ITMI980301A1 - Procedimento per la prepparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali - Google Patents

Procedimento per la prepparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali

Info

Publication number
ITMI980301A1
ITMI980301A1 IT98MI000301A ITMI980301A ITMI980301A1 IT MI980301 A1 ITMI980301 A1 IT MI980301A1 IT 98MI000301 A IT98MI000301 A IT 98MI000301A IT MI980301 A ITMI980301 A IT MI980301A IT MI980301 A1 ITMI980301 A1 IT MI980301A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ammonium salt
phenyl
phase transfer
transfer catalyst
process according
Prior art date
Application number
IT98MI000301A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Allegrini
Giorgio Soriato
Original Assignee
Zambon Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT98MI000301A priority Critical patent/IT1298267B1/it
Application filed by Zambon Spa filed Critical Zambon Spa
Priority to PCT/EP1999/000467 priority patent/WO1999042438A1/en
Priority to EP99907415A priority patent/EP1056715B1/en
Priority to IL13711999A priority patent/IL137119A/xx
Priority to AT99907415T priority patent/ATE219052T1/de
Priority to ES99907415T priority patent/ES2177247T3/es
Priority to DE69901792T priority patent/DE69901792T2/de
Priority to HU0102124A priority patent/HU223325B1/hu
Priority to CA002321294A priority patent/CA2321294A1/en
Priority to ZA9900814A priority patent/ZA99814B/xx
Priority to US09/251,468 priority patent/US6080881A/en
Publication of ITMI980301A1 publication Critical patent/ITMI980301A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298267B1 publication Critical patent/IT1298267B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C327/00Thiocarboxylic acids
    • C07C327/20Esters of monothiocarboxylic acids
    • C07C327/32Esters of monothiocarboxylic acids having sulfur atoms of esterified thiocarboxyl groups bound to carbon atoms of hydrocarbon radicals substituted by carboxyl groups

Description

Procedimento per la preparazionedell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico e dei suoi sali
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad una procedimento per la
dell’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico e dei suoi sali.
L’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico e i suoi sali sono intermedi utili nella preparazione di molteplici sostanze, in particolare per la sintesi di ACE/NEP inibitori. Si veda, ad esempio, la domanda di brevetto EP-0 524 553 (a nome I.N.S.E.R.M.) che descrive acilmercaptoalcanoilpeptidi antipertensivi, il brevetto US 4.339.600 (a nome Squibb & Sons) riguardante amminoacidi mercaptoacilici antipertensivi, i brevetti US 5.504.080 e US 5.508,272 (entrambi a nome Bristol-Myers Squibb) che rivendicano ACE/NEP inibitori.
Da quanto ci è dato di sapere, una delle modalità di sintesi più comuni dell’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico e dei suoi sali parte dalla (D)-fenil-alanina che viene clorurata o bromurata a dare l’intermedio acido (S)-2-bromo- o -cloro-3-fenilpropionico. Questo acido viene quindi opportunamente trattato a dare il composto desiderato.
La già citata domanda di brevetto EP-0 524 553 fa reagire l’acido 2-bromo-3-fenilpropionico, in atmosfera di azoto, con acido tioaceti co/potassio carbonato in presenza di idrossido di sodio 1M a dare l'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico che viene estratto con acetato di etile con una resa del 75%.
La domanda di brevetto EP-0 657 453 (a nome Bristol-Myers Squibb) descrive la sintesi dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico a partire dall’acido 2-bromo-3-fenilpropionico che viene fatto reagire con una miscela di acido tioacetico e idrossido di potassio in acetonitrile sotto argo a temperatura ambiente per un totale di circa 6 ore. Il residuo oleoso viene ridisciolto in acetato di etile e lavato con acqua ed una soluzione acquosa di potassio bisolfato. Dopo rimozione sotto vuoto dell'acetato di etile il grezzo risultante viene salificato con dicicloesilammina usando etere isopropilico come solvente di cristallizzazione, ed eventualmente ricristallizzato da acetato di etile (resa: 78% sul grezzo).
L'uso di acido tioacetico previsto dai sopra detti processi dell'arte nota comporta problemi dal punto di vista dell'ambiente di lavoro in vista del suo forte odore di acido solfìdrico. Inoltre la lavorazione di isolamento del prodotto risulta complessa e l'acetonitrile è un solvente tossico oltre che costoso.
Bhagwat S.S. et al., Bioorg. & Med. Chem. Letters, 5, 7, pag.735-8, 1995 descrivono in maniera generica la sintesi dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico a partire da acido 2-bromo-3-fenilpropionico, acido tioacetico e carbonato di cesio. Oltre al già criticato uso dell'acido tioacetico, questo procedimento risente anche dello svantaggio di dovere utilizzare dimetilformammide come solvente di reazione, rende complessa la lavorazione di isolamento del prodotto. Infatti questo articolo rimanda a Strijtveen B. e Kellogg M., J. Org. Chem., 1986, 51, 3664-3671 che, descrivendo la sintesi di vari tioli otticamente attivi, ed in particolare dell'acido (R)-2-(benzoiltio)-propionico chiariscono che il carbonato di cesio deve essere precedentemente fatto reagire con acido tioacetico in metanolo al fine di ottenere cesio tioacetato che è la specie reattiva nel procedimento in questione che avviene appunto in dimetilformammide. Bisogna inoltre sottolineare che il carbonato di cesio non è un reagente di facile reperimento.
Coric P. et al., J. Med. Chem., 1996, 39, 1210-1219 forniscono uno schema di sintesi generale per acidi 2-aciltio-alcanoici, tra i quali si comprende anche l’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico. La sintesi parte dall'acido 2-bromo-3-fenilpropionico (1 equivalente) che viene trattato con tioacetato di sodio (1,5 equivalenti) in dimetilformammide, prima a 0°C e poi a temperatura ambiente per una notte. Il prodotto viene estratto in acetato di etile e fornisce una resa del 62%.
Fournie-Zaluski M-C. et al., J. Med. Chem., 1996, 39, 2594-2608 descrivono in generale la sintesi di acidi 2-aciltio-alcanoici otticamente attivi, tra i quali l’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico a partire dall'acido 2-bromo-3-fenil-propionico (1 equivalente) che viene trattato con tioacetato di potassio (1 equivalente) in dimetilformammide, sotto azoto a 0°C. Dopo cromatografia si ottiene un prodotto oleoso con resa del 98%. La presenza di dimetilformammide rende complessa la lavorazione di isolamento del prodotto finito.
Un’alternativa all'uso della dimetilformammide viene fornita da Spaltenstein A. et al., Tetrahedron Lettere, 34, n.9, pag. 1457-1460, 1993 che illustrano la sintesi delfacido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico a partire dall'acido 2-bromo-3-fenilpropionico che viene trattato con tioacetato di potassio in metanolo, a temperatura ambiente per 12 ore. La resa in prodotto è del 90%. Anche nel caso del metanolo la laboriosità dell'isolamento del prodotto è problematica. A nostra conoscenza, i sali dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico sono poco stabili in metanolo, pertanto al fine di isolare il prodotto è necessario cambiare solvente, cosa che chiaramente complica la lavorazione.
E’ stato ora sorprendentemente trovato un nuovo metodo di sintesi dell’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico industrialmente applicabile e vantaggioso.
Pertanto la presente invenzione si riferisce ad un processo per la preparazione dell’acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionìco a partire da acido 2-bromo-3-fenil-propionico e tioacetato di potassio in un solvente organico caratterizzato dal fatto che la reazione è condotta in presenza di un catalizzatore per trasferimento di fase.
Per catalizzatore per trasferimento di fase utile ai fini della presente invenzione si intendono eteri a corona, criptandi e sali di ammonio e di fosfonio. 1 sali di ammonio sono i catalizzatori preferiti della presente invenzione, ed ancor più preferiti sono i sali di ammonio asimmetrici.
Specifici esempi di sali di ammonio asimmetrici utili ai fini della presente invenzione sono sali di triottilmetilammonio, metiltrialchil(C8-10)ammonio, diottadecildimetilammonio e tridodecilmetilammonio.
Per ragioni pratiche (bassa tossicità) ed economiche vengono preferibilmente usati sali di triottilmetilammonio, commercializzati come ALIQUAT (Henkel Corporation), e sali di metiltrialchil(C8-io)ammonio commercializzati come Adogen® (Ashland Chemical Co.). 1 sali di triottilmetilammonio ALIQUAT 336® sono particolarmente preferiti.
La quantità di catalizzatore impiegata ai fini della presente invenzione varia tra 0,05 e 5% molare, preferibilmente tra 0,3 e 1% molare.
Per solventi organici adatti agli scopi della presente invenzione si intendono idrocarburi aromatici, idrocarburi clorurati, eteri, esteri, carbonati e simili.
La reazione viene preferibilmente condotta in acetato di etile o toluene.
La reazione avviene ad una temperatura compresa tra -10°C e 50°C, preferibilmente tra 0 e 20°C.
Il prodotto viene lavato con acqua ed una soluzione acquosa di tiosolfato di sodio o di un suo derivato idrato. Tra i derivati idrati del tiosolfato di sodio il pentaidrato risulta essere il preferito.
L'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico può quindi venire trasformato in uno dei suoi sali trattando una soluzione dell'acido in oggetto in un solvente organico come sopra definito, essendo l'acetato di etile il solvente preferito, con l'opportuna base a dare una miscela da cui precipita il sale desiderato che viene purificato con metodiche convenzionali.
Le particolari e specifiche condizioni alle quali viene condotta la sintesi oggetto della presente invenzione consentono di ottenere il prodotto con rese attorno al 90%, di mantenere la configurazione ottica desiderata.
Allo scopo di meglio illustrare la presente invenzione vengono ora forniti i seguenti esempi.
Esempio 1
Sintesi dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico
In una reattore a doppia camicia da 3 1, munito di agitatore meccanico, refrigerante e termometro, si sono caricati, a 15°C sotto flusso di azoto, acido (S)-2-bromo-3-fenil-propionico (385,8 g 1,68 moli), acetato di etile (1143 mi), e ALIQUAT 336® (4,2 g, 0,01 moli). La temperatura della miscela è stata portata a 0°C e si è aggiunto potassio tioacetato (222 g, 1,944 moli) suddiviso in due porzioni. La temperatura della reazione è stata mantenuta a 15°C per 6 ore, quindi la miscela è stata lavata 2 volte con una soluzione acquosa di sodio tiosolfato pentaidrato (complessivamente 84,6 g in 820 mi di acqua), quindi per 2 volte con acqua demineralizzata (600 mi totali). Le fasi sono state separate e quella organica è stata concentrata sotto vuoto in bagno termostatato a 35-40°C. La risultante soluzione organica è stata raffreddata e filtrata su celite, quindi addizionata con acetato di etile (600 mi). In base all'analisi HPLC, la resa in soluzione è pari all'87%.
Esempio 2
Sintesi dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico sale di dicicloesilammina In una reattore a doppia camicia da 3 1, munito di agitatore meccanico, refrigerante e termometro, è stato caricata la soluzione di acido (S)-2-acetitio-3-fenil-propionico grezzo (330,6 g 1,474 moli) in acetato di etile di cui all'esempio 1, quindi, sotto azoto a 15-20°C, vi si è gocciolata dicicloesilammina in 2 porzioni (312 g, 1,721 moli totali) intervallate dall'aggiunta di acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico sale di dicicloesiiammina (0,6 g) come innesco di cristallizzazione. Terminata l'aggiunta, la miscela è stata scaldata a 55°C per 30 minuti, quindi è stata raffreddata a 0°C e dopo 2 ore è stata filtrata. Il solido risultante è stato lavato con acetato di etile (200 mlx3) a 0°C e seccato per 24 ore a 35-40°C a dare 521,4 g di acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico sale di dicicloesiiammina (resa: 76,3%).

Claims (23)

  1. Rivendicazioni 1. Processo per la preparazione dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico a partire da acido 2-bromo-3-fenil-propionico e tioacetato di potassio in un solvente organico caratterizzato dal fatto che la reazione viene condotta in presenza di un catalizzatore per trasferimento di fase.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il catalizzatore per trasferimento di fase è scelto dal gruppo comprendente eteri a corona, criptandi e sali di ammonio e di fo sforno.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui il catalizzatore per trasferimento di fase è un sale di ammonio
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 3 in cui il catalizzatore per trasferimento di fase è un sale di ammonio asimmetrico.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 4 in cui il sale di ammonio asimmetrico è scelto dal gruppo comprendente sali di triottilmetilammonio, metiltrialchil-(C8 -10)ammonio, diottadecildimetilammonio e tridodecilmetilammonio.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 5 in cui il sale di ammonio asimmetrico è un sale di triottilmetilammonio o un sale di metiltrialchi(C8-10)ammonio.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 6 in cui il sale di ammonio asimmetrico è un sale di triottilmetilammonio.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la quantità di catalizzatore per trasferimento di fase è compresa tra lo 0,05 e il 5% molare.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 8 in cui la quantità di catalizzatore per trasferimento di fase è compresa tra lo 0,3 e 1% molare.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il solvente organico in cui avviene la reazione è scelto dal gruppo comprendente idrocarburi aromatici, idrocarburi clorurati, eteri, esteri, carbonati..
  11. 11. Processo secondo la rivendicazione 10 in cui il solvente organico in cui avviene la reazione è scelto dal gruppo toluene e acetato di etile.
  12. 12. Processo secondo la rivendicazione 11 in cui la reazione avviene in acetato di etile.
  13. 13. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la reazione, avviene ad una temperatura compresa tra i -10°C e i 50°C.
  14. 14. Processo secondo la rivendicazione 13 in cui la reazione avviene ad una temperatura compresa tra 0°C e 20°C.
  15. 15. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il prodotto viene lavato con acqua ed una soluzione acquosa di tiosolfato di sodio o di un suo derivato idrato.
  16. 16. Processo secondo la rivendicazione 15 in cui il prodotto viene lavato con acqua ed una soluzione acquosa di tiosolfato di sodio pentaidrato.
  17. 17. Uso di un catalizzatore per trasferimento di base per la preparazione dell'acido (S)-2-acetiltio-3-fenil-propionico.
  18. 18. Uso secondo la rivendicazione 17 in cui il catalizzatore per trasferimento di fase è scelto dal gruppo comprendente eteri a corona, criptandi e sali di ammonio e di fosforilo.
  19. 19. Uso secondo la rivendicazione 18 in cui il catalizzatore per trasferimento di fase è un sale di ammonio
  20. 20. Uso secondo la rivendicazione 19 in cui il catalizzatore per trasferimento di fase è un sale di ammonio asimmetrico.
  21. 21. Uso secondo la rivendicazione 20 in cui il sale di ammonio asimmetrico è scelto dal gruppo comprendente sali di triottilmetilammonio, metiltrialchil(C8-10)-ammonio, diottadecildimetilammonio e tridodecilmetilammonio.
  22. 22. Uso secondo la rivendicazione 21 in cui il sale di ammonio asimmetrico è un sale di triottilmetilammonio o un sale di metiltrialchil(C8-10)ammonio.
  23. 23. Uso secondo la rivendicazione 22 in cui il sale di ammonio asimmetrico è un sale di triottilmetilammonio.
IT98MI000301A 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali IT1298267B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000301A IT1298267B1 (it) 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali
EP99907415A EP1056715B1 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing 2-acetylthio-3-phenyl-propionic acid and the salts thereof
IL13711999A IL137119A (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing 2-acetylthio-3-phenyl-propionic acid and the salts thereof
AT99907415T ATE219052T1 (de) 1998-02-18 1999-01-26 Verfahren zur herstellung von 2-acetylthio-3- phenyl-propionsäure und deren salzen
PCT/EP1999/000467 WO1999042438A1 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing 2-acetylthio-3-phenyl-propionic acid and the salts thereof
ES99907415T ES2177247T3 (es) 1998-02-18 1999-01-26 Procedimiento para la preparacin de acido 2-acetiltio-3-fenil-propionico y sus sales.
DE69901792T DE69901792T2 (de) 1998-02-18 1999-01-26 Verfahren zur herstellung von 2-acetylthio-3-phenyl-propionsäure und deren salzen
HU0102124A HU223325B1 (hu) 1998-02-18 1999-01-26 Eljárás 2-acetiltio-3-fenil-propionsav és sói előállítására
CA002321294A CA2321294A1 (en) 1998-02-18 1999-01-26 Process for preparing 2-acetylthio-3-phenyl-propionic acid and the salts thereof
ZA9900814A ZA99814B (en) 1998-02-18 1999-02-02 Process for preparing 2-acetylthio-3-phenyl-propionic acid and the salts thereof.
US09/251,468 US6080881A (en) 1998-02-18 1999-02-17 Process for preparing 2-acetythio-3-phenyl-propionic acid and the salts thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000301A IT1298267B1 (it) 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980301A1 true ITMI980301A1 (it) 1999-08-18
IT1298267B1 IT1298267B1 (it) 1999-12-20

Family

ID=11378966

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000301A IT1298267B1 (it) 1998-02-18 1998-02-18 Procedimento per la preparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6080881A (it)
EP (1) EP1056715B1 (it)
AT (1) ATE219052T1 (it)
CA (1) CA2321294A1 (it)
DE (1) DE69901792T2 (it)
ES (1) ES2177247T3 (it)
HU (1) HU223325B1 (it)
IL (1) IL137119A (it)
IT (1) IT1298267B1 (it)
WO (1) WO1999042438A1 (it)
ZA (1) ZA99814B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1014354C2 (nl) * 2000-02-11 2001-08-14 Dsm Nv Werkwijze voor de bereiding van (S) -2-acethylthio-3-fenylpropaanzuur.
ATE275129T1 (de) 2000-03-30 2004-09-15 Ajinomoto Kk Verfahren zur herstellung von aromatischen acylthiocarbonsäurederivaten
US6596870B2 (en) 2000-07-13 2003-07-22 Brandeis University Asymmetric synthetic methods based on phase transfer catalysis
US6620600B2 (en) * 2000-09-15 2003-09-16 Bristol-Myers Squibb Co. Enzymatic resolution of aryl and thio-substituted acids
US7009047B2 (en) 2002-03-19 2006-03-07 Sanofi-Aventis Deutschland Gmbh Ethane-1,2-diaminium bis[(2R)-2-bromo-3-phenylpropanoate], processes for its preparation and its use
DE10212198A1 (de) * 2002-03-19 2003-10-02 Aventis Pharma Gmbh Ethan-1-diaminium-bis(2R)-2-brom-3-phenylpropanoat), Verfahren zu dessen Herstellung und dessen Verwendung
US7317124B2 (en) 2003-11-13 2008-01-08 Sanofi-Aventis Deutschland Gmbh Ortho-substituted pentafluorosulfanylbenzenes, process for their preparation and their use as valuable synthetic intermediates
CN105418495B (zh) * 2015-11-25 2018-09-14 乳源瑶族自治县大众药品贸易有限公司 一种硫醚的制备方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4339600A (en) * 1976-05-10 1982-07-13 E. R. Squibb & Sons, Inc. Compounds for alleviating angiotensin related hypertension
IT1122202B (it) * 1979-07-17 1986-04-23 Alcar Srl Processo per la preparazione di acidi alfa-aril propionici
FR2679564A1 (fr) * 1991-07-23 1993-01-29 Inst Nat Sante Rech Med Nouveaux acylmercaptoalcanoldipeptides, leur preparation et les compositions qui les contiennent.
US5504080A (en) * 1992-10-28 1996-04-02 Bristol-Myers Squibb Co. Benzo-fused lactams
JPH06320363A (ja) * 1993-05-19 1994-11-22 Ricoh Co Ltd 部品自動組立装置
US5508272A (en) * 1993-06-15 1996-04-16 Bristol-Myers Squibb Company Compounds containing a fused bicycle ring and processes therefor
US5525723A (en) * 1993-11-18 1996-06-11 Bristol-Myers Squibb Co. Compounds containing a fused multiple ring lactam

Also Published As

Publication number Publication date
DE69901792D1 (de) 2002-07-18
DE69901792T2 (de) 2003-02-20
HU223325B1 (hu) 2004-06-28
EP1056715B1 (en) 2002-06-12
WO1999042438A1 (en) 1999-08-26
IL137119A (en) 2005-07-25
ZA99814B (en) 1999-08-02
EP1056715A1 (en) 2000-12-06
CA2321294A1 (en) 1999-08-26
HUP0102124A2 (hu) 2002-03-28
IT1298267B1 (it) 1999-12-20
ATE219052T1 (de) 2002-06-15
IL137119A0 (en) 2001-06-14
US6080881A (en) 2000-06-27
HUP0102124A3 (en) 2002-12-28
ES2177247T3 (es) 2002-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU577622B2 (en) Preparation of (threo)-1-aryl-2-acylamido-3-fluro-1-propanols
FI78708C (fi) Syntetisering av 7-halo-7 -deoxilincomyciner.
ITMI980301A1 (it) Procedimento per la prepparazione dell'acido (s)-2-acetiltio-3-fenil- propionico e dei suoi sali
US8299293B2 (en) Process for preparing α-keto acids and derivatives thereof
DE69906849T2 (de) Verfahren zur Herstellung von optisch aktiven Phenylpropionsäure-Derivat
IT8050342A1 (it) Procedimento per preparare n-mercaptoalcanoil-amminoacidi otticamente attivi.
KR20010033648A (ko) β-할로게노-α-아미노카르복실산 및 페닐시스테인유도체와, 그의 중간체의 제조 방법
FI67538B (fi) Foerfarande foer framstaellning av (z)-1,2-difenyl-1-(4-(2-(n n-dimetylamino)etoxi)fenyl)-1-buten
KR20000075874A (ko) 니코틴산의 제조방법
EP1000933B1 (en) Trifluoro methylthiomethyl benzene derivatives and process for producing the same
EP0171988A2 (en) A process for preparing lysergol derivatives
PT1670743E (pt) Processo de produção de compostos ácido 2-(4-hidroxifenoxi)-propiónico opticamente puros
KR20100044808A (ko) 4-(트리클로로메틸티오)아닐린류 및 그 제조 방법, 그리고 4-(트리플루오로메틸티오)아닐린류의 제조 방법
US6482978B2 (en) Production method of aromatic carboxylic acid derivative
US9718765B1 (en) Process for preparation of optically pure N-substituted-3-methoxypropionic acid derivatives
ITBG990013A1 (it) Porcesso per la preparazione di acidi benzofenonsolfonici.
Kan et al. Stereochemical Inversion of (R)-5-Hydroxymethyl-3-tert-butyl-2-oxazolidinone or (R)-5-Hydroxymethyl-3-isopropyl-2-oxazolidinone to the Corresponding (S)-Isomer
EP0499126B1 (en) Process for the direct and regioselective functionalization in position 2 of phenothiazine
WO2022220231A1 (ja) フッ素化物の単離方法
CA2295912A1 (en) Process for the preparation of 2-alkylthio benzoic acid derivatives
KR100241263B1 (ko) N-알킬옥시카르보닐-베타-알킬술포닐발린 화합물의 제조방법
IT9021071A1 (it) Processo di preparazione di intermedi utili per la sintesi del probucolo
CZ20003033A3 (cs) Způsob výroby kyseliny 2-acetylthio-3- fenylp ropionové
US5272266A (en) Vinylsulphonylpristinamycin and its preparation
EP0537558B1 (en) Process for the dehalogenation of naphthalene derivatives

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted