ITMI991307A1 - Giunto per trasmettere coppie con doppio canale di taglio - Google Patents

Giunto per trasmettere coppie con doppio canale di taglio Download PDF

Info

Publication number
ITMI991307A1
ITMI991307A1 IT1999MI001307A ITMI991307A ITMI991307A1 IT MI991307 A1 ITMI991307 A1 IT MI991307A1 IT 1999MI001307 A IT1999MI001307 A IT 1999MI001307A IT MI991307 A ITMI991307 A IT MI991307A IT MI991307 A1 ITMI991307 A1 IT MI991307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
transport
channels
pump
pressure space
Prior art date
Application number
IT1999MI001307A
Other languages
English (en)
Inventor
Frank Bottger
Theodor Gasmann
Original Assignee
Gkn Viscodrive Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gkn Viscodrive Gmbh filed Critical Gkn Viscodrive Gmbh
Publication of ITMI991307A0 publication Critical patent/ITMI991307A0/it
Publication of ITMI991307A1 publication Critical patent/ITMI991307A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D7/00Slip couplings, e.g. slipping on overload, for absorbing shock
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D35/00Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
    • F16D35/005Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion with multiple lamellae
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D43/00Automatic clutches
    • F16D43/28Automatic clutches actuated by fluid pressure
    • F16D43/284Automatic clutches actuated by fluid pressure controlled by angular speed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

Riassunto del trovato
Giunto per trasmettere coppie fra una prima parte ed una seconda parte, reciprocamente girevoli, il quale comprende un innesto a frizione, le cui prime lamelle di frizione sono accoppiate solidali alla rotazione con la prima parte del giunto e le cui seconde lamelle di frizione sono accoppiate solidali alla rotazione con la seconda parte del giunto, ed il quale comprende un dispositivo generatore di pressione avente un corpo di base di pompa ed un pistone scorrevole assialmente, sollecitante l'innesto a frizione, nonché uno spazio di pressione, che è formato dal corpo di base della pompa e dal pistone ed è riempito con liquido altamente viscoso, laddove il corpo di base della pompa è accoppiato solidale alla rotazione con la prima parte del giunto ed è prevista almeno una lamella di trasporto nello spazio di pressione accoppiata solidale alla rotazione con la seconda parte del giunto, nonché è previsto nello spazio di pressione un corpo di comando e a canali di taglio, che coopera con almeno una lamella di trasporto, laddove sono previsti due canali di taglio e la lamella di trasporto presenta aperture passanti colleganti fra di loro entrambi i canali di taglio.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un giunto per trasmettere coppie fra una prima parte e una seconda parte, reciprocamente girevoli, il quale comprende un innesto a frizione, le cui prima lamelle di frizione sono accoppiate solidali alla rotazione con la prima parte del giunto e le cui seconde lamelle di frizione sono accoppiate solidali alla rotazione con la seconda parte del giunto, e il quale comprende un dispositivo per produrre pressione, che possiede un corpo di base della pompa ed un pistone scorrevole assialmente e sollecitante l'innesto a frizione, nonché uno spazio di pressione, che è formato dal corpo di base della pompa e dal pistone ed è riempito con liquido altamente viscoso, laddove il corpo di base della pompa è accoppiato solidale alla rotazione con la prima parte del giunto ed è prevista almeno una lamella di trasporto nello spazio di pressione, che è accoppiata girevole con la seconda parte del giunto, nonché è previsto nello spazio di pressione un corpo di comando e a canali di taglio cooperante con almeno una lamelle di trasporto.
Giunti di questo genere sono descritti nel brevetto tedesco DE 43407 C2. Essi vengono forniti dalla richiedente con la denominazione di giunti Visco-Lok^ .
Una prima applicazione di giunti di questo genere, che possono essere indicati anche come blocco oppure limited slip device", ovvero "dispositivo a scorrimento limitato", riguarda differenziali, nei qua'li il giunto è inserito fra parti che ruotano reciprocamente in caso di processi di compensazione nel differenziale. Con l'azione del giunto questi differenziali vengono ad avere un'azione autofrenante, rispettivamente autobloccante. In particolare per quanto riguarda questi differenziali si tratta di differenziali assiali o di differenziali centrali in autoveicoli.
Una seconda applicazione dei giunti di questo genere riguarda l'impiego in autoveicoli con un assale azionato permanentemente e con un assale azionato soltanto con l'innesto del giunto, laddove i giunti sono inserita fra due tronchi d'albero, che sono situati nel tratto di trasmissione motrice, relativo all'assale non azionato permanentemente. In tal modo nel corrispondente tratto di trasmissione motrice nel caso di una differenza del numero di giri fra l'assale non azionato permanentemente e l'assale azionato permanentemente, il giunto viene chiuso, cosicché in corrispondenza di entrambi gli assali si può trasmettere una coppia, mentre in caso di uguaglianza del numero di giri fra gli assali il giunto viene aperto e l'assale non azionato permanentemente si muove concomitantemente con assenza di coppia.
Il comportamento d'intervento dei giunto menzionati e le prèssioni ottenibili nello spazio di pressione sono definiti dalla geometria, ossia specialmente dalla larghezza e dalla profondità del canale di taglio. Per un diametro preassegnato del giunto è limitata in particolare la larghezza del canale di taglio. Anche se la produzione di pressione è molto efficace e il pistone è in grado di esercitare forze elevate sull'innesto a frizione, esistono casi di applicazione, nei quali vengono considerati come necessari un più rapido intervento già per modeste differenze del numero di giri e/oppure l'applicazione di più alte forze sul pistone.
Partendo da ciò, la presente invenzione si pone il compito di incrementare la potenza di un giunto del genere menzionato, con dimensioni assiali e radiali sostanzialmente invariate.
Una prima soluzione consiste nel fatto che il corpo di comando e a canali di taglio forma due cave di lunghezza limitata, che si estendono in direzione periferica, vengono coperte rispettivamente da una delle due superfici radiali delle lamelle di trasporto e di conseguenza formano due canali di taglio, e inoltre che la lamella di trasporto presenta aperture passanti colleganti fra di loro entrambi i canali di taglio, e infine che una loro estremità si trova in collegamento aperto con un serbatoio e l'altra estremità con lo spazio di pressione.
Una seconda soluzione consiste nel fatto che il corpo di comando e a canali di taglio forma una cava di lunghezza limitata, che si estende in direzione periferica, è coperta da una delle due superfici radiali della lamelle di trasporto e di conseguenza forma un primo canale di taglio, laddove inoltre nel corpo di comando e a canali di taglio è prevista una fessura di lunghezza limitata, che si estende in direzione periferica e viene coperta in primo luogo dall'altra delle due superfici radiali della lamella di trasporto e in secondo luogo da una seconda lamella di trasporto, che è accoppiata solidale alla rotazione parimenti con la seconda parte del giunto e di conseguenza forma un secondo canale di taglio, e che la prima lamella di trasporto presenta aperture passanti colleganti fra di loro i canali di taglio, e infine che una loro estremità si trova in collegamento aperto con un serbatoio e l'altra loro estremità con lo spazio di pressione.
In tal caso di volta in volta nel corpo di comando e a canali di taglio vengono formati due canali di taglio, che nel primo caso vengono formati esclusivamente dall'unica lamella di trasporto, nel secondo caso in primo luogo esclusivamente da una lamella di trasporto e d'altro canto dalla lamella di trasporto precedentemente menzionata, in cooperazione con una seconda lamella di trasporto. Per preassegnate dimensioni esterne relativamente al diametro della disposizione per produrre pressione e in caso di esecuzione invariata dei componenti essenziali in esecuzione semplice, e in tal modo mediante modesta modifica delle parti funzionali, situata all'interno dello spazio di pressione, viene raddoppiata la capacità dell'unità per produrre pressione. L'esecuzione sufficientemente massiccia, prevista nelle note esecuzioni, di corpo di base della pompa e pistone può consentire ciò senza particolari accorgimenti di adattamento.
La citata esecuzione invariata dei rimanenti componenti essenziali si riferisce specialmente a caratteristiche assicuranti un'efficacia del giunto per entrambi i sensi di rotazione relativi della prima parte rispetto alla seconda parte. A tale scopo è previsto che nel corpo di base della pompa sia previsto almeno un canale di collegamento assiale per il collegamento del serbatoio con i canali di taglio, e che nel corpo di base della pompa è previsto almeno un canale di collegamento radiale per collegare i canali di taglio con lo spazio di pressione, È inoltre previsto che nel corpo di comando e a canali di taglio sono previste aperture di comando per collegare le prime estremità dei due canali di taglio con i primi dei canali di collegamento e le seconde estremità di entrambi i canali di taglio con i secondi dei canali di collegamento. È inoltre previsto che il corpo di comando e a canali di taglio sia girevole in ragione di un angolo limitato rispetto al corpo di base della pompa e che in una prima posizione finale rispettivamente un'estremità dei canali di taglio è collegata con il serbatoio e rispettivamente l'altra estremità dei canali di taglio è collegato con lo spazio di pressione, mentre nella seconda posizione finale, rispettivamente l'estremità dei canali di taglio, precedentemente citata per prima, è collegata con lo spazio di pressione e rispettivamente l'estremità dei canali di taglio, precedentemente menzionata per seconda, è collegata con il serbatoio.
Le aperture passanti secondo l'invenzione assicurano che di volta in volta si rende necessaria soltanto una semplice esecuzioni delle aperture di comando e dei canali di collegamento per entrambi i canali di taglio. Conformemente ad esecuzioni preferite è previsto che il corpo di comando e a canali di taglio è formato da due parti sagomate in lamiera a guisa di piattello, nelle quali sono formate le cave mediante impressioni, rispettivamente che il corpo di comando e a canali di taglio viene formato da due parti in lamiera a piattello, in cui la cava viene formata mediante un'impressione nella prima parte e la fessura mediante una tranciatura nella seconda parte.
Esempi di realizzazione preferiti vengono illustrati più dettagliatamente in seguito in base ai disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra un giunto secondo l'invenzione in una prima esecuzione con due cave periferiche nel corpo di comando e a canali di taglio e con una lamella di trasporto in una sezione attraverso un collegamento dei canali di taglio con il serbatoio;
la figura 2 mostra un giunto secondo l'invenzione in una prima esecuzione con due cave periferiche nel corpo di comando e a canali di taglio e con una lamella di trasporto in una sezione attraverso un collegamento fra i canali di taglio e lo spazio di pressione;
la figura 3 mostra il corpo di comando e a canali di taglio secondo le figure 1 e 2, in sezione;
la figura 4 mostra la lamella di trasporto secondo le figure 1 e 2 in vista assiale;
la figura 5 mostra il corpo di comando e a canali di taglio con la lamella di trasporto e il corpo di base della pompa del dispositivo secondo le figure 1 fino a 4, in una sezione cilindrica;
la figura 6 mostra un giunto secondo l'invenzione in una seconda sezione con una cava periferica ed una fessura periferica nel corpo di comando e a canali di taglio e due lamelle di trasporto in una sezione attraverso un collegamento dei canali di taglio con il serbatoio;
la figura 7 mostra un giunto secondo l'invenzione in una seconda esecuzione con una cava periferica ed una fessura periferica nel corpo di comando e a canali di taglio e due lamelle di trasporto in una sezione attraverso un collegamento fra i canali di taglio e lo spazio di pressione;
la figura 8 mostra il corpo di comando e a canali di taglio secondo le figure 6 e 7 in sezione;
la figura 9 mostra la prima lamella di trasporto secondo le figure 6 e 7 in vista assiale;
la figura 10 mostra la parte del corpo di comando e a canali di taglio con la fessura periferica in vista;
la figura 11 mostra la seconda lamella di trasporto secondo le figure 6 e 7 in vista;
la figura 12 mostra il corpo di comando e a canali di taglio con le lamelle di trasporto e il corpo di base della pompa del dispositivo secondo le figure 6 fino a 12, in sviluppo.
Le figure 1 e 2 vengono descritte in seguito insieme. Viene mostrata rispettivamente la stessa disposizione 11 del giunto comprendente un innesto .a frizione comandabile 12 nella forma di un giunto a lamelle e una disposizione di comando 13 rilevante il numero di giri. L'innesto a frizione comprende una cassa: 14 in cui sono sostenute solidali alla rotazione lamelle esterne 15, nonché un mozzo 16, sul quale sono disposte solidale alla rotazione lamelle interne 17. L'innesto a frizióne è sollecitabile mediante una piastra di pressione 18. Le lamelle 15, 17 poggiano sul coperchio 39 della cassa. La piastra di pressione da parte sua viene comandata dalla menzionata disposizione di comando 13, che è disposta nella cassa 14 e comprende un pistone 19, scorrevole assialmente, ed un corpo di base 20 della pompa, che ruotano insieme alla cassa 14, sono girevoli rispetto ad un ulteriore mozzo 24 e sono chiusi a tenuta rispetto a questo. Il pistone 19 e la cassa di base 20 della pompa sono parimenti chiusi reciprocamente a tenuta e formano uno spazio di pressione 21, che è riempito con liquido altamente viscoso ed in cui sono disposti una lamella di trasporto 22 e un corpo di comando e a canali di taglio 23 in più parti circondante detta lamella. La lamella di trasporto 22 è accoppiata solidale alla rotazione con l'ulteriore mozzo 24, che è accoppiabile con il primo mozzo 16 ed è azionabile con questo. Il corpo di comando e a canali di taglio 23, limitato da una battuta di rotazione sporgente 41, impegnantesi in una cava periferica limitata 42 nella cassa di base 20 della pompa, è girevole rispetto alla cassa di base 20 della pompa. Con il cambio del senso di rotazione della lamella di trasporto 22 nello spazio di pressione 21 questa trascina il corpo di comando e a canali di taglio 23 da una sua posizione finale, definita dalla battuta di rotazione 41, di fronte alla cava periferica 42, nell'altra posizione finale, definita dalla battuta di rotazione 41, di fronte alla cava periferica 42.
Un anello ad O 35 inserito nel pistone 19 forma l'appoggio di tenuta del corpo di comando e a canali di taglio 23 rispetto alle due superfici terminali dello spazio di pressione 21. Lo spostamento del pistone 19 rispetto alla cassa di base 20 della pompa viene provocato dalla pressione nello spazio di pressione 21 in antagonismo alla precarica di molle a piattello 25 poggianti sulla cassa. La lamella di trasporto 22, tramite una dentatura interna 52, è collegata con una dentatura esterna 53 del mozzo 24 e possiede fessure 54. Il corpo di comando e a canali di taglio 23 comprende un primo corpo 55 a guscio, a ridosso del quale è sagomata una battuta di rotazione 41, nonché un secondo corpo 56 a guscio accoppiato solidale alla rotazione con quello menzionato per primo, ad esempio tramite mezzi di vincolo geometrico sul contorno esterno. Entrambi i corpi 55, 56 a guscio formano rispettivamente un canale di taglio 37, 38 con la lamella di trasporto 22, laddove ognuno dei canali di taglio viene formato da una impressione a forma di C e striscia un limitato angolo periferico sul rispettivo corpo a guscio 55 e 56. Nel corpo a guscio 55 è riconoscibile una di due aperture di comando 31, 33 disposte rispettivamente in corrispondenza di una delle estremità del canale di taglio 37. Nella cassa di base 20 della pompa è ricavato un serbatoio 26 delimitato tramite un pistone anulare 27 scorrevole assialmente.
Questo tramite molla a piattello 28 poggia sulla cassa di base 20 della pompa, cosicché variazioni di volume nello spazio di pressione 21 vengono compensate mediante variazione di volume nel serbatoio 26.
Nella figura 1 è effettuata una sezione, che nella cassa di base 20 della pompa taglia uno dei due canali di collegamento assiali 30, 32, che è ricavato con una di due aperture di comando 31, 33 nel corpo di comando e a canali di taglio. Queste sono situate rispettivamente alle estremità del canale di taglio 37.
Nella figura 2 è effettuata una sezione attraverso un piano intersecante un canale di collegamento radiale 34 nella cassa di base 20 della pompa, che si trova in collegamento verso la seconda delle due aperture di comando 31, 33, per cui il canale di taglio 37 è collegato con lo spazio di pressione 21.
Le posizioni dei canali di collegamento e delle aperture di comando reciprocamente assicurano che nel caso di una rotazione relativa della lamella di trasporto 22 rispetto al corpo di comando e a canali di taglio 23 si verifica un trasporto del liquido altamente viscoso all'interno dello spazio di pressione dal serbatoio tramite i canali di taglio 37, 38 nello spazio di pressione 21.
Nella figura 3 sono mostrati il corpo a guscio 55 e il corpo di base 20 della pompa in vista assiale dal lato della lamella di trasporto. In tal caso in corrispondenza del corpo a guscio 55 è riconoscibile l'impressione 35 formante il canale di taglio 37, nonché la posizione dell'apertura di comando 31, 33. Sul corpo di base della pompa sono riconoscibili, indicate tratteggiate, la posizione del canale di collegamento 30 e in corrispondenza con l'apertura di comando 33 il canale di collegamento 32. L'apertura di comando 31 si trova in copertura con il canale di collegamento radiale 34. Pertanto esiste un collegamento aperto dal serbatoio tramite il canale di collegamento 32, l'apertura di comando 33, il canale di taglio 37, l'apertura di comando 31 e i canali di collegamento 34 verso lo spazio di pressione. In caso di rotazione del corpo di comando e a canali trasversali in senso antiorario in ragione della distanza angolare fra le aperture di comando 31, 33, l'apertura di comando 31 si porta in copertura con il canale di collegamento 30 e l'apertura di comando 33 in copertura con il canale di collegamento 34. Poiché ad entrambe le posizioni corrisponde un senso di rotazione relativa rispettivamente opposta della lamella di trasporto rispetto al corpo di comando e a canali di taglio, in entrambe le posizioni si ottiene un trasporto dal serbatoio tramite uno dei due canali di collegamento 30, 32 e, tramite il canale di collegamento radiale 34, nello spazio di pressione.
Nella figura 4 la lamella di trasporto 22 è mostrata in vista, in cui sono riconoscibili la dentatura interna 52 e le fessure 54.
Nella figura 5 in una sezione cilindrica viene rappresentato come mediante il movimento relativo della lamella trasportatrice 22 rispetto al corpo di comando e a canali di taglio 23 fluido altamente viscoso tramite il canale di collegamento 32 e l'apertura di comando 33 viene trasportato fino all'apertura di comando 31 e al canale di collegamento 34. In tal caso fluido altamente viscoso tramite le fessure 54 nella lamella trasportatrice 22 su entrambi i lati della lamella trasportatrice viene trasportato nei canali di taglio 37 e 38, come illustrato mediante le frecce di corrente, rispettivamente di pressione.
Le figure 6 e 7 vengono in seguito descritte insieme. Viene mostrata rispettivamente la stessa disposizione di accoppiamento 111 comprendente un innesto a frizione comandabile 112 nella forma di un innesto a lamelle e una disposizione di comando 113 rilevante il numero di giri. L'innesto a frizione comprende una cassa 114, in cui sono sostenute solidali alla rotazione lamelle esterne 115, nonché un mozzo 116, sul quale sono disposte solidali alla rotazione lamelle interne 117. L'innesto a frizione è sollecitabile per mezzo di una piastra di pressione 118. Le lamelle 115, 117 poggiano su un coperchio 139 della cassa. La piastra di pressione da parte sua viene comandata dalla menzionata disposizione di comando 113, che è disposta nella cassa 114 e comprende un pistone 119 scorrevole assialmente ed un corpo di base 120 della pompa, che ruotano con la cassa 114 e sono girevoli rispetto ad un ulteriore mozzo 124 e chiusi a tenuta rispetto a questo. Il pistone 119 e la cassa di base 120 della pompa sono parimenti chiusi reciprocamente a tenuta e formano uno spazio di pressione 121, che è riempito con liquido altamente viscoso ed in cui sono disposti una prima lamella di trasporto 122 ed un corpo di comando e a canali di taglio 123, in più parti, circondante questa, nonché una seconda lamella di trasporto 129 poggiante su questo.
Le lamelle di trasporto 122, 129 sono accoppiate solidali alla rotazione con l'ulteriore mozzo 124, che è accoppiabile con il primo mozzo 116 ed è azionabile con questo. Il corpo di comando e a canali di taglio 123 mediante una battuta di rotazione sporgente 141, che si impegna in una limitata cava periferica 142 nella cassa di base 120 della pompa, è girevole limitatamente rispetto alla cassa di base 120 della pompa. Con il cambio del senso di rotazione delle lamelle di trasporto 122, 129 nello spazio di pressione 121 queste trascinano il corpo di comando e a canali di taglio 123 da una sua posizione finale, definita dalla battuta di rotazione 141, di fronte alla cava periferica 142 nell'altra posizione finale, definita dalla battuta di rotazione 141, di fronte alla cava periferica 142. Un anello ad O 135 inserito nel pistone 118 forma l'appoggio di tenuta del corpo di comando e a canali di taglio 123 rispetto alle due superiici terminali dello spazio di pressione 121. Lo spostamento del pistone 119 rispetto alla cassa di base 120 della pompa viene provocato dalla pressione nello spazio di pressione 121 in antagonismo alla precarica di molle a piattello 125 poggianti sulla cassa 114.
La lamella di trasporto 122 tramite una dentatura interna 152 è collegata con una dentatura esterna 153 del mozzo 124 e possiede fessure 54; una lamella di trasporto 129 tramite una dentatura interna 157 è collegata con la dentatura esterna 153 del mozzo e forma una superficie chiusa. Il corpo di comando e a canali di taglio 123 comprende un primo corpo a guscio 155, a ridosso del guale è sagomata la battuta di rotazione 141, e un secondo corpo a disco 156 accoppiato solidale alla rotazione con il primo, ad esempio tramite mezzi di vincolo geometrico sul contorno esterno. Il corpo a guscio 155 forma un canale di taglio 137 con la lamella di trasporto 122, laddove il canale di taglio viene formato da una impressione 135 a forma di C, che striscia su un limitato angolo periferico sul corpo a guscio 155. Il corpo a disco 156 forma un canale di taglio 138 con le due lamelle di trasporto appoggiate 122 e 129, laddove il canale di taglio viene formato mediante una fessura 136 a forma di C che striscia su un limitato angolo periferico nel corpo a disco. Nel corpo a guscio 155 è riconoscibile una di due apertura di comando 131, 133, che sono disposte rispettivamente in corrispondenza di una delle estremità del canale di taglio 137. Nella cassa di base 120 della pompa è ricavato un serbatoio 126 delimitato tramite un pistone anulare 127 scorrevole assialmente. Questo tramite molle a piattello 128 poggia sulla cassa di base 120 della pompa, cosicché variazioni di volume nello spazio di pressione 121 vengono compensate da variazioni di volume nel serbatoio 126.
Nella figura 6 è effettuata una sezione, che nella cassa di base 120 della pompa taglia uno dei due canali assiali di collegamento 130, 132 ricavato con una di due aperture di comando 131, 133 nel corpo di comando e a canali di taglio. Questi sono situati rispettivamente sull'estremità del canale di taglio 137.
In figura 7 è effettuata una sezione attraverso un piano che taglia un canale di collegamento radiale 134 nella cassa di base 120 della pompa e si trova in collegamento rispetto alla seconda delle due aperture di comando 131, 133, per cui il canale di taglio 137 è collegato con lo spazio di pressione 121.
Le posizioni dei canali di collegamento e delle aperture di comando reciprocamente assicurano che nel caso di una rotazione relativa delle lamelle di trasporto 122 e 129 rispetto al corpo di comando e a canali di taglio 123 ha luogo un trasporto del liquido altamente viscoso all'interno dello spazio di pressione dal serbatoio 126 tramite canali di taglio 137, 138 nello spazio di pressione 121.
Nella figura 8 il corpo a guscio 155 ed il corpo di base 120 della pompa sono mostrati in vista assiale dal lato della lamella di trasporto. In tal caso sul corpo a guscio 155 è riconoscibile l'impressione 135 formante il canale di taglio nonché è riconoscibile la posizione delle aperture di comando 131, 133. Sul corpo di base della pompa sono riconoscibili, disegnata tratteggiata, la posizione del canale di collegamento 130 e, in corrispondenza con l'apertura di comando 133, il canale di collegamento 132. L'apertura di comando 131 si trova in copertura con il canale di collegamento radiale 134. Pertanto esiste un collegamento aperto dal serbatoio tramite il canale di collegamento 132, l'apertura di comando 133, il canale di taglio 137, l'apertura di comando 131 e il canale di collegamento 134 verso lo spazio di pressione. Con la rotazione relativa del corpo di comando e a canali di taglio in senso antiorario in ragione della distanza angolare fra le aperture di comando 131, 133 l'apertura di comando 131 si porta in copertura con il canale di collegamento 130 e l'apertura di comando 133 in copertura con il canale di collegamento 134. Poiché ad entrambe le posizioni corrisponde un senso di rotazione relativa, rispettivamente opposto delle lamelle di trasporto rispetto al corpo di comando e a canali di taglio, in entrambe le posizioni si verifica un trasporto dal serbatoio tramite uno dei due canali di collegamento 130, 132 e tramite il canale di collegamento radiale 134, nello spazio di pressione.
Nella figura 9 è mostrata in vista la prima lamella di trasporto 122, in cui sono riconoscibili la dentatura interna 152 e le fessure 154.
Nella figura 10 è mostrato il corpo a disco 156 presentante una fessura periferica 136 formante il secondo canale di taglio con le due lamelle di trasporto appoggiate. Sul contorno sono previsti elementi di trascinamento 158 per l'impegno con vincolo geometrico con il corpo a guscio 155. Nella figura 11 è mostrata la seconda lamella di trasporto 129, che presenta una dentatura interna 157 per l'accoppiamento solidale alla rotazione con il mozzo 124 e forma un disco chiuso per la copertura della fessura periferica del corpo a disco.
Nella figura 12 in una sezione cilindrica viene rappresentato come mediante il movimento relativo delle lamelle di trasporto 122, 129 rispetto al corpo di comando e a canali di taglio 123, fluido altamente viscoso tramite il canale di collegamento 132 e l'apertura di comando 133 viene trasportato fino all'apertura di comando 131 e al canale di collegamento 134. In tal caso fluido altamente viscoso tramite le fessure 154 nella lamella di trasporto 122 su entrambi i lati della prima lamella di trasporto viene trasportato nei canali di taglio 137 e 138, come illustrato mediante le frecce di corrente, rispettivamente di pressione.
Legenda
11, 111 Giunto
12, 112 Innesto a frizione
13, 113 Disposizione di comando
14, 114 Cassa
15 115 Lamella esterna
16, 116 Mozzo
17, 117 Lamella interna
18, 118 Piastra di pressione
18, 119 Pistone anulare
20, 120 Corpo di base della pompa
21, 121 Spazio di pressione
229 122 Lamella di trasporto
, 123 Corpo di comando e a canali di taglio , 124 Mozzo
, 125 Molla a piattello
, 126 Serbatoio
, 127 Pistone anulare
, 128 Molla piattello
Lamella di trasporto
, 130 Canale di collegamento assiale
, 131 Apertura di comando
, 132 Canale di collegamento assiale
, 133 Apertura di comando
, 134 Canale di collegamento radiale
, 135 Cava periferica
, 136 Cava periferica, fessura periferica , 137 Canale di taglio
, 138 Canale di taglio
, 141 Battuta di rotazione
, 142 Fessura periferica
, 152 Dentatura interna
, 153 Dentatura esterna
, 154 Fessura
, 155 Corpo a guscio
, 156 Corpo a guscio, corpo a disco
7 Dentatura interna
8 Elemento di trascinamento

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Giunto (11) per trasmettere coppie fra una prima parte (14) e una seconda parte (16), che sono girevoli reciprocamente, il quale comprende un innesto a frizione (12), le cui prime lamelle di frizione (15) sono accoppiate solidali alla rotazione con la prima parte (14) del giunto e le cui seconde lamelle di frizione (17) sono accoppiate solidali alla rotazione con la seconda parte (16) del giunto, e che comprende un dispositivo (13) per produrre pressione, avente un corpo di base (20) della pompa ed un pistone (19), scorrevole assialmente e sollecitante l'innesto a frizione (12), e uno spazio di pressione (21), che è formato dal corpo di base (20) della pompa e dal pistone (19) ed è riempito con liquido altamente viscoso, laddove il corpo di base (20) della pompa è accoppiato solidale alla rotazione con la prima parte (14) del giunto (12) e laddove inoltre è prevista almeno una lamella di trasporto (22) nello spazio di pressione (21), che è collegata solidale alla rotazione con la seconda parte (16) del giunto (12), nonché è previsto un corpo di comando e a canali di taglio (23) nello spazio di pressione (21), che coopera con almeno una lamella di trasporto (22), caratterizzato dal fatto che il corpo di comando e a canali di taglio (23) forma due cave (35, 36) di lunghezza limitata, che si estendono in direzione periferica, vengono coperte rispettivamente da una delle due superfici radiali della lamella di trasporto (22) e in tal modo formano due canali di taglio (37, 38), dal fatto che la lamella di trasporto (22) presenta aperture passanti (54) colleganti fra di loro i due canali di taglio (37, 38), e dal fatto che una sua estremità è in collegamento aperto con un serbatoio (26) e l'altra sua estremità è in collegamento aperto con lo spazio di pressione (21).
  2. 2. Giunto (111) per trasmettere coppie fra una prima,parte (114) e una seconda parte (116), che sono reciprocamente girevoli, il quale comprende un innesto a frizione (112), le cui prime lamelle di pressione (115) sono accoppiate solidali alla rotazione con una prima parte (114) del giunto e le cui seconde lamelle di frizione (117) sono accoppiate solidali alla rotazione con la seconda parte (116) del giunto, e che comprende un dispositivo (113) per produrre pressione, il quale ha un corpo di base (120) della pompa ed un pistone (119) scorrevole assialmente e sollecitante l'innesto a frizione (112), e uno spazio di pressione (121), che è formato dal corpo di base (120) della pompa e dal pistone (119) ed è riempito con liquido altamente viscoso, laddove il corpo di base (120) della pompa è accoppiato solidale alla rotazione con la prima parte (114) del giunto (112) ed è prevista almeno una lamella di trasporto (122, 129) nello spazio di pressione (121), che è accoppiata solidale alla rotazione con la seconda parte (116) del giunto (112), nonché è previsto un corpo di comando e a canali di taglio (123) nello spazio di pressione (121) cooperante con almeno una lamella di trasporto (122, 129), caratterizzato dal fatto che il corpo di comando e a canali di taglio (123) forma una cava (135) di lunghezza limitata, che si estende in direzione periferica, viene coperta da una delle due superfici radiali della lamella di trasporto (122) e di conseguenza forma un primo canale di taglio (137), laddove inoltre nel corpo di comando e a canali di taglio (123) è prevista una fessura (136) di lunghezza limitata, che si estende in direzione periferica e viene coperta, in primo luogo, dall'altra delle due superfici radiali della lamella di trasporto (122) e, in secondo luogo, da una seconda lamella di trasporto (129), che è accoppiata parimenti solidale alla rotazione con la seconda parte (116) del giunto (111) e di conseguenza forma un secondo canale di taglio (138), e dal fatto che la prima lamella di trasporto (122) presenta aperture passanti (154) colleganti fra di loro i canali di taglio (137, 138), e dal fatto che una sua estremità si trova in collegamento aperto con un serbatoio (126) e l'altra sua estremità con lo spazio di pressione (121).
  3. 3. Giunto secondo una delle rivendicazioni 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che nel corpo di base (20; 120) della pompa è previsto almeno un canale di collegamento assiale (30, 32; 130, 132) per collegare il serbatoio (26; 126) con i canali di taglio (37, 38; 137, 138), e che nel corpo di base (20; 120) della pompa è previsto almeno un canale di collegamento radiale (34; 134) per collegare i canali di taglio (37, 38; 137, 138) con lo spazio di pressione (21; 121).
  4. 4. Giunto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che nel corpo di comando e a canali di taglio (23; 123) sono previste aperture di comando (31, 33; 131, 133) per collegare le prime estremità dei due canali di taglio (37, 38; 137, 138) con il primo dei canali di collegamento e le seconde estremità dei due canali di taglio (37, 38; 137, 138) con il secondo dei canali di collegamento.
  5. 5. Giunto secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che il corpo di comando e a canali di taglio (23; 123) è girevole in ragione di un angolo limitato rispetto al corpo di base (20; 120) della pompa e in una prima posizione finale, rispettivamente un'estremità dei canali di taglio (37, 38; 137, 138) è collegata con il serbatoio (26; 126) e rispettivamente l'altra estremità dei canali di taglio (37, 38; 137, 138) è collegata con lo spazio di pressione (21; 121), mentre in una seconda posizione finale, rispettivamente l'estremità, precedentemente citata per prima, dei canali di taglio (37, 38; 137, 138) è collegata con lo spazio di pressione (21; 121) e rispettivamente l'estremità, precedentemente citata per seconda, dei canali di taglio (37, 38; 137, 138) è collegata con il serbatoio (26; 126).
  6. 6. Giunto secondo una delle rivendicazioni 1 e 3 fino a 5, caratterizzato dal fatto che il corpo di comando e a canali di taglio (23) è formato da due parti sagomate in lamiera (55, 56) a guisa di piattello, in cui le cave (35, 36) sono formate mediante impressioni.
  7. 7. Giunto secondo una delle rivendicazioni 2 fino a 5, caratterizzato dal fatto che il corpo di comando e a canali di taglio (123) viene formato da due parti in lamiera (155, 156) a guisa di piattello, in cui la cava (135) è formata mediante un'impressione nella prima parte (155) e la fessura (136) è formata mediante una tranciatura nella seconda parte (156). Si dichiara che la presente traduzione è conforme al testo del documento di priorità a cui si riferisce.
IT1999MI001307A 1998-07-03 1999-06-11 Giunto per trasmettere coppie con doppio canale di taglio ITMI991307A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19829720A DE19829720C2 (de) 1998-07-03 1998-07-03 Visco-Lok Kupplung mit doppeltem Scherkanal

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991307A0 ITMI991307A0 (it) 1999-06-11
ITMI991307A1 true ITMI991307A1 (it) 2000-12-11

Family

ID=7872849

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001307A ITMI991307A1 (it) 1998-07-03 1999-06-11 Giunto per trasmettere coppie con doppio canale di taglio

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6296095B1 (it)
JP (1) JP3112266B2 (it)
KR (1) KR100324887B1 (it)
DE (1) DE19829720C2 (it)
FR (1) FR2780758B1 (it)
IT (1) ITMI991307A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19942044C1 (de) * 1999-09-03 2001-06-21 Gkn Viscodrive Gmbh Druckerzeugungsvorrichtung in Schernutpumpenbauart
US6607062B1 (en) * 2002-02-19 2003-08-19 Torque Traction Technologies, Inc. Piston assembly for hydraulically actuated friction coupling
KR101938943B1 (ko) * 2016-11-02 2019-01-15 기 연 김 배낭 완충기

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4574926A (en) * 1983-06-28 1986-03-11 John Bubak Oil cooled and fluid pressure operated clutch assembly
FR2615918B1 (fr) * 1987-05-27 1991-06-28 Valeo Systeme de commande automatique d'un embrayage d'accouplement de deux arbres rotatifs
DE4327519C2 (de) * 1993-08-17 2000-12-14 Gkn Viscodrive Gmbh Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
DE4343307C2 (de) * 1993-12-17 1999-02-04 Gkn Viscodrive Gmbh Kupplung zur Übertragung von Drehmomenten zwischen zwei relativ zueinander drehbaren Teilen

Also Published As

Publication number Publication date
FR2780758A1 (fr) 2000-01-07
KR100324887B1 (ko) 2002-02-28
ITMI991307A0 (it) 1999-06-11
KR20000011385A (ko) 2000-02-25
JP3112266B2 (ja) 2000-11-27
DE19829720C2 (de) 2000-05-31
DE19829720A1 (de) 2000-01-20
FR2780758B1 (fr) 2001-04-13
US6296095B1 (en) 2001-10-02
JP2000035059A (ja) 2000-02-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4999845B2 (ja) 電子制御のトルク指向軸
ITMI941745A1 (it) Procedimento e dispositivo per comandare un innesto
US5396945A (en) Drive mechanism for slatted blinds
US20160230817A1 (en) Clutch assembly with fluid evacuation
KR950013933B1 (ko) 유압제어장치
US5979624A (en) Device using viscous shear to control a coupling which limits torque transferable therethrough
ITMI991307A1 (it) Giunto per trasmettere coppie con doppio canale di taglio
EP3486517B1 (en) Torque transmission device, braking apparatus and power transmission apparatus
EP2550467B1 (en) Hydraulic coupling having improved hydraulic porting path design
JP6420050B2 (ja) 内接歯車ポンプ
DE10306850A1 (de) Hydraulisch betätigte Reibungskupplung
JP2022524036A (ja) 可変空力のための逆駆動不可クラッチ装置
JPH028519A (ja) 液体摩擦クラツチ
US1186132A (en) Clutch.
RU2673410C2 (ru) Узел привода ведущего вала автомобиля
EP2975276B1 (en) Bi-directional air filtered internal breather plug
JP4302502B2 (ja) クラッチユニット
DE102019128300B3 (de) Antriebsanordnung für ein Kraftfahrzeug
CN107953302B (zh) 手持式工具机
JPH1082436A (ja) 高粘性流体で満たされた作動室を有するカップリング
US6440027B1 (en) Speed difference-dependent hydraulic coupling with temperature compensation
KR20060050594A (ko) 클러치·브레이크 장치
JPH0346690B2 (it)
JP2019065611A (ja) ドアクローザ
JP2007309377A (ja) 回転ダンパ−装置