ITMI981009A1 - Cerniera perfezionata particolarmente studiata per occhiali - Google Patents

Cerniera perfezionata particolarmente studiata per occhiali Download PDF

Info

Publication number
ITMI981009A1
ITMI981009A1 ITMI981009A ITMI981009A1 IT MI981009 A1 ITMI981009 A1 IT MI981009A1 IT MI981009 A ITMI981009 A IT MI981009A IT MI981009 A1 ITMI981009 A1 IT MI981009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helical
hinge
aforementioned
eyeglasses
improved hinge
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Vignelli
Original Assignee
Enrico Vignelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enrico Vignelli filed Critical Enrico Vignelli
Priority to ITMI981009 priority Critical patent/IT1299205B1/it
Publication of ITMI981009A1 publication Critical patent/ITMI981009A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299205B1 publication Critical patent/IT1299205B1/it

Links

Landscapes

  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali"
DESCRIZIONE
L'invenzione ha come oggetto una cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali.
Il design moderno ha recentemente investito il settore dell'oculistica realizzando montature per occhiali di forme sempre più diverse e non convenzionali per incuriosire e sorprendere il consumatore medio offrendogli soluzioni tecniche ed estetiche di sicuro rilievo.
In questo ha trovato valido aiuto nei nuovi materiali utilizzati per la realizzazione delle precitate montature che permettono una semplice realizzazione di forme anche complesse .
Un punto comunque critico resta però quello delle cer niere che collegano alla montatura le stanghette, in parti colare quando queste vengono applicate a montature particolari, come quelle costituite da fili metallici.
Le cerniere, generalmente realizzate con l'ausilio di una o più viti, permettono la rotazione entro certi limiti delle stanghette attorno ai bordi della montatura, per consentire il corretto posizionamento degli occhiali stessi da parte dell'utente.
Queste cerniere, disponibili nel mercato, pur rispondendo al problema tecnico esposto, presentano i seguenti svantaggi .
Le cerniere attualmente impiegate sono abbastanza complesse e richiedono lavorazioni di precisione sia sulle stanghette sia sulla montatura, rendendo difficile un abbattimento dei costi anche su produzioni molto ampie.
Analogamente per il medesimo motivo, l'assemblaggio risulta relativamente complesso da effettuare in modo automatico, ed anche piuttosto oneroso.
Un ulteriore svantaggio consiste nella difficoltà pratica di applicare tali cerniere note su montaturedell'ultima generazione, come quelle realizzate integralmente mediante uno o più fili metallici. Tale applicazione, infatti, risulta sia problematica per l'esiguo spessore del filo metallico, sia antiestetica.
Scopo della presente invenzione e quello di ovviare agli inconvenienti propri dello stato anteriore della tecnica .
L'invenzione ha quindi come oggetto una cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali, di semplicissima concezione, producibile a costi estremamente ridotti, facilmente installabile su ogni genere di montatura, e di design estremamente moderno.
Brevemente, secondo l'invenzione, è stato realizzata una cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali, comprendente un primo ed un secondo tratto elicoidali operativamente associati tra loro per determinare mediante il loro movimento relativo la posizione di una stanghetta operativamente connessa al suddetto secondo tratto elicoidale, rispetto ad una montatura dei suddetti occhiali associata operativamente al suddetto primo tratto elicoidale, dove il secondo tratto elicoidale prevede mezzi di riscontro per generare almeno un punto di blocco nel movimento relativo con il primo tratto elicoidale.
La cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo l'invenzione, è caratterizzata dal fatto di presentare le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1.
Con la cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo l'invenzione, si ottengono i seguenti vantaggi .
Si ha una notevole semplificazione costruttiva, che porta come conseguenza immediata un'estrema semplicità nell'applicazione delle cerniere secondo l'invenzione su occhiali di ogni genere e tipo.
È inoltre possibile lina facile automatizzazione del procedimento di applicazione delle cerniere secondo l'invenzione, che si riflette positivamente sui costi finali sopportati dall'acquirente.
Infine un ulteriore vantaggio consiste in un design fortemente innovativo e particolarmente adatto alle montature dell'ultima generazione realizzate con uno o più fili metallici .
Ulteriori caratteristiche, vantaggi e particolari costruttivi della cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo l'invenzione, risulteranno meglio evidenziati attraverso un esame della descrizione seguente, con riferimento ai disegni allegati nei quali sono mostrate a titolo indicativo, ma non limitativo alcune forme di realizzazione preferita.
La figura 1 è una vista prospettica dei componenti appartenenti alla cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo l'invenzione.
La figura 2 è una vista prospettica della cerniera se-condo l'invenzione ima volta assemblata.
La figura 3 è una vista laterale della cerniera illu-strata in figura 2.
La figura 4 è una vista prospettica esplosa di un'ulteriore realizzazione della cerniera secondo l'invenzione .
La figura 5 è una vista prospettica della cerniera illustrata in figura 4 una volta assemblata.
La figura 6 è una vista laterale della cerniera illustrata in figura 5.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle figure precedentemente descritte, la cerniera perfezionata 1, particolarmente studiata per occhiali secondo l'invenzione presenta vantaggiosamente in una prima realizzazione, un primo tratto elicoidale 2 ed un secondo tratto elicoidale 3.
Entrambi i precitati tratti elicoidali 2,3, sono destrorsi o sinistrorsi per permetterne l'accoppiamento e la reciproca collaborazione.
Preferibilmente in questa realizzazione i tratti elicoidali componenti la cerniera 1 secondo l'invenzione, sono in acciaio per le buone caratteristiche meccaniche e per l'ottimale coefficiente di attrito che permette, come viene illustrato nel seguito, il corretto funzionamento della cerniera 1.
Il primo tratto elicoidale 2, preferibilmente di dia-metro inferiore rispetto al tratto elicoidale 3, è vantag-giosamente reso solidale con il resto della montatura non illustrata nelle figure.
In particolare si osservi che la montatura può essere costituita con lo stesso filo metallico utilizzato per i tratti elicoidali 2,3, oppure può essere una montatura più tradizionale a cui il tratto elicoidale 2 viene saldato o comunque connesso meccanicamente con mezzi noti.
Analogamente le stanghette degli occhiali utilizzanti la cerniera secondo l'invenzione possono essere il prolungamento del secondo tratto elicoidale 3 nella sua parte rettilinea, oppure possono essere di materiale differente ed in tal caso verranno saldate o comunque connesse al suddetto prolungamento rettilineo del secondo tratto elicoidale 3.
Quest'ultimo inoltre prevede all'estremità della porzione elicoidale una deformazione o rialzo 4 che come viene illustrato nel seguito, dà origine ad un blocco nella rotazione della stanghetta vincolata al suddetto tratto elicoidale 3.
Qualora vengano utilizzati materiali validi dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche, ma con un coefficiente di attrito non idoneo, ad esempio una lega di titanio, la cerniera 10 secondo l'invenzione prevede un primo tratto elicoidale 12 vincolato alla montatura, un secondo tratto elicoidale 13 vincolato alla stanghetta ed un ele mento cilindrico o perno 11 vantaggiosamente realizzato con un materiale sintetico a basso coefficiente di attrito, ad esempio in teflon.
Il suddetto perno 11 viene preferibilmente realizzato in due porzioni ad unione irreversibile tra loro dopo il reciproco incastro, sfruttando forme a cuneo note nella tecnica e qui non illustrate.
Anche in questa seconda realizzazione entrambi i tratti elicoidali sono destrorsi o sinistrorsi, ma in questo caso i diametri sono uguali tra loro, poiché entrambi i tratti si devono impegnare sul suddetto perno 11.
Il secondo tratto 13 prevede una deformazione o rialzo 14 all'estremità della porzione elicoidale, per generare un punto di blocco per contrasto con il primo tratto 12 durante la rotazione della stanghetta attorno alla montatura.
Naturalmente la forma e le dimensioni dei vari elementi componenti la cerniera perfezionata in oggetto, particolarmente studiata per occhiali, potranno variare secondo le diverse esigenze, il tutto senza uscire dall'ambito della presente invenzione.
L'assemblaggio ed il funzionamento della cerniera secondo l'invenzione è facilmente deducibile dalla precedente descrizione .
Nel caso di cerniere 1 secondo l'invenzione in acciaio o in leghe metalliche con un basso coefficiente di attrito, il tratto elicoidale 3 viene introdotto lungo un'estremità del tratto elicoidale 2 fino a collaborare con esso per rotazione.
La stanghetta vincolata al tratto elicoidale 3, ruoterà intorno alla montatura vincolata al tratto elicoidale 2 fino a quando il rialzo 4 non andrà in contrasto con il suddetto tratto 2, mentre il blocco della rotazione nell'altro senso viene determinato dal contrasto della stanghetta stessa con il corpo della montatura.
Si osservi inoltre che l'attrito tra i due tratti elicoidali 2,3, si mantiene costante nel tempo, poiché l'elasticità del materiale impiegato compensa ogni eventuale usura.
Alternativamente, nel caso in cui le cerniere 10 secondo l'invenzione, siano realizzate con materiali metallici ad alto coefficiente di attrito, il primo tratto elicoidale 12 ed il secondo tratto elicoidale 13 sono forzati sul perno 11.
Qualora il perno 11 sia formato da due porzioni ad unione irreversibile, i tratti 12 e 13 verranno posti su una di queste prima di essere bloccati con l'incastro dell'altra.
In entrambi i casi il tratto elicoidale 13 e con esso la stanghetta ad esso connessa, ruotano attorno al perno 11 fino a quando il rialzo 14 non giunge in contrasto con il tratto elicoidale 12 connesso alla montatura.
Anche in questo caso la rotazione nel senso opposto è delimitata dal contrasto tra la stanghetta e la montatura degli occhiali

Claims (7)

1. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo ed un secondo tratto elicoidali (2,3,12,13) operativamente associati tra loro per determinare mediante il loro movimento relativo la posizione di una stanghetta operativamente connessa al suddetto secondo tratto elicoidale (3,13), rispetto ad una montatura dei suddetti occhiali associata operativamente al suddetto primo tratto elicoidale (2,12), dove il secondo tratto elicoidale (3,13) prevede mezzi di riscontro per generare almeno un plinto di blocco nel movimento relativo con il primo tratto elicoidale (2,12).
2. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il primo ed il secondo tratto elicoidali (2.3.12.13) sono entrambi destrorsi o sinistrorsi.
3. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo le rivendicazioni precedenti, caratteriz zata dal fatto che i suddetti mezzi di riscontro prevedono ad un'estremità del secondo tratto elicoidale (3,13) un ri alzo (4,14) che genera per contrasto un punto di blocco du rante la rotazione relativa del secondo tratto elicoidale (3.13) con il suddetto primo tratto elicoidale (2,12).
4. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suddetta cerniera (1) è realizzata in acciaio ed il secondo tratto elicoidale (3) è di diametro differente dal primo tratto elicoidale (2).
5. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suddetta cerniera (10) è realizzata in lega di titanio, mentre i suddetti primo e secondo tratto elicoidali (12,13) sono di diametro uguale tra loro e collaborano in rotazione relativa per mezzo di un perno (11) a cui sono associati.
6. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il suddetto perno (11) è realizzato in teflon e comprende due parti ad unione irreversibile tra loro.
7. Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali, caratterizzata dal fatto di essere costituita da una pluralità di elementi particolarmente conformati disposti ed associati, il tutto come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITMI981009 1998-05-08 1998-05-08 Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali IT1299205B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981009 IT1299205B1 (it) 1998-05-08 1998-05-08 Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981009 IT1299205B1 (it) 1998-05-08 1998-05-08 Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981009A1 true ITMI981009A1 (it) 1999-11-08
IT1299205B1 IT1299205B1 (it) 2000-02-29

Family

ID=11379987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI981009 IT1299205B1 (it) 1998-05-08 1998-05-08 Cerniera perfezionata, particolarmente studiata per occhiali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1299205B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1299205B1 (it) 2000-02-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20030086U1 (it) Cerniera con molla per mobile.
ITPD20040033U1 (it) Struttura di cerniera per occhiali
JP3137121U (ja) 駒連結構造のバンド
KR20200146016A (ko) 혼들이 부착된 타임피스
ITPD970011A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITMI981009A1 (it) Cerniera perfezionata particolarmente studiata per occhiali
ITTV950034A1 (it) Asta perfezionata particolarmente per montature di occhiali, e relativo dispositivo di elasticizzazione
JPH07244259A (ja) 眼 鏡
US1094136A (en) Hinge.
JP3200295B2 (ja) リムレス眼鏡におけるフレーム要素の取付構造
ITUD20060066A1 (it) Cerniera, particolarmente per una montatura per occhiali
FI98966C (fi) Pikakiinnityssovitelma esimerkiksi kytkinlaitetta varten
JP5846855B2 (ja) メガネフレーム
AT509062A4 (de) Brillenbügel
KR102195381B1 (ko) 금속박판안경용 경첩
IT202100032129A1 (it) Snodo a cavita' sferica per astina elastica intercambiabile di occhiale e suo metodo di assemblaggio
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITVI950099A1 (it) Elemento di giunzione per bracciali
ITMI960416U1 (it) Dispositivo di collegamento a cerniera tra lente e stanghetta particolarmente per occhiali senza montatura
ITBO970284A1 (it) Dispositivo per il posizionamento di maniglie.
ITPD990083A1 (it) Cerniera perfezionata, particolarmente per portelli di chiusura dielettrodomestici quali lavatrici o simili
ITFI980128U1 (it) Passante perfezionato per calzature e simili
IT202000001849U1 (it) Dispositivo angolare di bloccaggio metallico e pannello metallico ad esso associato per mobili o parti di mobili
ITPD970042A1 (it) Occhiali con montatura in filo metallico
ITBL990002A1 (it) Perfezionamento di cerniera di occhiali ad elasticizzazione lamellare.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted