ITMI971454A1 - Procedimento per la produzione di calze o manufatti tubolari in genere a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la - Google Patents

Procedimento per la produzione di calze o manufatti tubolari in genere a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la Download PDF

Info

Publication number
ITMI971454A1
ITMI971454A1 IT97MI001454A ITMI971454A ITMI971454A1 IT MI971454 A1 ITMI971454 A1 IT MI971454A1 IT 97MI001454 A IT97MI001454 A IT 97MI001454A IT MI971454 A ITMI971454 A IT MI971454A IT MI971454 A1 ITMI971454 A1 IT MI971454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
row
additional
needle cylinder
loops
Prior art date
Application number
IT97MI001454A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Lonati
Ettore Lonati
Tiberio Lonati
Fausto Lonati
Original Assignee
Lonati Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lonati Spa filed Critical Lonati Spa
Priority to IT97MI001454A priority Critical patent/IT1292185B1/it
Publication of ITMI971454A0 publication Critical patent/ITMI971454A0/it
Publication of ITMI971454A1 publication Critical patent/ITMI971454A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292185B1 publication Critical patent/IT1292185B1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione.
Sono noti procedimenti per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione.
In particolare, dal brevetto No. 676.845 è noto un procedimento che insegna ad eseguire la chiusura della punta di calze, al termine della loro produzione, su una macchina circolare monocilindrica provvista, in corrispondenza dell'estremità superiore del cilindro degli aghi, di un semiplatorello, ribaltabile attorno ad un asse diametrale della macchina per essere affacciato ad una metà del cilindro degli aghi, oppure all'altra metà del cilindro degli aghi. Tale semiplatorello è provvisto di una pluralità di uncini che sono destinati ad essere posizionati tra due aghi contigui del cilindro degli aghi in modo tale da operare la presa delle boccole trattenute sugli aghi di una metà del cilindro degli aghi e da trasferirle agli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi.
Il trasferimento delle boccole di maglia lavorate dagli aghi di una metà del cilindro degli aghi agli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi viene sfruttato proprio per eseguire la chiusura del manufatto tubolare che costituisce la calza, al termine della sua produzione.
Più particolarmente, il procedimento descritto nel brevetto No. 676.845, comprende una prima fase nella quale viene realizzato un manufatto tubolare, in modo di per sè noto, a partire da una sua estremità longitudinale opposta rispetto all'estremità da chiudere fino all'esecuzione, con gli aghi del cilindro degli aghi, di un rango di maglia terminale in corrispondenza dell'estremità longitudinale da chiudere del manufatto. Successivamente, gli aghi di una prima metà del cilindro degli aghi, alla quale si affaccia il semiplatorello citato, vengono sollevati in modo tale da portare le boccole dell'ultimo rango formato, in corrispondenza degli uncini disposti nel platorello i quali vengono estratti in modo tale da agganciare queste boccole. Successivamente, gli aghi della prima metà del cilindro degli aghi vengono abbassati in modo tale da abbandonare le boccole lasciandole sugli uncini citati i quali sono equipaggiati con appositi uncini aggiuntivi in modo tale da trattenere saldamente agganciate tali boccole.
In una seconda fase, il semiplatorello citato viene ribaltato attorno all'asse diametrale in modo tale da affacciarsi all'altra metà del cilindro degli aghi e gli uncini del semiplatorello vengono azionati in modo tale da cedere le boccole, precedentemente agganciate, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi sui quali sono ancora disposte le boccole dell'altra metà dell'ultimo rango del manufatto. Gli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi vengono quindi azionati in modo tale da formare uno o più ranghi aggiuntivi associando tra loro le coppie di boccole disposte sugli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi.
Infine, gli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi vengono azionati in modo tale da abbandonare il manufatto che risulta così eseguito con la punta chiusa.
Benché il procedimento descritto nel brevetto 676.845 consenta di ottenere manufatti tubolari, in particolare calze, chiusi in corrispondenza di una loro estremità longitudinale e quindi risolva il problema della chiusura dei manufatti, generalmente eseguita mediante un'operazione di cucitura o di rimagliatura successivamente alla produzione degli stessi manufatti, presenta alcuni problemi.
In particolare, il rango o i ranghi aggiuntivi eseguiti per operare la chiusura del manufatto non sono stabili nel senso che una semplice azione di trazione, anche accidentale, esercitata sul filo che costituisce tali ranghi aggiuntivi, provoca una demagliatura della maglia e quindi vanifica l'operazione di chiusura eseguita.
Per questo motivo, il procedimento oggetto del brevetto No. 676.845 non ha avuto, fino ad oggi, la desiderata diffusione.
Sono noti anche altri procedimenti e dispositivi studiati appositamente per operare la chiusura della punta di calze direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione, però tali procedimenti e dispositivi denotano il problema di penalizzare in modo sensibile la produttività della macchina e di complicarne la struttura.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti escogitando un procedimento che consenta di produrre calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione, con un risultato di chiusura stabile nel tempo senza penalizzare eccessivamente la potenzialità produttiva delle macchine circolari.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di escogitare un procedimento che consenta di ottenere calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa con una chiusura che risulti pienamente soddisfacente sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista estetico.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un procedimento che possa essere eseguito con macchine circolari di tipo tradizionale equipaggiate con un dispositivo atto a trasferire le boccole di maglia dagli aghi di una metà del cilindro degli aghi agli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi, di tipo noto.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione, comprendente: una prima fase di realizzazione di un manufatto tubolare a partire dalla sua estremità longitudinale opposta rispetto all'estremità da chiudere fino all'esecuzione, con gli aghi del cilindro degli aghi, di un rango di maglia terminale in corrispondenza dell'estremità longitudinale da chiudere, una seconda fase nella quale si opera il trasferimento delle boccole di una prima metà di detto rango terminale dagli aghi di una prima metà del cilindro degli aghi, che le ha prodotte, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi portanti le boccole della seconda metà di detto rango terminale, una terza fase nella quale si esegue almeno un rango di maglia aggiuntivo con gli aghi di detta seconda metà del cilindro degli aghi per associare tra loro le boccole delle varie coppie di boccole di detto rango terminale portate dagli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi, una quarta fase nella quale il manufatto chiuso in corrispondenza di una sua estremità longitudinale viene scaricato dagli aghi, caratterizzato dal fatto che, in detta terza fase, detto almeno un rango aggiuntivo o un rango successivo viene eseguito fornendo agli aghi di detta seconda metà del cilindro degli aghi almeno un filo ed almeno un filo aggiuntivo in materiale termoreagente atto a fissare detto almeno un rango aggiuntivo o rango successivo rendendolo indemagliabile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra, in vista prospettica ed ingrandita, la porzione finale di un manufatto tubolare ottenuto con il procedimento secondo il trovato;
la figura 2 illustra una porzione ingrandita della figura 1.
Il procedimento secondo il trovato è destinato ad essere eseguito con una macchina circolare per maglieria o calzetteria, preferibilmente una macchina circolare monocilindrica.
La macchina destinata ad essere utilizzata per l'esecuzione del procedimento secondo il trovato è inoltre dotata, superiormente al cilindro degli aghi, di un dispositivo atto a trasferire le boccole lavorate dagli aghi di una metà del cilindro degli aghi agli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi. Tale dispositivo può essere costituito da un semiplatorello, ad.esempio del tipo illustrato nel brevetto No..676.845, oppure può essere costituito anche da una metà di un platorello, anch'essa ribaltabile attorno ad un asse diametrale del cilindro degli aghi ad esempio del tipo descritto nella domanda di brevetto No. MI96A-000789 della stessa Richiedente, oppure da altro dispositivo di trasferimento idoneo.
Il procedimento, in modo analogo a quanto insegnato nel brevetto No. 676.845, comprende una prima fase nella quale viene realizzato, in modo di per sè noto, un manufatto tubolare a partire dalla sua estremità longitudinale opposta rispetto all'estremità da chiudere fino all'esecuzione, con gli aghi del cilindro degli aghi, di un rango di maglia terminale 1 in corrispondenza dell'estremità longitudinale da chiudere.
In pratica, in questa prima fase, può essere eseguita, ad esempio, una calza partendo dal polsino e terminando la lavorazione, in.modo di per sè noto, in corrispondenza della zona della punta che usualmente viene chiusa mediante un'operazione di rimagliatura o di cucitura.
Al termine dell'ultimo rango 1, diversamente dalla tecnica tradizionale, e come insegnato nel precedente brevetto No. 676.845, le boccole che formano l'ultimo rango o rango terminale 1, vengono mantenute sugli aghi del cilindro degli aghi.
In una seconda fase, si opera il trasferimento delle boccole di una prima metà 1a del rango terminale 1 dagli aghi della prima metà del cilindro degli aghi alla quale è affacciato il dispositivo per il trasferimento delle boccole, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi sui quali sono trattenute le boccole della seconda metà 1h del rango terminale 1. In pratica, qualora venga utilizzato un semiplatorello, in questa fase, gli uncini vengono estratti, mentre-gli aghi della prima metà del cilindro degli aghi vengono sollevati in modo tale da provocare il passaggio delle boccole della prima metà 1a del rango terminale dagli aghi della prima metà del cilindro degli aghi agli uncini del semiplatorello.
Successivamente, il semiplatorello viene ribaltato attorno all'asse diametrale in modo tale da affacciarsi, con gli uncini che trattengono le boccole prelevate dagli aghi della prima metà del cilindro degli aghi, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi.
Gli uncini e gli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi vengono quindi azionati, in modo di per sè noto, per provocare il passaggio delle boccole della prima metà 1a del rango terminale 1 agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi sui quali risultano in tal modo disposte coppie di boccole di maglia che costituiscono rispettivamente la prima metà 1a del rango terminale 1 e la seconda metà 1b del rango terminale 1.
In una terza fase, si esegue almeno un rango di maglia aggiuntivo 2 con gli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi in modo tale da associare tra loro le boccole delle varie coppie di boccole del rango terminale 1 portate dagli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi. In una quarta fase, il manufatto chiuso in corrispondenza di una sua estremità longitudinale, viene quindi scaricato dagli aghi terminando la lavorazione.
Secondo il trovato, nella terza fase del procedimento, 1'almeno un rango aggiuntivo 2, che viene eseguito per associare tra loro le coppie di boccole portate dagli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi, o un rango successivo viene eseguito fornendo agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi almeno un filo 3 ed almeno un filo aggiuntivo 4 in materiale termoreagente che, quando portato ad una temperatura prefissata, provoca il fissaggio del rango aggiuntivo 2 o rango successivo rendendolo indemagliabile.
Più particolarmente, il filo aggiuntivo 4 è preferibilmente un filo costituito da una sostanza adesiva termorinvenibile, ad esempio un filo noto commercialmente con il marchio GRILON VLT, commercializzato dalla ditta EMS CHEMIE AG (Svizzera). Questo filo ha la proprietà di dissolversi, portato ad un'adeguata temperatura, andando ad impregnare i fili con-tigui ed operandone quindi la reciproca saldatura.
Ovviamente, come filo aggiuntivo 4 potrà essere utilizzato anche un altro filato termoreagente idoneo ad ottenere, se portato ad una temperatura prefissata, la saldatura dei fili contigui.
La dissoluzione di questo filo 4 e quindi la riattivazione della sostanza adesiva che lo compone, può essere agevolmente ottenuta nella fase di stiratura del manufatto prima del suo confezionamento.
Opportunamente, dopo la fase di trasferimento delle boccole dagli aghi della prima metà del cilindro degli aghi agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi, vengono eseguiti due ranghi aggiuntivi dei quali: un primo rango aggiuntivo 2a che viene eseguito azionando gli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi alternativamente per l'esecuzione di punti scaricati alternati con punti trattenuti ed un secondo rango aggiuntivo 2b che viene eseguito dopo il primo rango aggiuntivo 2a azionando gli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi per l'esecuzione di punti scaricati.
Il filo aggiuntivo 4 in materiale termoreagente viene preferibilmente fornito agli aghi unitamente al filo 3 sia durante l'esecuzione del primo rango aggiuntivo 2a che durante l'esecuzione del secondo rango aggiuntivo 2b.
In pratica, il manufatto che si ottiene con il procedimento secondo il trovato risulta chiuso in corrispondenza della punta già al termine della sua produzione e tale chiusura viene rafforzata e resa permanente dall'operazione di stiratura successiva che, come si è detto, provoca il rinvenimento della sostanza adesiva che costituisce il filo aggiuntivo 4.
In questo modo, viene evitato efficacemente un demagliamento del rango o dei ranghi aggiuntivi e quindi la chiusura della punta risulta stabile nel tempo.
Si è in pratica constatato come il procedimento secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di produrre calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione con un risultato pienamente soddisfacente sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista V tecnico in quanto la chiusura della punta risulta praticamente invisibile e duratura nel tempo.
Il procedimento così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione, comprendente: una prima fase di realizzazione di un manufatto tubolare a partire dalla sua estremità longitudinale opposta rispetto all'estremità da chiudere fino all'esecuzione, con gli aghi del cilindro degli aghi, di un rango di maglia terminale in corrispondenza dell'estremità longitudinale da chiudere, una seconda fase nella quale si opera il trasferimento delle boccole di una prima metà di detto rango terminale dagli aghi di una prima metà del cilindro degli aghi, che le ha prodotte, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi portanti le boccole della seconda metà di detto rango terminale, una terza fase nella quale si esegue almeno un rango di maglia aggiuntivo con gli aghi di detta seconda metà del cilindro degli aghi per associare tra loro le boccole delle varie coppie di boccole di detto rango terminale portate dagli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi, una quarta fase nella quale il manufatto chiuso in corrispondenza di una sua estremità longitudinale viene scaricato dagli aghi, caratterizzato dal fatto che, in detta terza fase, detto almeno un rango aggiuntivo o un rango successivo viene eseguito fornendo agli aghi di detta seconda metà del cilindro degli aghi almeno un filo ed almeno un filo aggiuntivo in materiale termoreagente atto a fissare detto almeno un rango aggiuntivo o rango successivo rendendolo indemagliabile.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto filo aggiuntivo è realizzato con una sostanza adesiva termorinvenibile.
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rango aggiuntivo comprende un primo rango aggiuntivo eseguito azionando gli aghi di detta seconda metà del cilindro degli aghi alternamente per l'esecuzione di punti scaricati alternati con punti trattenuti.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un rango aggiuntivo comprende un secondo rango aggiuntivo, eseguito dopo detto primo rango aggiuntivo, azionando gli aghi di detta seconda metà del cilindro degli aghi per l'esecuzione di punti scaricati.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un filo aggiuntivo viene utilizzato sia per l’esecuzione di detto primo rango aggiuntivo che per l'esecuzione di detto secondo rango aggiuntivo.
  6. 6. Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la loro produzione, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT97MI001454A 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari in genere,a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la IT1292185B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001454A IT1292185B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari in genere,a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001454A IT1292185B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari in genere,a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971454A0 ITMI971454A0 (it) 1997-06-19
ITMI971454A1 true ITMI971454A1 (it) 1998-12-19
IT1292185B1 IT1292185B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377402

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001454A IT1292185B1 (it) 1997-06-19 1997-06-19 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari in genere,a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292185B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971454A0 (it) 1997-06-19
IT1292185B1 (it) 1999-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101194707B1 (ko) 발목 양말과 같은 의류 품목, 및 그 제작 방법
ITMI971503A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti a maglia particolarmente per la produzione di capi di maglieria intima con passaggio per
KR101735352B1 (ko) 편성포의 편성방법 및 편성포
ITMI991068A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti tubolari del tipo calze osimili chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con una macch
ITCO990031A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti.
KR102566844B1 (ko) 원형 호저리 편직기로 이중 층을 가진 인슈, 풋릿, 노쇼삭 등의 제조를 위한 블랭크를 제공하는 방법 및 이 방법으로 얻어지는 중간 제품
ITMI951674A1 (it) Procedimento per la produzione di calze o simili a punta chiusa con una macchina circolare monocilindrica
ITMI20010518A1 (it) Procedimento per la produzione di un tessuto a maglia con una macchina per maglieria con cilindro e piatto particolarmente per la realizzazi
ITMI20000373A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari in particolare calze chiusi in corrispondenza di un'estremita' assia
ITMI20000374A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti tubolari in particolare claze chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con macchine cir
CN104736751B (zh) 具有单厚度保持边缘的预成形品与针织管状制品及制造该制品的方法
US2858685A (en) Knitted fabric
ITMI972870A1 (it) Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto
ITBO960534A1 (it) Procedimento per rendere indemagliabile l'ultimo rango di manufatto lavorato a maglia
ITCO20000012A1 (it) Metodo ed attrezzatura per la produzione di articoli a maglia tubolare mediante lo scarico e ripresa di maglie programmati anche con scarto
ITMI971454A1 (it) Procedimento per la produzione di calze o manufatti tubolari in genere a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la
IT202300015648A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare a maglia in corrispondenza di una sua estremita’ assiale, al termine del suo ciclo di produzione su una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile
ITMI980048A1 (it) Procedimento per la produzione di calze in particolare del tipo gambaletto o simile con sagomatura anatomica e calza ottenuta con il
ITMI20081687A1 (it) Procedimento per la produzione di un manufatto sagomato con lembi di maglia bordati su una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile.
ITBS20080229A1 (it) Metodo di costruzione di un manufatto con un doppio strato di tessuto e manufatto ottenuto
JPH11124757A (ja) 吊りバンド付筒状体およびその編成方法
EP2256239A1 (en) A method for the construction of anti-run manufactured articles and resulting garment
ITBO960533A1 (it) Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa, con una macchina circolare monocilindrica
US2942443A (en) Knitted article
US412058A (en) Widened tubular-knit fabric and the art of knitting the same

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted