ITMI970189A1 - Albero di azionamento con supporto intermedio - Google Patents

Albero di azionamento con supporto intermedio Download PDF

Info

Publication number
ITMI970189A1
ITMI970189A1 IT97MI000189A ITMI970189A ITMI970189A1 IT MI970189 A1 ITMI970189 A1 IT MI970189A1 IT 97MI000189 A IT97MI000189 A IT 97MI000189A IT MI970189 A ITMI970189 A IT MI970189A IT MI970189 A1 ITMI970189 A1 IT MI970189A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
safety
drive shaft
sliding
hood
sliding bush
Prior art date
Application number
IT97MI000189A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean-Claude Brossard
Original Assignee
Gkn Automotive Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gkn Automotive Ag filed Critical Gkn Automotive Ag
Publication of ITMI970189A1 publication Critical patent/ITMI970189A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290229B1 publication Critical patent/IT1290229B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/22Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or type of main drive shafting, e.g. cardan shaft
    • B60K17/24Arrangements of mountings for shafting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C27/00Elastic or yielding bearings or bearing supports, for exclusively rotary movement
    • F16C27/06Elastic or yielding bearings or bearing supports, for exclusively rotary movement by means of parts of rubber or like materials
    • F16C27/066Ball or roller bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/04Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly
    • F16C19/06Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly with a single row or balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2326/00Articles relating to transporting
    • F16C2326/01Parts of vehicles in general
    • F16C2326/06Drive shafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C35/00Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers
    • F16C35/04Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers in the case of ball or roller bearings
    • F16C35/06Mounting or dismounting of ball or roller bearings; Fixing them onto shaft or in housing
    • F16C35/063Fixing them on the shaft

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Shafts, Cranks, Connecting Bars, And Related Bearings (AREA)
  • Sealing Of Bearings (AREA)
  • Motor Power Transmission Devices (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)
  • Mounting Of Bearings Or Others (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad un albero di azionamento, ovvero trasmissione, formato da perlomeno due parti o tronconi d'albero, delle quali la prima parte d'albero comprende due snodi, un tubo, collegante gli snodi, come pure uno spinotto scorrevole profilato, il quale è collegato con uno degli snodi, e la seconda parte d'albero comprende uno snodo, una bussola scorrevole, la quale presenta un foro che parte da una superficie frontale libera della bussola scorrevole e presenta una parte adattata allo spinotto scorrevole, come pure un tubo collegante entrambe, l'albero di azionamento essendo inoltre costituito di un supporto intermedio, il quale comprende un cuscinetto di rotolamento, il quale con il suo anello interno è supportato su una superficie di accoppiamento della bussola scorrevole adiacentemente allo snodo, con il quale è collegato lo spinotto scorrevole, in modo non spostabile in direzione dell'asse longitudinale della seconda parte d'albero.
Un siffatto albero di azionamento è descritto nel brevetto francese 897.516 (numero di pubblicazione 1 330 805). In relazione a ciò la pista di scorrimento interna del cuscinetto di rotolamento è parte integrante della superficie esterna della bussola scorrevole. Lo spostamento o scorrimento ha luogo direttamente in un profilo di scorrimento al disotto della pista di scorrimento del cuscinetto di rotolamento. Il cuscinetto di rotolamento è conformato come cuscinetto a sfere a gola profonda e la sicurezza assiale ha luogo per mezzo della pista di scorrimento interna. Invero mediante questo accorgimento viene ottenuta una distanza relativamente breve tra lo snodo, presentante lo spinotto scorrevole, rispettivamente il suo centro di oscillazione, e.il piano mediano del cuscinetto, tuttavia è svantaggioso il fatto che, in seguito al profilo scorrevole, sotto coppia viene esercitata una influenza sulle caratteristiche di funzionamento, ovvero scorrimento, del cuscinetto a rotolamento. Sotto coppia i giochi di scorrimento variano.
Nel brevetto tedesco DE 3014 790 C2 è descritto un albero di azionamento, nel quale il cuscinetto a rotolamento è separato dalla relativa parte d'albero, in quanto è previsto un anello interno di cuscinetto separato. Nella costruzione qui scelta però la distanza tra il cuscinetto e lo snodo cardanico adiacente è ancora relativamente grande, nonostante il miglioramento, rispetto alle soluzione note, in seguito al collegamento di flangia intermedio previsto e all'integrazione dello spostamento nell'ulteriore parte d'albero. Inoltre il collegamento a flangia scelto comporta un peso considerevolmente aumentato.
Per ottenere un funzionamento con pochissime vibrazioni dell'albero cardanico è importante un funzionamento ineccepibile del supporto intermedio. A tale scopo devono essere garantite delle tolleranze relativamente strette relativamente all'accoppiamento del cuscinetto a rotolamento, e più precisamente in particolare relativamente all'accoppiamento dell'anello interno del cuscinetto a rotolamento sulla parte relativa della parte o sezione d'albero. Per ottenere però in modo permanente un buon funzionamento del cuscinetto a rotolamento, non devono inoltre esservi influenze dalla trasmissione della coppia sul funzionamento del cuscinetto a rotolamento. Per il funzionamento o rotazione con pochissime vibrazioni è importante anche la grandezza della distanza tra il piano del cuscinetto a rotolamento e il centro dello snodo adiacente. Inversamente, devono essere parimenti escluse influenze del cuscinetto a rotolamento sullo spostamento, ovvero scorrimento.
Il compito dell'invenzione consiste quindi nell'indicare un albero di azionamento, ovvero trasmissione, del tipo menzionato nella parte introduttiva, che consente di soddisfare nel modo migliore le esigenze e condizioni che si incontreranno.
Per la soluzione di questo problema posto viene previsto, secondo l'invenzione, il fatto che l'anello interno è fissato tra uno spallamento della superficie di accoppiamento oppure della superficie di appoggio di un elemento di sicurezza separato, e una cappa di sicurezza, per il fatto che la cappa di sicurezza è applicata sulla superficie di accoppiamento della bussola scorrevole a partire dalla superficie frontale libera della stessa, e detta cappa presenta una parte di sicurezza, la quale si sostiene contro l'anello interno in direzione dell'asse longitudinale, come pure presenta una cavità, nella quale è disposto un primo anello di guarnizione, il quale serve alla chiusura a tenuta del cuscinetto a rotolamento, e per il fatto che la cappa di sicurezza è fissata alla bussola scorrevole mediante mezzi di fissaggio, e per il fatto che il foro della bussola scorrevole al disotto del cuscinetto a rotolamento non presenta alcuna profilatura.
In questa esecuzione è vantaggioso il fatto che mediante l'alloggiamento dell'anello di guarnizione nella cappa di sicurezza e l'utilizzo della stessa per il fissaggio assiale dell'anello interno del cuscinetto a rotolamento viene garantita una buona montabilità e viene ottenuta, nella direzione assiale, una modalità di costruzione corta. La distanza tra il piano mediano del cuscinetto a rotolamento e il centro dello snodo è relativamente breve. Inoltre la disposizione della parte di foro dentata, della bussola scorrevole, fuori dalla zona al disotto del cuscinetto a rotolamento, consente di ottenere un funzionamento silenzioso e uniforme, in quanto può essere garantito un accoppiamento stretto, e con tolleranze uniformi, dell'anello interno del cuscinetto a rotolamento sulla bussola scorrevole, senza che siano esercitate delle influenze dall'accoppiamento, ovvero sede, del cuscinetto sul funzionamento di spostamento, ovvero scorrimento. Sono escluse influenze sul movimento di spostamento dello spinotto scorrevole nella parte di foro profilata della bussola scorrevole, e inversamente dalla profilatura, sotto coppia, sul funzionamento del cuscinetto a rotolamento. Lo spostamento della zona profilata non ha alcuna influenza sulla lunghezza della relativa parte d'albero, poiché in generale è comunque previsto un tubo per il collegamento tra la bussola scorrevole e lo snodo associato a quest 'ultima. Complessivamente, mediante gli accorgimenti proposti viene conseguito un funzionamento con pochissime vibrazioni dell'albero di azionamento, cosicché risulta sostanzialmente semplificata l'equilibratura del treno dell'albero di azionamento, la quale si presenta particolarmente difficoltosa.
Secondo una conformazione dell'invenzione si prevede il fatto che la cappa di sicurezza presenta un aggetto, il quale alloggia un secondo anello di guarnizione per la chiusura, a tenuta della bussola scorrevole rispetto allo spinotto scorrevole.
In relazione a ciò è vantaggioso il fatto che la distanza tra il piano mediano del cuscinetto a scorrimento e il centro dello snodo adiacente può essere ancora ulteriormente diminuita, e inoltre il montaggio viene ulteriormente semplificato, come pure viene meglio soddisfatta l'esigenza di mercato relativa ad una modalità di costruzione corta dei gruppi.
Nell'ulteriore concretizzazione si prevede inoltre il fatto che l'aggetto presenta un collare estendentesi radialmente rispetto all'asse longitudinale, orientato verso l'interno. Il secondo anello di guarnizione viene supportato serrato tra il collare e la superficie frontale della bussola scorrevole. Esso presenta labbri di tenuta per l'appoggio sullo spinotto scorrevole. In relazione a ciò uno dei labbri di tenuta può essere conformato come guarnizione preliminare, per eliminare, a titolo di esempio dalla superficie dello spinotto scorrevole, della sporcizia venentesi a depositare. Complessivamente si ottiene un sistema a tenuta, ovvero ermetico, perché mediante il secondo anello di tenuta è chiusa anche la possibile fessura tra il foro della cappa di sicurezza e la superficie di accoppiamento della bussola scorrevole, cosicché del grasso non può fuoriuscire dal cuscinetto a rotolamento attraverso questa fessura, oppure dell'umidità o sporcizia non possono penetrare dall'esterno.
La cavità della cappa di sicurezza per l'alloggiamento del primo anello di tenuta è conformata preferibilmente in forma anulare. Essa è aperta verso il cuscinetto a rotolamento. Essa, per la sicurezza del primo anello di tenuta, presenta sporgenze di sicurezza, cosicché si ottiene una sorta di sottosquadro, nel quale può inserirsi a scatto il primo anello di guarnizione.
Per ottenere durante la rotazione un'azione di scagliamento di sporcizia in allontanamento dal cuscinetto a rotolamento, in una conformazione si prevede che la parete radialmente esterna presenti, per la delimitazione della cavità per il primo anello di tenuta, un andamento radialmente verso l'esterno relativamente all'asse longitudinale, e un andamento estendentesi conicamente rispetto alla superficie di appoggio contrapposta per un labbro di tenuta del primo anello di guarnizione.
In una prima variante di conformazione, nella quale la cappa di sicurezza alloggia solamente il primo anello di guarnizione, si prevede di supportare questa per mezzo di un anello di sicurezza che si impegna in una scanalatura nella superficie di accoppiamento della bussola scorrevole. In alternativa a ciò, la cappa di sicurezza può essere munita, in corrispondenza della sua superficie frontale opposta alla parte di sicurezza, di naselli di sicurezza per l'impegno nella scanalatura nella superficie di accoppiamento della bussola scorrevole.
Infine è anche possibile munire la cappa di sicurezza di una filettatura nel suo foro. Analogamente sulla superficie di accoppiamento è praticata una filettatura. La cappa di sicurezza viene quindi avvitata con la sua filettatura sulla superficie di accoppiamento della bussola scorrevole. In relazione a ciò il passo della filettatura può essere scelto in modo tale per cui si viene ad ottenere una autosicurezza, ovvero una sicurezza automatica.
Infine, per ottenere una disaerazione o sfiato, rispettivamente per conseguire la lubrificazione del supporto intermedio, anche se la seconda guarnizione viene supportata dalla cappa di sicurezza, allora nella cappa di sicurezza sono previsti parecchi canali distribuiti circonferenzialmente e estendentisi parallelamente rispetto all'asse longitudinale. Questi canali si estendono dalla superficie frontale, opposta alla parte di sicurezza, della cappa di sicurezza sino rispettivamente almeno alla filettatura nel foro della cappa.
In relazione a ciò è vantaggioso il fatto che i filetti formano un canale di strozzatura. La grandezza del canale di strozzatura può essere influenzata per il fatto che la filettatura della bussola scorrevole è appiattita sul diametro esterno,e/oppure che la filettatura della cappa di sicurezza è appiattita sul diametro interno, ed entrambe formano insieme un canale passante nell'intercapedine in tal modo formata.
Per la facilitazione del montaggio della cappa di sicurezza si prevede che nella superficie esterna e/oppure nella superficie frontale del collare della cappa di sicurezza vengano praticate cavità, distribuite attorno all'asse longitudinale, per l'impegno di un attrezzo.
Preferibilmente la cappa di sicurezza è prodotta di un materiale sintetico. In relazione a ciò come materiale sintetico viene preso in considerazione un materiale del gruppo di materiale poliammide 6, il quale presenta una carica di fibre di vetro, per conseguire la necessaria resistenza. Con la scelta di questo materiale è resa possibile una fabbricazione della cappa di sicurezza riciclabile in modo particolarmente favorevole relativamente ai costi, laddove viene garantita la necessaria resistenza.
Esempi di esecuzione preferiti dell'invenzione e un albero di azionamento, ovvero trasmissione, formato da due parti d'albero sono illustrati schematicamente nel disegno e spiegati più dettagliatamente in base allo stesso.
In particolare:
la figura 1 mostra un albero di azionamento in posizione distesa, formato da due parti o sezioni d'albero con un supporto intermedio,
la figura 2 mostra una semisezione longitudinale, limitata alla disposizione del supporto intermedio, in scala di misura ingrandita rispetto alla figura 1,
la figura 3 mostra una variante rispetto alla figura 2 relativamente alla cappa di sicurezza sulla bussola scorrevole, come dettaglio,
la figura 4 mostra una forma di esecuzione, nella quale anche la sicurezza del secondo anello di guarnizione viene trascinata concomitantemente dalla cappa di sicurezza, e la figura 5 mostra la cappa di sicurezza dell'esecuzione secondo la figura 4 come semisezione longitudinale in scala di misura ingrandita rispetto alla figura 4.
La figura 1 mostra un albero di azionamento con le due parti o sezioni d'albero 1 e 2. La prima parte o troncone d'albero 1 comprende i due snodi 3, 4, i quali sono conformati, nell'esempio di esecuzione illustrato, come snodi cardanici, come pure il tubo 5 collegante entrambi. Allo snodo 3 è collegato lo spinotto scorrevole 6, il quale, nella sua estremità libera, vale a dire opposta allo snodo 3, è munito di una dentatura 7.
La seconda parte o spinotto d'albero 2 comprende lo snodo 8, il quale è conformato parimenti come snodo cardanico, e la bussola scorrevole 9, come pure il tubo 12 collegante entrambi. La bussola scorrevole 9 è munita di un foro 10, il quale, partendo dalla superficie frontale 13, possiede dapprima una parte di foro 14 cilindrica, vale a dire non profilata, la quale verso lo snodo 8 passa a formare una dentatura 7. Lo spinotto scorrevole 6 è insediato con la sua dentatura 7 nella dentatura 11 della bussola scorrevole 9 in modo scorrevole lungo l'asse longitudinale X. Le due parti d'albero 1, 2 sono illustrate nella loro posizione distesa, vale a dire non si ha alcun posizionamento angolato. I due snodi 4, 8 sono muniti rispettivamente di flange, le quali servono al collegamento ad una parte trainante, rispettivamente trainata, di un autoveicolo. Siffatti alberi di azionamento vengono impiegati preferibilmente come alberi longitudinali in autoveicoli e servono, a titolo di esempio, all'inoltro della coppia motrice dal cambio di velocità al differenziale tra le ruote posteriori di un veicolo commerciale. Per la sicura supportazione inoltre è previsto un supporto o cuscinetto intermedio 15, il quale è previsto per il fissaggio sul telaio del veicolo. Il supporto intermedio 15 comprende un alloggiamento o cassa 16 con un corpo di supporto 17 di un materiale elastico, il quale è pensato per lo smorzamento di vibrazioni. Il corpo di supporto 17 sere all'alloggiamento del cuscinetto a rotolamento 18, il cui anello interno è disposto saldamente su una superficie di accoppiamento della bussola scorrevole 9. La distanza di supporto tra il piano mediano del cuscinetto a rotolamento 18 e il centro di piegamento dello snodo cardanico 3 adiacente è indicata con L. La sua grandezza influenza la qualità del funzionamento, ovvero rotazione, dell'albero di azionamento. Nell'esempio di esecuzione illustrato secondo l'invenzione essa è estremamente corta.
Dalla figura 2 risulta, in una scala di misura ingrandita, la disposizione speciale del supporto intermedio 15 rispetto alla bussola scorrevole 9 e al centro di piegamento dello snodo 3. Dalla figura 2 è rilevabile solamente una parte dello snodo 3, e più precisamente la forcella di snodo, la quale è collegata con lo spinotto scorrevole 6, il quale porta la dentatura 7. In relazione a ciò lo spinotto scorrevole 6 si trova nella posizione inserita, ovvero rientrata, rispetto alla dentatura 11 della bussola scorrevole 9. È inoltre rilevabile il fatto che, al disotto della superficie di accoppiamento 20 della bussola scorrevole 9 per il supporto intermedio 15 è previsto, a partire dalla superficie frontale 13, dapprima un foro cilindrico 14. Il foro interno 19, con il quale il cuscinetto a rotolamento 18, che è conformato come cuscinetto a sfere a gola profonda, è insediato sulla superficie di accoppiamento 20 sulla superficie esterna della bussola scorrevole 9, è disposto, visto dalla superficie frontale 13, a monte della dentatura 11. In tal modo la sede, con la quale l'anello interno 19 è disposto sulla superficie di accoppiamento 20, può presentare anche un serraggio, senza che si abbia una influenza sul funzionamento dello spostamento, ovvero scorrimento, in forma delle due dentature 7, 11. Inversamente, queste anche nel caso di trasmissione di coppia tra la bussola scorrevole 9 e lo spinotto scorrevole 6, non esercitano alcuna influenza negativa sul funzionamento del cuscinetto a rotolamento 18. L'anello esterno del cuscinetto a rotolamento 18 è alloggiato in due inserti di lamiera 22, 23, i quali presentano rispettivamente una parte estendentesi parallelamente rispetto all'asse longitudinale X, con la quale essi sono alloggiati nel corpo di supporto 17. Da queste partono rispettivamente parti di o a flangia orientate radialmente verso l'interno, che circondano il cuscinetto a rotolamento 18 a distanza. La superficie di accoppiamento 20 termina in uno spallamento 21 a partire dalla superficie frontale 13. Su questa è insediato dapprima un anello di lamiera 24, il quale si appoggia contro lo spallamento 21 e forma una superficie di appoggio 26, contro la quale poggia l'anello interno 19 con la sua prima superficie frontale 25. L'anello di lamiera 24 serve inoltre all'alloggiamento di un anello di guarnizione, il cui labbro di tenuta chiude a tenuta rispetto alla superficie esterna della parte, diretta radialmente verso l'interno, dell'inserto di lamiera 22. L'anello interno 19 è inoltre supportato mediante una cappa o calotta di sicurezza 28 sulla superficie di accoppiamento contro uno spostamento assiale in direzione dell'asse longitudinale X. Questa cappa si sostiene con una parte di sicurezza 29 contro la seconda superficie frontale 27 dell'anello interno 19. La cappa di sicurezza 28 viene trattenuta nella sua posizione mediante un anello di sicurezza 34, il quale è alloggiato in una scanalatura 33 nella superficie di accoppiamento 20 della bussola scorrevole 9. Inoltre la cappa di sicurezza 28 presenta una cavità anulare 30, la quale è aperta verso la superficie, estendentesi radialmente orientata verso l'interno, dell'inserto di lamiera 23 e nella quale è alloggiato un primo anello di guarnizione o tenuta 31. Questo presenta un labbro di tenuta 32 per l'appoggio contro la superficie esterna dell'inserto di lamiera 23. Un primo anello di guarnizione 31 è supportato nella cavità 30 mediante sporgenze di sicurezza 37, cosicché si viene ad originare un sottosquadro. La cavità 30 viene .delimitata radialmente esternamente mediante una parete 38, la quale, in direzione verso l'inserto di lamiera 23, da una parte cilindrica si raccorda in una parte di parete 38a allargantesi conicamente e orientata verso l'esterno. Questa parte di parete serve a scagliare verso l'esterno la sporcizia durante la rotazione della bussola scorrevole 9, rispettivamente ad impedire la penetrazione di sporcizia. L'anello di sicurezza 34 si sostiene contro la superficie frontale 35 della cappa di sicurezza 28. Sull'estremità, partente dalla superficie frontale 13, della bussola scorrevole 9 è inoltre calzata una cappa o calotta di guarnizione 39, la quale serve al fissaggio di un secondo anello di guarnizione 40, il quale presenta labbri di tenuta 42 per la chiusura a tenuta rispetto al collo 41 dello spinotto scorrevole 6. Tanto la cappa di sicurezza 28 quanto anche la cappa di tenuta 39 sono prodotte di un materiale sintetico. La cappa di sicurezza 28 è prodotta preferibilmente di un materiale del gruppo poliammide, e più precisamente della qualità 6, laddove è prevista una carica del materiale sintetico con una percentuale di fibre di vetro per scopi di rinforzo. Mediante la cappa di sicurezza 28 si possono raccordare in maggiore misura eventualmente tolleranze per la sicurezza assiale. Mediante la disposizione si ottiene una lunghezza L relativamente corta, relativamente alla distanza tra il piano mediano del supporto e il centro di piegamento dello snodo 3.
La figura 3 mostra, come dettaglio, un'esecuzione modificata relativa alla sicurezza della cappa di sicurezza 28' sulla superficie di accoppiamento 20. La cappa di sicurezza 28', partendo dalla sua superficie frontale 35, è insediata sulla superficie di accoppiamento 20 e presenta naselli di sicurezza 43, sporgenti verso l'interno verso il suo foro 36, i quali sono previsti distribuiti circonferenzialmente rispetto all'asse longitudinale X sulla superficie frontale 35. Questi naselli servono all'inserimento a scatto nella scanalatura 33. La parte di sicurezza 29 serve parimenti a fissare nella sua posizione il cuscinetto a rotolamento 18 mediante appoggio contro una superficie frontale dell'anello interno 19.
Nella forma di esecuzione secondo le figure 4 e 5 la cappa di sicurezza 28" assolve addizionalmente il compito di fissare il secondo anello di guarnizione 40. Inoltre è prevista un'altra sicurezza relativamente alla cappa di sicurezza 28" sulla superficie di accoppiamento 20 della bussola scorrevole 9. A tale scopo nel foro 36 della cappa di sicurezza 28" è prevista una filettatura 44 partendo dall'estremità della parte di sicurezza 29. Le punte della filettatura 44 sono appiattite, come è rilevabile dalla figura 5, in modo tale che la parte maschio dopo l'avvitamento forma con la cappa una filettatura completa, la quale serve all'autobloccaggio del sistema. Inoltre la cappa di sicurezza 28" presenta, in direzione verso lo snodo 3, un aggetto 46, il quale termina, verso la superficie frontale 35', in un collare o colletto 47 orientato radialmente verso l'interno, il quale forma una superficie interna 48. Partendo dalla superficie frontale 35' nel collare 47 sono disposti, distribuiti attorno all'asse longitudinale X, canali 49, i quali si estendono sino alla filettatura 44. La bussola scorrevole 9 presenta, partendo dalla superficie frontale 13, parimenti una filettatura 45, sulla quale è avvitata la cappa di sicurezza 28" con la sua filettatura 44. In tal modo il secondo anello di guarnizione 40 viene supportato serrato tra la superficie interna 48 del collare 47 della cappa di sicurezza 28" e la superficie frontale 13 della bussola scorrevole 9. Mediante questi accorgimenti viene ottenuto ancora un ulteriore accorciamento della lunghezza L. Inoltre si ottiene il vantaggio che, in seguito alla filettatura, si possono compensare tolleranze ancora maggiori, per fissare il cuscinetto a rotolamento 18. Per l'azionamento della cappa di sicurezza 28" nella superficie esterna 50 dell'aggetto 46 e nella superficie frontale 35' del collare 47 sono disposte cavità 51, distribuite circonferenzialmente, le quali servono all'impegno di un attrezzo.
Legenda
1 2 Parte d'albero
3, 4 Snodo
5 Tubo
6 Spinotto scorrevole
7 Dentatura
8 Snodo
9 Bussola scorrevole
10 Foro
11 Dentatura
12 Tubo
13 Superficie frontale
14 Parte di foro cilindrica
15 Supporto intermedio
16 Cassa
17 Corpo di supporto
18 Cuscinetto a rotolamento
19 Anello interno
20 Superficie di accoppiamento
Spallamento
23 Inserto di lamiera
Anello di lamiera/elemento di sicurezza Prima superficie frontale dell'anello interno
Superficie di appoggio dell'anello di lamiera
Seconda superficie frontale dell'anello interno
28 ' , 28 ” Cappa di sicurezza
Parte di sicurezza
Cavità
Primo anello di guarnizione
Labbro di tenuta
Scanalatura
Anello di sicurezza
35 ' Superficie frontale della cappa di sicurezza Foro
Sporgenza di sicurezza
Parete
a Parte di parete
Cappa di guarnizione
Secondo anello di tenuta
Collo
Labbro di tenuta
43 Nasello di sicurezza
44 Filettatura della cappa di sicurezza 45 Filettatura della bussola scorrevole 46 Aggetto
47 Collare
48 Superficie interna del collare
49 Canale
50 Superficie esterna
51 Cavità
X Asse longitudinale

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1. Albero di azionamento, formato da almeno due parti d'albero {1, 2), delle quali la prima parte d'albero (1) comprende due snodi (3, 4), un tubo (5), collegante gli snodi (3, 4), come pure uno spinotto scorrevole (6) profilato, il quale è collegato con uno (3) degli snodi (3, 4), e la seconda parte d'albero (2) comprende uno snodo (8), una bussola scorrevole (9), la quale presenta un foro (10), il quale parte da una superficie frontale libera (13) della bussola scorrevole (9) e presenta una parte adattata allo spinotto scorrevole (6), come pure un tubo (12) collegante questi, l'albero di azionamento essendo inoltre formato da un supporto intermedio (15), il quale comprende un cuscinetto a rotolamento (18), il quale con il suo anello interno (19) è supportato, su una superficie di accoppiamento (20) della bussola scorrevole (9) adiacentemente allo snodo (3), con il quale è collegato lo spinotto scorrevole (6), in modo non scorrevole in direzione dell'asse longitudinale (X) della seconda parte d'albero (2), caratterizzato dal fatto che l'anello interno (19) è fissato tra uno spallamento (21) della superficie di accoppiamento (20) oppure della superficie di appoggio (26) di un elemento di sicurezza (24) separato e di una cappa di sicurezza (28, 28', 28"), dal fatto che la cappa di sicurezza (28, 28', 28") è calzata sulla superficie di accoppiamento (20) della bussola scorrevole (19), a partire dalla sua superficie frontale libera (13), e detta cappa presenta ,una parte di sicurezza (29), la quale si sostiene contro l'anello interno (19) in direzione dell'asse longitudinale (X), come pure presenta una cavità (30), nella quale è disposto un primo anello di tenuta (31), il quale serve alla chiusura a tenuta del cuscinetto a rotolamento (18), dal fatto che la cappa di sicurezza (28, 28', 28") è fissata sulla bussola scorrevole (19) mediante mezzi di fissaggio (33, 34, 43, 44, 45), e dal fatto che il foro (10) della bussola scorrevole (9) nella zona al disotto del cuscinetto a rotolamento (18) non presenta alcuna profilatura.
  2. 2. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la cappa di sicurezza (28") presenta un aggetto (46), il quale alloggia un secondo anello di guarnizione (40) per la chiusura a tenuta della bussola scorrevole (9) rispetto allo spinotto scorrevole (6).
  3. 3. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'aggetto (46) presenta un collare (47) orientato radialmente verso l'interno verso l'asse longitudinale (X), e dal fatto che il secondo anello di tenuta (40) è serrato tra il collare (47) e la superficie frontale (13) della bussola scorrevole (9) e possiede labbri di tenuta (42) per l'appoggio sullo spinotto scorrevole (6).
  4. 4. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la cavità (30) del labbro di sicurezza (28, 28' 28") è conformata in forma di anello ed è aperta verso il cuscinetto a rotolamento (18), e dal fatto che sono previste sporgenze di sicurezza (37) per la sicurezza del primo anello di guarnizione (31) nella cavità (30).
  5. 5. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete radialmente esterna (38) presenta, per la delimitazione della cavità (30) per il primo anello di tenuta (31), una parte (38a) con un andamento allargantesi conicamente rispetto all'asse longitudinale (X) rispetto alla superficie di appoggio contrapposta per un labbro di tenuta (32) del primo anello di tenuta (31).
  6. 6. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la cappa di sicurezza (28) è fissata per mezzo di un anello di sicurezza (34) che si impegna in una scanalatura (33) nella superficie di accoppiamento (20) della bussola scorrevole (9).
  7. 7. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la cappa di sicurezza (28') in corrispondenza della sua superficie frontale (35) , opposta alla parte di sicurezza (29), è munita di naselli di sicurezza (43) per l'impegno in una scanalatura (33) nella superficie di accoppiamento (20) della bussola scorrevole (9).
  8. 8. Albero di azionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzato dal fatto che la cappa di sicurezza (28") nel suo foro (36), con il quale essa è calzata sulla superficie di accoppiamento (20), è munita di una filettatura (44) ed è avvitata su una filettatura (45) sulla superficie di accoppiamento (20) della bussola scorrevole (9), ed entrambe formano insieme i mezzi di sicurezza.
  9. 9. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che nella cappa di sicurezza (28") sono previsti parecchi canali (49) distribuiti circonferenzialmente ed estendentisi parallelamente rispetto all'asse longitudinale (X), i quali partono dalla superficie frontale (35') opposta alla parte di sicurezza (29) e si estendono rispettivamente perlomeno sino alla filettatura (44) del foro (36).
  10. 10. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la filettatura (45) della bussola scorrevole (9) è appiattita sul diametro esterno e/oppure la filettatura (44) della cappa di sicurezza (28”) è appiattita sul diametro interno, ed entrambe formano insieme, nell'intercapedine in tal modo formata, un canale di passaggio.
  11. 11. Albero di azionamento secondo una delle rivendicazioni da 8 fino a 10, caratterizzato dal fatto che nella superficie esterna (50) e/oppure nella superficie frontale (35') del collare (47) della cappa di sicurezza (28") sono praticate cavità (51), distribuite attorno all'asse longitudinale (X), per l'impegno di un attrezzo.
  12. 12. Albero di azionamento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 11, caratterizzato dal fatto che la cappa di sicurezza (28, 28', 28") è fatta di un materiale sintetico.
  13. 13. Albero di azionamento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il materiale sintetico è formato da un materiale di poliammide (6) con una carica di fibre di vetro.
IT97MI000189A 1996-02-09 1997-01-31 Albero di azionamento con supporto intermedio IT1290229B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9601629A FR2744775B1 (fr) 1996-02-09 1996-02-09 Arbre de transmission a palier intermediaire

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970189A1 true ITMI970189A1 (it) 1998-07-31
IT1290229B1 IT1290229B1 (it) 1998-10-22

Family

ID=9489040

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000189A IT1290229B1 (it) 1996-02-09 1997-01-31 Albero di azionamento con supporto intermedio

Country Status (6)

Country Link
DE (1) DE19609591C2 (it)
ES (1) ES2154090B1 (it)
FR (1) FR2744775B1 (it)
GB (1) GB2310028B (it)
IT (1) IT1290229B1 (it)
SE (1) SE511088C2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10208325C1 (de) * 2002-02-27 2003-09-25 Ifa Technologies Gmbh Gelenkwellenanordnung mit zwei Halbwellen
DE102008014666B4 (de) * 2008-03-18 2020-07-30 Süddeutsche Gelenkscheibenfabrik Gesellschaft mit beschränkter Haftung & Co. KG Stützanordnung zur axial und radial nachgiebigen Abstützung eines Wellenlagers
DE102009013082B4 (de) * 2009-03-13 2022-01-13 Neumayer Tekfor Engineering Gmbh Schwingungsdämpfer für einen Antriebsstrang
WO2010102611A1 (de) 2009-03-13 2010-09-16 Neumayer Tekfor Holding Gmbh Schwingungsdämpfer für einen antriebsstrang
TR201103657A2 (tr) * 2011-04-14 2011-10-21 T�Rsan Kardan Sanay� Ve T�Caret Anon�M ��Rket� Kardan mili uygulamalarında kullanılan vulkanize edilmiş takoza sahip, ilave kapak ve keçeli ara yatak yapılanması.
CN107461421A (zh) * 2017-07-13 2017-12-12 合肥创智汽车技术开发有限公司 一种新型万向节传动轴中间支撑
CN110496569A (zh) * 2018-05-17 2019-11-26 中铁第五勘察设计院集团有限公司 一种低净空双向搅拌杆节及双向搅拌杆

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2776174A (en) * 1955-02-24 1957-01-01 Ford Motor Co Motor vehicle driveline mounting
US2939748A (en) * 1957-09-23 1960-06-07 Gen Motors Corp Drive shaft center bearing support
FR1330805A (fr) * 1962-05-14 1963-06-28 Glaenzer Spicer Sa Dispositif de liaison entre deux éléments de transmission d'un couple moteur, en particulier pour véhicules automobiles
GB1190165A (en) * 1968-05-23 1970-04-29 Vauxhall Motors Ltd Sliding-Spline Couplings
AU532192B2 (en) * 1979-03-05 1983-09-22 Dana Corporation Centre bearing bracket
FR2455210A1 (fr) * 1979-04-24 1980-11-21 Glaenzer Spicer Sa Montage de palier intermediaire pour ligne de transmission articulee
DE3701886A1 (de) * 1987-01-23 1988-08-04 Gelenkwellenbau Gmbh Dichtungsanordnung fuer ein waelzlager einer elastischen lagerung
US5161903A (en) * 1990-10-03 1992-11-10 The Zeller Corporation Intermediate drive shaft support utilizing a standard bearing
US5358066A (en) * 1993-02-17 1994-10-25 General Motors Corporation Motor vehicle drive system

Also Published As

Publication number Publication date
SE511088C2 (sv) 1999-08-02
GB2310028A (en) 1997-08-13
ES2154090A1 (es) 2001-03-16
FR2744775A1 (fr) 1997-08-14
SE9700397D0 (sv) 1997-02-05
DE19609591C2 (de) 1999-07-29
IT1290229B1 (it) 1998-10-22
GB2310028B (en) 1998-03-25
FR2744775B1 (fr) 1998-04-30
GB9702562D0 (en) 1997-03-26
ES2154090B1 (es) 2001-10-01
SE9700397L (sv) 1997-08-10
DE19609591A1 (de) 1997-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN1648481B (zh) 联轴节组件以及带颈圈的恒速联轴节
ITTO930076A1 (it) Gruppo mozzo ruota per un veicolo.
JP4394736B2 (ja) 駆動車輪用軸受装置及びその組立方法
ITMI992627A1 (it) Giunto omocinetico
US4275571A (en) Homokinetic universal joint
ITMI20071682A1 (it) Disposizione di collegamento tra un perno dell'albero e una parte di articolazione.
ITMI961984A1 (it) Supporto per ruota
US4457395A (en) Bearing arrangement for the driving wheel of a vehicle
IT201900012744A1 (it) Dispositivo di tenuta per gruppo mozzo-ruota
ITTO961057A1 (it) Dispositivo di bloccaggio reversibile di un gruppo omocinetico sul proprio mozzo, particolarmente per un autoveicolo.
ITMI970189A1 (it) Albero di azionamento con supporto intermedio
WO2015008569A1 (ja) 車輪用軸受装置
ITMI962163A1 (it) Corredo per crociere per giunti a snodo
US5588915A (en) Seal and seal guard assembly for universal joint
JP3869197B2 (ja) 車両用軸受装置
ITMI951085A1 (it) Dispositivo per collegare un albero tubolare con uno spinotto
KR101994661B1 (ko) 등속조인트용 케이지 및 그 케이지 및 슬리브 일체형 내륜을 갖는 등속조인트
ITMI981710A1 (it) Sistema di supporto di una leva d'azionamento per uazionamento esterno di una trasmissione di autoveicolo
ITMI20061838A1 (it) Giunto omocinetico a sfere
US6547668B2 (en) Labyrinth seal for a universal joint shaft
ITTO20070817A1 (it) Dispositivo di fissaggio del perno di sterzaggio di un'automobile.
ITTO20110173A1 (it) Giunto flessibile a denti per la trasmissione di coppia fra un albero motore e un albero condotto, particolarmente per impiego su treni ad alta velocità
ITMI20070337A1 (it) Snodo omocinetico ad elevata semplicita' di montaggio
ITMI961140A1 (it) Corredo per crociere con una disposizione di guarnizioni
US7520814B2 (en) Bearing cup retainer for a universal joint

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted