ITMO20090304A1 - Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo - Google Patents

Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090304A1
ITMO20090304A1 IT000304A ITMO20090304A ITMO20090304A1 IT MO20090304 A1 ITMO20090304 A1 IT MO20090304A1 IT 000304 A IT000304 A IT 000304A IT MO20090304 A ITMO20090304 A IT MO20090304A IT MO20090304 A1 ITMO20090304 A1 IT MO20090304A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plant
covering sheet
wrapping
dispensing
drilling
Prior art date
Application number
IT000304A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Murarotto
Original Assignee
Bema Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bema Srl filed Critical Bema Srl
Priority to IT000304A priority Critical patent/ITMO20090304A1/it
Publication of ITMO20090304A1 publication Critical patent/ITMO20090304A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/04Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material the articles being rotated
    • B65B11/045Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material the articles being rotated by rotating platforms supporting the articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/02Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for perforating, scoring, slitting, or applying code or date marks on material prior to packaging

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Hydroponics (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “PROCEDIMENTO PER LA FASCIATURA DI CARICHI ED IMPIANTO RELATIVO”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e al relativo impianto per la fasciatura di carichi, e in particolare per la realizzazione di rivestimenti stabilizzanti ventilati per carichi pallettizzati, ottenuti con film di plastica.
Per trasportare un carico, è notorio collocare il medesimo sopra ad un pallet e, successivamente, applicare sul carico pallettizzato un rivestimento di film di plastica, che stabilizza convenientemente il carico durante le ulteriori manipolazioni del pallet, ed eventualmente lo protegge dall’acqua e dalla polvere.
Attualmente esistono diversi metodi che consentono dì applicare il detto rivestimento stabilizzante.
Un metodo prevede di avvolgere il carico pallettizzato con un foglio di copertura in plastica estendibile, debitamente stirato, che si svolge da una bobina di erogazione e che permette di fasciare strettamente i fianchi del carico.
La fasciatura è generalmente effettuata mediante stazioni di fasciatura automatiche o semiautomatiche, che fanno uso di una o più macchine dedicate alla movimentazione di una testa di fasciatura che sostiene la bobina di erogazione.
In una particolare tipologia di stazione di fasciatura, la macchina di movimentazione è costituita da un’incastellatura rotante che, per avvolgere il foglio di copertura sul carico da fasciare, supporta la testa di fasciatura e la aziona in un moto di sollevamento e rotazione attorno al carico pallettizzato il quale, invece, resta sostanzialmente fermo su un basamento di supporto.
In un’altra tipologia di stazione di fasciatura, invece, la macchina di movimentazione consiste in una colonna verticale lungo la quale scorre la testa di fasciatura mentre il carico pallettizzato ruota su una piattaforma rotante.
Un’ulteriore tipologia di stazione di fasciatura, del resto, presenta ancora la piattaforma rotante per la messa in rotazione del carico pallettizzato ma è provvista di una macchina di movimentazione costituita da un braccio robotico antropomorfo che solleva ed abbassa la testa di fasciatura.
In tutte queste tipologie, inoltre, la bobina di erogazione è montata sulla testa di fasciatura in modo ruotabile attorno al proprio asse e, durante la fasciatura, è mantenuta sostanzialmente verticale e parallela ai fianchi laterali del carico.
Durante la fasciatura, quindi, il carico pallettizzato viene avviluppato da una serie di avvolgimenti a spirale, fino ad ottenere un rivestimento stabilizzante particolarmente resistente.
Indipendentemente dalla metodologia di realizzazione, tuttavia, un inconveniente particolarmente sentito dei rivestimenti stabilizzanti così ottenuti si manifesta nei casi in cui i carichi comprendano oggetti aventi temperatura inferiore alla temperatura di rugiada dell’ ambiente che li circonda, tipicamente contenitori di liquidi come bottiglie o brick.
In questi casi, infatti, l’umidità contenuta nell’aria intrappolata all’interno del rivestimento stabilizzante condensa sulla superficie dei contenitori che, bagnandosi, possono deteriorarsi (es. brick), oppure possono bagnare altri oggetti del carico o altri elementi dell’imballo, danneggiandoli.
Per fronteggiare questo inconveniente viene attualmente impiegato un foglio di copertura pre-forato, ossia un film plastico che prima di essere avvolto a formare la bobina di erogazione viene sottoposto ad un’operazione aggiuntiva di foratura.
Sulla testa di fasciatura viene dunque montata una bobina di erogazione costituita da un film plastico già forato, che viene così erogato ed avvolto sul carico da fasciare a realizzare un rivestimento stabilizzante provvisto di fori d’aerazione atti a permettere l’aerazione naturale del carico e, di conseguenza, l’eliminazione della condensa.
Occorre precisare, tuttavia, che il foglio di copertura pre-forato è di norma più costoso rispetto ad un foglio continuo non forato, poiché richiede un’apposita operazione di foratura, e quindi si preferisce utilizzare il materiale pre-forato solamente quando è pressoché indispensabile evitare i suddetti inconvenienti di condensa.
Per tale motivo, quando su una stessa linea d’imballaggio vengono lavorati sia carichi pallettizzati soggetti alla formazione di condensa sia carichi pallettizzati estranei a questo problema, di solito si rende necessario alternare più volte i fogli di copertura continui e pre-forati, con conseguente complicazione della gestione del processo ed aumento dei tempi di produzione e dei costi d’attrezzaggio.
Una differente tecnica per la realizzazione di rivestimenti ventilati è illustrata nel documento DE 195 03 927, che si riferisce ad un procedimento per produrre fori di ventilazione su un cappuccio di rivestimento che ricopre un carico di prodotti impilati, in cui i fori di ventilazione sono ottenuti nelle pareti laterali o alla sommità del cappuccio per mezzo di una pluralità di ugelli che sono montati su una stazione fissa ad una certa distanza dal cappuccio per eiettare su di esso getti di aria compressa calda, così da rammollire e fondere il cappuccio e quindi formare i fori.
Un’altra tecnica è illustrata nel documento EP 1 721 830 che riguarda un metodo per realizzare rivestimenti stabilizzanti ventilati, in cui il rivestimento viene prima applicato sul carico da stabilizzare e quindi viene perforato tramite una pluralità di puntali disposti su una struttura di supporto mobile in avvicinamento ed allontanamento rispetto al carico. Entrambe le tecniche illustrate in DE 195 03 927 e EP 1 721 830, tuttavia, necessitano sconvenientemente di una stazione aggiuntiva che permetta di forare il rivestimento stabilizzante dopo che questo è stato applicato sul carico da stabilizzare.
Tali stazioni, inoltre, sono afflitte da rilevanti problematiche che si manifestano ogniqualvolta occorre cambiare il formato del carico da fasciare, poiché in queste circostanze si rende necessario modificare la posizione degli ugelli e dei puntali rispetto alla posizione e alla dimensione del carico, con conseguente dilatazione dei tempi di produzione.
Anche in questo caso, dunque, la realizzazione di rivestimenti stabilizzanti ventilati comporta costi di confezionamento maggiorati, con conseguente incremento dei costi di trasporto che, inevitabilmente, si scaricano sul prezzo di vendita al pubblico, col rischio di rendere i prodotti meno interessanti per la clientela.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la fasciatura di carichi che siano di uso pratico, agevole e funzionale, e risultino particolarmente convenienti dal punto di vista economico, comportando costi di installazione e di gestione notevolmente contenuti.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la fasciatura di carichi che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la fasciatura di carichi, comprendente le fasi di:
fornire almeno una macchina di movimentazione per la movimentazione di almeno una testa di fasciatura supportante almeno una bobina di erogazione per l’erogazione di un foglio di copertura; erogare detto foglio di copertura da detta bobina di erogazione;
- muovere detta testa di fasciatura in prossimità di un carico da fasciare per avvolgere detto foglio di copertura attorno a detto carico a formare un rivestimento stabilizzante;
caratterizzato dal fatto che comprende la fase di:
praticare almeno un foro di aerazione su detto foglio di copertura dopo detto erogare e prima di detto avvolgere.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti anche dal presente impianto per la fasciatura di carichi, comprendente almeno una testa di fasciatura supportante almeno una bobina di erogazione per l’erogazione di un foglio di copertura, ed almeno una macchina di movimentazione per la movimentazione di detta testa di fasciatura in prossimità di un carico da fasciare per avvolgere detto foglio di copertura attorno a detto carico a formare un rivestimento stabilizzante, caratterizzato dal fatto che detta testa di fasciatura comprende mezzi di foratura di detto foglio di copertura erogato da detta bobina di erogazione a formare almeno un foro di aerazione, detta testa di fasciatura essendo atta ad avvolgere detto foglio di copertura forato attorno a detto carico a formare un rivestimento stabilizzante forato.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impianto per la fasciatura di carichi, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista laterale dell’impianto secondo il trovato;
la figura 2 è una vista laterale di un’alternativa forma di attuazione deirimpianto secondo il trovato;
la figura 3 è una vista in assonometria della testa di fasciatura secondo il trovato;
la figura 4 è una vista in assonometria, da altra angolazione, della testa di fasciatura secondo il trovato;
la figura 5 è una vista in assonometria, su scala ingrandita, di un particolare di figura 4;
la figura 6 è una vista laterale, su scala ingrandita, di un particolare del rivestimento stabilizzante forato;
la figura 7 è una vista in pianta della testa di fasciatura secondo il trovato in configurazione di avvicinamento;
la figura 8 è una vista in pianta della testa di fasciatura secondo il trovato in configurazione di allontanamento.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un impianto per la fasciatura di carichi 2.
I carichi 2 da fasciare sono di tipo pallettizzato e sono costituiti da un bancale 2a supportante la merce da trasportare 2b.
L’impianto 1 comprende una testa di fasciatura 3 supportante una bobina di erogazione 4 per l’erogazione di un foglio di copertura 5 in materiale plastico, ed una macchina di movimentazione 6 per la movimentazione della testa di fasciatura 3 in prossimità di un carico 2 da fasciare per avvolgere il foglio di copertura 5 attorno al carico 2 a formare un rivestimento stabilizzante 7.
Nella particolare forma di attuazione dell’ invenzione illustrata in figura 1, la macchina di movimentazione consiste in un braccio robotico antropomorfo 8 provvisto di un’estremità di presa 9 su cui è montata la testa di fasciatura 3.
A tale proposito si specifica che nella presente trattazione per braccio robotico antropomorfo si intende un robot ad almeno quattro assi con una o più articolazioni di tipo polare (ossia incemieramenti cilindrici per la rotazione attorno ad uno o più di detti assi).
Nella forma di attuazione di figura 2, invece, la macchina di movimentazione 6 presenta un basamento 10 per l’appoggio al suolo, da cui si estende una colonna verticale 11 lungo la quale è impegnata scorrevolmente la testa di fasciatura 3.
In entrambi i casi illustrati nelle figure 1 e 2, rimpianto 1 comprende anche una piattaforma rotante 12 disposta in prossimità della macchina di movimentazione 6 e atta a ricevere i carichi 2 per la loro messa in rotazione attorno ad un asse verticale A.
La piattaforma rotante 12 è atta a cooperare con la macchina di movimentazione 6 per far ruotare i carichi 2 mentre la macchina di movimentazione 6 solleva ed abbassa la testa di fasciatura 3 così da avvolgere completamente i carichi 2.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui la piattaforma rotante 12 non sia prevista e la macchina di movimentazione 6 sia adibita non solo al sollevamento/abbassamento della testa di fasciatura 3 ma anche alla sua messa in rotazione attorno ai carichi 2 i quali, invece, restano sostanzialmente fermi.
La bobina di erogazione 4 è montata sulla testa di fasciatura 3 in modo ruotabile attorno al proprio asse che, durante la fasciatura, viene mantenuto sostanzialmente verticale.
La testa di fasciatura 3 comprende mezzi di pre-stiratura 13, 14, 15, 16 atti ad allungare il foglio di copertura 5 srotolato dalla bobina di erogazione 4. I mezzi di pre-stiratura 13, 14, 15, 16 comprendono un primo cilindro 13, disposto a monte e sostanzialmente in prossimità della bobina di erogazione 4, ed un secondo cilindro 14, disposto a valle, atti ad essere avvolti almeno parzialmente dal foglio di copertura 5.
A tale proposito si sottolinea che nella presente trattazione le espressioni “a monte” e “a valle” sono utilizzati con riferimento al normale verso di avanzamento del foglio di copertura 5 srotolato dalla bobina di erogazione 4.
I cilindri 13, 14 sono rivestiti di una sostanza, in gomma o altro, che esercita un’elevata forza d’attrito sul foglio di copertura 5, che subisce così il voluto pre-stiramento nel tratto 5a che corre dal primo cilindro 13 al secondo cilindro 14.
A tale scopo i due cilindri 13, 14 sono ruotabili attorno ad assi paralleli alla bobina di erogazione 4 e sono azionati da due distinti motori elettrici 15, 16 atti ad imprimere ai cilindri 13, 14 due velocità periferiche differenti e, in particolare, ad azionare il secondo cilindro 14 con una velocità periferica superiore in modo da applicare al foglio di copertura 5 il grado di prestiramento desiderato.
II foglio di copertura 5, prima di venire avvolto sul carico 2 e dopo essere stato pre-stirato dai due cilindri 13, 14, raggiunge infine un rullo finale 17 girevolmente folle, attorno al quale si avvolge parzialmente.
Nel tratto delimitato tra il secondo cilindro 14 ed il rullo finale 17, il foglio di copertura 5 viene posto in tensione da un rullo pressore 18, portato da bracci oscillanti 19 soggetti ad un’azione di spinta prodotta da un martinetto 20.
Il rullo pressore 18 è girevolmente folle ed è mobile tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata, in modo da compensare la quantità variabile di foglio di copertura 5 richiesta durante ravvolgimento, dovuta alle particolari conformazioni dei carichi 2.
Naturalmente, una diversa tipologia e disposizione dei cilindri 13, 14 e dei rulli 17, 18 attraverso cui passa il foglio di copertura 5 prima del suo avvolgimento sui carichi 2 potrà essere scelta in funzione delle proprie esigenze, in accordo con la tecnica del settore.
Utilmente, la testa di fasciatura 3 comprende mezzi di foratura 21 per la foratura del foglio di copertura 5 erogato dalla bobina di erogazione 4 così da praticare almeno un foro di aerazione 22, la testa di fasciatura 3 essendo atta ad avvolgere il foglio di copertura 5 forato attorno ai carichi 2 a formare un rivestimento stabilizzante 7 forato.
I mezzi di foratura 21 comprendono una pluralità di puntali di foratura 23 atti ad entrare in contatto contro il foglio di copertura 5.
A tale scopo è previsto un rullo di sostegno 24 che è provvisto di una superficie laterale supportante i puntali di foratura 23 e che è atto a rotolare sul foglio di copertura 5 erogato dalla bobina di erogazione 4.
II rullo di sostegno 24 è ruotabile folle attorno al proprio asse disposto sostanzialmente parallelo alla bobina di erogazione 4 ed è collocabile su uno dei cilindri 13, 14 per forare il foglio di copertura 5 che passa sul cilindro stesso.
In dettaglio, nella particolare forma di attuazione dell’ invenzione illustrata nelle figure il rullo di sostegno 24 è collocabile sul primo cilindro 13; i mezzi di pre-stìratura 13, 14, 15, 16, pertanto, risultano funzionalmente disposti a valle dei mezzi di foratura 21 e sono destinati a mettere in trazione ed allungare il foglio di copertura 5 già forato.
Come ben visibile nella figura di dettaglio 6, dunque, i fori di aerazione 22 praticati sul rivestimento stabilizzante 7 presentano una forma sostanzialmente allungata per via del pre-stiramento applicato dai cilindri 13, 14 ed è possibile regolare il grado di stiramento del foglio di copertura 5 allo scopo di ottenere fori di aerazione 22 di lunghezza prestabilita.
Chiaramente non si possono escludere alternative forme di attuazione in cui il rullo di sostegno 24 sia collocabile sul secondo cilindro 14, sul rullo finale 17 o sul rullo pressore 18; in tal caso i mezzi di pre-stiratura 13, 14, 15, 16 risulterebbero funzionalmente disposti a monte dei mezzi di foratura 21 che, pertanto, sarebbero destinati a forare il foglio di copertura 5 già prestirato.
Utilmente, i puntali di foratura 23 sono provvisti di un bordo perimetrale tagliente 25 atto a definire sul foglio di copertura 5 una patta 26 di materiale plastico.
Il bordo tagliente 25 è sostanzialmente aperto, ossia presenta almeno un tratto di interruzione 27 in corrispondenza del quale il foglio di copertura 5 non viene tagliato permettendo di lasciare la corrispondente patta 26 attaccata al resto del foglio di copertura 5.
In questo modo il foglio di copertura 5 fuoriesce dalla testa di fasciatura 3 portando con sé le patte 26, che rimangono unite al rivestimento stabilizzante 7 avvolto attorno al carico 2, come ben visibile in figura 6; ciò, in pratica, permette di evitare che le patte 26 rimangano nella testa di fasciatura 3 col rischio di ostruirne le parti in movimento.
I puntali di foratura 23, inoltre, sono associati a mezzi di riscaldamento, del tipo dì una resistenza elettrica interna o simili, non illustrata nelle figure.
I mezzi di riscaldamento permettono di scaldare i bordi taglienti 25 così che i puntali di foratura 23 possano penetrare agevolmente attraverso il materiale plastico costituente il foglio di copertura 5, senza portare alla formazione di intagli che potrebbero sconvenientemente indebolire il rivestimento stabilizzante 7.
Vantaggiosamente la testa di fasciatura 3 comprende mezzi di esclusione 28, 29 atti, all’ occorrenza, ad escludere i mezzi di foratura 21 dal funzionamento dell’impianto 1 allo scopo di avvolgere il carico 2 con un foglio di copertura 5 privo di fori e formare un rivestimento stabilizzante 7 anch’esso privo di fori.
I mezzi di esclusione 28, 29, ad esempio, consistono in mezzi di avvicinamento ed allontanamento atti a muovere il rullo di sostegno 24 rispetto al foglio di copertura 5 tra una configurazione avvicinata, in cui il rullo di sostegno 24 è collocato contro il primo cilindro 13 per la foratura del foglio di copertura 5 (figura 7), ed una configurazione allontanata, in cui il rullo di sostegno 24 è separato dal primo cilindro 13 per lasciare passare il foglio di copertura 5 senza forarlo (figura 8).
I mezzi di avvicinamento ed allontanamento 28, 29 comprendono un telaio di supporto 28, che porta le due estremità del rullo di sostegno 24 e che è incernierato alla testa di fasciatura 3 attorno ad un asse di rotazione R sostanzialmente parallelo al rullo di sostegno stesso, ed un attuatore 29, ad esempio un martinetto pneumatico, idraulico o simili, per l’azionamento del telaio di supporto 28 attorno all’asse di rotazione R.
II procedimento per la fasciatura di carichi secondo la presente invenzione comprende le fasi di:
fornire la macchina di movimentazione 6 per la movimentazione della testa di fasciatura 3;
erogare il foglio di copertura 5 dalla bobina di erogazione 4; muovere la testa di fasciatura 3 in prossimità del carico 2 da fasciare per avvolgere il foglio di copertura 5 attorno al carico 2 a formare il rivestimento stabilizzante 7;
praticare una pluralità di fori di aerazione 22 sul foglio di copertura 5 dopo la fase di erogazione e prima della fase di avvolgimento. Questa fase avviene per inserimento dei puntali di foratura 23 attraverso il foglio di copertura 5 ed eventualmente riscaldando i puntali stessi. Più in dettaglio, la foratura è effettuata facendo rotolare il rullo di sostegno 24 sul foglio di copertura 5 erogato dalla bobina di erogazione 4;
- pre-stirare il foglio di copertura 5 erogato dalla bobina di erogazione 4 dopo la fase di foratura e prima della fase di avvolgimento.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
A questo proposito si sottolinea che il particolare accorgimento di prevedere appositi mezzi di foratura montati a bordo della testa di fasciatura permette di ridurre sensibilmente i costi di produzione per l’ottenimento di rivestimenti stabilizzanti ventilati.
Il procedimento e l’impianto secondo la presente invenzione, infatti, consentono di adoperare bobine di film plastico tradizionali prive di fori e, quindi, più economiche.
Non bisogna trascurare, inoltre, il fatto che la presente invenzione permette di evitare le sconvenienti operazioni di regolazione per cambio-formato che affliggono molte delle tecniche rientranti nello stato dell’arte.
Si evidenzia, infine, che il particolare accorgimento di prevedere mezzi di esclusione dei mezzi di foratura permette di adottare, in modo pratico, agevole e funzionale, la stessa linea d’imballaggio e la stessa bobina di erogazione per lavorare sia carichi pallettizzati soggetti alla formazione di condensa sia carichi pallettizzati estranei a questo problema.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la fasciatura di carichi, comprendente le fasi di: fornire almeno una macchina di movimentazione (6) per la movimentazione di almeno una testa di fasciatura (3) supportante almeno una bobina di erogazione (4) per l’erogazione di un foglio di copertura (5); erogare detto foglio di copertura (5) da detta bobina di erogazione (4); muovere detta testa di fasciatura (3) in prossimità di un carico (2) da fasciare per avvolgere detto foglio di copertura (5) attorno a detto carico (2) a formare un rivestimento stabilizzante (7); caratterizzato dal fatto che comprende la fase di: - praticare almeno un foro di aerazione (22) su detto foglio di copertura (5) dopo detto erogare e prima di detto avvolgere.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di praticare comprende l’inserire almeno un puntale di foratura (23) attraverso detto foglio di copertura (5).
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di praticare comprende il riscaldare detto puntale di foratura (23).
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto puntale di foratura (23) è montato sulla superficie laterale di un rullo di sostegno (24), detta fase di praticare comprendendo il far rotolare detto rullo di sostegno (24) su detto foglio di copertura (5) erogato da detta bobina di erogazione (4).
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende la fase di pre-stirare detto foglio di copertura (5) erogato da detta bobina di erogazione (4) prima di detto avvolgere.
  6. 6) Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta fase di pre-stirare avviene dopo detta fase di praticare.
  7. 7) Impianto (1) per la fasciatura di carichi, comprendente almeno una testa di fasciatura (3) supportante almeno una bobina di erogazione (4) per l’erogazione di un foglio di copertura (5), ed almeno una macchina di movimentazione (6) per la movimentazione di detta testa di fasciatura (3) in prossimità di un carico (2) da fasciare per avvolgere detto foglio di copertura (5) attorno a detto carico (2) a formare un rivestimento stabilizzante (7), caratterizzato dal fatto che detta testa di fasciatura (3) comprende mezzi di foratura (21) di detto foglio di copertura (5) erogato da detta bobina di erogazione (4) a formare almeno un foro di aerazione (22), detta testa di fasciatura (3) essendo atta ad avvolgere detto foglio di copertura (5) forato attorno a detto carico (2) a formare un rivestimento stabilizzante (7) forato.
  8. 8) Impianto (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di foratura (21) comprendono almeno un puntale di foratura (23) atto ad entrare in contatto contro detto foglio di copertura (5).
  9. 9) Impianto (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto puntale di foratura (23) è provvisto di un bordo tagliente (25) atto a definire su detto foglio di copertura (5) almeno una patta (26).
  10. 10) Impianto (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto bordo tagliente (25) è sostanzialmente aperto e atto a lasciare detta patta (26) attaccata al resto di detto foglio di copertura (5). 1 1) Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto puntale di foratura (23) è associato a mezzi di riscaldamento. 12) Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di foratura (21) comprendono almeno un rullo di sostegno (24) provvisto di almeno una superficie laterale di supporto di detto puntale di foratura (23) e atto a rotolare su detto foglio di copertura (5) erogato da detta bobina di erogazione (4). 13) Impianto (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di foratura (21) comprendono una pluralità di detti puntali di foratura (23) distribuiti su detto rullo di sostegno (24). 14) Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta testa di fasciatura (3) comprende mezzi di pre-stiratura (13, 14, 15, 16) di detto foglio di copertura (5). 15) Impianto (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di pre-stiratura (13, 14, 15, 16) comprendono almeno un primo cilindro (13) a monte ed un secondo cilindro (14) a valle atti ad essere avvolti almeno parzialmente da detto foglio di copertura (5), detto rullo di sostegno (24) essendo collocabile su almeno uno di detti cilindri (13, 14) per forare detto foglio di copertura (5) di passaggio sul cilindro (13, 14). 16) Impianto (1) secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di pre-stiratura (13, 14, 15, 16) sono disposti a valle di detti mezzi di foratura (21). 17) Impianto (1) secondo la rivendicazione 15 e 16, caratterizzato dal fatto che detto rullo di sostegno (24) è collocabile su detto primo cilindro (13). 18) Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta testa di fasciatura (3) comprende mezzi di esclusione (28, 29) atti ad escludere detti mezzi di foratura (21) per avvolgere detto foglio di copertura (5) privo di fori attorno a detto carico (2) a formare un rivestimento stabilizzante (7) privo di fori. 19) Impianto (1) secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di esclusione (28, 29) comprendono mezzi di avvicinamento ed allontanamento di detto rullo di sostegno (24) rispetto a detto foglio di copertura (5) erogato da detta bobina di erogazione (4). 20) Impianto (1) secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di avvicinamento ed allontanamento comprendono almeno un telaio di supporto di detto rullo di sostegno (24) che è incernierato a detta testa di fasciatura (3) attorno ad un asse di rotazione sostanzialmente parallelo al rullo di sostegno stesso, ed almeno un attuatore di azionamento di detto telaio di supporto attorno a detto asse di rotazione.
IT000304A 2009-12-21 2009-12-21 Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo ITMO20090304A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000304A ITMO20090304A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000304A ITMO20090304A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20090304A1 true ITMO20090304A1 (it) 2011-06-22

Family

ID=42357433

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000304A ITMO20090304A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20090304A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT525393A1 (de) * 2021-08-25 2023-03-15 Mondi Ag Vorrichtung, Anordnung und Verfahren zum Verpacken von Ladegut mit einer Papierbahn

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4765120A (en) * 1987-02-25 1988-08-23 Lantech, Inc. Film web perforation
EP0595580A1 (en) * 1992-10-30 1994-05-04 Mima Incorporated Method and apparatus for wrapping a load
EP0671324A1 (en) * 1994-03-08 1995-09-13 Lantech, Inc. Process for stretch wrapping with film severing
DE19503927A1 (de) * 1995-02-07 1996-08-08 Moellers Maschf Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Überziehen einer Stretchfolienhaube über einen Gutstapel
US5765344A (en) * 1997-02-21 1998-06-16 Wulftec International Inc. Stretch wrapping film cut-off system
EP1002728A1 (en) * 1998-11-17 2000-05-24 Eastman Kodak Company Film perforation device
EP1721830A1 (en) * 2005-05-11 2006-11-15 Bema s.r.l. Method for achieving stabilizing ventilated covering for palletised loads and relevant equipment

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4765120A (en) * 1987-02-25 1988-08-23 Lantech, Inc. Film web perforation
EP0595580A1 (en) * 1992-10-30 1994-05-04 Mima Incorporated Method and apparatus for wrapping a load
EP0671324A1 (en) * 1994-03-08 1995-09-13 Lantech, Inc. Process for stretch wrapping with film severing
DE19503927A1 (de) * 1995-02-07 1996-08-08 Moellers Maschf Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Überziehen einer Stretchfolienhaube über einen Gutstapel
US5765344A (en) * 1997-02-21 1998-06-16 Wulftec International Inc. Stretch wrapping film cut-off system
EP1002728A1 (en) * 1998-11-17 2000-05-24 Eastman Kodak Company Film perforation device
EP1721830A1 (en) * 2005-05-11 2006-11-15 Bema s.r.l. Method for achieving stabilizing ventilated covering for palletised loads and relevant equipment

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT525393A1 (de) * 2021-08-25 2023-03-15 Mondi Ag Vorrichtung, Anordnung und Verfahren zum Verpacken von Ladegut mit einer Papierbahn
AT525393B1 (de) * 2021-08-25 2023-08-15 Mondi Ag Vorrichtung, Anordnung und Verfahren zum Verpacken von Ladegut mit einer Papierbahn

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI125041B (fi) Käärintäkone ja menetelmä muovikalvorainan käärimiseksi tavaran ympärille
US7100862B2 (en) Roll-up machine and method
ITMO20080122A1 (it) Procedimento per la fasciatura di carichi, particolarmente carichi pallettizzati, ed impianto relativo
CN107848642A (zh) 包装机
ITMI20012274A1 (it) Ribobunatrice automatica particolarmente per film flessibile di materiale plastico e relativo metodo di produzione di rotoli
ITMO20090304A1 (it) Procedimento per la fasciatura di carichi ed impianto relativo
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
ITBO20090424A1 (it) Apparecchiatura per l'avvolgimento di prodotti con film di materiale estensibile
IT202000005215A1 (it) Impianto per la plastificazione di cartone ondulato
ITBO990402A1 (it) Apparecchiatura per la presa ed il taglio di film per l' avvolgimentodi gruppi di prodotti .
KR200247284Y1 (ko) 비닐 포장대 제조 장치
KR100648573B1 (ko) 김밥 포장기
EP2838825B1 (en) Winding apparatus for winding a web into a roll
KR20100113910A (ko) 래핑머신의 포장지 고정장치
CN105829222A (zh) 用于控制运行幅材中的幅材拉伸的装置
EP2077233B1 (en) Method and arrangement for placing rolls of wrapping material and for leading the wrapping material in a roll packing machine
IT201900002579A1 (it) Metodo e macchina per la stabilizzazione di un carico palettizzato
KR101036281B1 (ko) 신장 가능한 슬리브를 물품에 설치하는 방법 및 그러한슬리브를 설치하는 장치
ITVR20120095A1 (it) Dispositivo e metodo per realizzare rivestimenti stabilizzanti ventilati per carichi pallettizzati, ottenuti con film di plastica.
ITUB20156877A1 (it) Un modulo avvolgitore per realizzare l'avvolgimento di un nastro intorno ad una anima e con sezione di pretaglio, avvolgimento e strappo incorporati nel medesimo modulo.
TR201815545T4 (tr) Çuvalların veya torbaların üretimine yönelik yöntem ve cihaz ve çuvallar veya torbalar.
ITMO20090177A1 (it) Procedimento per la fasciatura di carichi, particolarmente carichi pallettizzati
KR20100010269U (ko) 래핑머신의 절단장치
IT201900003057A1 (it) Apparato di copertura per macchina avvolgitrice
ITBO20120081A1 (it) Apparato e metodo di manipolazione di pezze ritagliate da un nastro di materiale flessibile e atte ad essere unite