants.
IT1278450B1 (it) * 1994-10-27 1997-11-20 Alberto Sardo Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro
DE19732433A1 (de) * 1996-07-29 1998-02-12 Mitsubishi Material Silicon Verfahren und Gerät zum Polieren von Schrägkanten von Halbleiterwafern
JP3570833B2 (ja) * 1996-12-04 2004-09-29 ミヤモトエンジニアリング株式会社 ドリル研磨方法
US6086461A (en) * 1999-10-04 2000-07-11 Harris-Tarkett, Inc. Wood strip sanding machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP1000702A2 (en) 2000-05-17
EP1000702A3 (en) 2001-08-08
US6315799B1 (en) 2001-11-13
IT1303721B1 (it) 2001-02-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI982425A1 (it) Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti
ITTV20100078A1 (it) Macchina da taglio e dispositivi integrati di movimentazione.
CA2892095C (en) Device for milling rail heads and method for exchanging cut edges in a device of this type
KR101761667B1 (ko) 쉬어 빔 장치 및 이를 구비한 절단설 제거장치
EP0191189B1 (en) Spinning type multiple roller forming machine
CN116833308A (zh) 一种五金配件打孔设备
CN211335347U (zh) 一种具有工件装卸输送装置的雕刻机
CN105555514A (zh) 用于在旋转压片机上竖直更换分段转子段的系统和方法
CN104879641A (zh) 绳轮式汽车玻璃升降器滑道的自动刷脂装置
CN112518884B (zh) 一种无溶剂聚氨酯汽车皮革成型切割加工方法
CN204094621U (zh) 用于铸铁件精整装置的托盘定位机构及铸铁件精整装置
KR100540591B1 (ko) 수직선반에 있어서, 자동차 클러치 압력판의 자동 공급장치
KR20030013787A (ko) 롤연마기의 지석 교환장치
CN208133442U (zh) 手模座
KR102115839B1 (ko) 금형 분리 장치
US5555970A (en) Device for the quick change of tracks
KR101666432B1 (ko) 주물용 성형물 분리장치
CN211569328U (zh) 一种用于定转子整形工装的上料装置
US2869193A (en) Attachment for moulding machines with mechanically driven intermittently rotating turntable
CN218015238U (zh) 一种冲床加工模具
CN219485303U (zh) 一种可更换耗材的多工位抛光机
CN216442775U (zh) 一种砖机用模具的便捷更换机构
JP5562205B2 (ja) ブラダーへのクランプリング装着方法および装置
CN216968012U (zh) 一种花键轴尼龙层面处理装置
CN114505393A (zh) 一种智能旋压多模控壁设备