ITMI980464U1 - Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato - Google Patents

Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI980464U1
ITMI980464U1 IT98MI000464U ITMI980464U ITMI980464U1 IT MI980464 U1 ITMI980464 U1 IT MI980464U1 IT 98MI000464 U IT98MI000464 U IT 98MI000464U IT MI980464 U ITMI980464 U IT MI980464U IT MI980464 U1 ITMI980464 U1 IT MI980464U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nut
cage
braking
base
assembly according
Prior art date
Application number
IT98MI000464U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Urama S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Urama S R L filed Critical Urama S R L
Priority to IT98MI000464 priority Critical patent/IT244108Y1/it
Priority to EP99201966A priority patent/EP0971137A1/en
Publication of ITMI980464U1 publication Critical patent/ITMI980464U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244108Y1 publication Critical patent/IT244108Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B37/00Nuts or like thread-engaging members
    • F16B37/04Devices for fastening nuts to surfaces, e.g. sheets, plates
    • F16B37/044Nut cages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Titolo: "Dado in gabbia autof renante di tipo perfezionato"·
Il presente trovato si riferisce ad un dado quadro in gabbia autofrenante, che può essere sia quadro, sia tondo, capace di risolvere in una maniera estremamente semplice ed economica il problema del possibile allentamento della giunzione, in particolar modo in tutti quei casi in cui l'assieme dado bullone è sottoposto a forti sollecitazioni, quali vibrazioni, derivanti ad esempio dal moto su strada di un autoveicolo.
Come è ben noto agli esperti del settore, i cosiddetti dadi in gabbia vengono impiegati in tutti quei sistemi di fissaggio nei quali non è possibile mantenere bloccato il dado durante l'operazione di avvitamento del bullone, e ove non è ritenuto opportuno fissare il dado in maniera definitiva (ad esempio mediante saldatura) ad una delle parti che devono essere assemblate.
Tali dadi in gabbia sono principalmente impiegati per intercollegare componenti scatolari, profili tubolari, e/o in tutti quei casi in cui esistono difficoltà di accesso da entrambi i lati della giunzione da realizzare.
La gabbia contenente il dado ha la funzione di mantenere in posizione il dado medesimo durante l'operazione di avvitamento e di serraggio del bullone. Detta gabbia è ancorata ad uno dei componenti da giuntare, ad esempio la lamiera di una scocca di un autoveicolo, mediante sistemi di diverso tipo .
Comunque, il principio di funzionamento dell'ancoraggio in posizione della gabbia alla lamiera che deve essere fissata è basato sul ritorno elastico di una o più linguette, che vengono piegate per essere introdotte in un foro della lamiera e poi rilasciate una volta che tutto l'assieme dado-gabbia è stato posizionato come desiderato.
Una volta introdotto e serrato il bullone, così da assemblare i diversi componenti la giunzione, il dado in gabbia si comporta come un qualsiasi normale dado. È inoltre noto che, in una giunzione bullonata, il carico assiale che si genera sul bullone non permette alla giunzione stessa di allentarsi, grazie all'attrito fra i filetti del dado e del bullone, che è generato proprio da detto carico assiale.
Tuttavia, in determinate condizioni operative può accadere che il suddetto carico assiale diventi nullo, anche per intervalli di tempo infinitesimi. In questo caso, il tensionamento fra dado e bullone non è sufficiente ad evitare l'allentamento della giunzione .
È questo il caso di un componente sottoposto a vibrazioni, come ad esempio le parti di una scocca di un autoveicolo, vibrazioni che nel tempo possono portare all'allentamento e, in qualche caso, addirittura alla separazione della giunzione.
Un'altra situazione relativamente frequente, è relativa all'assestamento di una delle parti della giunzione, ciò che può causare la riduzione, o addirittura la perdita del suddetto carico assiale. Per ovviare ai suddetti inconvenienti dell'allentamento delle giunzioni sottoposte a vibrazioni sono stati proposti diversi sistemi.
Uno dei più utilizzati è quello di rendere solidale alla filettatura del dado un elemento frenante non filettato, di materia plastica (nylon), o di altro materiale, anche metallico.
Detto elemento frenante, generalmente anulare, e fissato al dado mediante borchiatura, opponendosi all'avvitamento del bullone attraverso il dado medesimo, genera un notevole attrito sia tra i filetti di detti dado e bullone, sia tra i filetti del bullone e dell'anello frenante, ad esempio in nylon, anche in completa assenza di carico assiale. L'attrito così generato crea una forza che si oppone allo svitamento del bullone, ovviando agli inconvenienti e problemi sopra ricordati.
Gli esperti del settore conoscono una molteplicità di tipi di elementi frenanti, diversi fra loro, per configurazione e dimensione.
Un tipo di elemento frenante fra quelli maggiormente utilizzati è costituito da una lamella di acciaio di forma opportuna, che si oppone all'avvitamento del bullone generando il medesimo effetto autofrenante di un anello in nylon.
Nei cosiddetti dadi in gabbia i suddetti sistemi e dispositivi autofrenanti non sono mai stati utilizzati, a causa della conformazione peculiare dei dadi in gabbia medesimi.
Scopo generale del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e, in vista di tale scopo, si è pensato di realizzare un dado in gabbia autofrenante avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione principale e successive. Le caratteristiche strutturali e funzionali del trovato ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica conosciuta saranno più chiaramente comprensibili da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano esempi di realiz-zazione pratica del trovato medesimo. Nei disegni: - la figura 1 è una vista in pianta illustrante un dado quadro in gabbia autofrenante realizzato secondo i principi innovativi del trovato;
- la figura 2 è vista in alzata parzialemente sezionata secondo il piano di traccia II-II di figura 1; - la figura 3 è una vista in sezione illustrante un esempio di giunzione realizzata utilizzando il dado quadro in gabbia autofrenante delle figure 1, 2; e - le figure 4 e 5 sono due viste come le figure 1, 2 illustranti un altro dado in gabbia autofrenante realizzato secondo i principi innovativi del trovato. Con riferimento alle figure 1-3 dei disegni, un dado in gabbia secondo il trovato è complessivamente indicato con 10 ed è strutturalmente formato da un dado quadro 11 contenuto all'interno di una cosiddetta gabbia 12, realizzata -mediante tranciatura- in materiale metallico elasticamente cedevole; l'assieme dado quadro 11-gabbia metallica 12 sono di tipo in sé ben conosciuto agli esperti del settore.
Più in particolare, la gabbia 12 comprende una base 13, forata come in 14, per consentire il passaggio di un bullone 15 che deve essere avvitato sul dado 11. Da due lati contrapposti di detta base 13 si estendono, in maniera leggermente divergenti, pareti laterali contrapposte 16 che terminano con ganci sagomati 17, aventi il duplice scopo, sia di contenimento del dado quadro 11, sia di consentire l'aggancio ed il relativo posizionamento dell'assieme dado 11-gabbia 12 in un foro 18 praticato in uno dei due componenti, ad esempio due componenti in lamiera 19, 20, che devono essere uniti stabilmente insieme, (figura 3).
11 contenimento del dado quadro 11 all'interno della gabbia 12 è completato da denti 21 che si estendono dalla base 13 in corrispondenza degli altri due lati contigui alle pareti contrapposte 16.
Secondo il presente trovato, fra il dado 11 e la base 13 della gabbia 12 è disposto un elemento autofrenante 22.
Detto elemento autofrenante 22 è quadro come il dado 11 ed è forato, come in 23, coassialmente al foro filettato 24 del dado 11 medesimo.
Nell'esempio mostrato, l'elemento autofrenante 22 è realizzato in nylon.
Nell'esempio mostrato, la stessa gabbia 12 rende solidale detto elemento autofrenante 22 al dado 11, per cui all'atto dell'avvitamento del bullone 15 attraverso il dado 11, il bullone 15 medesimo si impegna all'elemento autofrenante 22, la cui rotazione, come quella del dado 11, è impedita dalla gabbia 12. In questo modo, è chiaro come, una eventuale rotazione relativa fra bullone 15 ed elemento autofrenante 22 -causata ad esempio dalle vibrazioni cui sono sottoposte le lamiere 19, 20-generi un momento frenante tale da impedire lo svitamento reciproco fra dado 11 e bullone 15, quindi 1'alientamento della giunzione in questione.
Nell'esempio descritto ed illustrato nelle figure 1-3, la forma non circolare (quadra) dell'elemento autofrenante 22 non permette la rotazione di quest'ultimo rispetto alla gabbia complementare 12. In altri casi (ad esempio di dadi in gabbia tonda), l'elemento autofrenante, ad esempio un anello in nylon, dovrà essere opportunamente ancorato al corpo tondo del dado, in modo da evitare che possa verificarsi una rotazione relativa fra dado ed elemento autofrenante.
È anche contemplato che l'elemento autofrenante 22 sia costituito da una lamella di acciaio. In tal caso, detta lamella potrebbe anche essere ricavata nella gabbia 12 medesima.
Le figure 4, 5 (ove i componenti uguali e/o simili a quelli delle figure 1-3 sono indicati con i medesimi numeri di riferimento aumentati di 100) mostrano, rispettivamente in vista in alzata parzialmente sezionata, ed in pianta, un altro dado in gabbia 110 realizzato utilizzando i medesimi principi innovativi del trovato.
Più precisamente, nel dado in gabbia 110 delle figure 4, 5 l'elemento autofrenante è realizzato di pezzo dalla base 113 della gabbia 112. Infatti, come si vede chiaramente dalla figura 5, nella base 113 è ricavato un foro sagomato 114 con una porzione 114a avente un diametro "d" uguale al diametro del nocciolo della filettatura del dado 111. In questo modo, la porzione 114a eserciterà una azione frenante sul bullone avvitato nel dado.
È così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L'ambito del trovato è definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme dado (11;111)-gabbia (12;112), in cui detta gabbia (12 ;112) contenente detto dado (11;111) comprende: una base (13;113) forata come in (14;114) per il passaggio di un bullone (15) e, in posizione opposta a detta base (13;113), mezzi elasticamente cedevoli (17; 117) di contenimento e aggancio per trattenere il dado (11; 111) all'interno di detta gabbia (12;112) e per l'ancoraggio dell'assieme dado (11;111)-gabbia (12; 112) su di un componente (19) da fissare, caratterizzato dal fatto che detto assieme comprende mezzi frenanti (22; 114, 114a) capaci di opporsi all'allentamento della giunzione realizzata mediante detti dado (11;111) e bullone (15).
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi frenanti sono costituiti da un elemento frenante (22) previsto fra la base (13) della gabbia (12) ed il dado (11).
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento frenante (22) è interposto fra la base (13) della gabbia (12) ed il dado (11).
  4. 4. Assieme secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento frenante (22) è costituito da un elemento in nylon forato come in (23) interposto fra detto dado (11) e detta base (13) ed avente la medesima configurazione del dado (11).
  5. 5. Assieme secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento frenante (22) è un elemento metallico.
  6. 6. Assieme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dado (11) è un dado quadro ed è contenuto in una gabbia (12) avente una configurazione complementare, e che detti mezzi frenanti (22) hanno la medesima configurazione quadra di detto dado (11).
  7. 7. Assieme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dado è tondo ed è contenuto in una gabbia avente configurazione complementare, e che detti mezzi frenanti hanno la medesima configurazione del dado e sono vincolati ad esso, così da impedirne la rotazione reciproca.
  8. 8. Assieme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi frenanti sono realizzati di pezzo con detta base (113) e sono costituiti da un foro sagomato (114) con una porzione (114a) avente un diametro "d" uguale al diametro del nocciolo della filettatura del dado (111), per cui detta porzione (114a) esercita una azione frenante sul bullone avvitato nel dado.
IT98MI000464 1998-07-06 1998-07-06 Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato IT244108Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000464 IT244108Y1 (it) 1998-07-06 1998-07-06 Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato
EP99201966A EP0971137A1 (en) 1998-07-06 1999-06-18 Self-restraining captive nut

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000464 IT244108Y1 (it) 1998-07-06 1998-07-06 Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980464U1 true ITMI980464U1 (it) 2000-01-06
IT244108Y1 IT244108Y1 (it) 2002-03-07

Family

ID=11379220

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000464 IT244108Y1 (it) 1998-07-06 1998-07-06 Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0971137A1 (it)
IT (1) IT244108Y1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8182212B2 (en) 2006-09-29 2012-05-22 Hayward Industries, Inc. Pump housing coupling
GB2464308A (en) * 2008-10-10 2010-04-14 C P Witter Ltd Nut cage device
US9079128B2 (en) 2011-12-09 2015-07-14 Hayward Industries, Inc. Strainer basket and related methods of use
US10718337B2 (en) 2016-09-22 2020-07-21 Hayward Industries, Inc. Self-priming dedicated water feature pump

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USRE18229E (en) * 1925-07-22 1931-10-20 Nut and screw fastening
US2649126A (en) * 1949-10-14 1953-08-18 Tinnerman Products Inc Caged nut and retaining bracket therefor
US2587134A (en) * 1950-02-15 1952-02-26 Tinnerman Products Inc Combined nut retainer and thread lock
FR2699236B1 (fr) * 1992-12-11 1995-02-24 Rapid Sa Ecrou encagé perfectionné.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0971137A1 (en) 2000-01-12
IT244108Y1 (it) 2002-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0909699B1 (en) Bolt
US6041823A (en) Fitting for tightening steel pipe
JP5269289B2 (ja) 自己ロック式ボルト締めファスナ
EP0713018B1 (de) Verbindungsanordnung
US5190424A (en) Bolt for use with resin clips
US4316675A (en) Device for fastening stud bolts
ITMI980464U1 (it) Dado in gabbia autofrenante di tipo perfezionato
US20180149186A1 (en) Bolts, Nuts and Fastener System
DE3309884A1 (de) Wiederverwendbare formschluessige sicherung fuer schraube/mutter einer loesbaren schraubenverbindung
KR101987381B1 (ko) 너트 풀림방지 장치
DE10228379B4 (de) Verbindung zwischen Radlager und Radträger
EP1013946B1 (de) Schraubverbindung für ein Fahrpedalmodul eines Kraftfahrzeugs
DE19547491C1 (de) Verbindungsvorrichtung zwischen zwei Längsträgern eines Vorbaubereiches eines Personenkraftwagens und einem Integralträger
DE4236323A1 (de) Einrastbarer Anschluß einer starren Druckmittelleitung
JP2007225026A (ja) 変位吸収機能を備えた継手
ITMI990444U1 (it) Dispositivo di ancoraggio per manufatti edili in calcestruzzo o simili con elemento di ancoraggio al manufatto ad elevata semplicita' di app
DE102010037679B4 (de) Handbetätigtes Werkzeug mit einem Außen-Mehrkant und einem weiteren Mehrkant
DE102011053335A1 (de) Eine hydraulische Bremsenklemme für Fahrräder
JPH07279109A (ja) 伸縮継手の取付け構造
JP7329424B2 (ja) フレーム構造体用のボルト及び締結構造
DE102021133705B4 (de) Tretkurbel, Tretkurbelanordnung und Fahrrad mit einer Tretkurbelanordnung
US940739A (en) Divided bolt.
DE102018107888B4 (de) Nachstelleinrichtung einer Scheibenbremse
EP1534963B1 (en) Safety nut and bolt clutch assembly
JP2005307465A (ja) 鋼管構造物の補強部材集合体