IT202100003659U1 - Porta scorrevole antincendio - Google Patents

Porta scorrevole antincendio Download PDF

Info

Publication number
IT202100003659U1
IT202100003659U1 IT202021000003659U IT202100003659U IT202100003659U1 IT 202100003659 U1 IT202100003659 U1 IT 202100003659U1 IT 202021000003659 U IT202021000003659 U IT 202021000003659U IT 202100003659 U IT202100003659 U IT 202100003659U IT 202100003659 U1 IT202100003659 U1 IT 202100003659U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sliding
sliding panel
fire
casing
fighting
Prior art date
Application number
IT202021000003659U
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Maffei
Original Assignee
Meverin Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Meverin Srl filed Critical Meverin Srl
Priority to IT202021000003659U priority Critical patent/IT202100003659U1/it
Publication of IT202100003659U1 publication Critical patent/IT202100003659U1/it

Links

Landscapes

  • Special Wing (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilit?
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda in generale il settore delle porte scorrevoli e, pi? in particolare, una porta scorrevole antincendio.
Come ? noto, le porte scorrevoli antincendio, denominate anche porte o portoni tagliafuoco, sono presidi di sicurezza che separano dal fuoco due ambienti contigui in modo da evitare che, qualora un incendio si manifesti in un ambiente, le fiamme si propaghino nell?ambiente contiguo. Le porte scorrevoli antincendio, per poter svolgere le loro funzioni tecniche, che consistono essenzialmente nella garanzia di una chiusura rapida e senza esitazione e nella resistenza alle altissime temperature che normalmente si verificano durante un incendio, hanno quindi una massa e un peso considerevole, molto spesso superiore a 1000 Kg.
La figura 1 mostra un tipico esempio di realizzazione di una porta scorrevole antincendio di tipo noto. La porta scorrevole, indicata nel suo complesso con il numero di riferimento 100, ? provvista di uno o pi? pannelli 102 predisposti per la chiusura di un vano di passaggio in corrispondenza del quale ? installata la porta scorrevole 100 stessa. Ciascun pannello 102 ? scorrevolmente vincolato a una guida lineare 104 di supporto e di scorrimento, che ? fissata a una parete W in corrispondenza del vano di passaggio e che normalmente ? disposta superiormente rispetto al pannello o ai pannelli 102. Appositi mezzi di scorrimento 106 collegano ciascun pannello 102 alla guida lineare 104. In base a questa configurazione, quindi, il pannello o i pannelli 102 della porta scorrevole 100 sono predisposti per scorrere, tra la posizione di apertura e la posizione di chiusura del vano di passaggio e viceversa, lungo una direzione X sostanzialmente orizzontale e parallela rispetto a un piano di calpestio.
Per consentire il normale e continuo passaggio di persone e merci, il pannello o i pannelli 102 della porta scorrevole 100 vengono usualmente lasciati in posizione di apertura. Tuttavia, la chiusura del pannello o dei pannelli 102 ?, in caso di incendio, una priorit? assoluta e pertanto deve essere garantita nel pi? breve tempo possibile.
Per garantire in maniera assoluta e incondizionata la chiusura della porta scorrevole 100 in caso di incendio, un sistema di chiusura largamente utilizzato prevede l?applicazione, al pannello o ai pannelli 102 della porta scorrevole 100 stessa, di una energia accumulata sotto forma di un contrappeso 108. Il contrappeso 108 ? normalmente vincolato a ciascun pannello 102 mediante un sistema di trascinamento a fune e carrucole 110 ed ? provvisto di un dispositivo di ritegno (non mostrato), generalmente un dispositivo elettromagnetico, che consente il ritegno in apertura del pannello o dei pannelli 102 senza che il contrappeso 108 stesso entri in funzione. In caso di incendio, il contrappeso 108 viene liberato dal proprio sistema di ritegno per trainare automaticamente il pannello o i pannelli 102 verso la rispettiva posizione di chiusura, come mostrato in figura 1.
Di norma il contrappeso 108 ? predisposto per muoversi verticalmente, cio? lungo la direzione Y di figura 1, entro un rispettivo involucro o carter 112. Il carter 112 ? usualmente fissato alla parete W in corrispondenza di una delle due estremit? contrapposte della guida lineare 104 di supporto e di scorrimento. In figura 1, ad esempio, il carter 112 ? fissato alla parete W in corrispondenza dell?estremit? della guida lineare 104 di supporto e di scorrimento che ? pi? prossima al vano di passaggio. In questa configurazione il carter 112 pu? quindi fungere da montante di battuta per il pannello o i pannelli 102 nella loro posizione di chiusura.
In un?altra configurazione della porta scorrevole 100, non mostrata nelle figure, il carter 112 pu? essere invece fissato alla parete W in corrispondenza dell?estremit? della guida lineare 104 di supporto e di scorrimento che ? pi? lontana dal vano di passaggio, vale a dire l?estremit? opposta rispetto a quella di figura 1. In questa configurazione il carter 112 pu? quindi fungere da montante di battuta per il pannello o i pannelli 102 nella loro posizione di apertura.
Indipendentemente dalla posizione del carter 112 sia rispetto alla guida lineare 104 di supporto e di scorrimento, sia rispetto al pannello o ai pannelli 102, il carter 112 stesso necessita sempre di uno spazio adeguato sulla parete W per poter esservi fissato. Questo spazio, tuttavia, pu? non essere disponibile quando la porta scorrevole 100 deve essere installata in locali angusti, oppure quando il rispettivo vano di passaggio si trova in corrispondenza di un angolo tra due pareti contigue.
Inoltre, in base alla posizione del carter 112 sia rispetto alla guida lineare 104 di supporto e di scorrimento, sia rispetto al pannello o ai pannelli 102, possono essere necessarie numerose carrucole di rinvio (non mostrate) per il sistema di trascinamento a fune e carrucole 110 del contrappeso 108. Queste carrucole di rinvio diventano tanto pi? numerose quanto pi? elevata ? la distanza del carter 112 dal vano di passaggio e/o da ciascun pannello 102 che il rispettivo contrappeso 108 deve portare in posizione di chiusura quando necessario. L?incremento del numero di queste carrucole di rinvio pu? quindi rendere pi? complicato e costoso il sistema di trascinamento a fune e carrucole 110 del contrappeso 108, con l?ulteriore inconveniente di incrementare di conseguenza la possibilit? di inceppamenti e/o di rallentamenti del sistema di trascinamento a fune e carrucole 110 stesso.
Scopo del presente trovato ? pertanto quello di realizzare una porta scorrevole antincendio che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, ? uno scopo del presente trovato quello di realizzare una porta scorrevole antincendio che richieda il minore spazio possibile per poter essere installata e per poter efficacemente chiudere il rispettivo vano di passaggio in caso di incendio.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare una porta scorrevole antincendio provvista di un sistema di chiusura a contrappeso che risulti semplice da costruire e affidabile durante il funzionamento.
Questi scopi secondo il presente trovato vengono raggiunti realizzando una porta scorrevole antincendio come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del trovato sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di una porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 ? una vista in prospettiva di una porta scorrevole antincendio secondo la tecnica nota;
la figura 2 ? una vista in prospettiva di un primo esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato;
la figura 3 ? una vista in prospettiva di un secondo esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato;
la figura 4 ? una vista in prospettiva di un terzo esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato;
la figura 5 ? una vista in prospettiva di un quarto esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato; e
la figura 6 ? una vista in prospettiva di un quinto esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato.
Con riferimento in particolare alle figure da 2 a 6, vengono mostrati alcuni esempi di realizzazione preferiti di una porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato, indicata complessivamente con il numero di riferimento 10. La porta scorrevole antincendio 10 ? predisposta per essere installata in corrispondenza di un vano di passaggio P (mostrato nelle figure 5 e 6) ottenuto attraverso una parete W di un fabbricato.
La porta scorrevole antincendio 10 comprende, in maniera di per s? nota, almeno un pannello scorrevole 12, 12A, 12B, predisposto per la chiusura del vano di passaggio P, e almeno una guida lineare 14 di supporto e di scorrimento di ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B. La guida lineare 14 ? fissata alla parete W in corrispondenza del vano di passaggio P ed ? orientata lungo una prima direzione X sostanzialmente orizzontale e parallela rispetto a un piano di calpestio.
Ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B pu? essere convenientemente fabbricato mediante l?unione, lungo la prima direzione orizzontale X, di una pluralit? di moduli fabbricati con un materiale metallico (tipicamente lamiera di acciaio). Ciascun modulo pu? essere internamente cavo e pu? essere internamente riempito con materiali isolanti a scopo di coibentazione.
La porta scorrevole antincendio 10 comprende inoltre uno o pi? mezzi di scorrimento 16, solidali a ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B e scorrevolmente impegnati con la guida lineare 14 per consentire a ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B di traslare, lungo la prima direzione orizzontale X, tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura del vano di passaggio P e viceversa. Ad esempio, e sempre in maniera di per s? nota, i mezzi di scorrimento 16 possono comprendere una pluralit? di ruote (non mostrate), ruotabilmente collegate a ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B, e almeno una rotaia di guida (non mostrata), vincolata alla guida lineare 14 di supporto e di scorrimento e sulla quale rotolano le ruote durante la traslazione orizzontale di ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B.
Di preferenza, come mostrato nelle figure, la guida lineare 14 ? posizionata superiormente rispetto a ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B. In aggiunta alla guida lineare 14 superiore possono anche essere previste una o pi? guide lineari inferiori (non mostrate), vale a dire disposte inferiormente rispetto a ciascun pannello scorrevole 12, 12A, 12B e fissate, ad esempio, sul piano di calpestio in corrispondenza del vano di passaggio P. Queste guide lineari inferiori, quando presenti, potrebbero anche essere scavate nel piano di calpestio, cos? da non costituire parti sporgenti sul piano di calpestio stesso.
La porta scorrevole antincendio 10 comprende altres? almeno un contrappeso 18, 18A, 18B, vincolato a un rispettivo pannello scorrevole 12, 12A, 12B mediante un sistema di trascinamento a fune e carrucole 20, 20A, 20. Ciascun contrappeso 18, 18A, 18B ? predisposto per muoversi entro almeno un rispettivo involucro 22, 22A, 22B lungo una seconda direzione Y che ? sostanzialmente verticale e perpendicolare rispetto alla prima direzione orizzontale X. L?involucro 22, 22A, 22B ? solidale a un rispettivo pannello scorrevole 12, 12A, 12B.
Ciascun contrappeso 18, 18A, 18B ? usualmente provvisto di un dispositivo di ritegno (non mostrato) atto a impedire il movimento del contrappeso 18, 18A, 18B entro il rispettivo involucro 22, 22A, 22B quando il rispettivo pannello scorrevole 12, 12A, 12B si trova nella posizione di apertura. Il dispositivo di ritegno pu? essere costituito, ad esempio, da un elettromagnete. Un dispositivo di sblocco (non mostrato), costituito ad esempio da un fusibile termico, ? invece predisposto per rilasciare il dispositivo di ritegno in caso di incendio, cos? da ?liberare? il contrappeso 18, 18A, 18B e consentire al rispettivo pannello scorrevole 12, 12A, 12B di muoversi verso la posizione di chiusura del vano di passaggio P.
In base al primo esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio 10 secondo il presente trovato, mostrato in figura 2, l?involucro 22 pu? essere montato all?esterno del rispettivo pannello scorrevole 12, vale a dire fissato su almeno una delle due superfici laterali contrapposte di tale pannello scorrevole 12. Il fissaggio dell?involucro 22 sul pannello scorrevole 12 pu? essere effettuato in maniera irreversibile, ad esempio mediante saldatura o rivettatura, oppure reversibile, ad esempio mediante viti o bulloni. Il fissaggio reversibile pu? risultare pi? vantaggioso, in quanto consente lo smontaggio dell?involucro 22 per eventuali operazioni di ispezione e/o manutenzione del contrappeso 18 e del rispettivo sistema di trascinamento a fune e carrucole 20.
La figura 3 mostra un secondo esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio 10 secondo il presente trovato, che in sostanza ? una variante del primo esempio di realizzazione di figura 2. La figura 3 illustra infatti la possibilit? di fissare l?involucro 22 in qualsiasi posizione della rispettiva superficie laterale del pannello scorrevole 12. Ad esempio, l?involucro 22 pu? essere fissato sul pannello scorrevole 12 nella posizione A di figura 3, vale a dire in corrispondenza di uno dei due bordi laterali del pannello scorrevole 12. In alternativa, l?involucro 22 pu? essere fissato sul pannello scorrevole 12 nella posizione B di figura 3, vale a dire a una distanza predefinita Z, misurata lungo la prima direzione orizzontale X, da uno dei due bordi laterali del pannello scorrevole 12.
In base al terzo esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio 10 secondo il presente trovato, mostrata in figura 4, l?involucro 22 pu? essere ricavato all?interno del rispettivo pannello scorrevole 12. In questo terzo esempio di realizzazione l?involucro 22 pu? quindi essere costituito da una cavit? ottenuta tra le due superfici laterali contrapposte del rispettivo pannello scorrevole 12. Anche in questo esempio di realizzazione la cavit? entro cui si muove il contrappeso 18 pu? essere ottenuta sia in corrispondenza di uno dei due bordi laterali del pannello scorrevole 12, sia a una distanza predefinita, sempre misurata lungo la prima direzione orizzontale X, da uno dei due bordi laterali di tale pannello scorrevole 12.
La figura 5 mostra un quarto esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio 10 secondo il presente trovato. Questo quarto esempio di realizzazione ? simile al primo esempio di realizzazione sopra descritto, con ciascun involucro 22A, 22B che ? montato all?esterno del rispettivo pannello scorrevole 12A, 12B. Questo quarto esempio di realizzazione prevede per? che la porta scorrevole antincendio 10 sia provvista di due pannelli scorrevoli 12A, 12B distinti che, per raggiungere la posizione di chiusura del vano di passaggio P, traslano l?uno verso l?altro. Anche in questo quarto esempio di realizzazione, quindi, ciascun involucro 22A, 22B pu? essere fissato sul rispettivo pannello scorrevole 12A, 12B sia in corrispondenza di uno dei due bordi laterali del rispettivo pannello scorrevole 12A, 12B, sia a una distanza predefinita, sempre misurata lungo la prima direzione orizzontale X, da uno dei due bordi laterali del rispettivo pannello scorrevole 12A, La figura 6 mostra un quinto esempio di realizzazione della porta scorrevole antincendio 10 secondo il presente trovato, che in sostanza ? una variante del quarto esempio di realizzazione di figura 5. La figura 6 illustra infatti una porta scorrevole antincendio 10 provvista di due pannelli scorrevoli 12A, 12B distinti. Soltanto uno dei due pannelli scorrevoli 12A, 12B (nella fattispecie il pannello scorrevole 12B) ? per? provvisto di un involucro 22B fissato su una delle sue due superfici laterali contrapposte. Il rimanente pannello scorrevole 12A ? invece provvisto di un involucro 22A che ? fissato lungo uno dei due bordi laterali del pannello scorrevole 12A stesso, in maniera tale che l?involucro 22A costituisca un prolungamento del pannello scorrevole 12A stesso lungo la prima direzione orizzontale X.
Oltre agli esempi di realizzazione mostrati nelle figure da 2 a 6 possono ovviamente essere previste altre configurazioni della porta scorrevole antincendio 10 secondo il presente trovato. A puro titolo di esempio, l?involucro costituito da una cavit? ottenuta tra le due superfici laterali contrapposte di un rispettivo pannello scorrevole (figura 4) potrebbe anche essere applicato su una porta scorrevole antincendio 10 comprendente due pannelli scorrevoli 12A, 12B distinti. Viceversa, l?involucro fissato lungo uno dei due bordi laterali del pannello scorrevole, in maniera tale da costituirne un prolungamento (figura 6), potrebbe anche essere applicato su una porta scorrevole antincendio 10 comprendente un solo pannello scorrevole 12. In generale, una porta scorrevole antincendio 10 comprendente due pannelli scorrevoli distinti 12A, 12B potrebbe essere provvista di involucri secondo una combinazione qualsiasi degli esempi di realizzazione sin qui illustrati. In altre parole, uno o entrambi i pannelli scorrevoli 12A, 12B potrebbero essere provvisti di un rispettivo involucro scelto nel gruppo costituito da:
- involucro fissato lungo uno dei due bordi laterali del rispettivo pannello scorrevole, in maniera tale da costituirne un prolungamento;
- involucro fissato su una delle due superfici laterali contrapposte del rispettivo pannello scorrevole, a una distanza qualsiasi da uno dei suoi due bordi laterali; e
- involucro ricavato all?interno del rispettivo pannello scorrevole.
Si ? cos? visto che la porta scorrevole antincendio secondo il presente trovato realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
La porta scorrevole antincendio del presente trovato cos? concepita ? suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto innovativo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L?ambito di tutela del trovato ? pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Porta scorrevole antincendio (10) da installare in corrispondenza di un vano di passaggio (P) ottenuto attraverso una parete (W) di un fabbricato, la porta scorrevole antincendio (10) comprendendo:
- almeno un pannello scorrevole (12; 12A, 12B) predisposto per la chiusura di detto vano di passaggio (P);
- almeno una guida lineare (14) di supporto e di scorrimento di detto almeno un pannello scorrevole (12; 12A, 12B), detta almeno una guida lineare (14) essendo fissata a detta parete (W) in corrispondenza di detto vano di passaggio (P) ed essendo orientata lungo una prima direzione (X) sostanzialmente orizzontale e parallela rispetto a un piano di calpestio;
- uno o pi? mezzi di scorrimento (16), solidali a detto almeno un pannello scorrevole (12; 12A, 12B) e scorrevolmente impegnati con detta almeno una guida lineare (14) per consentire a detto almeno un pannello scorrevole (12; 12A, 12B) di traslare, lungo detta prima direzione orizzontale (X), tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura di detto vano di passaggio (P) e viceversa; e
- almeno un contrappeso (18; 18A, 18B), vincolato a detto almeno un pannello scorrevole (12; 12A, 12B) mediante un sistema di trascinamento a fune e carrucole (20; 20A, 20B), in cui detto almeno un contrappeso (18; 18A, 18B) ? predisposto per muoversi entro almeno un rispettivo involucro (22; 22A, 22B) lungo una seconda direzione (Y) che ? sostanzialmente verticale e perpendicolare rispetto a detta prima direzione orizzontale (X), in cui ciascun contrappeso (18; 18A, 18B) ? provvisto di un dispositivo di ritegno atto a impedire il movimento di detto contrappeso (18; 18A, 18B) entro il rispettivo involucro (22; 22A, 22B) quando il rispettivo pannello scorrevole (12; 12A, 12B) si trova nella posizione di apertura, e in cui un dispositivo di sblocco ? predisposto per rilasciare detto dispositivo di ritegno in caso di incendio, cos? da liberare detto contrappeso (18; 18A, 18B) e consentire al rispettivo pannello scorrevole (12; 12A, 12B) di muoversi verso la posizione di chiusura di detto vano di passaggio (P),
la porta scorrevole antincendio (10) essendo caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22; 22A, 22B) ? solidale a detto almeno un pannello scorrevole (12; 12A, 12B).
2. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22; 22A, 22B) ? montato all?esterno del rispettivo pannello scorrevole (12; 12A, 12B) ed ? fissato su almeno una delle due superfici laterali contrapposte di detto pannello scorrevole (12; 12A, 12B).
3. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22; 22A, 22B) ? fissato in corrispondenza di uno dei due bordi laterali di detto pannello scorrevole (12; 12A, 12B).
4. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22; 22A, 22B) ? fissato a una distanza predefinita (Z), misurata lungo detta prima direzione orizzontale (X), da uno dei due bordi laterali di detto pannello scorrevole (12; 12A, 12B).
5. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22A) ? fissato lungo uno dei due bordi laterali del rispettivo pannello scorrevole (12A), in maniera tale che detto almeno un involucro (22A) costituisca un prolungamento di detto pannello scorrevole (12A) lungo detta prima direzione orizzontale (X).
6. Porta scorrevole antincendio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22; 22A, 22B) ? fissato sul rispettivo pannello scorrevole (12; 12A, 12B) in maniera irreversibile, preferibilmente mediante saldatura o rivettatura.
7. Porta scorrevole antincendio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22; 22A, 22B) ? fissato sul rispettivo pannello scorrevole (12; 12A, 12B) in maniera reversibile, preferibilmente mediante viti o bulloni.
8. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un involucro (22) ? ricavato all?interno del rispettivo pannello scorrevole (12) ed ? costituito da una cavit? ottenuta tra le due superfici laterali contrapposte di detto pannello scorrevole (12).
9. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta cavit? ? ottenuta in corrispondenza di uno dei due bordi laterali di detto pannello scorrevole (12).
10. Porta scorrevole antincendio (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta cavit? ? ottenuta a una distanza predefinita, misurata lungo detta prima direzione orizzontale (X), da uno dei due bordi laterali di detto pannello scorrevole (12).
IT202021000003659U 2021-07-15 2021-07-15 Porta scorrevole antincendio IT202100003659U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000003659U IT202100003659U1 (it) 2021-07-15 2021-07-15 Porta scorrevole antincendio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000003659U IT202100003659U1 (it) 2021-07-15 2021-07-15 Porta scorrevole antincendio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003659U1 true IT202100003659U1 (it) 2023-01-15

Family

ID=87572858

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000003659U IT202100003659U1 (it) 2021-07-15 2021-07-15 Porta scorrevole antincendio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100003659U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0479239B1 (en) Elevator landing door apparatus
IT202100003659U1 (it) Porta scorrevole antincendio
IT202000022972A1 (it) Porta scorrevole antincendio
US9845225B2 (en) Elevator landing door arrangement
JP2015190298A (ja) サッシ窓
KR20150086596A (ko) 피난 장치
IT202000026939A1 (it) Porta scorrevole antincendio e rispettivo sistema di guida di scorrimento
JP4158911B2 (ja) エレベータの乗場ドア装置
US20180037441A1 (en) Elevator landing door leaf
ITBS20100048A1 (it) Profilo per serramenti in particolare del tipo tagliafuoco o similari nonche' serramento che include tale profilo
JP4430079B2 (ja) 防火装置を有するエレベータの乗り場ドア装置
JP4056935B2 (ja) 開閉装置
KR101218596B1 (ko) 슬라이드형 덮개를 가진 화재 피난구
JP3902960B2 (ja) 防火用閉鎖装置の閉鎖側先端部構造
JP2014167200A (ja) 窓シャッター装置
JP2013018642A (ja) エレベータのホールドア装置
ITMI20011416A1 (it) Dispositivo di protezione per soppalchi e piani di carico superiori in genere
JPH0642681Y2 (ja) 可動式防火壁
JP4499079B2 (ja) 防火用閉鎖装置の閉鎖側先端部構造
JP6675925B2 (ja) 防火設備
JP6433599B2 (ja) エレベータの乗場三方枠
JP6293307B2 (ja) エレベータ
IT202100000362A1 (it) Porta scorrevole a sfondamento antipanico e a taglio termico
IT202000001087U1 (it) Sistema di fissaggio dei componenti di serramenti e serramenti che integrano tale sistema di fissaggio.
JP2005200139A (ja) エレベーターのドア装置