ITBO20000398A1 - Tozzetto e metodo per la sua realizzazione . - Google Patents

Tozzetto e metodo per la sua realizzazione . Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000398A1
ITBO20000398A1 IT2000BO000398A ITBO20000398A ITBO20000398A1 IT BO20000398 A1 ITBO20000398 A1 IT BO20000398A1 IT 2000BO000398 A IT2000BO000398 A IT 2000BO000398A IT BO20000398 A ITBO20000398 A IT BO20000398A IT BO20000398 A1 ITBO20000398 A1 IT BO20000398A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grooves
making
groove
cuts
fact
Prior art date
Application number
IT2000BO000398A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Mingarelli
Andrea Mattioli
Cristiana Vandelli
Original Assignee
Casa Dolce Casa S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Casa Dolce Casa S P A filed Critical Casa Dolce Casa S P A
Priority to IT2000BO000398A priority Critical patent/IT1321312B1/it
Publication of ITBO20000398A0 publication Critical patent/ITBO20000398A0/it
Priority to PCT/IB2001/000007 priority patent/WO2002002290A1/en
Priority to DE60106921T priority patent/DE60106921D1/de
Priority to EP01900030A priority patent/EP1301320B1/en
Priority to US10/332,163 priority patent/US20040005437A1/en
Priority to AU2001222133A priority patent/AU2001222133A1/en
Priority to AT01900030T priority patent/ATE281291T1/de
Publication of ITBO20000398A1 publication Critical patent/ITBO20000398A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1321312B1 publication Critical patent/IT1321312B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/048Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs with a plurality of saw blades
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24479Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness
    • Y10T428/24488Differential nonuniformity at margin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/02Other than completely through work thickness
    • Y10T83/0304Grooving
    • Y10T83/0311By use of plural independent rotary blades
    • Y10T83/0319Forming common groove
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/04Processes
    • Y10T83/0524Plural cutting steps
    • Y10T83/0572Plural cutting steps effect progressive cut

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico della realizzazione dei materiali da rivestimento utilizzati nell’edilizia.
In particolare l’invenzione si riferisce ad un metodo per la produzione di tozzetti ed ai tozzetti così ottenuti per il rivestimento e/o la decorazione di pavimenti, superfici murarie ed elementi architettonici in genere.
Sono noti metodi per realizzare tessere o piccole piastrelle ottenute dal taglio di lastre o piastrelle di maggiori dimensioni. Questi metodi noti prevedono di tagliare a tutto spessore le lastre o piastrelle a partire dalla faccia in vista di queste ultime.
Il principale svantaggio di questi metodi noti consiste nel fatto che permettono di ottenere tessere dai bordi assolutamente precisi e regolari che mal si adattano alla caratterizzazione artigianale dei rivestimenti e decori a cui sono dedicate. Infatti la regolarità di esecuzione delle tessere ottenute con questi metodi è tipica dei prodotti industriali.
Sono inoltre noti metodi che prevedono l’ottenimento di tessere o tozzetti a partire da piastrelle o lastre in cui vengono praticate delle profonde scanalature a partire dalla faccia di fissaggio; la separazione delle piastrelle o lastre in tessere o tozzetti avviene a macchina o manualmente da parte di operatori che praticano forze tali da fratturare le piastrelle lungo le linee di incisione. I bordi di frattura risultanti sono irregolari e taglienti.
Lina ulteriore fase di lavorazione consente la smussatura dei bordi di frattura.
Questo metodo noto consente di conferire alle tessere o tozzetti un aspetto irregolare ma presenta il principale svantaggio di prevedere una costosa fase manuale di lavorazione non scevra di rischi per gli operatori.
Un ulteriore svantaggio di questo metodo noto è rappresentato dagli elevati tempi di lavorazione che limitano fortemente le capacità produttive.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di proporre un metodo di produzione di tozzetti dai bordi irregolari di aspetto artigianale a partire da piastre, consistenti in piastrelle o lastre naturali o sintetiche, veloce, sicuro ed economico.
Un altro scopo è di proporre un metodo che consenta di produrre tozzetti aventi almeno un bordo rettilineo regolare adatto all’accoppiamento con altri rivestimenti o per realizzare le porzioni terminali di rivestimento ed avente i rimanenti bordi irregolari.
Gli scopi sopra indicati vengono ottenuti in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate nel seguito con particolare riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista assonometrica di piastre in fase di lavorazione secondo il metodo oggetto della presente invenzione per ottenere tozzetti tramite l’impiego di mezzi raffigurati in maniera schematica;
- le figure da 2A a 2C illustrano viste parziali in sezione di progressive fasi di realizzazione di scanalature nelle piastre;
- la figura 2D illustra una vista laterale di tozzetti separati secondo il metodo in oggetto;
- le figure da 3A a 3C illustrano viste corrispondenti a quelle di figure da 2A a 2C di progressive fasi di separazione dei tozzetti.
- la figura 3D illustra una vista laterale di due tozzetti separati secondo una variante del metodo in oggetto;
- la figura 4 illustra una vista assonometrica di una lastra divisa in tozzetti secondo le fasi dei metodo illustrate nelle figure da 2A a 2D;
- la figura 5 illustra una vista ingrandita e ruotata di uno dei tozzetti di figura 4;
- la figura 6 illustra una vista assonometrica di una piastra divisa in tozzetti secondo le fasi della variante del metodo illustrate nelle figure da 3A a 3D;
- la figura 7 illustra una vista ingrandita e rotata di uno dei tozzetti del lato inferiore destro di figura 6;
- la figura 8 illustra una vista dall'alto di una pluralità di tozzetti di figura 5 accostati in una posizione esemplificativa di montaggio;
- la figura 9 illustra una vista dall’alto di una pluralità di tozzetti simili a quello di figura 7 accostati in una posizione esemplificativa di montaggio; - la figura 10 illustra una vista in sezione trasversale di una pluralità di tozzetti di figura 5 in una condizione di montaggio;
- la figura 11 illustra una vista in sezione trasversale di una pluralità di tozzetti di figura 7 in una condizione di montaggio.
In figura 1 il riferimento 1 indica una piastra, ad esempio una piastrella da rivestimento o una lastra di materiale naturale o sintetico, ad esempio porfido, granito, pietra o conglomerato.
Le piastre 1 vengono poste in moto relativo rispetto ad una pluralità di frese a disco 15 poste in rotazione da mezzi noti e non illustrati. Le piastre 1 rivolgono verso le frese la faccia di fissaggio 3 al pavimento od alla parete. Le piastre nel loro moto relativo incontrano le frese 15 suddivise in quattro successivi gruppi A, B, C, D di ciascuno dei quali, per semplicità e chiarezza, è illustrata in figura 1 una sola fresa. Ogni fresa 15 di ciascun gruppo è allineata alle corrispondenti frese 15 degli altri gruppi ed alla direzione del moto relativo delle piastre 1. Le frese 15 dei gruppi sono equidistanti.
Facendo ora riferimento anche alle figure da 2A a 3D, ciascuno dei primi tre gruppi A, B, C di frese 15 incontrati in successione da ciascuna piastra 1 realizza in progressione un insieme di corrispondenti seconde scanalature 4: ciascuna fresa 15 del gruppo A realizza una prima scanalatura 16 (figura 2A); ciascuna fresa 15 del gruppo B approfondisce la prima scanalatura 16 portandola alle dimensioni di una seconda scanalatura 17 (figura 2B); il gruppo C porta la scanalatura alle definitive dimensioni delle seconde scanalature 4 con la definizione di un fondo 5.
È importante notare che la realizzazione “a ripresa” in tre passaggi progressivi delle scanalature premette un vantaggioso aumento di velocità di esecuzione di queste ultime ed una vantaggiosa riduzione dei rischi di rottura della piastra 1.
Il quarto gruppo D di frese 15 provvede a realizzare nel fondo 5 di ciascuna seconda scanalatura 4 un rispettivo primo taglio passante 6 che arriva fino alla faccia a vista 14 della piastra 1. Le frese 15 del gruppo D sono di minor spessore rispetto a quelle dei gruppi A, B, C affinché lo spessore dei tagli 6 sia inferiore alla larghezza delle scanalature 4.
Ciascun primo taglio 6 può essere ricavato nel fondo 5 in corrispondenza della porzione mediana di quest’ultimo o, in una variante del metodo oggetto dell’invenzione, in corrispondenza di una porzione laterale 9 della seconda scanalatura 4.
Nel primo caso entrambi i corrispondenti lati periferici dei tozzetti 10 saranno sagomati ad “L”, mentre nel secondo caso si otterrà, in corrispondenza della porzione laterale 9, un lato periferico piano 11 ed, affacciato, un lato periferico 12 sagomato ad “L".
L’esecuzione del primo taglio 6 in corrispondenza della porzione 9 viene ottenuta traslando trasversalmente la posizione delle corrispondenti frese 15 del quarto gruppo.
Come risulta evidente dalla figura 1, le piastre 1 hanno subito, prima della esecuzione delle seconde scanalature 4, una similare lavorazione tramite similari mezzi che ha prodotto prime scanalature 2 del tutto simili alle seconde scanalature 4.
La preferita forma di realizzazione del metodo e dei tozzetti così ottenuti, prevede che le prime scanalature 2 formino con le seconde scanalature 4 un angolo Z di 90°.
A valle del quarto gruppo A di frese 15, la piastra 1 è tagliata in strisce ovvero in serie di tozzetti 10 ancora parzialmente uniti per un lato periferico che viene tagliato, in corrispondenza delle prime scanalature 2, da un secondo taglio passante 7 con le stesse modalità di esecuzione e similari mezzi del primo taglio 6.
La figura 4 illustra una porzione di piastra 1 divisa in tozzetti 10 separati da tagli passanti, primi 6 e secondi 7, ricavati nelle porzioni mediane delle scanalature 2, 4.
La figura 5 illustra uno dei tozzetti 10 della figura 4 ove sono evidenti i lati periferici 12 sagomati al “L”.
La figura 6 illustra una porzione di piastra 1 è divisa in tozzetti 10 separati da tagli passanti primi 6 e secondi 7 ricavati nelle porzioni mediane delle scanalature 2, 4 con l'eccezione del taglio della scanalatura in basso a desta che è stato ricavato nella porzione laterale 9 della corrispondente scanalatura.
La figura 7 illustra uno dei tozzetti 10 della figura 6 dotato di tre lati periferici 12 sagomati al “L” ed un lato piano 11.
In figura 8, con 13 vengono indicate delle irregolarità dello spigolo tra i lati periferici sagomati 12 e la faccia in vista 14 del tozzetto 10; detto spigolo corrisponde ad un ridotto spessore del tozzetto 10 pari alla profondità del corrispondente taglio 6,7 ed è soggetto a scheggiature e fratture causate da una fase di burattatura che da appunto origine alle irregolarità 13.
In figura 9 sono illustrati dei tozzetti 10 i cui spigoli superiori ed inferiori risultano pressoché rettilinei e privi di irregolarità 13 perché corrispondono a iati periferici piani 11 che sono poco sensibili alla azione di burattatura.
Quindi il metodo per ottenere tozzetti a partire da piastre 1 prevede di realizzare, in sequenza, un insieme di prime scanalature parallele 2 praticate nello spessore di ciascuna piastra 1 a partire dalla faccia di fissaggio 3; almeno un insieme di seconde scanalature parallele 4 praticate nello spessore di ciascuna piastra 1 a partire dalla faccia di fissaggio 3 ed formanti un angolo Z diverso da zero con il primo insieme di incisioni parallele 2; un insieme di primi tagli passanti 6 in corrispondenza di ciascun fondo 5 di ogni seconda scanalatura 4 per ottenere delle serie di tozzetti 10 uniti da un solo lato; ciascun primo taglio 6 essendo di larghezza inferiore a quella della corrispondente scanalatura 4; un insieme di secondi tagli 7 in corrispondenza di ciascun fondo 8 di ogni prima scanalatura 2 ottenendo dei tozzetti 10 separati; ciascun secondo taglio 7 essendo di larghezza inferiore a quella della corrispondente scanalatura 2.
II metodo prevede di sottoporre i tozzetti 10 a burattatura finale le cui sollecitazioni provocano irregolarità 13 lungo gli spigoli tra la faccia in vista 14 ed i lati periferici sagomati 12 dei tozzetti 10.
Le dimensioni medie delle irregolarità 13 possono essere variate agendo sulla larghezza sulla larghezza delle scanalature prime 2 e seconde 4, oppure sulla profondità di queste scanalature che provocano una diversa profondità dei tagli passanti primi 6 e secondi 7 e quindi un diverso “grado di fragilità” degli spigoli vivi della faccia a vista 14 di ciascun tozzetto durante la fase di burattatura.
Il metodo prevede inoltre di realizzare le prime scanalature parallele 2 incidenti con le seconde scanalature parallele 4 con un angolo Z compreso tra 120° e 60° per ottenere tozzetti 10 a forma di parallelogramma non retto, ad esempio a forma di rombo o losanga allungata.
È previsto che le distanze tra le scanalature prime 2 siano costanti, mentre la distanza tra le scanalature seconde 4 possano essere anch'esse costanti di valore diverso o uguale a quello della distanza tra le prime scanalature. Nel primo caso, a seconda del valore dell’angolo Z; i tozzetti sono rettangolari o a forma di parallelogramma irregolare; nel secondo caso sono quadrati o a forma di rombo o losanga.
Il vantaggio principale della presente invenzione è quello di fornire un metodo di realizzazione di tozzetti veloce, sicuro ed economico che realizza tozzetti di varie forme con tutti o alcuni spigoli in vista irregolari.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti neil’ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per ottenere tozzetti a partire da piastre (1) caratterizzato dal fatto di: - realizzare un insieme di prime scanalature parallele (2) definenti un fondo (8) e praticate nello spessore dì ciascuna piastra (1) a partire dalla faccia di fissaggio (3); - realizzare almeno un insieme di seconde scanalature parallele (4) definenti un fondo (5) praticate nello spessore di ciascuna piastra (1) a partire dalla faccia di fissaggio (3) ed formanti un angolo (Z) diverso da zero con il primo insieme di incisioni parallele (2); - realizzare un insieme di primi tagli passanti (6) in corrispondenza dei fondi (5) di ogni seconda scanalatura (4) per ottenere delle serie di tozzetti (10) uniti da un solo lato; ciascun primo taglio (6) essendo di larghezza inferiore a quella della corrispondente scanalatura (4); - realizzare un insieme di secondi tagli (7) in corrispondenza dei fondi (8) di ogni prima scanalatura (2) ottenendo dei tozzetti (10) separati; ciascun secondo taglio (7) essendo di larghezza inferiore a quella della corrispondente scanalatura (2); - sottoporre i tozzetti (10) a burattatura.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di realizzare le prime scanalature (2) incidenti con le seconde scanalature (4) con un angolo (Z) pari a 90° per ottenere tozzetti (10) a forma di parallelogramma retto.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di realizzare le prime scanalature (2) incidenti con le seconde scanalature (4) con un angolo (Z) compreso tra 120° e 60° per ottenere tozzetti (10) a forma di rombo o losanga.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di realizzare i tagli, primi (6) e secondi (7), in corrispondenza della porzione mediana di ciascun fondo (8, 5) di ogni scanalatura prima (2) e seconda (4).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di: - realizzare un sottoinsieme dei tagli primi (6) e secondi (7) in corrispondenza della porzione mediana di ciascun fondo (8, 5) di ogni scanalatura prima (2) e seconda (4); - realizzare il sottoinsieme complementare al precedente di tagli primi (6) e secondi (7) su ciascun fondo (8, 5) di ciascuna scanalatura prima (2) e seconda (4) in corrispondenza di una porzione laterale (9) di queste ultime.
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di realizzare ciascuna delle scanalature prime (2) e seconde (4) con una successione di tre fresature progressivamente più profonde.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di realizzare le scanalature prime (2) equidistanti.
  8. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di realizzare le scanalature seconde (4) equidistanti.
  9. 9) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di realizzare le scanalature prime (2) e seconde (4) equidistanziate.
  10. 10) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di regolare le dimensioni medie delle irregolarità (13) della faccia a vista (14) dei tozzetti (10) agendo sulla larghezza delle scanalature prime (2) e seconde (4).
  11. 11) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di regolare le dimensioni medie delle irregolarità (13) della faccia a vista (14) dei tozzetti (10) agendo sulla profondità delle scanalature prime (2) e seconde (4) causando una diversa profondità dei tagli passanti primi (6) e secondi (7).
  12. 12) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di regolare le dimensioni medie delle irregolarità (13) della faccia a vista (14) dei tozzetti (10) agendo sull’intensità e sulla durata della fase di burattatura.
  13. 13) Tozzetto per rivestimenti caratterizzato dal fatto di presentare una sezione trasversale a T” e gli spigoli smussati della faccia a vista (14).
  14. 14) Tozzetto per rivestimenti caratterizzato dal fatto di prevedere: - un primo sottoinsieme delle facce perimetrali costituito da facce piane (11) con lo spigolo in comune con la faccia a vista (14) pressoché regolare e rettilineo; - un secondo sottoinsieme, complementare al primo, delle facce perimetrali costituito da facce sagomate (12) con profilo ad “L” con lo spigolo in comune con la faccia a vista (14) recante irregolarità (13).
IT2000BO000398A 2000-07-06 2000-07-06 Tozzetto e metodo per la sua realizzazione. IT1321312B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000398A IT1321312B1 (it) 2000-07-06 2000-07-06 Tozzetto e metodo per la sua realizzazione.
PCT/IB2001/000007 WO2002002290A1 (en) 2000-07-06 2001-01-08 Tile and method for its production
DE60106921T DE60106921D1 (de) 2000-07-06 2001-01-08 Fliese und verfahren zu ihrer herstellung
EP01900030A EP1301320B1 (en) 2000-07-06 2001-01-08 Tile and method for its production
US10/332,163 US20040005437A1 (en) 2000-07-06 2001-01-08 Tile and method for its production
AU2001222133A AU2001222133A1 (en) 2000-07-06 2001-01-08 Tile and method for its production
AT01900030T ATE281291T1 (de) 2000-07-06 2001-01-08 Fliese und verfahren zu ihrer herstellung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000398A IT1321312B1 (it) 2000-07-06 2000-07-06 Tozzetto e metodo per la sua realizzazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO20000398A0 ITBO20000398A0 (it) 2000-07-06
ITBO20000398A1 true ITBO20000398A1 (it) 2002-01-06
IT1321312B1 IT1321312B1 (it) 2004-01-08

Family

ID=11438590

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000398A IT1321312B1 (it) 2000-07-06 2000-07-06 Tozzetto e metodo per la sua realizzazione.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20040005437A1 (it)
EP (1) EP1301320B1 (it)
AT (1) ATE281291T1 (it)
AU (1) AU2001222133A1 (it)
DE (1) DE60106921D1 (it)
IT (1) IT1321312B1 (it)
WO (1) WO2002002290A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1301319B1 (en) * 2000-07-20 2005-05-04 Gieffevi Eurogroup S.r.l. Method for producing mosaic tesserae
ITMO20020095A1 (it) * 2002-04-18 2003-10-20 Viki Ceramiche Artistiche Srl Metodo e apparato per il taglio di elementi lastriformi
KR100519764B1 (ko) * 2003-03-20 2005-10-07 삼성전자주식회사 잉크젯 프린트헤드의 압전 액츄에이터 및 그 형성 방법
PT2239117E (pt) * 2005-09-27 2012-09-24 Berry Finance Nv Método para criação de linhas de injecção em placas e para corte de ladrilhos a partir de placas

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1327923A (en) * 1918-09-09 1920-01-13 Phillips & Slack Inc Edge-lining machine
JPS52138787A (en) * 1976-05-17 1977-11-19 Hiroshi Ishizuka Multiistage type stone cutting device
US5314554A (en) * 1988-04-05 1994-05-24 Owens Charles R Method for producing a laminated tile product
DE8908510U1 (it) * 1989-02-16 1989-09-14 Hofmann, Hermann, 6336 Solms, De
US4977730A (en) * 1989-09-06 1990-12-18 National Concrete Masonry Association Roof paver element and system
FR2670223A1 (fr) * 1990-12-06 1992-06-12 Maynadier Christian Element de construction pret a etre pose en revetement par pavage, son procede de fabrication et son procede de pose.
US5586925A (en) * 1994-04-08 1996-12-24 Donato DiNorcia Apparatus and method for processing marble
CA2127191C (en) * 1994-06-30 1999-11-23 Robert B. Shouldice Artificial stone and method and apparatus for producing same
IT1294897B1 (it) * 1997-07-17 1999-04-23 Ker Av S R L Procedimento per la produzione di tessere per mosaico dotate di aspetto anticato e tessere cosi' riprodotte.
IT1310955B1 (it) * 1999-05-10 2002-02-27 Sacmi Metodo ad elevata flessibilita' di utilizzo per la fabbricazione dipiastrelle ceramiche di formato diverso, attrezzatura per la sua

Also Published As

Publication number Publication date
EP1301320B1 (en) 2004-11-03
EP1301320A1 (en) 2003-04-16
AU2001222133A1 (en) 2002-01-14
ITBO20000398A0 (it) 2000-07-06
IT1321312B1 (it) 2004-01-08
DE60106921D1 (de) 2004-12-09
ATE281291T1 (de) 2004-11-15
WO2002002290A1 (en) 2002-01-10
US20040005437A1 (en) 2004-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3008256A (en) Grooved tile and method of cutting same to form discrete elements
US9925692B2 (en) Block splitter assembly and method of producing wall blocks
KR101182586B1 (ko) 경계석 절삭장치
ITBO20000398A1 (it) Tozzetto e metodo per la sua realizzazione .
WO2020064717A3 (de) Strukturelement für freiformflächen
ITMO20060410A1 (it) Metodo per realizzare composizioni ceramiche e/o lapidee pronte da posare
EP0894593B1 (en) Method for manufacturing mosaic tesserae with an antique appearance, and mosaic tesserae obtainable thereby
ITBO20000399A1 (it) Piastrella fratturabile per ottenere tozzetti o listelli , e relativometodo .
RU2623749C1 (ru) Способ получения декоративного рельефного стекла и декоративное изделие из стекла (варианты)
US20070028549A1 (en) Method of manufacturing stone veneers
US20180237349A1 (en) Method of production of edge protection strips of ceramic material
AU2008222014A1 (en) Laminated Weatherboard
US9943983B2 (en) Block splitter assembly and method of producing wall blocks
EP0864405A2 (en) Method for manufacturing laminated wood tiles with surface machining, and tile manufactured with said method
RU125133U1 (ru) Облицовочная панель и строительное изделие (варианты)
KR101559432B1 (ko) 외벽 장식석재의 제조방법
ITVR20010064A1 (it) Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri
KR19990045700A (ko) 건축용 자연석 내,외장재의 가공방법
UA142094U (uk) Спосіб виготовлення фактурної цегли
RU28649U1 (ru) Технологическая линия для изготовления облицовочных плит из песчаников
IT202000018514A1 (it) Piastrella a rugosita' superficiale differenziata
RU24686U1 (ru) Керамическое изделие для облицовки строительных конструкций
RU119673U1 (ru) Кирпич лицевой
ITFI950098U1 (it) Listello per decorazione lineare, in specie per rivestmenti murari a mattonelle, realizzato in vetro smaltato tergalmente
Bugini et al. The use of coloured marbles in the Neapolitan baroque: the work of Cosimo Fanzago (1591-1678)