ITMI961630A1 - Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente - Google Patents

Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente Download PDF

Info

Publication number
ITMI961630A1
ITMI961630A1 IT96MI001630A ITMI961630A ITMI961630A1 IT MI961630 A1 ITMI961630 A1 IT MI961630A1 IT 96MI001630 A IT96MI001630 A IT 96MI001630A IT MI961630 A ITMI961630 A IT MI961630A IT MI961630 A1 ITMI961630 A1 IT MI961630A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
plate
shutter device
socket
openings
Prior art date
Application number
IT96MI001630A
Other languages
English (en)
Inventor
Ennio Calderara
Gianmaria Carabelli
Original Assignee
Bticino Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bticino Spa filed Critical Bticino Spa
Priority to IT96MI001630A priority Critical patent/IT1283365B1/it
Publication of ITMI961630A0 publication Critical patent/ITMI961630A0/it
Priority to AU70603/96A priority patent/AU715467B2/en
Priority to US08/751,145 priority patent/US5839909A/en
Priority to BR9605721A priority patent/BR9605721A/pt
Priority to ARP960105440A priority patent/AR004824A1/es
Priority to CN97102247A priority patent/CN1098545C/zh
Publication of ITMI961630A1 publication Critical patent/ITMI961630A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283365B1 publication Critical patent/IT1283365B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/44Means for preventing access to live contacts
    • H01R13/447Shutter or cover plate
    • H01R13/453Shutter or cover plate opened by engagement of counterpart
    • H01R13/4534Laterally sliding shutter

Landscapes

  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo otturatore di alveoli di presa di corrente ed in modo particolare, ma non limitativo, ad un dispositivo otturatore di alveoli di presa di corrente secondo il preambolo della prima rivendicazione.
Una presa di corrente e' costituita da un corpo isolante, generalmente formato da due semigusci accoppiati, che alloggia una pluralità' di alveoli, ciascuno dei quali contiene una pinza metallica di connessione ad una rete elettrica. In particolare, la presa di corrente comprende un alveolo di fase ed un alveolo di neutro, ciascuno dei quali alloggia una pinza metallica da collegare, rispettivamente, ad un primo (fase) e ad un secondo (neutro) cavo di alimentazione; tipicamente, la presa di corrente include anche un terzo alveolo di terra che alloggia una pinza metallica da collegare ad un cavo di terra connesso ad un elemento a resistenza sostanzialmente nulla (terra).
Su una piastra frontale del corpo isolante della presa di corrente sono previste delle aperture frontali di accesso agli alveoli; nella presa di corrente sopra descritta sono presenti due aperture frontali per l'accesso, rispettivamente, all'alveolo di fase e di neutro ed una terza apertura frontale per l'accesso all'alveolo di terra. La forma e la posizione delle aperture frontali di accesso agli alveoli variano da paese a paese e sono prescritte da vari enti di normalizzazione .
Quando una spina di corrente comprendente una pluralità' di spinotti di contatto e' inserita nella presa di corrente, i vari spinotti penetrano nel corpo isolante attraverso corrispondenti aperture frontali di accesso, fino a raggiungere gli alveoli contattando le corrispondenti pinze metalliche.
Le prese di corrente sono comunemente provviste di un dispositivo otturatore che precludé l'accesso in certe condizioni agli alveoli di fase e di neutro attraverso le corrispondenti aperture frontali . Tale otturatore permette di evitare che un elemento conduttore improprio (ad esempio un chiodo) possa venire introdotto nella presa di corrente ed entrare in contatto con una pinza metallica connessa ad un cavo di alimentazione. L'otturatore evita contatti accidentali con parti elettriche in tensione ed e' particolarmente utile come dispositivo di sicurezza, ad esempio in presenza di bambini. Il dispositivo otturatore e' generalmente inserito nel corpo isolante della presa di corrente tra le aperture frontali’e gli alveoli ed e' mobile tra una posizione di riposo in cui ostruisce le aperture frontali ed una posizione di lavoro in cui offre libero accesso agli alveoli di fase e di neutro.
Diversi meccanismi di azionamento sono possibili per tali dispositivi otturatori. Alcuni dispositivi di otturazione sono costruiti in modo da consentire l'accesso agli alveoli di fase e di neutro solo quando una coppia di spinotti e' congiuntamente introdotta nelle aperture frontali di ingresso àgli stessi. Altri dispositivi otturatori sono invece costruiti in modo che l'inserimento di uno spinotto nell'apertura frontale di ingresso all'alveolo di terra muova il dispositivo otturatore consentendo l'insérimento della spina di corrente. Si noti che tale dispositivo otturatore permette sempre l'inserimento di un qualsiasi oggetto attraverso l'apertura frontale di terra; ciò' non crea tuttavia nessun rischio in quanto tale apertura e' posta in corrispondenza di un alveolo che alloggia una pinza metallica collegata al cavo di terra e quindi non in tensione.
Un tipo particolare di dispositivo otturatore di realizzazione particolarmente semplice e' costituito da un elemento otturatore munito di una piastra di otturazione affacciata alle aperture frontali di accesso agli alveoli di fase e di neutro nella posizione di riposo, che e' spostato in traslazione tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro.
Si consideri ora in particolare una presa di corrente in cui le aperture frontali abbiano una forma rettangolare con gli assi longitudinali inclinati rispetto alla direzione di traslazione del dispositivo otturatore, come illustrato nelle viste frontali delle Fig.1a ed 1b. Entrambe le figure mostrano una presa di corrente che comprende una piastra frontale 10 con una apertura frontale di fase 120 ed una apertura frontale di neutro 130. Dietro la piastra frontale 110 e' presente una piastra di otturazione 140 (rappresentata a linea tratteggiata) mobile lungo una direzione di traslazione 150. Come illustrato in figura, le aperture frontali 120 e 130 hanno una forma rettangolare e sono disposte con gli assi longitudinali, rispettivamente, 160 e 170 inclinati rispetto alla direzione di traslazione 150.
La piastra di otturazione 140 e' illustrata in Fig.1a in una posizione di riposo in cui ostruisce le aperture frontali di fase 120 e di neutro 130 ed in Fig.1b in una posizione di lavoro in cui offre libero accesso alle stesse. Si può' notare che la piastra di ot urazione 140 necessita per muoversi tra la posizione di riposo e quella di lavoro di uria corsa uguale almeno all'altezza delle aperture frontali 120 e 130 lungo la direzione di traslazione 150, indicata con di in Fig. lb.
Tali dispositivi otturatori richiedono pertanto uno spazio di lavoro notevole e possono risultare non utilizzabili nel caso in cui le dimensioni della piastra frontale della presa di corrente debba essere mantenuta entro limiti contenuti.
Tali inconvenienti dell'arte nota sono evitati dall'invenzione come rivendicata. Infatti, la presente invenzione mette a disposizione un dispositivo otturatore di alveoli per una presa di corrente avente una piastra frontale con una prima ed una seconda apertura frontale di accesso, rispettivamente, ad un alveolo di fase e ad una alveolo di neutro, il dispositivo otturatore essendo inseribile tra la piastra frontale e gli alveoli e comprendendo un elemento otturatore mobile lungo una direzione di traslazione tra una posizione di riposo di otturazione delle aperture frontali ed una posizione di lavoro di non-otturazione delle aperture frontali, la prima e la seconda apertura frontale avendo una forma sostanzialmente rettangolare con, rispettivamente, un primo ed un secondo asse longitudinale inclinati rispetto alla direzione di traslazione, caratterizzato dal fatto che l'elemento otturatore ha un primo ed un secondo braccio che nella posizione di riposo sono affacciati, rispettivamente, alla prima ed alla seconda apertura frontale e che hanno, rispettivamente, un primo ed un secondo bordo sostanzialmente paralleli, rispettivamente, al primo ed al secondo asse longitudinale che attraversano, rispettivamente, la prima e la seconda apertura frontale durante un movimento tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro .
Il dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione ha una forma tale da richiedere una corsa limitata e quindi uno spazio di 'lavoro ridotto. Esso ha una struttura particolarmente semplice e risulta affidabile e semplice da costruire in grande serie. Inoltre, il dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione non richiede particolari modifiche al corpo isolante della presa elettrica in cui deve essere inserito e può' quindi essere utilizzato anche con prese di corrente standard.
Diverse forme di realizzazione della presente invenzione verranno ora descritte per mezzo di esempi, forniti a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati in cui:
le Fig.1a e 1b mostrano rispettive viste frontali di un dispositivo otturatore noto in diverse condizioni di funzionamento;
le Fig.2a e 2b mostrano rispettive viste frontali del dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione in diverse condizioni di funzionamento; la Fig.2c illustra in vista frontale due diverse forme di realizzazione del dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione;
la Fig .3 e' una vista in prospettiva a parti staccate di una presa di corrente incorporante una forma di realizzazione preferita del dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento ora alle figure, eddn particolare con riferimento alle Fig.2a e 2b {le Fig.1a e 1b sono state descritte in precedenza) , e' mostrata una vista frontale di una presa di corrente incorporante il dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione nella posizione, rispettivamente, di riposo e di lavoro (gli elementi comuni alla presa di Fig.la e lb sono indicati con gli stèssi numeri di riferimento) -La presa di corrente illustrata comprende una piastra frontale 110 con una apertura frontale di fase 120 ed una apertura frontale di neutro 130. Dietro la piastra frontale 110 e' presente un dispositivo otturatore comprendente un elemento otturatore 210 (rappresentato a linea tratteggiata) mobile lungo una direzione di traslazione 150. Le aperture frontali 120 e 130 hanno una forma rettangolare e sono disposte con gli assi longitudinali, rispettivamente, 160 e 170 inclinati rispetto alla direzione di traslazione 150.
L'elemento otturatore 210 ha due bracci 220 e 230 che, nella posizione di riposo illustrata in Fig.2a, sono affacciati, rispettivamente, all'apertura frontale di fase 120 ed alla apertura frontale di neutro 130. I due bracci 220 e 230 hanno un bordo, rispettivamente, 240 e 250 sostanzialmente parallelo, rispettivamente, all'asse longitudinale 160 e 170. Quando l'elemento otturatore 210 si muove dalla posizione di riposo della Fig.2a alla posizione di lavoro della Fig.2b, i bordi 240 e 250 attraversano, rispettivamente, l'apertura frontale di fase 120 e quella di neutro 130.
La particolare forma e disposizione dei bracci 220 e 230 permette di liberare le aperture frontali 120 e 130 con una corsa limitata dell'elemento otturatore 210, indicata con d2 in Fig.2b. Il dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione offre pertanto il vantaggio di richiedere una corsa dell'elemento otturatore 210 ridotta rispetto a quella necessaria nei dispositivi noti, riducendo l'ingombro dell'intero dispositivo otturatore e permettendo la sua utilizzazione anche in prese di corrente di dimensioni contenute .
Il tecnico del ramo riconoscerà' che il dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione può' essere realizzato anche con forme diverse da quella dell'esempio mostrato in Fig.2a e 2b, come illustrato in alcune forme di realizzazione alternative mostrate in Fig.2c.
Con riferimento ora alla Fig.3, e' illustrata una vista in prospettiva a parti staccate di una presa di corrente incorporante una forma di realizzazione preferita del dispositivo otturatore in accordo con la presente invenzione.
La presa elettrica 300 e' costituita da un corpo isolante formato da un semiguscio frontale 302 e da un semiguscio posteriore 304, tra i quali e' inserito un dispositivo otturatore 306.
Il semiguscio posteriore 304 alloggia tre alveoli, ciascuno dei quali contiene una pinza metallica (non mostrata in figura) di connessione ad una rete elettrica. In particolare, il semiguscio posteriore 304 comprende un alveolo di fase 308 ed un alveolo di neutro 310 che alloggiano due pinze metalliche da collegare, rispettivamente, ad uh primo (fase) ed un secondo (neutro) cavo di alimentazione. Un terzo alveolo di terra 312 alloggia una pinza metallica da collegare ad un cavo di terra; in impianti elettrici in cui non e' previsto il cavo di terra, quest'ultima pinza metallica e' lasciata libera.
Il semiguscio frontale 302 comprende una piastra frontale 314 sostanzialmente piana nella quale sono praticate delle aperture frontali di accesso agli alveoli. La piastra frontale 314 comprende due aperture frontali 316 e 318 di accesso, rispettivamente, all'alveolo di fase 308 ed a quello di neutro 310 ed una apertura frontale di terra 320 di accesso all'alveolo di terra 312. Comè mostrato in figura, ogni apertura frontale risulta affacciata al corrispondente alveolo.
Le aperture frontali 316-320 hanno una forma sostanzialmente rettangolare con spigoli smussati; l'apertura frontale di terra 320 risulta inoltre disallineata rispetto alle aperture frontali 316 e 318, le quali sono inclinate rispetto alla direzione definita dall'apertura frontale di terra 320. Tale particolare presa elettrica (diffusa ad esempio in Australia, Cina, Tailandia) e' utilizzata in accoppiamento con spine di corrente aventi tre spinotti piatti disposti in modo analogo alle corrispondenti aperture frontali.
Il semiguscio frontale 302 comprende una cornice rettangolare 322 estendentesi perpendicolarmente al piano della piastra frontale 314 verso l'interno della presa di corrente. La cornice rettangolare 322 e' provvista di una pluralità' di linguette elastiche che si estendono perpendicolarmente al piano della piastra frontale 314 nella stessa direzione della cornice rettangolare 322. Nell'esempio illustrato in figura sono presenti tre linguette elastiche 324, 326 e 328, ciascuna delle quali e' realizzata in corrispondenza di un lato della cornice rettangolare 322. Ciascuna delle linguette elastiche 324-328 termina con un'asola di aggancio per accoppiare a scatto il semiguscio frontale 302 con il semiguscio posteriore 304, provvisto di tre denti di aggancio 330, 331 e 332 posti in corrispondenza delle tre asole presenti, rispettivamente , sulle linguette elastiche 324, 326 e 328 .
Il semiguscio frontale 302 comprende due ulteriori cornici 334 e 336 realizzate in corrispondenza, rispettivamente, delle aperture frontali 316 e 318 ed estendentesi perpendicolarmente al piano della piastra frontale 314 nella stessa direzione della cornice rettangolare 322 ma con altezza inferiore a guest 'ultima . Tali cornici 334 e 336 formano una guida per degli spinotti da inserire nelle aperture frontali 316 e 318, come descritto in dettaglio nel seguito.
Il dispositivo otturatore 306 comprende una piastra posteriore sostanzialmente piana 338 che, quando la presa e' montata, risulta disposta parallelamente al piano definito dalla piastra frontale 314. Lungo il perimetro della piastra posteriore 338 e' prevista una cornice 340 estendentesi perpendicolarmente al piano della piastra posteriore 338 in entrambe le direzioni. La piastra posteriore 338 ha una forma ed una dimensione tale da permettere l'accoppiamento del dispositivo otturatore 306 con un gioco limitato all'interno dell'alloggiamento formato sul semiguscio frontale 302 dalla cornice rettangolare 322 e dalle linguette 324-328.
Nella piastra posteriore 338 sono praticate delle ulteriori aperture posteriori con forma e dimensione sostanzialmente corrispondenti alle aperture frontali 316-320 presenti sulla piastra frontale 314. Le aperture posteriori sono posizionate sulla piastra posteriore 338 in modo che, quando il dispositivo otturatore 306 e' inserito nell'alloggiamento formato sul semiguscio frontale 302 dalla cornice rettangolare 322 e dalle linguette 324-328, ciascuna delle aperture posteriori viene a trovarsi affacciata ad una corrispondete apertura frontale. In particolare, un'apertura posteriore di fase 342 ed un'apertura posteriore di neutro 344 vengono a trovarsi affacciate, rispettivamente, alle aperture frontali di fase 316 e di neutro 318, mentre un'apertura posteriore di terra 346 viene a trovarsi affacciata all'apertura frontale di terra 320.
Si noti che nella forma di realizzazione della presente invenzione descritta in figura, la cornice 322 ha una forma sostanzialmente rettangolare (non quadrata) ed e' fornita solo di tre linguette 324-328, per cui un lato della stessa cornice 322 resta libero. In tal modo, il dispositivo otturatore 306 può' venire inserito nell'alloggiamento formato dalla cornice rettangolare 322 e dalle linguette 324-328 solo in una posizione corretta in cui le varie aperture posteriori 342-346 vengono a trovarsi affacciate alle corrispondenti aperture frontali 316-320. La forma rettangolare dell'alloggiamento e la presenza di sole tre linguette impedisce l'inserimento del dispositivo otturatore 306 in una diversa posizione ruotata rispetto alla posizione corretta (ad esempio di 90° o di 180° sia in senso orario che antiorario). Tale caratteristica e' particolarmente utile in fase di montaggio del corpo isolante della presa di corrente, in quanto impedisce dei montaggi errati accidentali. Il tecnico del ramo riconoscerà' che lo stesso risultato può' essere ottenuto con qualsiasi altra forma asimmetrica della piastra posteriore 338 e del corrispondente alloggiamento formato sul semiguscio frontale 302, tali da permettere un loro accoppiamento solo con la piastra posteriore 338 orientata in una direzione definita.
La piastra posteriore 338 e' fornita di torrette 348 estendentisi perpendicolarmente al piano della piastra posteriore 338 in entrambe le direzioni. Le torrette 348 hanno un'altezza tale che, quando il dispositivo otturatore 306 e' inserito nell'alloggiamento formato sul semiguscio frontale 302 dalla cornice rettangolare 322 e dalle linguette 324-328 e successivamente il semiguscio posteriore 304 e' montato a scatto sul semiguscio frontale 302, il dispositivo otturatore 306 risulta sostanzialmente fisse all'interno del corpo isolante della presa elettrica .
Sulla faccia della piastra posteriore 338 che, quando la presa elettrica e' montata, risulta affacciata alla piastra frontale 314 e' formata in rilievo, in corrispondenza dell'apertura posteriore di terra 346, una guida 350. Ulteriori elementi in rilievo sono previsti su entrambe le facce della piastra posteriore 338, al fine di conferire alla stessa maggior robustezza.
La guida 350 definisce un alloggiamento per un elemento otturatore 352. L'elemento otturatore 352 comprende un corpo centrale 354 a forma sostanzialmente di parallelepipedo libero di muoversi nella guida 350 parallelamente al piano definito dalla piastra posteriore 338. Si noti che il corpo centrale 354 dell'elemento otturatore 352 ha un'altezza nella direzione perpendicolare al piano definito dalla piastra posteriore 338 leggermente inferiore a quella delle torrette 348 che si estendono dalla piastra posteriore 338 verso la piastra anteriore 314, in modo che, quando la presa di corrente e' montata, l'elemento otturatore 352 risulti compreso con gioco limitato tra la piastra frontale 314 e la piastra posteriore 338.
Dal corpo centrale 354 dell'elemento otturatore 352 si estendono tre bracci di otturazione 356, 358 e 360. In particolare, i due bracci 356 e 358 si estendono in modo simmetrico dal corpo centrale 354, in modo che l'intero elemento otturatore 352 assuma una forma sostanzialmente ad ancora.
L'elemento· otturatore 352 e'· libero di muoversi tra una posizione di riposo (di otturazione) ed una posizione di lavoro (di non-otturazione) . La posizione di riposo e' definita dall'interferenza del corpo centrale 354 con una spalla di appoggio 362 presente nella guida 350. In tale posizione, i bracci 356 e 358 vengono a trovarsi affacciati alle aperture frontali, rispettivamente, di fase 316 e di neutro 318, mentre il braccio 360 viene a trovarsi affacciato all'apertura frontale di terra 320.
L'elemento otturatore 352 e' mantenuto nella posizione di riposo da un mezzo elastico 363, ad esempio una molla elicoidale. La molla 363 e' accoppiata tra la piastra posteriore 338 e lo stesso elemento otturatore 352. In particolare, la piastra posteriore 338 e' dotata di una spalla 364 estendentesi sulla faccia giustapposta alla piastra frontale 314 perpendicolarmente rispetto al piano della stessa; la spalla 364 comprende un piolo 366 affacciato verso la guida 350 per impegnare una prima estremità' della molla 363. Il corpo centrale 354 dell'elemento otturatore 352 comprende a sua volta un incavo 368 comprendente una battuta dotata di un ulteriore piolo 370 affacciato verso la spalla 364 per impegnare una seconda estremità' della molla 363. Si noti che tale particolare sistema di impegno per la molla elicoidale 363 rende particolarmente semplice il montaggio del dispositivo otturatore 306; la presenza di un apposito vano per la molla elicoidale 363 costituito dall'incavo 368 rende inoltre la struttura piuttosto stabile anche quando lo stesso dispositivo otturatore 306 non e' inserito nella presa di corrente 300. Ciò permette il pre-montaggio del dispositivo otturatore 306 con successivo trasposto dello stesso già' completamente montato .
I bracci 356 e 358 corrispondenti alle aperture frontali 316,318 e posteriori 342,346 hanno una struttura sostanzialmente piana parallela al piano della piastra posteriore 338. Ciascuno dei due bracci 356 e 358 di estende in direzione opposta dal corpo centrale 354 in corrispondenza della faccia dello stesso giustapposta alla piastra posteriore 338; i due bracci 356 e 358 risultano inclinati rispetto alla direzione di traslazione dell'elemento otturatore 352.
Nella posizione di riposo dell'elemento otturatore 352, i bracci 356 e 358 impediscono pertanto che un oggetto possa venire introdotto nella presa di corrente entrando in contatto con una pinza metallica connessa ad un cavo di alimentazione. Si noti che le cornici 334 e 336 formate sulla piastra frontale 314 formano una guida per gli spinotti da inserire nelle corrispondenti aperture frontali di fase 316 e di neutro 318; tali cornici 334 e 336 hanno un'altezza inferiore a quella delle torrette 348 estendentisi verso il semiguscio frontale 302, in modo che, quando la presa di corrente e' montata, non ostacolano lo scorrimento dei bracci 356 e 358 in corrispondenza delle aperture posteriori di fase 342 e di neutro 344.
Il braccio 360 corrispondete alla apertura frontale 320 e posteriore 346 di terra e' invece munito di un piano 372 opposto alla corrispondente apertura frontale di terra 320 ed inclinato rispetto ai piani paralleli definiti della piastra frontale 314 e dalla piastra posteriore 338; in particolare , il piano inclinato 372 si allontana dal corpo centrale 354 in corrispondenza della faccia dello stesso giustapposta alla piastra frontale 314 sino a raggiungere il piano definito dalla faccia del corpo centrale 354 giustapposta alla piastra posteriore 338. Il piano inclinato 372 interseca il piano, della piastra posteriore 338 suddividendolo in due semipiani; lo stesso piano inclinato 372 forma con il semipiano contenente le aperture posteriori 342 e 344 un angolo acuto, preferibilmente di 45°.
In questo modo, una spinta esercitata sulla faccia inclinata 372 da un qualsiasi oggetto attraverso l'apertura frontale di terra 320 (indicata da una freccia in figura) agisce con una componente nella direzione di traslazione dell'elemento otturatore 352 nella guida 350 che, contrastando l'azione della molla 363, tende a muovere l'elemento otturatore 352 nella posizione di lavoro, in cui i bracci 356 e 358 non vengono piu' a trovarsi affacciati alle aperture frontali, rispettivamente, di fase 316 e di neutro 318. In tal modo, quando una spina di corrente e' inserita nella presa, lo spinotto di contatto corrispondente all'apertura frontale di terra muove l'elemento otturatore 352 nella posizione di lavoro permettendo l'inserimento degli altri spinotti di contatto attraverso le corrispondenti aperture frontali di fase e di neutro.
Si noti che, essendo i bracci 356 e 358 distanziati dalla piastra frontale 314, lo spinotto della spina di corrente inserito nell'apertura frontale di terra entra sempre in contatto con il braccio 360 prima che gli altri spinotti possano raggiungere i bracci 356 e 358; in tal modo, quando tali spinotti raggiungono la profondità' di inserimento nella presa di corrente corrispondente ai bracci 356 e 358, gli stessi sono già' stati spostati dalla posizione di riposo sotto l'effetto della spinta esercitata sul braccio 360, permettendo pertanto l'inserimento corretto della spina di corrente.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo otturatore di alveoli (306) per una presa di corrente (300) avente una piastra frontale (314) con una prima (316) ed una seconda (318) apertura frontale di accesso, rispettivamente, ad un alveolo di fase (308) e ad una alveolo di neutro (310), il dispositivo otturatore (306) essendo inseribile tra la piastra frontale (314) e gli alveoli (308,310) e comprendendo un elemento otturatore (352) mobile lungo una direzione di traslazione (210) tra una posizione di riposo (Fig.2a) di otturazione delle aperture frontali (316,318) ed una posizione di lavoro (Fig.2b) di nonotturazione delle aperture frontali (316,318), la prima (316) e la seconda (318) apertura frontale avendo una forma sostanzialmente rettangolare con , rispettivamente, un primo (220) ed un secondo (230) asse longitudinale inclinati rispetto alla direzione di traslazione (210), caratterizzato dal fatto che l'elemento otturatore (352) ha un primo (356) ed un secondo (358) braccio che nella posizione di riposo (Fig.2a) sono affacciati, rispettivamente, alla prima (316) ed alla seconda (318) apertura frontale e che hanno, rispettivamente, un primo (240) ed un secondo (250) bordo sostanzialmente paralleli, rispettivamente, al primo (210) ed al secondo (220) asse longitudinale, tali bordi (240,250) attraversando, rispettivamente, la prima (316) e la seconda (318) apertura frontale durante un movimento tra la posizione di riposo (Fig.2a) e la posizione di lavoro (Fig.2b).
  2. 2. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo (352) ed il secondo (354) braccio sono simmetrici rispetto alla direzione di traslazione.
  3. 3. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo la rivendicazione 1 o 2 per detta presa di corrente (300) avente nella piastra frontale (314) anche una terza apertura frontale di accesso ad un alveolo di terra (312), in cui l'elemento otturatore (352) ha un terzo braccio (360) che nella posizione di riposo (Fig.2a) e' affacciato alla terza apertura frontale (320), il terzo braccio (360) essendo munito di un piano inclinato (372) rispetto al piano definito dalla piastra frontale (314) secondo un angolo tale che una spinta esercitata sul piano inclinato (372) fa muovere l'elemento otturatore (352) dalla posizione di riposo (Fig.2a) alla posizione di lavoro (Fig.2b) in opposizione a mezzi elastici (363).
  4. 4. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo la rivendicazione 3, ulteriormente comprendente una piastra posteriore (338) inseribile tra la piastra frontale (314) e gli alveoli (308-312) in un piano sostanzialmente parallelo al piano definito dalla piastra frontale (314) ed avente una prima (342), una seconda (344) ed una terza (346) apertura posteriore corrispondenti, rispettivamente, alla prima (316), alla seconda (318) ed alla terza (320) apertura frontale, l'elemento otturatore (352) essendo posizionato tra la piastra frontale (314) e la piastra posteriore (338).
  5. 5. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo la rivendicazione 4, in cui la piastra posteriore (338) ha una forma asimmetrica e la piastra frontale (314) comprende una cornice (322) di forma sostanzialmente corrispondente alla piastra posteriore (338) e tale da permettere l'accoppiamento della piastra frontale (314) con la piastra posteriore (338) solo nella condizione in cui ciascuna delle aperture posteriori (342-346) risulti affacciata alla corrispondente apertura frontale (316-320) .
  6. 6. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui i mezzi elastici sono costituiti da una molla elicoidale (363) accoppiata tra la piastra posteriore (338) ed un incavo (368) realizzato nell'elemento otturatore (352) .
  7. 7. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui la piastra posteriore (338) comprende una guida (350) per muovere l'elemento otturatore (352) lungo detta direzione di traslazione.
  8. 8. Dispositivo otturatore di alveoli (306) secondo la rivendicazione 7, in cui la guida (350) include una spalla di appoggio (362) cooperante con l'elemento otturatore (352) per definire detta posizione di riposo (Fig .2a).
  9. 9. Presa di corrente (300) comprendente: un semiguscio isolante frontale (302), un semiguscio isolante posteriore (304) , e il dispositivo otturatore di una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 interposto tra il semiguscio frontale (302) ed il semiguscio posteriore (304).
IT96MI001630A 1996-07-30 1996-07-30 Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente IT1283365B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001630A IT1283365B1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente
AU70603/96A AU715467B2 (en) 1996-07-30 1996-11-06 Shutter device for closing off the compartments of a power socket
US08/751,145 US5839909A (en) 1996-07-30 1996-11-15 Shutter device for closing off the compartments of a power socket
BR9605721A BR9605721A (pt) 1996-07-30 1996-11-27 Dispositivo obsturador para fechar os compartimentos de uma tomada de energia
ARP960105440A AR004824A1 (es) 1996-07-30 1996-11-29 Dispositivo obturador para cerrar compartimientos de un enchufe.
CN97102247A CN1098545C (zh) 1996-07-30 1997-01-15 用来关闭电源插座的腔室的挡板装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001630A IT1283365B1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961630A0 ITMI961630A0 (it) 1996-07-30
ITMI961630A1 true ITMI961630A1 (it) 1998-01-30
IT1283365B1 IT1283365B1 (it) 1998-04-17

Family

ID=11374711

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001630A IT1283365B1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5839909A (it)
CN (1) CN1098545C (it)
AR (1) AR004824A1 (it)
AU (1) AU715467B2 (it)
BR (1) BR9605721A (it)
IT (1) IT1283365B1 (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AUPO222996A0 (en) * 1996-09-10 1996-10-03 Universal Power Track Pty Ltd An electrical supply assembly
US6437700B1 (en) 2000-10-16 2002-08-20 Leviton Manufacturing Co., Inc. Ground fault circuit interrupter
US7400477B2 (en) 1998-08-24 2008-07-15 Leviton Manufacturing Co., Inc. Method of distribution of a circuit interrupting device with reset lockout and reverse wiring protection
TW383914U (en) * 1998-11-10 2000-03-01 Jang Ji Tsai Improvement for plug-in structure of sliding socket
US6056564A (en) * 1999-04-07 2000-05-02 Huang; Chun-Hao Safety receptacle structure
US6252204B1 (en) 2000-09-27 2001-06-26 Poking Industrial Company Ltd. Safety device for electric cooking apparatus
US6457988B1 (en) * 2000-12-21 2002-10-01 Richard S. Eisen Electrical connector
US7312394B1 (en) * 2003-12-05 2007-12-25 Pass & Seymour, Inc. Protective device with tamper resistant shutters
US7790982B2 (en) * 2003-01-09 2010-09-07 Pass & Seymour, Inc. Electrical wiring device with a center nightlight and a plurality of safety features
US7869171B2 (en) 2003-12-02 2011-01-11 Pass & Seymour, Inc. Protective electrical wiring device with a center nightlight
US7737809B2 (en) 2003-02-03 2010-06-15 Leviton Manufacturing Co., Inc. Circuit interrupting device and system utilizing bridge contact mechanism and reset lockout
US7312963B1 (en) * 2003-12-05 2007-12-25 Pass & Seymour, Inc. Protective device with tamper resistant shutters
US8044299B2 (en) 2003-12-05 2011-10-25 Pass & Seymour, Inc. Protective device with tamper resistant shutters
CA2563190C (en) * 2004-04-08 2013-04-02 Leviton Manufacturing Co., Inc. Circuit interrupting device with a single test-reset button
CN1315231C (zh) * 2004-05-13 2007-05-09 杨宁恩 安全电气连接器
US7820909B2 (en) * 2005-09-08 2010-10-26 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper-resistant electrical wiring device system
US7355117B2 (en) * 2005-09-08 2008-04-08 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper-resistant electrical wiring device system
US7651347B2 (en) * 2005-10-31 2010-01-26 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper resistant mechanism with circuit interrupter
US7868719B2 (en) * 2006-02-10 2011-01-11 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper resistant interrupter receptacle having a detachable metal skin
US7551047B2 (en) * 2006-02-10 2009-06-23 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper resistant ground fault circuit interrupter receptacle having dual function shutters
US7950934B2 (en) * 2008-11-24 2011-05-31 Lear Corporation Socket assembly with sliding plate
US7938676B1 (en) 2009-10-30 2011-05-10 Leviton Mfg. Co. Receptacle with antenna
US8444309B2 (en) 2010-08-13 2013-05-21 Leviton Manufacturing Company, Inc. Wiring device with illumination
US8435055B1 (en) 2011-10-26 2013-05-07 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper resistant electrical wiring device system
TWM430748U (en) * 2011-12-14 2012-06-01 Chun Nien Plastic Led Switching safety socket
US8568152B1 (en) 2012-04-19 2013-10-29 Pass & Seymour, Inc. Shutter assembly for electrical devices
BR112016001708A2 (pt) 2013-07-30 2017-09-19 R Byrne Norman Receptáculos elétricos de acesso restrito
US10063003B2 (en) * 2016-12-15 2018-08-28 Leviton Manufacturing Co., Inc. Tamper-resistant electrical wiring device system
WO2019096249A1 (zh) * 2017-11-17 2019-05-23 深圳市元创时代科技有限公司 模块化插座结构、模块化插座及模块化插座结构制备方法
CA3082618A1 (en) 2019-06-08 2020-12-08 Norman R. Byrne Electrical receptacle with drain-through feature

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4722693A (en) * 1987-03-30 1988-02-02 Friedhelm Rose Safety shutters for electrical receptacles
US4867694A (en) * 1988-08-01 1989-09-19 General Electric Company Safety electrical receptacle
IT1230054B (it) * 1989-07-05 1991-09-27 Bassani Spa Dispositivo di sicurezza per la protezione degli alveoli di una presa di corrente elettrica.
US5026299A (en) * 1990-08-07 1991-06-25 Foulk Donald J Child resistant electrical outlet

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI961630A0 (it) 1996-07-30
IT1283365B1 (it) 1998-04-17
AU715467B2 (en) 2000-02-03
CN1098545C (zh) 2003-01-08
BR9605721A (pt) 1998-08-25
AU7060396A (en) 1998-02-05
AR004824A1 (es) 1999-03-10
CN1172362A (zh) 1998-02-04
US5839909A (en) 1998-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961630A1 (it) Dispositivo otturatore di alveoli di una presa di corrente
DE102007020581B4 (de) Stecker mit komplementären Stecker und Sperrlöseteil
DE69833528T2 (de) Steckdose
US5069630A (en) Socket assembly for electrical plugs
DE102008038563B4 (de) Verbinder
DE102015107853A1 (de) Leiteranschlussklemme
DE19654287C2 (de) Steckverbindungssystem zur Verhinderung einer unvollständigen Verbindung
JP5808504B2 (ja) 電気的なカップリングエレメント
DE112011102761T5 (de) Verbinder
AT504850B1 (de) Elektrisches kabel mit an beiden kabelenden montierten kabelsteckverbindern
EP0316678A3 (de) Vielpolige elektrische Steckvorrichtung
DE2755496A1 (de) Elektrische verbinderanordnung
EP0091031B1 (de) Zwischenstecker
DE10037750A1 (de) Elektrischer Steckverbinder mit einer Anschlussstück-Verriegelungsvorrichtung
DE102015204969A1 (de) Befestigungsaufbau für einen Stromsensor und ein elektrisch leitendes Glied
IT9021526A1 (it) Connettore elettrico bloccabile.
DE20200507U1 (de) Befestigungsstruktur einer Verbindungsdose für eine Lampenstange
DE60006331T2 (de) Steckvorrichtungssystem zur Verhinderung einer falschen Kupplung
DE8608463U1 (de) Elektrischer Verbinder
KR102531943B1 (ko) 검지기능을 가지는 스페이서 및 이를 구비하는 커넥터
DE2640233B2 (de) Kabelstecker für eine Vielzahl von Schaltdrähten
DE102020204472A1 (de) Elektrisches anschlussgehäuse mit einer anschlusssperre
DE10151208A1 (de) Flachkabelverbinder
DE2433347C2 (de) Elektrische Kraftsteckvorrichtung mit Kabelklemmvorrichtung
DE2918784C2 (de) Berührungsschutz für die Kontaktstücke eines Vielfachsteckverbinders

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted