ITMI970234A1 - Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica - Google Patents

Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica Download PDF

Info

Publication number
ITMI970234A1
ITMI970234A1 IT97MI000234A ITMI970234A ITMI970234A1 IT MI970234 A1 ITMI970234 A1 IT MI970234A1 IT 97MI000234 A IT97MI000234 A IT 97MI000234A IT MI970234 A ITMI970234 A IT MI970234A IT MI970234 A1 ITMI970234 A1 IT MI970234A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
polymer
polymers
syndiotactic structure
sintering
Prior art date
Application number
IT97MI000234A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Abbondanza
Gianluigi Marra
Giorgio Giannotta
Antonio Gennaro
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Priority to IT97MI000234A priority Critical patent/IT1289610B1/it
Priority to EP98100586A priority patent/EP0857555B1/en
Priority to DE69803946T priority patent/DE69803946T2/de
Priority to ES98100586T priority patent/ES2172834T3/es
Priority to AT98100586T priority patent/ATE213691T1/de
Priority to US09/010,117 priority patent/US6066280A/en
Publication of ITMI970234A1 publication Critical patent/ITMI970234A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289610B1 publication Critical patent/IT1289610B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/006Pressing and sintering powders, granules or fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/003Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2025/00Use of polymers of vinyl-aromatic compounds or derivatives thereof as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/25Solid
    • B29K2105/251Particles, powder or granules

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vini laromatici a struttura predominantemente sindiotattica ed i manufatti così ottenuti.
Più in particolare la presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di lastre mediante compattazione, a temperatura inferiore a quella di fusione, di polveri di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica e le lastre così ottenute.
é nota la preparazione di manufatti a base polimerica per sinterizzazione dei corrispondenti polimeri in polvere. Infatti, alcuni polimeri richiedono, per ragioni legate ad un'intrinseca bassa mobilità molecolare, metodi di trasformazione particolari che consentano di ottenere un articolo finito senza passare necessariamente attraverso i convenzionali processi di trasformazione essenzialmente basati sulla completa fusione dei materiali.
Prodotti di questa tipo sono i polimeri fluorurati, il polietilene a pesa molecolare ultraelevato (UHMWPE) e altri polimeri come il poi ifenilensolfuro la cui struttura macromolecolare è parzialmente reticolata. In questi polimeri, infatti, le elevatissime viscosità del fuso, che si manifestano nel corso delle convenzionali tecnologie di trasformazione quali estrusione, stampaggio iniezione, calandratura o termocompressione, rendono difficili e antieconomiche tali metodologìe. Inoltre, lo sviluppo di "shear rate" estremamente alti provoca facilmente fenomeni di irregolarità fluidodinamiche e scissioni di catena.
I processi di trasformazione alternativi comprendono due stadi operativi distinti. Nel primo si effettua un'aggregazione delle polveri sottoponendole ad elevata pressione statica. Nel secondo si produce la sinterizzazione vera e propria del materiale attraverso un trattamento termico ad alta temperatura (free— sintering), in grado di produrre la completa coalescenza delle particelle e la eliminazione dei vuoti. Ad esempio, nel caso del poiitetrafluoroetilene (PTFE), il materiale in polvere viene preformato per compressione della polvere a temperatura non elevata (sot to i 100°C) e pressione di 200-350 bar e, quindi, sinterizzato a temperatura di 370-390 °C in forni a circolazione d'aria.
Un ulteriore processo di trasformazione alternativo è quello nota come "pressure sintering", tipico sia del PTFE che dell'UHMWPE. In questo caso la preforma in pressione viene riscaldata per lo stadio di sinterizzazione dopo un parziale rilascio di pressione. Al termine di questo stadio segue una fase di posttrattamento termico per l'eliminazione di tensionament i interni al corpo così formato.
Nel caso dell'UHMWPE la tecnologia preferita è quella di "pressure sintering" nella quale si sottopongono le polveri a temperature di S00-25Q°C e pressioni di 4-10 MPa. Si tratta quindi di un compression molding in cui però i fenomeni di scorrimento viscoso sono fortemente limitati per l’elevata viscosità del materiale.
I processi di sinterizzazione sopra descritti non sono comunemente praticabili con i polimeri termoplastici che presentano viscosità allo stato fuso compatibili con le tecnologie di trasformazione tradizionali, per due motivi. Il primo è legato a ragioni di produttività, il secondo è legata al fatto che, nella maggior parte dei casi, manufatti ottenuti per sinterizzazione a bassa temperatura presentano caratter istiche fisico-meccaniche inferiori a quelle di analoghi manufatti preparati con tecnologie trad izionali .
In questo contesto, sorprendentemente la Richiedente ha trovato che, nel caso dei polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica, è possibile ottenere la completa aggregazione del materiale e produrre manufatti compatti e omogenei, pur rimanendo decisamente al di sotto delle temperature di fusione dello stesso.
Questo comportamento non si riscontra in altri polimeri termoplastici, ad esempio nei polimeri semicristallini quali polieti leneteref talato (PET) o polietilene (PE), come risulta sia dallo stato della tecnica (ad esempio, Advance in Polymer Technology, Voi. 1E, N. 3, pagine EB1-389, 1993> che dagli esempi illustrativi di seguito ripartati.
Negli esempi verranno riportati dei confronti in cui polimeri semicristallini (PET o PE) e poiistirene sindiotattica (SPS) sano stampati o estrusi con tecnologie convenzionali e per compattazione delle polvere a temperatura inferiore a quella di fusione. Come si vedrà, per il PET e per il PE si riscontrano, nei manufatti finali, differenze di proprietà malto evidenti, a testimoniare la non idoneità di tali materiali a subire un efficace processo di aggregazione e compattazione in queste condizioni. Al contrario, manufatti realizzati da polveri di 5P5 presentano, dopa compattazione, caratteristiche confrontabili o addirittura superiori rispetto a manufatti analoghi stampati o estrusi in maniera convenzionale.
Infatti, le densità che si ottengono normalmente per compattazione a bassa temperatura di polveri di polimeri termoplastici (ad esempio PET o PE), si attestano normalmente intorno a valori del 5-EO*/. inferiori rispetto alla densità effettiva dei manufatti omogenei. Questo risultato si traduce inevitabilmente in una perdita di proprietà meccaniche.
Costituisce, pertanto, oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica che comprende:
a) comprìmere in un stampo il polimero in polvere ad una pressione compresa tra 0,1 e 500 MPa;
b) sinterizzare, sotto pressione, la polvere compattata ad una temperatura compresa fra la temperatura di transizione vetrosa del polimero (Tg) e la temperatura di fusione (Tm);
c) raffreddare lentamente il manufatto a temperatura ambiente.
Secando la presente invenzione, manufatti a base di polimeri vini laromatici preferiti sono le lastre piane con spessori superiori al millimetro e particolarmente con spessori compresi fra E e 4 mm.
I polimeri vinilaromatìci a struttura predominantemente sindio tattica sono prodotti noti in letteratura e descritti, ad esempio nel brevetto europeo 210.615 o nel brevetto USA 5.142.005. In particolare sono preferiti i polimeri vini laromatìci scelti fra i polimeri dello stirene e dei derivati dello stirene ed i relativi copolimeri contenenti fino al 20% in moli di un altro monomero capaiimerizzabi le scelto fra quelli di formula generale:
CHB = CH - R
in cui R rappresenta un atomo di idrogeno od un radicale alchilico C1—C6 a un radicale cicloalchi 1ico C4-C 12-I derivati dello stirene comprendono gli alchil stireni, in cui il gruppo alchilico contiene da 1 a 4 atomi di carbonio, gli stireni alogenati, i Ci-C^-alcossi stireni, i carbossi stireni i vini lnaftaleni , come alfa— o beta-vini1 naftalene, il vinil tetraidro naftalene come 1,2,3,4-tetraidro-6— vinil naftalene, ecc . Esempi tipici di stireni sost ituiti sono p-metilstirene, m-metilstirene, da soli o in miscela tra loro, etilstirene, butilstirene, pter-buti lstirene, dimetilstirene, clorostirene , bromostirene, fluorostirene , clorometilstirene, metossistirene , acetossì metilstirene, ecc.
Il polimero vinilaromatico può essere utilizzato nel processo della presente invenzione sia nella morfologia originaria di polvere proveniente dalla sintesi che come polvere proveniente dalla macinazione fine del granulo mediante apparecchiature note nell'arte, ad esempio mediante mulini. Generalmente, la polvere ha una granulometria inferiore a 500 micrometr i.
Il polimero viene sinterizzato sottoponendolo contemporaneamente a pressione e temperatura. I tempi di sinterizzazione, pur dipendendo dalle condizioni operative, sono generalmente compresi fra 1 minuto e 10 ore.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa vengono di seguito descrìtti alcuni esempi illustrativi e non 1imi tativi.
Negli esempi le prove a trazione e le misure di modulo elastico sono state calcolate secando la norma ASTM D 638-M3. La resistenza all'urto è stata calcolata secando la norma ASTM D 856.
ESEMPIO 1 (Comparativo)
PET (poiietileneteref talato ) grado fibra, prodotto da Montefibre di Milano, avente Tg = 75°C, Tm = 258°C, peso molecolare medio ponderale Mw ~ 32.000, è stato utilizzato per preparare lastre di spessore 3 mm, operanda seconda la tecnologia di stampaggio per termocompressione ad una temperatura di 10-15°C superiore alla Tm. La lastra è stata poi raffreddata a temperatura ambiente ad una velocità di circa 3G°C/min .
Le caratteristiche fisico-meccaniche della lastra così ottenuta sono riportate in tabella 1.
ESEMPI g-3 (Comparativi)
11 PET dell'esempio stato macinato criogenicamente con mulino ultracentrifugo Retsch ZM 1 e vagliato con un vaglio da SO mesh (granulometria inferiore a 500 micrometri). La polvere così ottenuta è stata caricata in uno stampo a forma cilindrica con pistone del diametro di 80 mm. Lo stampo è stato inserito in una pressa e sottoposto ad una pressione di 50 MPa per 10 minuti, durante i quali la temperatura è stata mantenuta a valori compresi tra la Tg e la Tm.
51 è rimosso e raffreddato in aria lo stampa ed estratta una lastra a forma discoidale di circa 3 mm di spessore .
Le caratteristiche fisico-meccaniche della lastra così ottenuta sono riportate in tabella 1.
ESEMPIO 4 (Comparativo)
Polietilene lineare a bassa densità in polvere, prodotta dalla Richiedente col nome commerciale di FLEXIRENE CLIO, avente temperatura di 'fusione Tm di 11B°C è stato utilizzata per ottenere lastre dello spessore di circa 3 mm operando secondo la tecnologia di stampaggio per termocompressione ad una temperatura di E00°C. La lastra è stata quindi raffreddata a temperatura ambiente ad una velocità di circa 30°C/min.
Le caratteristiche fisico—meccaniche della lastra così ottenuta sono riportate in tabella E.
ESEMPI 5-6 (Comparativi)
Il polietilene dell'esempio 4 è stato vagliato con un vaglio da 50 mesh. La polvere così attenuta è stata utilizzata per preparare lastre discoidali secondo la metodologìa degli esempi E e 3 ma operando a temperatura di BQ e 10D°C.
in entrambi i casi, la compattazione finale delle lastre non è risultata sufficiente per poter effettuare la caratterizzazione meccanica, come evidenziato in tabella E.
ESEMPIO 7
In un reattore di vetro da 70 1 sono stati introdotti in atmosfera inerte 37,8 di stirene purificati per passaggio su una colonna di allumina basica e 115 g di metilailuminossano solido. La miscela è stata riscaldata sotto agitazione a 40°C e sono stati aggiunti 1,43B g di ciclopentadieniltìtanio tricloruro disciolti in 150ml di toluene anidro. Dopa due ore di reazione, durante le quali la temperatura è spontaneamente salita a 55°C, per poi ridiscendere gradatamente, la reazione è stata interrotta mediante aggiunta di ÌOO g di idrossido dì sodio disciolti in 15 1 di metanolo. 11 solido ottenuto è stato filtrato, sospeso in metanolo e filtrato nuovamente. Dopo esseccamento sotto vuoto (30 torri a BO°C, sono stati attenuti 7,8 Kg di prodotto polimerico (21%).
Per eliminare la frazione atattica, il polimero è stato estratto con metiletilchetone all'ebollizione per 15 ore, dando luogo, dopo essiccamento, a polistirene sindiotattico per un ammontare pari al B7% del prodotto di partenza.
ESEMPIO 8 (Comparativo)
Il polistirene sindiotattico dell'esempio 7 è stato usato per preparare lastre dello spessore di 3 mm operando secondo la tecnologia di stampaggio per termocompressione. Il polimero, preventivamente granulata, è stato stampato ad una temperatura di circa 15°C superiore alla Tm. La lastra é stata poi raffreddata a temperatura ambiente ad una velocità di circa 30<e>C/min.
Le caratteristiche fisico-meccaniche della lastra cosi attenuta sono riportate in tabella 3.
ESEMPI 9-l4
Il poi istirene sind iotattico dell’esempio 7 è stato vagliato attraverso un vaglio da 50 mesh ed usato per preparare lastre discoidali come descritto negli esempi E e 3.
Le caratteristiche fisico-meccaniche delle lastre così ottenute sono riportate in tabella 3.
ESEMPIO 15
Il poi istirene si ndiotattico dell'esempio 7 è stato vagliato con un vaglio da 50 mesh ed usato per preparare lastre discoidali come descritto negli esempi E e 3 ma operando alla pressione di 60 MPa, con un tempo di compattazione di EO minuti ed alla temperatura di 175°C.
Le caratteristiche fisico-meccaniche delle lastre così ottenute sono riportate in tabella 3.
ESEMPIO 16 (Comparativo)
Il polistirene sindiotattico dell'esempio 7 è stato utilizzato per preparare lastre dello spessore di circa 3 mm per estrusione. é stato impiegato un estrusore bivite cantrarotante con un profilo di temperatura compreso fra 270 e 290°C, operanda ad una velocità della vite di ISO rpm ed una portata di S Kg/h.
Le caratteristiche fisico—meccaniche delle lastre così attenute sono riportate in tabella 4.
FI

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la preparazione di manufatti a base dì polimeri vinilaromaticì a struttura predominantemente sindiotattica che comprende: a) comprimere in un stampo il polimero in polvere ad una pressione compresa tra G,1 e 500 MPa; b) sinterizzare, sotto pressione, la polvere compattata ad una temperatura compresa fra la temperatura di transizione vetrosa del polimero (Tg) e la temperatura di fusione (Tm) ; c) raffreddare lentamente il manufatto a temperatura ambiente.
  2. 2) Procedimento secando la rivendicazione 1, in cui i manufatti sono le lastre piane con spessori superiori al millimetra.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il polimero vinilaromat ico a struttura predominantemente sindiotattica è scelto fra i polimeri dello stirene e dei derivati dello stirene e fra i relativi copolìmeri contenenti fino al 205C in moli di un altro monomero copolimer izzabile.
  4. 4) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il polimero è sinterizzato con tempi di sinterizzazione compresi fra 1 minuto e 10 ore.
  5. 5) Manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica ottenuti con un procedimento che comprende: a) comprimere in un stampo il polimero in polvere ad una pressione compresa tra 0,1 e 500 MPa; b) sinterizzare, sotto pressione, la polvere compattata ad una temperatura compresa fra la temperatura di transizione vetrosa del polimero (Tg) e la temperatura di fusione (Tm) ; c> raffreddare lentamente il manufatto temperatura ambiente.
  6. 6) Lastre secondo la rivendicazione 5 come manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica.
IT97MI000234A 1997-02-06 1997-02-06 Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica IT1289610B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000234A IT1289610B1 (it) 1997-02-06 1997-02-06 Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica
EP98100586A EP0857555B1 (en) 1997-02-06 1998-01-15 Process for the preparation of manufactured products based on vinylaromatic polymers with a predominantly syndiotactic structure
DE69803946T DE69803946T2 (de) 1997-02-06 1998-01-15 Verfahren zur Herstellung von geformten Gegenständen aus Vinylaromatischen Polymeren mit überwiegend syndiotaktischer Struktur
ES98100586T ES2172834T3 (es) 1997-02-06 1998-01-15 Procedimiento para la preparacion de productos fabricados basados en polimeros vinilaromaticos con una estructura predominante sindiotactica.
AT98100586T ATE213691T1 (de) 1997-02-06 1998-01-15 Verfahren zur herstellung von geformten gegenständen aus vinylaromatischen polymeren mit überwiegend syndiotaktischer struktur
US09/010,117 US6066280A (en) 1997-02-06 1998-01-21 Process for the preparation of manufactured products based on vinylaromatic polymers with a predominantly syndiotactic structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000234A IT1289610B1 (it) 1997-02-06 1997-02-06 Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970234A1 true ITMI970234A1 (it) 1998-08-06
IT1289610B1 IT1289610B1 (it) 1998-10-15

Family

ID=11375890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000234A IT1289610B1 (it) 1997-02-06 1997-02-06 Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6066280A (it)
EP (1) EP0857555B1 (it)
AT (1) ATE213691T1 (it)
DE (1) DE69803946T2 (it)
ES (1) ES2172834T3 (it)
IT (1) IT1289610B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI980934A1 (it) 1998-04-30 1999-10-30 Enichem Spa Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica
GB9907843D0 (en) * 1999-04-06 1999-06-02 Connor John J O Compression moulding
US6946540B2 (en) * 2003-03-24 2005-09-20 Chevron Phillips Chemical Company, Lp Method of measuring extent of curing of compacted poly(arylene sulfide)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1094267A (en) * 1963-12-04 1967-12-06 Doulton & Co Ltd Improvements in the manufacture of porous bodies
US4161502A (en) * 1975-01-30 1979-07-17 The Dow Chemical Company Process for forming plastic articles
US4352766A (en) * 1976-10-28 1982-10-05 The Dow Chemical Co. Scrapless forming of plastic articles
IL84797A (en) * 1986-12-15 1993-01-14 Montedison Spa Production of crystalline vinyl aromatic polymers having mainly a syndiotactic structure
US5270353A (en) * 1989-02-10 1993-12-14 Idemitsu Kosan Co., Ltd. Resin composition
US5032335A (en) * 1989-07-12 1991-07-16 Mather Seal Company Manufacture of sealing elements of composite sintered polymeric material
DE4208476A1 (de) * 1992-03-17 1993-09-23 Basf Ag Vergiessbare formmassen
US5651931A (en) * 1994-01-27 1997-07-29 Upchurch Scientific, Inc. Method of making a biocompatible filter

Also Published As

Publication number Publication date
EP0857555B1 (en) 2002-02-27
US6066280A (en) 2000-05-23
DE69803946T2 (de) 2002-10-10
IT1289610B1 (it) 1998-10-15
ATE213691T1 (de) 2002-03-15
ES2172834T3 (es) 2002-10-01
EP0857555A3 (en) 1998-11-04
DE69803946D1 (de) 2002-04-04
EP0857555A2 (en) 1998-08-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3352681B2 (ja) ブロー成形法及び組成物
JP5380282B2 (ja) ポリプロピレン系樹脂発泡粒子およびその成形体
KR101988698B1 (ko) 용이하게 가공 가능한 초고 분자량 폴리에틸렌 및 이의 제조 공정
CN112745573B (zh) 一种表面陶瓷化的合金材料及其制备方法和应用
CN115651349B (zh) Pc/abs复合材料及其制备方法、吹塑模具以及吹塑方法
Calò et al. Rotational molding of polyamide-6 nanocomposites with improved flame retardancy
CN111154248A (zh) 一种高刚性增韧阻燃pc/abs材料及其制备方法
Verma et al. Industrially viable technique for the preparation of HDPE/fly ash composites at high loading: thermal, mechanical, and rheological interpretations
EP0793690B1 (en) Composition useful for elastomeric articles and articles prepared from the composition
CN111875867A (zh) 一种复合材料垫板用改性树脂及其制备方法
ITMI970234A1 (it) Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica
JP6357781B2 (ja) 超高分子量ポリエチレン製圧縮成形体
CN114605694B (zh) 一种增强型聚丁烯发泡材料及其制备方法
ITMI980934A1 (it) Procedimento per la preparazione di manufatti a base di polimeri vinilaromatici a struttura predominantemente sindiotattica
CN101679742A (zh) 配管部件
CN115505161B (zh) 尼龙模压发泡材料及其制备方法
JP4218716B2 (ja) 芳香族ポリイミド粉末、及び該芳香族ポリイミド粉末からなる成形体
CN112341724A (zh) 一种用于制备微孔发泡材料的组合物、微孔发泡材料及其制备方法
JP2018115341A (ja) 超高分子量ポリエチレン製圧縮成形体
EP1123347A1 (en) Monovinylidene aromatic resins
CN117700883B (zh) 一种低收缩高光泽耐温型pp复合材料及其制备方法
JP2018123338A (ja) 超高分子量ポリエチレン製圧延成形体
US20230089774A1 (en) Method for manufacturing a product made from polyaryletherketone and corresponding product
JP6590020B2 (ja) 超高分子量ポリエチレン製切削薄膜
JP2002012763A (ja) ポリアリーレンスルフィド樹脂組成物

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted