ITMI992686A1 - Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodotti mediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento sottovu - Google Patents

Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodotti mediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento sottovu Download PDF

Info

Publication number
ITMI992686A1
ITMI992686A1 IT1999MI002686A ITMI992686A ITMI992686A1 IT MI992686 A1 ITMI992686 A1 IT MI992686A1 IT 1999MI002686 A IT1999MI002686 A IT 1999MI002686A IT MI992686 A ITMI992686 A IT MI992686A IT MI992686 A1 ITMI992686 A1 IT MI992686A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
gas
vacuum
line
disinfestation
Prior art date
Application number
IT1999MI002686A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Frati
Original Assignee
Air Liquide Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Air Liquide Italia S R L filed Critical Air Liquide Italia S R L
Publication of ITMI992686A0 publication Critical patent/ITMI992686A0/it
Priority to IT1999MI002686A priority Critical patent/IT1314311B1/it
Priority to AT00403416T priority patent/ATE295188T1/de
Priority to DE60020059T priority patent/DE60020059T2/de
Priority to EP00403416A priority patent/EP1110559B1/en
Priority to ES00403416T priority patent/ES2242589T3/es
Priority to US09/731,868 priority patent/US6514550B1/en
Priority to CN00135484A priority patent/CN1301486A/zh
Priority to JP2000389149A priority patent/JP2001204358A/ja
Publication of ITMI992686A1 publication Critical patent/ITMI992686A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314311B1 publication Critical patent/IT1314311B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/34Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals
    • A23L3/3409Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/20Gaseous substances, e.g. vapours
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

Forma oggetto del presente trovato un metodo secondo il preambolo della rivendicazione principale. Forma altresì oggetto del trovato un impianto per attuare il metodo sopra citato secondo il preambolo della relativa rivendicazione indipendente .
Com'è noto esistono molteplici metodi per disinfestare le più svariate tipologie di prodotti, alimentari o meno, mediante l'utilizzo di opportuni gas, in particolare C02 e N2, Argon o gas tossici.
Tutti i metodi attualmente conosciuti operano in svariate condizioni di pressione, quali sottovuoto, a pressione atmosferica oppure in pressione; in funzione delle diverse condizioni operative, sono impiegate per l'attuazione di tali metodi diversi tipi di apparecchiature con diversi gradi di complessità e di costi. L'utilizzo di uno dei suddetti metodi noti dipende in particolare dal prodotto da trattare.
Ad esempio di quanto sopra si consideri la disinfestazione di un manufatto in legno infestato da tarli oppure di prodotti vegetali, quali erbe officinali e similari, compresse nei loro contenitori. Poiché, nel caso del manufatto in legno, il tarlo scava canalicoli all'interno della struttura lignea, e nel caso di prodotti vegetali compressi l'infestante può essere presente in anfratti interni alla massa stessa, per far si che l'insetto venga a contatto con il gas disinfestante è possibile, secondo una prima metodologia, inserire il manufatto in un ambiente contenente il gas disinfestante ed attendere che questo penetri all'interno del canalicolo per diffusione o, qualora il gas usato abbia peso specifico sensibilmente maggiore dell'aria, per gravità.
Questa nota metodologia operativa è relativamente semplice e presenta costi limitati; tuttavia presenta anche diversi inconvenienti non trascurabili tra i quali si possono evidenziare i tempi eccessivamente lunghi di trattamento, e l'impossibilità di sostituire completamente l'aria ambiente, interna ai canalicoli, o anfratti, con gas disinfestante. A questo proposito si pensi, per esempio ad un canalicolo che si sviluppa in verticale, dove l'estremità aperta è in basso: in questo caso è praticamente impossibile che un gas disinfestante più pesante dell'aria, quale è, per esempio, la C02 o l'Argon, riempia completamente il canalico ed elimini l'infestante in qualunque posizione esso si trovi. Conseguentemente si ha la sopravvivenza dell'infestante che non viene a contatto con il gas disinfestante.
Tale nota metodologia, quindi, ha un'efficacia limitata, anche se è attuato con un impianto utilizzante apparecchiature aventi costi limitati.
Per ovviare agli inconvenienti del noto metodo per disinfestare prodotti sopra evidenziati, sono noti altri metodi alternativi a quello già descritto.
Uno di questi metodi comprende l'attuazione della disinfestazione creando, in un contenitore ove è posto il prodotto sotto trattamento, dapprima un vuoto spinto seguito da un vuoto parziale ottenuto rompendo il vuoto spinto con il gas disinfestante. Ciò è realizzato nello stesso contenitore (o cella) in cui è posto il prodotto, contenitore che è realizzato in modo idoneo per resistere al vuoto per tutto il tempo necessario a completare la disinfestazione.
Secondo un altro metodo noto, invece, la disinfestazione viene ottenuta ponendo il prodotto in un'appositacella in cui viene inserito, per un tempo determinato, del gas disinfestante (usualmente C02) ad una pressione superiore a quella ambiente.
Con entrambe queste ultime due note metodologie il gas o vapore disinfestante penetra in tutte le cavità del manufatto da trattare consentendo quindi un'efficace disinfestazione. Tuttavia, tali metodi vengono attuati attraverso impianti aventi costi molto elevati soprattutto a causa delle prestazioni meccaniche richieste alle apparecchiature coinvolte (nel primo caso, le celle idonee a tenere il'vuoto per alcuni giorni, nel secondo caso, celle in pressione, di solito operanti a 20 bar).
Scopo del presente trovato è quello di offrire un metodo per disinfestare un prodotto ed un corrispondente impianto per la sua attuazione che consentono di superare gli inconvenienti dei noti corrispondenti metodi ed impianti.
In particolare, scopo del trovato è quello di offrire un metodo del tipo citato che consenta una efficace disinfestazione di prodotti e nel contempo che abbia costi di attuazione più limitati rispetto a quelli dei corrispondenti metodi già noti.
Un altro scopo è quello di offrire un impianto per l'attuazione del metodo sopra citato che presenti minori costi ed una minore complessità rispetto agli analoghi impianti noti.
Per una miglior comprensione del presente trovato si allega a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, il seguente disegno, 'in cui:
la figura 1 mostra una vista schematica di un impianto secondo il trovato; e
la figura 2 mostra una parte dell'impianto di figura 1 non mostrata in quest'ultimo.
Con riferimento alle citate figure, in esse è rappresentato un impianto 1 per l'attuazione del metodo secondo il trovato in cui è "trattato" un primo contenitore 2 atto a contenere un prodotto 3 da sottoporre a disinfestazione attraverso l'impiego di un gas disinfestante come C02, N2, Argon. Tale gas può essere eventualmente umidificato per consentire al prodotto 3, durante il trattamento disinfestante, di essere sottoposto ad un'idonea umidità relativa.
Il contenitore 2 presenta una ottimale tenuta al gas, ma non deve necessariamente presentare particolari requisiti di resistenza meccanica, •quali la resistenza al vuoto, od alla pressione. A titolo di esempio, un contenitore adatto allo scopo pqò essere un contenitore realizzato con materiali metallici o polimerici rigidi od anche flessibili, tipo sacchi o similare, realizzati, a titolo d'esempio e senza togliere generalità, in polietilene mono o pluristrato. Come detto, tale contenitore può avere conformazione a sacco (come in figura 2) o parallelepipedica (come in figura 1 e 2).
Ovviamente, il contenitore 2 è provvisto di un'apertura 4 per l'introduzione in esso del manufatto o del prodotto (alimentare- o meno) da sottoporre a disinfestazione. Tale contenitore è pure provvisto di idonei e noti mezzi di chiusura 5 di tale apertura (non mostrati) che garantiscono una buona tenuta al gas disinfestante (che, come sarà descritto, è introdotto nel contenitore).
Come mostrato, in figura 1, l'impianto 1 comprende un secondo contenitore 10 atto a ricevere il primo 2 (o una pluralità di contenitori 2) e provvisto di apertura 7 su cui è posto un portello o organo di chiusura 8.
Anche in questo caso, sono previsti noti mezzi di tenuta associati all'organo di chiusura 8.
Il secondo contenitore 10 presenta i requisiti di resistenza meccanica per resistere al vuoto. Tale contenitore o cella è, ad esempio, in acciaio o altro materiale metallico. Esso inoltre presenta un'ottima tenuta al gas disinfestante che, come sarà descritto, viene introdotto in esso.
L'impianto 1 comprende inoltre una pompa per il vuoto 11 connessa ad un condotto o linea 12 per l'evacuazione dell'aria o del gas che si apre nell'ambiente o in un adatto organo di raccolta del gas. La pompa è connessa inoltre ad un condotto o linea 13 su cui è posto un organo valvolare 14; la linea 13 è collegata ad una linea 15 che è collegata ad un serbatoio o sorgente 16 (in sè' nota) di gas di polmonazione o di disinfestazione (ad esempio C02). In particolare, la linea 13 si collega a quella 15 (nel punto di connessione P) in posizione intermedia a due organi valvolari 18 e 19; tra il punto di connessione P e l'organo valvolare 19 si collega alla linea 15 una linea 20 (provvista di proprio organo valvolare 21) collegata al contenitore 10 ed aprentesi in esso in 20Δ.
La linea o condotto .15 penetra (con modalità note ed a tenuta), attraverso la sua parete 10A, nel secondo contenitore 10 e si collega, tramite organo di connessione apribile 23 (ad esempio una flangia) ad una linea o condotto 24 collegato al primo contenitore 2 ed aprentesi in quest'ultimo attraverso un suo sbocco 24A. Sulla linea 24 è posto un organo valvolare 25. Al contenitore 2 è pure connesso un condotto 26 aprentesi nel contenitore 2 attraverso il suo sbocco 26A; sul condotto 26 è posto un organo valvolare 28. Il condotto 26 è aperto a valle dell'organo 26A e serve per la bonifica manuale del contenitore 2.
Un analogo condotto 30 è associato al secondo contenitore 10; esso è provvisto · di organo valvolare 31, sbocca in 30A nel contenitore 10 e si interrompe a valle dell'organo 31.
Infine un manometro 40 è connesso al contenitore 10 e ne misura la pressione interna.
Si supponga ora di disinfestare il prodotto 3 già posto nel contenitore 2 e che i mezzi di chiusura 5 di quest'ultimo siano chiusi. Il contenitore 2, previa chiusura dell'organo valvolare 28 ed apertura dell'organo valvolare 25, viene posto nel contenitore o cella 10 collegato all'organo di connessione 23 e chiuso il portello o organo di chiusura 8. Si chiude quindi l'organo valvolare 31 e si aprono quelli 14,19 e 21.
A questo punto viene attivata la pompa a vuoto 11 e lasciata attiva fino a che il manometro 40, indicante la pressione all'interno del contenitore 10, non indica il valore desiderato, in genere, ma senza che ciò costituisca limitazione 0,01-0,03 bar assoluti. Le connessioni attuate fanno si che il grado di vuoto esistente nel contenitore 10 sia lo stesso di quello esistente nel contenitore 2 e quindi sul manufatto o prodotto 3.
Viene ora chiuso l'organo valvolare 14 e viene rotto il vuoto con l'introduzione nei contenitori 2 e 10 del gas disinfestante tramite l'apertura graduale dell'organo valvolare 18; il vuoto viene così rotto fino a che all'interno del contenitore 10 la pressione eguaglia la pressione esterna e a questo punto si chiudono gli organi valvolari 18 e 19.
A questo punto del procedimento il prodotto si trova immerso in un'atmosfera di gas disinfestante, atmosfera che grazie al vuoto effettuato raggiunge tutte le cavità del manufatto stesso ponendo così gli infestanti, in qualunque punto si trovino, a contatto con il gas disinfestante.
contenitori 2 e 10 al fine di permettere l'apertura dell'organo 8 e poter così asportare il contenitore 2 con il relativo prodotto 3 dal contenitore o cella 10.
Per la bonifica, si procede aprendo gli organi valvolari 14 e 31 (l'organo valvolare 21 è ancora aperto dalla fase precedente di attuazione del metodo) ed attivando la pompa a vuoto 11, viene così flussata l'intercapedine fra i contenitori 2 e 10 con aria ambiente entrante, attraverso l'organo valvolare 31, nel contenitore 10.
Da notare che, preferibilmente, durante l'operazione di bonifica la pressione nel contenitore 10 non deve essere inferiore alla pressione esterna di un valore pari a circa 0,0005 bar; questo per evitare eccessive sollecitazioni meccaniche al contenitore 2.
L'avvenuta bonifica può essere verificata mediante apposita analisi, con metodi conosciuti, dell'aria uscente dalla linea 12. Al suo termine, è possibile aprire la cella o contenitore 10 e togliere da questa il contenitore 2, il quale dovrà rimanere chiuso per il tempo ritenuto necessario affinchè il gas esplichi la ■ sua azione disinfestante.
L'estrazione dal contenitore 10 di quello 2 libera il suddetto contenitore 10 che può così essere utilizzato nuovamente per altre disinfestazioni successive senza attendere che quella nel contenitore 2 sia completata nei (lunghi)· tempi richiesti e necessari. Il metodo secondo il trovato permette quindi la preparazione di una pluralità di contenitori 2 in cui viene effettuata la disinfestazione di un prodotto senza attendere i lunghi tempi di attesa necessari perchè quest'ultima abbia termine. Inoltre, ogni operazione di disinfestazione prevede l'impiego sempre dello stesso contenitore o cella 10 in cui vengono deposti uno o più contenitori 2 alloggianti il prodotto da disinfestare. Questi ultimi, come detto, sono contenitori di costi molto più basso rispetto a quello del contenitore 10 (poiché non devono essere realizzati in modo da avere una particolare resistenza meccanica al vuoto o alla pressione) per cui l'attuazione del metodo secondo il trovato ha costi (legati a quelli di impianto -comprendente una sola cella 10 per più contenitori 2 - e di apparecchiature) più limitati rispetto a quelli di attuazione dei metodi noti.
Tornando al metodo sopra descritto, viene chiuso l'elemento valvolare 25, si sconnette l'organo 23 ed il contenitore 2 è estratto dal .contenitore o cella 10 e può essere stoccato semplicemente in un magazzino nell'attesa del completamento della disinfestazione oppure connesso alla porzione 1A di impianto mostrata in figura 2 (in cui parti corrispondenti a quelle della figura 1 sono indicate con gli stessi riferimenti numerici) . Lo stoccaggio viene effettuato se il contenitore è del tipo che assicura la-completa •tenuta al gas disinfestante; viceversa, se tale tenuta non può essere assicurata, il contenitore 2 viene connesso alla porzione 1A dell'impianto 1 così da essere sottoposto ad una leggera pressione interna (compresa tra 0,0001 e 0,0005 bar.oltre la pressione atmosferica) tramite il collegamento con l'apposita linea 43A. Tale collegamento assicura che, in mancanza della tenuta, non entri aria ambiente nel contenitore, ma, al più, fuoriesca nell'ambiente il gas disinfestante.
La porzione di impianto 1A comprende una linea o condotto 41 connesso al serbatoio del gas disinfestante 16. Su tale linea è posto un riduttore di pressione 42 che ha il compito di mantenere la linea alla pressione richiesta.
Alla linea 41 sono connesse una o più linee o condotti 43A, 43B, . (due soli condotti 43A e 43B sono mostrati nella figura 2) a cui sono collegabili i contenitori 2 prelevati da quello 10. Ogni lin'ea 43A,43B,.... comprende una valvola di radice o principale 44 ed un ramo o linea di spurgo 45 su cui è posto un organo valvolare 46. Ogni linea inoltre è collegabile tramite un organo di connessione 50 (ad esempio flange, portagomma o similari) alla linea o condotto 24 associato al contenitore 2.
Per ottenere una leggera pressurizzazione dei contenitori 2, si procede a collegare questi ultimi (mediante gli organi o le flange 50) alle linee 43A,43B. Si apre quindi ogni valvola di radice 44 corrispondente e quindi si apre la valvola 46 relativa. Quest' ultima viene lasciata aperta per alcuni secondi e poi viene richiusa. In tal modo si toglie l'eventuale aria presente in ogni linea 43A, 43B,.... flussandola con il gas di disinfestazione ed evitando così che tale aria entri nei contenitori 2.
Si· collega quindi ogni linea 24 alla corrispondente linea 43A, .... aprendo l'organo valvolare 25; in tal modo il gas giunge nel contenitore 2 dalla linea 41 con leggera sovrappressione.
Ogni contenitore viene mantenuto collegato alla linea 41 fino al termine del periodo necessario alla disinfestazione del prodotto in esso disposto; successivamente, trascorso tale periodo, gli organi valvolari 44 e 25 vengono chiusi, i contenitori 2 vengono staccati dalle linee 43A,43B,... Ogni contenitore 2 viene quindi evacuato dal gas disinfestante aprendo semplicemente .gli organi valvolari 25 e 28 oppure bonificando il contenitore 2 mediante aria di flussaggio con metodi noti.
Grazie al trovato si ottiene una disinfestazione ottimale di una pluralità di prodotti in tempi considerevolmente più brevi di quanto ottenibile con metodologie note e con costi più elevati di queste ultime.
L'impianto 1 può essere completamente automatizzato e controllato da unità di controllo o microprocessore .

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per ottenere la disinfestazione di un prodotto mediante l'impiego di gas disinfestante a pressione atmosferica con prettrattamento sottovuoto, detto prodotto essendo inserito in almeno un primo contenitore (2) in cui viene realizzato il vuoto ed in cui, successivamente, quest'ultimo viene rotto attraverso l'inserimento del gas disinfestante, detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: a) 1'inserimento di tale almeno un primo contenitore (1) in un secondo contenitore (10) prima di eseguire il vuoto, b) la creazione contemporanea del vuoto in tutti i contenitori (2,10) e la successiva rottura contemporanea di tale vuoto attraverso l'invio nei contenitori (2,10) del gas disinfestante, c) la bonifica del secondo contenitore (10) da tale gas mantenendo quest'ultimo in ogni contenitore (2) presente in tale secondo contenitore (10), e d) l'estrazione di ogni contenitore (2) dal secondo (10) in modo tale da consentire l'impiego di quest'ultimo per una successiva disinfestazione di un prodotto contenuto in almeno un altro contenitore.
  2. 2. Metodo .di cui alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il primo contenitore (2), dopo l'estrazione dal secondo contenitore (10), è stoccato in un magazzino.
  3. 3. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo contenitore (2), dopo l'estrazione dal secondo contenitore (10), viene collegato ad una linea o condotto (41) in cui è presente il gas disinfestante in leggera sovrapressione rispetto alla pressione atmosferica.
  4. 4. Metodo di cui alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il gas in sovrapressione è ad una pressione .superiore a quella atmosferica di un valore compreso tra 0,0001 e 0,0005 bar.
  5. 5. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che durante la bonifica del secondo contenitore (10) la differenza tra la pressione in quest'ultima e quella dell'ambiente esterno è inferiore o al più eguale a 0,0005 bar.
  6. 6. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si monitora l'aria estratta dal secondo contenitore (10) per verificare l'avvenuta sua bonifica e solo dopo l'accertamento di quest'ultima si procede secondo (10).
  7. 7. Impianto per l'attuazione del metodo secondo le rivendicazioni precedènti e per disinfestare un prodotto (3) posto entro almeno un primo contenitore (2), la disinfestazione essendo ottenuta trattando il prodotto con gas disinfestante a pressione atmosferica con pretrattamento del prodotto sottovuoto, detto impianto essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo contenitore (10) atto ad accogliere detto almeno un primo contenitore (2) in cui è posto il prodotto da disinfestare, detto primo contenitore (2) essendo amovibilmente collegabile ad una linea (15) selettivamente collegabile a mezzi pompanti (11) atti a creare il vuoto e ad un serbatoio di gas disinfestante, tale linea (15) essendo anche autonomamente connessa con il secondo contenitore, il collegamento alla linea (15) suddetta consentendo la creazione contemporanea del vuoto in entrambi i contenitori quando tale linea è collegata ai mezzi pompanti (11) e consentendo l'introduzione contemporanea in entrambi i contenitori (2,10) del gas di disinfestazione quando- la linea è connessa al serbatoio (16) di tale gas, il secondo contenitore (10) essendo provvisto di mezzi (20,21;30,31) atti a consentire la bonifica dal gas suddetto indipendentemente dal primo contenitore. .
  8. 8. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi per la bonifica del secondo contenitore (10) sono un primo condotto- (20) provvisto di organo valvolare collegabile ai mezzi pompanti (11), questi ultimi essendo associati ad un condotto (12) eventualmente aperto nell'ambiente esterno, ed un secondo condotto (30) provvisto di proprio organo valvolare (31) aperto in tale ambiente.
  9. 9. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il primo contenitore (2) è collegato ad un condotto (26) provvisto di proprio organo valvolare (28) aperto nell'ambiente esterno a tale contenitore (2).
  10. 10. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il primo contenitore (2) è collegato ad un condotto (24) provvisto dì proprio organo valvolare (25) e presentante mezzi di connessione (23) ad un altro condotto, in particolare alla linea (15) collegabile ai mezzi pompanti (11) ed al serbatoio (16) del gas disinfestante .
  11. 11. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il primo contenitore (2) è a tenuta di gas e non necessariamente provvisto dei requisiti meccanici per resistere al vuoto ed alla pressione.
  12. 12. -Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il secondo contenitore (10) è del tipo a tenuta di gas e resistente meccanicamente al vuoto.
  13. 13. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il primo ed il secondo contenitore (2,10) sono provvisti di rispettive aperture (4,7) su cui sono posti organi di chiusura (5,8) provvisti di elementi atti a garantire la tenuta al gas per entrambi i contenitori (2,10) e la tenuta al vuoto solo per il secondo contenitore (10).
  14. 14. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una porzione (1A) per generare una minima sovrapposizione nel primo contenitore (2) una volta estratto dal secondo contenitore.
  15. 15. Impianto di cui alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la porzione di impianto {1A) comprende una linea (41) connessa al serbatoio di gas (16) in cui è posto un organo (42) modificante la pressione del gas in linea, a detta linea essendo connesso almeno un condotto (43A,43B) a cui è amovibilmente collegabile il primo contenitore (2).
  16. 16. Impianto di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il primo contenitore (2) contiene uno o più prodotti (3) da sottoporre a disinfestazione.
IT1999MI002686A 1999-12-22 1999-12-22 Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodottimediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento IT1314311B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002686A IT1314311B1 (it) 1999-12-22 1999-12-22 Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodottimediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento
ES00403416T ES2242589T3 (es) 1999-12-22 2000-12-06 Metodo y sistema para desinfectar productos mediante el uso de gas a presion atmosferica con pretratamiento en vacio.
DE60020059T DE60020059T2 (de) 1999-12-22 2000-12-06 Verfahren und System zur Desinfektion von Produkten mittels Gas bei Atmosphärendruck und Vorbehandlung unter Vakuum
EP00403416A EP1110559B1 (en) 1999-12-22 2000-12-06 Method and system for disinfecting products by the use of gas under atmospheric pressure with pretreatment in vacuo
AT00403416T ATE295188T1 (de) 1999-12-22 2000-12-06 Verfahren und system zur desinfektion von produkten mittels gas bei atmosphärendruck und vorbehandlung unter vakuum
US09/731,868 US6514550B1 (en) 1999-12-22 2000-12-08 Method and system for carrying out the disinfestation of products by means of the use of gas under atmospheric pressure with pretreatment in vacuo
CN00135484A CN1301486A (zh) 1999-12-22 2000-12-21 通过真空预处理使用气体在大气压力下对产品实施灭虫的方法和系统
JP2000389149A JP2001204358A (ja) 1999-12-22 2000-12-21 真空中での予備処理により大気圧下での気体の使用により製品の害虫駆除を実施するための方法およびシステム

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002686A IT1314311B1 (it) 1999-12-22 1999-12-22 Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodottimediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992686A0 ITMI992686A0 (it) 1999-12-22
ITMI992686A1 true ITMI992686A1 (it) 2001-06-22
IT1314311B1 IT1314311B1 (it) 2002-12-09

Family

ID=11384175

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002686A IT1314311B1 (it) 1999-12-22 1999-12-22 Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodottimediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6514550B1 (it)
EP (1) EP1110559B1 (it)
JP (1) JP2001204358A (it)
CN (1) CN1301486A (it)
AT (1) ATE295188T1 (it)
DE (1) DE60020059T2 (it)
ES (1) ES2242589T3 (it)
IT (1) IT1314311B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6495100B1 (en) 1996-04-04 2002-12-17 Ethicon, Inc. Method for sterilizing devices in a container
US7300637B2 (en) 2002-09-30 2007-11-27 Ethicon, Inc. Sterilization container kit
EP1510248B1 (en) 2003-08-14 2005-06-08 3M Espe Ag Mixer element for a mixer for multi-component pastes, and mixer using the same
US20070059414A1 (en) * 2005-09-13 2007-03-15 Novak John S Method and Process of Using Controlled Gas Environments to Inhibit Microbial Growth
US8132357B2 (en) * 2008-04-30 2012-03-13 Fred Rogacki Fumigation of containerized cargo
CN102523997A (zh) * 2012-02-07 2012-07-04 胡胜强 一种新型的无氧除虫害种植方法
CN103823031B (zh) * 2014-02-26 2016-01-06 昆明菌苑食品有限公司 一种从野生食用菌菌体中驱出活虫的方法
CN103843751B (zh) * 2014-02-28 2016-04-13 中华全国供销合作总社昆明食用菌研究所 一种食用菌驱虫方法
CN104336001A (zh) * 2014-11-06 2015-02-11 吴焕松 一种土壤无公害除虫方法及装置
US10349648B2 (en) * 2015-09-07 2019-07-16 Scrubbing Fumigants Pty Ltd Fumigation system and method
FR3068204B1 (fr) * 2017-06-28 2020-08-28 Xeda International Ensemble et procede de traitement, ensemble de stockage et de culture de produits vegetaux comportant l'ensemble de traitement
US11351282B2 (en) 2018-02-13 2022-06-07 Plasmapp Co., Ltd. Sterilizer and sterilization method thereof
CN114311195B (zh) * 2021-12-28 2023-05-30 日照新博木业有限公司 一种板材防潮工艺及配套设备

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3897210A (en) * 1971-05-07 1975-07-29 Bacfree Ind Inc Method and apparatus for sterilizing particulate material
GB2105591B (en) * 1981-09-08 1985-04-24 American Sterilizer Co Combined gaseous hydrogen peroxide sterilizing chamber and storage unit for sterilized goods
US5227132A (en) * 1988-01-26 1993-07-13 H. W. Andersen Products, Inc. Sterilization method
US5266275A (en) * 1992-09-04 1993-11-30 Faddis Chris G Ozone sterilization system secondary safety chamber
DE4410116A1 (de) * 1994-03-24 1995-09-28 Binker Materialschutz Gmbh Verfahren zum Begasen einer Kammer
SI0806356T1 (en) * 1996-05-07 2001-08-31 Nestle Sa Method and apparatus for deoxygenating food packages
US6066294A (en) * 1997-08-21 2000-05-23 Ethicon, Inc. Multi-compartment sterilization system

Also Published As

Publication number Publication date
EP1110559A3 (en) 2003-11-12
EP1110559B1 (en) 2005-05-11
ES2242589T3 (es) 2005-11-16
EP1110559A2 (en) 2001-06-27
IT1314311B1 (it) 2002-12-09
ATE295188T1 (de) 2005-05-15
DE60020059D1 (de) 2005-06-16
CN1301486A (zh) 2001-07-04
JP2001204358A (ja) 2001-07-31
ITMI992686A0 (it) 1999-12-22
US6514550B1 (en) 2003-02-04
DE60020059T2 (de) 2006-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992686A1 (it) Metodo ed impianto per ottenere la disinfestazione di prodotti mediante l'utilizzo di gas a pressione atmosferica con pretrattamento sottovu
ES2304176T3 (es) Procedimiento para el embalaje aseptico de liquidos esteriles en contenedores flexibles.
CN101300034A (zh) 保持医疗设备的消毒状态
US20140058202A1 (en) Bronchoscope cleaning device and method
EP2471558B1 (de) Anlage zur Sterilisation von Gegenständen, vorzugsweise mit Hilfe eines Dampf-Luft-Gemisches
WO2009153676A1 (de) Verfahren zum Einschleusen eines Gegenstandes in einen Reinraum
EP2906261B1 (de) Sterilisationsverfahren
KR100839855B1 (ko) 봉안함 진공포장장치 및 이를 이용하여 진공포장된봉안함이 안치되는 봉안단
DE102016206593B4 (de) Zufuhreinrichtung, druckentwesungsanordnung, verfahren zur druckentwesung
CN110603198A (zh) 用于制造双袋的方法和设备
EP2125523A1 (de) Vorrichtung und verfahren zum kontaminationsvermeidenden umfüllen von pulvern und feststoffen sowie neuartige verwendung eines verschweissbaren und peelfähigen folienschlauches
JP2012100721A (ja) 物品の殺菌・消毒・保存装置及び方法
CH625679A5 (en) Method and device for improving the food value of plant stems
EP2055638B1 (en) Machine with outside chamber for horizontally manufacturing flexible sheet material packagings
EP2174672A1 (en) Container for collecting and transporting special materials, and method for processing such materials
US8176711B2 (en) Machine for horizontally manufacturing flexible sheet material packagings with outside chamber
EP2228305B1 (de) Verfahren zum Befüllen von Gebinden mit Trockeneisteilchen
DE102011017287B4 (de) Verfahren zur Aufbereitung und Lagerung von Sterilgut
US20230051923A1 (en) Method and apparatus for realizing an aseptic connection between a valve unit and a tank container
DE102008063776A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Prüfung der Dichtigkeit eines flexiblen Sterilbehälters
ITMI990045A1 (it) Metodo ed impianto per disinfettare serrate con co2 in pressione eper liberare tali derrate dalla co2 al termine del trattamento
ITVR960057U1 (it) Contenitore sotto pressione per la distribuzione di pasta di rame
US826583A (en) Method of preserving human bodies.
DE102006040606B4 (de) Verpackungseinheit und Verfahren zur Herstellung einer Verpackungseinheit
DE1688155U (de) Vakuum - packung.