ITMI981633A1 - Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell'isomerizzazione di n-paraffine - Google Patents

Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell'isomerizzazione di n-paraffine Download PDF

Info

Publication number
ITMI981633A1
ITMI981633A1 IT98MI001633A ITMI981633A ITMI981633A1 IT MI981633 A1 ITMI981633 A1 IT MI981633A1 IT 98MI001633 A IT98MI001633 A IT 98MI001633A IT MI981633 A ITMI981633 A IT MI981633A IT MI981633 A1 ITMI981633 A1 IT MI981633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
molybdenum
catalyst
silicon
temperature
surface area
Prior art date
Application number
IT98MI001633A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bellussi
Stefano Peratello
Angela Carati
Caterina Rizzo
Original Assignee
Enitecnologie Spa
Agip Petroli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enitecnologie Spa, Agip Petroli filed Critical Enitecnologie Spa
Priority to IT98MI001633A priority Critical patent/ITMI981633A1/it
Publication of ITMI981633A0 publication Critical patent/ITMI981633A0/it
Priority to PT99111766T priority patent/PT972568E/pt
Priority to EP99111766A priority patent/EP0972568B1/en
Priority to SI9930561T priority patent/SI0972568T1/xx
Priority to DE69916180T priority patent/DE69916180T2/de
Priority to ES99111766T priority patent/ES2216381T3/es
Priority to AT99111766T priority patent/ATE263625T1/de
Priority to DK99111766T priority patent/DK0972568T3/da
Priority to AU35800/99A priority patent/AU752559B2/en
Priority to US09/338,431 priority patent/US6355856B2/en
Priority to ZA9904205A priority patent/ZA994205B/xx
Priority to JP20036699A priority patent/JP4338830B2/ja
Priority to BRPI9902825-5A priority patent/BR9902825B1/pt
Priority to CN99110471A priority patent/CN1117617C/zh
Priority to ARP990103514A priority patent/AR019930A1/es
Publication of ITMI981633A1 publication Critical patent/ITMI981633A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/16Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • B01J23/24Chromium, molybdenum or tungsten
    • B01J23/28Molybdenum
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/22Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by isomerisation
    • C07C5/27Rearrangement of carbon atoms in the hydrocarbon skeleton
    • C07C5/2767Changing the number of side-chains
    • C07C5/277Catalytic processes
    • C07C5/2772Catalytic processes with metal oxides

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Titolo: Catalizzatore a base dì molibdeno
impiega nella isomerizzazione di n-paraffine
La presente invenzione riguarda un catalizzatore a base di molibdeno ed il suo impiego nella isomerizzazione di n-paraffine.
Più in particolare la presente invenzione riguarda un catalizzatore a base di molibdeno e silicio ed il suo impiego nella reazione di isomerizzazione di nparaffine con un numero di atomi di carbonio superiore o uguale a 5, preferibilmente tra 5 e 40.
L'utilizzo di catalizzatori a base di molibdeno per l'isomerizzazione di n-paraffine è noto in letteratura. In particolare, come descritto in "Proceeding of thè 10th International Congress on Catalysis, Budapest, 1992, 955, l'attività catalitica di questi materiali è legata alla formazione di carburi o ossicarburi di molibdeno che presentano, rispetto all'ossido di partenza, una più elevata area superficiale che passa da circa 4 ms/g (MoOg, al 99,95*/. di purezza) a valori che possono arrivare fino a circa 200 me/g.
Il passaggio dall'ossido di molibdeno al catalizzatore è laborioso e può essere realizzato in diversi modi, come di seguito illustrato.
In "Journal of Solid State Chemistry" , 59, 19Θ5, 332 e 348 si descrive l'attacco dell'ossido di molibdeno con una miscela ammoniaca/ idrogeno a 880°C fino ad attenere il corrispondente nitruro che è poi trasformata in carburo per trattamento con metano/ idrogeno a 900°C. I carburi ottenuti con questo metodo hanno un'area superficiale di 140-180 m<s>/g.
Un altro metodo è descritto in "Journal of Catalysis", 106, 1987, 125. Secando questo metodo, l'ossido di molibdeno è trattato con un flusso di metano/ idrogeno a temperatura crescente.
In "Journal of Catalysis" 112, 1988, 44, l'ossido può essere precedentemente impregnato con lo 0,25/. in peso di platino che agisce come catalizzatore della carburizzazione che avviene a temperatura crescente fino a 700°C. I solidi finali hanno un'area di circa 200 m<E>/g.
In alternativa, secondo quanto descritto in "Journal of Catalysis" 117, 1989, 371, l'ossido di molibdeno può essere ridotto con idrogeno alla fase metallica che viene poi carburizzata con CO a 100°C. Oppure, si può effettuare la reazione di carburazione utilizzando vapori di MoO3 su carbone attivato ottenendo materiali con un'area superficiale di 100-200 m<e>/g, come descritto nel brevetto europeo 396475 .
Recentemente è stata descritta la sintesi in situ di ossicarburi di molibdeno a partire da MoO3 trattato a bassa temperatura <350°C) in un flusso di idrogeno/nottano per 2<+ ore (“Catalysis Today", 35, 1997, 51).
La Richiedente ha ara trovato una nuova struttura catalitica a base di ossido di molidbeno e silice che può essere usata tal quale nella reazione di isomerizzazione di n-paraffine senza richiedere particolari pretrattamenti.
Costituisce, pertanto, oggetto della presente invenzione un catalizzatore a base di molibdeno e silicio avente un'area superficiale compresa fra 20 e 400 m<®>/g e rapporto molare Mo/Si > 0,2.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un catalizzatore a base di molibdeno e silicio ottenibile con un procedimento che comprende: a) sciogliere un sale solubile di molibdeno in una soluzione acquosa contenente almeno un composto basico scelto fra gli idrossidi d'ammonio di formula generale (1):
(I)
dove i gruppi R,-R*., uguali o diversi tra loro, rappresentano gruppi alifatici contenenti da 1 a 7 atomi di carbonio;
b) aggiungere alla soluzione dello stadio (a) almeno un composto del silicio in grado di idrolizzare a SiOe in quantità tali da dare un rapporto molare Mo/Si maggiore di Q,S e, eventualmente, un alcol alifatico;
c) gelificare la miscela cosi ottenuta e calcinare il gel ottenuto in aria ad una temperatura compresa fra 50G e 600<e>C.
Qualsiasi sale di molibdeno solubile in acqua o in ambiente basica può essere utilizzato nel procedimento di preparazione del catalizzatore oggetto della presente invenzione. Esempi pratici sono i derivati alogenati del molibdeno, ad esempio di formula MoO3X2 dove X rappresenta un alogeno come cloro, bromo o fluoro, o di formula MoOX , dove X rappresenta un atomo di cloro a fluoro, l'anidride molibdica, l'acido malibdico e l'eptemal ibdato di ammonio tetraidrato.
il sale di molibdeno viene disciolto in una soluzione acquosa del composto basico di formula generale (I). Di questi prodotti basici il preferito è il tetrapropilammonio idrossido.
Ottenuta la dissoluzione del sale di molibdeno, alla soluzione viene aggiunto il composto del silicio idrolizzabile, eventualmente diluito con un alcol.
Composto del silicio preferito secondo la presente invenzione è il silicio tetra-alchil ortosilicato in cui il gruppo alchilico contiene da 1 a 4 atomi di carbonio come, ad esempio, il tetra-etil ortosilicato.
L'alcol può essere scelto, preferibilmente, fra gli alcoli alifatici, in particolare fra i monoalcali alchilici C2-C6.
La preparazione della soluzione gellificabile a base di molibdeno, stadi (a) e (b), avviene sostanzialmente a temperatura ambiente dosando gli ingredienti di reazione in modo tale che siano rispettati i seguenti rapporti molari:
Più in particolare, è preferibile che gli ingredienti siano dosati in modo da ottenere i seguenti rapporti molari:
Terminata la preparazione della miscela di reazione , inizia la fase di gelificaz ione. Questa può essere condotta a temperatura ambiente o a temperatura compresa fra quella ambiente e 1Q0°C.
La gelificazione può richiedere tempi compresi fra pochi minuti o parecchie ore (anche fino a 100) e può avvenire sia in presenza di agitazione che in condizioni statiche. Porta alla formazione di un gel omogeneo che può essere trasparente od opaco. Non si osserva mai la formazione di fasi surnatanti.
Terminata la fase di gelificaz ione, il gel prodotta viene essiccato a 1G0°C per alcune ore quindi calcinato in aria a 500-600°C.
Il catalizzatore oggetto della presente invenzione si presenta come un solida avente un'area superficiale compresa fra £0 e 400 m<E>/g, un volume dei pori compreso fra 0,05 e 1 cm<a>/g, con distribuzione centrata nella regione dei mesopori.
Il catalizzatore oggetto della presente invenzione si presta ad essere usato per la reazione di isomerizzazione di n-paraffine, in particolare nparaffine con un numero di atomi di carbonio superiore o uguale a 5, preferibilmente tra 5 e 40.
Costituisce, pertanto, ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per l'isomerizzazione di n-paraffine caratterizzata dal fatto che la reazione di isomerizzazione è realizzata in presenza di un catalizzatore ottenibile con un procedimento che comprende:
a) sciogliere un sale solubile di molibdeno in una soluzione acquosa contenente almeno un composto basico scelto fra gli idrossidi d'ammonio di formula generale (I):
R1R2R3R4N-OH- (I)
dove i gruppi R1-R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano gruppi alifatici contenenti da 1 a 7 atomi di carbonio;
b) aggiungere alla soluzione dello stadia (a> almeno un composto del silicio in grado di idrolizzare a SiO2 e, eventualmente, un alcol alifatico;
c) gelificare la miscela così attenuta e calcinare il gel ottenuto in aria ad una temperatura compresa fra 500 e 600°C.
Catalizzatore preferito per la reazione di isomerizzazione è il catalizzatore a base di molibdeno e silicio avente un'area superficiale compresa fra SO e 400 m<B>/g e rapporto molare Mo/Si > 0,5.
L'isomerizzazione di n-paraffine può essere realizzata in reattori di qualsiasi tipo. E<1 >preferibile, tuttavia, operare con reattori a letto fisso o a letto fluida, sia in contìnuo o discontinuo.
La reazione dì isomerizzazione è realizzata in presenza di idrogeno, ad una temperatura compresa fra 200 e 55Q°C, preferibilmente tra 250 e 450°C, e ad una pressione di idrogeno compresa tra quella atmosferica e 10 MPa, preferibilmente tra 2 e 6 MPa.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito vengono riportati alcuni esempi illustrativi e non 1imitativi .
ESEMPI D 1
In EOO g di una soluzione acquosa di tetraprop ilammonio idrossido (TPAOH) al 10*/. in peso, vengono sciolti SO g di eptamolibdato di ammonio tetraidrato (EMA). Si aggiunge poi una soluzione costituita da 53 g di tetra-etil ortosilicato (TES) e lóO g di etanolo.
Dopo circa 7 minuti si osserva la presenza di un gel opaco omogeneo, senza separazione di fasi surnatanti. Si lascia a riposo a temperatura ambiente una notte, quindi si essicca a 100°C per 15 ore e si calcina a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione (% in peso) Mo03 = 50%; SiO2 = 50%. Presenta un'area superficiale di 161 m<3>/g, un volume dei pori di 0,53 cm<3>/g, un diametro medio dei pori di 126 nm, calcolato dalla isoterma di desorbimento .
ESEMPIO g
In 200 g di una soluzione acquosa di TPAQH al 15%· in peso, vengono sciolti 20 g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 53 g di TES e 160 g di etanolo.
Dopo circa 7 minuti si osserva la presenza di un gel opaco omogenea, senza separazione di fasi surnatanti. Si lascia a riposo a temperatura ambiente una notte, quindi si essicca a 100°C per 15 ore e si calcina a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione (% in peso): MoQs = 50'%; SiO2 = 50%. Presenta un'area superficiale di 116 m<a>/g, un volume dei pori di 0,4-5 cm<3>/g, un diametro medio dei pori di E04 nm, calcolato dalla isoterma di desorbintento.
ESEMPIO 3
In S00 g di una soluzione acquosa di TPAQH al 30*/. in peso, vengono sciolti SO g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 53 g di TES e 160 g di etanolo .
Dopo circa 15 ore a temperatura ambiente si osserva la formazione di un gel limpido che viene essiccata a 100°C per SS ore e calcinato a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido attenuto ha la seguente composizione (% in peso): MoOa· - 50%; SiOG2 = 50%. Presenta un'area superficiale di 48 m<a>/g, un volume dei pori di 0,11 cm<a>/g, un diametro medio dei pori di 72 nm, calcolato dalla isoterma di desorbimento
ESEMPIO 4
La sintesi descritta nell'esempio 3 viene ripetuta in assenza di alcol.
11 solido ottenuto ha la seguente composizione (% in peso): MoO a = 50%} SiO2 = 50%. Presenta un'area superficiale di 53 m<c>/g, un volume dei pori di 0,08 cm<3>/g .
ESEMPIO 5
In 200 g di una soluzione acquosa di ΤΡΑ0Η al 35% in peso, vengono sciolti SO g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 53 g di TES e 160 g di etanolo.
Dopo circa 60 ore a temperatura ambiente si osserva la formazione di un gel limpido che viene essiccato a 100°C per 15 ore e calcinato a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione (% in peso): MoOa — 50%; SiO2 = 50%. Presenta un'area superficiale di 54 m<a>/g, un volume dei pori di 0,09 cm<3>/g, un diametro medio dei pori di 38 nm calcolato dalla isoterma di desorbimento .
ESEMPIO 6
In 150 g di una soluzione acquosa di TPAOH al 40% in peso, vengano sciolti 20 g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 53 g di TES e 160 g di etanolo .
Dopa circa 7 ore a temperatura ambiente si osserva la formazione di un gel limpido che viene essiccato a 100°C per 15 ore e calcinato a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione (% in peso): Mo0s = 50%; SiO2 = 50'%. Presenta un’area superficiale di 50 m<e>/g, un volume dei pori di 0,08 cm<3>/g .
ESEMPIO 7
In 150 g di una soluzione acquosa di TPAOH al 40% in peso, vengono sciolti 20 g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 53 g di TES e 230 g di etanolo .
Dopo circa 60 ore a temperatura ambiente si osserva la formazione di un gel limpido che viene essiccato a 100°C per 15 ore e calcinato a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione i 'A in peso): Mo0e = 50%; SiO2 = 50%.
ESEMPIO Β
In 150 g dì una soluzione acquosa di TPAOH al 40%. in peso, vengono sciolti PO g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 34 g di TES e 160 g di etano lo.
Dopo circa 34 ore a temperatura ambiente si osserva la formazione di un gel limpido che viene essiccato a 100°C per 15 ore e calcinato a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione 04 in peso): M0O3 = 6B,B7.; SiOe = 31,2%.
ESEMPIO 9
In 150 g di una soluzione acquosa di TPAOH al 40 % in peso, vengono sciolti 20 g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 5 g di TES e 160 g di etanolo .
Dopo circa 24 ore a temperatura ambiente si osserva la formazione di un gel limpido che viene essiccato a 100°C per 15 ore e calcinato a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuta ha la seguente composizione (% in peso); Mo03 = 91,47.; Si0e - 8,6%.
ESEMPIO 10 (Comparativo)
In 230 g di una soluzione acquosa di NHcOH al 23%. in peso, vengono sciolti 20 g di EMA. Si aggiunge poi una soluzione costituita da 50 g di TES e 160 g di etanolo .
Si forma una sospensione lattescente che dopo circa 16 ore a temperatura ambiente porta ad un solido bianco, senza separazione di soluzione surnatante. Il prodotto ottenuto viene essiccato a 100°C per 15 ore e calcinata a 550°C per 6 ore in aria.
Il solido ottenuto ha la seguente composizione (% in peso ): MoO3 <= >51,5% ; SiO2 - 48,5%. L'area superficiale è di 4 m<e>2g.
ESEMPIO 11 (Comparativo)
L'esempio 9 è stato ripetuto in assenza di TES. Si attiene un solido finale ostituito da 100V. di ossido di molibdeno. L'area superficiale è di 2 m<B>/g.
Come emerge dagli esempi comparativi 10 e 11, le caratteristiche morfologiche dei materiali secondo la presente invenzione sono da col legare alla contemporanea presenza del tetralchil ammonio idrossido e del composto del silicio nella miscela reagente.
ESEMPIO 15
Il catalizzatore descritta nell'esempio 3 è stato valutato nella reazione di idroisomerizzazione di neptano. Il reattore è tubolare, a letto fisso, avente diametro interno di 1 cm e lunghezza 35 cm. Nel reattore sono stati caricati 5 g di catalizzatore vagliati 20-40 mesh.
La reazione di isomerizzazione è iniziata portando il reattore alla temperatura di circa 100°C in flusso di azoto, quindi è stata alimentata una miscela idrogeno/n-eptano in rapporto molare 30/1 e la temperatura è stata innalzata fino a 350°C nell'arco di 1 ora circa.
Le condizioni di reazione sono quelle di seguito riportate :
WHSV (Weight Hourly Space Velocity) è riferita al n-eptano ed è espresso come grammi di n-eptano per grammi di catalizzatore per ora.
La reazione di isomerizzazione è stata condotta per 50 ore, osservando che conversione e selettività si mantengano costanti nel tempo considerato. In particolare, la conversione del n-eptano è stata del 79,5% con una selettività a iso-C-? del 97,4%.
ESEMPIO 13
Il catalizzatore descritto nell'esempio 2 è stato valutato nella reazione di idroisomer izzaz ione di nesadecano. Il reattore è tubolare, a letto fisso, avente diametro interno di 1,2 cm e lunghezza 45 cm. Nel reattore sono stati caricati 9 g di catalizzatore vagliati 20—40 mesh.
La reazione di isomerizzazione è iniziata alimentando una miscela idrogeno/n-esadecano in rapporto molare 32/1 e la temperatura è stata innalzata fino a 350°C nell'arco di 2 ora circa.
Le condizioni di reazione sono quelle di seguito riportate:
La reazione di isomerizzazione è stata condotta per 60 ore, osservando che conversione e selettività si mantengono costanti nel tempo considerato. In particolare, la conversione del n-esadecano è stata del 94*/. con una selettività a iso-C16 del 75%.
ESEMPIO 14 (Comparativo)
La reazione di isomerizzazione descritta nell'esempio 12 è stata ripetuta utilizzando il catalizzatore dell'esempio comparativo 11.
Nella tabella successiva sono riportati i risultati della prova in termini di conversione e selettività.
TABELLA

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Catalizzatore a base di molibdeno e silicio avente un'area superficiale compresa fra 20 e 400 m<2>/g ed un rapporto molare Mo/Sì > 0,2. Ξ) Catalizzatore secondo la rivendicazione 1 ottenibile con un procedimento che comprende] a) sciogliere un sale solubile di molibdeno in una soluzione acquosa contenente almeno un composto basico scelta fra gli idrossidi d'ammonio di formula generale (I): R1R2R3R4N-OH- (I) dove i gruppi R1-R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano gruppi alifatici contenenti da 1 a 7 atomi di carbonio; B) aggiungere alla soluzione dello stadio (a) almeno un composto del silicio in grado di idrolizzare a SiO2 in quantità tali da dare un rapporto molare Μα/Si maggiore di 0,2 e, eventualmente, un alcol alifatico; c) gelificare la miscela cosi attenuta e calcinare il gel attenuto in aria ad una temperatura compresa fra 500 e 600°C. 3) Catalizzatore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il sale solubile di molibdeno è scelto fra i i derivati alogenati del molibdeno, ad esempio di formula ΜοΟ2Χ2 dove X rappresenta un alogeno come cloro, bromo o fluoro, o di formula MoOX4., dove X rappresenta un atomo di cloro a fluoro, l'anidride molibdica, l'acido molibdico e l'eptamo1ibdato di ammonio tetraidrato. 4) Catalizzatore secondo la rivendicazione 1,2 o 3, in cui il composto del silicio è il silicio tetraalchil ortosilicato in cui il gruppo alchilico contiene da 1 a 4 atomi di carbonio. 5) Catalizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la soluzione gellificabile preparata secondo gli stadi (a) e <b> ha la seguente composizione molare: Mo/5i maggiore di 0,2; QH-/(Si+Mo) maggiore di 0,1; H2O/<Si+Mo ) maggiore di 5; Alcol/HeaO compreso fra 0 e 20. 6) Catalizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di gelificaz ione è condotta a temperatura ambiente o a temperatura compresa fra quella ambiente e 100°C. 7) Catalizzatore secondo una qualsiasi delle rivendicaz ioni precedenti, avente un'area superficiale compresa fra 20 e 400 m<a>/g, un volume dei pari compreso fra 0,05 e 1 cm<3>/g , con distribuzione centrata nella regione dei mesopor i. 8) Procedimento per l'isomerizzazione di n-paraffine caratterizzato dal fatto che la reazione di isomerizzazione è realizzata in presenza di un catalizzatore a base di molibdeno e silicio ottenibile con un procedimento che comprende: a) sciogliere un sale solubile di molibdeno in una soluzione acquosa contenente almeno un composto basico scelta fra gli idrossidi d'ammonio di formula generale (I): R1R2R3R4.N+0H- (I) dove i gruppi R1-R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano gruppi alifatici contenenti da 1 a 7 atomi di carbonio; b> aggiungere alla soluzione dello stadio (a) almeno un composto del silicio in grado di idrolizzare a SiOe e, eventualmente, un alcol alifatico; c) gelificare la miscela così attenuta e calcinare il gel ottenuto in aria ad una temperatura compresa fra 500 e 600°C. 9) Procedimento secondo la rivendicazione Θ, in cui il cata1 izzatore ha un'area superficiale compresa fra 50 e 400 m<2>/g ed un rapporto molare Mo /S i > 0 , 5. 10) Procedimento secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la reazione è realizzata in presenza di idrogeno, ad una temperatura compresa fra 200 e 550°C e ad una pressione di idrogeno compresa tra quella atmosferica e 10 MPa. 11) Procedimento secondo la rivendicazione 8, 9 o 10, in cui le n-paraffine hanno un numera di atomi di carbonio uguale o superiore a 5.
IT98MI001633A 1998-07-16 1998-07-16 Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell'isomerizzazione di n-paraffine ITMI981633A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001633A ITMI981633A1 (it) 1998-07-16 1998-07-16 Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell'isomerizzazione di n-paraffine
EP99111766A EP0972568B1 (en) 1998-07-16 1999-06-18 Molybdenum containing catalyst and its use in the isomerization of n-paraffins
AT99111766T ATE263625T1 (de) 1998-07-16 1999-06-18 Molybdenkatalysator und seine verwendung für die isomerisierung von n-paraffine
DK99111766T DK0972568T3 (da) 1998-07-16 1999-06-18 Molybdenholdig katalysator og dens anvendelse i isomeriseringen af n-paraffiner
SI9930561T SI0972568T1 (en) 1998-07-16 1999-06-18 Molybdenum containing catalyst and its use in the isomerization of n-paraffins
DE69916180T DE69916180T2 (de) 1998-07-16 1999-06-18 Molybdenkatalysator und seine Verwendung für die Isomerisierung von n-Paraffine
ES99111766T ES2216381T3 (es) 1998-07-16 1999-06-18 Catalizador a base de molibdeno y su uso en la isomerizacion de n-parafinas.
PT99111766T PT972568E (pt) 1998-07-16 1999-06-18 Catalisador que contem molibdenio e a sua utilizacao na isomerizacao de n-parafinas
AU35800/99A AU752559B2 (en) 1998-07-16 1999-06-22 Catalyst based on molibden and its use in the isomerization of N-paraffins
US09/338,431 US6355856B2 (en) 1998-07-16 1999-06-23 Catalyst based on molybdenum and its use in the isomerization of N-paraffins
ZA9904205A ZA994205B (en) 1998-07-16 1999-06-25 Catalyst based on molibden and its use in the isomerization of n-paraffins.
JP20036699A JP4338830B2 (ja) 1998-07-16 1999-07-14 モリブデンをベースとする触媒、及びn−パラフィンの異性化への該触媒の使用
BRPI9902825-5A BR9902825B1 (pt) 1998-07-16 1999-07-15 catalisadores À base de molibdÊnio e sua aplicaÇço na isomerizaÇço de n-parafinas.
CN99110471A CN1117617C (zh) 1998-07-16 1999-07-16 钼基催化剂及其在正烷烃异构化反应中的应用
ARP990103514A AR019930A1 (es) 1998-07-16 1999-07-16 Catalizador basado en molibdeno y silicio y su empleo en procedimientos de isomerizacion de n-parafinas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001633A ITMI981633A1 (it) 1998-07-16 1998-07-16 Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell'isomerizzazione di n-paraffine

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981633A0 ITMI981633A0 (it) 1998-07-16
ITMI981633A1 true ITMI981633A1 (it) 2000-01-16

Family

ID=11380446

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001633A ITMI981633A1 (it) 1998-07-16 1998-07-16 Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell'isomerizzazione di n-paraffine

Country Status (15)

Country Link
US (1) US6355856B2 (it)
EP (1) EP0972568B1 (it)
JP (1) JP4338830B2 (it)
CN (1) CN1117617C (it)
AR (1) AR019930A1 (it)
AT (1) ATE263625T1 (it)
AU (1) AU752559B2 (it)
BR (1) BR9902825B1 (it)
DE (1) DE69916180T2 (it)
DK (1) DK0972568T3 (it)
ES (1) ES2216381T3 (it)
IT (1) ITMI981633A1 (it)
PT (1) PT972568E (it)
SI (1) SI0972568T1 (it)
ZA (1) ZA994205B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1398288B1 (it) 2009-09-30 2013-02-22 Eni Spa Ossidi misti di metalli di transizione, catalizzatori di idrotrattamento da essi ottenuti, e processo di preparazione comprendente procedimenti sol-gel
ITMI20110510A1 (it) 2011-03-30 2012-10-01 Eni Spa Ossidi misti di metalli di transizione, catalizzatori di idrotrattamento da essi ottenuti, e processo di preparazione
US20130079578A1 (en) * 2011-09-23 2013-03-28 Cpc Corporation Modified Zirconia Catalysts and Associated Methods Thereof

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3108974A (en) * 1957-11-29 1963-10-29 Pure Oil Co Activation of isomerization catalysts by sequential oxidation and reduction
US4028273A (en) * 1974-03-13 1977-06-07 Uop Inc. Method of catalyst manufacture
CA1259299A (en) * 1985-04-16 1989-09-12 Grace (W.R.) & Co. Conn. Process and low sodium catalyst for the production of formaldehyde from methane
US4705771A (en) 1985-04-16 1987-11-10 W. R. Grace & Co. Process and catalyst for the production of formaldehyde from methane
GB8701740D0 (en) 1987-01-27 1987-03-04 Shell Int Research Catalytic conversion of hydrocarbon oils
US4885427A (en) * 1988-09-29 1989-12-05 Amoco Corporation Isomerization of unextracted, ethylbenzene-containing xylene streams using a catalyst mixture containing molybdenum on silica and supported crystalline borosilicate molecular sieve
US5081267A (en) * 1989-10-05 1992-01-14 Arco Chemical Technology, Inc. Epoxidation process
IT1244478B (it) * 1990-12-21 1994-07-15 Eniricerche Spa Gel cataliticamente attivo e procedimento per la sua preparazione
IT1264031B (it) 1993-04-08 1996-09-09 Eniricerche Spa Processo per la produzione di benzine e jet fuel a partire da n-butano
IT1265320B1 (it) 1993-12-22 1996-10-31 Eniricerche Spa Procedimento per la preparazione di silico-allumine amorfe cataliticamente attive
IT1289934B1 (it) * 1997-02-20 1998-10-19 Eniricerche Spa Catalizzatore superacido per la idroisomerizzazione di n-paraffine e procedimento per la sua preparazione

Also Published As

Publication number Publication date
ZA994205B (en) 2000-01-10
PT972568E (pt) 2004-07-30
BR9902825A (pt) 2000-04-11
EP0972568A1 (en) 2000-01-19
US6355856B2 (en) 2002-03-12
DE69916180T2 (de) 2005-04-14
AU752559B2 (en) 2002-09-19
AU3580099A (en) 2000-02-17
JP4338830B2 (ja) 2009-10-07
US20010051759A1 (en) 2001-12-13
DK0972568T3 (da) 2004-08-02
DE69916180D1 (de) 2004-05-13
EP0972568B1 (en) 2004-04-07
ITMI981633A0 (it) 1998-07-16
CN1243037A (zh) 2000-02-02
JP2000042410A (ja) 2000-02-15
ATE263625T1 (de) 2004-04-15
AR019930A1 (es) 2002-03-27
CN1117617C (zh) 2003-08-13
BR9902825B1 (pt) 2010-02-23
ES2216381T3 (es) 2004-10-16
SI0972568T1 (en) 2004-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6120835B2 (ja) 改善された炭素担持コバルトおよびモリブデン触媒、ならびに低級アルコールを生成するためのその使用
MX356547B (es) Método para producir compuestos orgánicos fluorinados.
JP2006290815A (ja) アクロレインの製造方法
JP2010120933A (ja) 共役ジオレフィンの製造方法
JP2001505129A (ja) エタンから酢酸への酸化用触媒と、その形成方法およびその使用方法
RU2005137941A (ru) Смешаные катализаторы окисления и аммоксидирования пропана и изобутана и способы их получения
ITMI981633A1 (it) Catalizzatore a base di molibdeno e suo impiego nell&#39;isomerizzazione di n-paraffine
JP5919803B2 (ja) 二環式アミン化合物の製造方法
CN109264739A (zh) 一种无额外介孔模板的多级孔道纳米钛硅分子筛合成方法
JP2006219375A (ja) プロピレンの製造方法
JP3784878B2 (ja) ビニルエーテルの製造法
You et al. Synthesis of dimethyl ether from methane mediated by HBr
JP2017178885A (ja) 炭化水素の製造方法
JP2003327551A (ja) インダンの製造方法
ES2875151T3 (es) Procedimientos para la preparación de malonatos insaturados
CN1318131C (zh) 一种用于二氧化碳氧化乙烷制乙烯的催化剂及制备方法
RU2162837C1 (ru) Способ получения 2-метил-1,4 нафтохинона и катализатор для его осуществления
JP6665600B2 (ja) 二環式アミン化合物の製造方法
JPH0430394B2 (it)
CN101823991A (zh) 一种合成偕二过氧化合物的方法
JPH0822825B2 (ja) エチルベンゼンとスチレンの製造方法
KR101865060B1 (ko) 실리콘 산화물에 담지된 티타늄을 포함하는 메탄의 산화이량화 반응용 촉매, 이의 제조방법 및 이를 이용한 메탄의 산화이량화 반응 방법
RU2224734C2 (ru) Способ получения этилена
JP2016166161A (ja) 有機酸の製造方法
JP4088433B2 (ja) オレフィン類の酸化方法およびこれを用いる含酸素化合物の製造方法