ITMI970403U1 - Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente - Google Patents

Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente Download PDF

Info

Publication number
ITMI970403U1
ITMI970403U1 IT97MI000403U ITMI970403U ITMI970403U1 IT MI970403 U1 ITMI970403 U1 IT MI970403U1 IT 97MI000403 U IT97MI000403 U IT 97MI000403U IT MI970403 U ITMI970403 U IT MI970403U IT MI970403 U1 ITMI970403 U1 IT MI970403U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
rail
lateral
door
wall
Prior art date
Application number
IT97MI000403U
Other languages
English (en)
Inventor
Oscar Ristolfi
Original Assignee
Oscar Ristolfi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oscar Ristolfi filed Critical Oscar Ristolfi
Priority to IT97MI000403 priority Critical patent/IT237546Y1/it
Publication of ITMI970403V0 publication Critical patent/ITMI970403V0/it
Priority to EP98107211A priority patent/EP0874122B1/en
Priority to DE69826056T priority patent/DE69826056T2/de
Priority to ES98107211T priority patent/ES2229409T3/es
Priority to AT98107211T priority patent/ATE275686T1/de
Publication of ITMI970403U1 publication Critical patent/ITMI970403U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT237546Y1 publication Critical patent/IT237546Y1/it

Links

Landscapes

  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

DESCRIZIONE PER MODELLO DI UTILITÀ
Il presente modello di utilità si riferisce ad un dispositivo di guida per portoni scorrevoli verticalmente, ed in particolare è diretta alla struttura di una rotaia di guida che può essere adattata e regolata in larghezza a seconda delle esigenze di impiego e/o di produzione.
Portoni sezionali o a scorrimento verticale sono largamente usati per la chiusura di grandi vani di accesso. In generale sono costituiti da una pluralità di pannelli tra loro incernierati, scorrevoli lungo rotaie di guida laterali che si estendono verticalmente verso l'alto, a partire dal pavimento, verso il soffitto, dove continuano con una disposizione sostanzialmente orizzontale o leggermente inclinata, tale da consentire il completo sollevamento ed il supporto del portone.
In generale per la guida di portoni scorrevoli si utilizzano rotaie sostanzialmente costituite da un profilato in lamiera sotto forma di un elemento a canale delimitato da una parete di fondo e da pareti di guida laterali, che si estendono longitudinalmente per lo scorrimento delle ruote di supporto del portone.
In sede di realizzazione e di applicazione di dette rotaie sorgono alcune esigenze di adattamento a ciascun impiego specifico, che difficilmente possono essere soddisfatte con le strutture di guida attualmente note, a meno di non realizzare di volta in volta strutture di guida adatte per ciascuna singola applicazione.
In particolare, le dimensioni in larghezza della guida devono essere progettate o previste in funzione del diametro delle ruote di supporto o di scorrimento del portone. Tuttavia nei portoni sezionali o nei portoni scorrevoli in generale, lo spessore dei singoli pannelli del portone può variare in funzione di esigenze costruttive, ad esempio per variare lo spessore dello strato interno di materiale termicamente isolante; di conseguenza il diametro delle ruote di scorrimento, nonché le dimensioni delle rispettive rotaie di guida, devono essere adattati o conseguentemente variati.
Tutto ciò comporta la necessità di dover predisporre rotaie di guida di diversa larghezza, ovvero di dover realizzare rotaie aventi specifiche dimensioni, al momento della richiesta da parte di un utilizzatore.
Esiste quindi l'esigenza di disporre di dispositivi di guida di impiego universale, che possano essere fad iluente adattati e regolati al momento del loro impiego, e che nello stesso tempo consentano una produzione standardizzata .
Pertanto, scopo principale del presente modello è di fornire un dispositivo di guida per portoni, idoneo a soddisfare le esigenze sopra riferite.
Un ulteriore scopo del presente modello è di fornire un dispositivo di guida che nello stesso tempo consenta una facile applicazione della rotaia e del portone, permettendo altresì una rimozione successiva dello stesso portone senza dover rimuovere la rotaia dal muro.
Quanto sopra è conseguibile mediante un dispositivo di guida per portoni scorrevoli secondo il trovato, in cui il portone è mobile lungo rotaie di scorrimento che si estendono verso l'alto, ed in cui ciascuna rotaia di guida è sotto forma di un elemento a canale delimitato da una parete di fondo e da pareti di guida laterali che si estendono longitudinalmente per lo scorrimento di ruote di supporto del portone, caratterizzato dal fatto dì comprendere una parte di rotaia anteriore ed una parte di rotaia posteriore almeno una delle quali definisce almeno parte della parete di fondo ed una corrispondente parete di guida laterale, e dal fatto che sono previsti mezzi di fissaggio regolabili per collegare dette parti di rotaia in corrispondenza di detta parete di fondo, rispettivamente per variare la larghezza del canale di scorrimento delle ruote del portone; in questo modo è possibile variare la distanza tra le pareti laterali adattandola alle dimensioni ovvero al diametro delle ruote di supporto del portone scorrevole.
Secondo un altro aspetto del trovato, la parete laterale di almeno una o di entrambe le partì di rotaia che definiscono il canale di scorrimento delle ruote del portone, è provvista di una parete di protezione costituita da un'estensione della stessa parete di guida, che si prolunga oltre il bordo laterale del portone, terminando con una guarnizione di tenuta.
Il dispositivo di guida secondo il trovato può pertanto essere realizzato con elementi di rotaia aventi dimensioni standardizzate, la cui posizione relativa può essere opportunamente variata o regolata al momento dell'assemblaggio, per variare la larghezza della guida conformemente alle dimensioni delle ruote di supporto del portone, o per altre esigenze funzionali. In questo modo non solo si consegue una rotaia regolabile in larghezza, facilmente assemblabile sul luogo, ovvero tale da consentire una rapida applicazione e rimozione dello stesso portone, ma si consegue altresì un dispositivo di guida in cui il canale interno della rotaia risulta opportunamente protetto contro la polvere, contro l'introduzione di oggetti estranei, impedendo altresì che una persona possa accidentalmente ferirsi mentre il portone è in movimento.
Questi ed ulteriori vantaggi del dispositivo di guida per portoni scorrevoli secondo il presente trovato, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
Fig. 1 mostra schematicamente la vista frontale di un portone scorrevole provvisto di un dispositivo di guida secondo il trovato;
Fig. 2 è una sezione ingrandita di una prima forma di realizzazione del dispositivo di guida secondo il trovato, fatta secondo la linea 2-2 di figura 1;
Fig. 3 è una sezione simile a quella della figura precedente per una seconda forma di realizzazione;
Fig. 4 è un particolare di figura 3.
In figura 1 è mostrato un generico portone scorrevole, costituito da una pluralità di pannelli 10 collegati a cerniera nei punti indicati con 11, per scorrere lungo rotaie di guida 12 che si estendono verticalmente, verso l'alto.
Ciascuna rotaia di guida 12, nell'esempio di figura 1, comprende un tratto inferiore 12A che si estende per un'altezza pari alla lunghezza totale del portone, ed un tratto di rotaia superiore 12B che può prolungarsi orizzontalmente in modo di per sé noto.
Il portone è inoltre collegato mediante i cavi 13 e 14, ad un sistema di bilanciamento a contrappesi 15, ovvero ad un sistema di motorizzazione per il sollevamento e l'abbassamento dello stesso portone.
Secondo il presente trovato, il tratto inferiore 12A di ciascuna rotaia è costituito da due parti separate: più precisamente da una parte posteriore destinata ad essere fissata alla parete di un locale, lungo un bordo laterale del vano di accesso, nonché comprende una parte anteriore di chiusura della guida, che può essere fissata alla parte posteriore in un modo regolabile come più avanti spiegato.
In particolare, secondo l'esempio di figura 2, la guida è formata da una parte posteriore 16A e da una parte anteriore 16B sostanzialmente di identica costruzione ad "L".
Ciascuna delle due parti 16A e 16B della guida presenta pertanto un'ala posteriore 18A e 18B destinata a formare almeno parte della parete di fondo della rotaia, ed una parete di guida laterale 19A e 19B lungo la quale possono scorrere le ruote 20 di supporto dei singoli pannelli 10 del portone.
Da ciascuna parete laterale di guida 19A, 19B si prolunga verso i pannelli 10 del portone una corrispondente ala di protezione 21A e 21B che si estende su un lato complanarmente o in un piano distanziato da quello della parete di guida 19A, 19B. Ciascuna parete di guida 19A, 19B è unita alla corrispondente ala di protezione 21A, 21B, mediante una parte intermedia costituita da una nervatura di forma arcuata rettangolare, rivolta verso l’interno della rotaia; in questo modo la nervatura rinforza le due parti anteriore e posteriore della rotaia, e crea una barriera che impedisce sia un'eventuale uscita laterale delle ruote 20, che il passaggio o l'introduzione forzata di oggetti dall'esterno nel canale di guida e di scorrimento delle ruote 20 del portone.
Un'ulteriore protezione ed ostacolo al passaggio di polvere e di oggetti estranei, è data dall’uso di guarnizioni di tenuta 22A, 22B sui bordi longitudinali, piegati verso l'interno delle ali di protezione 21A, 21B di ciascuna parte anteriore e posteriore della rotaia.
Dalla figura 2 si nota inoltre che la rotaia può essere applicata ad una parete in modo estremamente semplice, fissando dapprima la parte posteriore 16A mediante opportuni tasselli 23, successivamente fissando la parte anteriore 16B a quella posteriore 16A ad esempio mediante una serie di viti 24, in corrispondenza di fori prefissati o realizzati in posizioni allineate delle due ali posteriori 18A e 18B.
Dalla stessa figura 2 si nota inoltre che è possibile variare la larghezza della rotaia di guida, ovvero la posizione tra le due parti di rotaia facendo scorrere un'ala posteriore 18A rispetto all'altra 18B al momento dell'assemblaggio.
In questo modo è possibile variare o adattare la distanza tra le pareti di guida 16A, 16B in funzione delle dimensioni o del diametro delle ruote 20 che supportano i pannelli 10 del portone.
Nell'esempio di figura 2 i mezzi per ottenere un fissaggio regolabile in larghezza fra le due parti 16A e 16B della guida, sono costituiti dalle stesse ali posteriori 18A e 18B che possono essere fatte scorrere complanarmente una rispetto all'altra.
Sono tuttavia possibili altre soluzioni una delle quali è mostrata nell'esempio di figura 3, dove sono stati utilizzati gli stessi riferimenti numerici di figura 2 per indicare parti simili od equivalenti.
Mentre nel caso di figura 2 le due parti di rotaia 16A e 16B erano di costruzione identica, per cui le due ali posteriori 18A e 18B si sovrapponevano una accostata all'altra; nel caso di figura 3 una sola delle pareti di guida 16A è provvista di un'ala posteriore 18A, come mostrato, o in alternativa entrambe le parti di guida 16A e 16B potrebbero avere ali posteriori complanari, prevedendo in entrambi i casi alette longitudinali contrapposte 24A, 24B ripiegate verso l'esterno, mediante le quali le due parti 16A e 16B della rotaia possono essere fissate con opportune viti 25.
Anche in questo caso è possibile una regolazione in larghezza della rotaia ad esempio variando la distanza tra la parte anteriore 16B della guida e la parte posteriore 16A, mediante un distanziale 26 posto tra le due alette di fissaggio 24A, 24B, come schematicamente indicato nel particolare di figura 4. Per il resto, la rotaia di figura 3 risulta simile a quella di figura 2.
Da quanto detto e mostrato dai disegni allegati si sarà dunque compreso che si è fornito un dispositivo di guida a larghezza regolabile per portoni scorrevoli, provvisto di una nuova ed originale struttura di rotaia che può essere realizzata con parti standardizzabili, pur consentendo una regolazione in larghezza ed un adattamento a diverse esigenze di impiego; una rotaia così costituita può inoltre essere provvista su uno dei due lati, preferibilmente sul lato esterno o contemporaneamente sul lato esterno e sul lato interno, di un'ala di protezione e/o di una guarnizione di tenuta, conseguendo in questo modo i vantaggi e gli scopi desiderati. Si intende comunque che quanto è stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati è stato dato a puro titolo esemplificativo e non limitativo delle caratteristiche del trovato.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di guida per portoni scorrevoli in cui il portone è mobile lungo rotaie di scorrimento che si estendono verso l'alto, ed in cui ciascuna rotaia è sotto forma di un elemento a canale delimitato da una parete di fondo e da pareti di guida laterali che si estendono longitudinalmente per lo scorrimento di ruote di supporto del portone, caratterizzato dal fatto di comprendere una parte di rotaia anteriore ed una parte di rotaia posteriore, almeno una delle quali definisce almeno parte della parete di fondo del canale, ed una corrispondente parete di guida laterale, e dal fatto che sono previsti mezzi di fissaggio regolabili tra le due parti di rotaia, per variare la distanza tra le pareti di guida laterali.
  2. 2. Dispositivo di guida secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete laterale di guida di almeno una delle due parti delle rotaie è provvista di un'ala di protezione che si estende oltre la parete di guida, verso una corrispondente superficie laterale del portone.
  3. 3. Dispositivo di guida secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parete laterale di guida e la corrispondente ala laterale di protezione, sono disposte complanarmente tra loro.
  4. 4. Dispositivo di guida secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la parete laterale di guida e l'ala laterale di protezione sono unite mediante una nervatura intermedia rivolta verso l'interno.
  5. 5. Dispositivo di guida secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il bordo laterale dell'ala di protezione è provvisto di una guarnizione di tenuta che si protende verso la superficie laterale del portone.
  6. 6. Dispositivo di guida secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che le due parti di rotaia presentano ali posteriori accostate e sovrapposte tra loro definenti la parete di fondo del canale, e dal fatto che detti mezzi di fissaggio regolabili comprendono una disposizione scorrevole di dette ali della parete di fondo e mezzi di fissaggio tra le ali stesse.
  7. 7. Dispositivo di guida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che le due parti di rotaia presentano ali posteriori disposte complanarmente tra loro, e dal fatto che detti mezzi di fissaggio regolabili comprendono dette ali laterali ed un distanziale intermedio che si estendono longitudinalmente sul lato esterno del canale di guida di ciascuna rotaia.
IT97MI000403 1997-04-24 1997-06-03 Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente IT237546Y1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000403 IT237546Y1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente
EP98107211A EP0874122B1 (en) 1997-04-24 1998-04-21 Balancing and guiding device for sliding doors
DE69826056T DE69826056T2 (de) 1997-04-24 1998-04-21 Gewichtsausgleich- und Führungseinrichtung für Schiebetüren
ES98107211T ES2229409T3 (es) 1997-04-24 1998-04-21 Dispositivo de equilibrado y de guia para puertas deslizantes.
AT98107211T ATE275686T1 (de) 1997-04-24 1998-04-21 Gewichtsausgleich- und führungseinrichtung für schiebetüren

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000403 IT237546Y1 (it) 1997-06-03 1997-06-03 Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI970403V0 ITMI970403V0 (it) 1997-06-03
ITMI970403U1 true ITMI970403U1 (it) 1998-12-03
IT237546Y1 IT237546Y1 (it) 2000-09-13

Family

ID=11376166

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000403 IT237546Y1 (it) 1997-04-24 1997-06-03 Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT237546Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI970403V0 (it) 1997-06-03
IT237546Y1 (it) 2000-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5794746A (en) Door sill arrangement in an elevator car
MXPA03007828A (es) Persiana estilo romano.
AU2011201144A1 (en) Double screen rapid door
HU212220B (en) Fireproof-door for lift shaft
ITBA20070030A1 (it) Infisso esterno
CH688323A5 (it) Dispositivo di fissaggio per un rivestimento di facciata.
ITMI970403U1 (it) Guida regolabile per portoni scorrevoli verticalmente
US6659157B1 (en) Overhead bi-fold door construction
BG105157A (bg) Обслужваща врата
CH624169A5 (en) Casing, which can be built using preformed components, for soundproofing apparatuses in general
JPH0113183Y2 (it)
IT201900010770A1 (it) Elemento termoisolante monoblocco per la posa di serramenti
US1491497A (en) Grain door
JP2017020311A (ja) 可動ルーバーを含むルーバー構造体
JPS6040779Y2 (ja) 出窓
SU1688791A3 (ru) Дверь
US1933916A (en) Window construction
ITVR980053U1 (it) Persiana oscurante a lamelle orientabili provvista di rivestimentoesterno.
ITMI20000578A1 (it) Sistema di scorrimento per porta di un box doccia
JPH05302419A (ja) ベランダ用手摺の構造
IT202100003659U1 (it) Porta scorrevole antincendio
IT202200002198U1 (it) Organo di schermatura di un apparato di copertura, ed apparato di copertura comprendente detto organo di schermatura
US1085931A (en) Door.
JPH02289781A (ja) 網戸付上げ下げ窓
JPH0321781A (ja) 気密引戸装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted