ITMI990364U1 - Struttura di gru semovente - Google Patents

Struttura di gru semovente Download PDF

Info

Publication number
ITMI990364U1
ITMI990364U1 IT1999MI000364U ITMI990364U ITMI990364U1 IT MI990364 U1 ITMI990364 U1 IT MI990364U1 IT 1999MI000364 U IT1999MI000364 U IT 1999MI000364U IT MI990364 U ITMI990364 U IT MI990364U IT MI990364 U1 ITMI990364 U1 IT MI990364U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
crane
propelled crane
propelled
structure according
Prior art date
Application number
IT1999MI000364U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Valla Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valla Spa filed Critical Valla Spa
Priority to IT1999MI000364U priority Critical patent/IT246770Y1/it
Publication of ITMI990364V0 publication Critical patent/ITMI990364V0/it
Priority to GB0013200A priority patent/GB2352709B/en
Priority to DE20010030U priority patent/DE20010030U1/de
Priority to FR0007223A priority patent/FR2794693B3/fr
Publication of ITMI990364U1 publication Critical patent/ITMI990364U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT246770Y1 publication Critical patent/IT246770Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • B66C23/72Counterweights or supports for balancing lifting couples
    • B66C23/74Counterweights or supports for balancing lifting couples separate from jib
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L1/00Supplying electric power to auxiliary equipment of vehicles
    • B60L1/003Supplying electric power to auxiliary equipment of vehicles to auxiliary motors, e.g. for pumps, compressors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/10Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by engine-driven generators, e.g. generators driven by combustion engines
    • B60L50/15Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by engine-driven generators, e.g. generators driven by combustion engines with additional electric power supply
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/10Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by engine-driven generators, e.g. generators driven by combustion engines
    • B60L50/16Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by engine-driven generators, e.g. generators driven by combustion engines with provision for separate direct mechanical propulsion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C13/00Other constructional features or details
    • B66C13/52Details of compartments for driving engines or motors or of operator's stands or cabins
    • B66C13/54Operator's stands or cabins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/7072Electromobility specific charging systems or methods for batteries, ultracapacitors, supercapacitors or double-layer capacitors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità
Il presente trovato si riferisce ad una struttura di gru semovente.
È noto che le gru semoventi tradizionali comprendono un veicolo costituito da un telaio sul quale è montato un motore diesel. Il motore diesel è collegato alle ruote per la movimentazione del veicolo e, inoltre, ad una pompa che alimenta un circuito idraulico di azionamento di uno o più attuatori idraulici costituiti solitamente da un cilindro con asta. L'attuatore sostiene ed aziona un braccio della gru, permettendone la rotazione in un piano verticale intorno ad un imperniamento solidale al telaio della stessa gru. Sul telaio è montato un argano che porta una fune rinviata da una puleggia portata all'estremità libera del braccio della gru.
Il motore diesel permette la movimentazione della gru semovente e, inoltre, permette l'azionamento del braccio. Ciò implica che per utilizzare la gru semovente è necessario mantenere acceso il motore diesel. Questa circostanza può risultare negativa quando si debba lavorare in ambienti di produzione o ambienti coperti e/o chiusi, in cui l'utilizzo di tali gru semoventi tradizionali non è possibile o, comunque, è fortemente sconsigliato.
Inoltre, le gru semoventi tradizionali non sono atte ad adattarsi a carichi che varino in una campo di portate elevato. Ciò ne limita la flessibilità e la capacità operativa.
Scopo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti lamentati, realizzando una struttura di gru semovente che possa essere utilizzata anche in ambienti di produzione ed in ambienti coperti e/o chiusi, senza alcun tipo di controindicazione .
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di gru semovente che sia di utilizzo flessibile e che, in particolare, si possa, adattare anche a carichi variabili in un campo di valori sostanzialmente elevato.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di gru semovente che sia sostanzialmente semplice, sicura ed affidabile.
Questi ed altri scopi, secondo il presente trovato, vengono raggiunti realizzando una struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi di una struttura di gru semovente secondo il presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati, nei quali:
la figura 1 mostra una vista schematica in alzata laterale di una gru semovente secondo il presente trovato;
la figura 2 mostra una vista schematica in alzata frontale della gru semovente mostrata in figura 1;
la figura 3 mostra una vista schematica in alzata posteriore della gru semovente mostrata in figura 1;
la figura 4 mostra una vista schematica in pianta della gru semovente mostrata in figura 1;
le figure 5 e 5B mostrano ognuna una vista schematica in alzata laterale di particolare di una cabina di guida in diversi esempi della gru semovente secondo il presente trovato;
la figura 6 mostra una vista schematica in alzata laterale di un particolare di un diverso esempio della cabina di guida della gru semovente secondo il presente trovato; e
la figura 7 mostra un particolare di un contrappeso della gru mostrata in figura 1.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una struttura di gru semovente indicata complessivamente con il numero di riferimento 11.
La.gru semovente 11 comprende un telaio 12 che supporta un motore endotermico diesel 14 di trazione per la movimentazione della gru 12 durante il trasferimento da un deposito ad un cantiere o da un cantiere ad un altro cantiere. Il motore diesel 14 è connesso ad una trasmissione (cambio meccanico o automatico o gruppo idrostatico) 16, che è collegata ad un assale posteriore 20 della gru semovente 11. L'assale 20 è provvisto di differenziale (non mostrato per semplicità) atto a ripartire la coppia fornita dal motore diesel 14, attraverso per esempio il cambio meccanico 16 e un albero 18, su due. semiassi (anch'essi non mostrati per semplicità) che azionano in rotazione ruote motrici 22 della gru semovente 11. In una soluzione con trasmissione idrostatica, i motori idraulici potrebbero essere accoppiati direttamente alle ruote. Adiacente al motore diesel 14 ed in corrispondenza del cambio 16, il telaio 12 supporta un motore elettrico 24 di trazione. Il motore elettrico 24 aziona un riduttore 26 il quale, attraverso un albero 28, è connesso al cambio meccanico 16 oppure direttamente al differenziale o alle ruote, per la movimentazione della gru semovente 11.
Il motore elettrico 24 è alimentato da batterie o alimentatori elettrici 30. La batteria 30 è collegata, inoltre, ad un carica batterie 32, in modo che la batteria 30 possa essere ricaricata da una rete elettrica fissa, ad esempio in stabilimento.
Inoltre, la ricarica della batteria 30 si può effettuare mediante un generatore di corrente 31, connesso al carica batterie 32, che in diversi esempi, può essere applicato al motore diesel 14 oppure ad una presa di forza del cambio 16 o ad una presa di forza di una trasmissione idrostatica.
Alternativamente, il generatore di corrente 31 può essere connesso ad un secondo motore endotermico, diesel 33, supportato dal telaio 12 della gru 11, senza la funzione di movimentazione della gru, ma con la sola funzione di azionare il generatore di corrente 31.
In pratica, il carica batteria 32 svolge la duplice funzione di carica batteria, alimentato dalla rete elettrica fissa e funzionando da raddrizzatore.
oppure è atto a funzionare come invertitore o inverter, per ricaricare la batteria 30 trasformando la corrente prodotta dal generatore 31.
La batteria 30 alimenta, inoltre, una elettropompa 34 che aziona i comandi oleodinamici di un braccio 36. In diversi esempi (non mostrati per semplicità e, comunque, di per sé noti), i comandi oleodinamici sono realizzati mediante una pompa sul comando idrostatico, oppure mediante trasmissione ad una pompa dal motore endotermico, oppure mediante convertitore di coppia ed altro ancora.
Il braccio 36 è incernierato in 38 in una propria porzione di estremità ad un supporto 40 solidale al telaio 12 della gru 11. Inoltre il braccio 36 porta un'asola 42 in cui è incernierato un cilindro idraulico 44 di sollevamento del braccio 36. Il braccio 36 è telescopico o allungabile ed è provvisto, in modo di per sé noto, di cilindri, idraulici di allungamento che, nel presente esempio, sono interni allo stesso braccio 36 ma, in ulteriori diversi esempi, possono anche essere esterni. In particolare tali cilindri (non mostrati), sono in numero di due, sono tra loro indipendenti e sono in comunione oppure a più stadi (cannocchiale). Naturalmente, l'elettropompa 34 invia olio ai cilindri di movimentazione ed allungamento del braccio 36 attraverso distributori, proporzionali o manuali, in modo da dare loro sensibilità di movimento .
La gru 11 è provvista di un argano 46, sul quale si avvolge una fune 48 che porta un gancio 50 mediante il quale effettuare le lavorazioni. In una primo esempio, l'argano 46 è alloggiato all'interno del braccio 36 ed in particolare alla sua estremità prossima all'incernieramento 38.
In un diverso esempio, l'argano 46 è alloggiato su una mensola solidale al telaio 12 della gru 11, e la fune 48 è rinviata all'interno del braccio 36 mediante una puleggia che occupa una posizione analoga a quella occupata dall'argano 46 nella precedente realizzazione.
La gru 11 è provvista di un contrappeso fisso oppure di un dispositivo di contrappeso 52 che. permette di aumentare il carico su almeno uno dei propri assi, in modo da aumentarne la stabilità.
Il dispositivo di contrappeso 52 comprende un cilindro idraulico 54 avente una estremità flangiata connessa al telaio 12 lungo un proprio bordo 55. Il cilindro 54 è accoppiato con un'asta 56 che porta alla propria estremità una puleggia 58.
Al bordo 55 del telaio 12 è fissata una fune 60 che si avvolge sulla puleggia 58 e, inoltre, su una seconda puleggia 62 ed una terza puleggia 64, in modo che un capo libero della fune 60 sporga dallo stesso bordo 55. Al capo libero della fune 60 si può agganciare un peso 66 che può essere trasportato dalla gru semovente 11 stessa oppure può essere trasportato in cantiere su un rimorchio trainato dalla gru 11.
La gru è provvista di una cabina 68 al cui interno sono disposti tutti i comandi. All'esterno può essere posto un comando per il posizionamento del peso supplementare 66.
In un primo esempio la cabina 68 presenta un sedile ed una posizione in cabina, ma può anche essere realizzata con due posizioni, una per il trasferimento e la guida su strada ed una posizione per il lavoro in cantiere.
Tutti i comandi in cabina 68 possono essere realizzati con un solo comando e sono a distanza. In particolare, l'acceleratore del motore diesel è regolato con un sistema a cavo o elettronico oppure con un comando meccanico. La velocità del motore elettrico 24 è regolata a distanza con un sistema elettronico, ad esempio del tipo a mosfet.
Nell'esempio descritto la gru 11 secondo il trovato è provvista di ponte anteriore sterzante e ponte posteriore traente. In diversi esempi, tuttavia, la gru 11 può essere provvista di due ponti sterzanti e traenti, in modo da realizzare differenti tipi di sterzatura. Ad esempio si può realizzare una sterzatura ad un solo asse sterzante (secondo l'esempio mostrato), a due assi sterzanti (con ruote che sterzano in senso opposto), oppure una sterzatura a granchio (con ruote che sterzano nello stesso senso).
Il funzionamento di una struttura di gru semovente secondo il trovato è il seguente.
Durante la movimentazione su strada o, comunque all'aperto, la gru semovente 11 si muove per azione del motore diesel 14.
In questa fase la batteria 30 può essere ricaricata attraverso il generatore di corrente, in. modo da avere, in cantiere, la gru immediatamente operativa. La ricarica può essere effettuata, allo stesso modo, anche quando la gru 11 è ferma in un parcheggio. Tuttavia, quando la gru è ferma e quando ciò sia possibile, la ricarica della batteria verrà preferibilmente effettuata da rete fissa.
Quando la gru semovente 11 si trova in cantiere e/o in luoghi coperti o chiusi, viene disinserito il motore diesel 14 e viene inserito il motore elettrico 24, che permette la movimentazione della gru 11. Le batterie 30 alimentano, inoltre, l'argano 18 e l'elettropompa 34 che aziona il braccio 22.
Il dispositivo di contrappeso 52 permette di bilanciare e garantite la stabilità della gru durante le lavorazioni. Ciò si ottiene agganciando il peso 66 al capo libero della fune 60, successivamente estraendo l'asta dal cilindro 54, si solleva almeno parzialmente lo stesso peso 66, che così può esercitare la propria azione di contrappeso per la gru 11. Tale contrappeso può essere sollevato dalla gru 11 stessa e posato, per il suo trasporto, sul pianale della gru o su apposito rimorchio.
La gru semovente 11 ha funzionamento ibrido che comprende sia un primo motore di trazione diesel, sia un secondo motore di traslazione elettrico. Inoltre,, tutti i comandi di potenza sono elettrici. Ciò permette di utilizzare la gru secondo il trovato in maniera molto flessibile.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di gru semovente comprendente un telaio (12) che supporta almeno un motore endotermico (14) di trazione, connesso mediante almeno una trasmissione (16) a proprie ruote motrici (22), ed un braccio (36) su cui è rinviata una fune (48) di un argano (46), detta fune (48) portando un gancio (50) per effettuare le lavorazioni, caratterizzato dal fatto che su detto telaio (12) è previsto un motore elettrico (24) di trazione, alimentato da batterie o alimentatori (30), che permette la movimentazione di detta gru (11) in particolare in ambienti di produzione e/o in ambienti coperti e/o chiusi.
  2. 2. Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (24) aziona almeno un riduttore (26) per la movimentazione di detta gru semovente 11.
  3. 3. Struttura di gru semovente secondo la. rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un carica batterie (32) collegato a detta batteria (30), in modo che detta batteria (30) possa essere ricaricata da una rete elettrica fissa.
  4. 4. Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un generatore di corrente (31) connesso a detto carica batteria (32) per la ricarica di detta batteria (30), detto generatore di corrente (31) essendo applicato a detto motore endotermico (14) oppure ad una presa di forza di detto cambio (16) o ad una presa di forza di una trasmissione idrostatica.
  5. 5. Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un secondo motore endotermico (33) connesso a detto generatore di corrente (31).
  6. 6.Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto carica batteria (32) svolge la duplice funzione di carica batteria, alimentato dalla rete elettrica fissa, oppure è atto a funzionare come invertitore o inverter, per ricaricare detta batteria (30) trasformando la corrente prodotta da detto generatore di corrente (31).
  7. 7.Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto argano (46) è alloggiato all'interno di detto braccio (36) ed in particolare alla sua estremità prossima ad un suo incernieramento (38) a detto telaio (12) di detta gru (11).
  8. 8.Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto argano (46) è alloggiato su una mensola solidale a detto telaio (12) di detta gru (11), detta fune (48) essendo rinviata all'interno di detto braccio (36) mediante una puleggia.
  9. 9. Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di presentare un dispositivo di contrappeso (52) che permette di aumentare il carico almeno su un asse di· detta gru (11) per aumentarne la stabilità, di sollevare e trasportare tale contrappeso sul pianale della gru stessa o su apposito rimorchio senza l'ausilio di mezzi esterni.
  10. 10. Struttura di gru semovente secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di contrappeso (52) comprende almeno un cilindro idraulico (54) avente una estremità flangiata connessa a detto telaio (12) almeno lungo un proprio primo bordo (55), detto cilindro (54) essendo accoppiato con un'asta (56) che porta alla propria estremità una puleggia (58), a detto primo bordo (55) di detto telaio (12) essendo fissata una seconda fune (60) che si avvolge su detta puleggia (58) e, inoltre, su una seconda puleggia (62) e su una terza puleggia (64), in modo che un capo libero di detta seconda fune (60) sporga da detto bordo (55), a detto capo libero di detta seconda fune (60) potendosi agganciare almeno un peso (66) .
  11. 11. Struttura di gru semovente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT1999MI000364U 1999-06-07 1999-06-07 Struttura di gru semovente IT246770Y1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000364U IT246770Y1 (it) 1999-06-07 1999-06-07 Struttura di gru semovente
GB0013200A GB2352709B (en) 1999-06-07 2000-06-01 Self-propelled crane structure
DE20010030U DE20010030U1 (de) 1999-06-07 2000-06-05 Fahrkranaufbau
FR0007223A FR2794693B3 (fr) 1999-06-07 2000-06-06 Structure de grue automotrice

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000364U IT246770Y1 (it) 1999-06-07 1999-06-07 Struttura di gru semovente

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI990364V0 ITMI990364V0 (it) 1999-06-07
ITMI990364U1 true ITMI990364U1 (it) 2000-12-07
IT246770Y1 IT246770Y1 (it) 2002-04-10

Family

ID=11382008

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000364U IT246770Y1 (it) 1999-06-07 1999-06-07 Struttura di gru semovente

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE20010030U1 (it)
FR (1) FR2794693B3 (it)
GB (1) GB2352709B (it)
IT (1) IT246770Y1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2655241B1 (en) * 2010-12-22 2015-02-11 Terex Cranes Germany GmbH Crane and method for operating a crane using recovery of energy from crane operations as a secondary energy source field
US8857635B2 (en) 2010-12-22 2014-10-14 Terex Cranes Germany Gmbh Crane and method for operating a crane using recovery of energy from crane operations as a secondary energy source
DE102010063911A1 (de) * 2010-12-22 2012-06-28 Terex Demag Gmbh Kran
SE535784C2 (sv) * 2011-02-24 2012-12-18 Bergteamet Ab Mobilkran
DE102015116505B4 (de) * 2015-09-29 2017-12-21 Olko-Maschinentechnik Gmbh Mobile Schachtwinde
FI127757B (fi) * 2017-09-22 2019-02-15 Konecranes Global Oy Nosturin nostovaunu
NL2032960B1 (en) * 2022-09-06 2024-03-21 Dieseko Group B V Electric piling or drilling rig

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB743938A (en) * 1952-07-04 1956-01-25 Rheinmetall Ag Improvements in or relating to mobile slewing cranes
DE3611455A1 (de) * 1986-04-05 1987-10-08 Rolf Mayer Hydraulisch steuerbares, fahrbares arbeitsgeraet, insbesondere bagger
CA2142532A1 (en) * 1994-02-14 1995-08-15 Robert Victor Marcon Multi-powered aerial lift vehicle
JPH09278371A (ja) * 1996-04-17 1997-10-28 Keisuke Shigemitsu 動力源切り替え自在な自走クレーン

Also Published As

Publication number Publication date
GB2352709B (en) 2003-03-12
GB2352709A (en) 2001-02-07
ITMI990364V0 (it) 1999-06-07
DE20010030U1 (de) 2000-11-23
FR2794693A3 (fr) 2000-12-15
GB0013200D0 (en) 2000-07-19
FR2794693B3 (fr) 2001-05-04
IT246770Y1 (it) 2002-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2006338693B2 (en) Method and system for hoisting heavy parts onto a wind turbine
EP0920399B1 (en) Control system for rope bucket
US20170362067A1 (en) Electric winch device and mobile crane
NZ591279A (en) Wind turbine with rail-system within the nachelle
WO2009121254A1 (zh) 多用途载重举升工作平台或/和组合式桥梁结构
IT201900012297A1 (it) Telehandler con stabilizzatori perfezionati.
ITMI990364U1 (it) Struttura di gru semovente
FI12104U1 (fi) Laite kuorman nostamiseksi ja kuljettamiseksi
CN217808437U (zh) 一种双臂可移动桅杆式起重机
CN111099521A (zh) 一种建筑工地施工用抬升转移机械
CN103043536A (zh) 刚性四杆平衡起重机
CN2651223Y (zh) 机电液一体旋转式吊装机
CN214615358U (zh) 一种建筑施工用可伸缩式爬架
CN211712452U (zh) 一种新型隧道用龙门吊
IT201800005000A1 (it) Elevatore e sistema elevatore comprendente lo stesso
CN207811121U (zh) 一种轮式液压起重机
CN216272812U (zh) 一种全液压履带式伸缩桅杆起重机
CN213976702U (zh) 一种装配式建筑预制件的吊装设备
CN216277897U (zh) 一种用于地面抓取大吨位预制结构块的机械臂及拼装台车
CN214879737U (zh) 一种船舶检修用可定位的吊运装置
CN211338586U (zh) 一种电动葫芦门式起重机
CN111302201A (zh) 一种自行走式机械设备起吊架
CN219709050U (zh) 一种高空作业车底架
CN218192533U (zh) 一种炉前浇铸用自行走式炉前浇铸车
CN212315226U (zh) 一种电力施工电缆放线装置