ITMO20070059A1 - "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili" - Google Patents

"impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili" Download PDF

Info

Publication number
ITMO20070059A1
ITMO20070059A1 ITMO20070059A ITMO20070059A1 IT MO20070059 A1 ITMO20070059 A1 IT MO20070059A1 IT MO20070059 A ITMO20070059 A IT MO20070059A IT MO20070059 A1 ITMO20070059 A1 IT MO20070059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plant according
semi
cementitious material
station
finished product
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Albicini
Gino Venturelli
Original Assignee
Omniadvert S P A
Piramide Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omniadvert S P A, Piramide Srl filed Critical Omniadvert S P A
Priority to ITMO20070059 priority Critical patent/ITMO20070059A1/it
Priority to PCT/IB2007/003052 priority patent/WO2008102202A1/en
Publication of ITMO20070059A1 publication Critical patent/ITMO20070059A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B19/00Machines or methods for applying the material to surfaces to form a permanent layer thereon
    • B28B19/0053Machines or methods for applying the material to surfaces to form a permanent layer thereon to tiles, bricks or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/002Producing shaped prefabricated articles from the material assembled from preformed elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • B44C5/0438Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers containing stone elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Aftertreatments Of Artificial And Natural Stones (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“IMPIANTO PER LA FABBRICAZIONE DI MANUFATTI DA RIVESTIMENTO, PARTICOLARMENTE PIASTRELLE IN CERAMICA E/O PIETRE NATURALI PER IL RIVESTIMENTO DI PARETI O SIMILI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili.
Come noto, per il rivestimento di superfici quali pareti di locali pubblici e privati, facciate di edifici, opere in muratura per interni ed esterni e quant'altro, si fa spesso utilizzo di manufatti piastriformi quali piastrelle, mattonelle e lastre realizzate in materiale ceramico, pietre naturali o simili. Tali manufatti sono provvisti di una superficie di posa e di una superficie in vista, intendendo per superficie di posa la faccia del manufatto che viene rivolta verso la parete una volta messo in opera, e per superficie in vista la faccia opposta a quella di posa e, in genere, decorata.
In questo particolare settore, è notevolmente sentita la necessità di rinnovare i manufatti prodotti e di ricercarne di nuovi al fine di distinguere maggiormente gli stessi da quelli della concorrenza.
Alla luce di tale esigenza, sempre più spesso molti produttori cercano dì sviluppare manufatti che presentino superfici in vista cosiddette<,,>tridimensionali<,,>, ossia che hanno porzioni in rilievo mentre altre sono avvallate.
A tale proposito sono noti manufatti ceramici foggiati per stampaggio all’interno di presse i cui stampi sono sagomati in modo da ottenere i suddetti rilievi/avvallamenti sulle superfici in vista.
Questi manufatti, tuttavia, presentano alcuni inconvenienti tra cui va ricordato il fatto che le spese di fabbricazione dei suddetti stampi sagomati sono solitamente molto elevate ed influiscono negativamente sul costo finale dei manufatti.
Non bisogna del resto trascurare il fatto che le normali tecniche di stampaggio non sempre sono in grado di assicurare grandi differenze di altezza tra rilievi ed avvallamenti, ottenendo pertanto effetti di limitata tridimensionalità.
In alternativa a questi manufatti, è noto fabbricare lastre piane di più o meno grandi dimensioni e con spessori differenti l’una dall’altra, tagliare le lastre in tasselli di dimensioni più piccole e, dunque, incollare i vari tasselli tra loro avendo cura di mischiare i tasselli più alti con quelli più bassi.
I manufatti così ottenuti presentano pertanto una superficie in vista tridimensionale ricavata dall’alternanza dei tasselli più alti con quelli più piccoli.
Per la fabbricazione delle lastre piane con spessori differenti si effettua solitamente un’operazione di stampaggio all’interno di stampi che hanno altezze diverse, oppure tramite la levigatura della superficie in vista, ovvero di quella di posa, di lastre inizialmente più spesse.
Tali tipologie di fabbricazione, tuttavia, comportano notevoli sprechi di materiale ed elevati costi di produzione derivanti, in particolare, dalle difficoltà di esecuzione e dagli elevati consumi energetici propri delle operazioni di levigatura e di stampaggio di grandi quantità di impasto ceramico.
Per sopperire a tali inconvenienti, è noto fabbricare lastre piane di spessore costante ed applicare alla loro superficie di posa uno strato di riporto che permette di mantenerle leggermente sollevate rispetto alla loro superficie di appoggio.
Il taglio di una serie di lastre dotate di strati di riporto con spessori differenti tra loro ed il successivo incollaggio dei tasselli così ottenuti permette di produrre manufatti da rivestimento con costi contenuti.
Tale sistema di fabbricazione, tuttavia, è suscettibile di ulteriori perfezionamenti mirati a semplificarne notevolmente il procedimento e a ridurne ulteriormente i costi di produzione.
A questo proposito, infatti, occorre tenere presente che il suddetto sistema di fabbricazione è attualmente compiuto a livello artigianale con operazioni eseguite manualmente, con non sempre sufficiente precisione ed attenzione e con costi di manodopera particolarmente elevati.
Il compito principale del presente trovato è quello di escogitare un impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili, che consenta di produrre in modo pratico, agevole funzionale e rapido i manufatti da rivestimento che presentano superfici in vista “tridimensionali".
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di ridurre in modo considerevole le spese relative alla manodopera ed i costi complessivi di fabbricazione e di esercizio rispetto alle tecniche di produzione tradizionali.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nel'ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono tutti raggiunti dal presente impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una stazione di lavorazione preliminare di almeno un semilavorato sostanzialmente piastriforme provvisto di una superficie in vista e di una superficie di posa, comprendente una macchina provvista di un telaio di base supportante mezzi distributori atti a distribuire almeno un materiale cementizio allo stato pastoso sulla superficie di posa di detto semilavorato a definire uno strato di ispessimento di altezza predefinìta.
Altre caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista frontale di una stazione di lavorazione preliminare prevista dall'impianto secondo il trovato;
la figura 2 è una vista laterale della stazione di figura 1 ;
la figura 3 è una vista laterale, su scala ingrandita, di un particolare di figura 2;
la figura 4 è una vista frontale, su scala ingrandita, di un particolare di figura 1;
la figura 5 è una vista in assonometria, su scala ingrandita, di una porzione di semilavorato ottenuto per mezzo della stazione di figura 1 ; la figura 6 è una vista in assonometria di alcuni tasselli ottenuti per mezzo della stazione di taglio prevista dall’impianto secondo il trovato;
le figure da 7 a 9 illustrano, in una successione di viste in assonometria, schematiche e parziali, la fase di assemblaggio dei tasselli all’interno della stazione di assemblaggio prevista dall’impianto secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili. L’impianto 1 comprende una stazione di lavorazione preliminare 2 atta ad operare su una pluralità di semilavorati 3 piastriformi.
I semilavorati 3 consistono, ad esempio, in piastrelle e lastre realizzate in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e provviste di una superficie in vista 3a e di una superficie di posa 3b opposte tra loro.
La stazione di lavorazione preliminare 2, in dettaglio, è costituita da una macchina provvista di un telaio di base 4 che appoggia al suolo e che supporta mezzi distributori 5 atti a distribuire un materiale cementizio M allo stato pastoso sulle superfici di posa 3b dei semilavorati 3.
L’applicazione del materiale cementizio M sui semilavorati 3, in pratica, è tale da definire su di essi uno strato di ispessimento 6 che presenta un’altezza predefinita.
Il materiale cementizio M è malta bicomponente additivata con particolari tipologie di resine selezionate al fine di ottenere un materiale con prestabilite proprietà di fluidità, resistenza meccanica e tempi di essiccazione, che ne assicurano la lavorabilità e l’efficienza in fase di impiego sulla macchina 2.
I mezzi distributori 5 comprendono mezzi di avanzamento 7 dei semilavorati 3 lungo una direzione di avanzamento che, in figura 1, è schematicamente rappresentata dalla freccia A.
Tali mezzi di avanzamento 7 sono costituiti, ad esempio, da un convogliatore disposto orizzontale e di tipo a cinghie.
Il convogliatore 7, in dettaglio, comprende una pluralità di cinghie 8 chiuse ad anello ed avvolte attorno a corrispondenti coppie di ruote di azionamento 9, di cui una resa motrice e l’altra condotta.
I tratti superiori delle cinghie 8, disposti tra loro affiancati e paralleli, definiscono un piano di appoggio e di avanzamento sul quale i semilavorati 3 sono disposti in appoggio sulla propria superficie in vista 3a e con la superficie di posa 3b rivolta verso l’alto.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del presente trovato in cui il convogliatore 7 sia del tipo di un nastro continuo avvolto attorno a due o più cilindri orizzontali.
In posizione sostanzialmente mediana rispetto all’intera lunghezza del convogliatore 7 e superiormente alle cinghie 8 è disposto un elemento erogatore 10 del materiale cementizio M, che permette di distribuire tale materiale per gravità sulle superfici di posa 3b dei semilavorati 3 che si spostano lungo la direzione di avanzamento A.
L’elemento erogatore 10 consiste in un tubolare in lamiera provvisto di una fessura 11 per l’estrusione del materiale cementizio M.
La fessura 11 si estende sostanzialmente orizzontale ed ortogonale alla direzione di avanzamento A.
Utilmente i mezzi distributori 5 comprendono mezzi di spinta 12 del materiale cementizio M attraverso l’elemento erogatore 11.
Tali mezzi di spinta comprendono una tramoggia 13 per il caricamento del materiale cementizio M, che è associata superiormente ad una coclea 14 posta in comunicazione fluidica con l’elemento erogatore 10.
Preferibilmente, il caricamento della tramoggia 13 con il materiale cementizio M e l’azionamento della coclea 14 sono temporizzati in funzione della velocità di avanzamento dei semilavorati 3 e della quantità di materiale cementizio M da applicare su di essi.
I mezzi distributori 5 comprendono anche mezzi di regolazione 15 dell’altezza dello strato di ispessimento 6.
Tali mezzi di regolazione consistono in una spatola che può essere fissata al telaio di base 4 ed è atta alla spalmatura del materiale cementizio M sui semilavorati 3.
La spatola 15, in particolare, è provvista di un bordo di lavoro 16 che è posizionarle ortogonalmente alla direzione di avanzamento A e in prossimità delle superfici di posa 3b dei semilavorati 3 disposti sul convogliatore 7.
La spatola 15, inoltre, è disposta sostanzialmente inclinata rispetto alla direzione di avanzamento A.
A tale proposito si fa notare che l’angolo che è definito tra il piano di giacitura della spatola 15 e la direzione di avanzamento A e che è rivolto dalla parte dell’elemento erogatore 10 e del materiale cementizio M ancora da spalmare è sostanzialmente acuto.
Tale inclinazione della spatola 15, in pratica, agevola lo schiacciamento del materiale cementizio M sulle superfici di posa 3b e, dunque, la sua spalmatura.
Vantaggiosamente, lungo il bordo di lavoro 16 è ricavata una pluralità di incavi 17 che permettono di suddividere lo strato di ispessimento 6 in altrettanti segmenti longitudinali 6a separati tra loro.
Tale accorgimento, oltre ad agevolare e semplificare l’operazione di spalmatura, consente di ottenere strati di ispessimento 6 particolarmente spessi con quantità limitate di materiale cementizio M.
Utilmente, la macchina 1 è dotata di un kit di spatole 15 che sono alternativamente montabili su di essa e sono provviste di incavi 17 con forme e/o dimensioni differenti tra loro.
Alternando l’impiego delle spatole 15, dunque, è possibile ottenere diverse serie di semilavorati ispessiti, il cui spessore complessivo è dato come somma dello spessore dei semilavorati 3 e degli strati di ispessimento 6 e che si differenziano tra loro per il fatto che i loro strati di ispessimento 6 presentano altezze diverse.
L'impianto 1 comprende, inoltre, una stazione di sosta dei semilavorati ispessiti, che è associata alla stazione di lavorazione preliminare 2 ed è atta a consentire l'indurimento del materiale cementizio M distribuito sui semilavorati 3.
Tale stazione di sosta non è illustrata nelle figure.
A valle della stazione di lavorazione preliminare 2 e della stazione di sosta è prevista una stazione di taglio dei semilavorati, siano essi ispessiti tramite l’applicazione dello strato di ispessimento 6 o meno.
Tale stazione di taglio è atta all’ottenimento di tasselli 18 di dimensioni e di spessori complessivi differenti tra loro, alcuni dei quali sono illustrati a titolo esemplificativo in figura 6.
A valle della stazione di taglio l'impianto 1 prevede la presenza di una stazione di assemblaggio dei tasselli 18 atta alla formatura di manufatti da rivestimento 19.
Tale stazione di assemblaggio è dotata di uno o più elementi di contenimento 20 dei tasselli 18, che consistono in una parete di fondo 21 e in una cornice laterale sagomata 22 associata alla parete di fondo 21, al cui interno sono collocabili i tasselli 18 con la superficie in vista 3a rivolta verso il basso.
La stazione di assemblaggio, inoltre, prevede l’impiego di una sostanza incollante 23, del tipo di colla vinilica da applicare sopra ai tasselli 18 distribuiti negli elementi di contenimento 20, e di un foglio di trattenimento 24, del tipo di carta kraft o simili, collocabile superiormente alla sostanza incollante 23 per aderire a tutti i tasselli 18 di ciascun elemento di contenimento 20.
I manufatti da rivestimento 19 sono a questo punto ottenuti per semplice ribaltamento degli elementi di contenimento 20 al di sopra di una superficie piana fintanto che la sostanza incollante 23 è ancora fresca. In questo modo, infatti, i tasselli 18, inizialmente disposti con la superficie in vista verso il basso, vengono capovolti e depositati per gravità al di sopra del foglio di trattenimento 24 che, con il ribaltamento, viene collocato disteso su suddetta superficie piana.
I tasselli 18, dunque, si appoggiano sul foglio di trattenimento 24 e le loro superfici in vista 3a si dispongono ad altezze diverse tra loro realizzando l’effetto tridimensionale desiderato.
Il foglio di trattenimento 24 funge da supporto fino a quando la colla 23 indurisce fissando stabilmente tra loro i tasselli 18.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (28)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una stazione di lavorazione preliminare di almeno un semilavorato sostanzialmente piastriforme provvisto di una superficie in vista e di una superficie di posa, comprendente una macchina provvista di un telaio di base supportante mezzi distributori atti a distribuire almeno un materiale cementizio allo stato pastoso sulla superficie di posa di detto semilavorato a definire uno strato di ispessimento di altezza predefinita.
  2. 2) Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distributori comprendono mezzi di avanzamento di detto semilavorato lungo una direzione di avanzamento lungo la quale detta superficie di posa è almeno parzialmente rivolta verso l’alto.
  3. 3) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di avanzamento comprendono almeno un convogliatore sostanzialmente orizzontale.
  4. 4) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto convogliatore è di tipo a cinghie.
  5. 5) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distributori comprendono almeno un elemento erogatore di detto materiale cementizio disposto superiormente a detti mezzi di avanzamento.
  6. 6) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento erogatore comprende una fessura di estrusione di detto materiale cementizio che si estende sostanzialmente orizzontale ed ortogonale a detta direzione di avanzamento.
  7. 7) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distributori comprendono mezzi di spinta di detto materiale cementizio attraverso detto elemento erogatore.
  8. 8) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di spinta comprendono almeno una tramoggia di carico di detto materiale cementizio associata superiormente ad una coclea collegata a detto elemento erogatore.
  9. 9) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distributori comprendono mezzi di regolazione dell’altezza di detto strato di ispessimento.
  10. 10) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono almeno una spatola, atta alla spalmatura di detto materiale cementizio su detto semilavorato e provvista di un bordo di lavoro posizionabile sostanzialmente in prossimità di detta superficie di posa.
  11. 11) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto bordo di lavoro è sostanzialmente ortogonale a detta direzione di avanzamento.
  12. 12) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta spatola è disposta sostanzialmente inclinata rispetto a detta direzione di avanzamento.
  13. 13) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'angolo che è definito tra il piano di giacitura di detta spatola e detta direzione di avanzamento e che è rivolto dalla parte di detto materiale cementizio da spalmare è sostanzialmente acuto.
  14. 14) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta spatola comprende almeno un incavo ricavato in corrispondenza di detto bordo di lavoro.
  15. 15) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta spatola comprende una pluralità di detti incavi distribuiti lungo detto bordo di lavoro.
  16. 16) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono una pluralità di dette spatole, che sono alternativamente montabili su detta macchina e sono provviste di incavi con forme e/o dimensioni differenti tra loro.
  17. 17) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una stazione di sosta di detto semilavorato ispessito, associata a detta stazione di lavorazione preliminare ed atta a consentire l'indurimento di detto materiale cementizio distribuito su di essi.
  18. 18) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una stazione di taglio di una pluralità di detti semilavorati, ispessiti o meno, associata ad almeno una tra detta stazione di lavorazione preliminare e detta stazione di sosta ed atta all’ottenimento di tasselli di spessori complessivi differenti tra loro.
  19. 19) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una stazione di assemblaggio di detti tasselli, associata a detta stazione di taglio ed atta alla formatura di almeno un manufatto da rivestimento.
  20. 20) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta stazione di assemblaggio comprende almeno un elemento di contenimento di detti tasselli, provvisto di una parete di fondo e di una cornice laterale sagomata al cui interno sono collocabili detti tasselli con detta superficie in vista rivolta verso il basso.
  21. 21) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta stazione di assemblaggio comprende almeno una sostanza incollante applicabile superiormente a detti tasselli distribuiti in detto elemento di contenimento.
  22. 22) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta stazione di assemblaggio comprende almeno un foglio di trattenimento collocabile superiormente a detta sostanza incollante, detto manufatto da rivestimento essendo ottenuto dal ribaltamento di detto elemento di contenimento.
  23. 23) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale cementizio è malta.
  24. 24) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta malta è bicomponente.
  25. 25) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale cementizio è additivato con almeno una resina.
  26. 26) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto semilavorato è realizzato in materiale ceramico o simili.
  27. 27) Impianto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto semilavorato è realizzato in pietra naturale o simili.
  28. 28) Metodo per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente del tipo di piastrelle in ceramica o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili, comprendente i seguenti passi: - fornire almeno un semilavorato sostanzialmente piastriforme provvisto di una superficie in vista e di una superficie di posa; - distribuire almeno un materiale cementizio allo stato pastoso sulla superficie di posa di detto semilavorato a definire uno strato di ispessimento di altezza predefinita; - lasciare indurire detto materiale cementizio; - tagliare una pluralità di detti semilavorati, ispessiti o meno, ad ottenere tasselli di spessori complessivi differenti tra loro; assemblare tra loro detti tasselli a formare almeno un manufatto da rivestimento.
ITMO20070059 2007-02-23 2007-02-23 "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili" ITMO20070059A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20070059 ITMO20070059A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili"
PCT/IB2007/003052 WO2008102202A1 (en) 2007-02-23 2007-10-15 System for manufacturing covering products, particularly ceramic tiles and/or natural stones for covering walls or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20070059 ITMO20070059A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20070059A1 true ITMO20070059A1 (it) 2008-08-24

Family

ID=39335565

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO20070059 ITMO20070059A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili"

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMO20070059A1 (it)
WO (1) WO2008102202A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUA20163174A1 (it) * 2016-05-05 2017-11-05 Studio Immagine Di Carnevale Maria Metodo di produzione di manufatti per rivestimento e manufatti ottenibili con il metodo

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2329378A (en) * 1941-06-16 1943-09-14 Kuehner Robert Albert Tile-buttering machine
DE1659080A1 (de) * 1967-05-11 1970-12-10 Gail Internat Corp Vorgefertigte Wandplatte zur Errichtung von Gebaeuden und Verfahren zu ihrer Herstellung
FR2296502A1 (fr) * 1974-12-31 1976-07-30 Saint Gobain Panneaux muraux prefabriques pour la construction
DE3932573A1 (de) * 1989-09-29 1991-04-11 Nelskamp Dachziegelwerke Gmbh Betondachstein mit einer aufextrudierten oberflaechenbeschichtung sowie verfahren und vorrichtung zu seiner herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008102202A1 (en) 2008-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI56645C (fi) Foerfarande och anordning foer framstaellning av saerskilt saosom byggnadselement anvaendbara vaeggar plattor eller formelement
NO339668B1 (no) Utendørs bekledning og framgangsmåte for framstilling
US8444789B2 (en) Decorative brick mould for in-situ production on building
KR20130080938A (ko) Pvc를 이용한 바닥재 및 이 바닥재의 시공 방법
ITMO20060410A1 (it) Metodo per realizzare composizioni ceramiche e/o lapidee pronte da posare
ITMO20070059A1 (it) &#34;impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili&#34;
BR112020010553A2 (pt) elemento de cobertura, método para decorar um elemento de cobertura, e máquina para decorar um elemento de cobertura
US20100307657A1 (en) System and method of making plaster panels
ITVR20000010A1 (it) Procedimento ed impianto per la produzione di moduli per pavimentazione stradale e/o per rivestimento
US1741745A (en) Tile slab
IT202100024287A1 (it) Piastrella ceramica e metodo per produrre piastrelle di ceramica
ITMO20090236A1 (it) Manufatto per rivestire superfici
EP3670124A1 (en) Brick slip
US1645214A (en) Tile
ITTO990694A1 (it) Elemento per pavimentazione autobloccante e suo procedimento di produ-zione.
IT202100005261U1 (it) Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto
US1503409A (en) Process of manufacturing tiles, sheets, and other articles or products from asbestos or like materials
ITBO20080479A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo così fabbricato
BR102014001413A2 (pt) processo para obtenção de placa em pedras naturais e placa em pedras naturais
CZ2012703A3 (cs) Zdicí prvek
IT202100023540A1 (it) Apparato e metodo per la realizzazione di inclusioni in lastre prodotte a partire da un impasto base e da un impasto complementare ed impianto per la produzione di lastre
ITPD20020010U1 (it) Pannello per formatura di piastrelle per pavimentazioni di vario genere
IT201800007414A1 (it) Dispositivo di caricamento e di distribuzione secondo disegno di materiali in polvere per decori
ITMO20070166A1 (it) Mezzi a mosaico
ITMO20000155A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto cosi&#39;