ITMI970851A1 - Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria - Google Patents

Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria Download PDF

Info

Publication number
ITMI970851A1
ITMI970851A1 IT97MI000851A ITMI970851A ITMI970851A1 IT MI970851 A1 ITMI970851 A1 IT MI970851A1 IT 97MI000851 A IT97MI000851 A IT 97MI000851A IT MI970851 A ITMI970851 A IT MI970851A IT MI970851 A1 ITMI970851 A1 IT MI970851A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
needle cylinder
thread
phase
transfer member
Prior art date
Application number
IT97MI000851A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Lonati
Tiberio Lonati
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Original Assignee
Matec S R L Ora Matec S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Matec S R L Ora Matec S P A filed Critical Matec S R L Ora Matec S P A
Priority to IT97MI000851A priority Critical patent/IT1291555B1/it
Priority to EP98104119A priority patent/EP0870857A3/en
Priority to JP10097317A priority patent/JPH10317263A/ja
Priority to KR1019980012535A priority patent/KR19980081224A/ko
Priority to CZ981113A priority patent/CZ111398A3/cs
Publication of ITMI970851A1 publication Critical patent/ITMI970851A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291555B1 publication Critical patent/IT1291555B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/26Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel stockings
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/225Elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings or reinforcements for cables or hoses
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/14Needle cylinders
    • D04B15/16Driving devices for reciprocatory action
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B35/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, knitting machines, not otherwise provided for
    • D04B35/02Knitting tools or instruments not provided for in group D04B15/00 or D04B27/00
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B37/00Auxiliary apparatus or devices for use with knitting machines
    • D04B37/02Auxiliary apparatus or devices for use with knitting machines with weft knitting machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/44Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration elongated tubular articles of small diameter, e.g. coverings for cables
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari, a punta chiusa, con una macchina circolare per calzetteria o maglieria.
Sono noti procedimenti per eseguire la chiusura della punta di calze, o manufatti tubolari in genere, direttamente sulla macchina circolare per calzetteria o maglieria utilizzata per la produzione di tali manufatti.
In particolare, dalla domanda di brevetto n. MI 95A-001674, della stessa Richiedente, è noto un procedimento che utilizza una macchina circolare monocilindrica la quale è provvista, in corrispondenza dell'estremità superiore del cilindro degli aghi, di un semiplatorello il quale si affaccia ad una metà del cilindro degli aghi ed è provvisto di organi di presa del filo che sono azionabili in direzione radiale al cilindro degli aghi e che sono atti ad agganciare il filo, o i fili, forniti ad una alimentazione della macchina, nella zona compresa tra due aghi contigui. Il semiplatorello citato è ribaltabile attorno ad un asse diametrale del cilindro degli aghi per affacciarsi all'altra metà del cilindro degli aghi. Questo procedimento comprende una prima fase nella quale il cilindro degli aghi viene azionato con n pendolazioni attorno .al suo asse con un'ampiezza di pendolazione sostanzialmente uguale a 180" per portare la metà del cilindro degli aghi con affacciato il semiplatorello a transitare davanti ad una alimentazione della macchina. Durante le pendolazioni, gli organi di presa sono estratti radialmente con una loro estremità dal semiplatorello verso gli aghi della macchina e, all'alimentazione citata, viene erogato almeno un filo sollevando in lavoro, ad ogni pendolazione, 1/n aghi, della metà del cilindro degli aghi citata, regolarmente distanziati tra loro variando gli aghi portati in lavoro nella pendolazione o pendolazioni successive ed abbassando gli aghi dopo la presa del filo, o dei fili, il quale si appoggia sugli organi di presa. Successivamente, si esegue una seconda fase nella quale gli organi di presa vengono retratti nel semiplatorello trattenendo il filo, o i fili, appoggiati su di essi. In una terza fase, si esegue una lavorazione a tallone con gli aghi della metà del cilindro degli aghi citata. In una quarta fase, il semiplatorello viene ribaltato attorno all'asse diametrale ed affacciato all'altra metà del cilindro degli aghi. Successivamente, si esegue una quinta fase nella quale il filo, o i fili, precedentemente trattenuti dagli organi di presa, vengono ceduti agli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi. Infine, in una sesta fase, la macchina viene azionata in modo da completare il manufatto tubolare in prosecuzione delle lavorazioni precedentemente eseguite.
Il semiplatorello utilizzato per l'esecuzione del procedimento oggetto della domanda di brevetto sopra citata presenta un'estensione sostanzialmente di 180" attorno all'asse del cilindro degli aghi ed è dotato di un organo di presa, costituito sostanzialmente da un uncino, per ciascuno degli aghi di una metà del cilindro degli aghi. Durante l'esecuzione della prima fase del procedimento, gli uncini del semiplatorello vengono tutti estratti dal semiplatorello in modo tale da posizionarsi ciascuno tra due aghi contigui di una metà del cilindro degli aghi.
In questo modo, il filo erogato durante le pendolazioni del cilindro degli attorno al suo asse, nell'esecuzione della prima fase del procedimento, si appoggia su tutti gli uncini del semiplatorello e rimane agganciato a questi al termine della seconda fase.
A seguito di questo fatto, quando viene operato il ribaltamento del semiplatorello attorno ad un asse diametrale del cilindro degli aghi, la maglia che risulta sottesa tra gli uncini situati in prossimità delle due estremità laterali del semiplatorello e gli aghi situati in prossimità delle estremità laterali della metà del cilindro degli aghi con i quali si è eseguita la lavorazione a tallone nella terza fase, viene sottoposta ad uno stiramento relativamente elevato.
Tale stiramento, particolarmente quando la lavorazione a tallone, che costituisce la punta del manufatto, è stata eseguita con un numero ridotto di ranghi, può risultare eccessivo e può causare la rottura del manufatto in corrispondenza di tali zone.
Nella domanda di brevetto n. BO96A-00533 della stessa Richiedente, è descritto un altro procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari in genere, a punta chiusa, con una macchina circolare monocilindrica. Il procedimento descritto in questa domanda di brevetto comprende almeno una prima fase nella quale il cilindro degli aghi viene azionato con moto rotatorio alternato attorno al suo asse per la realizzazione di una sacca con lavorazione a tallone, o punta, utilizzando un gruppo di aghi situati in una metà del cilindro degli aghi e una seconda fase nella quale il cilindro degli aghi viene azionato con moto continuo per la forinazione di un tratto tubolare del manufatto. Prima dell'inizio della seconda fase, almeno uno dei ranghi di maglia iniziali che sono stati realizzati durante la prima fase, il quale, al termine della prima fase, viene a trovarsi all'interno del cilindro degli aghi disposto secondo una corda che si sviluppa tra i due aghi estremi del gruppo di aghi utilizzati nella prima fase, viene impegnato, mediante un organo ausiliario sagomato ad uncino, a partire da uno dei due aghi estremi, e portato progressivamente superiormente agli aghi situati nell'altra metà del cilindro degli aghi ed immagliato da questi con il primo rango di maglia formato all'inizio della seconda fase.
Questo procedimento, di esecuzione estremamente semplice, risolve il problema precedentemente descritto in riferimento al procedimento oggetto della domanda di brevetto n. MI95A-001674, tuttavia denota l'inconveniente che il rango di maglia, che viene trasportato dall'organo ad uncino sugli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi, può presentare una disposizione che si discosta dalla direzione radiale ideale per il trasferimento, portando ad un immagliamento di tale rango sugli aghi dell'altra metà del cilindro degli aghi in modo poco preciso e quindi portando ad un risultato non pienamente soddisfacente.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti escogitando un procedimento che consenta di produrre calze, o manufatti tubolari, a punta chiusa, con una macchina circolare per calzetteria o maglieria portando ad un risultato, nella chiusura della punta del manufatto, pienamente soddisfacente sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista estetico.
Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo del trovato è quello di escogitare un procedimento che possa essere adottato senza problemi anche qualora la punta del manufatto sia eseguita con un numero ridotto di ranghi .
Questo compito, nonché questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari, a punta chiusa con una macchina circolare per calzetteria o maglieria provvista, in prossimità della zona di lavoro degli aghi, di un organo di trasferimento affacciato ad una metà del cilindro degli aghi e provvisto di organi di presa del filo azionabili in direzione radiale al cilindro degli aghi ed atti ad agganciare il filo, o i fili, forniti da almeno un'alimentazione della macchina, nella zona compresa tra due aghi contigui; detto organo di trasferimento essendo ribaltabile attorno ad un asse diametrale del cilindro degli aghi, caratterizzato dal fatto di comprendere: una prima fase nella quale il cilindro degli aghi viene azionato con n pendolazioni attorno al suo asse con un'ampiezza di pendolazione sostanzialmente di 180' per far transitare davanti ad un'alimentazione del filo della macchina una prima metà del cilindro degli aghi con affacciato detto organo di trasferimento, durante detta prima fase essendo estratti da detto organo di trasferimento i relativi organi di presa del filo appartenenti ad un settore di ampiezza inferiore a 180" e venendo sollevati in lavoro, ad ogni pendolazione, 1/n aghi di detta prima metà del cilindro degli aghi variando gli aghi portati in lavoro nella pendolazione o pendolazioni successive ed abbassando gli aghi dopo la presa del filo, o dei fili, che si appoggia sugli organi di presa estratti di detto settore dell'organo di trasferimento; una seconda fase nella quale gli organi di presa precedentemente estratti vengono retratti in detto organo di trasferimento trattenendo il filo appoggiato su di essi; una terza fase nella quale si esegue una lavorazione a tallone con gli aghi di detta prima metà del cilindro degli aghi; una quarta fase nella quale detto organo di trasferimento viene ribaltato attorno a detto asse diametrale ed affacciato alla seconda metà del cilindro degli aghi; una quinta fase nella quale si esegue il passaggio del filo o dei fili trattenuti dagli organi di presa, estratti in detta prima fase, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi che si trovano affacciati a detti organi di presa e nella quale si opera, mediante un organo ausiliario, il passaggio delle boccole del primo rango o dei primi ranghi lavorati, in detta prima fase, dagli aghi di detta prima metà del cilindro degli aghi situati lateralmente a detto settore dell'organo di trasferimento agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi situati lateralmente a detto settore dell'organo di trasferimento dopo il suo ribaltamento; una sesta fase nella quale la macchina viene azionata per completare il manufatto in prosecuzione delle lavorazioni precedenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra una calza con punta chiusa eseguita con il procedimento secondo il trovato;
la figura 2 illustra una porzione ingrandita del manufatto in corrispondenza della chiusura della punta;
la figura 3 illustra schematicamente la fine della terza fase del procedimento secondo il trovato;
le figure 4 e 5 illustrano schematicamente la quinta fase del procedimento secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, il procedimento secondo il trovato è destinato ad essere eseguito con una macchina circolare per calzetteria o maglieria, ad esempio una macchina circolare monocilindrica la quale è provvista, in prossimità della zona di lavoro degli aghi, di un organo di trasferimento, costituito ad esempio, in modo analogo a quanto descritto nella domanda di brevetto MI95A-001674 da un semiplatorello che è affacciato ad una metà del cilindro degli aghi e che è provvisto di organi di presa del filo, costituiti ad esempio da uncini, che sono azionabili in direzione radiale al cilindro degli aghi e che sono atti ad agganciare il filo, o i fili, forniti da almeno una alimentazione della macchina, nella zona compresa tra due aghi contigui. L'organo di trasferimento sopra citato è ribaltabile attorno ad un asse diametrale del cilindro degli aghi.
Nelle figure dei disegni allegati, si è omessa, per maggiore chiarezza, la rappresentazione dell'organo di trasferimento che, come si è detto, può essere costituito da un semiplatorello del tipo descritto nella precedente domanda di brevetto MI95A-001674 e si sono rappresentati semplicemente alcuni degli organi di presa, costituiti da uncini 1. Allo stesso modo, si è omessa la rappresentazione del cilindro degli aghi e si sono rappresentati soltanto alcuni degli aghi 2a di una prima metà 3a del cilindro degli aghi e alcuni degli aghi 2b della seconda metà 3b del cilindro degli aghi.
In pratica, il semiplatorello sopra citato è provvisto di un numero di uncini 1 pari o inferiore al numero degli aghi di una metà del cilindro degli aghi. Il distanziamento angolare tra i vari uncini 1 è tale che ciascun uncino 1 risulta posizionato tra due aghi contigui del cilindro degli aghi.
Come si è detto, gli uncini 1 potranno essere pari al numero degli aghi di una metà del cilindro degli aghi, oppure di numero inferiore nel senso che due zone del semiplatorello situate in prossimità delle sue estremità laterali, ed aventi un'estensione angolare a, potranno essere sprovviste di uncini 1, come meglio apparirà in seguito.
In una prima fase del procedimento, l'organo di trasferimento, o semiplatorello, è affacciato alla prima metà 3a del cilindro degli aghi e viene azionato, unitamente al cilindro degli aghi, con n pendolazioni attorno all'asse 5 del cilindro degli aghi con un'ampiezza di pendolazione sostanzialmente uguale a 180" in modo tale che la prima metà 3a del cilindro degli aghi transiti tutta davanti ad una alimentazione della macchina in corrispondenza della quale viene fornito un filo oppure vengono forniti più fili, a seconda delle esigenze.
In questa prima fase, gli organi di presa, o uncini 1, dell'organo di trasferimento sono estratti radialmente dall'organo di trasferimento stesso in modo tale da risultare posizionati tra due aghi 2a contigui della prima metà 3a del cilindro degli aghi. E' da notare che vengono estratti gli organi di presa, o uncini 1, appartenenti ad un settore dell'organo di trasferimento inferiore a 180". Più particolarmente, qualora l'organo di trasferimento sia sprovvisto di uncini 1 in corrispondenza dei due settori estremi di ampiezza angolare a, verranno estratti tutti gli uncini 1, oppure, qualora l'organo di trasferimento sia provvisto di organi di presa o uncini 1 per tutta la sua estensione, ovvero sostanzialmente di 180* attorno all'asse 5 del cilindro degli aghi, verranno mantenuti rientrati gli uncini appartenenti ai settori di estremità aventi ampiezza angolare a. ;In pratica, vengono estratti gli organi di presa o uncini 1 situati in un settore dell'organo di trasferimento avente un'ampiezza angolare, attorno all'asse 5 del cilindro degli aghi, pari sostanzialmente a 180'-2 a, come indicato nelle figure da 3 a 5. ;Il settore di ampiezza angolare 180" - 2 a è distribuito simmetricamente rispetto al diametro del cilindro degli aghi che è perpendicolare all'asse diametrale 7 attorno al quale viene operato il ribaltamento dell'organo di trasferimento. ;Ad ogni pendolazione del cilindro degli aghi e dell'organo di trasferimento attorno all'asse 5, vengono sollevati in lavoro 1/n aghi 2a della prima metà 3a del cilindro degli aghi, variando, ad ogni pendolazione, gli aghi 2a che vengono portati in lavoro, secondo la tecnica già descritta nella domanda di brevetto MI95A-001674. ;Più chiaramente, ipotizzando tre pendolazioni del cilindro degli aghi attorno all'asse 5, durante la prima pendolazione verranno sollevati in lavoro il primo, il quarto, il settimo ago e così via della prima metà 3a del cilindro degli aghi, alla seconda pendolazione verranno sollevati in lavoro il secondo, il quinto, l'ottavo ago e così via, alla terza pendolazione verranno sollevati in lavoro il terzo, il sesto, il nono ago e così via. Ad ogni pendolazione, gli aghi 2b, dopo aver preso il filo, vengono abbassati in modo tale da formare una boccola di maglia con il filo o i fili forniti all'alimentazione considerata e il filo, tra due aghi contigui portati in lavorazione, si appoggia sugli organi di presa, o uncini 1, estratti dall'organo di trasferimento. ;E' da notare che, durante questa prima fase, vengono portati in lavoro complessivamente tutti gli aghi 2a della prima metà 3a del cilindro degli aghi e il filo, o i fili, forniti all'alimentazione considerata, lateralmente al settore di ampiezza angolare 180 - 2 a, viene preso e lavorato dagli aghi 2a della prima metà 3a del cilindro degli aghi situati lateralmente a tale settore. ;Il filo o i fili forniti durante le n pendolazioni sono sempre lo stesso filo o gli stessi fili. Tale filo potrà essere un filo elastico. ;Preferibilmente, il numero delle pendolazioni è compreso tra 1 (nel senso che il cilindro degli aghi potrebbe essere azionato, in questa prima fase, con un solo moto di andata con rotazione di 180* attorno al suo asse) e 5.
In una seconda fase, gli organi di presa o uncini 1 vengono retratti all'interno dell'organo di trasferimento in modo tale da trattenere il filo o i fili che si sono appoggiati su tali organi di presa.
In una terza fase, il cilindro degli aghi viene azionato con moto alternato attorno all'asse 5a in modo tale da eseguire, con gli aghi 2a della prima metà 3a del cilindro degli aghi, una lavorazione a tallone che costituirà la punta 10 del manufatto 11.
In una quarta fase, l'organo di trasferimento o semiplatorello viene ribaltato attorno all'asse diametrale 7 in modo tale da affacciarsi alla seconda metà 3b del cilindro degli aghi.
In una quinta fase, gli organi di presa o uncini 1 vengono estratti radialmente dall'organo di trasferimento e gli aghi 2b della seconda metà 3b del cilindro degli aghi, che si trovano affacciati a tali organi di presa 1, vengono sollevati e quindi abbassati mentre gli organi di presa 1 vengono nuovamente retratti all'interno dell'organo di trasferimento, in modo analogo a quanto descritto nella precedente domanda di brevetto n. MI95A-001674 in modo tale da operare il trasferimento del filo o dei fili trattenuti dagli organi di presa 1 agli aghi 2b della seconda metà 3b del cilindro degli aghi che si trovano affacciati a tali organi di presa.
In questa quinta fase, inoltre, mediante un organo ausiliario, ad esempio un organo sagomato ad uncino 6 del tipo descritto nella domanda di brevetto n. BÒ96A-00533, si esegue il passaggio delle boccole del primo rango o dei primi ranghi lavorati, durante la prima fase, dagli aghi 2a della prima metà 3a del cilindro degli aghi situati lateralmente al settore di ampiezza 180'- 2 a agli aghi 2b della seconda metà 3b del cilindro degli aghi che vengono a trovarsi, dopo il ribaltamento dell'organo di trasferimento eseguito nella quarta fase , lateralmente al settore di ampiezza 180° - 2 a. Tali aghi vengono sollevati in modo tale da agganciare le boccole prese e trasportate dall'organo ad uncino 6.
Al termine di questa quinta fase, la zona perimetrale della porzione a tallone o punta 10 è quindi agganciata sia agli aghi 2a della prima metà 3a del cilindro degli aghi che agli aghi 2b della seconda metà 3b del cilindro degli aghi.
Infine, si esegue una sesta fase nella quale macchina viene azionata in modo tale da completare il manufatto tubolare in prosecuzione alle lavorazioni precedenti, in modo di per sè noto che non viene ulteriormente descritto per semplicità.
Per il fatto che, durante il ribaltamento dell'organo di trasferimento per operare il passaggio del filo o dei fili trattenuti dagli organi di presa o uncini 1, il manufatto risulta libero dagli organi di presa o uncini 1 in prossimità dell'asse di ribaltamento, si evita efficacemente un eccessivo stiramento della maglia in tale zona anche qualora la lavorazione a tallone o punta venga eseguita con un numero ridotto di ranghi.
Inoltre, per il fatto che le due zone del manufatto che vengono prese e trasferite dall'organo ad uncino presentano una ridotta estensione e per il fatto che la porzione del manufatto situata tra queste due zone, durante l'azionamento dell'organo ad uncino è agganciata agli aghi 2b della seconda metà 3b del cilindro degli aghi, si ottiene un'elevata precisione nell'aggancio e nel trasferimento delle boccole appartenenti a queste due zone. Queste due zone, nelle figure 1 e 2 sono state contrassegnate con le lettere B, mentre la zona del manufatto 11 che viene trasferita mediante gli organi di presa o uncini 1 dell'organo di trasferimento, ovvero situata tra le zone B, è stata contrassegnata con la lettera A. Solo per maggiore chiarezza, le zone B sono state rappresentate con una linea più marcata rispetto alla zona A.
Si è in pratica constatato come il procedimento secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di eseguire calze, o manufatti tubolari, con la punta chiusa direttamente sulla macchina circolare utilizzata per la loro produzione con un risultato pienamente soddisfacente sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista estetico.
Il procedimento così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari, a punta chiusa con una macchina circolare per calzetteria o maglieria provvista, in prossimità della zona di lavoro degli aghi, di un organo di trasferimento affacciato ad una metà del cilindro degli aghi e provvisto di organi di presa del filo azionabili in direzione radiale al cilindro degli aghi ed atti ad agganciare il filo, o i fili, forniti da almeno un'alimentazione della macchina, nella zona compresa tra due aghi contigui; detto organo di trasferimento essendo ribaltabile attorno ad un asse diametrale del cilindro degli aghi, caratterizzato dal fatto di comprendere: una prima fase nella quale il cilindro degli aghi viene azionato con n pendolazioni attorno al suo asse con un'ampiezza di pendolazione sostanzialmente di 180’ per far transitare davanti ad un'alimentazione del filo della macchina una prima metà del cilindro degli aghi con affacciato detto organo di trasferimento, durante detta prima fase essendo estratti da detto organo di trasferimento i relativi organi di presa del filo appartenenti ad un settore di ampiezza inferiore a 180' e venendo sollevati in lavoro, ad ogni pendolazione, 1/n aghi di detta prima metà del cilindro degli aghi variando gli aghi portati in lavoro nella pendolazione o pendolazioni successive ed abbassando gli aghi dopo la presa del filo, o dei fili, che si appoggia sugli organi di presa estratti di detto settore dell'organo di trasferimento; una seconda fase nella quale gli organi di presa precedentemente estratti vengono retratti in detto organo di trasferimento trattenendo il filo appoggiato su di essi; una terza fase nella quale si esegue una lavorazione a tallone con gli aghi di detta prima metà del cilindro degli aghi; una quarta fase nella quale detto organo di trasferimento viene ribaltato attorno a detto asse diametrale ed affacciato alla seconda metà del cilindro degli aghi; una quinta fase nella quale si esegue il passaggio del filo o dei fili trattenuti dagli organi di presa, estratti in detta prima fase, agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi che si trovano affacciati a detti organi di presa e nella quale si opera, mediante un organo ausiliario, il passaggio delle boccole del primo rango o dei primi ranghi lavorati, in detta prima fase, dagli aghi di detta prima metà del cilindro degli aghi situati lateralmente a detto settore dell'organo di trasferimento agli aghi della seconda metà del cilindro degli aghi situati lateralmente a detto settore dell'organo di trasferimento dopo il suo ribaltamento; una sesta fase nella quale la macchina viene azionata per completare il manufatto in prosecuzione delle lavorazioni precedenti.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto settore è disposto simmetricamente rispetto al diametro del cilindro degli aghi perpendicolare a detto asse diametrale.
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il numero delle pendolazioni di detta prima fase è sostanzialmente compreso tra 1 e 5.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il filo, o i fili, forniti durante le pendolazioni del cilindro degli aghi in detta prima fase è sempre lo stesso filo, o gli stessi fili.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il filo fornito durante detta prima fase è un filo elastico.
  6. 6. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo ausiliario è costituito da un uncino azionato in direzione radiale al cilindro degli aghi per operare la presa e il trasferimento delle boccole di detto primo o di detti primi ranghi .
  7. 7. Procedimento per la produzione di calze, o manufatti tubolari, a punta chiusa, con una macchina circolare per calzetteria o maglieria, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT97MI000851A 1997-04-11 1997-04-11 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria IT1291555B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000851A IT1291555B1 (it) 1997-04-11 1997-04-11 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria
EP98104119A EP0870857A3 (en) 1997-04-11 1998-03-09 Method for forming hosiery items or tubular knitted items having a closed end with a circular hosiery knitting machine
JP10097317A JPH10317263A (ja) 1997-04-11 1998-04-09 環状のくつ下類編機により閉鎖端を有するくつ下類や管状の編物類を形成するための方法
KR1019980012535A KR19980081224A (ko) 1997-04-11 1998-04-09 환상의 양말류 편물기계를 사용하여 봉합된 단부를 갖는양말류 아이템 또는 튜브형 편물 아이템을 형성하는 방법
CZ981113A CZ111398A3 (cs) 1997-04-11 1998-04-10 Způsob výroby punčochových výrobků nebo hadicovitých pletených výrobků

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000851A IT1291555B1 (it) 1997-04-11 1997-04-11 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970851A1 true ITMI970851A1 (it) 1998-10-11
IT1291555B1 IT1291555B1 (it) 1999-01-11

Family

ID=11376865

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000851A IT1291555B1 (it) 1997-04-11 1997-04-11 Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0870857A3 (it)
JP (1) JPH10317263A (it)
KR (1) KR19980081224A (it)
CZ (1) CZ111398A3 (it)
IT (1) IT1291555B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105463681B (zh) * 2015-05-13 2018-04-24 浙江日发纺织机械股份有限公司 脱扎口线的辅助装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1269117B (it) * 1994-06-16 1997-03-21 Golden Lady Spa Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari
IT1278684B1 (it) * 1995-05-24 1997-11-27 Golden Lady Spa Procedimento e dispositivo per la formazione iniziale di una punta chiusa su di una macchina circolare da maglieria ed in specie da calze
IT1277395B1 (it) * 1995-07-28 1997-11-10 Matec Srl Procedimento per la produzione di calze o simili a punta chiusa con una macchina circolare monocilindrica

Also Published As

Publication number Publication date
IT1291555B1 (it) 1999-01-11
EP0870857A3 (en) 1999-10-20
CZ111398A3 (cs) 1998-11-11
JPH10317263A (ja) 1998-12-02
EP0870857A2 (en) 1998-10-14
KR19980081224A (ko) 1998-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951674A1 (it) Procedimento per la produzione di calze o simili a punta chiusa con una macchina circolare monocilindrica
ITMI991068A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti tubolari del tipo calze osimili chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con una macch
JPS5891853A (ja) 編物を編む方法および編み機
ITCO990031A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti.
ITMI20000373A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari in particolare calze chiusi in corrispondenza di un'estremita' assia
US4047401A (en) Method for forming a closed toe
KR20010112492A (ko) 멜빵과 어깨끈과 루프가 구비된 관형 니트웨어 물품을자동으로 생산하는 장치 및 방법과 이에 의해 생산된 물품
ITMI970851A1 (it) Procedimento per la produzione di calze,o manufatti tubolari,a punta chiusa,con una macchina circolare per calzetteria o maglieria
US5992182A (en) Method for ladderproofing the last row of a knitted item
ITMI980048A1 (it) Procedimento per la produzione di calze in particolare del tipo gambaletto o simile con sagomatura anatomica e calza ottenuta con il
JPH02277861A (ja) 複数供給部を有する円形編機を用いた特にアンダーシャツ、ワンピースボディガーメント、ブリーフ等を製造するための半加工製品の製造方法及びその製品
KR20080036043A (ko) 양쪽 회전 방향으로 회전을 위해 구동 가능한 편침실린더를 가지는 환편기로 제조품을 편직하는 방법
CZ333497A3 (cs) Způsob výroby pleteného zboží, zejména dutých pletených výrobků s uzavřenou spičkou, a zařízení k provádění tohoto způsobu
CA1066528A (en) Method of knitting of tights on a circular knitting machine
KR101691734B1 (ko) 연속 공정으로 편직물에 홀을 형성하는 편직방법과 이를 통해 제작된 편직물
JPH11124757A (ja) 吊りバンド付筒状体およびその編成方法
KR101870078B1 (ko) 올 풀림을 방지하면서 홀을 형성하는 편직 방법과 이를 이용한 편직물
AU5778096A (en) Method and device for the initial formation of a closed toe on a circular knitting machine, especially for stockings and socks
US472876A (en) Manufacture of hosiery
US6615617B1 (en) Method for producing a tubular knitted article, particularly a hosiery article, closed at one end, without a seam, with a circular machine
ITMI971454A1 (it) Procedimento per la produzione di calze o manufatti tubolari in genere a punta chiusa direttamente sulla macchina utilizzata per la
US374408A (en) Stocking and the art of knitting the same
RU2252281C1 (ru) Способ вязания трикотажного изделия с карманом
ITBS990072A1 (it) Metodo per la costruzione di maglia su macchine circolari da calzetteria e maglieria.
ITCO990023A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di almeno una bretella spallina passante e simili e pro

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted