ITMI961735A1 - Gruppo di supporto per una sega circolare con slitta angolare composta - Google Patents

Gruppo di supporto per una sega circolare con slitta angolare composta Download PDF

Info

Publication number
ITMI961735A1
ITMI961735A1 IT96MI001735A ITMI961735A ITMI961735A1 IT MI961735 A1 ITMI961735 A1 IT MI961735A1 IT 96MI001735 A IT96MI001735 A IT 96MI001735A IT MI961735 A ITMI961735 A IT MI961735A IT MI961735 A1 ITMI961735 A1 IT MI961735A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support shaft
cutting unit
auxiliary support
turntable
circular saw
Prior art date
Application number
IT96MI001735A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrew L Itzov
Original Assignee
Milwaukee Electric Tool Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from US08/690,637 external-priority patent/US5862732A/en
Application filed by Milwaukee Electric Tool Corp filed Critical Milwaukee Electric Tool Corp
Publication of ITMI961735A0 publication Critical patent/ITMI961735A0/it
Publication of ITMI961735A1 publication Critical patent/ITMI961735A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283785B1 publication Critical patent/IT1283785B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27GACCESSORY MACHINES OR APPARATUS FOR WORKING WOOD OR SIMILAR MATERIALS; TOOLS FOR WORKING WOOD OR SIMILAR MATERIALS; SAFETY DEVICES FOR WOOD WORKING MACHINES OR TOOLS
    • B27G19/00Safety guards or devices specially adapted for wood saws; Auxiliary devices facilitating proper operation of wood saws
    • B27G19/02Safety guards or devices specially adapted for wood saws; Auxiliary devices facilitating proper operation of wood saws for circular saws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/04Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever
    • B23D45/042Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever
    • B23D45/046Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever the pivoted lever being mounted on a carriage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/04Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever
    • B23D45/042Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever
    • B23D45/044Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever the saw blade being adjustable according to angle of cut
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/04Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever
    • B23D45/042Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever
    • B23D45/046Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever the pivoted lever being mounted on a carriage
    • B23D45/048Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade or the stock carried by a pivoted lever with the saw blade carried by a pivoted lever the pivoted lever being mounted on a carriage the saw blade being adjustable according to angle of cut
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/02Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of frames; of guiding arrangements for work-table or saw-carrier

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Milling Processes (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
“GRUPPO DI SUPPORTO PER UNA SEGA CIRCOLARE CON SLITTA ANGOLARE COMPOSTA”
La presente invenzione riguarda le seghe circolari, ed in particolare una sega circolare con slitta angolare composta. Nella tecnica è noto includere in una sega circolare con slitta angolare composta una base avente un piedistallo ed un piatto girevole montato sul piedistallo per un movimento di rotazione intorno ad un asse verticale. Sia il piedistallo che il piatto girevole presentano superaci superiori lisce che si combinano a formare una superficie continua di supporto del pezzo in lavorazione per il sostegno del pezzo in lavorazione durante il suo taglio. Sulla superficie di supporto è montata una guida di appoggio verticale per fornire un sostegno supplementare al pezzo in lavorazione. Tipicamente, il piatto girevole è regolabile in una pluralità di posizioni prefissate che permettono il taglio relativamente preciso a determinati angoli di taglio rispetto alla guida di appoggio per il pezzo in lavorazione.
Nella tecnica è anche noto includere un’unità di taglio montata sulla base ed avente un braccio portasega ed un dispositivo di montaggio per montare il braccio portasega sulla base in modo da consentire il movimento in rotazione dell’unità di taglio attorno ad un primo asse orizzontale tra una posizione di taglio ed una posizione di non-taglio ed intorno ad un secondo asse orizzontale d’angolo di inclinazione per consentire la regolazione dell’angolo di inclinazione della sega in modo da poter ottenere un taglio composto del pezzo in lavorazione. Il dispositivo di montaggio della sega circolare con slitta angolare composta permette tipicamente il movimento di scorrimento della sega in avanti ed indietro al fine di alloggiare o consentire il taglio di pezzi in lavorazione più grandi.
Come mostrato nel brevetto US 5.146.825, una sega circolare con slitta angolare composta di tipo noto comprende una base avente un piatto girevole ed un elemento di supporto collegato al piatto girevole. Una coppia di aste di supporto sono montate in modo scorrevole all’estremità superiore dell’elemento di supporto e sono fissate alla sega per consentire alla sega di scorrere rispetto alla superficie di supporto del pezzo in lavorazione.
La maggior parte delle seghe circolari comprendono anche un parai ama fisso o superiore ed un paralama inferiore retrattile. Nella tecnica è noto includere un meccanismo che causa il movimento di rotazione del paralama inferiore da una posizione di avvolgimento ad una posizione di nonavvolgimento quando la sega viene abbassata da una posizione di non-taglio ad una posizione di taglio.
Le seghe circolari con slitta angolare composta di tipo noto presentano una serie di inconvenienti o svantaggi. Prima di tutto, il meccanismo che consente la regolazione del piatto girevole intorno all’asse verticale nelle posizioni prefissate non consente una regolazione micro-angolare rispetto ad alcuna di tali posizioni prefissate al fine di realizzare il taglio di un pezzo in lavorazione con un angolo di taglio che non sia un angolo di esattamente 15°, 30°, 45° o 60°.
Secondariamente, i meccanismi di scorrimento noti nelle seghe circolari con slitta angolare composta richiedono cuscinetti con elevata tolleranza e sono tipicamente costosi e difficili da produrre a causa della complessità del meccanismo che collega l’unità di taglio alla base. Il meccanismo è complesso a causa della necessità di provvedere ad un movimento di scorrimento dell’unità di taglio nella direzione dell’asse d’angolo di inclinazione, ad un movimento di rotazione dell’unità di taglio attorno all’asse d’angolo di inclinazione, e ad un movimento dell’unità di taglio attorno all’asse orizzontale tra le posizioni di taglio e di non-taglio.
Il terzo punto è che le seghe circolali con slitta angolare composta di tipo noto attualmente non sono dotate di un opportuno mezzo per regolare l’angolo di inclinazione oltre gli 0° (cioè oltre la posizione verticale nella direzione dell’angolo di inclinazione negativo) oppure nella direzione opposta oltre i 45° (nella direzione dell’angolo di inclinazione positivo). La capacità di regolare adeguatamente l’angolo di inclinazione oltre 0° oppure oltre 45° permette il taglio del pezzo in lavorazione con angoli di inclinazione che non sono esattamente 0° o 45° dalla verticale.
Inoltre, le seghe circolari con slitta angolare composta di tipo noto presentano meccanismi attuatori del paralama inferiore che sono complessi e non impediscono l’abbassamento del braccio portasega nella posizione di taglio quando il paralama inferiore viene ruotato manualmente nella posizione di nonavvolgimento al fine di cambiare la lama della sega o di fare altra manutenzione all’ utensile.
Di conseguenza, l’invenzione fornisce una sega circolare con slitta angolare composta comprendente un piedistallo ed un piatto girevole montato in modo girevole sul piedistallo per un movimento di rotazione attorno ad un asse verticale. La sega circolare comprende inoltre un mezzo divisore per bloccare in modo amovibile il piatto girevole in posizioni prefissate di regolazione angolare attorno all’asse verticale. Il mezzo divisore comprende, disposti in posizioni prefissate lungo il perimetro della base, una pluralità di incavi per la ricezione di un fermo. Il piatto girevole comprende una impugnatura ed un meccanismo di bloccaggio montato tra l’impugnatura e la base. Il meccanismo di bloccaggio comprende un fermo che mediante rotazione del piatto girevole è allineabile con uno qualsiasi degli incavi, nonché una molla di richiamo del fermo che spinge costantemente il fermo nello specifico incavo con il quale il fermo è allineato. E previsto un comando manuale del fermo che è selettivamente posizionabile per retrarre il fermo dall’incavo e liberare il piatto girevole per una regolazione micro-angolare rispetto a qualsiasi posizione prefissata. La sega circolare comprende anche un meccanismo di bloccaggio per bloccare in modo amovibile il piatto girevole in una qualsiasi posizione selezionata di regolazione micro-angolare.
Un’unità di taglio è montata sul piatto girevole per un movimento di rotazione attorno ad un asse orizzontale tra una posizione di non-taglio ed una posizione di taglio rispetto al piatto girevole e per un movimento di rotazione attorno ad un secondo asse orizzontale, od asse d’angolo di inclinazione, che è trasversale al primo asse orizzontale. Il meccanismo per montare l’unità di taglio sulla base comprende un albero di supporto primario che è collegato al piatto girevole e si estende dal piatto girevole verso il retro. Un albero ausiliario è collegato all’albero primario ed al piatto girevole mediante un giunto di accoppiamento ed una staffa di montaggio, rispettivamente. Un supporto inclinabile comprendente una coppia di cuscinetti lineari a gabbia è montato sull’albero di supporto primario per il movimento di scorrimento nella direzione dell’asse d’angolo di inclinazione. Il supporto inclinabile è regolabile in rotazione attorno all’asse orizzontale d’angolo di inclinazione che è coincidente con l’asse dell’albero di supporto primario.
Il supporto inclinabile comprende una superficie portante. Un meccanismo di serraggio a cuneo o supporto ausiliario è montato sull’albero ausiliario per consentire il bloccaggio dell’unità di taglio in qualsiasi posizione d’angolo di inclinazione. Il supporto ausiliario presenta una superficie portante ed un attuatore di serraggio per spingere la superficie portante del supporto ausiliario contro la superficie portante del supporto inclinabile.
Il supporto inclinabile comprende un’apertura ed una molla elicoidale trattenuta nell’apertura mediante una molletta di fissaggio montata in modo girevole sul supporto inclinabile. La molletta di fissaggio impegna il supporto ausiliario e permette la regolazione dell’unità di taglio attorno all’asse d’angolo di inclinazione oltre la posizione d’angolo di inclinazione che è a 45° dalla verticale, ed in una direzione fino ad una posizione a 48° dalla verticale ed oltre la verticale nella direzione opposta fino ad una posizione d’angolo di inclinazione a -3° dalla verticale.
Il supporto inclinabile comprende un elemento biforcato o una coppia di cavallotti. Un braccio portasega è montato tra i cavallotti ed ivi fissato tramite un perno di incernieramento. Una coppia di molle a disco comprimibili sono montate sul perno di incernieramento per spingere il supporto inclinabile ed il braccio portasega in una posizione assiale ottimale l’uno rispetto all’altro.
La sega circolare con slitta angolare composta comprende inoltre un paralama inferiore montato sull’unità di taglio per un movimento tra una posizione di avvolgimento della lama ed una posizione di non-avvolgimento della lama quando l’unità di taglio viene spostata da una posizione di non-taglio ad una posizione di taglio. Un meccanismo di collegamento unisce il paralama inferiore all’elemento biforcato per effettuare il movimento del paralama inferiore in risposta al movimento dell’unità di taglio tra la posizione di nontaglio e la posizione di taglio.
Un vantaggio dell'invenzione è quello di fornire una sega circolare con slitta angolare composta avente un meccanismo di supporto dell’unità di taglio che è semplice ed economico da produrre.
Un altro vantaggio dell'invenzione è quello di fornire una sega circolare con slitta angolare composta nella quale l’asse d’angolo di inclinazione è coincidente con l’albero di supporto primario dell’unità di taglio.
Un altro vantaggio dell'invenzione è quello di fornire una sega circolare con slitta angolare composta avente un meccanismo di regolazione dell’angolo di inclinazione che permette la regolazione dell’unità di taglio attorno all’asse d’angolp di inclinazione oltre la posizione d’angolo di inclinazione che è a 45° dalla verticale, ed in una direzione fino ad una posizione a 48° dalla verticale ed oltre la verticale nella direzione opposta fino ad una posizione d’angolo di inclinazione a -3° dalla verticale.
Un altro vantaggio dell'invenzione è quello di fornire una sega circolare con slitta angolare composta avente un meccanismo divisore e di bloccaggio ed una apparecchiatura per sovrapporre un comando manuale al meccanismo divisore e di bloccaggio al fine di consentire una micro-regolazione del piatto girevole rispetto agli angoli prefissati.
Un altro vantaggio dell'invenzione è quello di fornire un meccanismo di bloccaggio in una sega circolare con slitta angolare composta per consentire il bloccaggio del piatto girevole nella posizione di micro-regolazione intorno agli angoli prefissati.
Un altro vantaggio dell'invenzione è quello di fornire un meccanismo di bloccaggio od arresto della slitta per fissare l’unità di taglio rispetto all’albero di supporto primario durante il trasporto della sega circolare.
Un altro vantaggio dell'invenzione è quello di fornire un fermo di profondità sul braccio portasega dell'unità di taglio per consentire la regolazione della profondità di taglio della lama della sega.
Varie caratteristiche e vantaggi dell'invenzione sono esposti nella seguente dettagliata descrizione e nelle rivendicazioni.
La Fig. l è una vista prospettica di una sega circolare con slitta angolare composta che realizza l’invenzione.
La Fig.2 è una sezione parziale della base mostrata in fig.1.
La Fig.3 è una sezione parziale della base mostrata in fig.1 ed illustrante il fermo nella posizione di fermo retratto.
La Fig,4 è una vista parziale dal basso del meccanismo divisore mostrato nelle figg.2 e 3.
La Fig.5 è una vista esplosa del meccanismo divisore mostrato nelle figg.2 e 3.
La Fig.6 è una vista prospettica parziale dell’unità di taglio mostrata in fig.l ed illustrante il meccanismo di supporto per il montaggio dell’unità di taglio sul piatto girevole.
La Fig. 7 è una vista laterale parziale del meccanismo di supporto mostrato in fìg.6 con alcune parti rimosse.
La Fig, 8 è una vista prospettica di un cuscinetto lineare a gabbia del meccanismo di supporto mostrato in fig.7.
La Fig,9 è una vista esplosa di un fermo di profondità mostrato in fig.6. La Fig.10 è una vista posteriore parziale del meccanismo di supporto della sega circolare mostrato in fig.6 con la piastra di copertura del cuscinetto rimossa.
La Fig, 11 è una sezione parziale presa lungo la linea 11-11 di fig.10. La Fig.12 è una vista posteriore del supporto inclinabile mostrato in fig.10 e montato sull’ albero di supporto primario.
La Fig. 13 è una vista posteriore parziale dell’unità di taglio mostrata in fig.6.
La Fig, 14 è una sezione parziale del giunto di accoppiamento presa lungo la linea 14-14 di fig.13.
La Fig, 15 è una sezione parziale del fermo slitta mostrato in fig.6.
La Fig, 16 è una sezione parziale del fermo slitta mostrato in fig.15 ed illustrante, in linea tratteggiata, la posizione di bloccaggio del fermo slitta.
La Fig, 17 è una vista parziale con alcune parti rimosse dell’unità di taglio della sega illustrata con il braccio portasega nella posizione di taglio.
La Fig, 18 è una vista analoga alla fig. 17 e mostra il braccio portasega nella posizione di non-taglio ed il paralama inferiore ruotato manualmente nella posizione di non-avvolgimento per consentire la rimozione della lama della sega.
i
La Fig, 19 è una vista analoga alle figg.17 e 18 e mostra il braccio portasega nella posizione di non-taglio.
Prima di spiegare in dettaglio una forma realizzativa dell'invenzione, si deve comprendere che l’invenzione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli di costruzione e disposizione dei componenti esposti nella seguente descrizione od illustrati nei disegni. Inoltre, si deve anche comprendere che la fraseologia e la terminologia qui utilizzate hanno scopo descrittivo e non devono essere considerate limitanti.
Nella fìg.l dei disegni è mostrata una sega circolare con slitta angolare composta 10 che realizza l’invenzione. La sega circolare con slitta angolare composta 10 presenta una base 14. La base 14 comprende un piedistallo 18 avente quattro piedi 22 (solo due dei quali sono mostrati in fìg.l) per il supporto della sega circolare 10 su una superficie, una superfìcie superiore 26 ed una superficie inferiore 30 (solo nelle figg.2 e 3). Il piedistallo 18 comprende inoltre un bordo perimetrale 34 adiacente al fronte del piedistallo 18. Π bordo perimetrale 34 comprende una superficie inferiore 38 (solo nelle figg.2 e 3) avente una pluralità di incavi 42 per accogliere un fermo, ed una superficie portante 46 rivolta in avanti. Un’estensione 50 della base è montata sul piedistallo 18. L’estensione 50 della base comprende una superficie superiore 54.
La base 14 comprende un piatto girevole 58 montato sul piedistallo 18 per un movimento di rotazione attorno ad un asse verticale 60. Il piatto girevole 58 comprende una superficie superiore 62. Le superfici superiori 26, 54 e 62 del piedistallo 18, della estensione 50 della base e del piatto girevole 58 formano insieme una superficie liscia continua di supporto del pezzo in lavorazione per sostenere un pezzo in lavorazione durante il suo taglio. La superficie superiore 62 del piatto girevole 58 presenta un’apertura 66 ed una piastra intagliata 70 è montata nell’apertura 66. La piastra intagliata 70 fornisce un supporto supplementare al pezzo in lavorazione. Elementi di guida 74 sono montati sulla superficie di supporto del pezzo in lavorazione per fornire un ulteriore supporto al pezzo in lavorazione. Il piatto girevole 58 comprende inoltre una superficie inferiore 78 (figg.2-4) ed un elemento peninsulare 82 avente una porzione terminale 86, l’elemento peninsulare 82 sporgendo anteriormente dal piatto girevole ed essendo solidalmente unito al piatto girevole.
Come mostrato nelle figg.2 e 3, un elemento a molla 90 è collegato al fondo del piatto girevole 58. Un analogo elemento a molla è mostrato e descritto nel brevetto US 5.249.496 che è qui incorporato mediante citazione. L’elemento a molla 90 comprende una estremità 94 collegata alla superficie inferiore 30 del piatto girevole 58 e comprende una estremità opposta 98. L’elemento a molla 90 comprende una parte centrale 102 tra le estremità 94 e 98 ed un fermo 106 è trattenuto nella parte centrale 102. L’elemento a molla 90 è posizionato in modo tale che il fermo 106 è spinto contro la superficie inferiore 38 del bordo perimetrale 34 cosicché quando il fermo 106 si trova nelle vicinanze di un incavo 42 di ricezione del fermo, il fermo 106 viene spinto nell’incavo 42 per bloccare il piatto girevole 58 in una particolare posizione di regolazione rispetto al piedistallo 18.
La base 14 comprende anche un supporto per leva 110 montato sulla superficie inferiore 78 dell’elemento peninsulare 82. Il supporto per leva 110 comprende estremità opposte 114 e 118. L’estremità 114 è collegata alla superficie inferiore 78 del piatto girevole 58 adiacente all’estremità 86 dell’elemento peninsulare 82, e l’estremità 118 comprende una coppia di cavallotti 122 che si estendono verso il basso. Il supporto per leva 110 comprende anche una parte centrale obliqua 126 avente un’apertura 130 (fig.5).
La base 14 comprende inoltre una leva 134. La leva 134 ha una prima estremità formante una impugnatura di azionamento 138, una linguetta di bloccaggio 142 sulla impugnatura di azionamento 13S, una seconda estremità 146 collegata in modo girevole alla opposta estremità 98 dell’elemento a molla 90, ed una parte centrale 150. La parte centrale 150 è collegata in modo girevole ai cavallotti 122 tramite un perno di incernieramento 154 in modo tale che un movimento verso l’alto dell’estremità 138 provoca un movimento verso il basso dell’ estremità 146 contro la forza di reazione dell’elemento a molla 90 per sganciare il fermo 106 dallo specifico incavo 42 di ricezione del fermo con il quale esso è allineato, sganciando cosi il piatto girevole 58 per un movimento di rotazione attorno all’asse 60 e, se necessario, per una regolazione microangolare attorno all’incavo 42 di ricezione del fermo con il quale il fermo 106 era allineato. Un chiavistello flessibile 158 (figg.4 e 5) è montato sulla superficie inferiore 78 del piatto girevole 58 sull’elemento peninsulare 82. Il chiavistello 158 accoglie la linguetta di bloccaggio 142 sulla leva 134 per bloccare la leva 134 nella posizione di retrazione del fermo. Quando l’impugnatura di azionamento 138 viene sollevata per spostare il fermo 106 verso la posizione di retrazione del fermo, il movimento del chiavistello 158 verso la leva 134 provoca l’impegno in bloccaggio del chiavistello 158 con la linguetta di bloccaggio 142 per bloccare il fermo 106 nella posizione di retrazione del fermo e consentire un libero movimento di rotazione del piatto girevole 58 rispetto al piedistallo 18.
La base 14 comprende inoltre una staffa di bloccaggio 166 (figg.2, 3 e 5) montata sulla superfìcie inferiore 78 del piatto girevole 58. La staffa di bloccaggio 166 comprende una porzione di montaggio 170 avente aperture distanziate 172. Una coppia di elementi di fissaggio filettati 174 (uno solo dei quali è mostrato) si estendono attraverso le aperture e nel piatto girevole 58 per fissare la staffa di bloccaggio sul piatto girevole 58. La staffa di bloccaggio 166 comprende anche un’estensione di attrito 182 ed un’estensione di supporto 178 avente un’apertura 186. Un’asta portante 190 si estende attraverso l’apertura 130 del supporto per leva 110 ed attraverso l’apertura 186 della estensione di supporto 178 in modo che l’asta portante 190 è sostenuta dal supporto per leva 110 e dalla staffa di bloccaggio 166, ed in modo che ima estremità 194 dell’asta portante 190 impegni l’estensione di attrito 182.
La base 14 comprende anche un dado filettato 198 (fig.5) avente estremità 202 sagomate ad esagono, un asse 206 che si estende tra le estremità 202 ed una parte centrale cilindrica 210. Il dado 198 è montato sull’estremità 86 dell’elemento peninsulare 82 in un’apertura 214 ricavata sulla superficie inferiore 78 del piatto girevole 58. L’apertura 214 è a forma di sella ed è profilata in modo da prevenire il movimento assiale e rotazionale del dado 198. Un’asta filettata 218 si estende attraverso il dado 198 ed impegna l’asta portante 190. Una manopola 222 è collegata all’asta filettata 218 per facilitarne la rotazione in modo da provocare un movimento assiale dell’asta filettata 218 rispetto alla base 14. Il movimento assiale dell’asta filettata 218 nella direzione della freccia A (fig.2) sposta l’estremità 194 dell’asta portante 190 contro l’estensione di attrito 182. L’estensione di attrito 182 a sua volta poggia sulla superficie portante 46 del piedistallo 18 per fissare in posizione il piatto girevole 58 rispetto al piedistallo 18 indipendentemente dalla posizione del fermo 106 rispetto alla superficie inferiore 38 del bordo perimetrale 34.
Come meglio mostrato nelle figg.l e 6, la base 14 comprende inoltre un albero di supporto primario 226 montato sul piatto girevole 58. L’albero di supporto primario 226 è un tubo di acciaio temprato cromato di elevato spessore. Ad una estremità 230 dell’albero di supporto primario 226, una porzione del tubo è tagliata via per ricavare un elemento a cucchiaio avente una coppia di fori passanti 234 (solo in fig.l). Una vite (non mostrata) si estende verso il basso attraverso ciascun foro e nella superficie superiore 62 del piatto girevole 58 per bloccare l’albero di supporto primario 226 sul piatto girevole 58. L’albero di supporto primario 226 comprende inoltre una estremità opposta 238 (mostrata in linea tratteggiata in fig.7) ed ha un asse 242 (solo in fìg.7) che si estende tra le estremità 230 e 238. Nella forma realizzativa preferita, l’asse 242 è complanare con la superficie superiore 62 del piatto girevole 58.
La base 14 comprende anche un albero di supporto ausiliario 246 avente opposte estremità 250 (fig.6) e 254 (fig.14). L’albero di supporto ausiliario 246 è un tubo di acciaio temprato cromato. Un elemento di supporto 258 e l’estremità 250 dell’albero di supporto ausiliario 246 sono fissati sul piatto girevole 58 adiacenti all’estremità 230 dell’albero di supporto primario 226 mediante due elementi di fissaggio (non mostrati) che si estendono attraverso l’albero di supporto ausiliario 246 e l’elemento di supporto 258 e nella superficie superiore 62 del piatto girevole 58.
L’estremità 238 dell’albero di supporto primario 226 e l’estremità 254 dell’albero di supporto ausiliario 246 sono collegate tra loro mediante un giunto di accoppiamento 266 (figg.7 e 14). Il giunto di accoppiamento 266 comprende un foro di precisione 270 per accogliervi l’estremità 238 dell’albero di supporto primario 226 ed un foro di bassa tolleranza 274 per accogliervi l’estremità 254 dell’albero di supporto ausiliario 246. Facendo riferimento alle figg.7 e 13, un elemento di fissaggio 278 si estende attraverso il giunto di accoppiamento 266 ed attraverso l’estremità 238 dell’albero di supporto primario 226 per fissare l’ albero di supporto primario nel foro di precisione 270. Un dado 282 (solo in fig.13) è avvitato sul bullone 278 per bloccare il bullone 278 sul giunto di accoppiamento· 266. Come meglio mostrato in fig. 14, il giunto di accoppiamento 266 comprende anche una coppia di fori passanti filettati contrapposti 286 in comunicazione con il foro di bassa tolleranza 274. Viti di arresto 290 sono avvitate nei fori 286, rispettivamente, per bloccare l’albero di supporto ausiliario 246 sul giunto di accoppiamento 266 e per consentire una regolazione della posizione dell’estremità 254 dell’albero di supporto ausiliario 246 entro il foro di bassa tolleranza 274 in modo che possa essere facilmente regolata la relazione di complanarità e parallelismo tra l’asse 242 dell’albero di supporto primario 226 e l’asse dell’albero di supporto ausiliario 246.
La sega circolare con slitta angolare composta 10 comprende inoltre un’unità di taglio 294 (fig.l). L’unità di taglio 294 comprende un supporto inclinabile 298 montato sull’albero di supporto primario 226. Come meglio mostrato in fig. 12, il supporto inclinabile 298 ha una prima ed una seconda sezione di supporto 302 e 306. Le sezioni di supporto 302 e 306 sono collegate tra loro a formare un foro 310 che si estende longitudinalmente attraverso il quale si estende l’albero di supporto primario 226. Il foro 310 ha un asse ad estensione longitudinale e le pareti laterali del foro 3 10 comprendono porzioni terminali 314 assialmente opposte (fig. 7) in ciascuna delle quali sono ricavate sette scanalature arrotondate 318 (fig. 12) che si estendono longitudinalmente. 11 foro 310 comprende anche una parte cilindrica centrale 322 generalmente liscia avente un diametro interno leggermente maggiore del diametro interno delle porzioni terminali 314.
Il foro 310 accoglie una coppia di cuscinetti lineari a gabbia 326 (fig. 7) montati tra l’albero di supporto primario 226 e la parete laterale del foro 310. Come mostrato in fig.8, i cuscinetti 326 sono commercialmente disponibili ed i cuscinetti 326 mostrati nei disegni sono prodotti dalla DMA Bearing Company Ine., e sono venduti come modello n.KH3050PP. I cuscinetti 326 comprendono una porzione interna cilindrica 330 ed una porzione esterna cilindrica 334 che circonda la porzione interna cilindrica 330 per formare tra di esse una gabbia per sfere di cuscinetti. La porzione interna 330 presenta sette feritoie 338 sagomate a C (solo due delle quali sono mostrate in fig.8) e la porzione esterna 334 presenta sette feritoie longitudinali di ritorno 342 (solo tre delle quali sono mostrate in fig.8). Sfere 346 per cuscinetti sono montate tra le porzioni 330 e 334 in un percorso o pista ovale che comprende le feritoie a C su un lato del percorso ovale e le feritoie longitudinali di ritorno sull’ altro lato del percorso. Pertanto, le sfere 346 sono esposte all’albero di supporto primario 226 e poggiano sull’albero di supporto primario 226 attraverso le feritoie a C, e sono esposte alla parete laterale del foro 310 e da essa distanziate attraverso le feritoie di ritorno. Mentre il supporto inclinabile 298 scorre lungo l’albero di supporto primario 226, le sfere 346 del cuscinetto si muovono lungo le feritoie a C in una direzione da una estremità delle feritoie 338 all’altra estremità, e ritornano alla prima estremità attraverso le feritoie di ritorno 342. Poiché i cuscinetti 326 sono compressi tra le sezioni di supporto 302 e 306 nelle adiacenze delle porzioni terminali 314 del foro 310, le scanalature arrotondate 318 ricavate nelle porzioni terminali 314 e nelle sezioni di supporto 302 e 306 migliorano la tenuta delle sezioni di supporto attorno ai cuscinetti 326. I cuscinetti lineari 326 consentono un gioco assiale nullo (cioè almeno una parte delle singole sfere impegna l’albero di supporto primario 226) e, tramite la regolazione dell’ammontare della compressione tra le sezioni di supporto 302 e 306, consentono il movimento assiale e rotazionale dell’ unità di taglio 294 rispetto all’asse 242 dell’albero di supporto primario.
In una forma preferita dell'invenzione, le due sezioni di supporto 302 e 306 sono unite tra loro mediante elementi di fissaggio 305 (fig.7) in modo da impegnare tra loro i cuscinetti 326. U materiale delle sezioni di supporto, la configurazione della cavità di ricezione dei cuscinetti ed il gioco 307 (fig.12) permettono la regolazione dell’impegno dei cuscinetti 326 da parte delle due sezioni di supporto. Regolando o strìngendo gli elementi di fissaggio 305 si può ottenere un gioco assiale nullo tra le sezioni di supporto 302 e 306, i cuscinetti 326 e l’albero 226.
Il supporto inclinabile 298 comprende una superficie posteriore 350 (fig.12) che definisce un’apertura rettangolare 354 (mostrata in linea tratteggiata in fig.12). Una molla 358 ed una molletta di fissaggio 362 sono collegate alla superficie posteriore 350 in modo che almeno una porzione della molla 358 si estenda nell’apertura 354 e sia trattenuta in posizione dalla cooperazione tra la molletta di fissaggio 362 e l’apertura 354. La molletta di fissaggio 362 comprende bracci opposti 366 e 370, ed una linguetta di montaggio 374 avente un foro circolare 378 ed un foro allungato 382. Una coppia di viti 386 e 390 si estendono attraverso i fori 378 e 382, rispettivamente, e nel supporto inclinabile 298 per bloccare la molletta di fissaggio sul supporto inclinabile 298 e consentire un moto rotazionale della molletta 362 attorno alla vite 386 entro un intervallo di libertà. La superficie posteriore 350 comprende anche una mensolina arcuata 394 formante una tacca o scanalatura 398 (fìg.7) avente una superficie portante obliqua 402 ed una superficie portante verticale 406 opposta alla superficie portante rastremata 402. Il supporto inclinabile 298 comprende inoltre una superficie frontale 410 (fig.6) che definisce una coppia di cavallotti 414 e 418 ed un’apertura 422 tra di essi, una superficie superiore 426 (fig.12) ed un bullone filettato 430 che si estende nella superficie superiore 426.
L’unità di taglio 294 comprende anche un supporto ausiliario 434 (figg.7, 10 e 13) montato sull’albero di supporto ausiliario 246. Il supporto ausiliario 434 comprende superfici laterali contrapposte 438 e 442 (solo nelle figg.10 e 13), una superficie posteriore 446, una superficie anteriore 450 (fig.7) ed un foro passante 454 (fig.10) che si estende tra la superficie posteriore 446 e la superficie anteriore 450. La superficie posteriore 446 definisce un’apertura 458 in comunicazione con il foro 454. Cuscinetti a sfere 462 e 466 aventi assali 470 e 474, rispettivamente, sono montati nell’apertura 458 su lati radialmente opposti dell’albero di supporto ausiliario 246. Come mostrato nei disegni, i cuscinetti 462 e 466 poggiano sulla superficie dell’albero di supporto ausiliario 246 e rotolano rispetto alla superficie dell’albero di supporto ausiliario 246 per consentire un facile movimento assiale del supporto ausiliario 434 rispetto all’albero di supporto ausiliario 246. Il supporto ausiliario 434 comprende un foro filettato 478 in comunicazione tra la superficie laterale 438 e l’apertura 458. Una molla elicoidale 482 è montata nel foro 478 mediante una vite di arresto 486. La regolazione della vite di arresto 486 modifica la forza di spinta della molla 482 sul cuscinetto 462 per regolare la tensione combinata dei cuscinetti 462 e 466 sull’albero di supporto ausiliario 246. Come mostrato in fig.ll, il supporto ausiliario comprende anche una piastra di copertura 487 montata sulla superficie posteriore 446 per coprire l’apertura 458. La piastra di copertura 487 comprende bracci contrapposti 489 posti a cavallo dei cuscinetti 462 e 466 per fornire un supporto supplementare ai cuscinetti 462 e 466.
Come mpglio mostrato in fig.7, il supporto ausiliario 434 comprende inoltre una nervatura arcuata 490 avente una superficie complementare al profilo della mensolina arcuata 394 del supporto inclinabile 298. La nervatura arcuata 490 si inserisce nella mensolina arcuata 394 in modo che il supporto inclinabile sostenga il supporto ausiliario 434 in una posizione radialmente fissa rispetto all’asse 242 dell’albero di supporto primario 226 e rispetto all’asse dell’albero di supporto ausiliario 246.
Sempre in fig.7 è mostrato che il supporto ausiliario 434 comprende inoltre una mensolina arcuata 494 situata al di sopra del supporto inclinabile 298. La mensolina arcuata 494 presenta una feritoia 498 ed il supporto ausiliario 434 è montato sul supporto inclinabile in modo che il bullone filettato 430 si estenda attraverso la feritoia 498. Una rondella in nylon 502, una rondella in acciaio 506 ed un dado filettato 510 sono montati sul bullone filettato 430 per fissare il supporto ausiliario 434 sul supporto inclinabile 298. Una maniglia 518 è montata in modo regolabile sul collare 522. Il collare 522 è avvitato sul bullone filettato 430. Il collare 522 presenta un diametro interno maggiore del diametro esterno del dado 510 e minore del diametro esterno della rondella in acciaio 506, ed è posizionato in modo tale che la rotazione della maniglia porta il collare 522 contro le rondelle 502 e 506 e contro la mensolina 494, la quale a sua volta spinge la nervatura arcuata 490 a poggiare contro le superfici portanti 402 e 406 e fissa il supporto inclinabile 298 in una posizione radialmente fìssa rispetto all’asse 242 dell’albero di supporto primario 226. Facendo riferimento alla fig.10, una coppia di fori passanti filettati 526 e 530 sono ricavati nelle superfici laterali 438 e 442, rispettivamente, adiacenti alla mensolina arcuata 494, e viti di arresto 534 e 538, rispettivamente, sono avvitate nei fori 526 e 530.
L’unità di taglio 294 comprende inoltre un fermo slitta 542 (fig.6) montato sulla superficie anteriore del supporto ausiliario 434. Il fermo slitta 542 previene lo scorrimento assiale dell’unità di taglio 294 rispetto agli alberi di supporto 226 e 246 e, come mostrato nelle figg. 15 e 16, comprende un anello di ritenuta 546 avente una coppia di linguette di montaggio 550 per collegare l’anello di ritenuta 546 al supporto ausiliario 434. L’anello di ritenuta 546 comprende inoltre un’estensione 554 avente un foro passante 558 che si estende radialmente rispetto all’asse del supporto ausiliario 434. Un pistone flottante 562 è montato nel foro 558. Il pistone 562 comprende una estremità avente una testa a disco 566, una estremità opposta avente una testa sferica 570 più piccola della testa a disco 566, ed una stretta porzione centrale o gambo 574 che si estende tra le teste 566 e 570. Il gambo 574 presenta un diametro esterno minore del diametro interno del foro 558 e l’ estremità 566 ha un diametro esterno maggiore del diametro interno del foro 558. Il fermo slitta 542 comprende anche una vite di arresto 578 nel foro 558. Il serraggio della vite di arresto 578 spinge la testa 566 del pistone 562 contro l’albero di supporto ausiliario 246. Qualsiasi tentativo di spostare assialmente l’unità di taglio 294 lungo l’albero di supporto ausiliario 246 provoca l’inclinazione del pistone 562 a causa del rapporto tra la lunghezza del pistone ed il diametro della testa 566 (come mostrato in linea tratteggiata in fig.16). Dato che la distanza lineare dal bordo della testa a disco 566 alla testa 570 è sempre minore della distanza dal centro della testa a disco 566 alla testa 570, l’inclinazione del pistone spinge od incunea il bordo della testa a disco 566 contro la superficie dell’albero 246 per prevenire il movimento dell’unità di taglio 294 rispetto all’albero di supporto ausiliario 246. ·
Con riferimento alla fig.12, il supporto inclinabile 298 è liberamente mobile in rotazione attorno all’asse d’angolo di inclinazione 242 tra la posizione verticale nella quale l’unità di taglio 294 è orientata verticalmente per il tradizionale taglio ortogonale del pezzo in lavorazione, ed una posizione trasversale con angolo di inclinazione di 45° nella quale l’unità di taglio 294 è ad un angolo di 45° rispetto alla verticale. La molla 358 e la molletta di bloccaggio 362 si muovono insieme ossia “galleggiano” tra la posizione 0° (verticale) e la posizione 45°, e non aiutano od ostacolano il movimento del supporto attorno all’asse d’angolo di inclinazione 242. Come mostrato in fìg.10, quando l’unità di taglio 294 è nella posizione verticale, la linguetta 374 sulla molletta di fissaggio 362 impegna la vite di arresto 534 per prevenire l’ulteriore rotazione antioraria (in fig.10) della molla 358 attorno all’asse d’angolo di inclinazione 242. Cioè, la vite di arresto 534, la molletta di fissaggio 362 e la molla 358 forniscono una resistenza positiva, soggetti alla forza di spinta della molla 358, contro la sovrarotazione dell’unità di taglio 294 (cioè la rotazione oltre la verticale fino ad una posizione con angolo di inclinazione negativo (a sinistra in fig.12)). L’unità di taglio 294 è ulteriormente regolabile manualmente attorno all’asse d’angolo di inclinazione 242, oltre la posizione verticale e contro la forza di spinta della molla 358, in modo tale che la molletta di fissaggio 362 sia nella posizione “N” (mostrata in linea tratteggiata in fig.12) rispetto al supporto inclinabile 298. Quando ciò avviene, la vite di arresto 534 spinge la linguetta 374 della molletta di fissaggio 362 nella direzione della freccia B e contro la forza di spinta della molla 3S8. L’unità di taglio 294 è regolabile oltre la verticale solo per quanto consentito dalla compressione della molla 358. A questo punto, la molla 358 è compressa tra il braccio 366 della molletta di fissaggio 362 e la parete laterale destra dell’apertura 354. Nella forma realizzativa illustrata nei disegni, ciò avviene circa a -3° dalla verticale.
Analogamente, come mostrato in fig.12, quando l’ unità di taglio 294 è nella posizione con angolo di inclinazione di 45°, la linguetta 374 sulla molletta di fissaggio 362 impegna la vite di arresto 538 per prevenire l’ulteriore rotazione oraria (verso destra in fig.12) della molla 358 attorno all’asse d’angolo di inclinazione 242. In questa posizione, la vite di arresto 538, la molletta di fissaggio 362 e la molla 358 forniscono una resistenza positiva contro la rotazione dell’ unità di taglio 294 oltre la posizione con angolo di inclinazione di 45°. L’unità di taglio 294 è ulteriormente regolabile manualmente oltre la posizione con angolo di inclinazione di 45° e contro la forza di spinta della molla 358 fino ad una posizione in cui l’unità di taglio è circa a 48° dalla posizione verticale. Quando ciò avviene, la vite di arresto spinge la linguetta 374 della molletta di fissaggio 362 nella direzione della freccia C e contro la forza di spinta della molla 358 in modo che la molletta di fissaggio 362 sia nella posizione “0” (mostrata in linea tratteggiata in fig.12) rispetto al supporto inclinabile 298. L’unità di taglio 294 è regolabile oltre i 45° dalla verticale solo per quanto consentito dalla compressione della molla 358. A questo punto, la molla 358 è compressa tra il braccio 370 della molletta di fissaggio 362 e la parete laterale sinistra dell’apertura 354.
Come meglio mostrato in fig.l, la sega circolare con slitta angolare composta 10 include anche un braccio portasega 578 avente due metà di copertura 582 e 586 e comprendente una porzione a cerniera 590 collegata tra i cavallotti 414 e 418 mediante un perno di incernieramento 594. Un analogo perno di incernieramento e disposizione di montaggio è mostrato e descrìtto nel brevetto US 5.265.511 che è qui incorporato mediante citazione. Il perno di incernieramento 594 ha un asse 598 ed il braccio portasega 578 è girevole attorno all’asse 598 del perno di incernieramento tra una posizione di taglio ed una posizione di non-taglio. Il perno di incernieramento 594 è fissato al braccio portasega 578 tramite due elementi di fissaggio (non mostrati), ed una coppia di molle a disco (anch’esse non mostrate) sono montate tra il perno di incernieramento 594 ed il cavallotto 414. Il perno di incernieramento 594 è forzato in una predeterminata posizione contro la forza di spinta delle molle a disco da una piastra di copertura 598 (fig.6).
Facendo ancora riferimento alla fig.l, il braccio portasega 578 include un motore 602 della sega comprendente un albero 606 avente un asse 610 dell’albero. L’attivazione del motore 602 provoca la rotazione dell’albero 606 attorno all’asse 610. La lama 614 della sega è montata sull’albero 606 per ruotare insieme ad esso, e la copertura in due parti forma il paralama superiore 618 a copertura della parte superiore della lama 614.
Il braccio portasega 578 include anche un paralama inferiore 622 ed un cinematismo attuatore collegato al paralama inferiore 622 per spostare il paralama inferiore 622 da una posizione di avvolgimento della lama quando l’unità di taglio 294 è nella posizione di non-taglio ad una posizione di nonavvolgimento della lama (esponendo la lama 614 per il taglio) quando l’unità di taglio 294 è nella posizione di taglio. Il paralama inferiore della forma realizzativa preferita è mostrato e descritto nel brevetto US 5.370.025 che è qui incorporato mediante citazione.
Facendo riferimento alle figg.17-19, il cinematismo include un elemento 626 di supporto di un cedente, avente una estremità 630 collegata al cavallotto 418 ed una estremità opposta 634 che sostiene un cedente 638. Il cinematismo comprende anche una piastra a camma 642 collegata in modo girevole alla metà di copertura 582 in corrispondenza di un perno di incernieramento 584. La piastra a camma 642 include una superficie a camma 646, una superficie 650 di moto perduto o di bloccaggio ed un braccio di collegamento 654 avente una parte terminale 658. Il cinematismo include inoltre un elemento di collegamento 662 avente una estremità 666 collegata in modo girevole alla parte terminale 658 del braccio di collegamento 654 ed avente una estremità opposta 670 collegata in modo girevole al paralama inferiore 622 in corrispondenza di un punto distanziato dall’asse 610 dell’albero. Una molla di torsione 674 è collegata tra la metà di copertura 582 e la piastra a camma 642 per spingere costantemente il paralama inferiore 622 verso una posizione di avvolgimento in cui il paralama inferiore 622 avvolge la parte inferiore della lama 614.
L’unità di taglio 294 comprende una coppia di molle elicoidali 678 (una sola delle quali è mostrata in linea tratteggiata in fig.17). Ciascuna molla 678 ha una estremità 682 collegata al supporto inclinabile 298 ed una estremità opposta 686. Un’asta di supporto 690 si estende tra le metà di copertura 582 e 586 del braccio portasega 578, e le estremità 686 delle molle 678 sono collegate all’asta di supporto 690. Le molle elicoidali 678 forniscono una forza di richiamo per richiamare il braccio portasega 578 verso la posizione di non-taglio.
Facendo riferimento alle figg.6 e 9, il braccio portasega 578 comprende anche un’estensione 694 adiacente al cavallotto 414. Come meglio mostrato in fig.9, l’estensione 694 presenta una sella centrale 698 e comprende un dado esagonale 702 montato nella sella 698. Una piastra di copertura 706 è montata sull’estensione J694 mediante viti 708 per coprire la sella 698 ed il dado 702 e bloccare il dado 702 in posizione nella sella 698. Nel dado 702 è avvitata una vite di arresto 710 con un dado 714 di regolazione della profondità cosicché, quando l’unità di taglio 294 viene abbassata nella posizione di taglio, restremità 718 della vite di arresto 710 impegna il cavallotto 414 per limitare la corsa verso il basso del braccio portasega 578 e la profondità alla quale giunge la lama 614 nel pezzo in lavorazione ed attraverso la piastra intagliata 70.
La sega circolare con slitta angolare composta 10 comprende anche un bullone di bloccaggio 722 che si estende attraverso il cavallotto 414. Il bullone di bloccaggio 722 è mobile da una posizione retratta, che consente il libero movimento del braccio portasega 578 attorno al perno di incernieramento, ad una posizione di bloccaggio che fissa il braccio portasega 578 nella posizione di taglio per il trasporto della sega circolare con slitta angolare composta 10.
Durante il funzionamento, il bullone di bloccaggio è retratto nella posizione di sgancio consentendo il sollevamento del braccio portasega 578 nella posizione di non-taglio. La vite di arresto 710 ed il dado 714 di regolazione della profondità sono regolati alla adeguata profondità di taglio ed il pezzo in lavorazione (non mostrato) viene posto contro gli elementi di guida 74 sulla superfìcie di supporto del pezzo in lavorazione.
Se occorre cambiare la lama 614 per la particolare applicazione, il paralama inferiore 622 viene ruotato manualmente nella posizione di nonavvolgimento con Punita di taglio 294 ancora nella posizione di non-taglio. Così facendo il cedente 638 si impegna nella superficie 650 di moto perduto e quindi presene l’abbassamento del braccio portasega 578 mentre il paralama inferiore 622 è nella posizione di non-avvolgimento. Quando è stata completata la sostituzione della lama, il paralama inferiore 622 viene sganciato e ritorna nella posizione di avvolgimento sotto l’iniluenza della forza di spinta della molla 674.
Se è necessario cambiare l’angolo di taglio (cioè la posizione in rotazione del piatto girevole 58 rispetto al piedistallo 18 attorno all’asse 60), l’estremità 138 della leva 134 viene tirata verso l’alto per vincere la forza della molla 90 e rimuovere il fermo 106 dalla superficie del bordo perimetrale 34 del piedistallo 18. Il piatto girevole 58 è quindi libero di ruotare attorno all’asse 60 in qualsiasi desiderata posizione di regolazione. In particolare, se si desidera posizionare il piatto girevole 58 in una delle posizioni di regolazione prefissate stabilite dagli incavi 42 di ricezione del fermo, allora l’elemento peninsulare 82 viene spinto per allineare il piatto girevole 58 in modo che il fermo 106 sia nelle vicinanze del desiderato incavo 42 di ricezione del fermo e la leva 134 viene rilasciata per consentire al fermo 106 di arrestarsi nel desiderato incavo 42 di ricezione del fermo. Fintantoché il fermo 106 è almeno sul margine dell’incavo 42, la forza di spinta della molla manderà il fermo 106 completamente dentro all’incavo 42 e produrrà l’allineamento del piatto girevole 58 nella posizione prefissata. Se si desidera regolare l’angolo di taglio ad una posizione diversa dalle posizioni prefissate, allora l’asta filettata 218 viene serrata contro l’asta portante 190 per forzare l’estensione di attrito 178 contro la superficie portante 46 in modo da bloccare il piatto girevole 58 in posizione rispetto al piedistallo 18 prima di rilasciare la leva 134.
Se si desidera dedicarsi solo al tradizionale taglio ortogonale di un pezzo in lavorazione, l’unità di taglio 294 viene posizionata come mostrato in fig.1 in modo che l’unità di taglio sia in posizione verticale. In tale posizione, se necessario, la maniglia 518 può essere ruotata per sganciare il supporto inclinabile 298 ‘dal supporto ausiliario 434 in modo da consentire la regolazione dell’unità di taglio 294 oltre la verticale fino ad una posizione tra la verticale ed una posizione d’angolo di inclinazione di -3°. Quando la sega è nella posizione appropriata, come indicato dall’indicatore dell’asse d’angolo di inclinazione (non mostrato), la maniglia 518 può essere serrata per bloccare l’unità di taglio 294 nella giusta posizione. Quando la maniglia 518 viene allentata, e quando si trova in posizione rovesciata, l’unità di taglio 294 ritornerà nella posizione verticale sotto l’influenza della forza di spinta della molla, e l’unità di taglio 294 può essere poi regolata tra la posizione verticale e la posizione d’angolo di inclinazione di 45° per consentire un taglio angolare composto del pezzo in lavorazione.
Se si desidera tagliare il pezzo in lavorazione ad angoli maggiori di 45°, cioè 45°-48° dalla verticale, allora l’unità di taglio 294 viene dapprima posizionata nella posizione d’angolo di inclinazione di 45° e poi forzata nella desiderata posizione d’angolo di inclinazione contro la forza di spinta della molla 358. Quando si raggiunge la posizione desiderata, la maniglia 518 può essere serrata per bloccare il supporto inclinabile 298 rispetto al supporto ausiliario 434 bloccando così l’unità di taglio 294 nella giusta posizione d’angolo di inclinazione. Quando la maniglia 518 viene nuovamente allentata, l’unità di taglio 294 ritornerà nella posizione d’angolo di inclinazione di 45° sotto l’influenza della forza di spinta della molla, e l’unità di taglio 294 è nuovamente libera di essere regolata tra la posizione d’angolo di inclinazione di 45° e la posizione verticale.
Mentre il braccio portasega 578 viene abbassato per tagliare il pezzo in lavorazione, il cedente 638 si muove lungo la superficie a camma 646 e provoca il movimento -in rotazione della piastra a camma 642 attorno all’asse di rotazione contro la forza di spinta della molla 674. Il movimento di rotazione della piastra a camma 642 provoca la rotazione del paralama inferiore 622 attorno all’asse 610 dell’albero cosicché il paralama inferiore si ritrae all’interno della copertura dalla posizione di avvolgimento della lama ad una posizione di non-avvolgimento della lama.
Varie caratteristiche dell'invenzione sono esposte nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una sega circolare con slitta angolare composta comprendente: una base; un piatto girevole montato su detta base in modo da ruotare attorno ad un asse verticale, detto piatto girevole avendo una superficie di supporto del piatto girevole generalmente piana per sostenervi un pezzo in lavorazione; un albero di supporto ad estensione longitudinale montato su detto piatto girevole per muoversi insieme ad esso, detto albero di supporto avendo un asse longitudinale di inclinazione complanare con detta superficie di supporto del piatto girevole; e un’unità di taglio montata su detto albero di supporto per spostarsi longitudinalmente verso e lontano da detto piatto girevole e per muoversi in rotazione attorno a detto asse di inclinazione rispetto a detto piatto girevole.
  2. 2. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 1, in cui detta unità di taglio comprende un supporto dell’unità di taglio ed un cuscinetto lineare montato tra detto albero di supporto e detto supporto dell’unità di taglio, detto cuscinetto lineare avendo feritoie di ritorno e sfere per cuscinetti sostenute all’ interno di dette feritoie di ritorno per muoversi entro queste rispetto a detto cuscinetto lineare.
  3. 3. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 1 e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piatto girevole ed un giunto di accoppiamento che collega detto albero di supporto a detto albero di supporto ausiliario in modo tale che detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario sono generalmente paralleli.
  4. 4. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione* 3 in cui detto giunto di accoppiamento comprende un’apertura che accoglie uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario ed ha un diametro maggiore del diametro di detto uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario, ed in cui detto giunto di accoppiamento comprende mezzi per regolare la posizione di detto uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario rispetto all’altro tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario.
  5. 5. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 1 e comprendente ulteriormente un fermo slitta montato su detta unità di taglio per muoversi tra una prima posizione che previene il movimento di detta unità di taglio su detto albero di supporto rispetto a detto piatto girevole, ed una seconda posizione che consente il libero movimento di detta unità di taglio rispetto a detto piatto girevole.
  6. 6. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione S e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piatto girevole, ed in cui detto fermo slitta comprende un pistone avente una testa piatta a disco adiacente a detto albero di supporto ausiliario, una testa sferica distanziata da detto albero di supporto ausiliario, ed una parte centrale che si estende tra dette teste.
  7. 7. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 6 in cui detta testa a disco comprende un centro ed un bordo in modo tale che la distanza lineare da detto bordo a detta testa sferica è maggiore della distanza lineare tra detto centro e detta testa sferica.
  8. 8. Una sega circolare con slita angolare composta come esposta nella rivendicazione 6 in cui detto fermo slitta comprende una sede collegata a deta unità di taglio per sostenere detto pistone in modo tale che quando detto pistone è in detta prima posizione il movimento di detta unità di taglio rispetto a detto albero di supporto ausiliario provoca l’ inclinazione di detto pistone in detta sede rispetto a detto albero di supporto ausiliario ed il suo incuneamento contro detto albero di supporto ausiliario, prevenendo cosi il movimento di detta unità di taglio rispetto a detto albero di supporto ausiliario.
  9. 9. Una sega circolare con slita angolare composta come esposta nella rivendicazione 1 e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piato girevole, un supporto ausiliario montato su detto albero di supporto ausiliario, cuscineti a sfere montati tra detto albero di supporto ausiliario e detto supporto ausiliario, ed un elemento di spinta per applicare una compressione a detto albero di supporto ausiliario attraverso deti cuscinetti a sfere.
  10. 10. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 2 in cui detto supporto dell’unità di taglio comprende una prima ed una seconda porzione di supporto dell’unità di taglio ed in cui deta sega circolare con slitta angolare composta comprende mezzi per fornire una compressione tra detto cuscineto lineare e dete porzioni del supporto dell’unità di taglio.
  11. 11. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 10 in cui dette porzioni del supporto dell’unità di taglio sono collegate tra loro per formare un foro longitudinale ed in cui detto cuscinetto lineare è fissato in detto foro in modo che almeno una parte di dette sfere per cuscinetti impegnino detto albero di supporto.
  12. 12. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione, 11 in cui detto foro comprende una superficie della parete laterale, detta superficie della parete laterale avendo ricavate in essa scanalature longitudinali arrotondate.
  13. 13. Una sega circolare con slitta angolare composta comprendente: una base; un piatto girevole montato su detta base in modo da ruotare attorno ad un asse verticale, detto piatto girevole avendo una superficie di supporto del piatto girevole generalmente piana per sostenervi un pezzo in lavorazione; un albero di supporto ad estensione longitudinale montato su detto piatto girevole per muoversi insieme ad esso, detto albero di supporto avendo un asse longitudinale di inclinazione complanare con detta superfìcie di supporto del piatto girevole; e un’unità di taglio montata su detto albero di supporto per spostarsi longitudinalmente verso e lontano da detto piatto girevole e per muoversi in rotazione attorno a detto asse di inclinazione rispetto a detto piatto girevole, detta unità di taglio comprendendo un supporto dell’ unità di taglio ed un cuscinetto lineare montato tra detto albero di supporto e detto supporto dell’unità di taglio, detto cuscinetto lineare avendo feritoie di ritorno e sfere per cuscinetti sostenute all 'interno di dette feritoie di ritorno per muoversi entro queste rispetto a detto cuscinetto lineare.
  14. 14. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 13 e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piatto girevole ed un giunto di accoppiamento che collega detto albero di supporto a detto albero di supporto ausiliario in modo tale che detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario sono generalmente paralleli.
  15. 15. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 14 in cui detto giunto di accoppiamento comprende un’apertura che accoglie uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario ed ha un diametro maggiore del diametro di detto uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario, ed in cui detto giunto di accoppiamento comprende mezzi per regolare la posizione di detto uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario rispetto all’altro tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario.
  16. 16. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 13 e comprendente ulteriormente un fermo slitta montato su detta unità di taglio per muoversi tra una prima posizione che previene il movimento di detta unità di taglio su detto albero di supporto rispetto a detto piatto girevole, ed una seconda posizione che consente il libero movimento di detta unità di taglio rispetto a detto piatto girevole.
  17. 17. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 16 e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piatto girevole, ed in cui detto fermo slitta comprende un pistone avente una testa piatta a disco adiacente a detto albero di supporto ausiliario, una testa sferica distanziata da detto albero di supporto ausiliario, ed una parte centrale che si estende tra dette teste.
  18. 18. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 17 in cui detta testa a disco comprende un centro ed un bordo in modo tale che la distanza lineare da detto bordo a detta testa sferica è maggiore della distanza lineare tra detto centro e detta testa sferica.
  19. 19. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 17 in cui detto fermo slitta comprende una sede collegata a detta unità di taglio per sostenere detto pistone in modo tale che quando detto pistone è in detta prima posizione il movimento di detta unità di taglio rispetto a detto albero di supporto ausiliario provoca l'inclinazione di detto pistone in detta sede rispetto a detto albero di supporto ausiliario ed il suo incuneamento contro detto albero di supporto ausiliario, prevenendo cosi il movimento di detta unità di taglio rispetto a detto albero di supporto ausiliario.
  20. 20. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 13 e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piatto girevole, un supporto ausiliario montato su detto albero di supporto ausiliario, cuscinetti a sfere montati tra detto albero di supporto ausiliario e detto supporto ausiliario, ed un elemento di spinta per applicare una compressione a detto albero di supporto ausiliario attraverso detti cuscinetti a sfere.
  21. 21. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 13 in cui detto supporto dell’unità di taglio comprende una prima ed una seconda porzione di supporto dell’unità di taglio ed in cui detta sega circolare con slitta angolare composta comprende mezzi per fornire una compressione tra detto cuscinetto lineare e dette porzioni del supporto dell’unità di taglio.
  22. 22. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 21 in cui dette porzioni del supporto dell'unità di taglio sono collegate tra loro per formare un foro longitudinale ed in cui detto cuscinetto lineare è fissato in detto foro.
  23. 23. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 22 in cui detto foro comprende una superficie della parete laterale, detta superficie della parete laterale avendo ricavate in essa scanalature longitudinali arrotondate.
  24. 24. Una sega circolare con slitta angolare composta comprendente: una base; un piatto girevole montato su detta base in modo da ruotare attorno ad un asse verticale, detto piatto girevole avendo una superficie di supporto del piatto girevole generalmente piana per sostenervi un pezzo in lavorazione; un albero di supporto ad estensione longitudinale montato su detto piatto girevole per muoversi insieme ad esso, detto albero di supporto avendo un asse longitudinale di inclinazione complanare con detta superficie di supporto del piatto girevole; e un’unità di taglio montata su detto albero di supporto per spostarsi longitudinalmente verso e lontano da detto piatto girevole e per muoversi in rotazione attorno a detto asse di inclinazione rispetto a detto piatto girevole, detta unità di taglio comprendendo un supporto dell’unità di taglio avente una prima ed una seconda porzione di supporto dell’unità di taglio collegate tra loro per formare un foro longitudinale avente una superficie della parete laterale e scanalature longitudinali arrotondate ricavate nella superficie della parete laterale, ed un cuscinetto lineare montato in detto foro tra detto albero di supporto e detto supporto dell’unità di taglio, detto cuscinetto lineare avendo feritoie di ritorno e sfere per cuscinetti sostenute all’interno di dette feritoie di ritorno per muoversi entro queste rispetto a detto cuscinetto lineare e lungo dette scanalature longitudinali arrotondate.
  25. 25. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 24 e comprendente ulteriormente un albero di supporto ausiliario collegato a detto piatto girevole ed un giunto di accoppiamento che collega detto albero di supporto a detto albero di supporto ausiliario in modo tale che detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario sono generalmente paralleli.
  26. 26. Una sega circolare con slitta angolare composta come esposta nella rivendicazione 25 in cui detto giunto di accoppiamento comprende un’apertura che accoglie uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario ed ha un diametro maggiore del diametro di detto uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario, ed in cui detto giunto di accoppiamento comprende mezzi per regolare la posizione di detto uno tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario rispetto all’altro tra detto albero di supporto e detto albero di supporto ausiliario.
IT96MI001735A 1995-08-10 1996-08-09 Gruppo di supporto per una sega circolare con slitta angolare composta IT1283785B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US213495P 1995-08-10 1995-08-10
US08/690,637 US5862732A (en) 1996-07-30 1996-07-30 Support assembly for a slide compound miter saw

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961735A0 ITMI961735A0 (it) 1996-08-09
ITMI961735A1 true ITMI961735A1 (it) 1998-02-09
IT1283785B1 IT1283785B1 (it) 1998-04-30

Family

ID=26669992

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001735A IT1283785B1 (it) 1995-08-10 1996-08-09 Gruppo di supporto per una sega circolare con slitta angolare composta

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JPH09164504A (it)
KR (1) KR970009949A (it)
CN (1) CN1149518A (it)
CA (1) CA2183036A1 (it)
DE (1) DE19632227A1 (it)
GB (1) GB2304076B (it)
IT (1) IT1283785B1 (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2389333A (en) * 2002-06-08 2003-12-10 Black & Decker Inc Mitre saw with adjustable fence
US6886440B2 (en) * 2002-09-19 2005-05-03 Black & Decker Inc. Slide miter saw
CN100376349C (zh) * 2004-02-23 2008-03-26 胡桂强 电动斜切割机
JP4534549B2 (ja) 2004-03-26 2010-09-01 日立工機株式会社 卓上切断機
JP2005279933A (ja) * 2004-03-26 2005-10-13 Hitachi Koki Co Ltd 卓上切断機
US20050247177A1 (en) 2004-04-15 2005-11-10 Hetcher Jason D Table and base assembly for a power tool
US8061251B2 (en) 2004-04-15 2011-11-22 Milwaukee Electric Tool Corporation Miter adjustment assembly for a saw
JP4479893B2 (ja) * 2004-06-18 2010-06-09 日立工機株式会社 携帯用切断工具
JP4656377B2 (ja) * 2004-07-06 2011-03-23 日立工機株式会社 卓上切断機
CN100351029C (zh) * 2004-08-31 2007-11-28 墩丰机械工业股份有限公司 切断机的斜切角度锁固装置
RU2308359C2 (ru) 2004-09-02 2007-10-20 Хитачи Коки Ко., Лтд. Станок для резки под углом (варианты)
JP4827160B2 (ja) * 2004-09-02 2011-11-30 日立工機株式会社 卓上切断機
JP4759276B2 (ja) 2005-01-20 2011-08-31 日立工機株式会社 卓上切断機
JP4650296B2 (ja) 2006-02-22 2011-03-16 日立工機株式会社 卓上切断機
JP5530649B2 (ja) * 2009-03-26 2014-06-25 株式会社マキタ スライドマルノコ
JP5107325B2 (ja) * 2009-09-25 2012-12-26 日立工機株式会社 卓上切断機
JP5105210B2 (ja) * 2010-02-05 2012-12-26 日立工機株式会社 卓上切断機
US8931386B2 (en) * 2010-12-23 2015-01-13 Robert Bosch Gmbh Miter saw with bevel lock
CN102615345B (zh) * 2011-01-30 2014-04-16 苏州宝时得电动工具有限公司 切割机
JP2012176492A (ja) * 2012-05-13 2012-09-13 Hitachi Koki Co Ltd 卓上切断機
JP2013031924A (ja) * 2012-11-16 2013-02-14 Hitachi Koki Co Ltd 卓上切断機
CN113182600B (zh) * 2020-01-14 2023-09-12 苏州宝时得电动工具有限公司 斜断锯以及工件切割方法、工件定位方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1344783A (en) * 1982-04-14 1983-10-20 Builder Mate Products Pty. Ltd. Power tool mounting assembly
JPH0518082Y2 (it) * 1987-02-20 1993-05-14
CA2150089A1 (en) * 1994-07-08 1996-01-09 Andrew L. Itzov Bevel angle adjustment mechanism for a compound miter saw

Also Published As

Publication number Publication date
GB2304076A (en) 1997-03-12
CA2183036A1 (en) 1997-02-11
DE19632227A1 (de) 1997-03-20
KR970009949A (ko) 1997-03-27
JPH09164504A (ja) 1997-06-24
ITMI961735A0 (it) 1996-08-09
CN1149518A (zh) 1997-05-14
GB9616683D0 (en) 1996-09-25
GB2304076B (en) 1999-08-25
IT1283785B1 (it) 1998-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961734A1 (it) Meccanismo di sovrapposizione di un comando di posizionamento per una sega circolare con slitta angolare composta
ITMI961733A1 (it) Meccanismo attuatore del paralama inferiore per una sega circolare con slitta angolare composta
ITMI961735A1 (it) Gruppo di supporto per una sega circolare con slitta angolare composta
DE2457935C3 (de) Kippvorrichtung für ein Gerät, insbesondere für eine Fernsehkamera
US5819624A (en) Indexing override mechanism for a slide compound miter saw
US5862732A (en) Support assembly for a slide compound miter saw
DE19832984B4 (de) Kreissäge
US5154449A (en) Extensible rod
DE19815107C2 (de) Ausrichtungsvorrichtung für Fahrzeugleuchten
MX2015001783A (es) Dispositivo de parada y unidad de parada auxiliar.
US6308593B1 (en) Apparatus for adjusting tie rod
DE102014000637B4 (de) Schneidemaschinen
JP2002263736A (ja) ベンディングプレスのための板金追従装置
DE3407551A1 (de) Aufnahmekopf fuer mess- und/oder montagevorgaenge
US2872854A (en) Workpiece supporting clamp
DE3030585C2 (de) Artikulator
US6058987A (en) Portable wood planing machine with mechanisms for locking and adjusting a carriage
JP2556523Y2 (ja) スイングクランプ装置
JP2002053232A (ja) 給紙テーブルにおいて枚葉紙の位置を固定するための装置
CA2197633A1 (en) Table saw fence
JPH0226622Y2 (it)
JPS6320462Y2 (it)
KR960010656Y1 (ko) 원왜이 클러치 베어링(One Way Clutch Bearing)
DE202020100727U1 (de) Tragbare Bearbeitungsmaschine
JPH0247846Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted