ITBO20080479A1 - Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo così fabbricato - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo così fabbricato

Info

Publication number
ITBO20080479A1
ITBO20080479A1 IT000479A ITBO20080479A ITBO20080479A1 IT BO20080479 A1 ITBO20080479 A1 IT BO20080479A1 IT 000479 A IT000479 A IT 000479A IT BO20080479 A ITBO20080479 A IT BO20080479A IT BO20080479 A1 ITBO20080479 A1 IT BO20080479A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
decorative
areas
covering element
depressed areas
Prior art date
Application number
IT000479A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabrio Lombardi
Original Assignee
Decor Marble S N C Di Lombardi Fra Ncesco E C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Decor Marble S N C Di Lombardi Fra Ncesco E C filed Critical Decor Marble S N C Di Lombardi Fra Ncesco E C
Priority to ITBO2008A000479A priority Critical patent/IT1390794B1/it
Publication of ITBO20080479A1 publication Critical patent/ITBO20080479A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1390794B1 publication Critical patent/IT1390794B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05DPROCESSES FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05D5/00Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures
    • B05D5/06Processes for applying liquids or other fluent materials to surfaces to obtain special surface effects, finishes or structures to obtain multicolour or other optical effects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B13/00Layered products comprising a a layer of water-setting substance, e.g. concrete, plaster, asbestos cement, or like builders' material
    • B32B13/04Layered products comprising a a layer of water-setting substance, e.g. concrete, plaster, asbestos cement, or like builders' material comprising such water setting substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B13/12Layered products comprising a a layer of water-setting substance, e.g. concrete, plaster, asbestos cement, or like builders' material comprising such water setting substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: “Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo così fabbricatoâ€
La presente invenzione di riferisce al settore dei materiali per l'edilizia ed in particolare dei materiali edili per la finitura di superfici come per esempio la realizzazione di pavimentazioni ed il rivestimento di strutture murarie, in particolare per interni.
L'invenzione à ̈ stata sviluppata con particolare riguardo ad elementi decorativi di finitura per pavimenti e rivestimenti, di materiale quale ad esempio marmo, granito, pietra, alabastro, ceramica, gres porcellanato, cemento e simili, anche se un tecnico esperto del settore che venga a conoscenza dei principi su cui si basa l'invenzione potrà adattarla senza sforzo all'impiego con materiali di tipo diverso, quali, a titolo di mero esempio, vetro, legno, metallo, plastica.
Sono noti svariati elementi decorativi per pavimenti e rivestimenti del tipo sopra indicato, quali ad esempio lastre di marmo, piastrelle ceramiche, gres porcellanato e simili, che hanno la duplice funzione di decorazione e di protezione delle superfici a cui sono applicati. Oltre a ciò, à ̈ richiesto che le caratteristiche di decorazione di tali materiali si mantengano nel tempo senza alterazioni apprezzabili. Un altro requisito frequentemente richiesto à ̈ che le superfici rivestite di tali elementi decorativi siano igieniche e facili da pulire.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire elementi decorativi per la finitura di superfici edili, in particolare per pavimenti e rivestimenti, che presentino elementi decorativi peculiari, facili da pulire e che mantengano le proprie caratteristiche di decorazione nel tempo senza alterazioni apprezzabili. Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire elementi decorativi del tipo sopra indicato, la cui fabbricazione risulti relativamente semplice ed economica, nonché facile da automatizzare.
Al fine di raggiungere gli scopi sopra indicati, l'invenzione ha per oggetto un procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione principale che segue. L'invenzione ha anche per oggetto un elemento di rivestimento decorativo innovativo, le cui caratteristiche sono pure indicate nelle rivendicazioni annesse.
In una forma particolare di attuazione, l'elemento decorativo della presente invenzione viene prodotto in forma di lastra o piastrella, ad esempio ma non limitativamente di marmo, granito, pietra, alabastro, ceramica, gres porcellanato, cemento e simili, con figure regolari o irregolari riprodotte sulla superficie decorata, che può risultare in bassorilievo oppure anche complessivamente piana, liscia al tatto ancorché con un evidente effetto di incisione o bassorilievo.
In particolare, la lastra o piastrella viene prodotta con zone o porzioni della propria faccia decorabile scavate o incise in bassorilievo, eventualmente verniciate o comunque rivestite da uno strato di un materiale decorativo, ad esempio ma non limitativamente una lamina metallica, più preferibilmente ma non limitativamente una lamina o foglia d'oro, d'argento o loro imitazioni, ad esempio rispettivamente di ottone e alluminio, come pure una lamina o foglia di rame o altre tipologie di lamine metalliche cosiddette variegate, cioà ̈ aventi sfumature di colore. Dette zone o porzioni della faccia decorabile scavate o incise in bassorilievo, verniciate o comunque rivestite dallo strato di materiale decorativo, vengono poi rivestite con un materiale trasparente o semitrasparente di finitura, ad esempio ma non limitativamente una resina acrilica, epossidica o poliuretanica. In certe applicazioni, lo strato di materiale decorativo, in particolare la lamina metallica o foglia d'oro, d'argento, loro imitazioni ad esempio di ottone e alluminio, o foglia di rame o lamina variegata, à ̈ ricoperta da un materiale stabilizzante, ad esempio, ma non limitativamente, un primer epossidico, che oltre alla funzione di stabilizzare lo strato di materiale decorativo, può opzionalmente presentare una colorazione in modo tale da fornire allo strato di materiale decorativo una variazione della sua colorazione o tonalità, ad esempio per aumentarne l'intensità di colorazione o il contrasto.
Le porzioni di lastra o piastrella scavate o incise in bassorilievo, rivestite come sopra descritto, risultano essere ad un livello o quota uguale o inferiore rispetto alle porzioni di lastra o piastrella non incise o scavate. Il particolare procedimento oggetto della presente invenzione consente la semplice ed economica produzione industriale del suddetto elemento di rivestimento decorativo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento alla figure annesse, date a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva di un esempio di elemento di rivestimento decorativo secondo la presente invenzione,
- la figura 2 Ã ̈ una sezione trasversale, in scala maggiorata, di una parte di una prima forma di attuazione di un elemento di rivestimento decorativo secondo la presente invenzione, con superficie decorata complessivamente piana,
- la figura 3 Ã ̈ una sezione trasversale dell'elemento di rivestimento decorativo della figura 2 durante la successione di fasi del procedimento di fabbricazione secondo la presente invenzione,
- la figura 4 Ã ̈ una sezione trasversale, in scala maggiorata, di una parte di una seconda forma di attuazione di un elemento di rivestimento decorativo secondo la presente invenzione, con superficie decorata in bassorilievo, e - la figura 5 Ã ̈ una sezione trasversale dell'elemento di rivestimento decorativo della figura 4 durante la successione di fasi del procedimento di fabbricazione secondo la presente invenzione.
Con riferimento ora alla figura 1, un elemento di rivestimento decorativo per la finitura di superfici nel settore dell'edilizia, come la realizzazione di pavimentazioni ed il rivestimento di strutture murarie, à ̈ indicato genericamente col numero di riferimento 10. L'elemento di rivestimento decorativo 10 comprende una base di supporto 11 in forma di lastra, piastra, piastrella, tessera e simili, di forma geometrica regolare od anche, per particolari applicazioni, irregolare. Nell'esempio di figura 1, da non considerarsi limitativo dell'applicazione della presente invenzione, l'elemento di rivestimento decorativo 10 comprende una base di supporto 11 in forma di lastra o piastrella pressoché quadrata, da affiancare, nella realizzazione di una pavimentazione o di un rivestimento murario completo, a lastre o piastrelle simili P indicate in figura 1 con linea tratteggiata. La particolare conformazione geometrica delle lastre o piastrelle, e in genere degli elementi di rivestimento decorativi 10 non riguarda la presente invenzione essendo una questione di puro gusto estetico.
La faccia anteriore decorata 12 dell'elemento di rivestimento 10 presenta una decorazione regolare o irregolare, mentre l'opposta faccia posteriore 13 (vedi fig.2 e fig.4) può presentare, in modo del tutto noto nel settore, bordi, rilievi, scanalature o altri mezzi per garantire una corretta tenuta sulla struttura muraria o comunque sul sopporto o substrato su cui l'elemento di rivestimento decorativo 10 verrà fissato o posato. I dettagli di realizzazione della faccia posteriore 13 dell'elemento decorativo non verranno pertanto ulteriormente discussi nella presente descrizione, e per semplicità di esposizione nella presente descrizione si assumerà una faccia posteriore 13 liscia, anche se nella realtà essa potrà assumere una qualunque configurazione atta allo scopo prefissato sopra menzionato.
In una prima forma di attuazione, illustrata in sezione nella figura 2, la faccia anteriore 12 dell'elemento di rivestimento decorativo 10 à ̈ pressoché liscia e la decorazione su di essa à ̈ costituita da zone base 14, in cui affiora il materiale della base di supporto 11, e da zone di contrasto 15 nelle quali à ̈ evidente un effetto bassorilievo. Più in dettaglio, le zone di contrasto 15 sono zone della faccia anteriore 12 scavate o incise in bassorilievo ed eventualmente verniciate o rivestite di un materiale, ad esempio ma non limitativamente una lamina metallica 16, più preferibilmente ma non limitativamente una lamina o foglia d'oro, d'argento, oppure loro imitazioni ad esempio di ottone e alluminio, o foglia di rame o lamina cosiddetta variegata, cioà ̈ avente varie tonalità di colore dovute a particolari lavorazioni o trattamenti superficiali del materiale metallico. Le zone di contrasto 15 sono riempite, a livello con le zone di base 14 della faccia anteriore 12 non incise o scavate, con un materiale trasparente o semitrasparente 17, ad esempio ma non limitativamente una resina acrilica, epossidica o poliuretanica. In determinate applicazioni à ̈ preferibile, anche se non limitativo, che la lamina metallica 16 sia ricoperta e rivestita da un materiale stabilizzante, ad esempio, ma non limitativamente, un primer epossidico, con funzioni sia di stabilizzazione della lamina o foglia, sia eventualmente con funzione di modifica della tonalità o della colorazione della stessa, ad esempio mediante aumento della sua intensità di colore.
Nel caso di verniciatura delle zone di contrasto 15 possono essere impiegate tutte le vernici adatte all'impiego con il tipo di materiale della base di supporto 11.
Nel caso di applicazione di lamina metallica 16, in particolare di lamina o foglia d'oro, d'argento, oppure loro imitazioni ad esempio di ottone e alluminio, o foglia di rame o lamina variegata, uno strato di agente collante, adatto all'impiego con il tipo di lamina ed il materiale della base di supporto 11, ad esempio ma non limitativamente un primer epossidico o simili, viene di preferenza impiegato per incollare la lamina 16 alla base di supporto 11.
Un procedimento particolarmente efficace ed utile per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi secondo la forma di attuazione dell'invenzione di cui alla figura 2, aventi la faccia anteriore 12 liscia, comprende le fasi illustrate schematicamente nella figura 3 con riferimento ad una sezione dell'elemento di rivestimento decorativo 10 che, nell'esempio specifico non limitativo illustrato, comprende una decorazione con applicazione di lamina metallica 16.
Più in dettaglio, viene inizialmente predisposto (fase 3a) un supporto di base 31, ad esempio ma non limitatamente una lastra di marmo o una piastrella ceramica. Il supporto di base 31 viene quindi sottoposto ad una fase di lavorazione (3b) in cui su una sua faccia superiore 32 vengono realizzate zone scavate, uniformi o disuniformi in posizione, dimensione e/o profondità mediante tecniche di tipo noto adatte allo specifico materiale del supporto di base 31, ad esempio ma non limitativamente mediante incisione, erosione, corrosione, stampaggio, intaglio e simili. Le zone scavate presentano contorni che, in sezione, comprendono valli 34 e picchi 35.
Una tecnica che si à ̈ rivelata particolarmente adatta nel caso di supporti di base di marmo e simili comprende la predisposizione di uno stampo con una serie di rilievi che riproducono, in negativo, il disegno regolare o irregolare che si vuole riprodurre sulla faccia anteriore 32 del supporto di base 31. Nella fase di lavorazione 3b, lo stampo viene accostato alla faccia anteriore 32 del supporto di base 31 e una sostanza corrosiva, ad esempio un acido, à ̈ applicata alla superficie anteriore 32 attraverso i rilievi dello stampo in modo tale da corrodere e contemporaneamente asportare parte del materiale del supporto di base 31 solo in corrispondenza di tali rilievi.
In casi particolari, il procedimento comprende una successiva fase (non illustrata in figura) di sabbiatura o più genericamente di pulitura per eliminare l'acido residuo sulla superficie anteriore 32 del supporto di base 31 ed eventuali impurità.
Un'ulteriore tecnica particolarmente adatta alla realizzazione delle suddette zone scavate comprende la predisposizione di un retino serigrafico mediante il quale alcune zone della faccia anteriore 32 vengono coperte da uno strato di sostanza gommosa, che riproducono in negativo il disegno regolare o irregolare che si vuole far apparire in bassorilievo sulla faccia anteriore 32 del supporto di base 31. La suddetta sostanza gommosa comprende, ad esempio ma non limitativamente, una miscela di colla vinilica con base di acqua, talco ed una sostanza plastificante. Nella fase di lavorazione 3b, mediante la nota tecnica serigrafica si trasferisce la suddetta sostanza gommosa sulla faccia anteriore 32 del supporto di base 31, la quale viene successivamente sottoposta ad un procedimento di scavatura, incisione od erosione, ad esempio mediante sabbiatura o granigliatura, per asportare determinate quantità di materiale del supporto di base 31 solamente dalle zone della faccia anteriore 32 non coperte dallo strato di sostanza gommosa, che invece riparano le zone che non devono essere scavate, dal momento che la sostanza gommosa à ̈ resistente ai trattamenti di sabbiatura e granigliatura.
Successivamente, come evidenziato nella fase 3c della figura 3, sulla superficie anteriore 32 del supporto di base 31 viene applicato uno strato pressoché uniforme 36 di una sostanza con caratteristiche collanti, ad esempio, ma non limitativamente, un primer epossidico. Naturalmente, questa fase non si renderà necessaria nel caso di realizzazione di un elemento decorativo 10 con zone di contrasto verniciate.
Nella fase successiva 3d, sulla superficie anteriore 32 del supporto di base 31 viene applicato uno strato pressoché uniforme 38 di materiale decorativo, ad esempio una lastra, un foglio o una lamina di materiale metallico, ad esempio una foglia d'oro, d'argento, oppure loro imitazioni ad esempio di ottone e alluminio, o foglia di rame o lamina cosiddetta variegata, oppure uno strato di vernice.
Nella fase successiva 3e, il procedimento prevede l'applicazione sulla superficie anteriore 32 del supporto di base 31 di uno strato 40 di materiale di finitura, preferibilmente una sostanza trasparente o semitrasparente, di preferenza termoindurente, e più preferibilmente una resina, ad esempio acrilica, epossidica o poliuretanica. Lo strato 40 di materiale di finitura à ̈ tale da coprire con un certo spessore tutto il supporto di base 31, ad esempio per una misura pari a qualche millimetro oltre i picchi 35 della faccia anteriore 32 non scavati o scavati in misura inferiore nella fase precedente 3b.
In una fase 3f successiva, viene asportato dalla faccia anteriore 32 del supporto di base 31, ad esempio mediante levigatura, uno spessore D di materiale tale per cui in corrispondenza dei picchi 35 emerga il materiale del supporto di base. La profondità dello spessore D di asportazione di materiale può determinare la decorazione finale sulla faccia anteriore 32, nel caso in cui l'incisione della stessa non sia avvenuta con tagli netti in verticale, ma ad esempio mediante erosione come illustrato nella figura 3. In tal caso, il profilo dei picchi 35 e delle valli 34 ha pendenze variabili, e una asportazione maggiore o minore di materiale determinerà l'affacciarsi alla faccia anteriore 32 di porzioni maggiori o minori del materiale del supporto di base 31, con effetti estetici di possibile gradevolezza estetica. Un risultato tecnico interessante che si ottiene mediante asportazione di materiale con diverso spessore D per differenti supporti di base 31 à ̈ che l'effetto decorativo di ciascuno può risultare apprezzabilmente diverso anche nel caso in cui vengano usate le stesse identiche tecniche in serie di incisione, in particolare mediante stampo di corrosione come sopra descritto.
Secondo una fra le forme di attuazione preferite della presente invenzione, la levigatura viene effettuata su uno spessore pari o maggiore allo spessore composto dallo strato di finitura, ovvero della resina epossidica, dallo strato del materiale decorativo, ovvero la lamina metallica, e dallo strato di sostanza collante. In questo modo si ottiene una piastrella la cui superficie superiore à ̈ costituita da zone comprendenti porzioni del materiale con cui à ̈ fabbricata la piastrella e zone comprendenti la resina epossidica, queste ultime zone essendo disposte in corrispondenza delle incisioni realizzate sulla piastrella.
In una seconda forma di attuazione della presente invenzione, illustrata in sezione nella figura 4, la faccia anteriore 12a di un elemento di rivestimento decorativo 10a presenta una serie di incavi in bassorilievo e la decorazione su di essa à ̈ costituita da zone base 14a, in cui affiora il materiale della base di supporto 11a, e da zone di contrasto 15a scavate o incise in bassorilievo. Più in dettaglio, le zone di contrasto 15a sono zone della faccia anteriore 12a scavate o incise in bassorilievo, eventualmente verniciate o rivestite di un materiale, ad esempio ma non limitativamente una lamina metallica 16a, più preferibilmente ma non limitativamente una lamina o foglia d'oro, d'argento, oppure loro imitazioni ad esempio di ottone e alluminio, o foglia di rame o lamina variegata, detto materiale essendo a sua volta rivestito con un materiale trasparente o semitrasparente 17a, ad esempio ma non limitativamente una resina acrilica, epossidica o poliuretanica. In determinate applicazioni à ̈ preferibile, anche se non limitativo, che la lamina metallica sia ricoperta e rivestita da un materiale stabilizzante, ad esempio, ma non limitativamente, un primer epossidico, con funzioni sia di stabilizzazione della lamina o foglia, sia eventualmente con funzione di modifica della tonalità o della colorazione della stessa, ad esempio mediante aumento della sua intensità di colore.
Anche in questo caso, nel caso di verniciatura delle zone di contrasto 15a possono essere impiegate tutte le vernici adatte all'impiego con il tipo di materiale della base di supporto 11a.
Anche in questo caso, qualora si applichi la lamina metallica 16a, uno strato di agente collante, adatto all'impiego con il tipo di lamina ed il materiale della base di supporto 11a, ad esempio ma non limitativamente un primer epossidico o simili, viene di preferenza impiegato per incollare la lamina 16a alla base di supporto 11a.
Un procedimento particolarmente efficace ed utile per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi secondo la forma di attuazione di cui alla figura 4, aventi le facce anteriori 12a con zone in bassorilievo, comprende le fasi illustrate schematicamente nella figura 5 con riferimento ad una sezione dell'elemento decorativo 10a che, nell'esempio specifico non limitativo, comprende una decorazione con applicazione di lamina metallica 16a.
Più in particolare, la fasi 5a, 5b, 5c, 5d della figura 5 sono rispettivamente identiche alle fasi 3a, 3b, 3c, 3d della figura 3, descritte in precedenza con riferimento alla prima forma di attuazione dell'elemento di rivestimento decorativo secondo la presente invenzione.
Più in dettaglio, nella fase iniziale 5a viene predisposto un supporto di base 31a, ad esempio ma non limitatamente una lastra di marmo o una piastrella ceramica, che viene poi sottoposto ad una fase di lavorazione (5b) in cui su una sua faccia superiore 32a vengono realizzate zone scavate, uniformi o disuniformi in posizione, dimensione e/o profondità mediante tecniche di tipo noto adatte allo specifico materiale del supporto di base 31a, ad esempio ma non limitativamente mediante incisione, erosione, corrosione, stampaggio, intaglio e simili. Le zone scavate presentano contorni che, in sezione, comprendono valli 34a e picchi 35a.
Successivamente, come evidenziato nella fase 5c della figura 5, sulla superficie anteriore 32a del supporto di base 31a viene applicato uno strato pressoché uniforme 36a di una sostanza con caratteristiche collanti, ad esempio, ma non limitativamente, un primer epossidico. Naturalmente, questa fase non si renderà necessaria nel caso di realizzazione di un elemento decorativo 10a con zone di contrasto verniciate.
Nella fase successiva 5d, sulla superficie anteriore 32a del supporto di base 31a viene applicato uno strato pressoché uniforme 38a di materiale decorativo, ad esempio una lastra, un foglio o una lamina di materiale metallico, ad esempio una foglia d'oro, d'argento, oppure loro imitazioni ad esempio di ottone e alluminio, o foglia di rame o lamina variegata, o uno strato di vernice.
Alla fase 5d segue la fase 5e, che prevede l'applicazione, sulla superficie anteriore 32a del supporto di base 31a, di uno strato pressoché uniforme 40a di materiale di finitura, preferibilmente una sostanza trasparente o semitrasparente, e ancora più preferibilmente una vernice poliuretanica.
In una fase 5f successiva, viene asportato dalla faccia anteriore 32a del supporto di base 31a il materiale sovrastante i picchi 35a, così che detta faccia anteriore 32a sia formata da zone più sporgenti, situate in corrispondenza dei picchi 35a, nelle quali affiora il materiale del supporto di base 31a e zone più incassate, situate in corrispondenza delle valli 34a e rivestite più esternamente dallo strato 40a di materiale di finitura.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi comprendente le fasi di: − predisporre un elemento di rivestimento, e − formare una o più depressioni su almeno una superficie dell'elemento di rivestimento, dette depressioni definenti nel complesso uno schema decorativo comprendente zone depresse e complementari zone non depresse sull'almeno una superficie dell'elemento di rivestimento, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le fasi di: − disporre uno strato di sostanza collante su detta almeno una superficie di detto elemento di rivestimento; − disporre uno strato di materiale decorativo sullo strato di sostanza collante; − disporre uno strato di materiale di finitura sullo strato di materiale decorativo; e − asportare detti strati di sostanza collante, di materiale decorativo, di materiale di finitura da dette zone non depresse, così da esporre la almeno una superficie dell'elemento di rivestimento nelle zone non depresse, le zone depresse risultando rivestite da detti strati di sostanza collante, materiale decorativo, materiale di finitura.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il materiale di finitura riempie completamente le suddette zone depresse.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la fase di asportazione dei suddetti strati prevede l'asportazione, dalla almeno una superficie del suddetto elemento di rivestimento, di un predeter minato spessore uniforme di materiale tale che detta almeno una superficie risulti complessivamente piana, ovvero che detta almeno una superficie nelle zone non depresse sia a filo con lo strato di materiale di finitura nelle zone depresse.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'asportazione del predeterminato spessore uniforme di materiale preveda anche l'asportazione di materiale dell'elemento di rivestimento in corrispondenza delle zone non depresse.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il materiale di finitura riempie non completamente le suddette zone depresse.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la fase di asportazione prevede l'asportazione dei suddetti strati esclusivamente dalle zone non depresse della almeno una superficie dell'elemento di rivestimento; lo strato di materiale di finitura nelle zone depresse risultando, dopo detta asportazione, in bassorilievo rispetto alla suddetta almeno una superficie nelle zone non depresse.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la formazione di una o più depressioni sulla almeno una superficie dell'elemento di rivestimento comprende le fasi di: − disporre uno strato di sostanza gommosa, ad esempio mediante un retino serigrafico, su predeterminate zone della almeno una superficie dell'elemento di rivestimento, così che detta almeno una superficie comprenda zone coperte e complementari zone non coperte dal suddetto strato di sostanza gommosa; − asportare predeterminate quantità di materiale dell'elemento di rivestimento dalle suddette zone non coperte, ad esempio mediante sabbiatura o granigliatura.
  8. 8. Elemento di rivestimento decorativo realizzato secondo un procedimento così come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7.
  9. 9. Elemento di rivestimento decorativo del tipo comprendente una pluralità di depressioni sulla sua superficie superiore, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre uno strato di sostanza collante, uno strato di materiale decorativo ed uno strato di materiale di finitura, lo strato di materiale di finitura essendo disposto solo in corrispondenza delle suddette depressioni.
ITBO2008A000479A 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo cosi fabbricato IT1390794B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000479A IT1390794B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo cosi fabbricato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000479A IT1390794B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo cosi fabbricato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080479A1 true ITBO20080479A1 (it) 2010-01-31
IT1390794B1 IT1390794B1 (it) 2011-10-19

Family

ID=40801108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000479A IT1390794B1 (it) 2008-07-30 2008-07-30 Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo cosi fabbricato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1390794B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4734302A (en) * 1985-10-18 1988-03-29 David Baskin Process for forming simulated stone and resulting product
ES2006104A6 (es) * 1988-03-09 1989-04-01 Jardi Vintro Mercedes Procedimiento para el acabado de superficies de marmoles, piedras y materiales analogos, y material resultante.
JPH09103736A (ja) * 1995-10-12 1997-04-22 Inax Corp 人造大理石の補修方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4734302A (en) * 1985-10-18 1988-03-29 David Baskin Process for forming simulated stone and resulting product
ES2006104A6 (es) * 1988-03-09 1989-04-01 Jardi Vintro Mercedes Procedimiento para el acabado de superficies de marmoles, piedras y materiales analogos, y material resultante.
JPH09103736A (ja) * 1995-10-12 1997-04-22 Inax Corp 人造大理石の補修方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 198941, Derwent World Patents Index; AN 1989-294869, XP002536414 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1390794B1 (it) 2011-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5866225A (en) Mosaic reproductions on a tile substrate
US8444789B2 (en) Decorative brick mould for in-situ production on building
US2474654A (en) Method of manufacturing artificial stone walls
US20180238059A1 (en) Simulated Rock Panels
US6668586B2 (en) Method for producing glass tiles, glass borders, ornamental panels made from glass or the like
ITBO20080479A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di elementi di rivestimento decorativi, ed elemento di rivestimento decorativo così fabbricato
JP2877664B2 (ja) 建築用化粧板の塗装方法
KR20120024270A (ko) 장식 패널 및 그 제조방법
JP3212315U (ja) 積層体
JPS60161774A (ja) 凹凸模様形成方法
US20060265986A1 (en) Simulated brick product
JP2007270605A (ja) 板状建材の施工方法
KR102207950B1 (ko) 투명 시트를 이용한 건축용 벽체 시공 방법
IT202100024287A1 (it) Piastrella ceramica e metodo per produrre piastrelle di ceramica
US11027460B2 (en) Methods for manufacturing items utilizing a planar support member
JP2007162236A (ja) 模様面の形成方法
RU2505418C1 (ru) Способ инкрустирования памятников
ITMO20070059A1 (it) "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili"
ITVR20010064A1 (it) Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri
ITMO20000058A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti da rivestimentodi superfici e manufatto cosi' ottenuto.
ITVI20080185A1 (it) Procedimento per la realizzazione di elementi edilizi, ed elemento edilizio ottenuto da tale procedimento.
CA3092302A1 (en) Methods for manufacturing items utilizing a planar support member
WO2016144277A1 (en) Technique of sandblasting on ceramic
ITTV960035A1 (it) Intarsi di tasselli preformati, preferibilmente di marmo, per la reali zzazione di elementi semitrasparenti a scopo di rivestimento e decorat
MX2011001311A (es) Proceso de fabricacion de losas y bloques, para ornamentacion de edificios.