ITMO20000155A1 - Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto cosi' - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto cosi' Download PDF

Info

Publication number
ITMO20000155A1
ITMO20000155A1 IT2000MO000155A ITMO20000155A ITMO20000155A1 IT MO20000155 A1 ITMO20000155 A1 IT MO20000155A1 IT 2000MO000155 A IT2000MO000155 A IT 2000MO000155A IT MO20000155 A ITMO20000155 A IT MO20000155A IT MO20000155 A1 ITMO20000155 A1 IT MO20000155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tesserae
fact
ceramic material
process according
cut
Prior art date
Application number
IT2000MO000155A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Schiavon
Original Assignee
Shino Snc Di Furlan E Schiavon
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Shino Snc Di Furlan E Schiavon filed Critical Shino Snc Di Furlan E Schiavon
Priority to IT2000MO000155A priority Critical patent/IT1316914B1/it
Publication of ITMO20000155A0 publication Critical patent/ITMO20000155A0/it
Publication of ITMO20000155A1 publication Critical patent/ITMO20000155A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316914B1 publication Critical patent/IT1316914B1/it

Links

Landscapes

  • Road Paving Structures (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI DA RIVESTIMENTO A MOSAICO IN MATERIALE CERAMICO, PIETRE NATURALI O SIMILI, E MANUFATTO COSI’ OTTENIBILE".
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto così ottenibile.
Sono noti rivestimenti a mosaico di superfici, piane o curve, di elementi architettonici in genere, quali pavimenti, pareti e colonne, ottenuti applicando su tali superfici una pluralità di tessere tra loro variamente giustapposte.
Nel settore ceramico è noto produrre manufatti, del tipo delle piastrelle, decorati a mosaico; la superficie in vista di tali manufatti è regolarmente suddivisa in una pluralità di porzioni ordinate a griglia ad effetto mosaico.
Tali porzioni sono realizzate in rilievo o in Incavo nel corpo delle piastrelle durante la loro formatura oppure sono ottenute mediante successive applicazioni decorative eseguite, ad esempio, con la tecnica della serigrafia.
Sono anche noti manufatti a mosaico costituiti da supporti flessibili, del tipo dei fogli di carta o simili, su cui sono applicate pluralità di tessere in materiale ceramico o in pietra naturale, che sono disposte tra loro regolarmente distanziate in griglie ordinate. Le suddette tessere hanno forma di poligoni regolari e sono ottenute tramite operazioni di taglio di piastrelle o lastre, di materiale ceramico o pietra naturale; il taglio viene eseguito lungo linee rette appartenenti ad almeno due distinti fasci di rette parallele, fasci che sono tra loro incidenti ad ordire una trama regolare.
Ad esempio, il taglio viene eseguito lungo linee rette appartenenti a due fasci, di rette parallele, tra loro ortogonali per l'ottenimento di tessere di forma rettangolare/quadrata.
I manufatti da rivestimento a mosaico di tipo noto, in materiale ceramico o in pietra naturale, non sono scevri di inconvenienti tra i quali vanno annoverati ii fatto che non riescono a riprodurre l’irregolarità caratteristica dell'originaria tecnica di decorazione a mosaico e che privano di naturalezza le superfici che rivestono. Nel manufatti noti, infatti, le tessere del mosaico, ottenute per decorazione o per taglio, hanno forme e dimensioni sostanzialmente costanti e regolari e sono artificiosamente distribuite e distanziate in griglie ordinate.
Un altro svantaggio dei manufatti a mosaico di tipo noto consiste nel fatto che nei rivestimenti di superfici con essi realizzati, ottenuti applicando tali manufatti, tra loro affiancati, alle superfici da rivestire e colmando con materiale legante gli interspazi di separazione del manufatti accostati (e/o delle varie tessere che li costituiscono), rimangono evidenti le linee di giuntura fra i manufatti stessi; ciò rende sgradevolmente artificiosi i rivestimenti a mosaico così ottenuti.
Questi manufatti non consentono quindi di soddisfare pienamente le attuali richieste del mercato che è orientato verso prodotti dall'aspetto naturale, grezzo, irregolare e, spesso, rustico.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gii inconvenienti sopralamentati dei manufatti di tipo noto escogitando un procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico, in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto così ottenibile, che consenta di ottenere manufatti atti a riprodurre l'irregolarità caratteristica dell'originaria tecnica di decorazione a mosaico e di conferire alle superfici, con essi rivestite, un aspetto naturale, grezzo, irregolare e non artificioso in cui non siano evidenti le linee di giuntura fra i manufatti stessi, così da soddisfare le attuali richieste di mercato. Nell'ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico, in materiale ceramico, pietre naturali o simili, caratterizzato dal fatto che consiste nel tagliare almeno una piastra in materiale ceramico o in pietre naturali o sìmili, secondo linee di taglio casualmente orientate tra di loro ad ottenere una pluralità di tessere di forma poligonale sostanzialmente irregolare, nel deporre le tessere tagliate, tra loro caoticamente affiancate, su un piano d’appoggio perifericamente delimitato da un telaio a cornice, nel ridistribuire almeno le tessere deposte perifericamente posizionandole in prossimità di detto telaio a definire il perimetro del manufatto, nell'applicare alle tessere deposte un foglio di supporto ad ottenere detto manufatto e nel separare il manufatto ottenuto da detto telaio.
Il manufatto così ottenibile è caratterizzato dal fatto che comprende un foglio di supporto su cui è applicata una pluralità di differenti tessere in materiale ceramico, pietre naturali o simili, aventi forma poligonale sostanzialmente irregolare e che sono distribuite tra loro caoticamente affiancate in una porzione di detto foglio delimitata da un definito perimetro.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico, in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto così ottenibile, illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nella unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una rappresentazione schematica della fase di taglio, del procedimento secondo II trovato, di due generiche piastre in materiale ceramico, pietre naturali o simili;
la figura 2 è una rappresentazione schematica della fase di deposizione, del procedimento secondo il trovato, delle tessere fagliate su un piano d'appoggio;
la figura 3 è una rappresentazione schematica della fase di applicazione, del procedimento secondo il trovato, di un foglio di supporto alle tessere depositate;
la figura 4 è una vista schematica in pianta di un manufatto ottenuto con il procedimento secondo il trovato;
la figura 5 è una vista schematica in pianta di una porzione di un rivestimento realizzato con manufatti ottenuti con il procedimento secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un manufatto da rivestimento a mosaico realizzato in materiale ceramico, in pietre naturali o simili.
Il manufatto 1 è costituito da un foglio 2 di supporto sul quale è applicata una pluralità di differenti tessere 3, realizzate in materiale ceramico, in pietre naturali o simili, che hanno forma poligonale sostanzialmente irregolare e che sono distribuite, tra loro caoticamente affiancate, su una porzione del foglio 2 delimitata da un definito perimetro.
Il manufatto 1 è ottenuto a partire da una o più piastre 4, tra loro uguali o diverse, costituite, ad esempio, da piastrelle o lastre appartenenti a diverse tipologie ceramiche, decorate e non (bicottura, monocottura, grès, cotto, o altro), o realizzate In pietre naturali quale il marmo, il granito o simili.
Il procedimento per la realizzazione del manufatto Ί consiste nel tagliare una pluralità di piastre 4 seguendo, per ciascuna di esse, linee rette di taglio, di traccia A, sghembe, casualmente orientate ed incidenti tra di loro così da suddividere la piastra 4 in una pluralità di tessere 3 aventi forma di poligoni convessi sostanzialmente irregolari.
Le tessere 3 differiscono tra di loro per forma, dimensioni e/o anche per natura a seconda della piastra 4 dalla quale sono state tagliate.
L'operazione di taglio può essere eseguita a partire dalla superficie anteriore in vista 5 delle piastre 4, dalla quale poi procede verso la superficie posteriore 6 delle piastre 4 stesse di fissaggio alle superfici da rivestire, o viceversa: nel primo caso i bordi in corrispondenza della superficie in vista 5 delie tessere 3 tagliate sono netti e ben definiti, nel secondo caso, invece, sono irregolari e frastagliati e conferiscono al manufatto 1 un aspetto maggiormente rustico.
Utilmente, il procedimento secondo il trovato prevede una fase di smussatura degli spigoli vivi di taglio delie tessere 3 e che consiste nel movimentare le tessere 3 tagliate all’interno di mulini, o slmili, per un tempo predefinito fino ad ottenere un arrotondamento degli spigoli .tale da conferire alle tessere 3 un aspetto consunto, cosiddetto “anticato”.
La fase di smussatura può non essere necessaria nel caso In cui le piastre 4, dalle quale sono state ricavate le tessere 3, siano costituite da marmo o appartengano alla tipologia ceramica indicata con ii termine "cotto”, o siano comunque costituite da un materiale che si scheggia durante la fase di taglio; in tali casi infatti le tessere 3 tagliate hanno, di norma, bordi scheggiati, irregolari e smussati.
La fase di smussatura è invece, generalmente, eseguita per le tessere 3 ottenute da piastre 4 costituite da piastrelle ceramiche decorate smaltate; in tal caso, infatti, le tessere 3, soprattutto se tagliate a partire dalla superficie in vista 5 delle piastre 4, hanno bordi a spigolo vivo e taglienti.
Il procedimento secondo il trovato consiste, poi, nel deporre le tessere 3, tra loro caoticamente affiancate e senza seguire alcun schema prefissato, su un piano d'appoggio 7 perifericamente delimitato da un telaio 8 a cornice.
Le tessere 3 deposte vengono successivamente riorganizzate e ridistribuite su tutta l’area delimitata dal telaio 8, in particolare le tessere 3 periferiche vengono posizionate in prossimità del telaio 8 così da definire il perimetro del manufatto 1.
Per ottenere il manufatto 1 sulle tessere 3, deposte sul piano 7, viene applicato, con l'interposizione di materiale adesivo, il foglio 2 di supporto, costituito ad esempio da una rete in carta o cartoncino.
Questa operazione viene eseguita dopo aver deposto le tessere 3 sul plano 7 con la loro superficie in vista 5 rivolta verso il piano 7 stesso e la loro superficie posteriore 6 di fissaggio rivolta verso l’alto (figura 3); dopo aver riorganizzato e ridistribuito le tessere 3, depositate aH’interno del telaio 8, il foglio 2, viene applicato alia loro superficie posteriore 6 con l’interposizione di materiale adesivo.
Realizzatasi l’adesione fra le tessere 3 e il foglio 2, il manufatto 1 viene separato dal telaio 8 e può essere posato su una qualunque superficie da rivestire; gli interspazi e le fughe 9 fra le tessere 3 vengono riempiti con materiale legante con tecniche note nel settore ceramico.
Si fa notare che le fasi di deposizione e di ridistribuzione delle tessere 3 sul plano 7 sono eseguite manualmente, il che aumenta la casualità e l'irregolarità della loro composizione.
In figura 5 è rappresentata una porzione di un rivestimento 10 ottenuto applicando ad una superficie più manufatti 1 ottenuti con il procedimento secondo il trovato; i manufatti 1 vengono disposti tra loro affiancati, con l'interposizione di materiale legante, sulla superficie da rivestire, successivamente gli interspazi fra le tessere 3 dei singoli manufatti 1 e fra i vari manufatti 1 accostati vengono colmati con altro materiale legante 11 (stuccatura).
Si fa notare che nel rivestimento 10 così ottenuto non sono evidenti le linee di giuntura (stuccatura); i manufatti 1 , infatti, sono costituiti da tessere 3, aventi forma di poligoni convessi irregolari, che differiscono tra di loro per forma, dimensione e/o natura, e che sono tra loro affiancate in modo del tutto caotico e casuale a distanze di separazione diverse ed incostanti.
Il manufatto 1 , ottenuto con il procedimento secondo ii trovato, consente quindi di conferire alle superfici con esso rivestite un aspetto irregolare, non artificioso, naturale e rustico in linea con l’attuale gusto estetico.
Si è in pratica constatato come il trovato descrìtto raggiunga gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico, In materiale ceramico, pietre naturali o simili, caratterizzato dal fatto che consiste nel tagliare almeno una piastra in materiale ceramico o in pietre naturali o simili, secondo linee di taglio casualmente orientate tra di loro ad ottenere una pluralità di tessere di forma poligonale sostanzialmente irregolare, nel deporre le tessere tagliate, tra loro caoticamente affiancate, su un piano d'appoggio perifericamente delimitato da un telaio a cornice, nel ridistribuire almeno le tessere deposte perifericamente posizionandole in prossimità di detto telaio a definire il perimetro del manufatto, nel'applicare alle tessere deposte un foglio di supporto ad ottenere detto manufatto e nel separare il manufatto ottenuto da detto telaio.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto tagliare procede dalla superficie anteriore in vista di dette piastre verso la loro superficie posteriore di fissaggio alle superfici da rivestire.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto tagliare procede dalla superficie posteriore di fissaggio di dette piastre alle superfici da rivestire verso la superficie anteriore in vista delle piastre stesse.
  4. 4) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende una fase di smussatura degli spigoli di dette tessere tagliate.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fato che deta fase di smussatura consiste nel movimentare dete tessere tagliate all’interno di mulini, o simili, per un tempo predefinito.
  6. 6) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caraterizzato dal fato che deto applicare deto foglio di supporto alle tessere deposte consiste nel deporre le tessere su deto piano d’appoggio con la loro superficie in vista rivolta verso il basso e nell’applicare sulle tessere deposte il foglio con l’interposizione di materiale adesivo.
  7. 7) Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caraterizzato dal fato che comprende una fase di riempimento con materiale legante degli interspazi fra le tessere di uno o più di detti manufatti otenuti ed applicati ad una superficie da rivestire ad otenere deto rivestimento a mosaico.
  8. 8) Manufato otenibile con il procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caraterizzato dal fato che comprende un foglio di supporto su cui è applicata una pluralità di differenti tessere in materiale ceramico, pietre naturali o simili, aventi forma poligonale sostanzialmente irregolare e che sono distribuite tra loro caoticamente affiancate in una porzione di deto foglio delimitata da un definito perimetro.
  9. 9) Manufato secondo la rivendicazione 8 caraterizzato dal fato che è applicabile ad una superficie da rivestire affiancato ad almeno un altro di deti manufatti a costituire rivestimento a mosaico di detta superficie, l'irregolarità e la disposizione casuale delle tessere di detti manufatti essendo atte a mascherare le linee di giuntura fra le tessere dei singoli manufatti e fra i manufatti affiancati di detto rivestimento.
  10. 10) Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto così ottenibile secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT2000MO000155A 2000-07-20 2000-07-20 Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento amosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto IT1316914B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MO000155A IT1316914B1 (it) 2000-07-20 2000-07-20 Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento amosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MO000155A IT1316914B1 (it) 2000-07-20 2000-07-20 Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento amosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO20000155A0 ITMO20000155A0 (it) 2000-07-20
ITMO20000155A1 true ITMO20000155A1 (it) 2002-01-20
IT1316914B1 IT1316914B1 (it) 2003-05-13

Family

ID=11450521

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MO000155A IT1316914B1 (it) 2000-07-20 2000-07-20 Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento amosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316914B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO20000155A0 (it) 2000-07-20
IT1316914B1 (it) 2003-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE60014985D1 (de) Verfahren zum Herstellen von Platten mit strukturierter Oberfläche
KR20130080938A (ko) Pvc를 이용한 바닥재 및 이 바닥재의 시공 방법
DE69205403D1 (de) Vorrichtung zum Legen von Platten, Fliesen oder dekorativen Mustern.
EP1932682A2 (en) Method for making ready-to-install ceramic and/or stone compositions
CN107839054A (zh) 一种三维通体纹理瓷砖的坯釉结合方法
BR112020010553A2 (pt) elemento de cobertura, método para decorar um elemento de cobertura, e máquina para decorar um elemento de cobertura
ITMO20000155A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti da rivestimento a mosaico in materiale ceramico, pietre naturali o simili, e manufatto cosi'
ITMO970132A1 (it) Procedimento per la produzione di tessere per mosaico dotate di aspett o anticato e tessere cosi' riprodotte.
EP1607543A1 (en) Panel structure for realizing decorative mural compositions and the like, and decorative composition feasible with this structure, as well as a process for realizing this structure
CZ198694A3 (en) Set of artificial stones
ITBO20000399A1 (it) Piastrella fratturabile per ottenere tozzetti o listelli , e relativometodo .
AU2009101312A4 (en) Composite tile and method of construction
ITVR20000010A1 (it) Procedimento ed impianto per la produzione di moduli per pavimentazione stradale e/o per rivestimento
ITBO20000398A1 (it) Tozzetto e metodo per la sua realizzazione .
ITMO20000058A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti da rivestimentodi superfici e manufatto cosi' ottenuto.
IT1254051B (it) Metodo per la realizzazione di pannelli modulari con rivestimento di mattonelle in materiale ceramico, lapideo o similare, nonche' pannelli ottenuti con tale metodo
IT202100024287A1 (it) Piastrella ceramica e metodo per produrre piastrelle di ceramica
AU2010100256A4 (en) Tile Assembly
ITMO20000211A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti piastriformi mosaicati, particolarmente in pietre naturali, materiale ceramico o simili, e ma
NL8302473A (nl) Werkwijze voor het vervaardigen van tegels of platen met een versieringspatroon.
ITMO20070059A1 (it) "impianto per la fabbricazione di manufatti da rivestimento, particolarmente piastrelle in ceramica e/o pietre naturali per il rivestimento di pareti o simili"
ITVR20010064A1 (it) Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri
IT202100019604A1 (it) Metodo ed impianto per la produzione di manufatti ceramici con bordi irregolari
IT202000016753A1 (it) Procedimento per la realizzazione di mosaici
HRP20050096B1 (en) Method for manufacturing tufted textile products such as tufted tiles