ITMI20061838A1 - Giunto omocinetico a sfere - Google Patents

Giunto omocinetico a sfere Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061838A1
ITMI20061838A1 IT001838A ITMI20061838A ITMI20061838A1 IT MI20061838 A1 ITMI20061838 A1 IT MI20061838A1 IT 001838 A IT001838 A IT 001838A IT MI20061838 A ITMI20061838 A IT MI20061838A IT MI20061838 A1 ITMI20061838 A1 IT MI20061838A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hub
cage
internal
external
sliding grooves
Prior art date
Application number
IT001838A
Other languages
English (en)
Inventor
Jacob Werner
Original Assignee
Shaft Form Engineering Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Shaft Form Engineering Gmbh filed Critical Shaft Form Engineering Gmbh
Publication of ITMI20061838A1 publication Critical patent/ITMI20061838A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D3/2237Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts where the grooves are composed of radii and adjoining straight lines, i.e. undercut free [UF] type joints
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D2003/22303Details of ball cages
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/20Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members
    • F16D3/22Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts
    • F16D3/223Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts
    • F16D2003/22306Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts one coupling part entering a sleeve of the other coupling part and connected thereto by sliding or rolling members the rolling members being balls, rollers, or the like, guided in grooves or sockets in both coupling parts the rolling members being guided in grooves in both coupling parts having counter tracks, i.e. ball track surfaces which diverge in opposite directions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2250/00Manufacturing; Assembly
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2300/00Special features for couplings or clutches
    • F16D2300/12Mounting or assembling
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S464/00Rotary shafts, gudgeons, housings, and flexible couplings for rotary shafts
    • Y10S464/904Homokinetic coupling
    • Y10S464/906Torque transmitted via radially spaced balls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

de Doniinicis & Maver O . c . I .
aas-ve A A A-r-T?
J
Inc.Nr. 02-23059 Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo:
“Giunto omocinetico a sfere”
a nome della ditta Shaft-Form-Engineering GmbH, con sede a Muhlheim (Rep. Fed. di Germania) ed elettivamente domiciliata presso un mandatario dello Studio de Dominicis & Mayer S.r.l., Milano, P.le Marengo 6.
Inventore: Werner Jacob _ _ .Λ, _
12006 A 0 0 1 a 3 $ Riassunto del trovato
L’invenzione riguarda un giunto omocinetico a sfere, che è realizzato come giunto a piste contrapposte e presenta un mozzo interno, nella cui superficie esterna sono disposte distribuite alternativamente attorno all’asse del mozzo interno prime gole di scorrimento interne e seconde gole di scorrimento interne. Una gabbia di forma anulare, che è guidato sul mozzo interno, è disposta fra il mozzo interno e un mozzo esterno. Inoltre, partendo dall’estremità lato-condotto in direzione verso l'estremità lato-conduttore sono previste superfici di introduzione estendentisi senza sottosquadro.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L’invenzione riguarda un giunto omocinetico a sfere, che viene impiegato come giunto a piste contrapposte ad esempio per il raccordo all’albero longitudinale o laterale di un autoveicolo.
de Dominicis & Mayer
- 2 -
Dal documento DE 102 48 372 A1 è noto un tale giunto a piste contrapposte presentante un mozzo interno e un mozzo esterno, fra i quali è guidata una gabbia sostanzialmente anulare, Sia nel mozzo interno che nel mozzo esterno sono praticate gole di scorrimento associate fra di loro rispettivamente a coppie, nelle quali sono sostenute scorrevoli sfere alloggiate nella gabbia. Il fondo della pista delle coppie di gole di scorrimento fra di loro associate del mozzo interno e del mozzo esterno, si avvicinano in particolare alternamente da una prima estremità del giunto a piste contrapposte in direzione verso la seconda estremità e partendo dalla seconda estremità, si avvicinano reciprocamente in direzione verso la prima estremità. Il mozzo interno comprende due elementi, che nello stato montato si impegnano l’uno nell’altro a guisa di denti, sono situati sull’asse del mozzo interno sostanzialmente consecutivamente e dei quali, il primo elemento presenta le prime gole di scorrimento interne e il secondo elemento presenta le seconde gole di scorrimento interne.
In questo giunto noto, la gabbia è guidata nel mozzo esterno. A tale scopo i ponticelli, disposti fra le gole di scorrimento esterne, devono essere realizzati come superfici di guida della gabbia. L’esecuzione delle superfici di guida della gabbia e delle gole di scorrimento esterne, con elevata precisione nella superficie interna del mozzo esterno in alcuni speciali casi di de Dominìcis & Mayer
- 3 -
applicazione, può portare ad un maggiore dispendio di fabbricazione.
Inoltre, ad esempio dai documento DE 100 60 1 18 C1 è noto un giunto a piste contrapposte, in cui la gabbia presenta una superficie esterna sferica, che in una direzione è guidata in superfici di battuta e di guida della parte esterna dello snodo prive di sottosquadro. Inoltre, la gabbia di questo giunto noto nell’altra direzione assiale presenta superfici di battute e di guida prive di sottosquadro, che insieme ad una superficie esterna sferica della parte interna del giunto servono a guidare la gabbia. In questo noto giunto fisso omocinetico, la parte interna del giunto può essere in verità inserita nella gabbia delle sfere e detta gabbia, insieme alla parte interna del giunto può essere inserita nella parte esterna del giunto, tuttavia le sfere devono essere inserite singolarmente manualmente nella gabbia e nelle coppie di gole di scorrimento. Ciò comporta un considerevole dispendio di tempo avente influenze negative sulla convenienza economica della fabbricazione del giunto.
La presente invenzione si pone pertanto il compito di realizzare un giunto del genere menzionato all'inizio, che consente una più facile realizzazione meccanica e un montaggio semplificato.
Secondo l’invenzione, questo problema viene risolto essenzialmente per il fatto che la gabbia, guidata de Dominieis & Mayer
- 4 -
preferibilmente su! mozzo interno, sulla propria superficie interna presenta prime superfici di introduzione, che partendo dall’estremità lato-conduttore si estendono prive di sottosquadro in direzione dell’estremità lato-condotto, e seconde superfici di introduzione, che partendo dall’estremità lato-condotto si estendono prive di sottosquadri sull’estremità lato-conduttore e sono realizzati in modo tale che gli elementi impegnantisi l’uno nell'altro a guisa di denti del mozzo interno sono introducibili nella gabbia da estremità contrapposte e sono collegabili in questa. Con quest’esecuzione del giunto omocinetico a sfere secondo l’invenzione, è possibile semplificare la produzione del mozzo esterno, poiché vanno previste unicamente con elevata precisione le gole di scorrimento esterno, senza che sia necessario praticare nel mozzo esterno con elevata precisione aggiuntivamente superfici di centraggio della gabbia. Inoltre, il montaggio del giunto secondo l’invenzione si semplifica in quanto la gabbia può essere innestata o introdotta ad orientamento nel mozzo esterno. In questa posizione, tutte le sfere possono essere inserite nelle finestre della gabbia e nelle gole di scorrimento esterne ed esse ivi sostenute ad esempio con grasso lubrificante. Entrambi gli elementi del mozzo interno quindi da estremità contrapposte dello snodo, possono essere introdotte nel mozzo esterno e nella gabbia e collegati fra di loro. Di conseguenza, non è più necessario inserire le sfere de Domìnicis & Mayer
- 5 -
singolarmente sovrapiegando lo snodo nelle finestre della gabbia. Il montaggio dello snodo quindi viene considerevolmente semplificato e può aver luogo velocemente.
Per ottenere nello stato dì riposo dello snodo omocinetico a sfere un centraggio della gabbia delle sfere, gli elementi de! mozzo interno, preferibilmente in posizione contigua alle prime e alle seconde gole di scorrimento interne, presentano prime e seconde superficì di centraggio della gabbia per guidare prime e seconde superficì di guida previste in posizione contigua alle superficì di introduzione della superfìcie interna delia gabbia. Gli elementi del mozzo interno, che si impegnano l’uno nell’altro a guisa di denti nello stato montato, conformemente ad una forma di realizzazione preferita dell’invenzione, sono formati da rispettivamente un segmento cilindrico, dal quale si allontanano sporgenze a guscio formanti rispettivamente una gola di scorrimento interna e superficì di centraggio della gabbia. I segmenti cilindrici di entrambi gli elementi del mozzo interno in particolare sono sostanzialmente consecutivi di preferenza sull’asse del mozzo interno. Per consentire un impegno dei due elementi, l’uno nell'altro a guisa di denti, corrispondentemente alla grandezza e al contorno delle sporgenze a guisa di guscio in un elemento sono previste nell’altro elemento rientranze corrispondentemente conformate. Entrambi gii elementi formanti il mozzo interno de Dominicis & Mayer
- 6 -
pertanto poggiano l’uno sull’altro con vincolo geometrico in direzione tangenziale.
Quando la gabbia presenta una superficie esterna zonalmente sferica, appiattita neH’ambito delle finestre, in modo tale che il diametro esterno della gabbia è inferiore o pari al diametro interno del mozzo esterno, la gabbia, senza orientare questo, può essere inserita coassialmente al mozzo esterno in questo. Ciò facilita considerevolmente il montaggio del giunto omocinetico a sfere secondo l'invenzione.
Per assicurare anche in direzione assiale un buon collegamento dei due elementi formanti il mozzo interno, questi possono essere avvitati fra di loro. A tale scopo, ad esempio uno degli elementi, formanti il mozzo interno, è dotato di un foro passante centrale, mentre l’altro elemento presenta un foro filettato coassiale con questo foro passante. Entrambi gli elementi possono essere così collegati mediante un perno filettato.
Quando gli elementi sono sostanzialmente pezzi sagomati massicci, lavorati senza asportazione di trucioli, è possibile fabbricare con precisione particolarmente grande questi elementi formanti il mozzo interno. Così, le gole dì scorrimento e le sporgenze e rientranze poggianti runa sull’altra, dei due elementi possono essere praticati ad esempio mediante un processo di stampaggio con elevata precisione e qualità costante. Tuttavia, è anche possibile realizzare singole fasi di de Dominicis & Mayer
- 7 -
favorazìone, come ad esempio il prevedere il foro passante nonché il foro filettato per collegare fra di loro gli elementi in una fase di produzione ad asportazione di trucioli. Anche per piccole serie può essere opportuno realizzare entrambi gli elementi mediante deformazione o procedimenti di fabbricazione ad asportazione di trucioli.
Conformemente ad una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, uno dei due elementi, che vengono assiemati a formare il mozzo interno, è l'estremità di un albero rispettivamente di un perno d’albero. In tal modo, si facilita il raccordo del giunto a piste contrapposte ad un albero o similari. Alternativamente a ciò, uno degli elementi può essere realizzato in un unico pezzo con un manicotto presentante una profilatura interna per il collegamento con un’estremità d'albero oppure con un perno d’albero.
Per ottenere un giunto particolarmente compatto, si preferisce che il numero delle gole di scorrimento del mozzo esterno e nel mozzo interno sia pari a sei. Tuttavia, è anche possibile realizzare un giunto secondo l’invenzione con quattro, otto oppure più coppie di gole di scorrimento.
Per collegare solidale alla rotazione il mozzo esterno con un corrispondente alloggiamento, il mozzo esterno in una forma di realizzazione preferita dell'invenzione presenta una superfìcie esterna priva di sottosquadri, con una profilatura. Il giunto omocinetico a sfere secondo l'invenzione dì de Dominicis & Mayer
- 8 -
conseguenza, montato finito come un gruppo compatto incorporatale, può essere inserito in un alloggiamento corrispondentemente conformato.
Quando ad ogni gola di scorrimento esterna sulla superficie esterna del mozzo esterna associata ad una sporgenza, le sporgenze possono servire con una profilatura per collegare solidali alla rotazione il mozzo esterno con un corrispondente alloggiamento. Contemporaneamente il mozzo esterno con questa conformazione riceve una distribuzione dello spessore parietale almeno ampiamente costante, il che non soltanto è vantaggioso per la tempra, ma viene preferito anche in relazione ad un’uniforme sostegno delle forze delle coppie. Il giunto omocinetico a sfere secondo l’invenzione può presentare come un giunto di piccola angolazione un angolo di piegatura massimo fra il mozzo interno e il mozzo esterno di circa ± 24°. Con la conformazione del giunto secondo l’invenzione, tuttavia sono possibili anche angoli massimi di piegatura fra il mozzo interno e il mozzo esterno di circa ± 40°. L’invenzione riguarda inoltre un albero snodato, ad esempio un albero longitudinale o laterale come albero motore per autoveicoli, che presenta un giunto omocinetico a sfere precedentemente descritto. Al riguardo, si preferisce quando il giunto omocinetico a sfere sia previsto premontato come un gruppo compatto incorporabile.
de Dominìcis & Mayer
- 9 -
Ulteriori sviluppi, vantaggi e possibilità di impiego dell<’>invenzione risultano dalla seguente descrizione di esempi di realizzazione e dai disegni. Al riguardo, tutte le caratteristiche descritte e/oppure rappresentate graficamente, di per sé oppure in combinazione a piacere, formano l’oggetto dell<’>invenzione, indipendentemente dal loro raggruppamento nelle rivendicazioni o dalla loro relazione reciproca.
In particolare schematicamente:
la figura 1 mostra una vista in sezione del giunto omocinetico a sfere secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra una sezione attraverso il giunto omocinetico a sfere secondo la figura 1 , durante l’assiemaggio del mozzo interno,
la figura 3 mostra una sezione attraverso il giunto omocìnetico a sfere secondo la figura 2 lungo la linea lll-lll,
la figura 4 mostra una vista frontale di un elemento del mozzo interno,
la figura 5 mostra una sezione attraverso l’elemento secondo la figura 4,
la figura 6 mostra una vista posteriore dell’altro elemento del mozzo interno,
la figura 7 mostra una vista in sezione dell’elemento secondo la figura 6,
la figura 8 mostra una sezione attraverso la gabbia del giunto omocinetico a sfere, secondo l’invenzione e,
de Dominicis & Mayer
- 10 -
la figura 9 mostra una sezione attraverso la gabbia secondo la figura 8 lungo la linea IX-IX.
Nel giunto omocinetico 1 a sfere, rappresentato nelle figure, sono caratterizzate una prima estremità 2 lato-conduttore e una seconda estremità 3 lato-condotto, laddove la definizione “lato conduttore” e “lato condotto” viene qui impiegata puramente esemplificativamente per meglio distinguere entrambe le estremità. Naturalmente, entrambe le estremità sono adatte nello stesso modo per il collegamento ad un componente di azionamento o da azionare,
il giunto omocinetico 1 a sfere, in modo di per sé noto, presenta un mozzo interno 4, una gabbai 5 dotata di sfera 6 e un mozzo esterno 7. Le sfere 6 sono alloggiate in particolare in finestre 8 della gabbia 5.
Come è rilevabile specialmente dalle figure 2 e 4 fino a 7, il mozzo interno 4 è realizzato in due parti. Sull’asse del mozzo interno centrale 9 sono disposti sostanzialmente consecutivamente un primo elemento 10 e un secondo elemento 11. Entrambi gli elementi 10 e 11 , formanti il mozzo interno 4, sono dotati alternativamente di sporgenze 12, rispettivamente 13, e rientranze 14, rispettivamente 15, che come è rappresentato in figura 2, si impegnano una nelle altre a guisa di denti. Al riguardo le sporgenze 12 e 13 di entrambi gli elementi poggiano l’una sull’altra con vincolo geometrico in direzione tangenziale. Nella forma di realizzazione indicata sia de Dominjcis & Mayer
- 11 -
le sporgenze 12, 13, sia anche le rientranze 14, 15, sono realizzate a forma di circonferenza parziale.
Nelle sporgenze 12 del primo elemento 10, è ricavata rispettivamente una prima gola 16 di scorrimento interna, mentre nelle sporgenze 13 del secondo elemento sono previste seconde gole di scorrimento interne 17. Le prime gole di scorrimento interne 16, al riguardo si estendono prive di sottosquadro, partendo dall’estremità 2 lato-conduttore in direzione verso l’estremità 3 lato-condotto. Il loro fondo a pista in particolare si avvicina all’asse del mozzo interno 9. A differenza di ciò, le seconde gole di scorrimento 17 dell’elemento 1 1 si estendono prive di sottosquadro, partendo dall’estremità 3 lato-condotto in direzione verso l’estremità 2 lato-conduttore, laddove il loro fondo a pista si avvicina all’asse 9 del mozzo interno.
In posizione contigua alle gole dì scorrimento interne 16, rispettivamente 17, sulle sporgenze 12, rispettivamente 13, sono ricavate prime, rispettivamente seconde superfici di centraggio 18 della gabbia. Le superfici di centraggio della gabbia, insieme formano una superficie zonalmente sferica, dalla quale è guidata la gabbia 5 sul mozzo interno 4.
Come è rilevabile dalla figura 1, entrambi gli elementi 10 e 11 formanti il mozzo interno 4, sono collegati fra di loro in direzione assiale mediante un sistema di avvitamento tramite un perno filettato 19.
de Dominicis & Mayer
- 12 -
II mozzo esterno 7 è un componente in un unico pezzo di forma anulare, il cui asse nella posizione distesa del giunto omocinetico 1 a sfere coincide con l’asse 9 del mozzo interno 4. Nella superfìcie interna del mozzo esterno 7 sono ricavate prime e seconde gole di scorrimento esterne 20, rispettivamente 21, che sono disposte distribuite regolarmente e alternativamente attorno all'asse del mozzo esterno. Nello stato montato finito del giunto omocinetico 1 a sfere, le prime gole di scorrimento interne 16 del mozzo interno 4 sono situate di fronte alle prime gole di scorrimento esterne 20 del mozzo esterno 7 e le seconde gole di scorrimento interne 17 sono situate di fronte alle seconde gole di scorrimento esterne 21, cosicché, queste formano rispettivamente fra di loro una coppia di gole di scorrimento. In ognuna di queste coppie di gole di scorrimento, è guidata una sfera 6 sostenuta nella gabbia 5.
Le prime gole di scorrimento esterne 20 del mozzo esterno 7 si estendono al riguardo prive di sottosquadro partendo dall’estremità 2 lato-conduttore in direzione verso l’estremità 3 lato-condotto, laddove al riguardo il loro fondo a pista si allontana dall’asse del mozzo esterno.
Le seconde gole di scorrimento esterne 21 si estendono invece senza sottosquadro, partendo dall’estremità 3 latocondotto, in direzione verso l’estremità 2 lato-conduttore, de Dominicis & Mayer
- 13 -
laddove il loro fondo a pista si allontana parimenti dall’asse del mozzo esterno,
Per collegare il giunto omocinetico 1 a sfere, il secondo elemento 11 del mozzo interno 4 è realizzato in un unico pezzo con un albero 22. Alternativamente a ciò, l’elemento 11 del mozzo interno può essere realizzato ad esempio anche come un manicotto con una profilatura interna. Sulla superficie esterna del mozzo esterno 7, è prevista una profilatura per collegare solidali alla rotazione il mozzo esterno con un corrispondente alloggiamento non rappresentato nelle figure. A tale scopo, ogni gola di scorrimento esterna 20, rispettivamente 21 , sulla superficie esterna del mozzo esterno 7 ha associata una sporgenza 23.
La gabbia 5 nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure 8 e 9 è formata da un anello chiuso in unico pezzo, in cui sono previste le finestre 8 della gabbia. Sulla superficie interna della gabbia 5, partendo dall’estremità tato -condotto, in direzione verso l'estremità 2 lato- conduttore sono previste prime superfici di introduzione 24 prive di sottosquadro e seconde superfici di introduzione 25, che partendo dall'estremità 2 lato-conduttore si estendono senza sottosquadro in direzione verso l’estremità 3 lato-condotto. Le superfici di introduzione 24 e 25, nella forma di realizzazione rappresentata, sono conformate come superfici di andamento almeno approssimativamente parallelo all’asse, cosicché gli de Dominicis & Mayer
- 14 -
etementi 10, 11 formanti ii mozzo interno 4 sono intraducibili da estremità contrapposte nella gabbia 5, senza che ciò venga ostacolato dalle superficì di centraggio sferiche 1 8 della gabbia.
Nella direzione assiale a valle delle prime superfici dì introduzione 24, ossia sull’estremità 2 lato-conduttore della gabbia 5, in posizione contigua alle superfici di introduzione 24, sono previste prime superficie di guida 26 realizzate zonalmente sferiche.
Corrispondentemente sull’estremità 3 lato-condotto della gabbia 5, in posizione contigua alle seconde superfici di introduzione 25, sono ricavate seconde superfici di guida 27 pure zonalmente realizzate sfericamente. Come è rilevabile dalla rappresentazione della figura 2, le superficì di centraggio sferiche 18 della gabbia del primo elemento 10 quindi poggiano sulle seconde superfici di guida 27 della gabbia 5, mentre le seconde superfici di centraggio 18 della gabbia del secondo elemento 11 poggiano sulle prime superfici di guida 26 della gabbia 5. In tal modo, la gabbia 5 nello stato di riposo del giunto omocinetico 1 a sfere viene centrata in questo.
In seguito, viene illustrato ora il montaggio del giunto omocinetico 1 a sfere. A tale scopo, in un primo momento la gabbia 5 viene introdotta nel mozzo esterno 7, laddove la superficie esterna della gabbia 5 è appiattita almeno nell’ambito delle finestre 8 della gabbia, in modo tale che ii de Dominicis & Mayer
- 15 -
diametro esterno delia gabbia 5 è inferiore o pari ai diametro interno dei mozzo esterno 7. Di conseguenza, la gabbia 5 sia dall’estremità 2 lato-conduttore sia anche dall’estremità 3 latocondotto è intraducibile in una posizione nel mozzo esterno 7, in cui coincidono gli assi del mozzo esterno 7 della gabbia 5. È possibile ora inserire tutte le sfere 6 dall’interno nelle finestre 8 delia gabbia 5 e nelle gole di scorrimento esterne 20, rispettivamente 21, del mozzo esterno 7. A tale scopo, le sfere 6 possono essere sostenute eventualmente con grasso lubrificante o similari nella gabbia 5 e nel mozzo esterno 7. Quando tutte le sfere 6 sono alloggiate nella gabbia 5 e nel mozzo esterno 7, il mozzo interno 4 può essere introdotto nei giunto omocinetico 1 a sfere, in quanto il primo elemento 10 a partire dall’estremità 2 lato-conduttore viene introdotto nella gabbia 5, mentre il secondo elemento 11 a partire dall’estremità 3 lato-condotto viene introdotto nella gabbia 5 e collegato a guisa di dente con il primo elemento 10. Le sporgenze 12, rispettivamente 13 dei due elementi 10, 11 in particolare si impegnano nelle rientranze 14, rispettivamente 15 dell’altro rispettivo elemento. Per fissare assialmente entrambi gli elementi il perno filettato 19 viene guidato attraverso il foro passante, previsto nel primo elemento 10, e viene avvitato nel foro filettato previsto nel secondo elemento 11.
de Dominicis & Mayer
- 16 -
L’inserimento di entrambi gli elementi 10, rispettivamente 11, della gabbia 5 in particolare, è possibile soltanto nella posizione in cut le sporgenze 12, rispettivamente 13, dei due elementi sono orientate verso le superfici di introduzione 24, rispettivamente 25, sulla superficie interna delia gabbia 5. Entrambi gli elementi, al riguardo possono essere infilati nella gabbia 5 e collegati in modo da impegnarsi l’uno nell’altro, fino a quando le superfici di centraggio 18 della gabbia dei due elementi battono sulle superfici dì guida 26, rispettivamente 27, della gabbia 5.
Rivendicazioni
1 . Giunto omocinetico a sfere, che è realizzato come giunto a piste contrapposte e presenta un’estremità latoconduttore e un’estremità lato-condotto, nonché
- presenta un mozzo interno, nella cui superficie esterna sono disposte e distribuite alternativamente attorno all’asse del mozzo interno prime gole di scorrimento interne e seconde gole di scorrimento interne, laddove il mozzo interno comprende almeno due elementi, che nello stato montato sì impegnano l’uno nell’altro a guisa di denti, sono situati sostanzialmente consecutivamente sull’asse del mozzo interno e di cui un primo elemento presenta le prime gole dì scorrimento interne e un secondo elemento le seconde gole di scorrimento interne,

Claims (13)

  1. de Dominicis & Mayer - 16 - L’inserimento di entrambi gli elementi 10, rispettivamente 11, della gabbia 5 in particolare, è possibile soltanto nella posizione in cut le sporgenze 12, rispettivamente 13, dei due elementi sono orientate verso le superfici di introduzione 24, rispettivamente 25, sulla superficie interna delia gabbia 5. Entrambi gli elementi, al riguardo possono essere infilati nella gabbia 5 e collegati in modo da impegnarsi l’uno nell’altro, fino a quando le superfici di centraggio 18 della gabbia dei due elementi battono sulle superfici dì guida 26, rispettivamente 27, della gabbia 5. Rivendicazioni 1 . Giunto omocinetico a sfere, che è realizzato come giunto a piste contrapposte e presenta un’estremità latoconduttore e un’estremità lato-condotto, nonché - presenta un mozzo interno, nella cui superficie esterna sono disposte e distribuite alternativamente attorno all’asse del mozzo interno prime gole di scorrimento interne e seconde gole di scorrimento interne, laddove il mozzo interno comprende almeno due elementi, che nello stato montato sì impegnano l’uno nell’altro a guisa di denti, sono situati sostanzialmente consecutivamente sull’asse del mozzo interno e di cui un primo elemento presenta le prime gole dì scorrimento interne e un secondo elemento le seconde gole di scorrimento interne, de Dominicis & Mayer - 17 - - un mozzo esterno, nella cui superficie interna sono disposte alternativamente distribuite sull’asse del mozzo esterno prime gole di scorrimento esterne e seconde gole di scorrimento esterne, laddove, rispettivamente le prime gole di scorrimento interne fronteggiano prime gole di scorrimento esterne e le seconde gole di scorrimento interne fronteggiano seconde gole di scorrimento esterne e formano con queste rispettivamente una coppia, e - una gabbia a forma di anello, che è disposta fra il mozzo interno e il mozzo esterno e presenta finestre, nelle quali per la trasmissione delle coppie sono guidate sfere che si impegnano nelle gole dì scorrimento, caratterizzato dal fatto che fa gabbia sulla propria superficie interna presenta prime superfici di introduzione, che partendo dall’estremità lato-condotto si estendono senza sottosquadro in direzione dell’estremità lato-condotto, e seconde superfici di introduzione, che partendo dall’estremità lato-conduttore si estendono senza sottosquadro in direzione dell’estremità lato-condotto e sono eseguite in modo tale che gli elementi del mozzo interno, impegnantesi l<’>uno nell’altro a guisa di denti, da estremità contrapposte de Dominicis & Mayer - 18 - sono introducibìli nella gabbia e sono collegabili in questa.
  2. 2. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dai fatto che gli elementi del mozzo interno in corrispondenza delle prime e delle seconde gole di scorrimento interne presentano prime e seconde superfici di centraggio della gabbia per guidare prime e seconde superfici di guida, che sono previste in posizione contigua alle superfici di introduzione sulla superfìcie interna della gabbia.
  3. 3. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi del mozzo interno presentano rispettivamente un segmento cilindrico, dal quale sporgono sporgenze a guscio formanti rispettivamente una gola di scorrimento interna e superfici di centraggio della gabbia.
  4. 4. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che la gabbia presenta una superficie esterna zonalmente sferica, appiattita almeno nell’ambito delle finestre, in modo tale che il diametro esterno della gabbia sia inferiore o pari al diametro interno del mozzo esterno. de Dominiris & Maycr - 19 -
  5. 5. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che entrambi gli elementi sono accoppiati fra di loro in maniera amovibile mediante un avvitamento.
  6. 6. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzato dai fatto che entrambi gli elementi del mozzo interno e/oppure il mozzo esterno sono pezzi sagomati massicci lavorati sostanzialmente senza asportazione di trucioli.
  7. 7. Giunto omocinetìco a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che uno degli elementi forma l’estremità di un albero oppure di un perno d’albero.
  8. 8. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 7, caratterizzato dal fatto che il numero delle coppie di gole di scorrimento è pari a sei,
  9. 9. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che il mozzo esterno presenta una superfìcie esterna priva dì sottosquadro, con una profilatura per collegare solidale alla rotazione il mozzo esterno con corrispondente alloggiamento.
  10. 10. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 9, caratterizzato dal fatto de Dominicis & Mayer - 20 - che ad ogni gola di scorrimento esterna sulla superficie esterna del mozzo esterno è associata una sporgenza.
  11. 11 . Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 10, caratterizzato dal fatto che l’angolo massimo di piegatura fra il mozzo interno e il mozzo esterno è dì circa ± 40°.
  12. 12. Giunto omocinetico a sfere, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 11, caratterizzato dal fatto che la gabbia sia guidata sul mozzo interno e/o sul mozzo esterno.
  13. 13. Albero snodato, in particolare albero motore per autoveìcoli, presentante almeno un giunto omocinetico a sfere secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 11, in particolare come gruppo compatto incorporarle. p. la ditta Shaft-Form-Engii de Dominicis & Mayer S.r.l Un mandatario DB/as
IT001838A 2005-10-05 2006-09-27 Giunto omocinetico a sfere ITMI20061838A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE102005047863 2005-10-05

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061838A1 true ITMI20061838A1 (it) 2007-04-06

Family

ID=37450754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001838A ITMI20061838A1 (it) 2005-10-05 2006-09-27 Giunto omocinetico a sfere

Country Status (11)

Country Link
US (1) US7604545B2 (it)
JP (1) JP5096348B2 (it)
CN (1) CN101278137B (it)
BR (1) BRPI0616680A2 (it)
DE (1) DE102006047079A1 (it)
ES (1) ES2331293B2 (it)
FR (1) FR2891597B1 (it)
GB (1) GB2444877B (it)
IT (1) ITMI20061838A1 (it)
SK (1) SK288229B6 (it)
WO (1) WO2007039293A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008080709A1 (en) * 2006-12-29 2008-07-10 Gkn Driveline International Gmbh Joint arrangement with cage offset
DE102010010487B4 (de) * 2010-03-06 2022-01-13 Neumayer Tekfor Engineering Gmbh Käfig für Kugelgelenk und Kugelgelenk
US8690690B2 (en) 2010-06-30 2014-04-08 American Axle & Manufacturing, Inc. Constant velocity joint with quick connector and method
CN102661326A (zh) * 2012-05-07 2012-09-12 大连橡胶塑料机械股份有限公司 万向转套装置
CN102943430B (zh) * 2012-10-28 2015-12-02 西安达刚路面机械股份有限公司 既可全方位垂直浮动又可水平锁死一起转动的球形关节
CN104019121B (zh) * 2013-03-01 2017-05-03 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 万向节

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2016894A1 (en) * 1989-07-25 1991-01-25 Werner Krude Constant velocity universal joint
US5290203A (en) * 1989-07-25 1994-03-01 Gkn Automotive, Inc. Constant velocity universal joint having high stress resistance
DE4419341C1 (de) * 1994-06-03 1995-11-30 Loehr & Bromkamp Gmbh Gleichlaufgelenk mit einer Verbindungswelle
DE19706864C1 (de) * 1997-02-21 1998-06-25 Loehr & Bromkamp Gmbh Gleichlaufdrehgelenk
DE10060118C1 (de) * 2000-12-04 2002-08-14 Gkn Automotive Gmbh Kugelgleichlauffestgelenk als Gegenbahngelenk
JP4219583B2 (ja) * 2001-10-26 2009-02-04 Ntn株式会社 固定型等速自在継手
AU2002352039A1 (en) * 2001-11-29 2003-06-10 Gkn Automotive Gmbh Ball cage for ball constant velocity revolute joints that are to be axially installed
AU2003206968A1 (en) * 2002-03-07 2003-09-16 Schaft-Form-Engineering Gmbh Opposed path joint
DE20221828U1 (de) * 2002-05-10 2008-02-28 Gkn Driveline International Gmbh Gegenbahngelenk mit gleicher Orientierung von gegenüberliegenden Bahnpaaren
DE10248372B4 (de) 2002-10-17 2009-06-25 Bf New Technologies Gmbh Gegenbahngelenk
US6817950B2 (en) * 2002-11-14 2004-11-16 Gkn Driveline North America, Inc. High angle constant velocity joint
JP4319015B2 (ja) * 2003-11-27 2009-08-26 本田技研工業株式会社 等速ジョイント用外輪部材の製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
US7604545B2 (en) 2009-10-20
BRPI0616680A2 (pt) 2011-06-28
ES2331293A1 (es) 2009-12-28
SK288229B6 (sk) 2014-11-04
CN101278137A (zh) 2008-10-01
CN101278137B (zh) 2011-09-21
US20080248885A1 (en) 2008-10-09
DE102006047079A1 (de) 2007-04-12
JP5096348B2 (ja) 2012-12-12
GB0805321D0 (en) 2008-04-30
SK500122008A3 (sk) 2009-02-05
GB2444877A (en) 2008-06-18
WO2007039293A1 (de) 2007-04-12
JP2009510374A (ja) 2009-03-12
ES2331293B2 (es) 2011-10-05
FR2891597B1 (fr) 2013-01-11
GB2444877B (en) 2011-01-26
FR2891597A1 (fr) 2007-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20061839A1 (it) Disposizione di giunto
ITMI20061838A1 (it) Giunto omocinetico a sfere
CN107246442B (zh) 圆锥滚子轴承用树脂制保持架和具有该保持架的圆锥滚子轴承
ITMI992428A1 (it) Albero telescopico
ITMI992627A1 (it) Giunto omocinetico
USRE35995E (en) Constant velocity universal ball joint
JP5265379B2 (ja) ボールスプライン装置
US20070259724A1 (en) Ball Cage For A Constant Velocity Universal Joint And Process Of Producing A Ball Cage
KR102090351B1 (ko) 회전 운동을 전달하기 위한 연결 요소의 제조 방법 및 그에 의해 제조된 연결 요소
US11543011B2 (en) Multi-piece gearwheel and gearbox for a steering system
CN105363817B (zh) 用于制造螺钉的挤压模具的阴模模块组
ITMI951085A1 (it) Dispositivo per collegare un albero tubolare con uno spinotto
JP2007071394A6 (ja) 等速ジョイントのためのケージおよびケージの製作方法
CN104919202A (zh) 用于传递旋转运动的轻型构造接头
ITMI970189A1 (it) Albero di azionamento con supporto intermedio
JP2010101493A (ja) 等速ジョイント用のケージおよびケージの製作方法
KR101891134B1 (ko) 차량의 드라이브 샤프트
JP2012081789A (ja) ステアリングシャフト
ITMI982174A1 (it) Snodo fisso omocinetico con elemento di comando
US3772936A (en) Method for manufacturing a gear wheel
WO2015076051A1 (ja) 固定式等速自在継手
KR100234562B1 (ko) 가공물의 저널에 또는 샤프트 또는 축의 단부에 홈을 만들기 위한 방법
JP4855164B2 (ja) クロスグルーブ型等速自在継手
IT202300016185A1 (it) Gabbia per cuscinetti di rotolamento e cuscinetto ad alta velocita&#39; equipaggiato con tale gabbia
ITVI20000052A1 (it) Supporto per alberi portabobine