ITMI990721A1 - Film plastici termoretraibili - Google Patents

Film plastici termoretraibili Download PDF

Info

Publication number
ITMI990721A1
ITMI990721A1 IT1999MI000721A ITMI990721A ITMI990721A1 IT MI990721 A1 ITMI990721 A1 IT MI990721A1 IT 1999MI000721 A IT1999MI000721 A IT 1999MI000721A IT MI990721 A ITMI990721 A IT MI990721A IT MI990721 A1 ITMI990721 A1 IT MI990721A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ethylene
copolymers
film
weight
compositions
Prior art date
Application number
IT1999MI000721A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Alberto Scarati
Lupo Angelo Del
Costanzo Carmelo Di
Original Assignee
Bimo Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bimo Italia S P A filed Critical Bimo Italia S P A
Priority to IT1999MI000721A priority Critical patent/IT1312057B1/it
Priority to AT00106390T priority patent/ATE272680T1/de
Priority to EP00106390A priority patent/EP1043360B1/en
Priority to DE60012604T priority patent/DE60012604T2/de
Priority to ES00106390T priority patent/ES2224945T3/es
Publication of ITMI990721A1 publication Critical patent/ITMI990721A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312057B1 publication Critical patent/IT1312057B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J5/00Manufacture of articles or shaped materials containing macromolecular substances
    • C08J5/18Manufacture of films or sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C55/00Shaping by stretching, e.g. drawing through a die; Apparatus therefor
    • B29C55/02Shaping by stretching, e.g. drawing through a die; Apparatus therefor of plates or sheets
    • B29C55/10Shaping by stretching, e.g. drawing through a die; Apparatus therefor of plates or sheets multiaxial
    • B29C55/12Shaping by stretching, e.g. drawing through a die; Apparatus therefor of plates or sheets multiaxial biaxial
    • B29C55/16Shaping by stretching, e.g. drawing through a die; Apparatus therefor of plates or sheets multiaxial biaxial simultaneously
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/14Copolymers of propene
    • C08L23/142Copolymers of propene at least partially crystalline copolymers of propene with other olefins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/10Polymers of propylene
    • B29K2023/12PP, i.e. polypropylene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2323/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Derivatives of such polymers
    • C08J2323/02Characterised by the use of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Derivatives of such polymers not modified by chemical after treatment
    • C08J2323/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08J2323/14Copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C08L23/08Copolymers of ethene
    • C08L23/0807Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing more than three carbon atoms
    • C08L23/0815Copolymers of ethene with aliphatic 1-olefins

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Shaping By String And By Release Of Stress In Plastics And The Like (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industrial
La presente invenzione riguarda film plastici termoretraibili uniassiali, ottenibili impiegando una formulazione che migliora la processabilità in estrusione e stiro, detti film essendo ottenibili con un apparato di stiro orizzontale simultaneo, in cui é possibile modulare in modo continuo il rapporto di stiro.
Più in particolare l'invenzione riguarda film termoretraibili uniassiali, che rispetto a quelli dell'arte nota presentano una migliorata termoretrazione (shrinkage) in direzione longitudinale, a parità di shrinkage in direzione trasversale. I film della presente invenzione, in aggiunta al migliorato shrinkage, hanno una superiore processabilità nelle fasi di estrusione e stiro come mostrato dalla sostanziale assenza di rotture in fase di stiro del film.
Buone caratteristiche di termoretrazione longitudinale e sostanziale stabilità dimensionale sono richieste in particolare quando il film viene utilizzato per etichette avvolgenti (wraparound labels), che vengono applicate ad es. su contenitori di bottiglie, lattine, ma anche su contenitori di forma irregolare (contour shaped).
Nel processo di etichettatura dei contenitori inizialmente l'etichetta stampata viene tagliata da una bobina del film, avente larghezza uguale all'altezza dell'etichetta. Il margine libero del film viene incollato automaticamente sul contenitore mediante l'applicazione di colla a caldo (hot-melt). Il contenitore viene poi fatto ruotare lungo l'asse longitudinale, ed il film tagliato una seconda volta in corrispondenza del margine già incollato, il margine libero dell'etichetta così formata viene a sua volta incollato sul precedente.
Le bottiglie, e più in generale i contenitori di forma simmetrica, possono venire etichettate con film plastici rigidi e stabili dimensionalmente, come ad es. quelli costituiti da polipropilene biorientato.
Le etichette formate con questi film plastici non sono usate per i contenitori di forma asimmetrica in quanto l'aderenza é insufficiente. In questi casi si utilizzano film plastici che hanno la proprietà di essere termoretraibilì in direzione longitudinale ma non in direzione trasversale. Il procedimento di etichettatura consiste delle stesse fasi sopra descritte e in aggiunta vi é un passaggio in forno allo scopo di ridurre le dimensioni longitudinali dell'etichetta, in modo da assicurare una perfetta aderenza all'oggetto.
E' nota nell'arte la preparazione di film termoretraibilì uniassiali nei quali la termoretrazione in direzione longitudinale é maggiore della termoretrazione in direzione trasversale.
La domanda di brevetto WO 96/07699 descrive film termoretraibili in cui la retrazione in direzione longitudinale (MD) é superiore a quella in direzione trasversale (TD). Per la preparazione di questi film vengono utilizzati copolimeri del propilene o blend di detti copolimeri con omopolimeri di alfaolefine. I blend preferiti sono a base di copolimeri del propilene con omopolimeri del propilene (PP). Prove effettuate dalla Richiedente hanno mostrato che utilizzando l'omopolimero del propilene in blend con copolimeri del propilene non é possibile aumentare il valore di termoretrazione in direzione longitudinale oltre certi valori. Infatti se si cerca di aumentare il rapporto di stiro longitudinale, allo scopo di ottenere migliorate proprietà di termoretrazione in direzione longitudinale, si hanno rotture del film in fase di stiro {si vedano gli esempi).
Il brevetto USP 5.292.561 descrive film termoretraibili ed esemplifica composizioni a base di polipropilene o polipropilene polimeri idrocarburici. Le termoretrazioni nelle direzioni MD e TD sono dello stesso ordine di quelle sopra descritte per il brevetto WO '699. In particolare i valori di termoretrazione di questi film, alla temperatura di 100°C, sono maggiori del 10% in direzione macchina MD (longitudinale) e minori o uguali a 2% in direzione trasversale TD. Prove effettuate dalla Richiedente hanno mostrato che utilizzando l'omopolimero del propilene non é possibile aumentare il valore di termoretrazione in direzione longitudinale oltre certi valori. Infatti se si cerca di aumentare il rapporto di stiro per avere migliorate proprietà di termoretrazione in direzione longitudinale si hanno rotture del film in fase di stiro. Quando si utilizzano polimeri idrocarburici in miscela con il polipropilene, aumenta la termoretrazione sia in direzione longitudinale che in direzione trasversale. Si vedano gli esempi .
I film descritti in questi brevetti vengono utilizzati per l'etichettatura avvolgente (wraparound) di contenitori. Questi film devono avere come caratteristiche essenziali una elevata termoretrazione in direzione longitudinale, sarebbe auspicabile la più elevata possibile, e la minor termoretrazione possibile in direzione trasversale. Solo in questo modo si ottiene una perfetta aderenza dell'etichetta avvolgente ai contenitori, anche di forma irregolare, senza avere modifiche delle dimensioni trasversali dell'etichetta.
II brevetto EP 498.249 descrive omopolimeri del PP e copolimeri del propilene o loro miscele. Negli esempi si utilizza l'omopolimero del propilene. Anche per questo brevetto valgono le considerazioni sopra riportate.
Dalla domanda di brevetto WO 96/2386 sono noti film multistrato termoretraibili in cui il nucleo centrale (core) é a base di omopolimero polipropilene isotattico e di un agente modificante che ne riduce la cristallinità, come ad es. PP atattico, sindiotattico, copolimeri etilene/propilene o LLDPE (linear low density polyethylene). L'impiego di agenti modificanti permette di aumentare la termoretraibilità in direzione MD rispetto al film costituito dal solo omopolimero. Valgono per questo brevetto le stesse considerazioni fatte sopra per gli altri brevetti dell'arte nota.
Era sentita l'esigenza di avere a disposizione composizioni, da impiegare nella produzione di film plastici per l'e-tichettatura avvolgente di contenitori, aventi una migliorata termoretrazione in direzione longitudinale, la più elevata possibile, e la minor termoretrazione possibile in direzione trasversale, combinata con una migliorata processabilità della composizione stessa durante il processo di produzione del film plastico, specialmente nella fase di stiro ed orientazione del film, una migliore processabilità negli step di processo indicati, permette di utilizzare elevati rapporti di stiro longitudinali senza avere rotture nel film. Questo rappresenta un notevole vantaggio dal punto di vista industriale in quanto permette di ottenere elevati valori di termoretrazione in direzione longitudinale e bassi valori di termoretrazione in direzione trasversale con un processo in continuo che non richiede interruzioni della produzione, in quanto il film rimane integro durante tutte le fasi del processo.
E' stato inaspettatamente e sorprendentemente trovato dalla Richiedente che utilizzando una particolare apparecchiatura di stiro orizzontale simultaneo nella quale é possibile modulare i rapporti di stiro, si ottengono film che presentano valori superiori di termoretrazione in direzione longitudinale e bassi valori in direzione trasversale. Inoltre é stato trovato inaspettatamente e sorprendentemente che utilizzando particolari composizioni per la preparazione del film plastico é possibile migliorare ulteriormente la combinazione delle proprietà sopra indicate.
Costituiscono un oggetto della presente invenzione composizioni, da utilizzarsi per la preparazione di film plastici per l'etichettatura avvolgente ottenibili con impianti di stiro orizzontale simultaneo modulabile in modo continuo, dette composizioni comprendenti i seguenti polimeri:
a) copolimeri del propilene con almeno un'altro comonomero contenente almeno una insaturazione etilenica, preferibilmente detto comonomero scelto tra alfa-olefine aventi da 2 a 12 atomi di carbonio, la quantità totale dei comonomeri essendo conpresa tra 0,5 e 25% in peso, preferibilmente da l a 7% in peso; e
b) omopolimero dell'etilene, o copolimeri dell'etilene con almeno un'altro comonomero contenente almeno una insaturazione etilenica, detto comonomero preferibilmente scelto tra alfa-olefine aventi da 2 a 12 atomi di carbonio, la quantità totale dei comonomeri essendo conpresa tra 0,5 e 10 % in peso, preferibilmente da l a 7% in peso; la quantità di b) in percento in peso é compresa tra 2 e 30%, preferibilmente tra 4 e 15 %.
Il componente b) preferito é un copolimero dell'etilene come sopra definito. E' stato inaspettatamente e sorprendentemente trovato che utilizzando polietilene (PE) in blend con copolimeri del propilene, opzionalmente contenente un omopolimero del PP in quantità generalmente comprese da 0 a 10% in peso, preferibilmente da 0 a 5% in peso, si migliorano le condizioni di processabilità a livello di estrusione e stiro e si ottiene un miglioramento ulteriore della termoretrazione in direzione longitudinale, senza aumentare la termoretrazione in direzione trasversale, in quanto si possono utilizzare rapporti di stiro (draw ratio) più elevati.
Questi rapporti di stiro elevati si possono ottenere solo con un processo di stiro simultaneo modulabile che utilizza la tecnologia e l'apparecchiatura descritta nel brevetto base USP 4.853.602, qui integralmente incorporato per riferimento, e successivi brevetti che descrivono questa tecnologia.
Il componente a) é preferibilmente un copolimero del propilene con etilene.
I comonomeri contenenti almeno una insaturazione indicati in a) sono ad es. etilene, butene, esene, ottene, decene, dodecene, preferibilmente etilene.
I comonomeri contenenti almeno una insaturazione etilenica indicati in b) sono preferibilmente butene, esene, ottene.
L'omopolimero del polietilene indicato in b) é un polietilene a bassa densità LDPE o LLDPE, di comune disponibilità sul mercato.
I componenti a) e b) dell'invenzione sono additivati con i convenzionali agenti scivolanti (slip agents) ad es. erucamide, e/o additivi antiblocking come ad es. silice, e/o antistatici come ad es. glicerolo monostearato; la quantità totale degli additivi sopra indicati sono quelle convenzionali, ad esempio compresa tra 0,05 e 4 %, preferibilmente tra 0,1 e 2% in peso.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un processo di stiro orizzontale simultaneo comprendente gli step sotto indicati, che utilizza l'apparecchiatura descritta nel brevetto base USP 4.853.602, qui integralmente incorporato per riferimento, e successivi brevetti che descrivono questa tecnologia.
Il processo comprende i seguenti step:
preparazione di una lastra di spessore compreso tra circa 2 e 3 mm per fusione della composizione polimerica; estrusione della massa fusa e consolidamento della lastra su un rullo raffreddato;
la lastra viene successivamente riscaldata ad una temperatura compresa tra circa 100° e circa 120°C, preferibilmente mediante raggi infrarossi;
Stiramento della lastra e ottenimento del film mediante presa dei bordi della lastra, di spessore più elevato della lastra, con una serie di pinze o morsetti indipendentemente guidati da motori a induzione sincroni lineari, ogni pinza scorrendo su una rotaia ed essendo trascinata da un magnete permanente o da una coppia di magneti permanenti, spinti dall'onda magnetica creata dalle espansioni polari del motore lineare; ogni sezione del telaio di stiro avente una serie di motori a induzione sincroni lineari sistemati in modo contiguo, alimentati da correnti alternate con fase e frequenza modulate in modo da variare in modo continuo la velocità dei morsetti e quindi i rapporti di stiro longitudinale del film; i rapporti di stiro trasversale essendo regolati intervenendo sulla divergenza delle rotaie su cui scorrono le pinze o morsetti;
il telaio di stiro comprendendo una o più sezioni situate all'interno di un forno avente temperature comprese tra circa 160° e 190°C, e una o più sezioni situate in un forno a temperature comprese tra circa 130° e 140°C; in generale i rapporti di stiro longitudinale essendo compresi tra circa 4:1 e circa 9:1 e quelli di stiro trasversale tra circa 3:1 a circa 7:1.
Le temperature nelle parti dell'apparecchiatura sopra indicate vengono scelte in modo da ottimizzare l'orientamento biassale delle catene polimeriche dei polimeri utilizzati. Le condizioni operative utilizzate quali temperature, rapporti di stiro longitudinale e trasversale, vengono descritte negli esempi per i film preparati con i polimeri che vengono menzionati .
In prima approssimazione il rapporto di stiro longitudinale si può considerare uguale al rapporto tra la velocità di uscita del film dal telaio di stiro (o frequenza della corrente alimentata ai motori lineari dell'ultima sezione del telaio di stiro) e la velocità di entrata del film nel telaio di stiro (o frequenza alimentata ai motori lineari della prima sezione del telaio di stiro).
Il rapporto di stiro trasversale si può considerare in prima approssimazione uguale al rapporto tra la larghezza del film all'uscita del telaio di stiro e la larghezza del film all'entrata dal telaio di stiro.
Lo spessore del film é conpreso tra circa 10 a circa 60 micron, preferibilmente da 20 a 50 micron.
I film dell'invenzione ottenuti con le composizioni preferite sopra descritte mostrano una termoretrazione in direzione longitudinale, misurata a 130°C per 5 minuti secondo il metodo OPMA TC 4, di circa il 30% o superiore, e in direzione trasversale di circa 2-3%
I film plastici dell'invenzione hanno ottime proprietà meccaniche, come viene evidenziato dalle proprietà tensili (carico di rottura, allungamento e modulo misurati secondo ASTM D 882) e resistenza alla lacerazione. Le proprietà ottiche dei film dell'invenzione sono particolarmente buone, come mostrato dai valori di gloss e di haze.
I film dell'invenzione possono essere sottoposti ai convenzionali trattamenti corona o fiamma per renderli stampabili e laminabili.
Come detto sopra, i film plastici dell'invenzione sono utilizzabili per l'etichettatura avvolgente (wraparound labeling) .
I polimeri utilizzabili nel processo dell'invenzione sono scelti tra: copolimeri del propilene con almeno un comonomero contenente almeno una insaturazione etilenica, si possono citare ad esempio quelli indicati in a); miscele di copolimeri del propilene a contenuto diverso in comonomero o comonomeri, miscele di copolimeri del propilene con omopolimeri di olefine, preferibilmente dell'etilene, o copolimeri dell'etilene con i comonomeri indicati in b).
Come già detto, le composizioni preferite sono quelle che utilizzano la miscela di a) e di b).
I seguenti esempi vengono dati a scopo illustrativo e non limitano lo scopo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Ottenimento di un film di omooolimero PP (polipropilene).
II film di omopolimero PP viene preparato con l'apparecchiatura di stiro simultaneo in precedenza descritta. La lastra dopo estrusione viene riscaldata alla temperatura di 120°C e poi sottoposta a un processo di stiro biassiale simultaneo usando i seguenti rapporti di stiro:
Stiro trasversale Stiro longitudinale massimo all'uscita massimo all'uscita
6,3 5,3 8,5 8,5
All'interno del forno di stiro le temperature sono comprese tra 165 e 180°C, e nel forno contiguo tra 130 e 140°C. La velocità di uscita dal telaio di stiro é 200 metri/min.
Durante la produzione si sono verificate numerose rotture del film, per cui la formulazione usata non é adatta a venire impiegata per produrre film usando gli elevati rapporti di stiro come sopra indicati. Si devono usare rapporti di stiro inferiori, peggiorando in tal modo le caratteristiche di termoretrazione .
Il film prodotto ha uno spessore di 30 μm . Il film viene sottoposto a prove di resistenza a trazione secondo la norma ASTM D882 e termoretrazione secondo la norma OPMA TC4 (a) a 130°C.
Il test di termoretrazione ha dato i seguenti risultati:
termoretrazione trasversale : 3%
termoretrazione longitudinale : 12%.
Il film avente queste caratteristiche di termoretrazione in direzione longitudinale risulta poco idoneo per ottenere etichette avvolgenti in grado di assicurare una buona aderenza su contenitori sia di forma regolare (ad es. bottiglie) che irregolare .
ESEMPIO 2
Ottenimento di un film formato da un copolimero del propilene contenente 5% in peso di etilene.
Il copolimero di PP con 5% etilene é reperibile in commercio {EP<® >3 Montell).
Il film di copolimero viene preparato con l'apparecchiatura di stiro simultaneo in precedenza descritta. La lastra dopo estrusione viene riscaldata alla temperatura di 115°C e poi sottoposta a un processo di stiro biassiale simultaneo usando i seguenti rapporti di stiro:
Stiro trasversale Stiro longitudinale massimo all'uscita massimo all'uscita
6,3 5,3 8,5 8,5
All'interno del forno di stiro le temperature sono comprese tra 155 e 170°C, e nel forno contiguo tra 130 e 135°C. La velocità di uscita dal telaio di stiro é 200 metri/min.
Durante la produzione si sono riscontrate occasionali rotture del film.
Il film ottenuto ha uno spessore di 35 μm. Il film viene sottoposto a prove di resistenza a trazione secondo la norma ASTM D882 e termoretrazione secondo la norma OPMA TC4(a) a 130°C.
Il test di termoretrazione ha dato i seguenti risultati: termoretrazione trasversale : 2,5%
termoretrazione longitudinale : 20%.
Il valore di termoretrazione longitudinale risulta superiore a quello dell'esempio 1, ed é idoneo per ottenere etichette avvolgenti.
Usando rapporti di stiro longitudinale più elevati si sono verificate frequenti rotture durante la produzione del film.
ESEMPIO 3
Ottenimento di un film formato da una miscela 95% in peso di un copolimero del propilene contenente 5% in peso di etilene, e 5% in peso di un copolimero LLDPE (linear low density PE) contenente 10% in peso di n-esene.
Il copolimero LLDPE con 10% di n-esene é reperibile in commercio (CL<® >106 di Polimeri Europa).
Il film di copolimero viene preparato con l'apparecchiatura di stiro simultaneo descritta in precedenza. La lastra dopo estrusione viene riscaldata alla temperatura di 115°C e poi sottoposta a un processo di stiro biassiale simultaneo usando i seguenti rapporti di stiro:
Stiro trasversale Stiro longitudinale massimo all'uscita massimo all'uscita
6,3 5,3 8,5 8,5
All'interno del forno di stiro le temperature sono comprese tra 155 e 170°C, e nel forno contiguo tra 130 e 135°C.
La velocità di uscita dal telaio di stirò é 200 metri/min. Durante la produzione non si sono verificate rotture del film.
Il film prodotto ha uno spessore di 30 μm. il film viene sottoposto a prove di resistenza a trazione secondo la norma ASTM D882 e termoretrazione secondo la norma OPMA TC4(a) a 130°C .
Il test di termoretrazione ha dato i seguenti risultati:
- termoretrazione trasversale : 2,5%
termoretrazione longitudinale : 30%.
Con il film avente le suddette caratteristiche di termoretrazione longitudinale é possibile produrre etichette avvolgenti aventi una aderenza su contenitori sia di forma regolare (ad es. bottiglie) che irregolare migliorata rispetto a quelle ottenute con i film degli esempi 1 e 2. Infatti le caratteristiche di termoretrazione del film dell'esempio 1 sono appena sufficienti per questo impiego, mentre quelle dell'esempio 2 sono leggermente superiori. In ogni caso il film dell'esempio 3 é nettamente superiore dal punto di vista industriale in quanto presenta valori di termoretrazione in direzione longitudinale superiori ai film degli esempi 1 e 2. Inoltre il film può essere prodotto con un processo sostanzialmente continuo in quanto, come indicato, non si verificano rotture.
ESEMPIO 4
Ottenimento di un film formato da una miscela 95% in peso di un copolimero del propilene contenente 5% in peso di etilene). e 5% in peso di un copolimero LLDPE (linear low densitv PEI contenente 10% in peso di n-esene. impiegando nella preparazione rapporti di stiro maggiori che nell'es. 3.
Con la medesima miscela usata nel precedente es. 3, per mezzo dell'apparecchiatura di stiro simultaneo in precedenza descritta, la lastra preriscalda alla temperatura di 115°C, viene sottoposta a un processo di stiro biassiale simultaneo usando i seguenti rapporti di stiro:
Stiro trasversale Stiro longitudinale massimo all'uscita massimo all'uscita
7,0 4,7 9,5 9,5
All'interno del forno di stiro le temperature sono comprese tra 155 e 170°C, e nel forno contiguo tra 130 e 135°C. La velocità di uscita dal telaio di stiro é 200 metri/min.
Durante la produzione del film non si verificano rotture del film.
Il film prodotto ha uno spessore di 31 μτη. Il film viene sottoposto a prove di resistenza a trazione secondo la norma ASTM D882 e termoretrazione secondo la norma OPMA TC4(a) a 130°C.
Il test di termoretrazione ha dato i seguenti risultati:
termoretrazione trasversale : 3,5%
termoretrazione longitudinale : 40%.
Con il film avente le caratteristiche suddette é possibile produrre etichette avvolgenti aventi un'aderenza ancora superiore rispetto a quella del film dell'esempio 3 che, come si é in precedenza indicato già possiede una combinazione mol-to buona di caratteristiche.
Con le condizioni di stiro utilizzate il film non presen-ta rotture, per cui il processo di produzione é sostanzialmente continuo.
ESEMPIO 5
E' stato ripetuto l'esempio 2 ma utilizzando la seguente miscela : 80% in peso del copolimero del propilene dell'esempio 2 con il 20% di polipropilene omopolimero.
Il film, avente uno spessore di 32 μπι, é stato prodotto con estrema difficoltà a causa delle continue rotture.
I valori ottenuti di termoretrazione, usando lo stesso test dell'es. 2, sono i seguenti :
termoretrazione trasversale : 2,5%
termoretrazione longitudinale : 15%
Questo dimostra che il polipropilene omopolimero é difficilmente utilizzabile in blend con copolimeri del propilene per ottenere film utilizzabili secondo la presente invenzione. I dati degli esempi mostrano che le composizioni preferite dell'invenzione, miscele di copolimeri del propilene con copolimeri dell'etilene, mostrano la miglior combinazione di proprietà rispetto alle altre composizioni esemplificate. Si fa notare che comunque le composizioni che non mostrano una combinazione ottimale di proprietà per l'applicazione dell'invenzione sono superiori a quelle dell'arte nota ottenute con altri processi. I risultati dell'invenzione sono sorprendenti e inaspettati in quanto nell'arte nota non era minimamente accennato che con il procedimento di stiro orizzontale simultaneo dell'invenzione si potessero ottenere film aventi una combinazione di proprietà superiori rispetto ai processi dell'arte nota.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni per la preparazione di film plastici per l'etichettatura avvolgente, ottenibili con impianti di stiro orizzontale simultaneo modulabile in modo continuo, dette composizioni comprendenti i seguenti polimeri: a) copolimeri del propilene con almeno un'altro comonomero contenente almeno una insaturazione etilenica, preferibilmente detto comonomero scelto tra alfaolefine aventi da 2 a 12 atomi di carbonio, la quantità totale dei comonomeri essendo compresa tra 0,5 e 25% in peso, preferibilmente da 1 a 7% in peso,· e b) omopolimero dell'etilene, o copolimeri dell'etilene con almeno un'altro comonomero contenente almeno una insaturazione etilenica, preferibilmente scelto tra alfa-olefine aventi da 2 a 12 atomi di carbonio, la quantità totale dei comonomeri essendo compresa tra 0,5 e 10 % in peso, preferibilmente da l a 7% in peso,· la quantità di b) in percento in peso é compresa tra 2 e 30%, preferibilmente tra 4 e 15 %.
  2. 2. Composizioni secondo la rivendicazione l in cui il componente b) é un copolimero dell'etilene.
  3. 3. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui il componente a) é un copolimero del propilene con etilene.
  4. 4. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-3 in cui i comonotneri contenenti almeno una insaturazione etilenica indicati in b) sono butene, esene, ottene.
  5. 5. Conposizioni secondo le rivendicazioni 1-4 in cui i componenti a) e b) sono additivati con agenti scivolanti, e/o additivi antiblocking, e/o antistatici; la quantità totale degli additivi essendo compresa tra 0,05 e 4 %, preferibilmente da 0,1 a 2% in peso.
  6. 6. Uso delle conposizioni secondo le rivendicazioni 1-5 per per la preparazione di film plastici per l'etichettatura avvolgente.
  7. 7. Uso secondo la rivendicazione 6 in cui i film sono sottoposti a trattamenti corona o fiamma per renderli stampabili e laminabili.
  8. 8. Processo di stiro orizzontale simultaneo comprendente i seguenti step: preparazione di una lastra di spessore compreso tra circa 2 e 3 mm per fusione della composizione polimerica; estrusione della massa fusa e consolidamento della lastra su un rullo raffreddato; riscaldamento della lastra a una temperatura compresa tra circa 100° e circa 120°C, preferibilmente mediante raggi infrarossi; stiramento della lastra e ottenimento del film mediante presa dei bordi della lastra, di spessore più elevato della lastra, con una serie di pinze o morsetti indipendentemente guidati da motori a induzione sincroni lineari, ogni pinza scorrendo su una rotaia ed essendo trascinata da un magnete permanente o da una coppia di magneti permanenti, spinti dall'onda magnetica creata dalle espansioni polari del motore lineare,· ogni sezione del telaio di stiro avente una serie di motori a induzione sincroni lineari sistemati in modo contiguo, alimentati da correnti alternate con fase e frequenza modulate in modo da variare in modo continuo la velocità dei morsetti e quindi i rapporti di stiro longitudinale del film,· i rapporti di stiro trasversale essendo regolati intervenendo sulla divergenza delle rotaie su cui scorrono le pinze o morsetti; il telaio di stiro conprendente una o più sezioni situate all'interno di un forno avente temperature comprese tra circa 160° e 190°C, e una o più sezioni situate in un forno a temperature comprese tra circa 130° e 140°C; i rapporti di stiro longitudinale essendo compresi tra circa 4:1 e circa 9:1 e quelli di stiro trasversale tra circa 3:1 a circa 7:1.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione Θ in cui i polimeri sono scelti tra i copolimeri del propilene con almeno un comonomero contenente almeno una insaturazione etilenica, miscele di copolimeri del propilene a contenuto diverso in comonomero o comonomeri, miscele di copolimeri del propilene con omopolimeri di olefine, preferibilmente etilene, o copolimeri dell'etilene con i comonomeri indicati in b) nella rivendicazione 1.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui i polimeri sono quelli delle rivendicazioni 1-5.
  11. 11. Composizioni per la preparazione di film plastici per l'etichettatura avvolgente, ottenibili con impianti di stiro orizzontale simultaneo modulabile in modo continuo, dette composizioni comprendenti i polimeri della rivendicazione 9.
  12. 12. Uso delle composizioni secondo la rivendicazione il per per la preparazione di film plastici per l'etichettatura avvolgente.
IT1999MI000721A 1999-04-09 1999-04-09 Film plastici termoretraibili. IT1312057B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000721A IT1312057B1 (it) 1999-04-09 1999-04-09 Film plastici termoretraibili.
AT00106390T ATE272680T1 (de) 1999-04-09 2000-03-24 Einachsig schrumpfbare folie, verfahren zu ihrer herstellung und verwendung als umhüllungsetikett.
EP00106390A EP1043360B1 (en) 1999-04-09 2000-03-24 Uniaxially shrinkable films, process for its production and use for wraparound labelling.
DE60012604T DE60012604T2 (de) 1999-04-09 2000-03-24 Einachsig schrumpfbare Folie, Verfahren zu ihrer Herstellung und Verwendung als Umhüllungsetikett.
ES00106390T ES2224945T3 (es) 1999-04-09 2000-03-24 Peliculas encogibles uniaxilmente, procedimiento para su produccion y empleo para etiquetado envolvente.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000721A IT1312057B1 (it) 1999-04-09 1999-04-09 Film plastici termoretraibili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990721A1 true ITMI990721A1 (it) 2000-10-09
IT1312057B1 IT1312057B1 (it) 2002-04-04

Family

ID=11382629

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000721A IT1312057B1 (it) 1999-04-09 1999-04-09 Film plastici termoretraibili.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1043360B1 (it)
AT (1) ATE272680T1 (it)
DE (1) DE60012604T2 (it)
ES (1) ES2224945T3 (it)
IT (1) IT1312057B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8282754B2 (en) 2007-04-05 2012-10-09 Avery Dennison Corporation Pressure sensitive shrink label
CN101679818A (zh) 2007-04-05 2010-03-24 艾利丹尼森公司 压敏收缩标签
MX2012008762A (es) 2010-01-28 2012-08-31 Avery Dennison Corp Sistema de cinta de aplicador de etiqueta.
US10232594B2 (en) * 2013-07-12 2019-03-19 Upm Raflatac Oy Multilayer film for label and a method for providing such

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5949958A (ja) * 1982-09-16 1984-03-22 グンゼ株式会社 縦方向に熱収縮性を有する複合発泡材料
JPS6147234A (ja) * 1984-08-13 1986-03-07 Mitsubishi Plastics Ind Ltd 熱収縮性ポリプロピレン系フイルムの製造方法
DE3917652A1 (de) * 1989-05-31 1990-12-06 Hoechst Ag Mehrschichtige transparente polyolefinfolie fuer die schrumpfetikettieranwendung
DE4141989A1 (de) * 1991-12-19 1993-06-24 Hoechst Ag Querschrumpffaehige, transparente polyolefin-mehrschichtfolie, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung
JP2618169B2 (ja) * 1992-12-22 1997-06-11 三井石油化学工業株式会社 ポリプロピレン組成物
DE4336560A1 (de) * 1993-10-27 1995-05-04 Hoechst Ag Biaxial orientierte Polyolefinfolie, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung

Also Published As

Publication number Publication date
ES2224945T3 (es) 2005-03-16
EP1043360A1 (en) 2000-10-11
DE60012604T2 (de) 2005-07-28
IT1312057B1 (it) 2002-04-04
DE60012604D1 (de) 2004-09-09
ATE272680T1 (de) 2004-08-15
EP1043360B1 (en) 2004-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5212009A (en) Multi-layer transparent polyolefin film for application in shrink labelling
EP0772521B1 (en) Uniaxially shrinkable biaxially oriented polypropylene film and its method of preparation
AU731934B2 (en) Metallized uniaxially shrinkable biaxially oriented polypropylene film
KR20000075694A (ko) Hdpe 외피층을 보유한 일축 수축성이고 이축 배향된 폴리프로필렌 필름
KR100319247B1 (ko) 폴리프로필렌계열수축성적층필름
US20020032295A1 (en) Biaxially oriented polypropylene film structure having improved mechanical and barrier properties
KR101380101B1 (ko) 열수축성 폴리올레핀계 필름 및 그의 제조방법
US5811185A (en) Low temperature heat sealable biaxially oriented polypropylene films comprising propylene/butylene resin
ITMI952137A1 (it) Pellicola multi-strato termoretraibile e procedimento per la sua produzione
JP2002504031A (ja) 一軸方向に収縮可能な二軸延伸ポリプロピレンフィルム及びたばこのパックのオーバーラップとして使用するための方法
JP4915749B2 (ja) ポリオレフィン系多層シュリンクフィルム
ITMI990721A1 (it) Film plastici termoretraibili
ITMI20112205A1 (it) Film plastici
AU3462195A (en) High shrinkage copolymer film
JPH06115027A (ja) 積層ストレッチシュリンクフィルム
JP4150957B2 (ja) ポリエステル系フィルム及びその製造方法
JP3112553B2 (ja) 多層ストレッチシュリンクフィルム
JPH0826193B2 (ja) ブテンに富むブテン−1プロピレン共重合体組成物
JP2002370327A (ja) ポリエチレン系多層熱収縮性フィルム
AU2015341089B2 (en) Transparent polyolefin film
JP2009143607A (ja) 包装体
JP3189174B2 (ja) 複合延伸フィルム
ITMI20112204A1 (it) Film plastici
JPH09239926A (ja) ポリオレフィン系熱収縮性積層フィルム
JP6484996B2 (ja) 積層熱収縮性フィルム