ITMI990997A1 - Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllo dell'ossigeno - Google Patents

Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllo dell'ossigeno Download PDF

Info

Publication number
ITMI990997A1
ITMI990997A1 IT1999MI000997A ITMI990997A ITMI990997A1 IT MI990997 A1 ITMI990997 A1 IT MI990997A1 IT 1999MI000997 A IT1999MI000997 A IT 1999MI000997A IT MI990997 A ITMI990997 A IT MI990997A IT MI990997 A1 ITMI990997 A1 IT MI990997A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
combustion
reactor
oxygen
oxygen supply
parameter
Prior art date
Application number
IT1999MI000997A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacinto Zilioli
Luigi Ragaglia
Original Assignee
Thermoquest Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thermoquest Italia Spa filed Critical Thermoquest Italia Spa
Priority to IT1999MI000997A priority Critical patent/IT1312312B1/it
Priority to DE60032968T priority patent/DE60032968T2/de
Priority to EP00108060A priority patent/EP1061366B1/en
Priority to US09/562,159 priority patent/US6441365B1/en
Publication of ITMI990997A1 publication Critical patent/ITMI990997A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312312B1 publication Critical patent/IT1312312B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N31/00Investigating or analysing non-biological materials by the use of the chemical methods specified in the subgroup; Apparatus specially adapted for such methods
    • G01N31/12Investigating or analysing non-biological materials by the use of the chemical methods specified in the subgroup; Apparatus specially adapted for such methods using combustion

Description

Descrizione del brevetto per invenzione che ha per titolo:
“Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllo dell'ossigeno"
La presente invenzione riguarda un metodo ed un apparecchio per effettuare l’analisi del contenuto di C, H, N, S, in campioni, mediante combustione istantanea (flash) degli stessi in ossigeno.
Sono noti apparecchi del tipo citato, chiamati analizzatori elementari, essenzialmente costituiti da una camera, cosiddetta di combustione, mantenuta ad elevata temperatura (circa 900°C) nella quale viene introdotto il campione da analizzare.
La camera, normalmente lavata da una corrente di gas inerte, viene alimentata con ossigeno per realizzare la citata combustione flash, i cui prodotti vengono inviati successivamente ad un reattore di riduzione e all'apparecchiatura di analisi chimica.
Risulta molto importante, per ragioni di costo delle analisi e di mantenimento in efficienza del rame ridotto presente nel reattore di riduzione, realizzare un'alimentazione di ossigeno calibrata sulla quantità effettivamente necessaria per effettuare la combustione del campione. E' stato già proposto di accumulare una certa quantità di ossigeno in un condotto (loop) e di inviarla alla camera di combustione tramite il gas inerte. Tuttavia, questa quantità prefissata deve essere scelta in modo da garantire la combustione di ogni tipo e peso di campione, per cui nel caso di campioni richiedenti meno ossigeno o di pesi inferiori dei campioni, una parte deil’ossigeno così alimentato non partecipa alla combustione ed entra nel sistema a valle, ossidando lo strato riducente e determinando quindi un indebito eccessivo consumo del rame, nonché un indebito, eccessivo consumo di ossigeno.
Per evitare questo, si è proposto (domanda di brevetto in Italia No. MI98A 000435 del 4/3/98) di alimentare l'ossigeno direttamente attraverso un sistema di valvole e di determinarne a priori la quantità tenendo conto della natura e del peso del campione da analizzare. Ciò consente di dosare esattamente l'ossigeno necessario, ma richiede una preventiva conoscenza della natura del campione e comporta inoltre la presenza di un software di controllo lungo e complesso da preparare. Ciò premesso, la presente invenzione si propone lo scopo di controllare la quantità di ossigeno alimentata di volta in volta in modo da correlarla alle esigenze della combustione (natura e quantità del campione), prescindendo dalla conoscenza delle caratteristiche del campione e intervenendo per arrestare l'erogazione di ossigeno in ogni caso quando la combustione è completata.
Per ottenere quanto sopra, l’invenzione concerne un metodo secondo la rivendicazione 1 un apparecchio secondo la rivendicazione 8.
Per l'attuazione di tale metodo, il parametro di cui si controlla l’andamento temporale può essere costituito dalla luminosità indotta dalla combustione nel reattore di combustione, dalla temperatura nello stesso reattore di combustione od infine dalla pressione nel reattore di combustione, oppure a monte dello stesso, nel circuito di alimentazione dei gas.
Le varie modalità di attuazione del metodo secondo l'invenzione saranno qui di seguito illustrate con riferimento alle figure allegate, in cui: La fig. 1 è uno schema di un analizzatore elementare, nel quale il controllo dell'alimentazione dell'ossigeno è attuato sulla base della luminosità del reattore di combustione.
La fig. 2 è uno schema di un analizzatore elementare nel quale il controllo dell'alimentazione dell’ossigeno è attuato sulla base della temperatura del reattore di combustione.
La fig. 3 è uno schema di un analizzatore elementare nel quale il controllo dell'alimentazione dell’ossigeno è attuato sulla base della pressione nel reattore di combustione o immediatamente a monte dello stesso.
Con riferimento alle figure, lo schema generale dell’apparecchio comprende un reattore di combustione 1 alimentato da un campione 2 e collegato a valle con un reattore di riduzione 3, la cui uscita è connessa ad una serie di filtri 4 e quindi ad una colonna gas cromatografica 5 con relativo rivelatore (detector), il tutto in modo di per sé noto.
Al campionatore 2 e al reattore di combustione 1 è alimentata, in fase di pre-analisi, una portata di gas inerte, ad esempio elio, proveniente da una sorgente 6, la quale portata passa in successione attraverso una valvola a 3 vie 7, un sensore di flusso 8 ed una valvola proporzionale 9, prima di pervenire al campionatore 2. L’elio è pure alimentato costantemente, attraverso una linea 10, un sensore di flusso 11 ed una valvola proporzionale 12, al detector del sistema gascromatografico, per fungere da linea di riferimento. In uscifa dal detector l'elio è inviato attraverso una linea 13 con valvola 14 al lavaggio del campionatore 2. Una sorgente di ossigeno 15, sulla cui linea di uscita 16 è posta una valvola 17, alimenta pure la valvola a 3 vie 7, la cui commutazione permette di inviare ai campionatore e al reattore di combustione 1 alternativamente elio od ossigeno, a seconda dei tempi di analisi.
In particolare, all' inizio di ogni analisi, si commutano le valvole 17 e 7 per inviare ossigeno nel reattore di combustione 1. Dopo pochi secondi, il campionatore 2 provvede a far cadere il campione nel reattore, già posto a temperatura elevata (circa - 900°C), dove avviene la combustione del campione in presenza di O2. Tale combustione da luogo a diversi fenomeni, con conseguente variazione di corrispondenti parametri, in particolare: luminosità, temperatura, pressione del gas. La rilevazione delie variazióni nel tempo di- tali parametri consente, come illustrato negli schemi delle figure, di controllare la quantità di ossigeno alimentata in modo da non superare quella necessaria alla combustione, per le ragioni inizialmente citate, mediante commutazione delle valvole 7 e 17 per ritornare alle condizioni di pre-analisi.
In particolare, nella figura 1 è previsto un fotorivelatore 18 che è sensibile alla luminosità all’interno del reattore di combustione 1. Questa luminosità aumenta durante la combustione, in maniera costante o pulsata, ma sempre con un valore massimo terminale. Tarando opportunamente il fotorivelatore 18, questo può comandare, attraverso il sistema computerizzato 19 di controllo dell’apparecchio, la commutazione delle valvole 7 e 17 nell'istante più opportuno.
In luogo, od in aggiunta al fotorivelatore 18, è possibile prevedere un sensore di temperatura 20 (fig. 2) all’interno del reattore di combustione 1, il quale rilevo l'aumento di temperatura conseguente alla combustione del campione e, al raggiungimento del valore massimo o all’inizio della successiva diminuzione, provvede a comandare attraverso l'elaboratore 19 la commutazione delle valvole 7 e 17 per interrompere l’alimentazione di ossigeno.
Infine, la figura 3 mostra la previsione di un dispositivo elettronico digitale 21, che può essere posto nel reattore di combustione 1 oppure, come illustrato, immediatamente a monte dello stesso, nella linea di alimentazione dei gas (elio o ossigeno) al reattore medesimo.
Si è constatato che, dopo l’introduzione del campione nel reattore 1, la pressione comincia ad aumentare per un certo numero di secondi, per poi discendere verso il valore di partenza. Durante la discesa, ad un certo tempo in relazione al peso del campione introdotto ed alla sua natura, la pressione ritorna ad aumentare per pochi secondi, per poi ridiscendere al suo valore di partenza. Questo punto di risalita segnala la fine della combustione del campione, ed il dispositivo, nel medesimo instante in cui legge questo incremento, procede alla commutazione delle valvole 7 e 17 attraverso l'elaboratore 19, ripristinando la condizione di pre-analisi.
In questo modo, si realizza il desiderato dosaggio della quantità di ossigeno introdotta, calibrata su quella necessaria ad ottenere la completa combustione del campione, senza necessità di ricorrere alla pre-determinazione di questa quantità sulla base della natura e del peso del campione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il controllo dell'alimentazione dell’ossigeno in analizzatori elementari aventi un sistema valvolare di controllo dell'alimentazione di gas inerte e di ossigeno, che apre l'alimentazione dell'ossigeno in tempi prefissati rispetto all’introduzione del campione nel reattore di combustione, caratterizzato dal fatto di rilevare l'andamento nel tempo di almeno uno dei parametri la cui variazione è determinata dalla combustione flash nel reattore di combustione, e dal fatto di chiudere l’alimentazione dell’ossigeno in funzione del detto andamento temporale.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il parametro è la luminosità nella camera di combustione.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il parametro è la temperatura nella camera di combustione.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui il parametro è la pressione nella camera di combustione.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1 , in cui il parametro è la pressione a monte della camera di combustione.
  6. 6. Metodo secondo una delle rivendicazioni 2, 3 o 4, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione di ossigeno è interrotta in corrispondenza o in prossimità del ritorno ai valori iniziali del parametro rilevato, dopo un aumento regolare o irregolare dei valori dello stesso.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'alimentazione di ossigeno è interrotta nel corso di un secondo aumento di pressione, successivo ad un primo aumento e ad una riduzione verso il valore iniziale, che si verificano immediatamente dopo l’inizio della combustione.
  8. 8. Apparecchio per analisi elementare, del tipo comprendente un reattore di combustione ed eventualmente un reattore di riduzione, un circuito di alimentazione alternativa di gas inerte o di ossigeno al reattore di combustione ed un sistema valvolare di controllo dell'alimentazione dei detti gas, nonché un elaboratore per il controllo tramite computer dell'apparecchio, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un sensore per rilevare l’andamento nel tempo di almeno uno dei parametri modificati dalla combustione del campione nel reattore di combustione, e mezzi per commutare, tramite il detto elaboratore, il sistema valvolare dalla condizione di alimentazione di ossigeno alla condizione di alimentazione di gas inerte a seguito del raggiungimento, da parte del parametro prescelto, di un prefissato punto o di una prefissata zona nella curva rappresentante il suo andamento temporale.
  9. 9. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto sensore è un fotorivelatore.
  10. 10. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto sensore è un rivelatore di temperatura.
  11. 11. Apparecchio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto sensore è un rivelatore di pressione.
  12. 12. Apparecchio secondo la rivendicazione 11 , caratterizzato dal fatto che il detto rivelatore di pressione è disposto a monte del reattore di combustione, in prossimità del medesimo, sulla linea di alimentazione del gas inerte e dell’ossigeno al reattore di combustione.
IT1999MI000997A 1999-05-07 1999-05-07 Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllodell'ossigeno IT1312312B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000997A IT1312312B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllodell'ossigeno
DE60032968T DE60032968T2 (de) 1999-05-07 2000-04-25 Verfahren und Vorrichtung zur Elementaranalyse mit Steuerung des Sauerstoffs
EP00108060A EP1061366B1 (en) 1999-05-07 2000-04-25 Process and apparatus for elemental analysis with oxygen control
US09/562,159 US6441365B1 (en) 1999-05-07 2000-05-01 Process and apparatus for elemental analysis with oxygen control

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000997A IT1312312B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllodell'ossigeno

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990997A1 true ITMI990997A1 (it) 2000-11-07
IT1312312B1 IT1312312B1 (it) 2002-04-15

Family

ID=11382914

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000997A IT1312312B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllodell'ossigeno

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6441365B1 (it)
EP (1) EP1061366B1 (it)
DE (1) DE60032968T2 (it)
IT (1) IT1312312B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2275811B1 (de) * 2009-07-13 2011-10-26 ELTRA Entwicklungs- und Vertriebsgesellschaft von elektronischen und physikalischen Geräten mbH Vorrichtung zur Bestimmung der Zusammensetzung einer insbesondere proteinhaltigen Probe
US20120309100A1 (en) * 2011-05-31 2012-12-06 Gregor Hsiao Sample preparation for isotopic analysis without an oxidizer
EP3306312B1 (en) 2016-10-10 2019-05-15 Thermo Fisher Scientific S.p.A Elemental analyser
CN113466398A (zh) * 2021-08-16 2021-10-01 湖南省计量检测研究院 元素分析检测方法、元素分析检测系统及存储介质

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4525328A (en) * 1982-03-05 1985-06-25 Leco Corporation Carbon, hydrogen, and nitrogen analyzer
FR2599846B1 (fr) * 1986-06-05 1988-08-12 Elf France Systeme d'analyse du soufre dans les hydrocarbures liquides
US5012052A (en) * 1988-03-22 1991-04-30 Indiana University Foundation Isotope-ratio-monitoring gas chromatography-mass spectrometry apparatus and method
US5279970A (en) * 1990-11-13 1994-01-18 Rupprecht & Patashnick Company, Inc. Carbon particulate monitor with preseparator
IT1252679B (it) * 1991-11-12 1995-06-23 Erba Strumentazione Procedimento ed apparecchiatura per la determinazione del contenuto in alogeni di una sostanza
IT1256355B (it) * 1992-08-31 1995-12-01 Procedimento e apparecchiatura per la determinazione dell'azoto totale mediante analisi elementare
EP0940677B1 (en) * 1998-03-04 2002-09-11 Thermo Finnigan Italia S.p.A. A process and apparatus of elemental analysis
US6227842B1 (en) * 1998-12-30 2001-05-08 Jerome H. Lemelson Automatically optimized combustion control

Also Published As

Publication number Publication date
DE60032968T2 (de) 2007-08-30
EP1061366A3 (en) 2001-10-24
EP1061366B1 (en) 2007-01-17
DE60032968D1 (de) 2007-03-08
EP1061366A2 (en) 2000-12-20
US6441365B1 (en) 2002-08-27
IT1312312B1 (it) 2002-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20030085714A1 (en) Mass flow control in a process gas analyzer
ITMI990997A1 (it) Metodo ed apparecchio per analisi elementare con controllo dell'ossigeno
US4075396A (en) Method and device for feeding a fuel cell with a fluid reactant
JP3648618B2 (ja) ガス状溶媒中の物質濃度の算出方法とその装置
JPS5672332A (en) Analyzer for carbon in metal
GB2391700A (en) Ion mobility spectrometer with GC column and internal regulated gas cycle
JP2009031113A (ja) 液体クロマトグラフ質量分析装置
JPH08233759A (ja) ガス流内の異物成分検出用装置
JP2005283403A (ja) ガスクロマトグラフ
CN210090392U (zh) 一种双电离室的色谱仪
JP3114926U (ja) フローコントローラ、及びこれを用いた試料濃縮装置
JP2550427B2 (ja) ガスクロマトグラフ
JPS57101910A (en) Method and device for controlling flow rate of gas
JPH08101176A (ja) ガスクロマトグラフ
SE8102256L (sv) Detektering av edelgaser i utflodet fran kernprocesser
JPS55134348A (en) Humidity detecting circuit
JPS5329185A (en) Automatic correcting device of continous gas analyzer
JPS56108910A (en) Measuring device for sucked air flow rate
GB1058167A (en) Method of and apparatus for monitoring for flowing stream content
JP2632096B2 (ja) ガスクロマトグラフのキャリアガス圧力調整方法
JPS5649815A (en) Control for discharged sox in exhaust gas
SU682808A1 (ru) Газоанализатор дл определени примесей в балллонах со сжатым газом
JPS56127117A (en) Gas safety device
JPS56168882A (en) Method for continuous measurement and oxidation of cyan in washing water of gas produced in electric furnace
JPS6488250A (en) Particle analyzer