ITMI980575A1 - Agente antiallergico avente un'azione antiossidante - Google Patents

Agente antiallergico avente un'azione antiossidante

Info

Publication number
ITMI980575A1
ITMI980575A1 IT98MI000575A ITMI980575A ITMI980575A1 IT MI980575 A1 ITMI980575 A1 IT MI980575A1 IT 98MI000575 A IT98MI000575 A IT 98MI000575A IT MI980575 A ITMI980575 A IT MI980575A IT MI980575 A1 ITMI980575 A1 IT MI980575A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
derivative
hydrochloric acid
mmol
hydroquinone
Prior art date
Application number
IT98MI000575A
Other languages
English (en)
Inventor
Yasuo Kosaka
Tetsuo Ebata
Toshio Satoh
Original Assignee
Sato Toshio
Ltt Inst Co Ltd
Kuree Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sato Toshio, Ltt Inst Co Ltd, Kuree Co Ltd filed Critical Sato Toshio
Publication of ITMI980575A1 publication Critical patent/ITMI980575A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298771B1 publication Critical patent/IT1298771B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • C07D295/08Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • C07D295/08Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms
    • C07D295/084Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms with the ring nitrogen atoms and the oxygen or sulfur atoms attached to the same carbon chain, which is not interrupted by carbocyclic rings
    • C07D295/088Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms with the ring nitrogen atoms and the oxygen or sulfur atoms attached to the same carbon chain, which is not interrupted by carbocyclic rings to an acyclic saturated chain
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/08Antiallergic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

TITOLO: AGENTE ANTIALLERGICO AVENTE UN’AZIONE ANTIOSSIDANTE
D E S C R I Z I O N E
FONDAMENTI DELL'INVENZIONE
1. Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un agente antiallergico avente un'azione antiossidante che comprende un derivato di idrochinone.
2. Descrizione della tecnica correlata
Attualmente le malattie allergiche hanno avuto una crescita rapida e in particolare nelle aree urbane tre persone su 10 soffrono di malattie allergiche come asma bronchiale, dermatiti atopiche, pollinosi, e riniti allergiche, e il loro trattamento è un problema nazionale. Le cause di questo rapido aumento includono l'inquinamento dell'aria, gli additivi dei cibi e molti altri problemi, tuttavia lo scenario non è ancora chiaro e alcuni dei problemi sono difficili da risolvere. La prevenzione più importante dell'allergia è quella di evitare l'allergene, ma anche gli allergeni identificati (per esempio la Cryptomeria japonica) non possono essere facilmente evitati in pratica, ed esistono molti casi nei quali l'allergene non è identificato, o sono coinvolti gli allergeni di molti tipi. Recentemente per l'asma bronchiale, tramite lo sviluppo di un broncodilatatore ad azione prolungata, particolarmente uno steroide per inalazione, i metodi di controllo dell'attacco sono stati perfezionati per ridurre i sintomi, ma si è lontani dal trattamento definitivo.
Vari medicinali antiallergenici sono stati sviluppati per gli scopi di trattamento preventivo, ma la ricettività nel corpo, provocando condizioni complesse delle malattie allergiche, è lontana dal valore desiderabile. Recentemente gli antagonisti ricettori di leucotriene C4, D4 e E4 (ONO-1078) sono stati presentati sul mercato e hanno attratto l'attenzione dato che essi hanno dimostrato di avere migliori effetti dei medicinali antiallergici convenzionali. D’altro canto, è anche riferito che il leucotriene B4, che non è influenzato dall'antagonista del leucotriene C4, viene prodotto dalle cellule mastleucocite e dagli acidociti ed è profondamente coinvolto nei sintomi allergenici. In accordo a questo, si considera che esso sia più efficace per inibire l'attività della 5-lipossigenasi, che è un leucotriene che produce enzima, per controllare al meglio possibile l’effetto dei leucotrieni che sono molto coinvolti nell'inizio e nell'evoluzione dei sintomi allergici.
Infatti, vari inibitori della 5-lipossigenasi sono stati proposti come un composto candidato per un agente antiallergico. Tuttavia sebbene questi composti candidati dimostrino elevate azioni di inibizione della 5-lipossigenasi in vitro (l’effetto mostrato in una provetta di prova), essi dimostrano una scarsa attività antiallergica in vivo (l'effetto mostrato in un corpo vivente), pertanto il loro sviluppo per una medicina è stato scartato. E' stato considerato che quasi tutti i composti che hanno elevate azioni di inibizione della 5-lipossigenasi contengono uno scheletro catecolico come base scheletrica e i composti aventi uno scheletro catecolico sono quasi completamente trasformati in metaboliti fisologìcamente inattivi a causa del metabolismo prodotto dalla transferasi catecol-metilica (COMT) nel fegato. Infatti, l'inventore ha prodotto un derivato di calcosina avente uno scheletro catecolico per la prima volta come l'inibitore più potente della 5-lipossigenasi (J. Med. Chem. 36, 3904 (1993)), ma ha trovato che quando il composto veniva somministrato oralmente, esso interveniva nel metabolismo del fegato e la sua struttura non modificata era scarsamente rilevabile nel sangue.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Come risultato di intensi studi, il presente inventore ha rilevevato che il nuovo composto I che non ha uno scheletro catecolico, ha un'elevata azione antiossidante (azione di inibizione di 5-lipossigenasi) non solo in vitro ma anche in vivo, inoltre esso ha un'azione antistaminica, e dimostra un'eccellente azione antiallergica in una prova di somministrazione orale su un animale, e ha soddisfatto lo scopo della presente invenzione. In accordo a quanto detto, un oggetto della presente invenzione è quello di fornire un agente antiallergico avente sia azione di inibizione di produzione di leucotriene sia un'azione antistaminica, che può essere somministrato oralmente.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
- La Figura 1 è un grafico che illustra l'effetto del composto I e quello del BHT sulla reazione di perossidazione di lipide indotta da ADP/Fe<3+ >usando un microsoma di fegato di ratto;
- La Figura 2 è un grafico che illustra l'effetto del composto I e quello dalla tranilast su una reazione di PCA omologa di 48 ore su una pelle di dorso di ratto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un composto antiallergico avente uno scheletro di idrochinone rappresentato dalla seguente formula generale:
I
(nella quale n rappresenta un numero intero di 2-10), e il composto I si è rilevato come avente un effetto di inibizione della produzione di leucotriene, un'azione antistaminica e un'attività antiallergica orale e utile.
ESEMPI
Esempi di prova e esempi di sintesi verranno indicati come esempi della presente invenzione.
Esempio di prova 1 [azione antiossidante (azione di inibizione di produzione di perossido di lipide)]
Composti ll-VII rappresentati dalle formule seguenti:
formula
I I
formula
I I I
hanno dimostrato un'azione di inibizione dipendente dalla concentrazione sulla reazione di perossidazione dei lipidi indotta da ADP/Fe<3+ >utilizzando microsoma di fegato di ratto. Fra questi, il composto II, il composto 111, il composto IV e il composto V hanno mostrato azione di inibizione maggiore rispetto al BHT che ha un controllo positivo (Figura 1).
Metodo di prova (reazione di perossidazione dei lipidi indotta da ADP/Fe<3+>).
Fu utilizzato il metodo di Kiso ed altri. Esso comprende: 100 μl di una sospensione di microsoma di fegato di ratto (20 mg di proteina/ml), 100 μl di un NADPH a 2 mM, 100 μl di ADP a 10 mM, e 100 μl di una soluzione campione la cui concentrazione fu controllata con una soluzione acquosa al 10% di Ν,Ν-dimetil-formammide (DMF) furono aggiunti a 500 μl di triidrossimetil-ammino-etano con soluzione tampone (Tris)-HCI (167 mM di KCI, 74,4 mM Tris, pH 7,4) e furono riscaldati a 37°C per 5 minuti. Quindi 100 μl di FeCl3 a 100 mM furono aggiunti e la soluzione fu riscaldata a 37°C per 20 minuti.
Per un controllo furono aggiunti 100 μl di una soluzione acquosa di DMF al 10% invece della soluzione del campione. In una miscela pura 100 μl di una soluzione acquosa di DMF al 10% furono aggiunti invéce della soluzione del campione, e 300 μl di acqua furono aggiunti al posto di 100 μl del NADPH, 100 μl del FeCl3, e 100 μl della ADP. La reazione fu arrestata con il raffreddamento con ghiaccio, e la quantità del perossido di lipide fu calcolata come una quantità di malon-dialdeide in accordo con il metodo di Ohkawa ed altri.
Vale a dire, 200 μl di una soluzione acquosa di sodio dodecil-solfato al 8,1% (SDS), 1,5 ml di una soluzione tampone di acido acetico (20% di AcOH contenente 0,27 M di HCI furono additivati con NaOH a 10M per avere un pH di 3,5) e 1 ,5 mi di una soluzione acquosa di acido 2-tiobarbiturico al 0,8% furono aggiunti a 1 ml della miscela di reazione e riscaldati in un bagno di acqua bollente per 20 minuti. Dopo il riscaldamento, la reazione fu arrestata con il raffreddamento con ghiaccio, e 4 ml di soluzione miscelata con n-BuOH- piridina (15:1) furono aggiunti al bagno e miscelati vigorosamente. Quindi la miscela fu sottoposta a centrifugazione a 800 g per 10 minuti e l'assorbimento del liquido galleggiante fu misurato con luce di 532 nm.
Esempio di prova 2 [azione di inibizione di 5-lipossigenasi (azione di inibizione di produzione di leucotriene)]
In questa prova il composto V che ha mostrato la massima azione antiossidante nella prova dell'esempio I fu usato come campione. L'attività di inibizione (IC50) del composto V rispetto alla 5-lipossigenasi fu di 6,2 μΜ, ed esso fu un poco inferiore a quella di un composto di controllo positivo NGDA avente uno scheletro di catecolo (IC50 = 0,50 μΜ).
Metodo di prova (azione di inibizione di 5-lipossigenasi)
Fu usato il metodo di Blackman ed altri. Vale a dire una sospensione di cellule RBL-1 che fu regolata con una soluzione tampone di fosfato a 50 mM in modo che il numero di cellule divenisse 1 x 10<7 >cellule/ml, fu sottoposta al trattamento di ultrasuoni e le cellule furono frantumate. A 500 μl di una soluzione omogenea di cellule furono aggiunti 10 μl di una soluzione di campione, la cui concentrazione fu regolata a differenti concentrazioni usando un DMSO al 1%, 10 μl di CaCl2 a 100 mM e 10 μl di una soluzione di acido arachidonico a 10 mg/ml in MeOH e furono riscaldati a 37°C per 3 minuti. Per un controllo furono aggiunti 10 μl di soluzione di DMSO al 1 % invece del campione. Ad una miscela pura, 10 μl di un DMSO al 1% furono aggiunti invece del campione, e 500 μl di una soluzione tampone di fosfato a 50 mM furono aggiunti invece della sospensione di cellule RBL-1. Quindi 500 μl di MeOH furono aggiunti ad essa e la miscela fu raffreddata con ghiaccio per arrestare la reazione, seguita dalla miscelazione e centrifugazione a 2000 g per 15 minuti. Quindi la quantità di 5-HETE in 10 μl del liquido galleggiante fu misurata usando HPCL nelle seguenti condizioni.
Condizioni di HPCL:
colonna; Cosmosil 5C18 (4,6 x 150 mm)
fase mobile; acetonitriie: 0,1% di acido acetico = 85:15.
portata: 1 ,0 ml/min
lunghezza d'onda luce rilevamento: 235 nm
Il rapporto di inibizione rispetto all'attività di 5-lipossigenasi fu calcolata in accordo con la formula seguente:
area; area di picco
Esempio di prova 3 - Azione antistaminica
In questa prova, fu usato come campione il composto V che ha mostrato la massima azione antiossidante nell'esempio di prova 1. L'azione antistaminica del composto V fu testata con una budella di maiale di Guinea con il metodo Magnus utilizzando idroclorito di difenil-drammina come controllo di positività. Come risultato, pA2, che rappresenta un indice dell'azione antistaminica del composto V, fu di 6,90.
Metodo (metodo di Magnus)
Un maiale di Guinea che era stato tenuto a digiuno tutta una notte fu ucciso e il suo ileo fu tagliato ad una lunghezza di circa 2 cm e un'estremità fu sospesa in un trasduttore isotonico e l'altra estremità fu fissata su una barra fissa. La temperatura del bagno controllato fu mantenuta a 37°C e l’ileo fu lasciato a riposo per circa 30 minuti mentre una miscela di gas comprendente 95% di 02 e 5% di C02 fu introdotta in 10 ml di soluzione di Tyrode, e l'istamina di diverse concentrazioni fu iniettata per scopo di prova, quindi una curva di reazione dosata fu ottenuta con somministrazione cumulativa di istamina per aumentare la concentrazione. Quindi dopo il lavaggio una curva di reazione di dosaggio in relazione all’istamina fu ottenuta in modo simile con la somministrazione del campione e fu calcolato il valore di pA2.
Esempio di prova 4 - Azione antiallergica in un ratto con somministrazione orale (metodo PCA)
Le azioni antiallergiche del composto II - composto VII furono valutate usando una reazione anafilattica cutenea di ratto (reazione PCA) impiegando tranilast, che è un agente antiallergico orale, come composto di controllo positivo. Come risultato il composto III e il composto VI dimostrarono un'attività antialiegica anche con la somministrazione orale e in particolare, il composto IV e il composto V mostrarono un'attività maggiore di quella del composto di controllo positivo.
Metodo di prova (azione antiallergica con reazione di PCA)
La prova fu eseguita in accordo con il metodo di Koda ed altri, (Int. Arch., Allergy Appl. Immunol. '87, 254 (1988)). Il dorso di un ratto maschio maculato di razza Wistar, avente un peso corporeo di circa 200 g fu rasato, e 0,1 mi di un antisiero che aveva una resistenza al PCA omologo di 48 ore di 1:128 - 1:256 diluito con soluzione salina fisiologica fu iniettato nel dorso sotto cute. Dopo 48 ore, 1 ml di soluzione salina fisiologica blu di Evans al 0,5% contenente DNP-BSA in una quantità di 1 mg di proteine furono iniettati nella vena caudale. Dopo 30 minuti, il ratto fu ucciso con dissanguamento e le efelidi di pigmento generate sulla pelle del dorso furono tagliate e fu determinata la quantità del pigmento trasudato. Successivamente, la pelle tagliata fu messa in un tubo di prova, 1 ml di KOH a 1N furono aggiunti e lasciati a riposo per una notte a 37°C per eluire il pigmento, e 9 ml di una miscela comprendente acetone e acido fosforico a 0,6 N (miscelato a 13:5) furono aggiunti ad essa e agitati, e le sostanze insolubili furono rimosse con filtrazione e l’assorbenza del filtrato fu misurata con luce di 620 nm e fu determinata la quantità del pigmento. Il campione fu sospeso in CMC-Na al 0,2%, e controllato in modo che il campione fu somministrato al ratto in una quantità di 0,5 ml per 100 g del peso corporeo del ratto, e somministrato oralmente 2 ore prima della somministrazione dell'antigene. I risultati sono illustrati in Figura 2.
Esempio di sintesi 1
Metodo di sintesi di composto II derivato di idrochinone
(1 ) Trimetil-idrochinone (10,0 g, 66 mmol) e 2-bromo-1 -etanolo (8,4 g, 66 mmol) furono disciolti in toluene (40 mi) e l'acido fosfomolibdico (1 ,92 g) fu aggiunto ad essi e furono sottoposti a riflusso per 24 ore. La soluzione fu filtrata con aspirazione usando Celite e il solvente fu rimosso con un
evaporatore rotante ad una pressione ridotta e la purificazione fu eseguita usando una cromatografia a colonna di gel di silice (esano:benzene = 1:5) per fornire un composto VIII bianco (8,0 g, 47%, punto fusione 105-107°C).
(2) Il composto VIII (1 g, 3,86 mmol) e il composto XIV (0,974 g, 3,86 mmol) furono sciolti in acetonitrile (20 ml) e il carbonato di potassio (1 ,08 g, 7,72 mmol) fu aggiunto ad essi e furono fatti rifluire per 20 ore. Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione e il solvente fu rimosso con evaporatore rotante ad una pressione ridotta quindi purificato con cromatografia in colonna di gel di silice (esano: etil-acetato = 2:1) per fornire il composto 11 bianco (0,6 g, 36%, punto fusione 147-149°C).
«Composto ll>
<1>HNMR (200 MHz, CDCI3), δ 2,09 (s, 3H), 2,12 (s, 3H), 2,15 (s, 3H), 2,44 (bs, 4H), 2,63 (bs, 4H), 2,79 (t, J= 5,7 Hz, 2H), 3,95 (t, J=5,7 Hz, 2H), 4,18 (s, 1H), 6,43 (s, 1H), 7,14 -7,42 (m, 10H), MS (EI-DI; 430 (M*). Sale di acido cloridrico, punto di fusione 142-145°C.
Esempio di sintesi 2
Metodo di sintesi di composto III derivato di idrochinone
(1) Trimetil-idrochinone (7,6 g, 50 mmol) e 3-bromo-1-propanofo (7,0 g, 50 mmol) furono disciolti in toluene (40 ml) e l’acido fosfomolibdico (1 ,0
g) fu aggiunto ad essi e furono sottoposti a riflusso per 24 ore. La soluzione fu filtrata con aspirazione usando Celite e il solvente fu rimosso con un evaporatore rotante ad una pressione ridotta e quindi la purificazione fu eseguita usando una cromatografia a colonna di gel di silice (esano:etil-acetato = 7:1) per fornire un composto IX bianco (5,4 g, 40%, punto fusione 60-62 °C).
(2) Il composto IX (1 g, 3,66 mmol) e il composto XIV (0,924 g, 3,66 mmol) furono sciolti in acetonitrile (20 ml) e il carbonato di potassio (1,01 g, 7,32 mmol) fu aggiunto ad essi e furono fatti rifluire per 20 ore. Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione e il solvente fu rimosso con evaporatore rotante ad una pressione ridotta quindi la purificazione fu eseguita usando cromatografia in colonna di gel di silice (esano: etilacetato = 2:1) per fornire il composto Composto III bianco (0,776 g, 48%, punto di fusione 47,5-50°C).
<Composto lll>
<1>HNMR (200 MHz, CDCI3), δ 1,92 (tt, J= 6,1 Hz, 2H), 2,11 (s, 3H), 2,13 (s, 3H), 2,17 (s, 3H), 2,44 (bs, 4H), 2,49 (t, J= 6,1 Hz, 2H), 2,53 (bs, 4H), 3,84 (t, J=6,1 Hz, 2H), 4,18 (s, 1H), 6,47 (s, 1H), 7,10 - 7,42 (m, 10H), MS (EI-DI), 444 (M*).
Sale di acido cloridrico, punto di fusione 211-213°C.
Esempio di sintesi 3
Metodo di sintesi di composto IV derivato di idrochinone
(1) Trimetil-idrochinone (2,0 g, 13,1 mmol) e 4-cloro-1 -butanolo (1,4 g, 13,1 mmol) furono disciolti in toluene (20 mi) e l'acido fosfomolibdico (0,5 g) fu aggiunto ad essi e furono sottoposti a riflusso per 24 ore. La soluzione fu filtrata con aspirazione usando Celite e il solvente fu rimosso con un evaporatore rotante ad una pressione ridotta e quindi la purificazione fu eseguita usando una cromatografia a colonna di gel di silice (esano:etil-acetato = 10:1 ) per fornire un composto X bianco (1,4 g, 44%, punto fusione 58-59°C).
(2) Il composto X (1,0 g, 4,12 mmol) e il composto XIV (1,04 g, 4,12 mmol) furono sciolti in acetonitrile (20 ml) e il carbonato di potassio (1,14 g, 8,24 mmol) fu aggiunto ad essi e furono fatti rifluire per 24 ore. Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione e il solvente fu rimosso con evaporatore rotante ad una pressione ridotta quindi la purificazione fu eseguita usando cromatografia in colonna di gel di silice (esano: etilacetato = 2:1 ) per fornire il composto IV bianco (1 ,4 g, 74 %, punto di fusione 46-48°C).
«Composto IV>
HNMR (200 MHz, CDCI3), δ 1,63-1,78 (m, 4H), 2,12 (s, 3H), 2,16 (s 3H), 2,21 (s, 3H), 2,36-2,51 (m, 10H), 3,87 (t, J= 6,1 Hz, 2H), 4,21 (s 1 H), 6,49 (s, 1 H), 7,16-7,44 (m, 10H); MS (EI-DI), 458 (M*).
Sale di acido cloridrico, punto di fusione 141-143°C
Esempio di sintesi 4
Metodo di sintesi di composto V derivato di idrochinone
(1 ) Trimetil-idrochinone (1 ,0 g, 6,6 mmol) e 6-cloro-1 -esanolo (0,9 g, 6,6 mmol) furono disciolti in toluene (20 mi) e l'acido fosfomolibdico (0,5 g) fu aggiunto ad essi e furono sottoposti a riflusso per 24 ore.
Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione usando Celite e il solvente fu rimosso con un evaporatore rotante ad una pressione ridotta e quindi la purificazione fu eseguita usando una cromatografìa a colonna di gel di silice (esano: etil-acetato = 14:1) per fornire un composto XI bianco (1,02 g, 57%, punto fusione 44-46°C).
(2) Il composto XI (1 g, 3,69 mmol) e il composto XIV (0,932 g, 3,69 mmol) furono sciolti in acetonitrile (20 mi) e il carbonato di potassio (1,01 g, 7,39 mmol) fu aggiunto ad essi e furono fatti rifluire per 20 ore. Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione e il solvente fu rimosso con evaporatore rotante ad una pressione ridotta quindi la purificazione fu eseguita usando cromatografia in colonna di gel di silice (esano: etilacetato = 2:1) per fornire il composto V bianco (0,9 g, 50 %, punto di fusione 42-43°C).
<Composto V>
<1>HNMR (200 MHz, CDCI3), 6 1,26-1,82 (m, 8H), 2,13 (s, 3H), 2,16 (s,
3H), 2,21 (s, 3H), 2,33 (t, J= 7,3 Hz, 2H), 2,45 (m, 8H), 3,85 (t, J= 6,6 Hz, 2H), 4,20 (s, 1H), 6,50 (s, 1H), 7,15 -7,42 (m, 10H); MS (EI-DI), 486 (M*).
Sale di acido cloridrico, punto di fusione 155-157°C
Esempio di sintesi 5
Metodo di sintesi di composto VI derivato di idrochinone
(1) Trimetil-idrochinone (0,8 g, 5,26 mmol) e 8-bromo-1-ottanolo (1,1 g, 5,26 mmol) furono disciolti in toluene (20 mi) e l'acido fosfomolibdico (0,5 g) fu aggiunto ad essi e furono sottoposti a riflusso per 24 ore. La soluzione fu filtrata con aspirazione usando Celite e il solvente fu rimosso con un evaporatore rotante ad una pressione ridotta e quindi la purificazione fu eseguita usando una cromatografia a colonna di gel di silice (esano:etil-acetato = 8:1) per fornire un composto XII bianco (1,03 g, 57%, punto fusione 62-64°C).
(2) Il composto XII (2 g, 5,82 mmol) e il composto XIV (1,47 g, 5,82 mmol) furono sciolti in acetonitrile (20 ml) e il carbonato di potassio (1 ,61 g, 11 ,64 mmol) fu aggiunto ad essi e furono fatti rifluire per 20 ore. Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione e il solvente fu rimosso con evaporatore rotante ad una pressione ridotta quindi la purificazione fu eseguita usando cromatografia in colonna di gei di silice (esano: etil
acetato = 2:1) per fornire il composto VI bianco (2,00 g, 67 %, olio).
<Composto Vl>
<1>HNMR (200 MHz, CDCI3), 61,2-1,79 (m, 12H), 2,13 (s, 3H), 2,17 (s, 3H), 2,21 (s, 3H), 2,26- 2., 53 (m, 10H), 3,85 (t, J= 6,5 Hz, 2H), 4,21 (s, 1H), 6,51 (s, 1H), 7,16 -7,43 (m, 10H); MS (EI-DI), 514 (M*).
Sale di acido cloridrico, punto di fusione 179-182°C.
Esempio di sintesi 6
Metodo di sintesi di composto VII derivato di idrochinone
(1) Trimetil-idrochinone (4,0 g, 26,3 mmol) e 10-cloro-1-decanolo (5,06 g, 26,3 mmol) furono disciolti in toluene (30 ml) e l'acido fosfomolibdico (1 ,0 g) fu aggiunto ad essi e furono sottoposti a riflusso per 24 ore. La soluzione fu filtrata con aspirazione usando Celite e il solvente fu rimosso con un evaporatore rotante ad una pressione ridotta e quindi la purificazione fu eseguita usando una cromatografia a colonna di gel di silice (esano:etil-acetato = 20:1) per fornire un composto XIII bianco (6,0 g, 70 %, punto fusione 57-58°C).
(2) il composto XIII (3 g, 9,18 mmol) e il composto XIV (2,32 g, 9,18 mmol) furono sciolti in acetonitrile (20 mi) e il carbonato di potassio (2,54 g, 18,36 mmol) fu aggiunto ad essi e furono fatti rifluire per 20 ore. Quindi la soluzione fu filtrata con aspirazione e il solvente fu rimosso con evaporatore rotante ad una pressione ridotta quindi la purificazione fu eseguita usando cromatografia in colonna di gel di silice (esano: etilacetato = 2:1) per fornire il composto VII bianco (3,0 g, 60 %, olio). <Composto Vll>
<1>HNMR (200 MHz, CDCI3), δ 1,2-1,78 (m, 16H), 2,13 (s, 3H), 2,15 (s, 3H), 2,20 (s, 3H), 2,29 (t, J= 6,5 Hz, 2H), 2,34 -2,44 (m, 8H), 3,86 (t, J=6,5 Hz, 2H), 4,19 (s, 1H), 6,50 (s, 1H), 6,50 (s, 1H), 7,15-7,43 (m, 10H); MS (EI-DI), 542 (M<*>).
Sale di acido cloridrico, punto di fusione 182-185°C.

Claims (21)

  1. RI VEN D iCAZI ON I 1. Un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
  2. nella quale n rappresenta un numero intero fra 2 e 10. 2. Un derivato di idrochinone in accordo con la rivendicazione 1, rappresentato dalla formula seguente:
  3. 3. Un derivato di idrochinone in accordo con la rivendicazione 1 , rappresentato dalla formula seguente:
  4. 4. Un derivato di idrochinone in accordo con la rivendicazione 1 , rappresentato dalla formula seguente:
  5. 5. Un derivato di idrochinone in accordo con la rivendicazione 1 , rappresentato dalla formula seguente:
  6. 6. Un derivato di idrochinone in accordo con la rivendicazione 1 , rappresentato dalla formula seguente:
  7. 7. Un derivato di idrochinone in accordo con ia rivendicazione 1 , rappresentato dalla formula seguente:
  8. 8. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 1.
  9. 9. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 2.
  10. 10. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 3.
  11. 11. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 4.
  12. 12. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 5.
  13. 13. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 6.
  14. 14. Un sale di acido cloridrico del derivato di idrochinone come descritto nella rivendicazione 7.
  15. 15. Un agente antiallergico avente un'azione antiossidante, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    nella quale n è un numero intero fra 2 e 10 compresi, o un sale di acido cloridrico del derivato.
  16. 16. Un medicinale antiallergico come descritto nella rivendicazione 15, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    o un sale di acido cloridrico del derivato.
  17. 17. Un medicinale antiallergico come descritto nella rivendicazione 15, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    o un sale di acido cloridrico del derivato.
  18. 18. Un medicinale antiallergico come descritto nella rivendicazione 15, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    o un sale di acido cloridrico del derivato.
  19. 19. Un medicinale antiallergico come descritto nella rivendicazione 15, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    o un sale di acido cloridrico del derivato.
  20. 20. Un medicinale antiallergico come descritto nella rivendicazione 15, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    o un sale di acido cloridrico del derivato.
  21. 21. Un medicinale antiallergico come descritto nella rivendicazione 15, che comprende un derivato di idrochinone rappresentato dalla formula seguente:
    o un sale di acido cloridrico del derivato.
IT98MI000575A 1997-03-21 1998-03-20 Agente antiallergico avente un'azione antiossidante IT1298771B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP9085558A JPH10265386A (ja) 1997-03-21 1997-03-21 抗酸化作用を有する抗アレルギー剤

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980575A1 true ITMI980575A1 (it) 1999-09-20
IT1298771B1 IT1298771B1 (it) 2000-02-02

Family

ID=13862156

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000575A IT1298771B1 (it) 1997-03-21 1998-03-20 Agente antiallergico avente un'azione antiossidante

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5910499A (it)
JP (1) JPH10265386A (it)
KR (1) KR100258638B1 (it)
CN (1) CN1201791A (it)
CA (1) CA2232787A1 (it)
DE (1) DE19811620A1 (it)
ES (1) ES2151383B1 (it)
FR (1) FR2761062A1 (it)
GB (1) GB2323358B (it)
IT (1) IT1298771B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060275516A1 (en) * 2005-06-02 2006-12-07 Ram A N S Compositions and methods for the treatment of allergic rhinitis

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2899436A (en) * 1959-08-11 chjch
FR1212015A (fr) * 1957-03-27 1960-03-21 Union Chimique Belge Sa Nouveaux dérivés de la nu-mono-benzhydryl-pipérazine et leur procédé de préparation
DE3564683D1 (en) * 1984-08-07 1988-10-06 Cortial 4-(arylpiperazinylethylaminoethoxy) phenol derivatives, process for their preparation and their therapeutical application
FR2584402B2 (fr) * 1985-07-04 1987-10-09 Cortial Nouveaux derives d'(arylpiperazinylethylaminoethoxy)-4 phenols, leur methode de preparation et leur application therapeutique
DE3600390A1 (de) * 1986-01-09 1987-07-16 Hoechst Ag Diarylalkyl-substituierte alkylamine, verfahren zu ihrer herstellung, ihre verwendung sowie sie enthaltende arzneimittel
WO1993002062A1 (en) * 1991-07-19 1993-02-04 Zeria Pharmaceutical Co., Ltd. Piperazine derivative and drug containing the same
FR2681324B1 (fr) * 1991-09-18 1993-10-29 Adir Cie Nouveaux derives de la trimetazidine, leur procede de preparation et les compositions pharmaceutiques les contenant.
AUPN977296A0 (en) * 1996-05-10 1996-06-06 Monash University Pharmaceutical agents

Also Published As

Publication number Publication date
ES2151383A1 (es) 2000-12-16
KR100258638B1 (ko) 2000-07-01
FR2761062A1 (fr) 1998-09-25
JPH10265386A (ja) 1998-10-06
GB2323358B (en) 2000-10-25
ES2151383B1 (es) 2001-07-01
GB2323358A (en) 1998-09-23
CA2232787A1 (en) 1998-09-21
CN1201791A (zh) 1998-12-16
GB9805642D0 (en) 1998-05-13
IT1298771B1 (it) 2000-02-02
US5910499A (en) 1999-06-08
DE19811620A1 (de) 1998-09-24
KR19980080495A (ko) 1998-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4920140A (en) Benzimidazole derivatives and their thereapeutic and cosmetic use
EP0183869B1 (en) Chroman compounds and their use
US5760084A (en) RARγ-specific retinobenzoic acid derivatives
JPS58131936A (ja) フエニルカルボン酸誘導体、その製造法及び該化合物を含有する、緩慢にアナフイラキシ−作用する物質に対する「あ」抗剤
NO125672B (it)
US4818441A (en) Quinine derivatines
EP1841433B1 (en) Composition for treating central nervous system disorders
EP0026876B1 (de) N-Phenoxyalkylpiperidin-Derivate, Verfahren zu deren Herstellung sowie diese Verbindungen enthaltende Arzneimittel
JPS5916884A (ja) 新規フラン化合物
US4429152A (en) 3-Substituted 2,4,6-trihalogenated benzamides as sweetening agents
JP2634394B2 (ja) 5,8,11−エイコサトリイン酸の製造方法
PT101183B (pt) Antagonistas de ltb4 a base de benzopirano e afins e processo para a sua preparacao
US4910208A (en) Method of inhibiting leukotriene biosynthesis by oral administration of p-aminophenols or derivatives thereof
ITMI980575A1 (it) Agente antiallergico avente un&#39;azione antiossidante
WO2002018362A1 (fr) Reactif pour determiner l&#39;oxygene singlet
JP2005525387A (ja) シトクロムp450rai阻害活性を有する置換クロマン誘導体
JPS6383045A (ja) アミド置換ナフタレン類及びその中間体
SU786897A3 (ru) Способ получени производных бензопирана или их солей
JP2801589B2 (ja) 新規レチノイド
CN104031020B (zh) 一种邻羟基奥洛他定的制备方法
Jones et al. 11, 12-Secoprostaglandins. 2. N-Acyl-N-alkyl-7-aminoheptanoic acids
JPH04330015A (ja) 生化学的拮抗及び疾患処置剤
CA1038391A (en) Piperidinobutyrophenone derivatives
EP0063858B1 (en) Leukotriene analogues, their preparation and use in pharmaceutical compositions
JPS6270351A (ja) 置換ジ−t−ブチルフエノ−ル類

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted