ITMI990489A1 - Dispositivo di bloccaggio di manovra - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio di manovra

Info

Publication number
ITMI990489A1
ITMI990489A1 IT1999MI000489A ITMI990489A ITMI990489A1 IT MI990489 A1 ITMI990489 A1 IT MI990489A1 IT 1999MI000489 A IT1999MI000489 A IT 1999MI000489A IT MI990489 A ITMI990489 A IT MI990489A IT MI990489 A1 ITMI990489 A1 IT MI990489A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
locking device
base
slider
valve
Prior art date
Application number
IT1999MI000489A
Other languages
English (en)
Inventor
Milena Negri
Original Assignee
I V R Valvole A Sfera S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I V R Valvole A Sfera S P A filed Critical I V R Valvole A Sfera S P A
Priority to IT1999MI000489 priority Critical patent/IT1311082B1/it
Publication of ITMI990489A1 publication Critical patent/ITMI990489A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311082B1 publication Critical patent/IT1311082B1/it

Links

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di bloccaggio di manovra"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio di manovra.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio di manovra per le maniglie piatte generalmente applicate alle valvole a sfera.
Come è noto, per l'intercettazione o la regolazione del flusso di un fluido sono impiegate specifiche valvole, costituite da un corpo metallico collegato alle contrapposte estremità alla tubazione mediante filettature o flange. Tra i diversi tipi conosciuti di valvole sono comprese quelle con otturatore costituito da una sfera o da una porzione di calotta sferica e denominate, pertanto, valvole a sfera. Queste valvole sono provviste di un organo di manovra, costituito da una maniglia atta a movimentare l'otturatore; attualmente, queste maniglie sono in prevalenza ottenute mediante piegatura di lamiera e presentano due appendici di fermo che delimitano la corsa dell'otturatore sferico dalla posizione di apertura a quella di chiusura. In alcune situazioni è necessario, ad esempio ai fini delia sicurezza, che la valvola sia bloccata in posizione di chiusura o di apertura, ad evitarne manomissioni o accidentali movimenti che determinino lo spostamento dell'otturatore dalla posizione in cui si trova; deve quindi essere impedito qualsiasi azionamento della maniglia che comanda l'otturatore.
Sono noti, al riguardo, dispositivi di bloccaggio che vengono applicati alla maniglia della valvola per impedirne la movimentazione; si tratta, ad esempio, di piastrine sagomate recanti dentelli di battuta, o collarini con chiavistelli e simili, che però consentono il bloccaggio in un'unica posizione.
Questi dispositivi, tuttavia, non consentono di ovviare a tutti gli inconvenienti sopra evidenziati; infatti la valvola, apparentemente bloccata quanto a movimentazione della maniglia, può essere facilmente manomessa agendo sul suo dado di fissaggio che resta esposto. La maniglia può quindi essere asportata mediante una convenzionale chiave, col risultato di consentire il libero accesso allo stelo uscente dall'otturatore.
In altri casi, senza necessità di asportare la maniglia è possibile intervenire radialmente su detto stelo, che sporge dal corpo valvola e non è schermato lateralmente.
Alcune di queste soluzioni comportano, inoltre, la predisposizione di appositi stampi per creare sul corpo della valvola solidali appendici o risalti di arresto aggiuntivi.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti lamentati in precedenza.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio di manovra, applicabile specialmente alle maniglie piatte delle valvole a sfera, che consenta di vincolare stabilmente le maniglie stesse a fine corsa, cioè in posizione di apertura o chiusura totale dell'otturatore.
Ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio come sopra definito atto a evitare possibili manomissioni delle valvole a partire dallo stelo dell'otturatore uscente dal corpo delle valvole stesse.
Ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio di manovra, specie per maniglie piatte di valvole a sfera, atto a impedire l'asportazione con chiavi o slmili delle maniglie stesse rimuovendone il dado di serraggio.
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio che non comporti la modifica del corpo valvola con formatura sul medesimo di risalti o appendici costituenti arresti aggiuntivi.
Ulteriore scopo dell'invenzione è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un dispositivo di bloccaggio di manovra, specie per maniglie piatte di valvole a sfera, atto a garantire un elevato livello di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi ancora vengono raggiunti dal dispositivo di bloccaggio di manovra della presente invenzione che, applicabile in particolare a maniglie piatte di valvole a sfera, comprende un corpo piastriforme sagomato, costituito da una base piana provvista di foro centrale e di almeno un'appendice sviluppata verso il basso, mobilmente accoppiato a una zona di dette maniglie e cooperante con un'apertura formata sulle medesime.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo di bloccaggio di manovra della presente invenzione possono essere meglio comprese dalla descrizione che segue, in cui si fa riferimento alle allegate tavole di disegni che ne rappresentano una forma di esecuzione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista laterale del dispositivo di bloccaggio di manovra della presente invenzione; la figura 2 rappresenta schematicamente lo stesso dispositivo in vista laterale prospettica;
la figura 3 rappresenta schematicamente, in vista prospettica dall'alto, lo stesso dispositivo;
la figura 4 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, il dispositivo di bloccaggio dell'invenzione, accoppiato a una maniglia piatta di valvola nella posizione operativa che consente la movimentazione della valvola stessa;
la figura 5 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, detto dispositivo accoppiato a una maniglia piatta di valvola nella posizione operativa che determina il bloccaggio della valvola stessa; ia figura 6 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, il dispositivo di bloccaggio dell'invenzione accoppiato alla maniglia e alla valvola aperta, nella posizione operativa che consente la movimentazione della valvola stessa;
la figura 7 rappresenta schematicamente, in vista prospettica il dispositivo di bloccaggio accoppiato alla maniglia e alla valvola chiusa, nella posizione operativa che consente la movimentazione della valvola stessa;
la figura 8 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, 'il dispositivo di bloccaggio dell'invenzione accoppiato alla maniglia e alla valvola aperta, nella posizione operativa che impedisce la movimentazione delia valvola stessa;
la figura 9 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, il dispositivo di bloccaggio accoppiato alla maniglia e alla valvola chiusa, nella posizione operativa che impedisce la movimentazione della valvola stessa.
Con riferimento alle citate figure, il dispositivo di bloccaggio di manovra della presente invenzione, indicato nel compresso con 10, è esemplificativamente accoppiato a una maniglia piatta 12 ottenuta in lamiera ripiegata che equipaggia una valvola in sé nota 14, intendendosi peraltro che lo stesso dispositivo potrà essere utilizzato per altri tipi di maniglie di valvole, non necessariamente piatte e formate mediante fusione o pressofusione. Detto dispositivo di bloccaggio, realizzato di preferenza in metallo con operazioni di tranciatura e piegatura, è basilarmente costituito da una piastrina sagomata e provvista di appendici variamente orientate che si sviluppano dai lati della sua base piana 10', provvista di una estesa apertura passante 16.
In dettaglio, la base piana 10' del dispositivo 10 presenta configurazione sostanzialmente quadrangolare e definisce detta apertura passante 16, vantaggiosamente di forma ovale; da due contrapposti lati della base 10' si sviluppa una solidale fascia laterale 18, 20 leggermente sbalzata, ripiegata verso il basso con andamento ortogonale rispetto alla base medesima.
Una di dette fasce laterali ad esempio la fascia 18, presenta altezza ed estensione longitudinale superiore rispetto alla contrapposta fascia laterale 20.
Nella parte anteriore, in corrispondenza di uno dei vertici, la base 10' della piastrina sagomata presenta uno smusso approssimativamente a 45° da cui si sviluppa verso il basso una solidale appendice 22 di forma rettangolare, avente estensione superiore rispetto a quella delle fasce laterali 18, 20; rispetto alla base piana 10', detta appendice 22 è orientata ortogonalmente. La stessa appendice 22 presenta, all'estremità inferiore libera, due solidali e contrapposti risalti 24, 26 di estensione limitata.
Nella parte o fronte posteriore della base 10' la piastrina sagomata del dispositivo di bloccaggio 10 è provvista di un solidale cursore 28, formante una sede 30 chiusa di movimentazione e scorrimento del dispositivo 10 lungo una zona della maniglia piatta 12 della valvola a sfera 14. Il cursore 28 è formato per ripiegamento di parti uscenti dalla base 10', ricavate all'atto della tranciatura dello sviluppo del dispositivo 10 di bloccaggio; dette parti ripiegate definiscono nel complesso una fascia ad esempio rettangolare o telaietto, con lembi di estremità accostati, a formare detta sede 30 che presenta configurazione rettangolare appiattita. L'area della citata sede 30 è di forma complementare e leggermente superiore rispetto alla zona, indicata con 32, della maniglia 12 lungo la quale il cursore 28 è movimentabile. La zona 32 della maniglia 12 corrisponde a un settore intermedio della maniglia stessa, compreso fra l'estesa area destinata all'impugnatura e l'estremità anteriore, indicata con 34 alle figure 4 e 5, che reca solidali e convenzionali risalti sagomati di battuta 36, 38; detti ultimi, secondo le note forme di esecuzione, sono atti a riscontrare alternativamente, in funzione della movimentazione della maniglia 12, il convenzionale dente di fermo, indicato con 40, che è formato sul corpo valvola 14 per delimitare l'escursione della maniglia stessa quanto ad apertura e chiusura totale dell'otturatore. La zona 32 della maniglia lungo la quale è movimentabile il cursore 28 è inclinata verso il basso in direzione dell'estremità anteriore 34; detta inclinazione è variabile ed esemplificativamente compresa fra 30° e 45° rispetto alla parte definita dall'area della maniglia stessa destinata all'impugnatura. 11 cursore 28 è provvisto di un foro 42, ottenuto sia sulla fascia anteriore che posteriore, che determina sul cursore medesimo un'apertura passante, di preferenza realizzata in posizione centrale e di forma circolare. Parallelamente, nella parte superiore della zona inclinata 32 della maniglia 12 è formata un'analoga apertura passante o foro 44; detti fori 42, 44 del cursore 28 e della maniglia 12 sono atti ad accogliere, come più avanti specificato, mezzi di bloccaggio della valvola 14, esemplificativamente costituiti da un lucchetto 46 o equivalenti.
In fase di utilizzo, il dispositivo di bloccaggio 10 della presente invenzione è preliminarmente accoppiato alla maniglia 12, in modo che il cursore 28 ne circoscriva la zona inclinata 32; allo scopo, la fascia o telaietto che forma detto cursore, inizialmente aperta su un lato, viene richiusa mediante convenzionale operazione meccanica. La maniglia 12, a seguito di questo intervento, si presenta nella condizione schematizzata alla figura 4; il dispositivo di bloccaggio 10 sormonta l'estremità anteriore 34 della maniglia 12 e il suo cursore 28 è attestato lungo la zona inclinata 32 rispetto alla quale ha possibilità di escursione verso l'alto. La figura 5 rappresenta lo stesso dispositivo 10 nella posizione dì massima escursione verso l'alto, cioè fino al punto in cui la zona inclinata 32 si ripiega per formare l'area destinata all'impugnatura.
La maniglia 12 completa del dispositivo di bloccaggio 10 viene quindi accoppiata al corpo valvola 14: l'estremità anteriore 34 della maniglia stessa, provvista di convenzionale apertura sagomata 48, è calzata sul perno 50 uscente dall'otturatore della valvola 14 e a esso è vincolata mediante un dado 52. L'estremità superiore di detto perno 50 è ovviamente provvista di filettatura per accogliere il dado 52. In queste condizioni, la maniglia 12 è stabilmente vincolata alla valvola 14 e può quindi essere movimentata solo lungo il piano orizzontale per far ruotare il perno 50, quindi l'otturatore a esso collegato; il dispositivo 10 è vincolato alla maniglia 12, rispetto ala quale può muoversi solo in un senso, cioè in linea con l'asse longitudinale della valvola, scorrendo con il cursore 28 lungo la zona inclinata 32 della maniglia stessa. Il movimento del dispositivo 10 è reso possibile dal fatto che il foro 16 della sua base piana 10' è di forma ovale, con asse maggiore parallelo all'asse longitudinale del corpo valvola 14; il dado di bloccaggio 52, pertanto, non limita tale movimento del dispositivo 10.
Stante questa impostazione costruttiva, la disposizione dello stesso dispositivo 10 e lo specifico accoppiamento alla maniglia 12 vantaggiosamente provvista di foro passante 44, la valvola 14 può essere attivata in modo convenzionale quanto ad apertura e chiusura dell'otturatore ed essere, in alternativa, vincolata stabilmente e senza possibilità di manomissione in una di dette posizioni. Quanto alla prima ipotesi, le figure 6 e 7 illustrano la valvola 14 rispettivamente in posizione di apertura e di chiusura; in entrambi i casi, il dispositivo di bloccaggio 10 riscontra con la propria base piana 10' l'estremità anteriore 34 della maniglia 12 e il cursore 28 è attestato a fine corsa, verso il basso, lungo la zona inclinata 32 della maniglia stessa. Il dado 52 è esposto e i risalti 24, 26 dell'appendice 22 sono esternamente scostati rispetto al dente di fermo 40 della valvola 14. Viceversa, come rappresentato alle figure 8 e 9 che parallelamente mostrano la valvola 14 rispettivamente in posizione di apertura e di chiusura, la movimentazione volontaria o involontaria dell'otturatore, a partire dalla maniglia 12, è impedita. Il cursore 28, infatti, è traslato a fine corsa verso l'alto lungo la zona inclinata 32 di detta maniglia e il dispositivo di bloccaggio 10 nel suo complesso è quindi sollevato e arretrato rispetto alla condizione precedente. La base 10' risulta sostanzialmente allineata al bordo superiore del dado 52 e l'uno o l'altro, alternativamente, dei risalti 24, 26 dell'appendice 22 è a ridosso o in battuta con il dente di fermo 40 della valvola 14. Nello stesso tempo, i fori 42 del cursore 28 si allineano al foro 44 formato lungo la zona inclinata 32 della maniglia 12, formando un'apertura unica e allineata che accoglie i mezzi di bloccaggio 46, esemplificativamente costituiti da un lucchetto. Con il dispositivo di bloccaggio in questa posizione sollevata e con il lucchetto chiuso, la valvola non può essere movimentata in alcun modo, sia essa in posizione di apertura o di chiusura. Infatti, i risalti 24, 26 dell'appendice 22 impediscono alternativamente qualsiasi rotazione da parte della maniglia 12; il dado 52 non può essere movimentato con una chiave in quanto la base 10' sollevata, che sfiora il dado stesso, non permette il passaggio di un tale utensile di manòvra. E' parimenti da escludere l'ipotesi di un intervento sul dado a partire dalla zona sottostante la base 10' del dispositivo 10, in quanto le contrapposte fasce laterali 18, 20 fungono da adeguata barriera.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che l'invenzione consegue.
Il dispositivo di bloccaggio di manovra della presente invenzione consente di bloccare stabilmente a fine corsa, in posizione di apertura o chiusura, la maniglia che comanda l'otturatore delle valvole a sfera e di impedire la manomissione delle valvole medesime. Detto dispositivo è facilmente applicabile alle maniglie e non richiede modifiche strutturali delle stesse o delle valvole cui sono accoppiate. In condizioni operative normali, il dispositivo di bloccaggio può essere agevolmente escluso, consentendo la normale movimentazione dell'otturatore la cui escursione è delimitata dai convenzionali riscontri di battuta 36, 38 e 40 presenti sulle maniglie e sulle valvole.
L'invenzione, così come sopra descritta e più avanti rivendicata, è stata tuttavia proposta a puro titolo esemplificativo e non critico, intendendosi che la stessa potrà essere suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte peraltro rientranti nell'ambito del concetto inventivo.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio di manovra (10), applicabile in particolare a maniglie piatte (12) di valvole a sfera (14), caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo piastriforme sagomato, costituito da una base piana (10') provvista di foro centrale (16) e di almeno un'appendice (22) sviluppata verso il basso, mobilmente accoppiato a una zona (32) di detta maniglia (12) e cooperante con un'apertura (44) formata sulla medesima.
  2. 2. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il foro (16) della base piana (100 presenta configurazione ovale con asse maggiore orientato parallelamente all'asse longitudinale della valvola (14).
  3. 3. Dispositivo di bloccaggio secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta appendice (22) si sviluppa ortogonalmente da un vertice smussato della base piana (10') ed è provvista all'estremità inferiore libera di due solidali e contrapposti risalti (24), (26).
  4. 4. Dispositivo di bloccaggio secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fronte posteriore della base (10') rivolto alla maniglia (12) presenta un solidale cursore (28) formante una sede chiusa (30) di movimentazione e scorrimento del dispositivo stesso lungo detta zona (32) di detta maniglia (12).
  5. 5. Dispositivo di bloccaggio secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il cursore (28) è formato da un telaietto rettangolare ottenuto per ripiegamento di parti uscenti dalla base (10') e presenta un foro passante (42) ottenuto sia anteriormente che posteriormente lungo i lati maggiori.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cursore è ripiegato verso l'alto rispetto alla base (10').
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta zona (32) della maniglia (12) è ripiegata verso il basso, in direzione della sua estremità anteriore (34), con inclinazione compresa fra 30° e 45° rispetto alla parte retrostante che forma l'impugnatura.
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i fori (42) del cursore (28) e (44) della maniglia (12) sono sovrapponibili per l'inserimento di mezzi (46) di bloccaggio. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (46) sono costituiti da un lucchetto. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che da due contrapposti lati della base (10') si sviluppa una solidale fascia laterale (18), (20), leggermente sbalzata e ripiegata verso il basso con andamento ortogonale rispetto alla base medesima. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fasce laterali (18), (20) presentano altezza e/o estensione longitudinale diverse tra loro.
IT1999MI000489 1999-03-10 1999-03-10 Dispositivo di bloccaggio di manovra IT1311082B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000489 IT1311082B1 (it) 1999-03-10 1999-03-10 Dispositivo di bloccaggio di manovra

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000489 IT1311082B1 (it) 1999-03-10 1999-03-10 Dispositivo di bloccaggio di manovra

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990489A1 true ITMI990489A1 (it) 2000-09-10
IT1311082B1 IT1311082B1 (it) 2002-02-28

Family

ID=11382228

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000489 IT1311082B1 (it) 1999-03-10 1999-03-10 Dispositivo di bloccaggio di manovra

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1311082B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311082B1 (it) 2002-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2007106840A3 (en) Child-resistant container and container cap
DE602006000591T2 (de) Gasfederstütze
DE2649218A1 (de) Abgabeverschluss
PL2070724T3 (pl) Ulepszenie opakowania zawierającego pojemnik połączony z pokrywką wyposażoną w odwracalne i nadające się do wielokrotnego użycia elementy zamykające
ITMI940619A1 (it) Gancio di accoppiamento per i bracci inferiori di un dispositivo di montaggio a tre punti di un trattore
DE69728449T2 (de) Ausgiessvorrichtung für behälter
DE102015110773A1 (de) Behälterverschlussvorrichtung und Behälter
ITMI990489A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di manovra
ITTO20080914A1 (it) Dispositivo d'aggancio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
DE19948462A1 (de) Flasche mit handhebelbetätigbarer Sprühpumpe
ITMI20121718A1 (it) Mobile con almeno un cassetto o simile
DE112018003787T5 (de) Bedienungsvorrichtung einer Baumaschine
ITBO940195U1 (it) Dispositivo perfezionato per il bloccaggio dell'asta di chiusura di porte di sicurezza
IT201800004242A1 (it) Dispositivo di chiusura per infissi scorrevoli.
EP1714774A3 (de) Transferschleuse für eine Tablettieranlage
ITMI980713U1 (it) Struttura di bloccaggio di sicurezza per apparecchiature elettricheparticolarmente per la maniglia di interruttori elettrici
DE4334486A1 (de) Kunststoffbehälter mit einrastbarem Deckel
DE20212541U1 (de) Verschluss/Ausgiess-Kombination mit Originalitätssicherung
DE10036398A1 (de) Vorrichtung zur Arretierung eines Schließzylindergehäuses
DE3533108A1 (de) Halterahmen fuer eine anhaengekupplung
ITMI20000488U1 (it) Dispositivo di bloccaggio per cassaforma
DE2156068A1 (de) Absperrelement
EP3348880B1 (de) Deckelsystem für rohrbehältergehäuse
ITBO960076U1 (it) Fermo a chiave per leva di azionamento di un'asta portarpioni per la chiusura di portelloni di camion, rimorchi o simili.
DE20017664U1 (de) Gefäß mit Originalitätsverschluß