ITMI990879A1 - Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch - Google Patents

Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch Download PDF

Info

Publication number
ITMI990879A1
ITMI990879A1 ITMI990879A ITMI990879A1 IT MI990879 A1 ITMI990879 A1 IT MI990879A1 IT MI990879 A ITMI990879 A IT MI990879A IT MI990879 A1 ITMI990879 A1 IT MI990879A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
application
load
guide
angles
protection
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Orfano
Original Assignee
Sestese Off Mec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sestese Off Mec filed Critical Sestese Off Mec
Priority to ITMI990879 priority Critical patent/ITMI990879A1/it
Publication of ITMI990879A1 publication Critical patent/ITMI990879A1/it

Links

Landscapes

  • Stackable Containers (AREA)
  • Packaging Of Machine Parts And Wound Products (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"APPARECCHIATURA PER L'APPLICAZIONE DI ANGOLARI DI PROTEZIONE SUI BORDI ORIZZONTALI SUPERIORI DI UN CARICO ACCATASTATO SU PALLET, IN UNA MACCHINA PER LA REGGIATURA VERTICALE"
E' noto e largamente usato il sistema di immagazzinamento e trasporto di un carico, in particolare un carico formato da materiale in pezzi o scatole, accatastato o impilato su pallets.
In questi sistemi è anche largamente noto di avvolgere il carico con una pellicola di materiale plastico, che ha la duplice funzione di proteggere il carico dagli agenti esterni e di trattenerlo stabilmente ancorato al pallet.
E' anche noto, in rapporto al tipo di materiale ed al modo di impilaggio di questo materiale sul pallet, di eseguire delle legature (reggiature) del carico, sia in senso orizzontale che verticale. Prima di eseguire queste legature, per evitare che la reggia, molto tensionata, possa danneggiare il carico, si provvede ad applicare degli angolari in corrispondenza degli spigoli verticali (per le legature orizzontali) e/o degli spigoli superiori orizzontali del carico (per le legature verticali).
Questi angolari, che hanno sia la già citata funzione di protezione dei componenti del carico, che quella di ritegno dello stesso, sono generalmente di cartone. Per impieghi speciali sono tuttavia impiegati anche angolari metallici. Essi vengono applicati sugli spigoli subito prima della legatura e qui trattenuti in modo provvisorio, per poi essere fissati per mezzo della stessa legatura o reggiatura.
Mezzi automatici per la manipolazione e l'applicazione degli angolari in corrispondenza degli spigoli verticali del carico sono già noti ed illustrati ad esempio nel brevetto italiano n. 1.255.416 depositato in data 8.7.1992 dalla stessa Richiedente.
Così pure sono noti - per esempio da DE-A-2431153 o da EP-A3-0.060.543, nonché da IT-B-1.272.410, quest'ultimo egualmente a nome della Richiedente - dei mezzi automatici per 1'applicazione degli angolari sugli spigoli orizzontali alla sommità del carico.
L'apparecchiatura descritta in DE-A-2431153 prevede dei magazzini per angolari in posizioni fisse all'interno della macchina di reggiatura ed a fianco della zona di arresto del carico da trattare; all'interno dei magazzini sono previsti mezzi di spinta per sospìngere la pila degli angolari verso l’alto, in una posizione fissa di presa. Dei bracci di trasferimento prelevano gli angolari uno ad uno dalla detta posizione di presa e li trasportano in applicazione sui bordi superiori del carico con un movimento trasversale rispetto all'asse longitudinale della macchina, cioè all'asse di avanzamento dei carico.
Una disposizione del tutto simile è illustrata in EP-A3-0.060.543, ma in questa macchina ì magazzini sono disposti nella zona inferiore. Per poter applicare gli angolari alla sommità di carichi di altezze diverse, i bracci di trasferimento sono dotati di un movimento verticale, per portare gli angolari dalla quota di base alla quota della sommità del carico e quindi di un movimento trasversale, per portare gli angolari ad applicarsi sui bordi superiori del carico.
Anche la macchina secondo IT-B-1.272.410 presenta una struttura simile alle precedenti. Essa comporta una coppia di montanti laterali ed una testa di reggiatura supportata su di un telaio mobile verticalmente lungo detti montanti; su questo telaio di supporto sono montati mezzi di presa di un angolare, mobili in senso trasversale rispetto all'asse longitudinale dell'apparecchiatura, tra una posizione di presa ed una posizione di applicazione dell'angolare sul carico, mentre a ciascuno di detti montanti è associata una guida verticale, lungo la quale è montato scorrevole un carrello di trasferimento di un angolare da una stazione di caricamento fino in corrispondenza a detti mezzi di presa. I magazzini per gli angolari sono posti di fronte alla macchina e comprendono mezzi per alimentare gli angolari, uno per uno, su detto carrello di trasferimento.
Tutte queste disposizioni note, per quanto funzionali nella gran parte delle applicazioni, soffrono tuttavia di alcune limitazioni di impiego, la più importante delle quali è data dal fatto che gli angolari - che vengono mossi solo in senso verticale ed in senso trasversale, tra la stazione di carico e quella di applicazione -possono essere applicati sul carico soltanto in una posizione prestabilita che, per guanto in sede di progetto sia stata naturalmente scelta al meglio rispetto al piano verticale, trasversale, nel quale si effettua la reggiatura, spesso può non coincidere con la migliore posizione di fissaggio sul carico. Si può infatti verificare - in relazione a possibili variazioni sia della dimensione del carico sottoposto a reggiatura, sia della lunghezza ed eventualmente del numero degli angolari di volta in volta utilizzati - che l'angolare finisca per venire posizionato in modo non centrato, ovvero non corretto rispetto al piano di reggiatura, e dunque che venga bloccato in modo non adeguato con il rischio di venir perso o strappato nell'ulteriore manipolazione del carico.
E' dunque molto sentita l'esigenza di poter regolare la posizione di applicazione dell'angolare sul carico, nel senso longitudinale della macchina. Costituisce pertanto scopo principale della presente invenzione di realizzare un'apparecchiatura atta a consentire questa regolazione di posizione in senso longitudinale.
Tale scopo viene raggiunto attraverso le caratteristiche messe in evidenza nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'apparecchiatura secondo l'invenzione risultano comunque meglio evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una preferita forma di realizzazione della stessa, data a titolo di esempio ed illustrata nei disegni annessi, nei quali:
fig. 1 è una vista in alzato, frontale, di una macchina per la reggiatura verticale, dotata di un'apparecchiatura di applicazione dì angolari orizzontali secondo l invenzione;
fig. 2 è una vista schematica, in pianta, della stessa macchina;
fig. 3 è una vista schematica, in pianta, di un telaio portante una coppia di pinze dì trasporto degli angolari;
fig. 4 è una vista in sezione longitudinale di uno dei fianchi del telaio di supporto della fig. 3; e
fig. 5 è una vista parziale, in maggiore dettaglio, del gruppo pinze di trasporto degli angolari e relativa guida di supporto.
Come mostrano i disegni, una macchina nota per eseguire la reggiatura verticale di un carico C su pallet è essenzialmente costituita da un telaio T a portale, formato da due montanti 1 uniti da una traversa superiore 2. La reggiatura del carico C viene eseguita secondo un piano verticale Z-Z (vedi fig- 2) mediante un'apposita testa 3 di reggiatura, che è montata su di una traversa 4 mobile in direzione verticale lungo i montanti 1. L'usuale canale 5 dì guida della reggia comprende, in modo noto, un tratto orizzontale inferiore 5a, due tratti verticali 5b, 5c ed un tratto orizzontale superiore 5d; questo tratto è a sua volta suddiviso in due brevi porzioni terminati 5d' ed in una porzione centrale 5d. Le parti 5a, 5b, 5c e 5d' formano una guida fissa, mentre la porzione 5d" è solidale alla testa 3 e mobile verticalmente insieme a questa. Una costruzione di questo tipo è ben nota e non viene pertanto descritta in maggiore dettaglio.
L'apparecchiatura secondo l'invenzione è formata fondamentalmente da una coppia di montanti di supporto dei magazzini di angolari A e da un gruppo P di posizionamento degli angolari A, operante alla sommità del telaio a portale T, ovvero all'altezza della posizione di attesa della testa reggiatrice 3. I due montanti di supporto 6 sono legati al telaio a portale T da piastre di base 7 ed uniti alla sommità da una traversa 8. Lungo questi due montanti 6 sono montati scorrevoli due carrelli 9, ciascuno dei quali supporta un magazzino di angolari A posizionati orizzontalmente. I carrelli 9 sono in grado di muoversi da una posizione di riposo inferiore, come rappresentata in figura 1, ad una posizione superiore, di lavoro (non illustrata in dettaglio), definita da un dispositivo 10 di finecorsa, dotato di un sensore 10/ ad asticella che aggetta attraverso il percorso del carrello 9. Il gruppo P di posizionamento comprende una traversa 11, un telaio 12 montato su questa traversa, ed una guida 13 montata sul telaio 12. La traversa 11 è fissata stabilmente al portale T, immediatamente al disotto della traversa superiore 1 di questo. Il telaio 12, di forma sostanzialmente quadrata, è fissato a sua volta alla traversa 11 in corrispondenza alla sua parte posteriore. La guida trasversale 13 infine è montata scorrevole lungo i fianchi del telaio 12 - nel senso della freccia F, cioè nel senso dell'asse longitudinale della macchina, come meglio descritto nel seguito - e lungo questa guida 13 è montata a scorrimento in senso trasversale, una coppia di pinze 14 di trasporto degli angolari A.
Come meglio rappresentato in figura 3, il telaio 12 si compone di un braccio posteriore 12a e di due fianchi 12b e 12c, tutti a struttura scatolare, nonché di una semplice barra anteriore 12d dì irrigidimento. Nel braccio posteriore 12a è alloggiato un albero 15, il quale viene portato in rotazione da un motoriduttore 16 collegato ad una delle sue estremità (in particolare all'estremità di sinistra, rispetto al disegno della figura 3, del braccio 12a del telaio 12). Sull'albero 15 sono calettate due ruote a denti 17, sulle quali sono impegnate due catene 18 che corrono entro i fianchi 12b e rispettivamente 12c e si impegnano, alla contrapposta estremità dei fianchi, su ruote a denti 19 montate folli.
Come meglio evidenziato nella fìg. 4, all'interno di ciascuno dei fianchi 12b, 12c è disposta, immediatamente al disotto della rispettiva catenza 18, una guida 20, lungo la quale è scorrevole un carrello 21; su questo sono ancorate, in 21a e 21b, le 'estremità contrapposte 18a e 18b della rispettiva catena 18. Sui due carrelli 21 contrapposti, alloggiati nei fianchi 12b e 12c rispettivamente, è ancorata la guida trasversale 13. Per conseguenza, quando viene azionato il motoriduttore 16, le catene 18 trascinano la guida trasversale 13 lungo i fianchi 12b, 12c, dalla posizione di presa degli angolari - rappresentata con linee continue in figura 2 - ad una posizione più prossima alla testa 3 di reggiatura, questa posizione potendo essere definita di volta in volta in base alle esigenze di posizionamento degli angolari rispetto al carico, come meglio precisato nel seguito.
Sulla guida trasversale 13 sono montati mobili, come già menzionato, due gruppi pinze 14. Come mostrato in maggiore dettaglio in fig.5, ciascuno di questi gruppi comprende un carrellino 14a, un braccio di supporto 14b, un azionatore pneumatico 14c ed una pinza a ventosa 14d, montata su una leva 14e girevole alla estremità del braccio 14b. Ciasuno dei gruppi è destinato a muoversi - sotto il controllo di mezzi di azionamento non mostrati - dalla posizione centrale, di applicazione degli angolari, rappresentata con linee continue nelle figure 1 e 5, ad una posizione alle estremità contrapposte della guida 13, per la presa degli angolari, rappresentata con linee a tratto e punto in figura 5. Tramite l'azionatore 14c e la leva girevole 14e è possibile far ruotare la pinza 14d da una posizione rivolta verso l'interno, di applicazione degli angolari A sul carico (posizione indicata a linee piene sulla destra della fig.5), ad una posizione rivolta verso l'esterno, di presa degli angolari dal rispettivo magazzino (indicata a linee a tratti sulla sinistra della fig.5).
Il funzionamento dell'apparecchiatura descritta sopra è il seguente: quando il carico C è arrivato nella posizione di reggiatura e la quota e la posizione dei suoi bordi longitudinali superiori è stata determinata - attraverso mezzi, per se noti, di preregolazione, oppure tramite sensori di posizione - i due carrelli 9 vengono mossi verso l'alto fino alla posizione di prelievo degli angolari A, determinata dai finecorsa 10-10'. A questo punto vengono mossi i gruppi pinza 14, fino a portare le rispettive pinze 14d in presa ciascuna con l'angolare A alla sommità del rispettivo magazzino su un lato e rispettivamente con l'angolare del magazzino dal lato opposto. Gli angolari di sommità vengono prelevati dalle pinze 14d per effetto di depressione applicata alle rispettive ventose.
Effettuato il prelievo degli angolari A, i gruppi pinza 14 vengono mossi verso il centro della guida 13, e contemporaneamente i carrelli 21 di supporto della guida 13 vengono mossi lungo i bracci 12c e 12d nel senso longitudinale della macchina (freccia F), fino a portare gli angolari A in corretto posizionamento longitudinale rispetto al piano Z-Z di reggiatura. Questo corretto posizionamento è determinato a sua volta mediante preregolazione, in modo per se noto, od eventualmente mediante sensori di rilevamento della dimensione e posizione del carico C.
Subito dopo completato il posizionamento in senso longitudinale, le pinze 14d vengono ruotate per rivolgere gli angolari A verso l'interno e poi mosse lungo la guida 13, verso il centro, fino a portare detti angolari A a contatto con gli spigoli superiori del carico.
Raggiunta questa posizione viene allora azionata la testa 3 di reggiatura, per procedere ad almeno una prima legatura del carico. Dato che gli angolari A sono ora trattenuti da tale prima legatura, le pinze 14 possono essere allontanate dal carico e quest'ultimo può venir fatto avanzare per procedere ad una eventuale seconda legatura, del resto in modo per se noto.
S'intende comunque che l'invenzione non deve considerarsi limitata alla particolare forma di esecuzione illustrata sopra, che costituisce soltanto un esempio non limitativo della portata dell'invenzione, ma che diverse varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione stessa, come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari (A) di protezione sui bordi longitudinali superiori di un carico (C) accatastato su pallet, in una macchina per la reggiatura verticale, del tipo comprendente una coppia di magazzini di alimentazione di angolari (A), posti sui due lati del percorso di avanzamento del carico (C), nonché mezzi di trasporto (9, 14), per prelevare gli angolari (A) uno ad uno dai rispettivi magazzini e per applicarli sui bordi di sommità del carico (C)), detti mezzi di trasporto (9, 14) essendo dotati di almeno un movimento di trasferimento in verticale e di un ulteriore movimento di trasferimento orizzontale, trasversale, caratterizzata da ciò che detti mezzi di trasporto sono dotati inoltre di un movimento di trasferimento orizzontale, in direzione longitudinale, per la registrazione della posizione longitudinale di applicazione degli angolari (A) sul carico (C).
  2. 2) Apparecchiatura per l’applicazione di angolari di protezione come in 1, in cui detti mezzi di trasporto comprendono, da un lato, un trasportatore verticale (9) per trasferire gli angolari (A) dalla base alla sommità della macchina di reggiatura e, d'altro lato, un gruppo (P) di posizionamento per movimentare gli angolari (A) in un piano orizzontale prossimo alla sommità del carico.
  3. 3) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 2, in cui detto trasportatore verticale comprende due carrelli (9), ciascuno portante un magazzino di angolari (A), ciascuno di detti carrelli (9) essendo montato mobilo lungo un rispettivo montante (6) di supporto, verticale, affiancato alla macchina di reggiatura.
  4. 4) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 3, comprendente un finecorsa (10) fissato, in modo registrabile in altezza, su detto montante di supporto (6) e che determina la corsa del movimento di salita del carrello (9) portaangolari.
  5. 5) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 4, in cui detto fine corsa presenta un sensore ad asticella (10'), che aggetta da detto montante di supporto (6) attraverso il percorso di movimento del carrello (9).
  6. 6) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 1, in cui detto gruppo (P) di posizionamento comprende un telaio orizzontale (12) fissato alla sommità della macchina di reggiatura, una guida trasversale (13) montata scorrevole longitudinalmente su detto telaio (12), nonché un gruppo pinze (14) montato scorrevole trasversalmente su detta guida (13).
  7. 7) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 6, in cui detto telaio (12) ha struttura scatolare, sostanzialmente quadrata, nei lati di detta struttura essendo alloggiati i mezzi di movimentazione di detta guida trasversale (13).
  8. 8) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 7, in cui detti mezzi di movimentazione comprendono un albero trasversale (15) azionato da un motoriduttore (16) e portante ai suoi estremi delle ruote dentate (17) per una coppia di catene (18) di trascinamento, alloggiate nei bracci longitudinali della struttura scatolare del telaio (12), a dette catene (18) essendo agganciati due rispettivi carrelli (21) di supporto di detta guida trasversale (13).
  9. 9) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione come in 6, in cui detto gruppo pinze comprende due pinze (14d) montate su due rispettivi carrelli (14a) mobili lungo detta guida traversale (13), in sensi contrapposti, dal centro verso le estremità della guida e viceversa.
ITMI990879 1999-04-26 1999-04-26 Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch ITMI990879A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990879 ITMI990879A1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI990879 ITMI990879A1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI990879A1 true ITMI990879A1 (it) 2000-10-26

Family

ID=11382816

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI990879 ITMI990879A1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI990879A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7967354B2 (en) Mixed size product handling end of arm tool
ITMI20131414A1 (it) Pallettizzatore
ITMO980214A1 (it) Procedimento ed apprecchiatura per confezionare pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro.
ES2881781T3 (es) Procedimiento para embalar para losas cerámicas
US6508044B2 (en) Apparatus for setting a corner protector on the corner of a package and system for protecting a package
EP0525564B1 (en) Device for feeding stacks of cutouts to a user machine
ITMO980034U1 (it) Confezione per pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro
JPS6312434A (ja) 収縮フイルムによつて完全に包まれたパレツトなしの包装体の製造のための装置
KR101005317B1 (ko) 무인차량 적재 로봇 시스템
JPH1170600A (ja) 箱状容器の底部に熱収縮性プラスチックフィルムを自動的に糊付けする方法と装置
ITMO20070106A1 (it) Apparato per posizionare un foglio di copertura sulla sommita' di un prodotto
ITMI990879A1 (it) Apparecchiatura per l'applicazione di angolari di protezione sui bordi orizzontali superiori di un carico accatastato su pallet in una macch
EP2719628B1 (en) Improved hooding machine, with distribution-device height adjustment
EP1827986B1 (en) Method and arrangement for placing reel end shields
ITSV980032A1 (it) Dispositivo alimentatore di pacchi di fogli o fustellati d'imballaggio in particolare nelle macchine impacchettatrici di
CN111071559A (zh) 一种打包装置
ITBO960363A1 (it) Unita; di alimentazione di materiale di incarto
CN116374613B (zh) 一种饲料包码垛装置
CN211055494U (zh) 一种自动包装生产线
CN211642808U (zh) 一种打包装置
CN210709685U (zh) 一种码垛机用物料提
EP0094955B1 (en) A method of wrapping articles arranged on trays in stretch film and a machine for performing the method
JPS5930624B2 (ja) トラツクロ−ダ
FI104810B (fi) Sovitelma ja menetelmä päätylappujen kuljettamiseksi pinoista rullanpakkauskoneelle
NL1014167C1 (nl) Robot (de)palletiser.